Skip to main content

Archivi: Eventi

Festa della Terra e del Fuoco

Venerdì 2 giugno, ore 16-22

  • Centro Storico: Via Roma, Piazza Umberto, Via Principe Amedeo, Scala S. Maria del Monte, Via Luigi Sturzo, Via Vittorio Emanuele – Botteghe ceramiche aperte e performances dal vivo dei ceramisti al lavoro
  • Musei civici aperti: Carcere Borbonico, Corte Capitaniale, Museo della Ceramica Contemporanea al Palazzo Reburdone, Museo Regionale della Ceramica e Convento di Sant’Agostino
  • Liceo Artistico ore 18.30: Rappresentazione di ceramica Raku
  • Piazza Marconi: Spettacoli di arte varia
    • ore 19: Acqua, terra e fuoco, a cura dell’ Associazione Danza Licciardi Claudio
    • ore 19.45: Performance del Liceo Classico Secusio
    • ore 20.30: Terra Mia a cura dell’Associazione Sabry Dance

Sabato 3 giugno, ore 16-22

  • Centro Storico: Via Roma, Piazza Umberto, Via Principe Amedeo, Scala S. Maria del Monte, Via Luigi Sturzo, Via Vittorio Emanuele – Botteghe ceramiche aperte e performances dal vivo dei ceramisti al lavoro
  • Musei civici aperti: Carcere Borbonico, Corte Capitaniale, Museo della Ceramica Contemporanea al Palazzo Reburdone, Museo Regionale della Ceramica e Convento di Sant’Agostino
  • Liceo artistico, Via Ex Matrice ore 19.30: performance artistica Le vibrazioni degli Elementi
  • Piazza San Giacomo: Spettacoli d’arte varia
    • ore 18: Concerto dell’Orchestra giovanile A. Narbone
    • ore 19: Spettacolo a cura degli studenti del Liceo Classico Secusio
  • Cattedrale San Giuliano ore 19: Canti, devozione e liturgia, con Maria Krylova (soprano) e Nadezhda Gerasimova (pianoforte), a cura dell’Associazione Musicale Brosmusic Italia
  • Galleria Luigi Sturzo: mostra dei manufatti ceramici ispirati ad Antonino Ragona, a cura del Liceo Artistico

Sabato 3 giugno, ore 18-22

  • Centro Storico: Via Roma, Piazza Umberto, Via Principe Amedeo, Scala S. Maria del Monte, Via Luigi Sturzo, Via Vittorio Emanuele – Botteghe ceramiche aperte e performances dal vivo dei ceramisti al lavoro
  • Concerto Barocco ore 20, nella cappella del Convento di S. Agostino a cura dell’Accademia Musicale Amadeus
  • Spettacolo dell’Opera dei Pupi della Primaria Compagnia Siciliana dei Pupi di Caltagirone, ore 16.30 (1° spettacolo) e ore 18 (2° spettacolo)**
  • Concerto per chitarra del maestro Randazzo presso il Carcere Borbonico, ore 20
  • Piazza Umberto: Spettacoli di Arte varia
    • ore 19.30: Acqua ,terra e fuoco, a cura dell’ Associazione Danza Licciardi Claudio
    • ore 20.30: Terra Mia a cura dell’Associazione Sabry Dance
    • ore 21.15: Amuri, focu e gilusia, a cura delle Associazioni Mitra, Amici del Favo, Associazione Show People e Associazione Danza Licciardi Claudio

Scala di Santa Maria del Monte infiorata.

> Ceramiche in città: giare con fiori (via Luigi Sturzo, Via Vittorio Emanuele, Piazzetta della croce e Piazzetta San Giorgio).

> Gli studenti dell’Istituto Superiore “Maiorana-Arcoleo” di Caltagirone saranno disponibili ad effettuare visite guidate al centro storico, partenza dall’Ufficio Turistico Unificato sito alla Corte Capitaniale.
> Il Liceo Artistico, sito in Via Ex Matrice n. 153, rimarrà aperto ai visitatori nei giorni del 2, 3 e 4 giugno.
Si potranno visitare le antiche fornaci ceramiche, la biblioteca specializzata sulla ceramica, la mostra delle opere di Antonino Ragona e la mostra di artisti contemporanei.
> Carretti siciliani con musici per le vie della città

** I biglietti per l’ingresso gratuito all’Opera dei Pupi si ritireranno presso l’Ufficio Turistico in Piazza Municipio (Corte Capitaniale).

