Albino Reggiori – Le guglie dello spirito
Inaugurazione della mostra e presentazione a cura di Chiara Gatti.
La mostra resterà aperta al pubblico dal 5 giugno al 31 luglio 2016.
Inaugurazione della mostra e presentazione a cura di Chiara Gatti.
La mostra resterà aperta al pubblico dal 5 giugno al 31 luglio 2016.
Visita a guidata alla bottega con dimostrazione della tenica di decorazione a incisione su porcellana.
Merenda offerta con thè servito in pregiate tazze di porcellana decorate a incisione.
Esposizione di opere in ceramica e dimostrazione di modellazione dell’argilla a tutto tondo.
Aperitivo in bottega offerto ai visitatori.
Presentazione del libro Arte e Artisti in Varese e provincia 1961-1970 di Luigi Piatti (Ginetto), a cura di Federica Lucchini.
A seguire aperitivo offerto presso il Laboratorio Artis.
Mostra mercato della ceramica con dimostrazioni e laboratori ceramici.
Mostra di Albino Reggiori.
Periodo: 4 giugno – 31 luglio 2016.
Visita guidata alla bottega ceramica con dimostrazione e laboratorio per adulti e bambini.
Aperitivo in bottega offerto ai visitatori.
Incontro dedicato ad approfondire le declinazioni del colore tipico di Montelupo.
Intervengono:
Claudio Giorgetti, critico d’arte e curatore della mostra “Terra Fuoco e la Passione” di Beppe Domenici, che si è tenuta a Montelupo Fiorentino dal 9 Ottobre 2015 al 10 Gennaio 2016.
Luciano Mecacci, già docente dell’Università di Psicologia di Firenze.
Giovanni Baldi, direttore del Centro di Ricerche Colorobbia Ce.Ri.Col.
Nell’occasione il Museo della Ceramica riceverà la donazione da parte della famiglia Domenici dell’opera Naiade dell’artista Beppe Domenici.
Lavori realizzati durante il simposio “pani di t3rra” presso l’ARA village di Alassio nell’ambito del “Progetto T3rra”.
Aperitivo con l’artista.
Mostra personale dell’artista Paolo Anselmo. A celebrazione dei 20 anni di attività, l’artista Paolo Anselmo inaugura la nuova galleria.
Sintesi non ragionata di una metamorfosi visionaria. Tutte le opere sono state realizzate a Faenza nella fornace del maestro Pierpaolo Garavini con il quale l’artista Anselmo lavora da anni.
L’unico fumetto 100% Porcellana.
Sarà presente il gruppo conCRETA che eseguirà una performance di musica sperimentale con strumenti in ceramica.
Dal 4 al 12 giugno.
Abili insegnanti e maestri ceramici allestiranno un laboratorio nel giardino dell’Arengo, in Piazza Arringo, dove illustreranno i segreti e le tecniche di manipolazione dell’argilla, invitando e proiettando bambini ed adulti, alla forza creativa di un loro manufatto frutto della loro espressione fantasiosa e di un immaginario personale.
Un programma didattico ambizioso che intende dare visibilità alla comunità attenta ed al mondo della scuola.
Un messaggio forte orientato ad un linguaggio artistico e didattico, con il contributo di esperti ed affermati artigiani che coinvoglieranno l’entusiasmo dell’Ente che ha promosso il fascino della manipolazione dell’argilla.
Percorso guidato nei suggestivi spazi del Museo dell’Arte Ceramica e nei bacini ceramici del XIV secolo,
alla produzione della Fama del XX secolo. I percorsi focalizzeranno anche i prestigiosi complessi Monumentali nel cuore dei quartieri Medievali della città.
Si potrà fare shopping d’arte mentre si osserverà lavorare al tornio, muovendosi all’aria aperta tra degustazioni e creatività, fino a tarda notte.
Le origini antichissime della Maiolica Ascolana sono attestate dai frammenti di manufatti rinvenuti in varie
aree della città. Dal XIV al XVI secolo sono attive nelle città le botteghe artigiane, dove operavano i figuli
(maiolicari) che hanno lasciato la loro storia artistica che si conserva nei laboratori che ne sono l’espressione e
la testimonianza.
Tutto ciò sarà visibile attraverso le visite guidate in programma per le vie della città.
