Skip to main content

Archivi: Eventi

La ceramica dei bambini

La mostra sarà aperta dal 12 al 20 maggio 2018, ore 16.00 – 20.00.

La mostra di ceramica è un’occasione che mette in evidenza lo splendido lavoro che ha visto protagonisti gli alunni delle 3, 4 e 5 classi dell’istituto comprendivo “A. Diaz”, alla riscoperta di un arte antica che appartiene loro profondamente.

L’obiettivo è anche quello di far vivere un momento di riflessione all’intera collettività, ovvero l’importanza di sostenere e coltivare giovanissimi talenti con cui la maiolica di Laterza potrà prepararsi al futuro e vivere una nuova stagione d’arte ed artigianato, capace di reinventarsi come nuova tradizione locale.

A conclusione della mostra, un esperto  di ceramica selezionerà la mattonella più bella il cui vincitore potrà partecipare gratuitamente ad un corso di ceramica presso la Grottega di mesoLab.

Continua il nostro impegno sul territorio per sostenere i talenti di Laterza fin dalla più tenera età.
Stiamo coltivando i ceramisti del futuro per rendere Laterza un vero e proprio centro di maiolica  e sviluppare un’economia sull’arte e l’artigianato!

A conclusione della mostra d’arte il 19 maggio alle ore 11:00 sarà proclamato il vincitore della mattonella più bella scelta dalla designer Maria Christina Hamel.

Visita guidata al Santuario della Madonna del Bagno

Il santuario, edificio a pianta centrale costruito nella seconda metà del ‘600 in ricordo di un evento miracoloso avvenuto nel 1657, originato dal ritrovamento di un frammento di una tazza in maiolica con sul fondo dipinta l’immagine della Madonna col Bambino, conserva all’interno un’importante raccolta di maioliche. Sono oltre 600 mattonelle votive di grande valore storico, artistico e religioso, realizzate dai ceramisti derutesi su commissione dei fedeli, “per grazia ricevuta”.

Ex voto che illustrano episodio di disgrazia, incidenti e malattie risoltosi felicemente per coloro che si rivolsero alla Vergine.

L’altare maggiore custodisce tuttora il frammento di ceramica che raffigura la Madonna, insieme al tronco di quercia sul quale nel 1657 era stata collocata la sacra effige.

19 maggio: prima visita guidata ore 11.30 – seconda visita ore 16.30

20 maggio: prima visita ore 10 – seconda visita ore 15.00

www.madonnadelbagno.it/contatti/

Back to Deruta. Sacred and Profane Beauty

Un ritorno a Deruta, dopo cinquecento anni, quello delle ventiquattro maioliche rinascimentali che saranno esposte dal 19 maggio al 30 giugno 2018, al Museo Regionale della Ceramica.

Provenienti da collezioni private, le opere selezionate  da Camille Leprince e Justin Raccanello con la consulenza di Elisa Paola Sani, illustrano efficacemente le rappresentazioni della bellezza sia sacra che profana che i pittori e i maestri vasai derutesi resero, in stretto rapporto con la pittura umbra di Perugino e Pinturicchio, nelle ricercate  maioliche policrome e a lustro che fra Quattro e Cinquecento resero Deruta famosa.

Presentata alla Frieze Masters di Londra del 2017, la edizione italiana della  mostra Sacred and Profane Beauty, Deruta Renaissance Maiolica, è curata dal Museo della Ceramica di Deruta su iniziativa del Comune di Deruta nell’ambito delle azioni di valorizzazione e recupero del patrimonio culturale derutese.

19 maggio-30 giugno 2018

Inaugurazione sabato 19 maggio ore 18.00

aperto da mercoledì a domenica e festivi
10.30-13.00/15.00-18.00

deruta@sistemamuseo.it

http://www.comunederuta.gov.it/

www.museoceramicadideruta.it

Visite guidate alla mostra Back to Deruta

Un ritorno a Deruta, dopo cinquecento anni, quello delle ventiquattro maioliche rinascimentali che saranno esposte dal 19 maggio al 30 giugno 2018, al Museo Regionale della Ceramica.

