Skip to main content

Archivi: Eventi

La ceramica nella storia di Oristano

Il Centro di documentazione sulla ceramica di Oristano che sarà inaugurato in occasione dell’edizione annuale di Buongiorno Ceramica, è un progetto che prevede la raccolta e la conservazione di documenti scritti e fotografici reperiti presso l’archivio storico del Comune e da altri archivi pubblici e collezioni private attestanti lo storico  processo di sviluppo economico e sociale dell’antica arte ceramica e dei figoli “conjolargios” nel territorio di Oristano.

Saranno esposti, inoltre, alcuni esemplari di ceramiche artistiche storiche. A corredo dell’iniziativa sarà allestito uno spazio reading relativo alle ceramiche nella storia di Oristano.

Il Centro di documentazione sarà implementato con l’avanzamento dell’attività di ricerca. Il progetto prevede la realizzazione di un sito internet e la possibilità di consultazione online dei documenti.

Ingresso libero

Il Centro di documentazione resterà aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Gli orari potranno subire variazioni. Potrà essere applicata una tariffa d’ingresso.

http://www.comune.oristano.it/

Buongiorno Ceramica all’Istituto Caselli

Scarica un approfondimento sull’Istituto Caselli >

Dall’arte antica della porcellana alla contemporaneità
Venerdì 18 maggio 2018, ore 11.30
Apertura del forno civico contenente le produzioni delle aziende del territorio, delle brodiere decorate dagli allievi del Caselli, i centrotavola “volare nel bosco” e i porta babà del Caselli.

Mostra delle nuove collezioni dell’Istituto Caselli
Sabato 19 maggio 2018, ore 10.30
Real Bosco di Capodimonte – Cellaio
Si svolgerà anche una performance dal vivo dei maestri e degli allievi dell’istituto.

Il lungo viaggio del babà
Domenica 20 maggio 2018, ore 10.30
Real Bosco di Capodimonte – Cellaio
Tavola rotonda con Fabrizio Mangoni – A seguire un brunch con i nuovi servizi dell’Istituto Caselli

< programma completo di Buongiorno Ceramica 2018 a Napoli

Fragili splendori dell’oro bianco di Napoli

Scarica un approfondimento sul Museo di Capodimonte >

Visita guidata a cura di Paola Giusti e Maria Rosaria Sansone: 18 maggio 2018, ore 10.30

La preziosa e rara produzione di porcellane del Museo e Real Bosco di Capodimonte, che comprende i celebri “gridi” di Napoli, vasellame e oggetti d’arredo, sino al celebre “Salottino di porcellana”, il boudoir privato della regina Maria Amalia di Sassonia, costituisce il fondamentale punto di partenza per chiunque voglia oggi avvicinarsi alla porcellana prodotta a Napoli.

< programma completo di Buongiorno Ceramica 2018 a Napoli

Uccelli e natura nel Real Sito di Carditello

Scarica un approfondimento sul Museo di Capodimonte >

Visita guidata a cura di Alessandra Zaccagnini: 17 maggio 2018, ore 16

Si presenta al pubblico per la prima volta Il servizio da tavola decorato con uccelli selvatici proveniente dal Real Casino di Carditello. Tratto dai depositi e scenograficamente allestito in una sala interamente dedicata all’ arredo di quel Sito Reale, destinato alla caccia, il servizio mostra grande varietà di forme e decori con piatti da esposizione e “da salvietta”, fiamminghe, casseruole, rinfresca bicchieri e rinfrescabottiglie, geliere e coprivivande, così come descritti in un inventario del 1828.  La manifattura della fabbrica dei Del Vecchio, protetta e sostenuta sin dalla fine del Settecento da Ferdinando IV, nei primi decenni dell’Ottocento fornì numerosi serviti per la corte borbonica testimoniando la capacità della corte e del Regno di Napoli di tenersi al passo con la nuova moda che giungeva dall’Inghilterra.

< programma completo di Buongiorno Ceramica 2018 a Napoli

Lo stile “all’etrusca” nella terraglia ottocentesca

Scarica una scheda sul Museo Duca di Martina >

Lo stile “all’etrusca” nella terraglia ottocentesca.
Un servito della manifattura Giustiniani

Visite guidate a cura di Alessandra Zaccagnini:
giovedì 17 maggio 2018, ore 10.30
domenica 20 maggio 2018, ore 10.30

Il servizio resterà esposto nella sala dal 17 al 20 maggio.

