Skip to main content

Archivi: Eventi

Inaugurazione opera in ceramica

La Città di Este è lieta di inaugurare l’opera in ceramica donata dal ceramista Orlando Andrian, già docente all’ex Istituto d’Arte “A. Corradini”, raffigurante la famosa incisione di Girolamo Franchini con la veduta della città di Este. La cerimonia si terrà sotto i portici tra Piazza Maggiore e Piazza Beata Beatrice dove la targa sarà installata.

www.facebook.com/Triennale-della-Ceramica-Atestina-224769607895606/

La Ceramica incontra Slow Food

In Piazza Matteotti, a pochi metri dall’Inceramicata, diversi stand gastronomici di produttori slow food offriranno ai visitatori assaggi dei prodotti tipici dei Nebrodi (suino nero, caciocavallo, pasta reale etc.), naturalmente serviti nella variegata e colorata stoviglieria in ceramica stefanese.

Scuolaceramica

Il Liceo Artistico Esposito, ex Istituto Regionale per l’Arte della Ceramica, dove centinaia di artigiani stefanesi e non hanno imparato la propria arte, apre le proprie porte al pubblico. In particolare sarà possibile visitare, guidati dai professori del Liceo, lo stupefacente museo (mostra didattica) che ospita le migliori opere realizzate dagli anni ’30 fino ai giorni nostri da alunni ed insegnanti dell’istituto.

Pinacoteca didattica d’arte contemporanea
inaugurazione 3 giugno, ore 17.00

Mostra del maestro Pier Domenico Magri
inaugurazione 3 giugno, ore 19.00

Il tour comprende la visita ai numerosi laboratori ospitati dal Liceo.

Inceramicata

Il Consorzio delle Ceramiche Stefanesi insieme agli artigiani e al Liceo Artistico Esposito esporranno oltre 20 pannelli di grandi dimensioni (metri 2,40 x 2,40) realizzati esclusivamente con tecnica ceramica in rispetto della tradizione stefanese con mattonelle di cm 20×20 (144 mattonelle per pannello). Via Croce Missione diverrà per tutta la durata di Buongiorno Ceramica, dunque, una strada di arte, cultura e colori, per uno spettacolo unico ed indimenticabile. I pannelli realizzati con maestria dagli artisti/artigiani locali saranno poi collocati negli angoli più importanti di Santo Stefano di Camastra, rendendola la città ancor più un museo a cielo aperto.

Una manifestazione artistico – culturale di grande valore per promuovere il turismo, la storia e l’artigianato della città del Duca.

Viviamo il Palazzo – Mudis

Lo splendido Mudis (museo della ceramica) ospitato nel prestigioso Palazzo Trabia (il palazzo settecentesco costruito dal Duca di Camastra) sarà aperto dalle 09.00 fino alle 24.00 nei tre giorni di Buongiorno Ceramica con orario continuato grazie all ‘Associazione Amici della Ceramica che organizzerà laboratori ed iniziative culturali, quali:

– mostra del ceramista Maestro Nino Fiocco

– CERAMICANDO TERRATERRA: laboratori di modellazione e decorazione (mattina e pomeriggio)

– TORNIO SUBITO: esibizioni e laboratori di lavorazione al tornio

– CERAMIGADGET: piccoli oggetti in ceramica offerti dai ceramisti stefanesi

– LE GIARE DI EXPO: mostra delle giare stefanesi che hanno allestito piazzetta Sicilia all’Expo 2015 di Milano

La Via delle Botteghe e dell’Arte

Santo Stefano di Camastra conta oltre 50 botteghe di ceramica ed innumerevoli sono gli angoli dove l’arte della maiolica diventa arredo urbano.

Le visite possono essere sia guidate che autonome e prevedono oltre alla visita delle botteghe storiche che rimarrano per l’occasione aperte, la riscoperta di forni antichi alimentati a legna, del Muro di Federico (un imponente murales in ceramica di oltre 30 metri) e dei tanti pannelli e inserti in ceramica che caratterizzano Santo Stefano, rendendolo un autentico museo a cielo aperto.