Provenienti da collezioni private, le opere selezionate da Camille Leprince e Justin Raccanello con la consulenza di Elisa Paola Sani, illustrano efficacemente le rappresentazioni della bellezza sia sacra che profana che i pittori e i maestri vasai derutesi resero, in stretto rapporto con la pittura umbra di Perugino e Pinturicchio, nelle ricercate  maioliche policrome e a lustro che fra Quattro e Cinquecento resero Deruta famosa.

Presentata alla Frieze Masters di Londra del 2017, la edizione italiana della  mostra Sacred and Profane Beauty, Deruta Renaissance Maiolica, è curata dal Museo della Ceramica di Deruta su iniziativa del Comune di Deruta nell’ambito delle azioni di valorizzazione e recupero del patrimonio culturale derutese.

deruta@sistemamuseo.it

http://www.comunederuta.gov.it/

www.museoceramicadideruta.it

Botteghe da vivere e gustare

La manifestazione si terra nella Zona Artigianale ed interesserà le seguenti aziende:

Fr.lli Colì srl
h 9,00/12,00 “Trofeo Junior Fratelli Colì”, Concorso di pittura su ceramica per ragazzi;
h 20,00/22,00 “Cotto nel Coccio” Degustazione guidata dal noto personaggio televisivo Andy Luotto

Nuova Colìsrl
h 10,00/12,00 “Omaggio a Picasso” laboratori su ceramica fruibili a tutti

Benegiamo srl
h 10,00/12,00 cooking show “Cosa bolle in pentola?”

Salvino De Donatis (Via Pisacane)
h 10,00/13 laboratorio di ceramica per bambini
h 15,00/17,00 “Il caffè della ceramica”

Motoclub Chirone A.S.D. Galatina
h 9,30-12,30 MOTOINCONTRO DELLA CERAMICA

www.ceramicadelsalento.it

https://www.facebook.com/CeramicadelSalento/

Ingresso libero.

Strexius e strexiaius

I ritrovamenti delle prime ceramiche asseminesi risalgono al periodo compreso fra la fine del V e il III secolo a.C: vasi attici con decori in rosso o interamente ricoperti di vernice nera, insieme a ceramiche locali puniche di uso comune.

La produzione di ceramiche, costituita per lo più da stoviglie, come casseruole, scodelle e brocche destinate prevalentemente all’uso quotidiano e facenti parte del corredo della sposa, avveniva in particolari cortili, in sardo detti “strexiaius”, dove si trovavano il pozzo per l’estrazione dell’argilla, le vasche per la decantazione e la levigazione, il tornio, la tettoia per far essiccare i vasi e il forno a legna.

La Manifestazione si svolgerà presso il Parco delle Terre Cotte e consisterà in una dimostrazione pratica di cottura delle ceramiche e nello specifico nella verniciatura delle stesse, utilizzando il forno a legna realizzato per tale scopo, interamente in argilla, dai ceramisti asseminesi, all’interno del parco medesimo, con i maestri ceramisti EFISIO CARBONI, DANIELE CARBONI, MAURIZIO NIOI, GIUSEPPE LOCCI, EFISIO USAI, DORIANA USAI, WALTER USAI E ELVIO USAI.

Ceramiche d’Italia

All’interno dei locali del Centro Pilota per la Ceramica è possibile visitare:

  • La COLLEZIONE DI CERAMICHE ARTISTICHE, composta da 254 opere provenienti dalle zone più rinomate di produzione ceramica italiana: essa è il frutto di 8 edizioni di concorsi nazionali organizzati dal Comune di Assemini, e rappresenta, con ceramiche tradizionali e innovative, quasi tutte le città facenti parte di AiCC.
  • La MOSTRA DELLE ECCELLENZE ASSEMINESI, una selezione di opere della produzione nei diversi campi dell’artigianato artistico.

AperiCeramica

Dimostrazione, presso i singoli laboratori, della lavorazione della ceramica, compresa la lavorazione al tornio, da parte dei ceramisti Asseminesi con il coinvolgimento del pubblico presente.

La dimostrazione delle lavorazioni ceramiche sarà accompagnata dalla degustazione di aperitivi.