In occasione della manifestazione nazionale Buongiorno Ceramica, la direzione del Museo Duca di Martina espone per la prima volta al pubblico il Servito da tavola “all’etrusca” della Manifattura Giustiniani di Napoli, databile tra il 1830 e il 1835.

L’esposizione dei pezzi più rappresentativi del servito sarà allestita nella sala da pranzo della duchessa di Floridia, uno degli ambienti originali della Villa, restaurato pochi anni orsono.

Il servizio, finora custodito nei depositi del Museo e acquisito al patrimonio dello Stato con la donazione del conte Carrara del 1961, è composto di 176 pezzi, marcati con la G incussa. E’ realizzato in terraglia nera lucida e dipinto a “a figure rosse”, e riprende il cosiddetto stile “all’etrusca” che replicava, nelle forme e nel repertorio ornamentale, reperti di scavo realizzati sia in bronzo che in ceramica.

Orario: ore 8.30 – 19.00 (la biglietteria chiude alle 17.30); il museo è chiuso il martedì.
Dalle ore 17.30 la visita completa del museo è consentita solo con accompagnamento da parte del personale di vigilanza.
A chiusura parco, l’uscita per i visitatori del museo è esclusivamente dal cancello di Via A. Falcone, 171.

< programma completo di Buongiorno Ceramica 2018 a Napoli

ILLUSTRADA- Libri per ragazzi scritti e disegnati

“ILLUSTRADA-  Libri per ragazzi scritti e disegnati” è una rassegna di iniziative sul tema del’illustrazione per ragazzi. Ospite è SATOE TONE, nota illustratrice giapponese per ragazzi, che nel 2013 con il “Viaggio di Pippo” si è aggiudicata il premio internazionale Fundaciòn SM Bologna Children’s Book.

Dal 16 al 19 maggio 2018.

Museo della Ceramica di Mondovì

Il Museo della Ceramica apre con ingresso gratuito e offre al pubblico anche la mostra dell’artista FRANCESCO DE MOLFETTA, in arte “Demo”. L’esposizione presenta una nutrita scelta di opere realizzate in porcellana secondo il procedimento della Reale Fabbrica di Capodimonte ma con soggetti contemporanei, ironici e di forte presa mediatica. Alcune delle opere sono il frutto della collaborazione tra l’artista e la ditta artigiana monregalese Besio 1842.

La mostra è visitabile dal 27 aprile al 29 luglio 2018.

orari di apertura:
venerdì e sabato 15-18
domenica 10-18

Vite di ceramica – Racconti in riva al lago

Laveno anni ’70: un ritratto goliardico della vita di paese sullo sfondo della ceramica. L’autrice vive sul Lago Maggiore col marito e due figli. Esegue traduzioni dall’inglese all’italiano e viceversa. Questo è il suo secondo romanzo.

Al termine, gli Amici del museo presenteranno il programma di Buongiorno Ceramica 2018 a Laveno Mombello.

www.sblaghi.it

Mostra mercato della ceramica di Laveno Mombello

La mostra mercato, organizzata dall’associazione Amici del MIDeC con il patrocinio del Comune di Laveno Mombello, raccoglie le opere di ceramisti e artisti del territorio presenti su invito alla manifestazione, arrivata ormai alla sua terza edizione. Oltre all’esposizione e alla vendita di manufatti di ceramica artistica, nell’occasione numerose e interessanti saranno le esibizioni dal vivo con dimostrazioni pratiche di tornitura e decorazione e con una performance di scultura che vedrà più artisti impegnati nella copia di una modella dal vero.

https://www.facebook.com/AmicidelMIDeC

Il fascino discreto di una provincia chiamata “di Varese”

In occasione dell’Anno europeo del patrimonio culturale, con l’obiettivo di mettere in evidenza il ruolo del patrimonio culturale dell’Europa, la mostra si pone lo stimolante obiettivo di rappresentare con le opere di ceramica, scultura, pittura, grafica e fotografia di circa 80 artisti le molteplici e diverse peculiarità di ben 71 realtà comunali della provincia di Varese.