Alla scoperta del Cimitero Vecchio

Sabato e Domenica alle 10:30 parte la navetta per il suggestivo cimitero di fine Ottocento, racchiuso dai cipressi e al cui interno si trovano sarcofagi ricoperti da mattonelle originali di fine Ottocento.
Una colorata oasi di pace e serenità, ma al contempo un’espressione singolare dell’arte, della storia e della cultura della ceramica.

Open Lab 2016

I visitatori potranno visitare il laboratorio di ceramica durante l’attività di produzione o di formazione.

Potranno assistere alla creazione di un manufatto direttamente dalle mani dell’artigiano e ascoltare le sue spiegazioni.

Su prenotazione, potranno partecipare a mini corsi di ceramica a pagamento, in cui potranno modellare l’argilla per creare un manufatto, che potranno ritirare successivamente oppure farselo spedire.

Potranno visitare il museo archeologico, all’interno del Castello di Baia, dove sono custodite le antiche ceramiche greche e romane, ammirare gli intramontabili scavi dell’antica Cuma, le antiche Terme di Baia, visitare a bordo del battello Cymba la città di Baia sommersa, oppure come in una caccia al tesoro visitare gli antichi siti romani sparsi sul territorio di Bacoli.

Gustare la cucina tradizionale Napoletana dalla Pizza alle Specialità di mare.

 

Visita guidata alle botteghe ceramiche del centro storico

Una visita guidata a piedi alla scoperta di sette botteghe e laboratori ceramici in centro storico a Faenza.
Partecipazione gratuita.
Gradita prenotazione.

Ceramiche Geminiani di Silvana Geminiani

La bottega di Gino Geminiani

Arte 49

La Vecchia Faenza

Noriko Yamaguchi

Fosca Boggi

Studio Elvira Keller / Cristina d’Alberto

Visita guidata alle botteghe ceramiche “fuori porta”

Un tour alla scoperta di tre botteghe e laboratori ceramici lontani dal centro storico di Faenza, in bus navetta.
Partecipazione gratuita.
Gradita prenotazione.

Ceramiche Gatti 1928
Via Pompignoli 4

Vassura Susanna – Studio d’Arte
Via Firenze 145

Atelier Antonietta Mazzotti
Via Firenze 240

Visita guidata alle botteghe ceramiche del centro storico

Una visita guidata a piedi alla scoperta di cinque botteghe e laboratori ceramici in centro storico a Faenza.
Partecipazione gratuita.
Gradita prenotazione.

Lega Carla Ceramiche d’Arte

Fiorenza Pancino ceramica contemporanea

Serena Balbo / Ifigenia Papadopulu

Mabilab di Ivana Anconelli

Bottega Mirta Morigi and Girls

Visita guidata alle botteghe ceramiche “fuori porta”

Un tour alla scoperta di quattro botteghe e laboratori ceramici lontani dal centro storico di Faenza, in bus navetta.
Partecipazione gratuita.
Gradita prenotazione.

Laboratorio di Ceramica di Gianfranco Morini
Via Modigliana 16

Studio Leoni in Arte di Amaretti Antonella
Via Emilia Levante 259 – Cosina di Faenza

Maestri Maiolicari Faentini di Lea Emiliani
Via Granarolo 63

Luce Raggi Lab&Chickens
Via Pana 70

Notte dei Musei della Ceramica a Faenza

Musei della Ceramica e botteghe aperti in orario serale con visite guidate ed eventi.

Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza
Viale Baccarini 19

Apertura serale fino alle 21.

///

Museo Tramonti
Via Fratelli Rosselli 8

Aperto dalle 21 alle 23.

ore 21
Buongiorno Ceramica… Buonasera c’è Musica!
Con Raimondo Raimondi (chitarra classica, mandoloncello) e Stefano Calvano (percussioni). Presenta Franco Costantini.

///

Museo Carlo Zauli
Via della Croce 6

Forme nella Notte
Visita guidata al buio
A cura di Matteo Zauli; partecipazione gratuita.
Durata 30 minuti circa.

