Skip to main content

Faenza e Borgo San Lorenzo: un percorso di azioni comuni

13 Febbraio 2025
Uno degli obiettivi principali che da sempre caratterizza l’Associazione italiana Città della Ceramica è la creazione di una rete nazionale delle città ove storicamente è venuta a svilupparsi una significativa attività ceramica, in maniera tale che tra le singole comunità aderenti possano stabilirsi rapporti di reciproco scambio informativo e di fattiva collaborazione a sostegno della loro tradizione ceramica.
Le città di Faenza, in Emilia-Romagna, e Borgo San Lorenzo, in Toscana, da anni portano avanti un percorso di azioni comuni sui temi che maggiormente le contraddistinguono e uniscono. Mercoledì 5 febbraio, il sindaco di Faenza e Presidente di AiCC Massimo Isola ha incontrato il sindaco di Borgo San Lorenzo Leonardo Romagnoli e la vicesindaca Silvia Notaro per portare avanti un patto di azione congiunto, con l’obiettivo di affontare insieme le grandi sfide del futuro.
L’unione delle due città parte proprio dalla valorizzazione dell’artigianato artistico ceramico: Borgo San Lorenzo, con Faenza tra i primi soci all’interno dell’AiCC, ha un ruolo centrale nella produzione di ceramica liberty e decò, periodo a cui il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza ha da poco dedicato una nuova sezione permanente.
Un esempio concreto di questa collaborazione riguarda inoltre il rafforzamento della linea Faentina, un tratto storico che è parte fondamentale della vita quotidiana di molti cittadini. Le due città, con il loro strategico posizionamento, rappresentano due poli cruciali per questo percorso che collega la Toscana e la Romagna.
L’unità di intenti tra le due città è solida e determinata a proseguire nel tempo portando avanti azioni comuni e forti collaborazioni. Un concreto esempio di promozione e valorizzazione della ceramica italiana e sviluppo di collaborazioni tra i singoli centri aderenti dall’Associazione.