La mostra è promossa con la collaborazione del Comitato culturale del JRC di Ispra della Commissione Europea, del Circolo degli artisti di Varese, della Società storica varesina e della Fondazione comunitaria del Varesotto, con il patrocinio della Regione Lombardia e della Provincia di Varese.

Dal 19 maggio al 24 giugno 2018 – inaugurazione sabato 19 maggio, ore 11
Orari: Venerdì-sabato-domenica dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 17,30

www.midec.org

https://it-it.facebook.com/midec/about 

Un caffè in Bottega

Dimostrazione della lavorazione “Incisa Oro” e Stampa Calcografica su Porcellana.

Durante la visita si potranno degustare caffè, tè e dolci offerti nelle preziose porcellane incise in oro zecchino ed ideate negli anni ’50 per il Negus re d’Abissinia.

http://www.camerae.it/interviste/bottega-costantini/

http://www.varesenews.it/photogallery/nella-bottega-costantini/

https://www.facebook.com/lena.costantini1

Le ceramiche di Castelli e Laveno

Proiezione di filmati degli Anni Trenta sulle maioliche di Castelli e legami fra Laveno e la città abruzzese.

Saranno presentati, mediante la proiezione di filmati dell’Istituto LUCE realizzati da Otello Martelli nei primi anni ‘30 del secolo scorso nel paese abruzzese di Castelli, il ciclo di produzione della maiolica, dall’estrazione della materia prima al prodotto finito, e il processo di produzione di porcellana nella fabbrica castellana SIMAC. Inoltre verrà ricordata, anche con l’esposizione di alcuni pregevoli manufatti, l’esperienza della Ceramica Artistica La Torre fondata a Laveno da Leo Di Claudio, ceramista di Castelli trasferitosi nella nostra città, ed attiva fino ai primi anni ’90.

https://www.facebook.com/AmicidelMIDeC/

La Compagnia di Re Artù

Visita guidata alla sezione ceramica del Museo Civico Rocca Flea e letture per bambini a cura dell’associazione culturale “La Compagnia di Re Artù” (Il vaso vuoto di Demi – I bauli dell’eredità e altre fiabe dal Marocco di Sofia Gallo).

Orari di apertura del Museo Civico Rocca Flea nei giorni di Buongiorno Ceramica 2018: 10-13 e 15-18

 

L’eredità del Piccolpasso: cottura a “muffola”

Sabato 19 maggio 2018, ore 15
Cottura “a muffola” con fumo di ginestra alla maniera di Mastrogiorgio Andreoli negli antichi forni del Museo Opificio Rubboli con la partecipazione di Maurizio Tittarelli Rubboli e la collaborazione dell’Associazione Culturale Rubboli.

Interventi:
Marinella Caputo, “Cipriano Piccolpasso, architetto militare e vasaio”
Luca Pesante, “Cipriano Piccolpasso e Li Tre Libri dell’Arte del Vasaio”
Clarissa Sirci, “Cipriano Piccolpasso e l’arte di Maestro Giorgio”
Presentazione della guida breve del Museo Rubboli, Il Museo Geniale a cura di Marinella Caputo

Domenica 20 maggio 2018, dalle ore 11
Apertura del forno a muffola e visione dei manufatti, visite guidate al museo con la partecipazione di Maurizio Tittarelli Rubboli e la collaborazione dell’Associazione Culturale Rubboli.

Orari di apertura del Museo Opificio Rubboli nei giorni di Buongiorno Ceramica 2018: 10-13 e 15-18

Oltre l’Oceano – Mostra di opere ceramiche

Esposizione personale dell’artista Fabrizio Fabbroni dal titolo “Oltre l’Oceano. Mostra di opere ceramiche”, ispirata ai manufatti e alla tradizione delle civiltà amerindie dell’America del sud: Aztechi, Maja e Incas.

Inaugurazione venerdì 18 maggio, ore 17

Orari di apertura del Museo Civico Rocca Flea nei giorni di Buongiorno Ceramica 2018: 10-13 e 15-18

 

Buongiorno Ceramica in Calò

L’evento Buon Giorno Ceramica in “Calò” prevede l’apertura del liceo al territorio. Sarà possibile visitare gli spazi laboratoriali, il museo didattico e mostre con i lavori svolti durante l’anno scolastico dagli alunni del Liceo.