///

Fosca Boggi
Vicolo Montini 20

Aperitivo a partire dalle 19.

///

Laboratorio Storico di Lega Leandro
via Fratelli Rosselli 6B

Carla Lega sarà lieta di aprire e accogliere il pubblico nel Laboratorio Storico di Lega Leandro.

///

Bottega Mirta Morigi and Girls
Cortile dell’Arte, Cortile dell’Arte, Via Barbavara 19/4

Apertura fino alle 23.

Ceramica Faenza e Dintorni
Atelier in mostra
Bottega Mirta Morigi and Girls
Manifatture Sottosasso di Lorella Morgantini e Marco Malavolti
Studiocasalaboratorio di Maurizio Russo
Liliana Ricciardelli Ceramiche
Il Torniante Maestro Sergio Soli
Gli atelier mostreranno varie tipologie del fare ceramica.

In Campana

I Percorsi artistici di scultura (PAS), dopo la riuscita esposizione  al Museo Artisti per Campana di Marradi del 2015, ripropongono le opere riferite alla poetica di Dino Campana.

Il nuovo percorso pertanto è stato quello di catturare alcune suggestioni o alcune immagini che potevano scaturire dalla lettura della sua visionaria scrittura.

La mostra sarà aperta fino al 26 giugno 2016.
Orari: sabato e domenica, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19.

Alla scoperta di botteghe e laboratori ceramici

Le botteghe e i laboratori ceramici aprono le porte al pubblico, con eventi, dimostrazioni di lavorazione ceramica, aperitivi e merende, visite guidate e laboratori per adulti e bambini.

Vengono organizzate anche visite guidate a piedi, in bicicletta e bus navetta.

Scarica la mappa >

Botteghe e laboratori ceramici partecipanti:

Arte 49 di Maria Elena Boschi e Milena Scarpelli
Corso Garibaldi 49/A

Dimostrazioni di foggiatura e manipolazione di argilla.

///

Serena Balbo / Ifigenia Papadopulu
Corso Garibaldi 5

///

Fosca Boggi
Vicolo Montini 20

///

Bottega Maria Elena Boschi
via Emilia Levante 3
— apertura SOLO nei pomeriggi —

Laboratorio dimostrativo di ceramica raku
dalle 16.00 alle 18.00
Il pubblico potrà cimentarsi nella decozione di un pezzo gratuitamente e portare a casa un ricordo di questa esperienza.

///

Ceramica Gatti 1928
Via Pompignoli 4

Visite guidate all’azienda e al Museo annesso.

///

La bottega di Gino Geminiani
Via Nuova 13

Cerimonia del tè  con la guida di MOKICHI OTSUKA

Sabato 4 giugno
– dalle 16 alle 17
– dalle 18 alle 19

Domenica 5 giugno
– dalle 10 alle 11
– dalle 15 alle 16

Max 10 persone con ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria, tel. 0546 662937.

///

Ceramiche Geminani di Silvana Geminiani
Corso Baccarini 15/B

///

Studio Elvira Keller / Cristina D’Alberto
Via Mura Gioco del Pallone 8

A qualcuno piace stampato
Dimostrazione di modellazione in porcellana con stampante 3D a cura di Fab Lab Faenza, in collaborazione con il Museo Carlo Zauli ed Ecipar.

///

Lega Carla Ceramiche d’Arte
Corso Mazzini 74

///

Laboratorio Storico di Lega Leandro
via Fratelli Rosselli 6/B

Sabato 4 giugno, dalle ore 20.00, Carla Lega sarà lieta di aprire e accogliere il pubblico nel Laboratorio Storico di Lega Leandro.

///

Studio Leoni in Arte di Amaretti Antonella
Via Emilia Levante 259 – Cosina di Faenza
— apertura SOLO sabato 4 giugno —

Inaugurazione Composizione Farfalle in Ceramica
ore 10.30
Il pubblico può dipingere una farfalla in ceramica. Costo: 5-10 Euro tutto compreso.
Per adulti e bambini (da 6 anni in su). Gradita prenotazione: tel. 366 1791902.