Una mobilitazione della creatività artigiana e una buona occasione per conoscere da vicino i singoli ceramisti, degustando insieme un aperitivo e cimentarsi nella modellazione e decorazione dell’argilla.

faenza-its-tonito-emiliani-ceramica

Open day Corso ITS

Corso unico in Italia per formazione tecnica ceramica interamente finanziato e rivolto a giovani e adulti diplomati (2000 ore di cui 800 in stage/Erasmus finanziato).

Info e iscrizioni 2018/2020 (max 25 iscritti, previo test d’ingresso):
www.fitstic.it / Direzione ITS t. 339 6159024

Visita guidata alla scuola e ai laboratori ceramici, con dimostrazioni di prototipazione manuale al tornio (con Roberto Reali) e prototipazione digitale con la nuova stampante 3D WASP DeltaPro40x70 (docente Lorenzo Paganelli).

Laboratorio di sperimentazione ceramica per ragazzi e adulti a cura degli studenti ITS
A. Marcuccio, S. Aprile, I. Biffara, I. Piaia, L. Bortolotti, A. Guizzardi e G. Antonellini.

Informazioni, curiosità e gadget.

Ingresso libero

Musei della ceramica

Alla scoperta dei musei della ceramica di Faenza.

MIC Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza
Viale Baccarini 19
http://www.micfaenza.org
orari di apertura: 10-19

Museo Tramonti
Via Fratelli Rosselli 8
http://www.tramontiguerrino.it
orari di apertura:
sabato 19 maggio, ore 10-12 e 14-17
domenica 20 maggio, ore 10-12

Museo Carlo Zauli
Via della Croce 6
http://www.museozauli.it
orari di apertura:
sabato 19 maggio, ore 17-23 (MCZ box solo dalle 19)
domenica 20 maggio, ore 10-13
Il Museo Carlo Zauli partecipa a Distretto A Weekend 2018https://distrettoafaenza.wordpress.com

ISIA Faenza: Work

Inaugurazione e presentazione del catalogo: sabato 19 maggio, ore 18

Mostra aperta domenica 20 maggio, ore 10-13 e 15-18

Presentata in anteprima durante la Milano Design Week 2018, la mostra WORK raccoglie 15 progetti di 15 studenti del biennio specialistico e del terzo anno del triennio, che hanno partecipato al laboratorio di ceramica condotto da Andrea Anastasio con il coordinamento tecnico di Giovanni Ruggiero e con il progetto grafico / display di Angelo Castucci.

Nel percorso sviluppato con gli studenti, Anastasio li ha condotti a confrontarsi con un oggetto archetipico della produzione ceramica, il vaso, sottolineandone l’aspetto antropologico, più che formale. In questo modo, essi hanno potuto riflettere sul significato simbolico e rituale del “portare la natura in casa”, approfondendo l’idea stessa di cura della natura e di rapporto con il paesaggio. Catalogo edito da Corraini edizioni con testi di Chiara Alessi, Andrea Anastasio, Giovanna Cassese e Marinella Paderni.

http://www.isiafaenza.it

La mostra sarà aperta fino al 4 settembre 2018.
Orari di apertura fino al 30 giugno: lunedì – giovedì ore 9 – 18, venerdì ore 9 – 14; dal 9 luglio: lunedì – venerdi ore 9 – 15.

Riapre la Fabbrica Ferniani

Si tratta di una collezione di famiglia che raccoglie il campionario della produzione della manifattura Ferniani nei due secoli di vita. “Due secoli tondi” che vanno dal 13 ottobre 1693 – quando la fabbrica aprì i suoi battenti per volontà del conte Annibale Carlo – al 15 ottobre 1893 – quando il conte Annibale IV Ferniani decise di chiuderla definitivamente. Nelle 8 sale dedicate alla collezione si potranno ammirare i vari stili-famiglie dei decori su ceramica: dal barocco di fine Seicento all’eclettismo ottocentesco. Sono proprie di quest’ultimo periodo le famose “robbiane Ferniani” che – con le semplici cromie del bianco e dell’azzurro – sono state uno dei vanti della manifattura, sia per ambienti interni sia per allestimenti ed installazioni esterne. La collezione è allestita permanentemente presso villa Case Grandi in località Errano, a pochi km da Faenza in direzione Brisighella.