Sabato 19 maggio 2018, apertura al pubblico, dalle 10 alle 12.30
Domenica 20 maggio 2018, apertura al pubblico, dalle 9.30 alle ore 12.30

Visite guidate al Museo della Ceramica

Il percorso condurrà i visitatori alla scoperta del Museo della Ceramica di Grottaglie, sito nell’ala sud-est del Castello Episcopio.

Le visite guidate sono gratuite.

L’artigianato figulino, per secoli settore trainante della vita e del commercio di Grottaglie, è qui rappresentato da manufatti che raccontano la storia di un passato in cui la ceramica ha rivestito un ruolo di primaria importanza, soddisfacendo tutti gli aspetti della quotidianità.

Spazio anche alle moderne sperimentazioni artistiche con la sezione di ceramica contemporanea.

Inizio visite: mattina ore 11; pomeriggio ore 18.

www.grottaglieturismo.it

https://www.facebook.com/MuseodellaCeramica/

https://www.instagram.com/grottagliemuseo/

Arcangelo – Terre Promesse

Arcangelo – TEATRO SCALO

di Michele Bia e Franco Ferrante

ingresso ore 18 / spettacolo ore 18.30

Lo spettacolo parte dall’esigenza di raccontare un avvenimento realmente accaduto.

La storia si sviluppa su tre piani: quello del reale, della finzione e del mondo virtuale.

Arcangelo è l’ occasione di un padre attore, che coglie un momento particolare della sua vita, la patologia agli occhi di suo figlio, per dar sfogo al suo narcisismo; una serie di aneddoti che fanno parte del suo vissuto personale, che raccontate in teatro assumono un sapore paradossale, surreale, quasi finto. La storia tutta personale si apre a uno sguardo più generale abbracciando vari temi legati alla disabilità dell’ipovisione e della cecità.

La rassegna “Terre promesse”, a cura di Teatro dei Borgia, è in collaborazione con il Comune di Grottaglie e Sistema Museo.

PREZZI SPETTACOLI
Posto unico:
Intero: € 10

https://www.facebook.com/events/949095348574168/

Armonie di Primavera – V edizione

I quattro archi (Marco Fasoli e Filippo Neri – violini, Giancarlo Bussola – viola e Paola Gentilin – violoncello), hanno vissuto con profonda partecipazione ogni piccola sfumatura, trovando un equilibrio e una continuità espressiva davvero ammirevole, nonché una tavolozza di rara qualità timbrica, a dimostrazione che quando si suona in quattro si diventa come uno strumento solo.

Evento inserito nel progetto “Musica ad Arte” promosso dall’Assessorato alla Cultura Città di Grottaglie”.

Nella serata si terrà un’anteprima dell’evento Dolceramica dove si potranno degustare prodotti dolciari tipici serviti in piatti e coppette della tradizione ceramica locale.

www.grottaglieturismo.it

https://www.facebook.com/ArmonieAssociazioneCulturaleMusicale/

CAPASE & vasetti

La Galleria Vincenza organizza nei suoi spazi CAPASE & vasetti: magie della tradizione di Domenico Galeone, una performance di decorazione ceramica con video proiezione del lavoro dell’artista.

Inaugurazione 19 maggio 2018, ore 19.30.

L’istallazione sarà visitabile fino al 30 giugno 2018.

www.galleriavincenza.it

https://www.facebook.com/vincenza.monteforte.3

BBB – Brocche, Bicchieri e Buonumore

L’evento prevede la presentazione delle nuove collezioni di brocche e bicchieri allinterno dello show-room.

Ogni ospite potrà sorseggiare un bicchiere di sangria e degustare alcuni prodotti tipici locali.

Previsto un ticket di 5,00 euro per portare con sé l’oggetto in ceramica.

www.fasanocnf.it

https://www.facebook.com/CeramicheNicolaFasanoCnfGrottaglie/

Dolceramica

L’evento vuole coniugare le eccellenze dolciarie con le eccellenze artigianali della città.

Il Quartiere delle Ceramiche si colorerà infatti di un’atmosfera d’altri tempi grazie a dei caratteristici carretti vintage dove i visitatori potranno degustare il gelato artigianale servito nelle tradizionali coppette in ceramica.

Contemporaneamente le vie del Quartiere saranno animate da una street band per allietare una serata di gusto e divertimento.

