Skip to main content

Archivi: Eventi

Raku – Armonia delle Forme e Semplicità

Nel Contesto di Buongiorno Ceramica, il laboratorio in pieno centro Storico, di Barbara Petrelli, “VERDE RAMINA”, realizzerà un laboratorio di ceramica Raku e foggiatura al tornio, nello spazio antistante la bottega artigiana, sita in Via delle Donne 12, ad Ascoli Piceno, al fine di dare a tutti i visitatori e bambini,la possibilità di cimentarsi con la ceramica. Verranno messi a disposizione manufatti in biscotto da decorare con la tecnica del raku, con conseguente cottura, che permetterà di restituire immediatamente il pezzo completato in tutte le sue forme. I visitatori potranno altresì provare a realizzare un manufatto con l’uso del tornio, cimentandosi con questa Arte della manipolazione, attraverso le abili mani del maestro torniante Alessandro Lisa che lavorerà in tandem, per la migliore performance nella bottega Verde Ramina.Legata alla tradizione orientale del tè, la tecnica raku sta conoscendo una seconda vita in questi anni. Gli oggetti fatti in ceramica raku sono sempre più ricercati, e non solo dagli appassionati della cultura del sol levante, ma anche da tutti coloro che amano avere in casa oggetti dal design minimalista ma ricercato. Oggetti che ricalcano
perfettamente un artigianato dallo stile orientale, dalle linee pulite e semplici, ma dal grande fascino. La cottura raku, o seconda cottura, viene effettuata in un apposito forno, a pozzetto o a campana, in fibre ceramica leggera, ma si possono costruire piccoli forni anche con mattoni refrattari non cementati, dove la temperatura sale a circa 950 –
1000 °C. Quando il colore del forno è di un arancio chiaro tendente al giallo e i pezzi invetriati sono lucidi, si procede
all’estrazione. Il forno viene aperto e l’oggetto viene preso attraverso apposite pinze e immediatamente depositato all’aria a raffreddare, in alternativa immerso nell’acqua, questa è la vera tecnica Raku.
Oltre a ciò ricordiamo che la Bottega offre anche manufatti realizzati a mano, con particolari tecniche pittoriche e l’abile mano del Maestro Alessandro Lisa che lavora in collaborazione con la stessa artista.
Creatività e forza manipolatrice, unite in un connubio di particolare artigianalità ceramica.

Voce ai pennelli ed alle mani

CeramicainTour: percorso guidato nei suggestivi spazi del Museo dell’Arte Ceramica dove si possono ammirare splendide maioliche, dai caratteristici bacini ceramici del XIV alla prestigiosa produzione F.A.M.A. del XX secolo
fino alle maioliche rinascimentali della collezione Matricardi; si prosegue poi con la visita alla città tra le rue e le suggestive piazze per concludere con la Mostra-Mercato dei ceramisti ascolani presso il cortile del Palazzo Comunale.

Info e prenotazione obbligatoria: tel. 333 3276129
www.ascolimusei.it

Mani in Pasta – Terza edizione

Nei giorni 2, 3, e 4 giugno 2017, il laboratorio Porcellane Carusio apre le porte ai visitatori e presenta un fine settimana dedicato alla storia e alle tecniche di lavorazione delle porcellane napoletane, dalla Real Fabbrica di Capodimonte e di Napoli ai nostri giorni, e un approfondimento storico, artistico e naturalistico del luogo scelto per la prima manifattura reale.

L’obiettivo è di testimoniare e valorizzare l’operato degli artigiani del settore, impegnati nella continuità produttiva tecnica, storica, tradizionale e d’innovazione e dare agli spettatori la possibilità d’ immergersi e (ri)scoprire il mondo fantastico della porcellana.

Gli ospiti saranno accolti dai “maestri porcellanisti” che, dopo un’ introduzione storico-artistica volta a spiegare la nascita e l’importanza delle manifatture delle Porcellane napoletane, si dedicheranno a dimostrazioni pratiche delle diverse fasi della lavorazione tradizionale delle rinomate Porcellane di Capodimonte. Ai visitatori, durante il Porcelain show saranno mostrate le tecniche di foggiatura per colaggio, assemblaggio, ritocco, foggiatura a mano e decorazione a pennello con colori a fuoco.

La novità di quest’ anno è legata al progetto di sinergie creato con altre realtà campane, testimonianze dell’ eccellenza della nostra regione. Nella giornata di sabato le normali attività di dimostrazione e mostra continueranno nella città di Cerreto Sannita (BN), altra città di importante tradizione ceramica italiana.

Venerdì 2 giugno, ore 10.30-12
Accoglienza, introduzione storica sulle porcellane e sulla collina di Capodimonte, porcelain show dei maestri ceramisti.

Sabato 3 giugno
ore 10-12
Apertura gratuita del laboratorio durante lo svolgimento delle quotidiane attività di produzione

Nel pomeriggio le attività dimostrative del laboratorio continueranno a Cerreto Sannita (BN), altra importante Città Italiana della Ceramica con dimostrazioni gratuite, laboratori per bambini e alle ore 18,30 inaugurazione della mostra La fisionomia della luce (Chiostro Palazzo Sant’ Antonio – Cerreto Sannita) in collaborazione con la                     Bottega Le Fornaci.

Domenica 4 giugno, ore 10.30-12 *
Accoglienza, introduzione storica sulle porcellane e sulla collina di Capodimonte, porcelain show dei maestri ceramisti.

* Le attività previste domenica 4 giugno potrebbero subire variazioni per motivi organizzativi.

Gli eventi sono soggetti a prenotazione per motivi organizzativi e possono subire variazioni.

I suoni della tradizione

I “musicisti” (statue e formelle in gesso) conservati nell’Archivio della Ceramica Sestese e le raffinate tecniche di lavorazione dei maestri liutai della Scuola di Liuteria Toscana “Ferando Ferroni”.

Dal 2 al 9 giugno 2017.