Sabato 19 e domenica 20 maggio 2018

Orari di visita:     mattina: 1° turno ore 9 – 2° turno ore 11
pomeriggio: 1° turno ore 15 – 2° turno ore 17

Si raccomanda la massima puntualità

Prenotazione obbligatoria presso IAT-PRO LOCO FAENZA
voltone Molinella 2, Faenza – t. 0546 25231

Biglietteria sul posto: 10 Euro a persona (bambini gratis fino ai 10 anni)
Numero massimo dei visitatori ammessi per ogni turno: 10 persone

Artistica Laboratorio d’arte e di restauro

19 e 20 maggio
Visita al laboratorio. Illustrazione del processo di lavorazione della ceramica e della tecnica della Zaffera.

20 maggio
La terra è dei bambini – Laboratorio per bambini (ore 10 – 13 / 16 – 19) allestito lungo Via San Pellegrino (nel cuore del quartiere medievale) con la collaborazione della Prof.ssa Gabriella Trani, arte terapeuta. Realizzazione di un’opera corale da donare al Comune in ricordo della giornata: Io c’ero, pannello composto da piccoli autoritratti realizzati dai partecipanti su lastre di argilla.

www.laboratorioartistica.it

https://www.facebook.com/laboratorioartistica/

Pizzica e Krita

La manifestazione inizia con l’accensione del settecentesco forno a legna in via Capo alle ore 19,30 e prosegue nel Palazzo Ducale con:

-Concerto di musica popolare salentina del gruppo I Maè, anche con l’ausilio di strumenti in terracotta;

-Degustazione di prodotti tipici serviti in contenitori in terracotta;

-Laboratori di lavorazione al tornio dell’argilla e di decorazione su ceramica sia per adulti che per ragazzi;

-Esposizione di manufatti in ceramica realizzati da diverse botteghe del Borgo;

-Mostra “La cucina e la mensa” e visite guidate a cura della Pro Loco.

www.ceramicadelsalento.it

https://www.facebook.com/CeramicadelSalento/

Ingresso libero

Sabato botteghe artigianali aperte sino alle ore 21

Festa al Museo della Ceramica della Tuscia

Il Museo conserva 380 pregevolissimi reperti ceramici nelle sale dedicate al Medioevo, alla Spezieria, alla Zaffera e al primo Rinascimento, al pieno Rinascimento e al Barocco.

Orario visite guidate: 10, 11, 12 / 16, 17, 18

www.museodellaceramicadellatuscia.it

https://www.facebook.com/Museo-della-Ceramica-della-Tuscia-1426456461008150/

Il Museo è aperto tutto l’anno e organizza visite guidate su richiesta.

La tradizione ceramica di Viterbo

La tradizione ceramica di Viterbo nelle collezioni conservate nei Musei della Città

Conferenza

Forme, decori, tecniche e stili che identificano la ceramica artistica della Città di Viterbo: ne parleranno studiosi attraverso la presentazione dei reperti simbolo del Museo della Ceramica della Tuscia, del Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz e del Museo Civico di Viterbo.

www.museodellaceramicadellatuscia.it

https://www.facebook.com/Museo-della-Ceramica-della-Tuscia-1426456461008150/

Mediterranea

Seicento ciotole vuote di ceramica raku, una diversa dall’altra. Alle pareti e sul soffitto una videoproiezione del mare. Ogni ciotola Accoglie, riceve e dona. Anche quando è spezzata rimane concava e può contenere e offrire. È la forma dell’universo. È il mare Mediterraneo, sulle cui sponde è nata la civiltà occidentale e sulle cui coste, oggi arrivano migliaia di esseri umani in cerca di speranza. La questione italo palestinese, il terrorismo islamista la migrazione africana e medio orientale, ci mettono di fronte alla responsabilità che ognuno di noi ha di fronte alla storia.

Sabato 19 maggio ore 8.30-12.30 e 15.00-19.00

Domenica 20 maggio ore 10.00-12.30 e 15.00-19.00

http://www.comune.borgo-san-lorenzo.fi.it/

https://www.facebook.com/ComuneDiBorgoSanLorenzo/

Aperitivo del Ceramista

Vino gratuito offerto da Associazione Torre di Oriolo.

Bicchiere in ceramica 10 Euro.

Aperitivo a cura di Associazione Torre di Oriolo.