Arriva l’estate!
pomeriggio
Venite a dipingere il vostro pesciolino! Per adulti e bambini (da 6 anni in su).
Costo: 10 Euro tutto compreso. Gradita prenotazione: tel. 366 1791902.
Piccola merenda per tutti i presenti.

///

Mabilab di Ivana Anconelli
Via Micheline 4

Dove ci sono le textures artistiche ispirate da Bruno Munari.

Lasciare un segno: gioco con l’argilla per grandi e piccini.

///

Maestri Maiolicari Faentini di Lea Emiliani
Via Granarolo 63

Durante il tour guidato del 4 giugno, il pubblico potrà assistere a dimostrazioni di smaltatura e decorazione a mano della ceramica e partecipare a Pesca la maiolica, vincendo un buono sconto del 10% su un acquisto in bottega o, con il biglietto fortunato, una maiolica.

///

Atelier Antonietta Mazzotti
Via Firenze 240
— apertura SOLO domenica 5 giugno —

Ceramica & Giardino
Attività di manipolazione creta e tornio.
Esposizione ceramiche e visita della manifattura.

///

Bottega Mirta Morigi and Girls
Cortile dell’Arte, Cortile dell’Arte, Via Barbavara 19/4

Ceramica Faenza e Dintorni
Atelier in mostra con le mani in pasta
Gli atelier mostreranno fasi e tipologie del fare ceramica.
Bottega Mirta Morigi and Girls
Manifatture Sottosasso di Lorella Morgantini e Marco Malavolti
Studiocasalaboratorio di Maurizio Russo
Liliana Ricciardelli Ceramiche
Maestro Sergio Soli Torniante
Gli atelier mostreranno fasi e tipologie del fare ceramica.

I bambini saranno guidati alla realizzazione dell’opera “Alberi” (tecnica Graffito, piastrelle Gigacer).

Aperitivo graffito
sabato 4 giugno – ore 18
I grandi, ceramisti per caso, potranno realizzare un proprio bicchierino per la cottura veloce.
Dalle 17 alle 18 si decora, alle 20 si sforna.

Cottura veloce
domenica 5 giugno – ore 10
I grandi, ceramisti per caso, potranno realizzare un proprio bicchierino per la cottura veloce.
Dalle 10 alle 11.30 si decora, alle 13 si sforna.

///

Laboratorio di Ceramica di Gianfranco Morini
Via Modigliana 16

Der Kunst Garten / Il giardino dell’arte

///

Fiorenza Pancino ceramica contemporanea
Via S.Filippo Neri 2/A

///

Luce Raggi Lab&Chickens
Via Pana 70

Quartier generale della produzione di Luce Raggi, artista visiva che negli ultimi anni ha fatto della ceramica potente mezzo di espressione.

///

Laura Silvagni
Corso Garibaldi 12/A

///

Vassura Susanna – Studio d’Arte
Via Firenze 145

///

La Vecchia Faenza
Via Sant’Ippolito 23/A

Dimostrazione dell’intero processo di  decorazione tradizionale su maiolica, dalla smaltattura all’apertura dei forni (durata 30 minuti circa).
Per i  partecipanti ci sarà un ricordo di Faenza!

Sabato 4 giugno
– ore 10.30
– ore 12

Domenica 5 giugno
– ore 15.30
– ore 17

///

Noriko Yamaguchi
Via Marini 19 (suonare campanello)

Aperitivo del Ceramista

Un aperitivo insieme ai ceramisti di Faenza, nella suggestiva cornice di Piazza Nenni (ex Molinella).

Vino gratuito offerto da Torre di Oriolo.
Bichiere in ceramica: 10 Euro

Intervento musicale: Gruppo Ottoni della Scuola di Musica G. Sarti di Faenza, diretto da Monica Albertazzi e Damiano Drei.