Ufficio Turistico Unificato
Piazza Municipio, 15
0933/490836
servizio-informazionituristiche@comune.caltagirone.ct.it

Ufficio Cultura
Via Taranto, 14
95041 Caltagirone (CT)
Tel.0933/41809- 801- 834
www.comune.caltagirone.ct.it

cerreto-sannita

Buongiorno Ceramica a Cerreto Sannita

In occasione di Buongiorno Ceramica, le botteghe e i laboratori ceramici di Cerreto Sannita realizzano eventi e iniziative dedicate alla ceramica in vari spazi della città.

Botteghe Marina e Vecchia Cerreto

Apertura delle botteghe
2 giugno, ore 10-20
Apertura al pubblico delle Botteghe Marina e Vecchia Cerreto.

  • Maestri in strada
  • Laboratori all’aperto – Artisti in strada

> Cerreto si infiamma d’arte e tradizione
3 giugno, ore 10-24
All’insegna della creatività e della sapiente arte dei maestri ceramisti, Cerreto si infiamma d’arte e tradizione.
I manufatti ceramici “tradizionali cerretesi” si fonderanno con il mondo orientale, attraverso la tecnica Raku, dando vita a prodotti unici con effetti di colore non riproducibili.
Le botteghe ceramiche Marina e Vecchia Cerreto avvalendosi della collaborazione dei maestri ceramisti Gaetano Branca (Carife) e Giuseppe Cicalese (Cava De Tirreni), proporranno durante la manifestazione Buongiorno Ceramica 2017 dei laboratori di ceramica sperimentale, dando l’opportunità a chiunque voglia di interagire con l’affascinante mondo ceramico. Per la cottura dei manufatti creati, verrà realizzato un originalissimo forno di carta di grandi dimensione e altre tipologie di cotture sperimentali. Gli artisti Branca e Cicalese realizzeranno un pannello con il logo di Buongiorno Ceramica che doneranno alla città di Cerreto Sannita.
ore 17.30 Accensione dei forni
ore 20.30 Apertura dei forni

> Io vesto Cerreto – Sfilata
4 giugno
Le botteghe ceramiche Marina e Vecchia Cerreto avvalendosi della collaborazione dell’I.I.S. Carafa – Giustiniani di Cerreto Sannita, dopo una attenta progettazione, presenteranno in occasione della manifestazione Buongiorno Ceramica 2017, un’esposizione di abiti finemente decorati con le antiche greche settecentesche, impreziositi da inserti e gioielli in ceramica.
Lungo le strade di Cerreto Sannita la presentazione darà vita ad un racconto emozionante tra ceramica e moda. Unificando la tradizione ceramica con la moda, si tenderà ad innovare ed esplorare nuovi orizzonti, aprendo i brand della moda cerretese, cercando di trasportare gli amanti della moda in una dimensione inaspettata in cui l’essenza del quotidiano assume nuovi livelli di autenticità e profondità.
ore 12 Consegna al Sindaco delle opere realizzate

Info
Bottega Marina tel. 328 9550514
Bottega Vecchia Cerreto tel. 328 4482306

***

Bottega Le Fornaci
www.ceramicalefornaci.it
www.facebook.com/lefornaciceramica
tel. 339 5429809 / 0824 861663
bottegalefornaci@gmail.com

A tavola con l’argilla / Contaminarsi con gusto
2, 3 e 4 giugno, pranzo e cena
presso i ristoranti:Il Pozzo dei Desideri – Vecchia Quercia – I Frungigl’
Gradita la prenotazione.
Siamo stati i primi a farlo anche nella prima occasione di Buongiorno Ceramica 2015: presso imigliori ristoranti cerretesi, vi offriamo la possibilità di emozionare il vostro palato con prodotti di eccellenza territoriale preparati e cotti in cartoccio di argilla.
Il menu sarà pubblicato e prenotabile on line al link (non è possibile se non previa prenotazione):
www.facebook.com/CerretoSannitaCittaDellaCeramica/
oppure
www.facebook.com/contaminarsi/