Bicchieri in ceramica realizzati da
Serena Balbo, Fosca Boggi, Maria Elena Boschi, Ceramica Gatti 1928, La bottega di Gino Geminiani, Ceramiche Geminani di Silvana Geminiani, Elvira Keller, Andrea Kotliarsky, Paola Laghi, Lega Carla Ceramiche d’Arte, Mabilab di Ivana Anconelli, Maestri Maiolicari Faentini di Lea Emiliani, Manifatture Sottosasso di Marco Malavolti e Lorella Morgantini, Antonietta Mazzotti, Ceramica Monti di Vittoria Monti, Morena Moretti, Marta Monduzzi, Bottega Mirta Morigi & Girls, Daniela Neri – Art in Work, Ceramiche Monica Ortelli, Fiorenza Pancino, Ifigenia Papadopulu, Liliana Ricciardelli, Studiocasalaboratorio di Maurizio Russo, Milena Scarpelli, Vassura Susanna Studio d’Arte, La Vecchia Faenza, Angie Wiesner, Carlo Zoli.

Intervento musicale
Gruppo Ottoni della Scuola di Musica G. Sarti di Faenza, diretto da Monica Albertazzi e Damiano Drei.

 

Anteprima – ore 17
Ridotto del Teatro Masini

Gran Défilé di Danza
a cura del Dance Studio di Faenza
Coreografie di Luna Ronchi, Simone Lolli e Giovanni Napoli
Accompagnamento al pianoforte del Maestro Filippo Pantieri

MUCEB – Museo della Ceramica di Burgio

L’istituzione del MUCEB trae origine dalla volontà di salvaguardare e valorizzare una feconda attività svolta da maestranze locali e territoriali, che nel corso dei secoli si sono alternate nel rendere sempre più preziosa e apprezzata la produzione della maiolica di questo luogo.
Tutto questo grazie al lavoro ed alle ricerche effettuate negli ultimi anni, attraverso una peculiare ricerca nel campo degli antichi mestieri, nell’indagine del quartiere dei Figuli, delle antiche botteghe, delle macchine e delle fornaci per la lavorazione e la preparazione della materia. Lavoro arduo, condotto nel corso del tempo con passione e consapevolezza, costituito da intrecci, relazioni e contatti con i detentori di un’antica sapienza lavorativa da preservare e tutelare dai rischi dell’oblio.
Il progetto insiste su un modello espositivo incentrato su due direttrici principali, la direttrice storica, con i rispettivi indirizzi: indirizzo storico-artistico; indirizzo archeologico; indirizzo etno-antropologico. A questo, che è il nucleo fondante, si affianca la Direttrice mediterranea che estende lo sguardo nel tempo e nello spazio, guardando alle comuni radici dei paesi del bacino mediterraneo e alla continuità di una tradizione, ma anche alla sua capacità di rinnovamento attraverso nuovi spunti creativi, a Burgio come in altri centri. A tali direttrici e indirizzi corrispondono le sezioni del museo che ripercorrono storicamente in modo asciutto ed essenziale i processi di elaborazione, legati alla realizzazione dei manufatti artistici nelle varie epoche, inseguendosi ed intersecandosi all’interno di un unico percorso espositivo.

Brocche d’autore

Orari nei giorni di Buongiorno Ceramica
Sabato 19 maggio, 10.00 – 13.00; 15.00 – 18.00
Domenica 20 maggio, 15.00 – 18.00

Orari standard
dal lunedì al venerdì 10.00-13.00 / 15.00-18.00; fine settimana 10.00/13.30-14.30-18.00.
Chiuso: 13-14-15 Maggio

Il progetto “ Brocche d’Autore”  prevede la realizzazione, ogni anno, nel mese di Maggio, in concomitanza con la Festa dei Ceri, di una iniziativa che tende a sottolineare il rapporto tra i Ceri e l’espressione artistica.

L’intento è quello di arricchire le tradizionali manifestazioni eugubine di Maggio con iniziative culturali pertinenti e significative.

In questo caso l’iniziativa è legata al settore della ceramica di artigianato artistico. Le proposte sono di alta qualità e sono relative ad uno dei prodotti emblematici dell’odierna maiolica eugubina, vale a dire le brocche dei Ceri. Il progetto, alla sua diciassettesima edizione, prevede la creazione di inedite brocche dei Ceri affidata ad artisti della ceramica informati sulla tipologia di questi manufatti (ed anche sulle trasformazioni storicamente documentate di essi), sulla funzione e sul valore simbolico dei “contenitori rituali”, secondo le interpretazioni fornite dai principali studiosi della Festa dei Ceri dall’Ottocento ad oggi.

Per il 2018 gli artisti selezionati sono: Luca Frati Gubbio, Attilio Quintili Deruta, Lelia Cardosi Terracina.

Le “Brocche d’Autore” vengono esposte  nella Sezione Archeologica del Museo Comunale al Palazzo dei Consoli dall’11 Maggio fino al mese di Ottobre.

Ingresso: € 7 intero; € 5 ridotto

CERAMICArtisans Tour

Il Bus della Ceramica vi accompagnerà in esclusivi tour nei laboratori della ceramica di Montelupo. Potrete visitare le seguenti aziende:

Terrecotte Corradini e Rinaldi, Ceramiche d’Arte Dolfi di Ivana Antonini, Ceramiche Giglio, Ceramiche Mori, Ceramiche Tombelli, Ceramica Artistica Bartoloni, Ceramica ND Dolfi, Ceramiche Ima, Ceramiche Artistiche Italiani Sandra, Il Castelluccio, Ceramiche d’Arte Ammannati, Tuscany Art, Terrecotte di Antonio Masoni, Ceramiche Artistiche Arno.

Tour gratuito.

Sabato 19 Maggio dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19

Domenica 20 Maggio dalle 10 alle 13

E nel frattempo…
I vostri bambini potranno restare con i nostri animatori al Museo per il Ceramica Party

Partenza del Bus da Piazza Vittorio Veneto, 11 – Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentin

www.museomontelupo.it

https://www.facebook.com/MuseoMontelupo/

https://www.facebook.com/CeramicaMontelupo/

Ceramica Party

Museo della Ceramica:

Saranno realizzate attività laboratoriali e ludico didattiche in tre sale del Museo con le seguenti tematiche:

– Sala 1: Mani in pasta, laboratorio di manipolazione dell’argilla e realizzazione manufatti artistici;

– Sala 2: Caccia all’opera, laboratorio quiz su una o più opere del museo, risolvendo gli enigmi i ragazzi riceveranno i pezzi di un puzzle da ricomporre per completare l’attività;

– Sala 3: Il Museo in valigia, costruzione di una valigia di cartone per custodire le opere preferite scelte dentro il museo.

Orari
19 Maggio dalle 16 alle 19
20 Maggio dalle 10 alle 13,30

www.museomontelupo.it

https://www.facebook.com/MuseoMontelupo/

https://www.facebook.com/CeramicaMontelupo/

Attività gratuita.

Buongiorno Ceramica a Vietri sul Mare

Sabato 19 maggio 2018

dalle ore 10.00

  • open lab: botteghe aperte per le vie del centro di Vietri sul Mare
  • pottery in the city:
    > performance di tornio a cura dei maestri tornianti vietresi (C.so Umberto)
    > workshop di decorazione tradizionale (C.so Umberto)
    > laboratori con gli allievi degli istituti “Sabatini – Menna” e “Galizia”

ore 12.00

  • happy hour: musica, enogastronomia e intrattenimento a cura dei ristoratori e dei commercianti vietresi (Vietri Centro)

ore 17.00/21.00

  • raku firing: performance di ceramica raku (Vietri Centro)

Domenica 20 maggio 2018

ore 18.00/21.00

  • in vino keramos: percoso di poesia, ceramica ed enogastronomia (Raito)

Mostre al MUDIS – Museo della Ceramica

ore 19: inaugurazione mostre

  • “Sassittassi” – Mostra di 26 sedie d’Artista: Luciana Anelli, Arturo Barbante, Tiziana Cafiero, Peppe Caiozzo, Lamberto Caravita, Paolo Chirco, Bartolomeo Conciauro, Carmela Corsitto, Evelin Costa, Lià D’Aleo, Cinzia Farina, Giuseppe Fell, Naire Feo, Dimitri Gazziero, Manlio Geraci, