Skip to main content

Archivi: Eventi

Advanced Ceramics

Conclusione Advanced Ceramics workshop dedicato alle tecniche di STAMPA DIGITALE 3D diretto da Paolo Cascone che si sviluppa nel quadro di un programma interdisciplinare a coinvolgere i corsi di Scultura, Decorazione e Nuove Tecnologie dell’Arte.

https://www.facebook.com/keramos.marche

http://keramos-marche.tumblr.com/

 

Programma organizzato dal Comune di Urbania, in collaborazione con Comune di Urbino, Comune di Pesaro, Comune di Appignano / Associazione Amici della Ceramica di Urbania e Keramos.

EXPO REGIONE MARCHE

Inaugurazione spazio EXPO REGIONE MARCHE con dimostrazioni di eccellenze ceramiche durantine.

Referente Francesca Capoccia – tel. 0721 371343 francesca.capoccia@ps.camcom.it

http://www.expo2015.marche.it/LExpo-nelle-Marche

L’evento fa parte del programma organizzato dal Comune di Urbania, in collaborazione con Comune di Urbino, Comune di Pesaro, Comune di Appignano / Associazione Amici della Ceramica di Urbania e Keramos.

Piatto unico e solo

Buongiorno Ceramica! promuove l’incontro tra contenuto e contenitore, tra ceramica tradizionale e contemporanea.

Mangi e porti a casa il piatto in ceramica!

 

FM con gusto / Corso Garibaldi 23
dialoga con Elvira Keller
gradita la prenotazione, tel. 0546 24720
29-30-31 maggio 2015

Trattoria Marianaza / Via Torricelli 21
dialoga con La Vecchia Faenza
tel. 0546 681461
29-30-31 maggio 2015

Osteria della Sghisa / Via Emiliani 4
dialoga con Ceramiche Vignoli
tel. 0546 668354
30 maggio 2015

Arbusto / Viale Baccarini 21/A
dialoga con CRY
tel. 0546 681327
dal 30 maggio 2015

Ca’ Murani / Vicolo S. Antonio 7
dialoga con Mirta Morigi
tel. 0546 88054
dal 29 maggio 2015

Ristorante Zingarò / Via Campidori 11
dialoga con Maestri Maiolicari Faentini
tel. 0546 21560
29-30-31 maggio 2015

Enoteca Astorre / Piazza della Libertà 16/a
Dialoga con Gino Geminiani
tel. 0546 681407
dal 29 maggio 2015

 

Immagine:
Julia Bela, Piatto.
Faenza, fine secolo XV – inizio XVI
MIC, Faenza
© Image copyright MIC

Ivo Sassi – Sculture nel verde di San Biagio Vecchio

Visita guidata a cura della Pro Loco Faenza

Partenza ore 10:15 in auto dal parcheggio del Centro Commerciale Cappuccini, in via Canal Grande; oppure ritrovo alle ore 10:45 all’esterno della residenza di Ivo Sassi, in Via San Biagio Antico 20.

Il maestro faentino Ivo Sassi – ceramista, scultore e pittore – apre al pubblico il proprio giardino con esposizione permanente di oltre trenta sculture monumentali, di media e grande dimensione.

Prevalentemente in gres e squisitamente astratte, le sculture consistono in steli, totem, colonne con ali, creste e lingue di fuoco, per un linguaggio poetico che ben si inserisce nel paesaggio naturale della collina faentina.

Per una migliore organizzazione della visita è consigliata la prenotazione: tel. 0546 25231, info@prolocofaenza.it

Partecipazione gratuita

Foto: Ivo Sassi, “La grande vite”, 1976, scultura in refrattario bianco cm 400 (Proprietà dell’artista).

Tra botteghe, laboratori e atelier di Buongiorno Ceramica!

Visita guidata a cura della Pro Loco Faenza ad alcuni degli spazi coinvolti nella serata Botteghe, laboratori e atelier

Partenza ore 18:30 dal Cortile del Settore Territorio del Comune di Faenza, vicolo Pasolini 17.

Per una migliore organizzazione della visita è consigliata la prenotazione: tel. 0546 25231, info@prolocofaenza.it

Partecipazione gratuita

Foto Raffaele Tassinari.

MIDeC – Museo Internazionale Design Ceramico

La collezione permanente del MIDeC si sviluppa al piano nobile del cinquecentesco palazzo Perabò in località Cerro di Laveno Mombello. Qui sono raccolte le ceramiche prodotte a Laveno, dalla SCI-Società Ceramica Italiana per quasi 150 anni. Il percorso di visita inizia con una serie di portaombrelli e rari vasi montati su colonne, grandi piatti da parete e pezzi da tavola di fine ‘800 tutti finemente decorati a mano; continua con cache-pot d’epoca di grandi dimensioni e due importanti servizi da tavola in blu cobalto e oro zecchino. Si prosegue con una sala in cui sono esposti una serie di pezzi in stile Liberty e una sala dedicata all’incisore Marco Costantini con ceramiche decorate a stampa all’inglese e porcellane con decorazione incisa in oro zecchino.

La sala centrale illustra il periodo tra le due guerre, con pezzi disegnati dall’architetto Guido Andlovitz e a seguire la sala anni cinquanta con pezzi di Antonia Campi, e la sala dedicata allo scultore Angelo Biancini.

Le opere di questi artisti-designer che hanno lavorato alla direzione artistica della SCI sono tuttora argomento di studio per ricercatori e professionisti del mondo ceramico. Vi è inoltre una sala con una raccolta di terraglie per uso igienico, dove sono presenti bellissimi e rari pezzi di servizi da camera, di varie manifatture estere e italiane, lavabi, bidet e vasi decorati di gentilissima fattura Al piano terra vi è una raccolta di ceramiche di artisti moderni e contemporanei quali Enrico Baj.

Sabato 30 e domenica 31 maggio 2015 il MiDeC resterà chiuso al pubblico per svolgimento elezioni amministrative.

www.midec.org

https://www.facebook.com/midec

http://www.pinterest.com/mideccerro/

Fotoconcerto

Dietro lo pseudonimo Pastis, che ci riporta subito al nome del famoso drink francese, si muovono i fratelli Marco e Saverio Lanza di Firenze.

La singolarità di questa unione artistica risiede nelle diverse discipline che i due interpretano, rispettivamente fotografia e musica, due mestieri diversi che con i Pastis si fondono in una nuova forma espressiva ibrida. Gli output Pastis sono brevi opere di videoarte musicale che attingono fortemente alla vita quotidiana.

I Pastis portano dal vivo le loro opere nei luoghi (e non-luoghi) più svariati: teatri, locali, stazioni, aeroporti, sfilate di moda, industrie, negozi, musei, con uno spettacolo atipico dove “suonano e cantano le loro immagini” e il variopinto mondo che contengono.

L’esibizione è una simbiosi tra gli strumenti di lavoro dei fratelli: chitarre, pianoforte, macchina fotografica e telecamera, dove nessuno di essi è principale o gregario ma insieme convivono” in un “fotoconcerto” dove la vita è protagonista.

La performance termina con un’ improvvisazione fotografico/musicale rivolta agli spettatori, che divengono così inconsapevoli e divertiti personaggi della performance.

Cottura ceramica nel forno in fibra

Spettacolare cottura ceramica nel forno in fibra dell’associazione CABA: un forno alimentato a legna e dalle diafane pareti translucide che consentono una continua semi-visibilità dell’interno fiammeggiante.

ore 16:00
Costruzione e accensione del forno di cottura della terracotta.

ore 22,00
Spettacolare apertura del forno di cottura della terracotta.
Cottura di un’opera dell’artista Tullio Del Bravo, a cura di Associzione CABA.

Open day Vera Ceramica Artistica

Nel cuore di una vecchia ceramica di Laveno opera una nuova bottega artigianale: “VERA CERAMICA ARTISTICA“ di Sarah Dalla Costa.

Sarà possibile visitate la bottega con dimostrazione pratica delle fasi di lavorazione e a seguire si potrà partecipare ad un laboratorio di decorazione o di modellazione dell’argilla.

Aperitivo in bottega

www.veraceramicalaveno.it

pagina FB: VERA CERAMICA ARTISTICA

Vasi comunicanti

Il progetto “Vasi Comunicanti” a cura di Lorenza Boisi in collaborazione con il museo MIDeC – Museo Internazionale Design Ceramico è un’iniziativa che coinvolge parecchi artisti italiani contemporanei ed il grande pubblico.

Mirato alla divulgazione del patrimonio storico della collezione MIDeC di Cerro di Laveno Mombello in dialogo con alcuni artisti italiani contemporanei tra la generazione emergente e mid-career.

Questo evento, conoscerà un momento formativo di visita e riflessione sui beni in collezione ed un workshop pratico di decorazione a secondo fuoco di vasi scelti, in collaborazione con Sarah Dalla Costa di Vera Ceramica Artistica che colerà appositamente alcuni pezzi della storica produzione lavenese.

Un evento finale di esposizione, presso il museo MIDeC, manifesterà al pubblico la lettura interpretativa della tradizione e del design lavenese secondo una prospettiva del tutto contemporanea in equilibrio tra priorità puramente formali/decorative e la dimensione soggettiva di ciascun singolo artista in relazione diretta alla sua pratica.

Workshop: 19 e 22 Aprile e 24 Maggio 2015 presso Laboratorio Vera Ceramica Artistica, Laveno Mombello.

Inaugurazione mostra VASI COMUNICANTI al Midec, 29 Maggio 2015 ore 18.

www.midec.org

La mostra sarà aperta fino al 21 giugno 2015.
orario di apertura: martedì 10-12,30
mercoledì- giovedì-venerdì 10-12,30/14,30-17,30
sabato-domenica-festivi (fino al 31 maggio) 10-12,30/14,30-17,30
sabato-domenica-festivi (dal 1 giugno) 10-12,30/15-18
(il museo chiude nei giorni del 30/31 maggio)

La creta: preziosa e antica materia

Tre giorni dedicati alla conoscenza di questa preziosa e antica materia: la creta con esposizione di opere in ceramica presso la mini galleria di ARTIS e workshop con artisti ceramisti per tutta la giornata di domenica con dimostrazione sull’uso del tornio e di modellazione a tutto tondo.

Opere in esposizione di:
IRENE CORNACCHIA
GIONATA RANZONI
FRANCESCA BIOLI
ELENE RIMOLDI
PINO BINDA

Le porcellane “Incisa Oro Zecchino”

Il decoro “Incisa oro Zecchino” è una delle tecniche decorative tra le più pregiate, e fu inventata nelle ceramiche inglesi Minton nel 1863. Viene eseguita solo su porcellana finissima, si utilizzano lastre di metallo incise e con un’attenta morsura all’acido, si arriva a scavare lo smalto. Si fa poi risaltare in oro lo scavo così ottenuto, con doppia cottura in forno, successiva sabbiatura e brunitura con pietra d’agata. Si tratta di una lavorazione molto lunga e di notevole difficoltà che, se condotta con grande capacità professionale, può produrre pezzi decorati di grande effetto.

La Bottega Costantini sarà aperta al pubblico con spiegazione e dimostrazione delle fasi di  lavorazione.

La “Bottega Costantini” fu avviata nel 1966 da Marco Costantini, la figlia Lena, con il marito Franco Toci, ne assume la conduzione nel 1979 e successivamente entra a far parte anche la figlia Serena, che ancora oggi porta avanti l’arte di famiglia fra tradizione e innovazione.

Marco Costantini 1915-2015

Visita guidata alla Mostra A TAVOLA CON COSTANTINI allestita presso il salone d’ingresso di Villa Frua.

La mostra in linea con il tema Expo Milano 2015 “Nutrire il Pianeta, Energia per la vita” espone incisioni a bulino e acqueforti sul tema del cibo e tavole apparecchiate con i raffinati servizi da tavola in porcellana realizzati da Marco Costantini con decorazione “incisa a oro zecchino”.

A seguire visita guidata presso la Bottega Costantini, spiegazione e dimostrazione pratica delle lavorazioni.

Merenda in Bottega.

Spostamenti con mezzo proprio.

www.midec.org

FISH-ART 2015 “U PESCIU”

Evento in collaborazione con il “Circolo degli Artisti”, “Pescheria degli Artisti” e l’Ass.ne Italia Nostra sez. di Savona. 200 artisti dipingeranno contemporaneamente un piatto in ceramica con tema il pesce, nel centro storico del paese.

I piatti saranno venduti all’asta per beneficenza.

Laboratori creativi di ceramica per bambini a cura di Italia Nostra.

Nel pomeriggio sarà allestito un buffet per tutti gli artisti partecipanti, i curiosi e i turisti presenti.

La cucina futurista, una sfida per il palato

In occasione del centenario del Manifesto della Ricostruzione Futurista dell’Universo (1915), Guido Andrea Pautasso presenta il suo libro “Cucina futurista. Manifesti teorici, menù e documenti”.

Come in un giocoso happening, fedele a un imperfetto e spregiudicato stile futurista, la presentazione del volume offrirà anche l’occasione per degustare, sperimentare, collaudare e immaginare polibibite e placafame ludico-agonistici a sorpresa nel Giardino Museo G. Mazzotti 1903 di Albissola (SV).
Parteciperanno al dibattito Nicoletta Negro (Assessore alla Cultura di Albissola Marina), Luca Bochicchio (AdAC Università di Genova), Fabio Denti (Giornalista e Capo Redattore di “Bar Business”) e Federico Zanoner (MART Archivi del 900).

La Terra di Mezzo. La via della ceramica tra Liguria e Piemonte

Attività didattiche di scambio tra gli studenti di Albissola Marina, Albisola Superiore e Mondovì.

La giornata è offerta nell’ambito del progetto di valorizzazione della ceramica “La Terra di Mezzo. La via della ceramica tra Liguria e Piemonte” finanziato dalla Compagnia di San Paolo di Torino al quale il Comune di Albissola Marina con la Fondazione Museo della Ceramica di Mondovì, il Comune di Savona, il Comune di Mondovì e il Comune di Allbisola Superiore hanno aderito.

 

Ceramica e Innovazione Digitale

L’evento, organizzato in collaborazione con Lifely, startup sarda del settore dell’Internet degli Oggetti, ha lo scopo di offrire uno sguardo alle innumerevoli nuove funzioni ed applicazioni di mercato che le produzioni artistiche ceramiche possono avere quando incontrano la tecnologia e l’innovazione. I ragazzi di Lifely presenteranno Wipot, vaso intelligente che permette alla pianta che ospita di comunicare attraverso i social network. Wipot è stata costruita in ceramica al tornio, in collaborazione con artigiani ed artisti asseminesi.

Il Museo Civico celebra la Ceramica

Ore 18,30
Aperitivo nella Loggia panoramica del Palazzo dei Consoli e a seguire visita guidata alla Sezione ceramiche e alle installazioni del progetto Tavole Imbandite.
Costo € 5,00.
Ai primi 10 acquirenti verrà dato un biglietto omaggio per la partecipazione al Palio della Balestra di Domenica 31 maggio.
Prenotazione obbligatoria da confermare entro il giorno precedente l’evento (venerdì 29 maggio ore 18.00).
Tel. 075 9274298

Ore 21,00-23,00
Apertura straordinaria e gratuita del Museo Civico

Ore 22,00
Visita guidata alla Sezione Ceramiche del Museo Civico

Tavole Imbandite

Presentazione dell’iniziativa espositiva Tavole Imbandite al Museo Civico Palazzo dei Consoli.

Giocando con duplice significato del termine ‘Tavola’, intesa sia come mensa che come lastra (iscritta nel caso delle antiche Tavole Iguvine), alcuni artisti eugubini si sono cimentati declinando in ceramica sia la tradizione culturale connessa alla tavole Iguvine e al mondo degli antichi Umbri, sia l’ambito del vasellame da mensa.

Intervengono
Augusto Ancillotti, Assessore alla Cultura
Lorenzo Rughi, Assessore allo Sviluppo Economico
Roberto Tanganelli, Gubbio Cultura e Multiservizi

La mostra Tavole Imbandite sarà aperta anche il 30 e il 31 maggio, secondo l’orario di apertura del Museo Civico (10.00-13.00 – 15.00-18.00). Inoltre, sarà visitabile anche nel corso dell’apertura gratuita straordinaria di sabato 30 maggio (dalle 21.00 alle 23.00).

Musica barocca ai tempi dei Ginori

Evento musicale parallelo all’incontro sulla storia della Manifattura Ginori (che si svolgerà nella piazza del Comune), finalizzato alla ricostruzione del ricco momento culturale in cui si colloca la nascita della manifattura sestese.

– Sonate da camera a violino e violoncello di E.F.Dall’Abaco

– Sonate da camera 1, 2, 3, 4, 5, 6 di E.F. Dall’Abaco

Concertisti: Luca Corda e Daniela Alfarano.