Lo Struscio Cerretese
venerdì 2 giugno 2017, ore 15 – 19
Partenza da Bottega Le Fornaci, Corso Marzio Carafa 63
Il percorso consiste in una piacevole passeggiata nei luoghi e presso i monumenti più importanti della cittadina, tra aneddoti e racconti popolari; comprende la visita al Museo Civico della Ceramica, una estemporanea di lavorazione (foggiatura al tornio e decorazione) e l’esperienza diretta nella creazione di un piccolo oggetto ceramico da portar via alla fine della manifestazione (ArtGirotondo – laboratorio per bambini). Tutto finisce con una degustazione di prodotti caseari di una azienda locale (aperitivo presso Mozzarella d’Oro).
È possibile la partecipazione solo previa prenotazione usando i contatti indicati.
Il costo a persona è pari a € 10,00; i bambini e gli anziani pagano la metà. La partecipazione per i diversamente abili è totalmente gratuita.

> La fisionomia della luce
3 giugno, ore 15 – 24 / 4 giugno, tutto il giorno
presso: Chiostro di Palazzo San Antonio e Museo Civico, Corso Marzio Carafa 1
Tutti gli archi e alcuni spazi del Museo Civico della Ceramica Cerretese, ospiteranno la mostra delle opere del Maestro Vincenzo Franco: sculture e creazioni che sintetizzano nella ceramica, la fisionomia e la meraviglia della luce, i cromatismi e i giochi ritmici in una declinazione tesa a celebrare soprattutto la bellezza femminile. Durante la mostra, ci saranno momenti musicali, la degustazione gourmet di preparazioni in cartoccio di argilla e prodotti tipici locali e emozionanti momenti di lettura e confronto sul tema della donna a cura dell’autrice Anna Verlezza e saggi di lavorazione dell’autore delle opere.
La partecipazione è libera.

> Il giardino d’estate
3 e 4 giugno, tutto il giorno
presso: Scalinata della Chiesa Patronale di Sant’Antonio, Corso Marzio Carafa
Installazione di un’opera modulare in ceramica che celebra la tradizione cerretese, il culto popolare di Sant’Antonio in un gioco di contaminazione tra ceramica, luce, flower design. Una proposta di arredo urbano e/o privato capace di esser sintesi tra diverse eccellenze locali e l’esclusività della ricerca in termini di design e innovazione.
La partecipazione è libera.

 

 

***

IIS Carafa-Giustiniani

Primo Vere III edizione
Convento delle Clarisse (già Istituto Leone XIII), Piazza Roma

3 giugno, ore 10.30
Se fosse un piatto
convegno – relatore prof. Marco Lombardi

3 giugno, ore 12
Inaugurazione Mostra didattica realizzata dagli alunni del Liceo Artistico

4 giugno, ore 19
Concerto Giardino Armonico a cura dei docenti del Liceo Musicale

***

Concerto jazz a cura del Conservatorio Nicola Sala di Benevento
3 giugno, ore 18.30
Chiostro di Palazzo Sant’Antonio

raku&rakù

Cottura ceramica raku a kura di Luciana Perego, Mario Lo Coco e Giuseppe Lorenzi.

A seguire maccheronata col tradizionale ragù siciliano.

L’idea di abbinare la cottura raku con una maccheronata al ragù tradizionale siciliano fatto con tutte le carni come una volta è nata da una frase detta da una donna paesana che leggendo il programma ci ha chiesto: “Ma questo rakù lo fate all’antica con l’estratto di pomodoro, carne di maiale, cotenna imbottita, vitello, castrato, salsiccia, polpette, uccelli e coniglio o come lo fanno le donne di ora tipo bolognese slavata?”
Ecco! Abbiamo pensato, dobbiamo mettere insieme due grandi tradizioni proprio nella serata in cui il fuoco del raku e quello del pentolone del ragù possono essere di grande attrazione per i nostri visitatori.
E poi, cosa c’è di meglio di una ventata di buona, calda ceramica e un assaggio dell’antico rakù siciliano, magari con un sorso di vino sincero come il nostro fare ceramica da secoli?

Museo Provinciale della Ceramica di Villa Guariglia

Apertura straordinaria del museo della ceramica di Villa Guariglia a Raito, Vietri sul Mare.

Il Museo è collocato all’interno del complesso di Villa Guariglia, la fastosa residenza estiva annesso al patrimonio dell’Amministrazione Provinciale di Salerno nel 1970, grazie al lascito testamentario del proprietario Raffaele Guariglia, ambasciatore d’Italia, dell’Ordine di Malta e Ministro degli Esteri del governo Badoglio, deceduto il 25 aprile di quell’anno. Il 9 maggio del 1981 (ampliato successivamente nel 1992), nella Torretta Belvedere di Villa Guariglia, fu inaugurato il Museo della ceramica vietrese e confluirono in quell’ occasione, a Raito, la raccolta già formata presso il Museo Archeologico Provinciale di Salerno fin dagli anni Venti, numerosi elementi della collezione Guariglia, nonché diverse donazioni di privati. Nel 1999 è stato aperto un secondo spazio espositivo, al pianterreno della Villa, con le nuove collezioni acquisite negli ultimi anni dalla Provincia di Salerno.

Aperilibro al Museo

Presentazione del libro “Cristina” di Matilde Serao a cura de “La Congrega Letteraria” e “Il Quaderno” Edizioni, e di opere in ceramica ispirate a Matilde Serao a cura dei giovani artisti dell’Ass. B.A.R.

A seguire rinfresco a cura dell’Ass. Ristoratori di Vietri sul Mare.

Dalla Fabbrica alla Scuola

Inaugurazione della mostra realizzata dagli alunni della scuola media “Goffredo Mameli” e del Liceo Artistico “Alpinolo Magnini” sulla storia dell’ex “Fabbrica Grande”, nell’ambito del progetto Progetto MediArte “Dalla Fabbrica alla Scuola”.

Antò, Nino Caruso, Muky

Freemocco edizioni presenta tre storie di grandi artisti:

ANTÒ, Antonia Campi e Antonella Ravagli – 2011/2015, a cura di Anty Pansera

Roma/Todi – NINO CARUSO – i luoghi del fare, a cura di freemocco

MUKY, fra astratto e verità, a cura di Anty Pansera

In mostra video esplicativi delle storie e alcune opere.

L’evento sarà fruibile in Lingua dei Segni (LIS).

Angelo Biancini a Castel Raniero

Museo Diocesano presenta

Monumenti ravennati, Sant’Apollinare e i simboli religiosi: un’opera di Biancini a Castel Raniero

Visita guidata a cura di Michela Dal Borgo al pannello in ceramica di Angelo Biancini nella Chiesa di Sant’Apollinare a Castel Raniero, a cura del Museo Diocesano di Faenza.

Ingresso libero.

Credito immagine: https://www.panoramio.com/user/5908398?photo_page=10.

Museo Tramonti

Per quanto voi vi crediate assolti…
…Siete per sempre coinvolti

E coinvolto sarà anche il pubblico, in questo appassionato viaggio tra le note e le parole di Fabrizio De André.
Un viaggio ad un tempo sacro e profano, dai toni mutevoli (il dolce, l’amaro, a volte l’acido della satira dissacrante) ma mai banali: a guidarci in questo percorso saranno tre elementi della band “The Faber’s Social Club” (Salvo Mauceri, voce e chitarra; Antonio Argento, chitarra solista; Francesco Passanise, batteria).

Ingresso gratuito.

www.tramontiguerrino.it

MIC – Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza

Nell’ambito della Notte dei Musei della Ceramica, il MIC Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza sarà aperto il 3 giugno anche dalle 19 alle 20.30 con ingresso gratuito.

Alle ore 19 è prevista una visita guidata alla mostra Ceramica Déco. Il gusto di un’epoca.
Prenotazione consigliata t. 0546 697311- info@micfaenza.org

www.micfaenza.org

 

Aperitivo del Ceramista

Un aperitivo insieme ai ceramisti di Faenza, nella suggestiva cornice di Piazza Nenni (ex Molinella).

I vini del territorio nei bicchieri dei ceramisti faentini.

Vino gratuito offerto da Torre di Oriolo.
Bichiere in ceramica: 10 Euro

Aperitivo in collaborazione con Osteria della Sghisa Faenza.

Intervento musicale: Gruppo Ottoni della Scuola di Musica G. Sarti di Faenza, diretto da Monica Albertazzi e Damiano Drei.

