Archivio news
Buongiorno Ceramica a Faenza
19 Maggio 2016
L’identità della città di Faenza è strettamente legata alla ceramica artistica, a partire dal Medioevo. La stagione che senza dubbio rende più conosciuti i maestri ceramisti faentini in tutta Europa è quella dei Bianchi di Faenza, in cui viene messa in atto – attorno alla metà del Cinquecento – una rivoluzione stilistica che vedrà protagonista la forma degli […]
Buongiorno Ceramica a Squillace
19 Maggio 2016
L’ arte di formare l’argilla nel territorio di Squillace si perde nei secoli. Gli abitanti della colonia greca Skylletion, e poi della romana Scolacium, usavano dare forme all’argilla per costruire l’utensileria del quotidiano. La ceramica graffita di un caldo colore rosso scuro diviene già allora la tipica caratteristica produzione dei Maestri Figuli di Squillace, conosciuti in tutta […]
Buongiorno Ceramica a Este
18 Maggio 2016
La tradizione della ceramica di Este (Padova) che giunge fino a nostri giorni è quella della ceramica popolare del Settecento, con modelli e decori policromi ben caratterizzati: vasi, piatti, cestelli, gruppi e centro tavola con oliere o brucia profumi, in terraglia giallina o in maiolica e terracotta ingobbiata e dipinta o smaltata. Proprio le due manifatture […]
Buongiorno Ceramica a Gualdo Tadino
18 Maggio 2016
La ceramica di Gualdo Tadino (Umbria), documentata a partire dal Trecento, vive una straordinaria stagione nell’Ottocento grazie al revival del lustro metallico ad opera del pesarese Paolo Rubboli (1838-1890), un’antica tecnica ideata dall’eugubino Mastro Giorgio Andreoli, che prevedeva l’applicazione di sostanze fumogene, da cui derivavano tenui particelle metalliche, ottenendo particolari iridescenze. Durante la seconda edizione di Buongiorno Ceramica […]

Buongiorno Ceramica a Santo Stefano di Camastra
16 Maggio 2016
A Santo Stefano di Camastra (Sicilia) le tracce di antiche fornaci e varie testimonianze d’archivio fanno presupporre l’esistenza di un’attività ceramica sin dall’epoca araba. I primi ritrovamenti ceramici risalgono alla scoperta del vecchio cimitero comunale (1878-1880), che rappresenta l’espressione più genuina della creatività degli artigiani stefanesi: manti ceramici ritrovati sulle tombe costituiscono il più vasto campionario […]

Buongiorno Ceramica ad Assemini
16 Maggio 2016
I frammenti ritrovati ad Assemini testimoniano l’esistenza di una produzione ceramica molto antica, a partire dal V – III secolo a. C. Tra le tradizioni tramandate dagli antichi contadini, il mestiere del ceramista ricopriva un’importanza assai rilevante: infatti, tutto quello che si poteva realizzare con il tornio “sa roda” e le mani, con il sole ed […]

Buongiorno Ceramica a Castelli
16 Maggio 2016
Castelli, piccolo borgo abruzzese centro di produzione ceramica già in epoca prerinascimentale, vive diverse stagioni di grande sviluppo e successo, tra quali sicuramente il Seicento, con l’esordio dello stile nuovo inaugurato dal compendiario – istoriato di San Donato, ad opera principalmente di due dinastie che per quasi due secoli terranno alto il nome della città, […]

Buongiorno Ceramica a Pesaro
16 Maggio 2016
Sono due i decori che nel Settecento portano Pesaro al successo nell’ambito della ceramica artistica, documentata in città a partire dal XIV secolo: la rosa, ancora oggi raffinatissimo simbolo della maiolica pesarese, e il ticchio, che rende il nome dal tralcio di viticchio che sostiene l’ornato floreale. Durante la seconda edizione di Buongiorno Ceramica, sarà […]

Buongiorno Ceramica a Laterza
11 Maggio 2016
Laterza, in Puglia, vive la stagione d’oro della maiolica artistica fra il XVII ed il XVIII secolo, sviluppando vari stili, dal compendiario all’istoriato, dalla monocromia alla policromia. A partire dalla fine del Seicento si sviluppò un tipico istoriato, definito istoriato laertino: tra i soggetti s’impongono, soprattutto su grandi piatti, quelle che genericamente si definiscono scene […]

Buongiorno Ceramica a Vietri sul Mare
11 Maggio 2016
Ricchissimo il programma della seconda edizione di Buongiorno Ceramica a Vietri sul Mare (Campania), città sulla costiera amalfitana nota per diverse produzioni ceramiche a partire dal 1600, tra cui le cosiddette riggiole, ovvero mattonelle per pavimenti, che ebbero una grande fioritura nel 1800. Tra gli eventi spicca senza dubbio la mostra BIGIÙ. Ceramic Jewellery. Gioielli […]
Aderiscono ad AiCC i comuni di:
Albisola Superiore, Albissola Marina, Appignano, Ariano Irpino, Ascoli Piceno, Assemini, Bassano del Grappa, Borgo San Lorenzo, Burgio, Calitri, Caltagirone, Castellamonte, Castelli, Cava de’ Tirreni, Celle Ligure, Cerreto Sannita, Città di Castello, Civita Castellana, Cutrofiano, Deruta, Este, Faenza, Grottaglie, Gualdo Tadino, Gubbio, Impruneta, Laterza, Laveno Mombello, Lodi, Monreale, Montelupo Fiorentino, Napoli-Capodimonte, Nove, Oristano, Orvieto, Pesaro, San Lorenzello, Santo Stefano di Camastra, Savona, Sciacca, Sesto Fiorentino, Squillace, Urbania, Vietri sul Mare, Viterbo.