RITORNO A FUPING 回到富平 In mostra all’Istituto raro Caselli – Real Fabbrica di Capodimonte gli artisti delle residenze a Fuping (Cina) SUGGESTIONI CERAMICHE E FOTOGRAFICHE DEGLI ARTISTI ITALIANI PARTECIPANTI AL WORKSHOP 2019 IN CINA ORGANIZZATI DA AICC PRESSO IL FUPING POTTERY ART VILLAGE 17 marzo – 16 aprile 2023 Istituto raro Caselli – Real Fabbrica di Capodimonte Parco di Capodimonte, Porta Miano, Napoli Orari: dal lunedì al venerdì 8.00 – 18.00 ultimo accesso ore 17.00 sabato e domenica chiuso Opere di IVANA ANTONINI – RINO ATTANASIO – PATRIZIO BARTOLONI – ANTONIO BONALDI – MONIKA GRYCKO – GIANCARLO LEPORE – MARCELLO MANNUZZA – MIRKO MARCOLIN – MRCORTO & LUCA PI – LUCE RAGGI – GIOVANNI RUGGIERO – LUIGI RUSSO – MARCO ...
Continue Reading
Torna BUONGIORNO CERAMICA! Edizione 2023 Il tour per l’Italia della bellezza e dell’artigianato artistico italiano 9° edizione – 20 e 21 maggio 2023 Buongiorno Ceramica, la festa diffusa della Ceramica Italiana, sta per tornare! Il 20 e 21 maggio nelle 45 Città della Ceramica italiane e ovunque, in Italia ed in Europa, si desideri festeggiare la ceramica artistica ed artigianale. Due giornate interamente dedicate alla scoperta della ceramica artistica e artigianale Made in Italy, tra antiche tradizioni locali e sensibilità contemporanee. Buongiorno Ceramica! è un progetto promosso e organizzato da AiCC – Associazione Italiana Città della Ceramica, ampliato in Good Morning Ceramics! sotto il coordinamento di AEuCC – Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale “Città della Ceramica”. Seguici su: Facebook Instagram ...
Continue Reading
Il 13 aprile 2022 la Commissione ha presentato una proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO E DEL CONSIGLIO EUROPEO ad oggetto le indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali. Il 1° dicembre 2022, il Consiglio dell’Unione europea ha adottato un mandato per i negoziati con il Parlamento europeo (“orientamento generale”) sulla proposta di regolamento sulla protezione delle indicazioni geografiche (IG) per i prodotti artigianali e industriali, che sta proseguendo in maniera spedita l’iter di approvazione. AiCC, come componente della federazione “oriGIn” che raggruppa le associazioni produttrici o interessate alle “indicazioni geografiche” (IG o in inglese GI) è fortemente impegnata ed attiva da anni nello sviluppo e completamento di questa riforma all’attenzione della Commissione Europea: www.origin-gi.com Gli ELEMENTI PRINCIPALI DEL COMPROMESSO ...
Continue Reading
L’8 e il 9 febbraio 2023 si è svolto a Seinäjoki, capitale dell’Ostrobothnia Meridionale (Finlandia), l’ultimo incontro del progetto Clay, avviato nel 2018 e finanziato dal programma Europeo Interreg. Il primo giorno i partecipanti hanno illustrato le loro azioni e gli obiettivi raggiunti nei rispettivi territori, in particolare per quanto riguarda l’innovazione nella ceramica nelle piccole e medie imprese del settore. Il secondo giorno si è concentrato sulle questioni pratiche e metodologiche per la chiusura del progetto, che terminerà il 31 maggio 2023, ma si è anche discusso delle prospettive di continuare a collaborare tra i partner in futuro e della possibilità di candidarsi a nuovi programmi Europei. Oltre alle sessioni di lavoro, sono state effettuate visite tecniche per conoscere ...
Continue Reading
L’Associazione Italiana Città della Ceramica, in occasione dell’ultimo Consiglio Direttivo tenutosi nei giorni scorsi, preso atto del commissariamento del Comune di Nove in provincia di Vicenza e delle conseguenti dimissioni di Raffaella Campagnolo da Consigliere e Vicepresidente AiCC, ha nominato, al suo interno, come nuovo Vicepresidente AiCC per il Nord Italia Nicoletta Negro, Assessore del Comune di Savona e già Vicesindaco del Comune di Albissola Marina. I nostri migliori auguri a Nicoletta ed un caro ringraziamento a Raffaella per tutto il lavoro svolto con grande dedizione e serietà.