Con un piccolo sovraprezzo si potrà portare a casa l’oggetto ceramico come ricordo della giornata trascorsa.

Un’anteprima dell’evento si terrà sabato 19 maggio in occasione della rassegna musicale “Musica ad Arte” presso il Castello Episcopio, ore 20, dove si potranno degustare prodotti dolciari tipici serviti in piatti e coppette della tradizione ceramica locale.

http://www.grottaglieturismo.it/

https://www.facebook.com/comunegrottaglie/

https://www.facebook.com/discovergrottaglie/

https://www.facebook.com/infopointGrottaglie/

Manifattura Este Ceramiche Porcellane

Dalla storia millenaria della ceramica di Este, la tradizione attuale è frutto della continuità produttiva che dal 1700 ha mantenuto la stessa sede, con modelli prototipi e stampi originali.

I prodotti antichi, ancora oggi realizzati, sono il vanto e l’esclusiva di un mercato internazionale.

Gradita prenotazione.

www.esteceramiche.com

https://www.facebook.com/esteceramiche/

Arte e Tradizione Ceramica di Este

Nei due giorni di Buongiorno Ceramica 2018 è occasione privilegiata per l’Arte e la Tradizione Ceramica di Este di  presentarsi al pubblico nella straordinaria sede storica della Sala Consigliare della città.

Partecipano:
ESTE CERAMICHE PORCELLANE
DAL SANTO CERAMICHE E DESIGN
CERAMICHE D’ESTE ARTEPIÙ
CERAMICHE D’ARTE MARY

www.comune.este.pd.it

Un design creativo per l’arredo della città

Progetto didattico realizzato dagli allievi del Liceo Artistico “F. Faccio”, sezione Design Ceramica.

Esposizione del progetto, realizzato dagli allievi della classe seconda del Liceo, relativo al “Grande Pannello Creativo 2018”, dimensioni 536×80, che troverà collocazione in uno spazio della città a completamento dell’arredo architettonico.

Inaugurazione e posa pannello in ceramica: 20 maggio ore 11

Dal 28 maggio al 26 maggio 2018.

Scarica il comunicato stampa >

castellamonte

Racconti di ceramica

Esposizione di opere in ceramica della collezione Botton e esposizione delle Scarpette Rosse realizzate dagli artisti e ceramisti in occasione della giornata di rilevanza nazionale contro la violenza sulle donne; esposizione dell’Associazione Artisti della Ceramica in Castellamonte.

Palazzo Botton, prestigioso edificio ottocentesco, narra la raccolta di opere in ceramica di antiche tradizioni e presenta le nuove sensibilità artistiche contemporanee dell’Associazione Artisti della Ceramica in Castellamonte.

La mostra è aperta anche sabato 26 e domenica 27 maggio 2018, negli stessi orari.

http://www.comune.castellamonte.to.it/

 

Delfo Paoletti / Deposizione del Cristo

Esposizione del pannello realizzato, con terra refrattaria, presso la Casa Museo Famiglia Allaira, che con le sue maestranze e strutture, nel passato, ha provveduto alla cottura del bassorilievo negli appositi forni.

La Casa Museo Famiglia Allaira promuove la conoscenza della storia della ceramica locale e del patrimonio industriale canavesano, per la lavorazione del gres, dei refrattari e della ceramica.

http://www.casamuseofamigliaallaira.it/

2+2 = Albissola+Castellamonte

Il Comune denominatore tra le due città è la passione per l’arte ceramica. Gli artisti si appropriano della terra, la modellano, la trasformano in opere uniche.

È la storia, di lavoro e di passione, raccontata da quattro artisti, di due città italiane della ceramica, che presentano opere artistiche, realizzate con tecniche diverse, con percorsi estremamente personali, ma che uniscono lo scambio di ospitalità.

Dal 18 maggio al 9 giugno 2018.

Inaugurazione venerdì 18 maggio, ore 16.

Orari:
venerdì 16-19
sanato 10-12 e 16-19

Scarica il comunicato stampa >

 

Buongiorno Ceramica alla Reggia di Caserta

Le città della ceramica campane (Cava de Tirreni, Vietri, Ariano Irpino, Cerreto Sannita, San Lorenzello e Napoli-Capodimonte) accolgono il pubblico in un evento speciale alla Reggia di Caserta.

