Festa della Terra e del Fuoco
Venerdì 2 giugno, ore 16-22
- Centro Storico: Via Roma, Piazza Umberto, Via Principe Amedeo, Scala S. Maria del Monte, Via Luigi Sturzo, Via Vittorio Emanuele – Botteghe ceramiche aperte e performances dal vivo dei ceramisti al lavoro
- Musei civici aperti: Carcere Borbonico, Corte Capitaniale, Museo della Ceramica Contemporanea al Palazzo Reburdone, Museo Regionale della Ceramica e Convento di Sant’Agostino
- Liceo Artistico ore 18.30: Rappresentazione di ceramica Raku
- Piazza Marconi: Spettacoli di arte varia
- ore 19: Acqua, terra e fuoco, a cura dell’ Associazione Danza Licciardi Claudio
- ore 19.45: Performance del Liceo Classico Secusio
- ore 20.30: Terra Mia a cura dell’Associazione Sabry Dance
Sabato 3 giugno, ore 16-22
- Centro Storico: Via Roma, Piazza Umberto, Via Principe Amedeo, Scala S. Maria del Monte, Via Luigi Sturzo, Via Vittorio Emanuele – Botteghe ceramiche aperte e performances dal vivo dei ceramisti al lavoro
- Musei civici aperti: Carcere Borbonico, Corte Capitaniale, Museo della Ceramica Contemporanea al Palazzo Reburdone, Museo Regionale della Ceramica e Convento di Sant’Agostino
- Liceo artistico, Via Ex Matrice ore 19.30: performance artistica Le vibrazioni degli Elementi
- Piazza San Giacomo: Spettacoli d’arte varia
- ore 18: Concerto dell’Orchestra giovanile A. Narbone
- ore 19: Spettacolo a cura degli studenti del Liceo Classico Secusio
- Cattedrale San Giuliano ore 19: Canti, devozione e liturgia, con Maria Krylova (soprano) e Nadezhda Gerasimova (pianoforte), a cura dell’Associazione Musicale Brosmusic Italia
- Galleria Luigi Sturzo: mostra dei manufatti ceramici ispirati ad Antonino Ragona, a cura del Liceo Artistico
Sabato 3 giugno, ore 18-22
- Centro Storico: Via Roma, Piazza Umberto, Via Principe Amedeo, Scala S. Maria del Monte, Via Luigi Sturzo, Via Vittorio Emanuele – Botteghe ceramiche aperte e performances dal vivo dei ceramisti al lavoro
- Concerto Barocco ore 20, nella cappella del Convento di S. Agostino a cura dell’Accademia Musicale Amadeus
- Spettacolo dell’Opera dei Pupi della Primaria Compagnia Siciliana dei Pupi di Caltagirone, ore 16.30 (1° spettacolo) e ore 18 (2° spettacolo)**
- Concerto per chitarra del maestro Randazzo presso il Carcere Borbonico, ore 20
- Piazza Umberto: Spettacoli di Arte varia
- ore 19.30: Acqua ,terra e fuoco, a cura dell’ Associazione Danza Licciardi Claudio
- ore 20.30: Terra Mia a cura dell’Associazione Sabry Dance
- ore 21.15: Amuri, focu e gilusia, a cura delle Associazioni Mitra, Amici del Favo, Associazione Show People e Associazione Danza Licciardi Claudio
Scala di Santa Maria del Monte infiorata.
> Ceramiche in città: giare con fiori (via Luigi Sturzo, Via Vittorio Emanuele, Piazzetta della croce e Piazzetta San Giorgio).
> Gli studenti dell’Istituto Superiore “Maiorana-Arcoleo” di Caltagirone saranno disponibili ad effettuare visite guidate al centro storico, partenza dall’Ufficio Turistico Unificato sito alla Corte Capitaniale.
> Il Liceo Artistico, sito in Via Ex Matrice n. 153, rimarrà aperto ai visitatori nei giorni del 2, 3 e 4 giugno.
Si potranno visitare le antiche fornaci ceramiche, la biblioteca specializzata sulla ceramica, la mostra delle opere di Antonino Ragona e la mostra di artisti contemporanei.
> Carretti siciliani con musici per le vie della città
** I biglietti per l’ingresso gratuito all’Opera dei Pupi si ritireranno presso l’Ufficio Turistico in Piazza Municipio (Corte Capitaniale).
Ufficio Turistico Unificato
Piazza Municipio, 15
0933/490836
servizio-informazionituristiche@comune.caltagirone.ct.it
Ufficio Cultura
Via Taranto, 14
95041 Caltagirone (CT)
Tel.0933/41809- 801- 834
www.comune.caltagirone.ct.it
-
2-3-4 giugno 2017
-
orari vari (vedi dettagli)
-
indirizzi vari (vedi dettagli)
-
Caltagirone (CT)
-
tel. 0933 490836