Per prenotare le visite guidate telefonare al 0736 240290 oppure 0736 248669.
L’Universo delle Aziende artigiane di antica tradizione e l’Accademia dei Maiolicari Ascolani, troverà la massima visibilità in pieno Centro Storico della città con esposizioni di loro manufatti e nello specifico nella location dello splendido scenario del giardino dell’Arengo, che diventerà una galleria di meravigliose creazioni da ammirare.
Il Comune di Ascoli Piceno intende dare voce alla sua ceramica sottolineando “che è intorno a noi con le sue sfaccettature ed il suo fedele mosaico di colori di smalti e forme che dipingono Ascoli Piceno rendendola raffinata e immortale”, afferma il Sindaco, Avv. Guido Castelli.
Il Museo Civico Palazzo dei Consoli organizza una serie di visite guidate gratuite alla Collezione Ceramiche.
La sezione museale illustra la storia della produzione ceramica eugubina, da alcuni esemplari di maiolica arcaica ad opere d’arte contemporanea. Di particolare rilievo sono ovviamente i famosi lustri della bottega di Mastro Giorgio Andreoli, prodotti a Gubbio nel corso della prima metà del ‘500. La collezione comprende tuttavia anche molto altro: vasellame da farmacia, opere dello storicismo ottocentesco, produzioni di altri centri italiani e stranieri ed una selezione di opere di importanti autori del ‘900, tra cui spicca la figura del ceramista eugubino Aldo Ajò.
In occasione della seconda edizione di Buongiorno Ceramica e del trecentesimo anniversario della nascita di Re Carlo di Borbone, il laboratorio Porcellane Carusio apre le porte ai visitatori e presenta un weekend dedicato alla storia e alle tecniche di lavorazione delle Porcellane di Capodimonte e un approfondimento storico, artistico e naturalistico del luogo scelto per la prima manifattura reale.
Gli ospiti saranno accolti dai maestri porcellanisti che, dopo un’ introduzione storico-artistica volta a spiegare la nascita e l’ importanza delle manifatture delle Porcellane di Capodimonte e della Real Fabbrica di Napoli, si dedicheranno a dimostrazioni pratiche delle diverse fasi della lavorazione tradizionale delle rinomate Porcellane di Capodimonte. Ai visitatori saranno mostrate le tecniche di foggiatura per colaggio, assemblaggio, ritocco, foggiatura a mano e decorazione a pennello con colori a fuoco.
Grazie al supporto di archeologi e storici dell’ arte e di un interprete in lingua inglese, sarà possibile partecipare a un mini tour nei luoghi di Capodimonte per scoprire curiosità storiche ed architettoniche dei luoghi del Re.
Programma
L’apertura dell’ iniziativa è dedicata ai piccoli apprendisti che durante l’anno hanno partecipato al corso base di foggiatura a mano e di analisi del territorio per l’ individuazione e la valorizzazione delle risorse locali.
Venerdì 3 giugno
ore 10,30 – 12
I maestri del laboratorio Carusio e gli alunni delle classi 3,4 e 5° della scuola primaria “ Piccole Ancelle di Cristo Re” presentano
M’ arteggio un po’
I piccoli alunni si trasformano per un giorno in maestri porcellanisti spiegando e dimostrando l’antica arte della foggiatura a mano delle rose di Capodimonte appresa grazie all’ impegno del laboratorio Carusio Giovanni.
ore 12 – 13
Dimostrazione gratuita della tecnica di foggiatura a mano dei maestri porcellanisti e apertura pomeridiana gratuita del laboratorio durante lo svolgimento delle quotidiane attività di produzione.
Sabato 4 Giugno
ore 10 – 12
Apertura gratuita del laboratorio durante lo svolgimento delle quotidiane attività di produzione.
ore 15,30 – 16,30
aboratorio a pagamento di manipolazione e foggiatura a mano di un piccolo manufatto in porcellana di Capodimonte.
ore 17 – 18,15
Evento a pagamento con accoglienza, introduzione storica , porcelain show e degustazione.
Domenica 5 giugno
ore 10,30
Evento a pagamento con accoglienza, introduzione storica, porcelain show, degustazione e mini tour a cura di informatori turistici della terza municipalità, archeologi, storici dell’ arte, architetti e, a richiesta, interprete in lingua inglese.
Gli eventi, gratuiti e a pagamento, sono soggetti a prenotazione per motivi organizzativi e possono subire variazioni .
Durante il Porcelain Show i maestri porcellanisti mostreranno fasi e tecniche della tradizionale lavorazione delle Porcellane di Capodimonte e coinvolgeranno il pubblico in prove attitudinali di foggiatura a mano (è esclusa la cottura del manufatto).
La visita al laboratorio compresa di accoglienza, introduzione storico-artistica, porcelain show e degustazione ha la durata di ca 1,15h. Il mini tour ha la durata di ca 1h, partirà dal laboratorio Carusio e continuerà per Via Ponti Rossi, Porta Grande e la fontana del Belvedere del Parco della Reggia evidenziando le curiosità storiche, architettoniche, naturalistiche e paesaggistiche del luogo.
I laboratori di manipolazione hanno la durata di un’ora e il manufatto cotto (non colorato) verrà consegnato entro 7gg in sede o inviato con corriere nazionale previo accordo e costo del corriere da concordare.
Come raggiungerci:
in auto: tangenziale uscita Capodimonte, Via Capodimonte(Porta grande), Via Ponti Rossi
linee A.N.M.:
– C63 – P.zza Dante – Via Ponti Rossi fermata Palazzo del Sole
– R4 da viale Colli Aminei (M1) o da Piazza Dante (M1) fermata regresso + C63 – Via Ponti Rossi fermata Palazzo del Sole
Tour delle Fabbriche e dei centri ceramici.
Laboratorio x-tech: Laboratorio di ricerca su materiali ceramici. Sarà possibile vedere tutti gli strumenti tecnologici che consentono di caratterizzare il prodotto ceramico, aiutano a capire eventuali problematiche riscontrate, ma anche per seguire un progetto di ricerca innovativo. Inoltre il laboratorio è specializzato sulla certificazione del prodotto finito, sia esso di arredo bagno che stoviglierie.
Azzurra Ceramica: illustrazione della tecnica di decorazione a mano che un tempo veniva fatta sulle stoviglierie a produzione industriale. Abbinamento artistico (decorazione) sul processo industriale dei sanitari. Visita dello show-room con affaccio sulla produzione.
Ceramica Flaminia: visita al centro produzione dell’azienda che non ha mai smesso di ricercare soluzioni tecniche e stilistiche da apportare ai sanitari in ceramica.
www.facebook.com/comunedicivitacastellana/
Foto: Bruno Sisti.
Nel pomeriggio dimostrazione di Raku nel piazzale del Museo a partire dalle ore 17.00 in collaborazione con il Liceo Artistico Midossi e con i Professori Renato Camponeschi e Luciano Primanni.
Performances di pittura su ceramica negli stili tipici della ceramica della Tuscia Viterbese a cura di Matilde Querciotti. Visita guidata sulla storia della ceramica su prenotazione.
Performances di tornio del maestro Dino Dominicis.
L’Open Day del Liceo Artistico Ulderico Midossi prevede visite guidate alla mostra permanente delle opere degli studenti e ai laboratori della scuola.
Mostra collettiva delle opere degli artigiani locali.
Durante la mattinata, al Museo della Ceramica Marcantoni, dalle ore 9.30, visita guidata e laboratorio “Mani in pasta”, con modellazione dell’argilla sotto forma di gioco e decorazione a ticchiolo decoro civitonico tipico degli anni ’40 (con i ceramisti locali, Beniamino Molon e Fausto Mancini).
Nei laboratori dei Ceramisti Mastro Cencio, Fausto Mancini e Matilde Querciotti si propongono per tutta la giornata una serie di dimostrazioni pittoriche didattiche per bambini ed adulti .
Nelle tre giornate, la bottega del ceramista Mastro Cencio, Fausto Mancini e Matilde Querciotti, rimarranno aperte per accogliere i turisti, mettendo a disposizione le proprie conoscenze storiche, mostrando l’evoluzione del vasellame ceramico e le relative usanze nell’antica popolazione Falisca, con dimostrazioni delle varie tecniche decorative. Visita su prenotazione alla Raccolta privata del Prof. Franco Giorgi in Piazza Matteotti (tel. 368 3370627).
Serata finale con aperitivo realizzato con prodotti locali, offerto dall’Associazione Convivium e da produttori del territorio. La serata sarà ravvivata da una compilation di musica elettronica da aperitivo realizzata dall’associazione Active Media.
Sarà possibile gustare l’aperitivo ammirando le opere esposte dall’artista Pop Emiliano Terenzi, in una mini personale appositamente realizzata per Buongiorno Ceramica.
Centro di antica produzione ceramica, unico in ambiente rupestre e il più vasto ancora in attività. All’interno dei laboratori, esperte mani ogni giorno realizzano con procedure e metodi artigianali oggetti in ceramica. Sarà possibile visitare il caratteristico interno di queste botteghe, molte delle quali scavate nella roccia o situate in ambienti ipogei, per assistere a dimostrazioni di lavorazione al tornio, di modellazione e decorazione ceramiche.
Scarica la mappa FRONTE – RETRO
1. “Rotella” di Mariarosaria Caramia, via delle Torri, 5
caramiamariarosaria@gmail.com
Venerdì 3; sabato 4; domenica 5
Bottega ceramica | Laboratorio aperto di manipolazione ceramica/scultorea con la tecnica del colombino.
Costo 7 euro. Su prenotazione: max 6 persone | Mattina: 11:00 -12:30; pomeriggio: 16:00-17:30 e 18:00-19:30.
2. Esposizione manuatti, via delle Torri
Venerdì 3; sabato 4
Manufatti realizzati dai corsisti “Operatori di Ceramica” tenuto presso ENAP in collaborazione con Consorzio dei ceramisti di Grottaglie e Ass. Sherwood | 9.00-12.00 /17:30-20:00.
3. Terrazza Nardina, via Crispi, 12, 1^p
keramos.grottaglie@alice.it
Venerdì 3
Presentazione del libro “Mio fratello è figlio unico ma ha tanti follower” di Felice Di Lernia a cura di Terrazza Nardina e Ass. Ciosa | inizio 19:30.
4. “Kéramos” di Eligio Nigro, via Crispi, 12, 1^p
keramos.grottaglie@alice.it
Sabato 4; domenica 5
Bottega ceramica | Attività di laboratorio rivolte ad adulti (decorazioni con ingobbi colorati, lavorazione al tornio, dimostrazione colorazione) | dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 19:00.
5. “Perle del Sud” di Simona L’Assainato, Via Crispi, 12/B
lassainato.simona@libero.it
Venerdì 3; sabato 4; domenica 5
Bottega ceramica | esposizione manufatti ceramici | dalle ore 09:30 alle ore 13:00 e dalle ore 17:00 alle ore 20:00 (venerdì e sabato); dalle 9.30 alle 13.00 (domenica).
6. Antonio Fasano Ceramiche, Via Caravaggio, 7
info@bottegaceramicafasano.com
Venerdì 3; sabato 4; domenica 5
Bottega ceramica | possibile assistere alle fasi di lavorazione all’interno della bottega ed osservare la fornace con doppia camera di cottura | dalle ore 9.00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 20:30.
7. Bottega Vestita, Piazzetta Santa Sofia, 23
bottegavestita@live.it
Venerdì 3; sabato 4; domenica 5
Bottega ceramica | visite guidate in bottega, lavorazione al tornio e per chi vuole può provare a realizzare un manufatto al tornio. Dimostrazione di decorazione con tecniche varie | dalle ore 10.30 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 20:00.
8. “Cocci d’Autore” di Patronelli e Mitrangolo, Piazzetta Santa Sofia, 11
info@coccidautore.it
Venerdì 3; sabato 4; domenica 5
Bottega ceramica | Dimostrazione visiva e pratica del lavoro della bottega | dalle ore 9.00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00.
9. Giorgio Di Palma Ceramiche, Via Caravaggio, 23
giorgiodipalmaceramiche@gmail.com
Venerdì 3; sabato 4; domenica 5
Bottega ceramica | Mostra “Regali dagli amici” con opere che artisti locali, nazionali ed internazionali hanno donato a Giorgio di Palma e altre nate da collaborazioni tra il ceramista grottagliese e realtà differenti | Dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:30 alle ore 20:00.
10. Domenico Caretta “Maioliche dal 1958”, Via Caravaggio, snc
info@maiolichecaretta.it
Venerdì 3; sabato 4; domenica 5
Bottega ceramica | Dimostrazione e laboratorio di modellazione e decorazione | Orario continuato Dalle ore 9.30 alle ore 18:00.
11. Studio d’arte di Giuseppe Anti, Via Caravaggio, 4/Via dei Figuli, 2
giuseppeanti@gmail.com
Venerdì 3; sabato 4; domenica 5
Bottega ceramica | Cenni storici sulla ceramica archeologica. Esempi di lavorazione e decorazione tradizionali | Dalle ore 10.00 alle ore 13:00.
12. Ceramiche Antonio Monteforte, Via Leone XIII, 7
info@ceramichemonteforte.it
Venerdì 3; sabato 4; domenica 5
Bottega ceramica | Visita guidata alla bottega in cui si assisterà alla fase della lavorazione | Orari: 9-13; 16-20.
13. Ceramiche Stefano Monteforte, Via Leone XIII, 5
stefanomonteforte@libero.it
Venerdì 3; sabato 4; domenica 5
Bottega ceramica | Dimostrazione graffito e relativa decorazione | Orari: 9-13; 16-20.
14. Antonio La Grotta Ceramiche, Via Leone XIII, 9
antoniola@libero.it
Venerdì 3; sabato 4; domenica 5
Bottega ceramica | Dimostrazione della foggiatura al tornio; decorazione; possibilità di vedere un forno antico; per i visitatori ci sarà la disponibilità di fare un’esperienza al tornio o alla decorazione | Orari: 8:00-13:00/16:00-20:00.
15. CarpeDiem Ceramiche, Via Leone XIII, 12
carpediemceramiche@libero.it
Venerdì 3; sabato 4; domenica 5
Bottega ceramica | Dimostrazione realizzazione “pupa”, bambola tipica grottagliese | Orari: 9:30-13:00/16:00-20:30.
16. Galleria “Vincenza” di Vincenza Monteforte, via Leonardo da Vinci 5/7
info@galleriavincenza.it
Venerdì 3; sabato 4; domenica 5
Galleria ceramica | Attività di manipolazione ceramica (orario 10:30 – 13:00); dimostrazione di decorazione ceramica (orario 18:00 – 19:00).
17. Consorzio dei ceramisti di Grottaglie, via Crispi
cons.ceramistigrott@libero.it
Venerdì 3; sabato 4; domenica 5
Largo dell’Accoglienza | Esposizione maioliche artistiche presso le sedute in tufo di via Crispi.
18. Liceo Artistico “V. Calò”, Via Jacopo della Quercia
Venerdì 3; sabato 4
Visita Museo didattico delle Maioliche | dalle 9.00 alle 13.00.
19. “Alla Corte dell’Arte”, Quartiere delle Ceramiche (corti, piazzette e terrazzi)
Venerdì 3; sabato 4; domenica 5
Esposizione diffusa di opere pittoriche ed estemporanee di pittura e scultura. Artisti partecipanti: Michele Greco, Immacolata Zabatti, Cira Lacorte, Antonio Caramia, Rosario Brittannico, Antonio Brittannico, Carmen Galeone, Anna Laliscia, Antonio D’Amicis, Lucia Pelagi, Antonio Fornaro, Teo Ciracì, Titti Mastria, Raffaella Marangella, Vittorio Todaro, Giovanni Todaro.
Performance all’antico tornio a pedale nella corte del Castello Episcopio.
Visite guidate gratuite al Museo della Ceramica a cura di Sistema Museo.
Foto: Pietro Perrino.
Mostra del XXIII Concorso di Ceramica Mediterranea sul tema “Suggestioni e colori di Puglia”.
La mostra sarà aperta dal 2 giugno al 18 settembre 2016.
Foto: Made in Loco, Residenze d’Artista.
All’interno dei locali della Fornace Alba Docilia sarà collocata l’insegna Ferramenta eseguita dall’artista Antonio Sabatelli in terracotta invetriata policroma, composta da formelle di varie dimensioni.
Il pannello ceramico è stato donato al Comune di Albissola Marina dal Sig. Alessandro Ferrando e restaurato dal Laboratorio Checcucci Restauri di Albisola Superiore.
Un nuovo allestimento al MUCEB – Museo della Ceramica di Burgio, per una narrazione completa ed esaustiva della ceramica di Burgio dalle origini al Novecento.
Venerdì 27 e Sabato 28 maggio 2016, presso la Galleria Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis a Palermo e presso il Complesso Monumentale di Santa Maria delle Grazie a Burgio si svolge MUCEB 2.0 – Ceramiche siciliane di età moderna dalle collezioni di Palazzo Abatellis.
Nell’ambito della nuova programmazione del MUCEB – Museo della Ceramica di Burgio, si presenta l’integrazione del corpus delle opere concesse in prestito dalla Galleria Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis con un ulteriore prestito, allo scopo di rafforzare il rigore scientifico del percorso espositivo, fornendo una narrazione completa ed esaustiva della ceramica di Burgio dalle origini al Novecento. Questo risultato costituisce l’indispensabile base di partenza di un ulteriore percorso coerente con l’intenzione che il MUCEB ha di fondare la propria identità su una contestualizzazione della produzione di Burgio con le altre manifatture storiche siciliane, come Caltagirone, Sciacca, Collesano, Trapani e Palermo, proseguendo l’azione di marcare la sua vocazione museale dinamica, volta all’interazione con soggetti pubblici e privati per mostre temporanee, depositi e prestiti mirati a realizzare al suo interno singole sezioni monografiche dedicate agli altri centri di produzione non soltanto siciliani, ma appartenenti al più ampio raggio dell’area mediterranea.
Il titolo dell’evento richiama non a caso il mondo della comunicazione on line, coerentemente con la realizzazione di supporti in realtà aumentata di cui il visitatore potrà usufruire lungo il percorso espositivo. La scelta di avvalersi di questo tipo di tecnologia guarda ad una ben precisa idea di Museo che dialoga con le numerose realtà di un sistema policentrico, sia attraverso il suo sito web (www.muceb.it), appena aggiornato, sia attraverso un’intensa comunicazione social (Facebook, Twitter, Instagram, etc.), che attraverso la possibilità di interagire con il percorso museale con i più diffusi dispositivi mobile, come tablet e smartphone.
L’evento si svolge con il patrocinio del Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo e dell’Osservatorio per le Arti Decorative in Italia, strumento scientifico dello stesso, in collaborazione con il Museo Internazionale della Ceramica di Faenza, con il Museo Regionale della Ceramica di Caltagirone e con l’Accademia di Belle Arti di Palermo.
Apertura del laboratorio e dimostrazione della lavorazione.
Organizzata dall’Associazione Italiana Città della Ceramica (AiCC), curata da Jean Blachaert, Viola Emaldi, Anty Pansera e coordinata da Giuseppe Olmeti, la mostra è un omaggio al meglio della ceramica italiana da tavola di foggia classica, rappresentata nei manufatti dedicati alla consumazione di cibi e bevande, secondo forme e decori che vanno dall’antichità all’età moderna, provenienti dalle 37 città italiane di antica tradizione ceramica, rappresentate dall’Associazione.
www.comunealbissolamarina.sv.it
NOTA: Per motivi tecnici, la mostra è stata spostata al periodo 12 giugno – 3 luglio 2016.
Inaugurazione: domenica 12 giugno, ore 18.00.
In Piazza Buondelmonti, nei giorni precedenti l’evento, sarà collocata una scultura lignea di Moradi, noto artista fiorentino. Intorno alla scultura sarà organizzato un evento conclusivo costituito da 4 momenti intrecciati e sovrapposti:
> Reading del Poema Pirico della scrittrice/poetessa Viola Barbara (Progetto Artistico Libertà)
> Coreografia e sonorizzazione con danza e altri gesti performativi del gruppo No Title yet
> sarà bruciata la scultura lignea di Moradi e le foto di Riccardo Bagnoli in un momento catartico, evidenziando la natura effimera eppure emozionante dell’arte.
Per coinvolgere il pubblico a visitare tutte le fornaci e per introdurre la storia e la valenza artistica di ogni artista, sono organizzate nei giorni dell’evento delle visite guidate con bus-navetta che traghetterà gli spettatori da un fuoco all’altro offrendo una chiave di lettura organica e restituendo unità narrativa a tutto l’insieme di attività.
Per prenotare le visite con bus navetta occorre inviare un SMS al numero 349 2671293.
Sul bus sarà distribuito un flyer con info sui diversi interventi in programma.
Orari delle visite guidate:
venerdì 3 giugno – ore 15.30 e ore 17.30
sabato 4 giugno – ore 15.30 e ore 17.30
domenica 5 giugno – ore 15.30
Piccoli banchetti di degustazione
Le visite guidate saranno accompagnate da piccole degustazioni offerte ai visitatori.
Nei giorni 4-5 giugno un servizio navetta assicurerà il collegamento continuato tra il centro storico e le zone artigianali, con i seguenti orari:
> Sabato 4 giugno dalle ore 10.00 alle 24.00 (ogni ora)
> Domenica 5 giugno dalle ore 10.00 alle 21.00 (ogni ora)
Collegamento con la stazione autobus di Santa Maria Rossa Ponticelli e la stazione ferroviaria di San Nicolò di Celle negli orari di arrivo e di partenza da e per Perugia e Terni e con le fermate dell’autobus Sulga da e per Roma.
Aperture straordinarie del Museo Regionale della Ceramica e della Pinacoteca Comunale di Deruta.
Museo Regionale della Ceramica
Orari di apertura al pubblico in occasione di Buongiorno Ceramica
Venerdì 3 giugno: 10.30 – 13.00 / 15.00 – 23.00
Sabato 4 giugno: 10.30 – 24.00
Domenica 5 giugno: 10.30 – 20.00
Mostra temporanea in corso: Ceramica e Cibo.
Mostra temporanea in corso alla Ex Fornace Grazia: Appunti di Viaggio. Vanni.
Pinacoteca Comunale
Orari di apertura al pubblico in occasione di Buongiorno Ceramica
Venerdì 3 giugno: 15.00 – 18.00
Sabato 4 giugno: 10.30 – 24.00
Domenica 5 giugno: 10.30 – 20.00
Durante i giorni della manifestazione, i seguenti ristoranti, propongono un menù particolare:
Antica fattoria del Colle, Strada del Colle delle Forche, tel. 075-972201
La Taverna del Gusto, Via Mastro Giorgio, tel. 075/9724120
Il Ghiotto Beccaria, Via Piero Gobetti 1, tel. 075/972171
Osteria Il Borghetto, Via Borgo Garibaldi 102, 06053 Deruta
Durante i giorni della manifestazione, i seguenti laboratori, apriranno le loro porte ai turisti che vorranno scoprire l’antica arte della ceramica, offrendo i seguenti servizi.
Nei giorni 4 e 5 giugno è previsto il collegamento continuato tra il centro storico e le zone artigianali in bus navetta.
Antica Fornace Baiano
Via Fabbretti 5, 06053 Deruta
Email: anticafornacederuta@libero.it
>> Visita alle fornaci storiche
Bottega Artigiana Maioliche Nulli
Via Tiberina 142, 06053 Deruta
Web: www.maiolichenulli.com
Email: info@maiolichenulli.com
>> Visita al laboratorio con dimostrazioni di Foggiatura e Pittura
>> Visita al negozio
CeramicArte Deruta
Via dell’Industria 4, 06053 Deruta
Web: www.ceramicartederuta.it
Email: info@ceramicartederuta.it
>> Visita al laboratorio
>> Visita al negozio
Ceramiche Artistiche Gialletti Giulio
Via Tiberina sud 304, 06053 Deruta
Web: www.ceramichegialletti.com
Email: info@ceramichegialletti.com
>> Visita al laboratorio con dimostrazioni di Pittura e Cotture
>> Visita al negozio
Ceramiche Chiucchiù Patrizio
Via Mancini 6, 06053 Deruta
Web: www.ceramichechiucchiu.com
Email: patriziochiucchiu@tiscalinet.it
>> Visita al laboratorio con dimostrazioni di Pittura
>> Visita al negozio
Ceramiche Favaroni Carlo
Via G. Matteotti 11/B, Via B. Michelotti 17/C-19, 06053 Deruta
Web: www.favaronideruta.it
Email: info@favaronideruta.it
>> Visita al laboratorio con dimostrazioni di Foggiatura, Pittura, Cotture
>> Visita al negozio
Ceramiche Peccetti
Via Tiberina 37, 06053 Deruta
Web: www.maiolichepeccetti.com
Email: info@maiolichepeccetti.com
>> Visita al laboratorio con dimostrazione di Pittura e Cotture
>> Visita al negozio
Ceramiche Sambuco Mario
Via della Tecnica, 27 – Zona artigianale 06053 Deruta
Web: www.sambuco.it
Email: sambuco@sambuco.it
>> Visita al laboratorio con dimostrazioni di Foggiatura, Pittura, Cotture
>> Visita al negozio
Fabbrica Ceramiche Torretti s.n.c.
S.S. E/45 Km 55.600, 06053 Deruta
Web: www.derutamegastore.com
Email: marketing@derutamegastore.com
>> Visita al laboratorio con dimostrazioni di Foggiatura, Pittura, Cotture
>> Visita al negozio
Fratelli Contardi
Via Tiberina 294, 06053 Deruta
Web: www.ceramichecontardi.it
Email: info@ceramichecontardi.it
>> Visita al laboratorio con dimostrazioni di Foggiatura, Pittura, Cotture
>> Visita al negozio
G&P Ceramiche artistiche
Via Tiberina sud 300, 06053 Deruta
Web: www.gpderuta.com
Email: info@gpderuta.com>> Visita al laboratorio con dimostrazioni di Foggiatura, Pittura, Cotture
>> Visita al negozio
Grandi Maioliche Ficola snc
Via della Nave Vecchia, 06053 Deruta
Web: www.grandimaiolicheficola.eu
Email: info@grandimaiolicheficola.eu
>> Visita al negozio
Maioliche Artistiche Tassi
Via della Tecnica, 06053 Deruta
Web: www.maiolichetassi.com
Email: info@maiolichetassi.com
>> Visita al laboratorio con dimostrazioni di Pittura, Cotture
>> Visita al negozio
Maioliche Binaglia Ivana
Via Tiberina 198, 06053 Deruta
Web: www.maiolichebinaglia.it
Email: info@maiolichebinaglia.it
>> Visita al laboratorio con dimostrazioni di Pittura
>> Visita al negozio
Maioliche Originali Deruta
Via Tiberina sud 330, 06053 Deruta
Web: www.derutaitaly.com
Email: ivan@derutaitaly.com
>> Visita al laboratorio con dimostrazioni di Pittura, Cotture
>> Visita al negozio
Paolo Ceramiche
Via dell’Artigianato 16, 06053 Deruta
Web: www.paoloderuta.it
Email: paoloderuta@libero.it>> Visita al laboratorio con dimostrazioni di Pittura, Cotture
>> Visita al negozio
Timi’s di K. Turkeshi
Via F. Cherubini 4, 06053 Deruta
Web: www.kujtimturkeshi.com
Email: timiturkeshi@gmail.com
>> Visita al laboratorio con dimostrazioni di Foggiatura, Pittura, Cotture
>> Visita al negozio
Concerto della Banda Musicale Città di Deruta.
Laboratorio creativo di decorazione ceramica dedicato ai bambini e alle famiglie, per stimolare l’abilità manuale esplorando l’arte ceramica in un’atmosfera ludica e familiare. A cura di Sistema Museo.
Percorso guidato per grandi e piccoli alla scoperta delle coppe amatorie delle collezioni del museo, a cura di Sistema Museo.
Porta San Michele Arcangelo: percorso alla scoperta delle edicole sacre presenti sul territorio e delle chiese con opere esterne in maiolica, fino al Santuario della Madonna dei Bagni, a cura di Mauro Branda e dell’Associazione Nordic Walking ANWI.
Spettacolo di danza con la partecipazione speciale dei Maestri Nazionali Daniele Sargenti e Uliana Fomenko pluri finalisti ai campionati del mondo ed europei e campioni italiani assoluti 2016 danze latino-americane professionisti.
Accensione della fornace per il lustro.
Cena in piazza a cura delle Pro Loco di Deruta e Sant’Angelo di Celle.
Inaugurazione della mostra Dolce Ceramica. Le confezioni di lusso ideate da Luisa Spagnoli, curata dal prof. Giulio Busti, conservatore del Museo Regionale della Ceramica di Deruta.
Al termine: assaggi di cioccolato.
Percorso didattico interattivo dedicato ai bambini alla scoperta del museo con il kit di “Museo fai da te”, una valigia di giochi didattici, a cura di Sistema Museo.
Teatro musicale, progetto …all’Opera: L’Elisir d’Amore, a cura dell’Istituto Omnicomprensivo Mameli-Magnini di Deruta, con la partecipazione della compagnia Opera Extravaganza.