Le attività messe in campo saranno articolate in due momenti principali, una mostra e una attività dimostrativa e di laboratorio presso uno dei cortili interni.

La manifestazione vedrà anche la partecipazione dei Licei Artistici di Cerreto Sannita, Ariano Irpino, Piedimonte e Napoli-Capodimonte.

Mostra

Nella meravigliosa cornice dei fastosi saloni della Reggia, sarà allestita una mostra rilevativa delle diverse tradizioni ceramiche alla quale parteciperanno artigiani e artisti campani, associazioni e Licei Artistici. Le opere, di tipo tradizionale e moderno, saranno distintive delle botteghe e dei laboratori partecipanti, sia nelle forme che nei decori che nell’uso. A titolo esplicativo si dettagliano alcuni eventi.

L’azienda “Ceramica Artistica Marina” di Cerreto Sannita presenterà manufatti ceramici decorati con gli antichi fregi delle sete di San Leucio nonché un’esposizione di abiti finemente decorati con antiche greche della ceramica settecentesca cerretese.

La bottega Le Fornaci di Cerreto Sannita presenterà all’interno della propria iniziativa la mostra “Fisionomie della Luce” – creazioni di ceramica e luce che giocheranno nel rapporto di materia e trasparenza tra ceramica e porcellana.

L’associazione Pandora di Cava de’ Tirreni sarà protagonista dell’evento: “Alice e le altre” esposizione ispirata ad Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll e che vedrà la realizzazione di opere in bianco con la sola opzione di smalto in oro a terzo fuoco.

Per la realizzazione di questa mostra ceramica al femminile, l’associazione propone di reclutare le artiste tra le eccellenze dei territori di pertinenza dei comuni dell’AICC e le studentesse dei licei artistici. Alice e le altre concepita come un’opera corale è tesa a mostrare la realtà in tutte le sue sfaccettature: come Alice bisogna saper mettere in discussione le convenzioni e avere il coraggio di credere e interagire con ciò che si ha intorno.

Il Liceo Artistico Carafa Giustiniani di Cerreto Sannita propone la mostra “cerAmica”, esposizione composta da due istallazioni che trattano il tema dell’informale–simbolico e quello dell’elaborazione in chiave di design, della forma tipicamente femminile abbinata alla ceramica; moduli plastici, sagome in terra bianca e busti-manichino visualizzeranno in chiave moderna l’oggetto come strumento comunicativo-espositivo.

Il comune di Ariano Irpino presenterà una collezione inedita realizzata dal designer Rolando Giovannini.

Il terzo salone ospiterà infine la mostra Grand Tour della Ceramica Classica Italiana,  un viaggio attraverso una selezione di ceramiche di gusto tradizionale della collezione di rappresentanza dell’AICC.

Dimostrazioni e laboratori

Nel cortile interno saranno messe in campo attività dimostrative relative alla lavorazione della maiolica, della porcellana e della ceramica Raku, dalla lavorazione plastica dell’argilla, alla decorazione del biscotto smaltato, alla cottura.

Con l’attività Ceramiche On The Road: “Il Regno delle Terre…cotte”,  proposta dalla città di Cava de’ Tirreni si conosceranno le interessanti fasi di costruzione di forni per cotture sperimentali e la suggestiva cottura in Forno a Fibra. Happening creativi di ceramica e artigianato che coinvolgeranno artisti e pubblico che si cimenteranno nell’antica tecnica ceramica portandosi a casa quanto realizzato.

L’associazione Pandora di Cava de’ Tirreni promuove tre attività esperenziali:

  • La bottega della vasaia – laboratori di archeologia esperienziale e forno primitivo rivolto a bambini e ragazzi a cura dell’esperta Elisabetta Surico
  • Pandora Ability – laboratorio di ceramica per bambini svolto dai ragazzi diversamenti abili di Pandora Ability per creare e divertirsi insieme
  • Real bijoux – workshop del gioiello contemporaneo con la tecnica Raku a cura di Ilaria Di Giacomo, Ilaria Falco e le artiste ceramiste di Pandora. I partecipanti troveranno vari componenti in argilla già cotti e insieme si progetteranno i gioielli da creare e decorare. Questi, infine, verranno cotti con la tecnica Raku e montati per diventare fantastici gioielli contemporanei.

La bottega Le Fornaci di Cerreto Sannita espone il suo contributo con l’iniziativa “Contaminarsi: l’Argilla il contagio delle idee” che aggrega botteghe, artigiani e artisti che usando argilla e ceramica come elemento essenziale e “contaminante”, sviluppano percorsi di sperimentazione multidisciplinare:

  • Terra Mater – prodotti da forno che raccontano di grani antichi e “civiltà eroica della creta”
  • Oli e vini di creta – gli uvaggi del Sannio che, come la ceramica, traggono dalla loro terra il meglio della loro eccellenza
  • La musica e il canto nella tradizione campana che vede protagonista la ceramica come “strumento” e la musica per il suo potere curativo
  • Il cioccolatino del Re (Ferdinando IV) – proposta di alta cioccolateria con la presentazione di un prodotto ceramico di design concepito ad hoc
  • Gemme di Colore – creazioni di alta oreficeria che vedono protagonista la ceramica al posto delle classiche pietre dure e preziose

La città di Vietri propone “In vino Keramos” – cultura ceramica, enogastronomia vietrese e letteratura si incontrano per un viaggio sensoriale unico.

Le scuole e non solo, metteranno in campo laboratori manipolativi attivi che coinvolgeranno il pubblico partecipante con l’intento di diffondere la cultura di questa antica eccellenza italiana. Tale evento vedrà anche la partecipazione dei ragazzi diversamente abili del laboratorio di Pandora Ability.

Espresso and Cappuccino Cups

Il “Museo Civico e della Ceramica” ospiterà la Mostra Espresso and Cappuccino Cups, a cura di Rolando Giovannini (designer, esperto di Ceramica e teorico del Design, Membro IAC, autore di saggi, articoli e tre libri sul tema della progettazione e decorazione ad uso scolastico ed accademico, fondatore del Movimento “NeoCeramica”).

In mostra, tazzine di 130 artisti internazionali provenienti 5 continenti e da 33 Stati (68 Artisti dall’italia). Un gioco creativo ideato da Sandra Baruzzi, docente del Liceo Artistico di Castellamonte e divenuto mostra grazie allo stesso Giovannini che vede opere provenienti da l’Università di “Gendan Istitute of Beijing University of Technology” Beijing PR China, “Academy of Art & Design Zhengzhou Universuty of Light Industry”, Zhenghou Henan Province PR China ed altri.

Sarà realizzato il nuovo catalogo 176 pagine in cui sarà incluso il lavoro di una decina di artisti inediti.

Nel workshop “Una tazzina per Ariano”, il maestro Giovannini guiderà gli studenti del Liceo Artistico Design ceramica Ruggero II di Ariano Irpino ad un risultato di qualità comprensibile a livello nazionale e internazionale.

Inaugurazione 17 maggio, ore 16.

La mostra sarà vistabile dal 19 maggio al 30 giugno 2018 in orario di ufficio:
Lunedì Chiuso, Martedì e giovedì 8.00-14.00 – 15.00 – 18.00, Mercoledì e venerdi e sabato 8.00-14.00.

In occasione di Buongiorno Ceramica, una parte di questa esposizione sarà ospitata alla Reggia di Caserta, nell’evento dedicato alle Città della Ceramica Campane >

Una ceramica per le balene

I bambini delle classi 4 A e 4 B della scuola primaria di Albissola Marina hanno scelto l’arte della ceramica per sensibilizzare la scuola, le famiglie e il paese sull’importanza della tutela delle balene e delfini che popolano il nostro Mar Ligure. Un centinaio di capodogli in ceramica realizzati dai bambini saranno distribuiti, dagli autori stessi, ad alcuni esercizi commerciali del borgo di Albissola Marina nella mattinata di martedì 15 maggio. Da allora e fino a martedì 29 maggio, chiunque vorrà, in cambio di un’offerta libera, potrà portare a casa con sé uno dei manufatti semplicemente recandosi presso gli esercizi commerciali aderenti all’iniziativa che esporranno il volantino.

Il ricavato servirà a sostenere le attività dell’Istituto Tethys Onlus, impegnato in progetti di tutela e ricerca scientifica sui cetacei.