Feriali: 8.00 –18.00
Sabato: 8.00 – 17.00
Festivi: 15.00 – 18.00

www.comune.sesto-fiorentino.fi.it

Colore Ceramica

venerdi 2 giugno 2017

ore 16 ‐ Visita guidata Civico Museo e siti di interesse con particolare riguardo agli artisti che si sono espressi nel ambito della scultura e della ceramica, presenti nelle collezioni del Museo e nell’arredo urbano.

ore 17 – Mostra collettiva ceramica contemporanea ‐ COLORE CERAMICA (dal 4 giugno al 24 giugno 2017)
Tra gli artisti: Eclario Barone – Paula Caccavale ‐ Silvia Gambini

ore 18 – Incontro‐studio per la progettazione condivisa di una pupazza folkloristica, in ceramica, prodottoo tipico della lavorazione ceramica, della tradizione popolare e della civiltà contadina di molte regioni

sabato 3 giugno 2017

ore 10-13 e 15-18
COLORE CERAMICA
Laboratorio di lavorazione ceramica a tema: proposte per un souvenir che rappresenti la marmotta anticolana (pupazza folkloristica)
ADATTO A BAMBINI E FAMIGLIA

domenica 4 giugno 2017

ore 10-17 – Visita guidata collettiva ceramica contemporanea ad Anticoli Corrado (COLORE CERAMICA dal 4 giugno al 24 giugno 2017 – Tra gli artisti: Eclario Barone – Paula Caccavale ‐ Silvia Gambini)
Incontro con gli autori

ore 10-17 – Visita guidata Civico Museo e siti di interesse con particolare riguardo agli artisti che si sono espressi nel ambito della scultura e della ceramica, presenti nelle collezioni del Museo e nell’arredo urbano.

Buongiorno Ceramica a Impruneta

dalle ore 9.30 alle 12.30
Apertura del Museo di Arte Sacra della Basilica Santa Maria all’Impruneta – ingresso libero.

ore 10.30
Piazza Buondelmonti
Al termine della S. Messa in Basilica benedizione dei Marchi  e del “pezzo 0” di Ceramica Artistica e Tradizionale delle fornaci aderenti.

ore 10.20
Rievocazione Storica della corsa Tavarnuzze-Impruneta dell’Accademia Italiana Antichi Motori Firenze: partenza da Piazza Buondelmonti del raduno di moto e auto d’epoca con sosta in una storica fornace aderente all’iniziativa e degustazione/aperitivo offerto da un’azienda agricola del territorio.

ore 15.30 – 19.30
FORNACI APERTE
Apertura straordinaria delle fornaci
aderenti all’iniziativa con dimostrazioni sulla lavorazione della terracotta ed esposizione delle opere di artisti di levatura internazionale che hanno partecipato all’evento espositivo “Musiwa” in Palazzo Medici Riccardi. In ogni fornace sarà inoltre presente con proprie opere un’artista dell’Associazione Culturale Art Art. Inoltre sarà offerta una degustazione dei prodotti di un’azienda agricola del territorio. Ingresso libero.

***

FORNACI APERTE dalle 15.30 alle 19.30

Fornace Mital, Via di Cappello 31, 50023 Impruneta FI
Tel. 055 2011414  www.terrecottemital.it
Cena in collaborazione con Azienda Agricola “La Querce”, Tel. 055 2011380, www.laquerce.com

Fornace Massimo Carbone, Via di Cappello 45, 50023 Impruneta FI
Tel. 055 2313396  www.mcterrecotte.it
In collaborazione con Azienda Agricola “Villa i Collazzi”, Tel. 055 2374902 www.collazzi.it

Fornace Poggi Ugo Via Imprunetana per Tavarnuzze 16, 50023 Impruneta FI
Tel. 055 2011077  www.poggiugo.it
In collaborazione con Azienda Agricola Inalbi Tel. 055 2011797 www.inalbi.it

Fornace F.lli Masini  Via delle Fornaci, 45 50023 Impruneta FI
Tel. 055 2011683   www.fornacemasini.it
In collaborazione con Azienda Agricola La Colombaia Tel. 055 2025041 www.villadibagnolo.it

Fornace  Pesci Giorgio e Figli Via Chiantigiana per il Ferrone, 36 50023 Impruneta FI
Tel. 055 2326285 www.terrecottepescigiorgio.com
Cena in collaborazione con Azienda Agricola La Porcinaia Tel. 0552012007  www.porcinaia.it

Fornace Sergio Ricceri  Via Fabbiolle, 12/16 50023 Impruneta FI
Tel. 055 2313790  www.sergioricceri.com
In collaborazione con Azienda Agricola Fattoria di Bagnolo Tel. 0552313403  www.bartolinibaldelli.it

Fornace Artenova Via Europa, 10-12 50023 Impruneta FI
Tel. 055 2012316 giare.terracotta-artenova.com
In collaborazione con Azienda Agricola Tenuta Casadei Tel. 0558300411 www.tenutacasadei.it

In collaborazione con Musiwart frammenti unici nelle fornaci di Impruneta saranno esposti frammenti unici di artisti internazionali:

  • Francesco Chimienti (Musiwa) Anphora
  • Marco Santi (Musiwa) Anphora
  • Terry Davis (Musiwart)
  • Anna Maria Masoni (Musiwart)
  • Giulia Buonanno (Museo Musiwa)
  • Silvia Logi (Musiwa)
  • Caroline Kawall (Museo Musiwa)
  • Giovanni Chilleri (Musiwart)

inoltre opere musive di:

  • Tony Bowen Australia opere museo Musiwa
  • Franc Paci Albania opera museo Musiwa
  • Sergio Cicognani opera museo Musiwa
  • Sergey Karlov Russia opera museo Musiwa

Nelle Fornaci aderenti saranno presenti con proprie opere i seguenti artisti di dell’Associazione Culturale Art Art: Francesco Battaglini, Silvano Porcinai, Daniela Sancilio, Cinzia Pistolesi, Riccardo Neri, Pino Procopio, Annalisa Cestelli, Elisabetta Cecchi e Daniele Marilli.