Bicchieri in ceramica realizzati da

Serena Balbo, Fosca Boggi, Maria Elena Boschi, Ceramica Gatti 1928, La bottega di Gino Geminiani, Ceramiche Geminani di Silvana Geminiani, Elvira Keller, Andrea Kotliarsky, Paola Laghi, Lega Carla Ceramiche d’Arte, Studio Leoni in Arte di Amaretti Antonella, Mabilab di Ivana Anconelli, Maestri Maiolicari Faentini di Lea Emiliani, Manifatture Sottosasso di Marco Malavolti e Lorella Morgantini, Antonietta Mazzotti Emaldi, Ceramica Monti di Vittoria Monti, Morena Moretti, Bottega Mirta Morigi & Girls, Ceramiche Monica Ortelli, Fiorenza Pancino, Ifigenia Papadopulu, Liliana Ricciardelli, Studiocasalaboratorio di Maurizio Russo, Milena Scarpelli, Vassura Susanna Studio d’Arte, La Vecchia Faenza; Anni Wiesner – Der Kunst Garten.

Alla scoperta di botteghe e laboratori ceramici

Le botteghe e i laboratori ceramici aprono le porte al pubblico, con eventi, dimostrazioni di lavorazione ceramica, visite guidate e laboratori per adulti e bambini.

Orari: sabato 3 e domenica 4 giugno, ore 10-13 e 15-19 (salvo quando indicato diversamente)
Nota bene: Alcuni eventi si tengono il 2 giugno.

Scarica la mappa descrittiva con indirizzi e il dettaglio degli eventi >

Saranno organizzate anche visite guidate a piedi, in bicicletta e bus navetta.

Botteghe e laboratori partecipanti

Arte 49 di Maria Elena Boschi e Milena Scarpelli
Corso Garibaldi 49/A

Serena Balbo
Piazza del Popolo 16

Fosca Boggi Art*Ceramic
Vicolo Montini 20

Ceramica Gatti 1928
Via Pistocchi 14

Ceramica Gatti 1928
Sede storica e museo
Via Pompignoli 2/4

La bottega di Gino Geminiani
Via Nuova 13

Ceramiche Geminiani
Corso Baccarini 15/B

Elvira Keller
Corso Mazzini 63

Lega Carla Ceramiche d’Arte
Corso Mazzini 74/C

Laboratorio Storico di Leandro Lega
Via Fratelli Rosselli 6/A

Studio Leoni in Artedi Amaretti Antonella
Via Emilia Levante 259 – Cosina

Mabilab di Ivana Anconelli
Via Micheline 4

Maestri Maiolicari Faentini di Lea Emiliani
Via Granarolo 63

Antonietta Mazzotti Emaldi
Villa Emaldi, Via Firenze 240

Bottega Mirta Morigi & Girls
Vicolo Barbaravara 19/4

Morigi Gallery
Corso Mazzini 64/A/B

Der Kunst Garden / Il giardino dell’arte
Gianfranco Morini detto il Moro e Angi Wiesner
Via Modigliana 16

Fiorenza Pancino
Via S. Filippo Neri 2/A

Luce Raggi
> laboratorio, Via Pana 70
> collaborazione con Clandestino, Viale Baccarini 21

Laura Silvagni
Corso Garibaldi 12/A

Manifatture Sottosasso di Marco Malavolti e Lorella Morgantini
Via Gabellotta 22 – Marzeno di Brisighella

Vassura Susanna Studio d’Arte
Via Firenze 145

La Vecchia Faenza
Via Sant’Ippolito 23/A

Noriko Yamaguchi
Via Marini 19

I REAlizzabili presentano Le Argillerie

Dai laboratori dei Centri Diurni della Fondazione IREA Morini Pedrina arrivano:

I REAlizzabili, straordinari e preziosi oggetti ceramici pensati e realizzati con originilità, fantasia, colori e arte, presentati durante le giornate del Festival delle Basse.

www.irealizzabili.it

www.facebook.com/irealizzabili

Manifattura Este Ceramiche Porcellane a Este dal 1700

Visita guidata  gratuita alla Manifattura (è gradita la prenotazione).

Dalla storia millenaria della ceramica di Este, la tradizione attuale è frutto della continuità produttiva che dal 1700 ha mantenuto la stessa sede con modelli prototipi e stampi originali.