L’iniziativa è realizzata nell’ambito del programma Eco-Schools promosso dalla FEE, realizzato con il contributo del Comune di Albissola Marina e sviluppato nella scuola con il supporto del Centro Educazione Ambientale Riviera del Beigua, e con la collaborazione di Laboratorio L e Laboratori di Prossimità “Papa Francesco”.

Dal 15 al 29 maggio 2018.

https://www.facebook.com/Centro-Educazione-Ambientale-Riviera-del-Beigua-201792159868675/

Parole di ceramica

Giornalisti di quotidiani (Il Secolo XIX e La Stampa) e il direttore del mensile ‘Il Letimbro’  dialogano con gli operatori artistici, in particolare ceramisti e titolari di gallerie d’arte, sulla efficacia e gli spazi a disposizione nei vari organi di informazione e, per contro, su come realizzare una efficace attività di comunicazione. Tra gli invitati, il caporedattore de Il Secolo XIX redazione di Savona, Maurizio Pellissone.

Nel periodo 12 maggio – 3 giugno 2018, a cura del Comune di Albissola Marina è in corso negli spazi espositivi della Fornace la mostra ‘Postumano contemporaneo. Omaggio a Mario Rossello’.

http://www.lafornacealbissola.it/

https://www.facebook.com/fornacealbissolamarina/

…tutti giù per TERRA!!!

…tutti giù per TERRA!!!
Non superare la linea gialla.

Allestimento particolare: tutte le opere saranno posizionate a terra e visibili da una certa distanza (da qui titolo e sottotitolo).

L’evento è visitabile dal 12 al 19 maggio tutti i giorni (escluso il lunedì) dalle 16,30 alle 18,30; il 20 maggio dalle 10,00 alle 18,00.

www.comitato-rigore-artistico.it

https://www.facebook.com/albisola.comitatorigoreartistico

Fish Art 2018 – U pesciu

Estemporanea con oltre 100 artisti per decorare un piatto a tema fissato, appunto “u pesciu” (il pesce).

L’evento avrà un seguito il 10/11/12 luglio 2018 con esposizione in Pozzo Garitta e al Circolo degli Artisti ad Albissola Marina.

www.circoloartistialbisola.it

https://www.facebook.com/circolodegliartistialbisola/

Ceramiche solidali… E non solo!

I bambini delle classi 4 A e 4 B della scuola primaria di Albisola Superiore hanno scelto l’arte della ceramica per valorizzare una delle colture tipiche locali: l’ulivo. Un’esposizione di centinaia e centinaia di creazioni realizzate dai bambini, ognuna delle quali è un pezzo unico ed originale.

Chi lo desidera, in cambio di un’offerta libera, potrà portare a casa con sé uno dei manufatti (calamite, ciondoli, porta uova) abbinati ad una ricetta che avrà come protagonisti l’olio e le olive.

Sarà presente anche il BIO ORTO: stand dedicato ad ospitare mazzetti di profumate erbe aromatiche e giovani piantine a Km 0, provenienti dagli orti scolastici e preparate dagli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Il ricavato servirà a sostenere il Gruppo Missionario Salesiano di Varazze “L’Africa degli Africani” impegnato in progetti di sviluppo virtuoso ad Ebolowa, in Cameroun.

L’iniziativa è realizzata nell’ambito del programma Eco-Schools promosso dalla FEE, realizzato con il contributo del Comune di Albisola Superiore e sviluppato nella scuola con il supporto del Centro Educazione Ambientale Riviera del Beigua.

https://www.facebook.com/Centro-Educazione-Ambientale-Riviera-del-Beigua-201792159868675/

Buongiorno Maioliche

Un itinerario tra i pavimenti maiolicati meridionali dal XV al XIX secolo con quasi 5000 esemplari messi in mostra.

All’interno della Casa Museo Stanze al Genio sarà possibile visitare una mostra di mattonelle in maioliche  napoletane e siciliane che costituivano gli antichi pavimenti maiolicati.

All’interno della Casa Museo collezioni minori di giocattoli d’epoca, oggetti vintage e ceramica contemporanea.

Le Visite guidate in occasione di Buongiorno Ceramica saranno curate dal collezionista Pio Mellina.

Ingresso Euro 9,00 / Ridotto euro 8,00

La Casa Museo è aperta tutto l’anno su prenotazione contattando il numero 340 0971561.

www.stanzealgenio.it

www.facebook.com/AssociazioneStanzeAlGenio