Ruggero Vangucci (1903-2001) maestro decoratore

Mostra di piatti ornamentali di varie dimensioni con soggetti dal mitologico al Liberty, di proprietà di Giorgio Gori, collezionista e antiquario sestese. Saranno esposti anche documenti di proprietà della famiglia Vangucci e documenti conservati nell’Archivio della ceramica sestese e in Biblioteca.

La mostra sarà aperta fino al 29 maggio al 14 giugno 2015, con i seguenti orari:

Lu 14,30-19,30
Ma-Gi 9-23
Me-Ve 9-19,30
Sa 9-17
Do 10-13

www.bibliotecasestofiorentino.it

Visita alla Manifattura Richard Ginori

L’itinerario previsto per ogni visita è il seguente:

INTRODUZIONE ALLA MANIFATTURA presso il nostro show-room / durata: circa 20 minuti.

Visita al reparto della MODELLAZIONE DELLE FORME, creazione degli stampi per la produzione con visita all’archivio delle forme / durata: circa 25 minuti.

Visita al reparto del COLAGGIO ARTISTICO, varie fasi della creazione delle opere artistiche della Manifattura / durata: circa 25 minuti.

Passaggio attraverso l’AREA PRODUTTIVA dei differenti pezzi in porcellana ed i FORNI per la cottura.

Visita al reparto della DECORAZIONE, filettatura ed applicazione a mano del decoro sul pezzo in porcellana  / durata: circa 25 minuti.

Visita al reparto delle PITTORIA, creazione dei pezzi totalmente dipinti a mano dai maestri della Manifattura  / durata: circa 25 minuti.

La visita sarà organizzata in 4 gruppi che comprendono ciascuno un massimo di 15/20 persone.

Gli orari delle visite saranno così programmati:

GRUPPO 1
h 8:30 – 10:30

GRUPPO 2
h 9:30 – 11:30

GRUPPO 3
h 13:30 – 15:30

GRUPPO 4
h14:30 – 16:30

Di terra in terra

Di terra in terra. Produzione contemporanea da città umbre di antica tradizione ceramica

A cura di Domenico Iaracà, in cui presenteranno le loro opere: Lucia Angeloni, Paolo Biagioli, Nicola Boccini, Giulio Busti, Eraldo Chiucchiù, Marino Ficola, Gabriele Mengoni, Rita Miranda, Oscar Piattella, Attilio Quintili, Sofia Rocchetti, Gaetano Rossi, Jack Sal, Maurizio Tittarelli Rubboli.

Sauro Cardinali – Minore Umbro del 5102 – Giostra Grama (2012-2015)

SAURO CARDINALI – MINORE UMBRO DEL 5102 – GIOSTRA GRAMA (2012-2015)

Mostra personale di Sauro Cardinali.

L’artista offrirà ai visitatori uno dei frutti degli ultimi tre anni del suo lavoro, forse il più prezioso.
Proprio a partire da questo giorno, il giorno in cui compie gli anni, e da Giostra Grama, il nome e il tempo ripartono: Cardinali firmerà le opere come Minore Umbro del 5102, contando ogni anno futuro come mille. La datazione si rovescia nella sua immagine speculare.
Egli decide di ripartire da questa terra come un minore del tempo passato, ma ancora di là da venire; di quel medioevo tanto reale quanto artificiale, su cui un particolare carattere antropologico ha costruito il suo recinto, ma per ribaltarlo, agitarlo e aprirlo.
Cardinali scrive: vorrei fare come la neve, che cataloga ogni distanza per archiviarla con misure nuove. Con la potenza matura degli strumenti del suo lavoro e della sua storia di vita, agiti senza soluzione di continuità, in bilico, e sempre intento a misurare il pathos delle distanze, ora si porta dal bordo della materia al crinale della propria esistenza, incarnata, dentro le fibre stesse del lavoro. Può essere solo in questo luogo, in questa geografia, tra queste colline e adesso, che Giostra Grama può offrirsi.
Giovanni Scibilia, nel testo pubblicato nel libro, scrive: “sento lo sguardo cadere. Non mi sento nemmeno più lì, di fronte a un’opera, persi i confini dell’oggetto, eppure tenuto assieme qualcosa come un oggetto attraverso la lettera. In realtà è come se l’opera fosse da un’altra parte, mentre davanti allo sguardo resta il processo che l’ha costituita […] questo porta infine il lavoro e noi stessi nel dominio più ampio dell’arte, ci restituisce all’ “estetica” come spazio del sentire. Sentire diversamente.”