Ceramisti partecipanti
Serena Balbo
Fosca Boggi
Maria Elena Boschi
Cristina D’Alberto & Fab Lab Faenza
Ceramica Gatti 1928
La bottega di Gino Geminiani
Ceramiche Geminani
Elvira Keller
Paola Laghi
Lega Carla Ceramiche d’Arte
Studio Leoni in Arte di Amaretti Antonella
Mabilab di Ivana Anconelli
Maestri Maiolicari Faentini di Lea Emiliani
Manifatture Sottosasso di Lorella Morgantini e Marco Malavolti
Atelier Antonietta Mazzotti
Bottega Mirta Morigi and Girls
Monica Ortelli
Fiorenza Pancino ceramica contemporanea
Ifigenia Papadopulu
Liliana Ricciardelli
Milena Scarpelli
Studiocasalaboratorio di Maurizio Russo
La Vecchia Faenza
Noriko Yamaguchi

Stili di vita europei attraverso la ceramica

Il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza propone una visita guidata a “Stili di vita europei attraverso la ceramica”. La mostra, finanziata dal programma Europa Creativa, espone 200 oggetti provenienti dai più importanti musei europei dedicati alla ceramica e racconta come sono cambiate le abitudini di vita dal 1600 ad oggi.

Al termine, un aperitivo in Piazza Nenni (ex Molinella), nell’ambito dell’Aperitivo del Ceramista.

 

Narni Ceramica

…vieni a trovarci per vedere molte tecniche ceramiche dal vivo
e se vuoi provarle… scegli il laboratorio e prenotati!

4 giorni dedicati a laboratori ceramici aperti, dimostrazioni e mostre, in uno dei più belli borghi d’Italia, nonché Centro geografico d’Italia.

Moltissimi i laboratori disponibili da vedere e per chi vuole da fare:
TORNIO, MODELLAZIONE, DECORAZIONE RINASCIMENTALE e MODERNA, CUERDA , RAKU, OBVARA FIRING, CERAMICA GRECA, CERAMICA VILLANOVIANA, SCULTURA, GRAFFITI e INCISIONI, MATITE e GESSETTI SOTTOCRISTALLINA, COLOMBINO, TECNICHE MODERNE

Rievocazioni storiche e Giochi Medioevali

Dal 2 al 5 giugno 2016.

Programma e orari: http://www.mondoceramica.it/8-mondo-ceramica/9-narni-ceramica-2016.html

Narni Ceramica

La tecnica raku e le sue peculiarità

L’evento avrà come sito di interesse il Piazzale del Centro Pilota per la Ceramica, dove si terrà la dimostrazione della tecnica Raku.
Si tratta una tecnica di origine giapponese, nata in sintonia con lo spirito zen, in grado di esaltare la bellezza nella semplicità e naturalezza delle forme.
La tecnica raku viene introdotta recentemente nel mondo occidentale, stravolgendo i principi fondamentali.
Infatti questa tecnica stravolge il metodo classico di produzione ceramica. Durante il processo raku il pezzo subisce un forte shock termico: è quindi necessario utilizzare un’argilla robusta e refrattaria.
La manifestazione si chiuderà con la degustazione di dolci tipici asseminesi.

Suoni della Ceramica

Il suono delle campane è segno ritualmente importante poiché chiama i fedeli alla preghiera, oltre ad annunciare fasti e nefasti della comunità cristiana.

Le campane sono strumenti per un linguaggio che proclama alla collettività accadimenti da condividere nella buona e nella cattiva sorte.

Diventa dunque interessante avvicinarsi a tali segni recuperandone storia e significato.

L’evento consiste nella percussione di tre ceramiche realizzate dal ceramista Giovanni Deidda, le cui vibrazioni acustiche, a cura degli studenti di percussioni della Scuola di musica Peter’s Day, riprodurranno i rintocchi delle campane a festa.

Strexius e Strexiaius

I ritrovamenti delle prime ceramiche asseminesi risalgono al periodo compreso fra la fine del V e il III secolo a.C: vasi attici con decori in rosso o interamente ricoperti di vernice nera, insieme a ceramiche locali puniche di uso comune.

La produzione di ceramiche, costituita per lo più da stoviglie, come casseruole, scodelle e brocche destinate prevalentemente all’uso quotidiano e facenti parte del corredo della sposa, avveniva in particolari cortili, in sardo detti “strexiaius”, dove si trovavano il pozzo per l’estrazione dell’argilla, le vasche per la decantazione e la levigazione, il tornio, la tettoia per far essiccare i vasi e il forno a legna.

La Manifestazione si svolgerà presso il Parco delle Terre Cotte e consisterà in una dimostrazione pratica di cottura delle ceramiche e nello specifico nella verniciatura delle stesse, utilizzando il forno a legna realizzato per tale scopo, interamente in argilla, dai ceramisti asseminesi, all’interno del parco medesimo, con i maestri ceramisti EFISIO CARBONI, DANIELE CARBONI, LUIGI NIOI, MAURIZIO NIOI, GIUSEPPE

Momenti di Ceramica

In collaborazione con la cooperativa Paideia si ha intenzione di far avvicinare, di far conoscere e apprezzare la ceramica, alle nuove generazioni, attraverso un breve percorso formativo-didattico.

I ragazzi divisi per gruppi potranno cimentarsi nella lavorazione al tornio, e seguiti dai maestri tornianti EFISIO CARBONI, LUIGI NIOI, potranno realizzare dei piccoli manufatti.

Potranno inoltre realizzare , con l’ausilio di maestri ceramisti, EFISIO CARBONI, LUIGI NIOI, PAOLA DENACI, IGNAZIA MATTANA, MAURIZIO NIOI, NUNZIA LECCA e MARIA GRAZIA GAVINI, prodotti in argilla sfruttando solo la manualità e utilizzando piccoli utensili di uso comune e quotidiano.

Tutti i ragazzi partecipanti verranno inoltre accompagnati a visitare le sale del Centro Ceramica Asseminese dove potranno conoscere e ammirare tutta la produzione ceramica locale e una collezione di ceramiche artistiche provenienti da tutta Italia e uniche nel loro genere, di proprietà del Comune di Assemini.

La ruota del vasaio

In collaborazione con la cooperativa Paideia si intende far conoscere ed apprezzare le prerogative e curiosità dei maestri tornitori, attraverso una dimostrazione al tornio con il coinvolgimento dei presenti.

La lavorazione al tornio da inizio alla vera e propria fase creativa dell’opera del vasaio.

Questo lavoro di manipolazione richiede capacità non indifferenti, acquisite in anni di esperienza, caratterizzato allo stesso tempo da forza e delicatezza, e naturalmente destrezza e abilità manuale.

Inoltre tutti i partecipanti verranno inoltre accompagnati in una visita nelle sale del Centro Ceramica Asseminese dove potranno conoscere e ammirare tutta la produzione ceramica locale e una collezione di ceramiche artistiche provenienti da tutta Italia e uniche nel loro genere, di proprietà del Comune di Assemini.

Con i colori sottocristallina

Dimostrazione di una tecnica particolare di decorazione della ceramica, denominata “con colori sottocristallina”, a cura di Manuela Podda della Boutique della Ceramica e con il coinvolgimento del pubblico presente.

I colori sotto cristallina vengono stesi direttamente sulla superficie in terracotta. Ultimata la decorazione, saranno poi ricoperti da uno strato uniforme di cristallina trasparente, che li fisserà alla terracotta rendendola vetrificata e idrorepellente. In questo secondo caso il colore dello sfondo della decorazione sarà quello del biscotto.

Ceramiche d’Italia

La Collezione di Ceramiche Artistiche sita all’interno dei locali del Centro Pilota per la Ceramica è composta da 254 opere provenienti dalle zone più rinomate di produzione ceramica italiana.
Essa è il frutto di 8 edizioni di concorsi nazionali organizzati dal Comune di Assemini, e rappresentano, con ceramiche tradizionali e innovative, quasi tutte le città facenti parte dell’AiCC.

Scambio di esposizioni tra il Comune di Oristano e di Assemini. Ogni ceramista presta due opere ceramiche da esporsi rispettivamente nell’altro comune.

I visitatori verranno accompagnati attraverso un percorso guidato che li condurrà alla scoperta delle svariate culture ceramiche italiane.

L’evento prevede anche uno spettacolo musicale, sabato 4 giugno alle ore 21.00, in collaborazione con la Scuola di musica Peter’s Day, del Prof. Piero Collu.

La Memoria della Fabbrica

Intervengono:

Prof.ssa Monika Poettinger (Università Bocconi)

Dott.ssa Caterina Del Vivo (Presidente Associazione Nazionale Archivistica Italiana sez. Toscana)

Dott. Simone Fagioli (Associazione Nazionale Archivistica Italiana sez. Toscana)

Dott.ssa Oliva Rucellai (Associazione Amici di Doccia)

Dott. Renato Delfiol (Soprintendenza Archivistica per la Toscana).

Nella foto, la facciata della Biblioteca Ernesto Ragionieri, dove si avolgerà l’incontro. L’edificio dove oggi si trova la biblioteca era un tempo sede della Manifattura Ginori.

Notte dei Musei della Ceramica ad Albissola Marina

Esecuzioni musicali di solisti e gruppi con utilizzo di vari strumenti e voci, preceduti da proiezioni e spiegazioni di oggetti d’arte collegati al mondo della musica.

Con la partecipazione degli allievi e dei docenti della Scuola di Musica Comunale “T. Nicolini”.

Realizzazione a cura del Manipolo della Musica.

www.manipolodellamusica.it

Fish Art 2016 “U Pesciu”

Evento in collaborazione con il Circolo degli Artisti, la Pescheria degli Artisti di Mauro Granone e le botteghe artigiane, che per l’occasione saranno aperte con eventi collaterali. 150 artisti dipingeranno contemporaneamente una “xiatta” (scodella) in ceramica con tema il “pesce”. Le xiatte eseguite saranno esposte in Pozzo Garitta l’ultimo weekend di luglio e il primo weekend di agosto e saranno oggetto di offerta benefica.

www.circoloartistialbisola.it

Passi d’Autore

Il Nido “Cà di Piccin” non può non tenere conto dell’importante patrimonio artistico del Comune di Albissola Marina. Per questo motivo si è pensato di investire sull’educazione al bello fin dai primi anni di vita del bambino. L’evento si collega alle proposte di laboratorio previste per l’anno scolastico 2015/2016, prendendo come riferimento la Passeggiata degli Artisti.

Una vera e propria mostra, espressione dell’arte creativa dei nostri piccoli talenti in erba, organizzata e realizzata dall’Asilo Nido “Cà di Piccin”.

Dal 4 all’8 giugno 2016.
Orari: sabato 16-18 / martedì e mercoledì 10-12 e 16-18

www.museodiffusoalbisola.it

Madonnetta Swim Race – Ceramic Challenge

Evento non competitivo, dove lo sport e la ceramica saranno uniti in una manifestazione all’aria aperta. L’intero percorso di gara si svolgerà sul territorio di Albissola Marina e Albisola Superiore. Lo “swim” nel nostro mare e il “run” sul Lungomare degli Artisti. A tutti i partecipanti verrà consegnato un ricordo in ceramica realizzato dalle manifatture albisolesi. Per l’occasione verranno organizzate visite guidate, laboratori ed eventi collaterali legati all’arte e alla ceramica.

www.madsportsasd.it

Fish Art – U Pescio Lab

Attività didattiche ed esperienziali per bambini e ragazzi (manipolazione argilla, tornio, decorazione, etc.).

Con la collaborazione di:
Scuola di ceramica comunale
Associazione Italia Nostra
Associazione del Centro
Liceo artistico A.Martini di Savona
Musa di Savona
Fondazione Mondovì

www.comune.abisola-superiore.sv

www.laboratoriol.it