Continue Reading
-
19th of Gennaio, 2023
-
In: Acquapendente, Altre città, Asciano, Calvello, Collesano, Fratte Rosa, Home, Matera, News, Rutigliano, San Pietro in Lama, Tarquinia, Terlizzi, Umbertide
-
0
11 NUOVE CITTA’ DELLA CERAMICA RICONOSCIUTE IN ITALIA image
Il Consiglio Nazionale Ceramico ha approvato, il 15 dicembre scorso, le domande presentate da 11 Comuni per essere riconosciuti come “territori di affermata tradizione ceramica” che si apprestano ora a presentare domanda di ammissione all’AiCC, una famiglia sempre più grande, che oggi conta 45 Soci e che, dall’inizio del prossimo anno, superando di slancio i 50 componenti, si avvicinerà alla soglia dei 60. Come dichiara il Presidente di AiCC Massimo Isola “questa è una bella notizia che chiude un percorso avviato qualche anno fa con le città che hanno nella ceramica una traccia importante della loro identità. Si tratta di città che ci aiutano ad allargare la rappresentanza di AiCC in Italia con l’ingresso anche di Comuni che fanno riferimento ...
Continue Reading
Prosegue la collaborazione editoriale tra la rivista tedesca Neue Keramik (pubblicata anche in lingua inglese “New Ceramics”) ed AiCC, con l’obiettivo di identificare alcuni dei migliori giovani artisti ceramici contemporanei italiani e pubblicare brevi monografie ed articoli a loro dedicati. Fino ad oggi sono stati pubblicati articoli su: – Silvia Celeste Calcagno a cura di Flaminio Gualdoni; – POL – Paolo Polloniato a cura di Luca Bochicchio; – Giorgio di Palma a cura di Luca Bochicchio; – Bottega Vignoli a cura di Viola Emaldi; – Nero – Alessandro Neretti a cura di Lorenzo Madaro; – Martha Pachon Rodriguez a cura di Irene Biolchini; – Francesco Raimondi a cura di Enzo Biffi Gentili; – Sandra Baruzzi a cura di Matteo Zauli; ...
Continue Reading
REGALA LA BELLEZZA E LA CREATIVITÀ con BUON NATALE CERAMICA! E’ Natale e le 45 Città Italiane di Antica Tradizione Ceramica lo raccontano al mondo come sanno fare…Con le mani prima di tutto, con l’abilità del saper fare, con una lunga, storica tradizione che le fa distinguere nel mondo per bellezza e creatività! Torna l’appuntamento annuale con Buon Natale Ceramica! l’augurio di Natale delle 45 Città Italiane di Antica Tradizione Ceramica dell’Associazione Italiana Città della Ceramica. Ogni città ci dà appuntamento per tutto dicembre e gennaio con eventi riuniti sotto il segno della ceramica: mostre, concerti, performance e laboratori a tema, i mercatini e i temporary shop della ceramica dove fare shopping natalizio, ma anche gli splendidi presepi e alberi ...
Continue Reading
Torna Scarpette Rosse in Ceramica Contro la Violenza sulle Donne. Da quest’anno appese anche le targhe in ceramica con il telefono di soccorso 1522. Si alza anche quest’anno il grido poetico e creativo degli artisti della ceramica. La testimonianza di lotta e di solidarietà ha le forme della materia plasmata da mani di artigiani e portata nelle strade, nelle piazze, nelle scuole, a teatro o in un parco. Su iniziativa di Oristano, patria di Eleonora d’Arborea, antesignana della mobilitazione contro la violenza sulle donne, anche il soccorso, e una possibile salvezza, assumono le sembianze dell’arte con le targhe in ceramica appese in tanti spazi pubblici. Un grido di dolore e di denuncia ma anche un atto profondamente creativo, lirico. La ...
Continue Reading
Lo scorso 11 e 12 ottobre i partner del progetto Interreg Europe CLAY (Cross Sector support for Innovative and Competitive Artistic Ceramic SMEs) si sono incontrati a Bruxelles per presentare i risultati generati dall’implementazione del progetto nel corso dell’evento di alta disseminazione politica presso gli uffici della Regione Umbria (Lead Partner del progetto). L’obiettivo principale del progetto CLAY è dimostrare che con l’innovazione di prodotto, processo e marketing è possibile rendere la tradizione competitiva nel mondo globalizzato. Nella prima giornata di evento (martedì 11 ottobre, 16:30 – 19:30) è stato richiesto ai partner di allestire dei “Ceramic Corner” al fine di presentare al pubblico le peculiarità della produzione ceramica, tradizionale o contemporanea, nelle regioni interessate dal progetto. L’evento ha richiamato ...
Continue Reading