I prodotti antichi ancora oggi realizzati sono il vanto e l’esclusiva di un mercato internazionale.

www.esteceramiche.com

www.facebook.com/esteceramiche

Le urne dei forti: ai piedi dei Colli e al di là del fiume

Gli archeologi dello Studio D specializzati nella comunicazione didattica museale e protagonisti degli scavi archeologici in Este aprono la necropoli preromana arricchita da una ricostruzione significativa di un corredo tombale in ceramica.

Orari
2 giugno: apertura dalle ore 9 alle 11 (ultimo ingresso)
4 giugno: apertura dalle ore 15 alle 18 (ultimo ingresso)

Visita all’area archeologica di Via S. Stefano 11 (con il contributo personale di € 3)

LiberaMenteCeramica

L’associazione “Comitato di Rigore Artistico” organizza una mostra collettiva di ceramiche realizzate dai propri Soci.

Inaugurazione: venerdì 2 giugno 2017 alle ore 17,30

Sarà possibile visitare la mostra anche venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 giugno solo al pomeriggio dalle 17,30 alle 19,30.

Saranno esposte opere dei seguenti Soci ceramisti: Carmen Barbini, Ombretta Bellotti, Damiana Ciferri, Gianluca Cutrupi, Marzia Devoto, Luca Ferrando, Anna Maria Galleano, Maria Grammatico, Laura Macchia, Claudio Manfredi, Giovanni Massolo,  Tullio Mazzotti, Paolo Pastorino,  Laura Peluffo, Gianni Piccazzo, Mariella Relini, Anna Maria Rossini, Renza Laura Sciutto.

A tavola con l’argilla / Contaminarsi con gusto

Siamo stati i primi a farlo anche nella prima occasione di Buongiorno Ceramica 2015: presso i migliori ristoranti cerretesi, vi offriamo la possibilità di emozionare il vostro palato con prodotti di eccellenza territoriale preparati e cotti in cartoccio di argilla.

Gradita la prenotazione.

Il menu sarà pubblicato e prenotabile on line al link (non è possibile se non previa prenotazione):
www.facebook.com/CerretoSannitaCittaDellaCeramica/
oppure
www.facebook.com/contaminarsi/

www.ceramicalefornaci.it
www.facebook.com/lefornaciceramica

Buffet in Ceramica

Si avrà la possibilità di visitare la vasta esposizione di ceramiche artigianali durante una piacevole serata d’estate. Verrà offerto un buffet con prodotti tipici  presentati utilizzando le locali stoviglierie realizzate artigianalmente per esprimere al meglio l’importanza del connubio tra patrimonio alimentare e culturale salentino.

Prenotazione entro il 27-05-2017.

www.colisrl.it

Ceramica dal vivo

Ceramica dal vivo presso l’Istituto Caselli, ubicato nella sede storica della Manifattura di Carlo di Borbone (1743-1759).

La produzione di un oggetto in porcellana è un processo complesso che richiede grandi abilità tecniche, una tecnologia complessa e grande esperienza. Il fuoco sarà il giudice inesorabile dell’operato dell’artigiano e della squadra che lo accompagna in un lavoro meticoloso che non ammette distrazioni o superficialità.

Saranno prodotti manufatti innovativi progettati nei laboratori inporcellane – metti un giorno a tavola.

Per le visite guidate prenotazioni: amicidellarealfabbrica@fastwebnet.it

I visitatori del Museo esibendo il biglietto di ingresso, anche di gratuità, potranno usufruire di sconto sulle pietanze nel menu proposte dai ristoratori fondatori dell’associazione ‘Il gusto buono di Napoli’:
> Il ristorantino dell’avvocato, via Santa Lucia 110 (tel. 081 0320047)
> La stanza del gusto, via Costantinopoli 100 (tel. 081 401578)
> Umberto, Via Alabardieri 30 (tel. 081 418555)

www.ilgustobuonodinapoli.it

luca.pinto@fastwebnet.it / sadimaio@tin.it

Le manifatture napoletane di porcellana ed i biscuits europei

Con la collaborazione della direzione del Museo e del Parco di Capodimonte.

Visita guidata alle collezioni ceramiche del Museo di Capodimonte con particolare riguardo alle porcellane di Carlo di Borbone e alle collezioni di biscuits ed ai surtouts.