Buongiorno Ceramica a Impruneta

dalle ore 9.30 alle 12.30
Apertura del Museo di Arte Sacra della Basilica Santa Maria all’Impruneta – ingresso libero.

ore 9.30
Piazza Buondelmonti
Apertura straordinaria con visita guidata ai Chiostri della Basilica, all’antica Sala D’Armi, alla Cripta e al Museo di Arte Sacra degli alunni delle Scuole Medie di Impruneta. Previa prenotazione alla Pro Loco di Impruneta gli stessi ambienti monumentali saranno aperti a visite guidate gratuite.
Info e prenotazioni: prolocoimpruneta@gmail.com – cell. 335 6556814

ore 11.30
Marchiatura pezzo 0
in Piazza Buondelmonti: marchiatura di un manufatto in cotto delle fornaci aderenti al marchio CAT (Ceramiche Artistiche Tradizionali) con conferenza stampa.

ore 15.30 – 19.30
FORNACI APERTE
Apertura straordinaria delle fornaci aderenti all’iniziativa con dimostrazioni sulla lavorazione della terracotta ed esposizione delle opere di artisti di levatura internazionale che hanno partecipato all’evento espositivo “Musiwa” in Palazzo Medici Riccardi. In ogni fornace sarà presente con proprie opere un’artista dell’Associazione Culturale Art Art. Inoltre sarà offerta una degustazione dei prodotti di un’azienda agricola del territorio. Ingresso libero.

ore 20.30
Cena in Fornace
Cena conviviale di tutti i fornacini, amici e cittadini.
Info costi e prenotazioni  prolocoimpruneta@gmail.com – cell. 335 6556814

***

FORNACI APERTE dalle 15.30 alle 19.30

Fornace Mital, Via di Cappello 31, 50023 Impruneta FI
Tel. 055 2011414  www.terrecottemital.it
Cena in collaborazione con Azienda Agricola “La Querce”, Tel. 055 2011380, www.laquerce.com

Fornace Massimo Carbone, Via di Cappello 45, 50023 Impruneta FI
Tel. 055 2313396  www.mcterrecotte.it
In collaborazione con Azienda Agricola “Villa i Collazzi”, Tel. 055 2374902 www.collazzi.it

Fornace Poggi Ugo Via Imprunetana per Tavarnuzze 16, 50023 Impruneta FI
Tel. 055 2011077  www.poggiugo.it
In collaborazione con Azienda Agricola Inalbi Tel. 055 2011797 www.inalbi.it

Fornace F.lli Masini  Via delle Fornaci, 45 50023 Impruneta FI
Tel. 055 2011683   www.fornacemasini.it
In collaborazione con Azienda Agricola La Colombaia Tel. 055 2025041 www.villadibagnolo.it

Fornace  Pesci Giorgio e Figli Via Chiantigiana per il Ferrone, 36 50023 Impruneta FI
Tel. 055 2326285 www.terrecottepescigiorgio.com
Cena in collaborazione con Azienda Agricola La Porcinaia Tel. 0552012007  www.porcinaia.it

Fornace Sergio Ricceri  Via Fabbiolle, 12/16 50023 Impruneta FI
Tel. 055 2313790  www.sergioricceri.com
In collaborazione con Azienda Agricola Fattoria di Bagnolo Tel. 0552313403  www.bartolinibaldelli.it

Fornace Artenova Via Europa, 10-12 50023 Impruneta FI
Tel. 055 2012316 giare.terracotta-artenova.com
In collaborazione con Azienda Agricola Tenuta Casadei Tel. 0558300411 www.tenutacasadei.it

In collaborazione con Musiwart frammenti unici nelle fornaci di Impruneta saranno esposti frammenti unici di artisti internazionali:

  • Francesco Chimienti (Musiwa) Anphora
  • Marco Santi (Musiwa) Anphora
  • Terry Davis (Musiwart)
  • Anna Maria Masoni (Musiwart)
  • Giulia Buonanno (Museo Musiwa)
  • Silvia Logi (Musiwa)
  • Caroline Kawall (Museo Musiwa)
  • Giovanni Chilleri (Musiwart)

inoltre opere musive di:

  • Tony Bowen Australia opere museo Musiwa
  • Franc Paci Albania opera museo Musiwa
  • Sergio Cicognani opera museo Musiwa
  • Sergey Karlov Russia opera museo Musiwa

Nelle Fornaci aderenti saranno presenti con proprie opere i seguenti artisti di dell’Associazione Culturale Art Art: Francesco Battaglini, Silvano Porcinai, Daniela Sancilio, Cinzia Pistolesi, Riccardo Neri, Pino Procopio, Annalisa Cestelli, Elisabetta Cecchi e Daniele Marilli.

Buongiorno Ceramica a Impruneta

ore 21
Visioni incandescenti
Inaugurazione collettiva di Buongiorno Ceramica! 2017 attraverso l’elemento simbolico e spettacolare del fuoco, con accensione del falò in Piazza Buondelmonti in collaborazione con le associazioni “Pro Loco” e “La Racchetta” di Impruneta e presentazione del programma delle iniziative di sabato 3 e domenica 4 .

ore 22
Notte in Fornace
Gli alunni delle Scuole Medie di Impruneta saranno nella suggestiva Fornace Agresti, con visita guidata nell’antica fornace ed esperienza didattica sulle fasi lavorative della terracotta nelle due storiche fornaci attive adiacenti.

Per le vie della città, tra natura e cultura

Apertura dei seguenti siti con possibilità di effettuare visite guidate:

– Castello Normanno (ticket ingresso)

– Basilica minore Pontificia (ingresso gratuito)

– Museo Diocesano (ticket ingresso)

– Chiesetta gotica di S. Maria della Pietà (ingresso gratuito)

– La Torretta (ingresso gratuito)

– Casa di Cassiodoro (ingresso gratuito)

– Chiesa e convento di S. Chiara (visita esterna)

– Piazzetta Miramare

– Ponte del Diavolo

– Finestra Bifora Gotica

Alla scoperta di botteghe e fornaci di Squillace

Apertura straordinaria di:

Antica Fornace del 1600 (Visita guidata gratuita contattando la bottega IDEART)
L’antica fornace del 1600 situata all’interno del laboratorio è la testimonianza che la bottega ha antiche radici con una lunga tradizione familiare. Un’arte tramandata da padre in figlio sempre con lo stesso impegno e dedizione. Questo impegno colloca la bottega in una posizione importante per la qualità e bellezza dei suoi prodotti.
www.ideartceramiche.altervista.org

Antica Bottega dei Vasai Conca (ingresso gratuito) – mostra artistica
La bottega, risalente al secolo XVII, è stata recuperata dal Comune, grazie ad un intervento di recupero e valorizzazione attuato in seguito ad un’indagine di scavo archeologico realizzato nel 2010. Oggi è possibile vedere come fosse organizzata l’attività di lavorazione della ceramica e rivivere l’atmosfera di un tempo all’interno di uno dei tanti laboratori artigianali presenti a Squillace.
La bottega, gestita per molti anni dalla famiglia Conca, fu attiva fino agli anni Settanta, quando la plastica soppiantò la ceramica determinando una diminuzione della richiesta e dell’uso di manufatti ceramici e la conseguente chiusura dell’attività.
La bottega produceva prevalentemente stoviglie per uso quotidiano: piatti, brocche, candelabri, caratterizzati da forme semplici e colori essenziali e rivestiti da invetriatura.
www.squillace.org/la-ceramica-di-squillace-ha-origine-antichissime
tel. 366 2068350 / email assessoreturismo.squillace@gmail.com

Ceramicando

Sarà allestita all’interno delle botteghe un’area destinata a dimostrazioni di lavoro ceramico ad opera dei maestri artigiani ed uno spazio riservato a tutti coloro che vorranno cimentarsi nella pratica di questa nobile arte.

Un evento ideato non solo per valorizzare la mirabile arte della ceramica Squillacese nelle sue forme e nei suoi colori mediante l’istallazione di siti di lavorazione dei maestri dell’Arte, ma un percorso che si snoda tra le vie del centro storico per dare la possibilità al passante di divertirsi con un’ esperienza pratica di lavorazione della ceramica.

BOTTEGA DECOART
info@decoartsquillace.com
tel. 0961 912021
www.decoartsquillace.com

BOTTEGA IDEART
ceramicheideart@libero.it
tel. 0961 912620 / 333 3166257 / 339 3039492
www.ideartceramiche.altervista.org

CERAMICA ARTISTICA E TRADIZIONALE
ceramichemellace@libero.it
tel. 0961 912285

BOTTEGA IL TORNIO
ceramicheiltornio@gmail.com
tel. 0961 912440
www.ceramicheiltornio.com

COOPERATIVA SANT’AGAZIO
cooperativasagazio@libero.it
tel. 324 5956203
orari 10-12 e 16-20

Io vesto Cerreto – Sfilata

Le botteghe ceramiche Marina e Vecchia Cerreto avvalendosi della collaborazione dell’I.I.S. Carafa – Giustiniani di Cerreto Sannita, dopo una attenta progettazione, presenteranno in occasione della manifestazione Buongiorno Ceramica 2017, un’esposizione di abiti finemente decorati con le antiche greche settecentesche, impreziositi da inserti e gioielli in ceramica.

Lungo le strade di Cerreto Sannita la presentazione darà vita ad un racconto emozionante tra ceramica e moda. Unificando la tradizione ceramica con la moda, si tenderà ad innovare ed esplorare nuovi orizzonti, aprendo i brand della moda cerretese, cercando di trasportare gli amanti della moda in una dimensione inaspettata in cui l’essenza del quotidiano assume nuovi livelli di autenticità e profondità.

ore 12 Consegna al Sindaco delle opere realizzate

Cerreto si infiamma d’arte e tradizione

All’insegna della creatività e della sapiente arte dei maestri ceramisti, Cerreto si infiamma d’arte e tradizione.
I manufatti ceramici “tradizionali cerretesi” si fonderanno con il mondo orientale, attraverso la tecnica Raku, dando vita a prodotti unici con effetti di colore non riproducibili.

Le botteghe ceramiche Marina e Vecchia Cerreto avvalendosi della collaborazione dei maestri ceramisti Gaetano Branca (Carife) e Giuseppe Cicalese (Cava de’ Tirreni), proporranno durante la manifestazione Buongiorno Ceramica 2017 dei laboratori di ceramica sperimentale, dando l’opportunità a chiunque voglia di interagire con l’affascinante mondo ceramico. Per la cottura dei manufatti creati, verrà realizzato un originalissimo forno di carta di grandi dimensione e altre tipologie di cotture sperimentali. Gli artisti Branca e Cicalese realizzeranno un pannello con il logo di Buongiorno Ceramica che doneranno alla città di Cerreto Sannita.

ore 17.30 Accensione dei forni
ore 20.30 Apertura dei forni

strexius e strexiaius – III edizione

I ritrovamenti delle prime ceramiche asseminesi risalgono al periodo compreso fra la fine del V e il III secolo a.C: vasi attici con decori in rosso o interamente ricoperti di vernice nera, insieme a ceramiche locali puniche di uso comune.
La produzione di ceramiche, costituita per lo più da stoviglie, come casseruole, scodelle e brocche destinate prevalentemente all’uso quotidiano e facenti parte del corredo della sposa, avveniva in particolari cortili, in sardo detti “strexiaius”, dove si trovavano il pozzo per l’estrazione dell’argilla, le vasche per la decantazione e la levigazione, il tornio, la tettoia per far essiccare i vasi e il forno a legna.

La Manifestazione si svolgerà presso il Parco delle Terre Cotte e consisterà in una dimostrazione pratica di cottura delle ceramiche e nello specifico nella verniciatura delle stesse, utilizzando il forno a legna realizzato per tale scopo, interamente in argilla, dai ceramisti asseminesi, all’interno del parco medesimo, con i maestri ceramisti EFISIO CARBONI, DANIELE CARBONI, LUIGI NIOI, MAURIZIO NIOI, GIUSEPPE LOCCI, EFISIO USAI, DORIANA USAI.

Realizza la tua città

Realizzazione di mattonelle in ceramica, con i disegni del concorso della II edizione di Buongiorno Ceramica, “Disegna la tua citta”, che dovranno rivestire l’arco d’ingresso della piazza Sacro Cuore.

L’evento consiste nell’esposizione di un disegno raffigurante l’opera una volta realizzata e installata in Piazza Sacro Cuore.

Laboratorio didattico con la scuola secondaria di primo grado Pascoli Nivola.
A cura del prof. Sergio Zuncheddu e i ceramisti Maurizio Nioi, Walter Usai, M.G. Gavini.

Panadarte

L’evento, a cura dell’Associazione sant’Andrea, avrà come sito di interesse lo spazio antistante la casa campidanese sita nella piazza Sant’Andrea, e consiste nella dimostrazione della preparazione e degustazione della panada, piatto tipico asseminese.

Nella lunga e varia tradizione culinaria sarda, Assemini si distingue per l’unicità e l’originalità di alcuni piatti, primo tra tutti la “panada”, apprezzata e consumata, in tutta la Sardegna. Nella maggior parte dei casi la produzione e il consumo avvengono tuttora in ambito familiare e privato e le tecniche di preparazione tradizionali, custodite dalla memoria popolare, sono rimaste quasi invariate per secoli. La panada, chiamata in sardo sa panada (plurale panadas), è un piatto unico costituito da un contenitore di forma circolare di pasta non lievitata ripieno chiuso da ricami a treccia (tradizionalmente realizzati senza l’ausilio di utensili), con ripieno sia di carne (d’agnello o capra) e patate o piselli, o ripieno d’anguilla e patate, a testimonianza dell’antica e intensa attività di pesca del Comune.

Si concluderà con lo spettacolo musicale con Roberto Pozzato.

Il raku e le sue peculiarità

L’evento avrà come sito di interesse lo spazio antistante la casa campidanese sita nella piazza Sant’Andrea, e consisterà nella dimostrazione della tecnica Raku.

Si tratta di una tecnica di origine giapponese, nata in sintonia con lo spirito zen, in grado di esaltare la bellezza nella semplicità e naturalezza delle forme.

La tecnica raku viene introdotta recentemente nel mondo occidentale, stravolgendo i principi fondamentali.
Infatti questa tecnica stravolge il metodo classico di produzione ceramica. Durante il processo raku il pezzo subisce un forte shock termico: è quindi necessario utilizzare un’argilla robusta e refrattaria.

L’evento si svolgerà in concomitanza con “panadarte” e si chiuderà con la degustazione del piatto tipico asseminese.

Laboratorio delle mani

Laboratorio didattico per i bambini delle scuole primarie e per gli ospiti del centro diurno di Assemini.
A cura dei ceramisti Maurizio Nioi e M. Grazia Gavini e con la collaborazione dell’associazione Proloco di Assemini

Laboratorio rivolto sia alla manipolazione dell’argilla, che alla realizzazione e decorazione di un piccolo manufatto (mani e casette), il tutto in un clima giocoso e divertente, con l’intenzione di far avvicinare, di far conoscere e apprezzare la ceramica attraverso un breve percorso formativo-didattico.

Tutti i partecipanti verranno inoltre accompagnati a visitare le sale del Centro Pilota per la Ceramica dove potranno conoscere e ammirare:

  • La Collezione di Ceramiche Artistiche, composta da 254 opere provenienti dalle zone più rinomate di produzione ceramica italiana.
    Essa è il frutto di 8 edizioni di concorsi nazionali organizzati dal Comune di Assemini, e rappresentano, con ceramiche tradizionali e innovative, quasi tutte le cittadine facenti parte dell’AICC.
  • La mostra itinerante Grand Tour della Ceramica Classica Italiana, rappresentata nei manufatti dedicati alla consumazione di cibi e bevande, secondo forme e decori che vanno dall’antichità all’età moderna, provenienti dalle 37 città italiane di antica tradizione ceramica, rappresentate dall’AICC, tra cui anche Assemini.
  • La Mostra delle eccellenze asseminesi, una selezione di opere della produzione nei diversi campi dell’artigianato artistico.

Sardegna ceramiche, arte, cultura e tradizioni

A cura del Consorzio Fieristico Sulcitano e della ceramista dott.ssa Doriana Usai.

Il convegno vuole essere un modo per valorizzare, tutelare e diffondere l’applicazione delle migliori pratiche tecniche artistiche ceramiche, promuovendo la varietà dell’artigianato artistico asseminese e sardo.

Verranno esposti stralci della tesi di laurea della ceramista Doriana Usai, che tratta in particolare del rapporto modemico tra la tradizione ceramica Asseminese con il fattore identitario sardo.

Ceramiche d’Italia

All’interno dei locali del Centro Pilota per la ceramica è possibile visitare:

  • La Collezione di Ceramiche Artistiche, composta da 254 opere provenienti dalle zone più rinomate di produzione ceramica italiana.
    Essa è il frutto di 8 edizioni di concorsi nazionali organizzati dal Comune di Assemini, e rappresentano, con ceramiche tradizionali e innovative, quasi tutte le cittadine facenti parte dell’AICC.
  • La mostra itinerante Grand Tour della Ceramica Classica Italiana, rappresentata nei manufatti dedicati alla consumazione di cibi e bevande, secondo forme e decori che vanno dall’antichità all’età moderna, provenienti dalle 37 città italiane di antica tradizione ceramica, rappresentate dall’AICC, tra cui anche Assemini.
  • La Mostra delle eccellenze asseminesi, una selezione di opere della produzione nei diversi campi dell’artigianato artistico.

Assemini Città della Ceramica

L’evento consiste nel posizionamento di una terracotta, realizzata dal ceramista Efisio Usai, all’interno del Parco delle Terre Cotte, con la collaborazione dei ceramisti EFISIO CARBONI, DANIELE CARBONI, LUIGI NIOI, MAURIZIO NIOI, GIUSEPPE LOCCI, MARIA GRAZIA GAVINI, DORIANA USAI, WALTER USAI E ELVIO USAI.

orvietoVIE, museo diffuso

Buongiorno Ceramica 2017 sarà l’occasione per scoprire il suggestivo orvietoVIE.

orvietoVIE è uno spazio inaugurato nel luglio 2016, che sviluppa una suggestiva e completa narrazione della città con il linguaggio delle immagini, lasciando che a dar forma al racconto siano le metafore legate al passato e al presente della ceramica e alle diverse fasi della sua lavorazione.

Tre sale come antiche botteghe di vascellari, con un tavolo-nastro che segue il perimetro delle pareti sul cui piano si alternano splendide formelle di ceramica decorate nello stile orvietano, schermi interattivi ad alta definizione, tablet e prese audio plurilingue.

I ceramisti che hanno realizzato le ceramiche per orvietoVIE sono Paolo Velluti, Mastro Paolo, Rosaria Vagnarelli, Nadia Formicini, L’Arpia.

La prima delle tre sale che lo compongono è denominata “La città di sopra” e presenta i temi della storia, dell’architettura e dell’enogastronomia.

La seconda sala – “La città di sotto” racconta la città più misteriosa e propone itinerari inconsueti e di grande suggestione: i paesaggi della rupe, le archeologie ed il suo vasto dedalo di grotte e percorsi sotterranei.

La terza sala è dotata di un grande schermo ed offre una sintesi allo scopo di offrire al visitatore il “meglio di Orvieto”.

L’intero ambiente è dotato di “totem e panchine parlanti”, strumenti multimediali e moderni per rendere interessante ed interattiva,  attraverso il linguaggio delle immagini, la narrazione della città e delle sue specifiche identità.

www.orvietovie.it

Immagine: http://www.etrurianews.it/2016/07/13/orvieto-venerdi-si-inaugura-orvieto-vie-museo-diffuso/

Workshop Raku

Sabato 3 e sabato 10 giugno, presso la sede dell’Associazione Pandora artiste ceramiste, si terrà il workshop di ceramica Raku con l’artista Ilaria Falco di Roma.

Il workshop si svolgerà in 13 ore di lavoro suddivise in due incontri

1° incontro – 3 giugno
Cenni storici sulle origini della tecnica e la sua diffusione in Europa; costruzione dei manufatti.
Realizzazione di manufatti. Gli oggetti realizzati dovranno essere lasciati essiccare per alcuni giorni e quindi sottoposti ad una prima cottura . Esercitazione di smalto e decorazione su oggetti forniti dal laboratorio.
Dopo una settimana si procederà al 2° incontro.
Detto intervallo di tempo è necessario per consentire la corretta essicazione dei manufatti realizzati dai corsisti e la loro prima cottura.

2° incontro – 10 giugno
Smaltatura e decorazione del pezzo. Seconda cottura all’aperto con forno a gas e riduzione degli oggetti realizzati nel corso del primo incontro.

Se si è interessati si prega di contattarci in modo da formare i gruppi di lavoro.

Nel costo complessivo di 100 Euro sono compresi i materiali e la cottura in forno a gas.

www.pandoraceramiste.it

La maiolica trionfa in vite

Degustazioni gratuite e trionfi di vini presso il Chiostro del Museo dell’Arte Ceramica, La Maiolica si inebria dei vini Piceni in un sodalizio che tutti i visitatori dovranno concedere alle proprie papille gustative.
Il nettare degli Dei vi aspetta.

Bisogna attendere il Rinascimento per ritrovare una letteratura che restituisca al vino il suo ruolo di protagonista della cultura occidentale e che torni a decantarne le qualità. Nel diciassettesimo secolo si affinò l’arte dei bottai, divennero meno costose le bottiglie e si diffusero i tappi di sughero tutto ciò contribuì alla conservazione e al trasporto
del vino favorendone il commercio. I temi connessi al vino sono i protagonisti assoluti.

Nella pittura e nella scultura ebbero grande diffusione le raffigurazioni di Dioniso seguito da satiri mentre vendemmiano, riempiendo i canestri di grappoli d’uva, o nelle altre fasi del trattamento dell’uva.
Anche i poemi omerici sono ricchi di citazioni, a prova della grande importanza che il vino rivestiva nella cultura Ellenica. Ma dalla cultura Ellenica in poi il vino ed i suoi contenitori per eccellenza sono in terracotta, argilla, maiolica: giare, brocche vasellame, ciotole, una sintonia indissolubile che ha attraversato le nostre epoche storiche rendendo orgogliosi i territori che hanno vissuto tali trasformazioni.

In virtù di ciò, Il Consorzio Vini Piceni trova la sua essenza nella missione che si propone di compiere: tutelare,
promuovere e valorizzare le DOC del territorio , unitamente alle Eccellenze della produzione della Maiolica Ascolana e ridisegnare insieme nuovi percorsi d’Arte dove la ricchezza e la seduzione si misurano con il paesaggio, le sue architetture e le decorazioni pittoriche di antiche botteghe.

Di fronte a questi trionfi la mente spazia ed il succo della Storia lascia lo spazio a noi e a quanto unica sia la macchina scenica di nuovi sodalizi.

www.comuneap.gov.it
www.facebook.com/ascolipiceno
twitter.com/comuneAp

Oltre l’arcobaleno

In occasione di Buongiorno Ceramica, viene prorogata fino al 4 giugno la mostra del Concorso Oltre l’Arcobaleno, in memoria di Maria Paduano.

Il concorso giunge questo anno alla sua 8° Edizione come Concorso Nazionale di Ceramica ed alla sua 4° Edizione come Concorso Internazionale di Ceramica femminile. Il concorso ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare la ceramica d’arte al femminile.

Altro scopo del concorso  Oltre l’arcobaleno è quello di  consolidare e promuovere l’universo femminile attraverso le ceramiste, esprimendo e raccontando con le loro opere innovative espressioni tecniche, linguistiche e artistiche nel campo dell’arte ceramica. La mostra – concorso si svolge all’interno del Centro Esposizione San Lorenzello.

http://bottegagiustiniani.it/index.php/concorso-internazionale-di-ceramica-oltre-l-arcobaleno

Realizzo il mio piatto istoriato

Realizzazione di un piatto istoriato secondo le tematiche mitologiche presenti nella produzione rinascimentale del Museo Civico di Palazzo dei Consoli. Laboratorio per adulti con sperimentazione delle tecniche: spolvero, disegno, decorazione e pittura su ceramica.

Il manufatto verrà successivamente cotto e consegnato/spedito al mittente.

Numero massimo di partecipanti 10.

Costo del laboratorio Euro 10 (più spese di spedizione per chi desidera ricevere il manufatto a domicilio)

www.gubbioculturamultiservizi.it

www.facebook.com/palazzo.deiconsoli

L’Art Nouveau nelle porcellane della Richard Ginori

Mostra di opere provenienti da collezioni private organizzata dal Comune di Pontassieve con il patrocinio del Comune di Sesto Fiorentino.

Dal 20 maggio al 7 giugno 2017.

Orari
Mercoledì ore 9.30-12.30. Sabato e Domenica 16.00-19.00.
Aperture speciali da mercoledì 31 maggio a domenica 4 giugno dalle ore 17.00 – 23.00

Locandina >

Visite ai reparti produttivi della Manifattura Richard Ginori

Sarà possibile scoprire le raffinate tecniche di lavorazione con le quali vengono fabbricate e decorate le porcellane che la fabbrica produce. Saranno organizzate visite in quattro orari diversi come di seguito indicato. In ognuno dei quattro orari potranno accedere ai reparti produttivi al massimo di 15 persone.

1° gruppo – Orario 9.00 – 10.30
2° gruppo – Orario 10,30 – 12.00
3° gruppo – Orario 14.00 – 15.30
4° gruppo – Orario 15.30 – 17.00

www.comune.sesto-fiorentino.fi.it

C’era una volta… La Ceramica Lago

L’amministrazione comunale in collaborazione con l’Hotel De Charme, propone una mostra fotografica di Archeologia Industriale, saranno esposte artistiche immagini del complesso architettonico dell’ex stabilimento “Lago” dismesso. Dalle inquadrature, pare uscire un richiamo, che riporta ai rumori che riempivano questi luoghi ora trasformati in un’oasi di pace e relax: L’Hotel DE CHARME e il Ristorante ANTICA CERAMICA.
Foto di Alessandra Battaggi con la collaborazione di Giacomo Vanetti.

Inaugurazione sabato 3 giugno alle ore 17.30
Presentazione a cura di Mario Chiodetti.
La mostra resterà visitabile fino a domenica 25 giugno 2017.
Ingresso libero.

www.laveno-hotel.com

Venga a prendere il caffè da noi

In mostra circa 50 servizi da caffè e tè in terraglia e in porcellana, prodotti dalla S.C.I. Società Ceramica Italiana e dalla Ceramica Verbano di Laveno tra gli anni ‘20 e gli anni ‘50 del secolo scorso.

Eleganti e raffinati esempi di design progettati da Guido Andlovitz e Antonia Campi provenienti da collezionisti privati.

Inaugurazione sabato 3 giugno ore 11,30 / Ingresso libero

Orari
Sabato e domenica: dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18
Martedì:  dalle 10 alle 12.30
da Mercoledì a Venerdì: dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30

Nei giorni seguenti l’innaugurazione l’ingresso alla mostra sarà a pagamento: intero 5 euro – ridotto 3 euro

nel biglietto è compresa la visita alla collezione permanente del museo e alle due mostre temporanee LUCA LISCHETTI – BUZ BAZ IL GIOCO DELLA VITA & AMIME IN ROSSO allestite al piano terra.

www.midec.org

Luca Lischetti – BUZ BAZ, il gioco della vita

Proseguirà fino all’11 giugno la mostra di Luca Lischetti Buz Baz, il gioco della vita, allestita nelle sale del MIDeC di Cerro di Laveno Mombello e curata dal critico Stefania Barile.

Visto il successo di pubblico, la direzione del Museo Internazionale del Design Ceramico, ha deciso di prorogarla, con l’integrazione di alcuni scatti fotografici realizzati da Mario Chiodetti, ispirati alle opere lischettiane e intitolati Anime in rosso. Le fotografie saranno esposte nel portico del MIDeC da sabato 27 maggio – con una breve inaugurazione alle ore 16- a domenica 11 giugno.

Il lavoro fotografico, promosso dal giornalista e collezionista d’arte Giuseppe Biselli, è stato esposto nella sua galleria di Orta San Giulio, con testi a catalogo dello stesso curatore e del critico Riccardo Prina.

È un complemento d’artista all’opera di Lischetti, con la modella Magda “incorporata” a mo’ di citazione nelle grandi tele di Luca, e una riflessione sulla fatica di ricoprire un ruolo nel mondo.

Le fotografie, di grande formato, stampate su un supporto di alluminio, raccontano la genesi di una tela lischettiana, con la modella truccata e colorata come una scultura lignea che l’artista inserisce nei suoi infiniti “muri”, una figura sofferente e piegata che tenta di valicarli per affacciarsi a una vita diversa, non omologata.

«Complice nel backstage, nei momenti iniziali del lavoro, Lischetti predispone la donna nei dettagli. Deve essere rossa come le sue enigmatiche creature addossate alle sue superfici dipinte. Deve avere il volto bianco, che impressioni, deve avere un trucco, più vicino possibile a ricalcare le silhouettes delle sue sculture, umane ma rattrappite», annota Riccardo Prina.

Gli scatti di Chiodetti si compenetrano perfettamente con la mostra in corso, perché forte è la sintonia del fotografo con il pittore, uniti nel denunciare le ingiustizie della vita e la fatica di essere “fuori sintonia” con il resto del mondo.

 

 

 

Luca Lischetti: BUZ BAZ, il gioco della vita  & Anime in rosso
Dal 27 maggio – 11 giugno 2017
presentazione mostra fotografica Anime in rosso
sabato 27 maggio 2017, ore 16

Orari durante Buongiorno Ceramica
2 giugno, ore 10-12.30 e 14.30-17.30
3 e 4 giugno, ore 10-12.30 e 15-18

Orari
Martedì 10.00 -12.30, da mercoledì a domenica 10.00 – 12.30 e 14.30 -17.30, lunedì chiuso.
Dal 1 giugno sabato e domenica 10.00 – 12.30 e 15.00-18.00.
ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura

www.midec.org

 

Academy Quartet

Il quartetto di clarinetti “Academy Quartet”, costituito da Nadia Magnoni, Anna Sgarbossa, Renzo Ferrari ed Giancarlo Ellena si esibirà il 2 Giugno con un programma dedicato alle colonne sonore dei film che hanno fatto la storia del cinema. Il concerto si terrà nel giardino della splendida Villa De Angeli Frua e sarà una delle tappe del Buongiorno Ceramica di Laveno Mombello, oltre che il primo evento del Festival Il Lago Cromatico.

Ingresso libero.

www.illagocromatico.com

Processione di Sant’Efisio di Federico Melis

Il Museo Civico di Urbania ha prestato un’opera ceramica di Federico Melis (nella collezione del museo) alla Fondazione Ferragamo di Firenze per una mostra sulle influenze dell’artigianato sul design a Palazzo Spini Feroni, Firenze, dal titolo 1927. Il ritorno in Italia. Salvatore Ferragamo e la cultura visiva del Novecento, visitabile fino al 2 maggio 2018.

In questo contesto, per Buongiorno Ceramica 2017 sarà esposta un’opera ceramica di Federico Melis, la Processione di S. Efisio, che esemplifica l’immaginario di Melis, con le piccole figure dal sapore caricaturale.
Federico Melis è stato una figura molto importante nel panorama ceramico nazionale, molto significativo per il rilancio della produzione ceramica nel Novecento a Urbania.

https://it.wikipedia.org/wiki/Federico_Melis

Musei di Palazzo Ducale e Museo Diocesano

Musei di Palazzo Ducale e Museo Leonardi, con le importanti collezioni dedicate alla tradizione ceramica di Urbania, aperti con ingresso gratuito.

Orari

Musei di Palazzo Ducale
ore 10-12.30 e 15-18
tel. 0722 313175
www.urbania-casteldurante.it/it/palazzo-ducale-e-museo-civico.html

Museo Leonardi
ore 10-13
tel. 0722 312020
www.urbania-casteldurante.it/it/museo-diocesano.html

Stile, eleganza, sinuosità: abiti in ceramica nelle sale museali

Verranno posti in visione presso il Museo della Ceramica di Ascoli Piceno, nel suggestivo convento annesso alla chiesa di San Tommaso, alcuni eleganti abiti da sera, nel panorama delle Sale Museali che ospitano le prestigiose Maioliche di Eccellenza della nostra Storia di Antica Tradizione.

Si faranno ammirare per la raffinatezza che esprimono, frutto della creatività delle ragazze stiliste dell’Istituto Ipsia – Sacconi di Ascoli Piceno, unitamente ai Maestri Ceramisti Biancucci, che con gli incastri in ceramica hanno impreziosito ed innovato una collezione che rimarrà unica e sarà fonte di ispirazione per molti altri audaci stilisti che vorranno percorrere la stessa fonte di ricerca.

Le alunne del 5° anno hanno progettato e realizzato, con la sapiente ed esperta guida dei docenti del Settore moda, un connubio di Ceramica e rasatello in cotone fantasia e del MIKADO in seta – in tinta unita.

Colori e Raffinatezza, un incanto per tutti coloro che si pregieranno di vederli dal vivo.




 

Ceramiche San Giorgio

Apertura e visite alla manifattura ceramica.

Orari
2 giugno 2017, ore 8-12 e 14-18
3 e 4 giugno 2017, ore 10-12 e 16-19

Il 23 aprile 1958 nasce la San Giorgio prendendo il nome del santo di quel giorno. Nella circostanza si incontrano due personalità in varia misura e con varie attitudini legate al mondo della ceramica. Il più anziano, il non ancora quarantenne Eliseo Salino, vantava già una consolidata esperienza con la FAC (Fabbrica Albisolese Ceramiche) e il più giovane, Giovanni Poggi, terminato il servizio militare, aveva affinato la sua attitudine di torniante nel corso di un tirocinio durato dal 1955 al 1957 presso le Ceramiche Artistiche di Santa Margherita Ligure sotto la direzione di Giuseppe Pinelli.

Saranno in particolare tre grandi maestri a entrare prepotentemente in scena e a fornire, per così dire, il marchio alla giovane azienda: Asger Jorn, Agenore Fabbri e Wifredo Lam.

www.ceramichesangiorgio.com

Aperitivo al Giardino Museo G. Mazzotti 1903

La manifattura G. Mazzotti 1903 e la Fondazione Museo omonima offrirà ai visitatori un aperitivo nel Giardino Museo Mazzotti. Vino e accoglienza fra le opere ceramiche della più importante manifattura di Albisola.

www.gmazzotti1903.it

www.facebook.com/mazzottigiuseppeceramiche.albisola