Carlo di Borbone e suo figlio Ferdinando aprirono due manifatture distinte di grande livello e famose in tutta Europa. Le collezioni ceramiche di Capodimonte consentono di ammirare le bellissime porcellane sia delle due manifatture napoletane del ‘700 sia delle più importanti in Europa. Inoltre in vetrina si possono ammirare splendidi biscuit, un’invenzione assolutamente europea che anticipa il neoclassicismo con i suoi bianche marmorei e le linee classicheggianti.

Per le visite guidate prenotazioni: amicidellarealfabbrica@fastwebnet.it

I visitatori del Museo esibendo il biglietto di ingresso, anche di gratuità, potranno usufruire di sconto sulle pietanze nel menu proposte dai ristoratori fondatori dell’associazione ‘Il gusto buono di Napoli’:
> Il ristorantino dell’avvocato, via Santa Lucia 110 (tel. 081 0320047)
> La stanza del gusto, via Costantinopoli 100 (tel. 081 401578)
> Umberto, Via Alabardieri 30 (tel. 081 418555)

www.museodicapodimonte.beniculturali.it

www.ilgustobuonodinapoli.it

luca.pinto@fastwebnet.it / sadimaio@tin.it

I grandi serviti del Settecento

Visita guidata alle collezioni di ceramica del Museo Duca di Martina, con particolare riguardo ai servizi ed alla storia del servire in tavola.

Nel corso del Settecento, la cucina di corte creò la necessità di grandi servizi per l’imbandimento della tavola.

L’affermarsi di una cucina e di un gusto più complessi, la necessità di valorizzare il lavoro degli chef modificarono il modo di servire a tavola superando il concetto di buffet, che costringeva i commensali a vere arrampicate sui tavoli in lotta con i concorrenti. Il servizio a buffet peraltro rendeva impossibile gustare in maniera corretta le pietanze preparate dagli chef con tanta fatica e con ingredienti talvolta costosi o pregiati.

Per le visite guidate prenotazioni: amicidellarealfabbrica@fastwebnet.it

I visitatori del Museo esibendo il biglietto di ingresso, anche di gratuità, potranno usufruire di sconto sulle pietanze nel menu proposte dai ristoratori fondatori dell’associazione ‘Il gusto buono di Napoli’:
> Il ristorantino dell’avvocato, via Santa Lucia 110 (tel. 081 0320047)
> La stanza del gusto, via Costantinopoli 100 (tel. 081 401578)
> Umberto, Via Alabardieri 30 (tel. 081 418555)

www.polomusealecampania.beniculturali.it/index.php/il-museo

www.ilgustobuonodinapoli.it

luca.pinto@fastwebnet.it / sadimaio@tin.it

Lo Struscio Cerretese

Il percorso consiste in una piacevole passeggiata nei luoghi e presso i monumenti più impor-tanti della cittadina, tra aneddoti e racconti popolari; comprende la visita al Museo Civico della Ceramica, una estemporanea di lavorazione (foggiatura al tornio e decorazione) e l’e-sperienza diretta nella creazione di un piccolo oggetto ceramico da portar via alla fine della manifestazione (ArtGirotondo – laboratorio per bambini). Tutto finisce con una degustazione di prodotti caseari di una azienda locale (aperitivo presso Mozzarella d’Oro).

È possibile la partecipazione solo previa prenotazione usando i contatti indicati.
Il costo a persona è pari a € 10,00; i bambini e gli anziani pagano la metà. La parteipazione per i diversamente abili è totalmente gratuita.

www.ceramicalefornaci.it
www.facebook.com/lefornaciceramica

La fisionomia della Luce

Tutti gli archi e alcuni spazi del Museo Civico della Ceramica Cerretese, ospiteranno la mostra delle opere del Maestro Vincenzo Franco: sculture e creazioni che sintetizzano nella ceramica, la fisionomia e la meraviglia della luce, i cromatismi e i giochi ritmici in una declinazione tesa a celebrare soprattutto la bellezza femminile. Durante la mostra, ci saranno momenti musicali, la degustazione gourmet di preparazioni in cartoccio di argilla e prodotti tipici locali e emozionanti momenti di lettura e confronto sul tema della donna a cura dell’autrice Anna Verlezza e saggi di lavorazione dell’autore delle opere.

La partecipazione è libera.

Orari
3 giugno, ore 15 – 24
4 giugno, tutto il giorno

www.ceramicalefornaci.it
www.facebook.com/lefornaciceramica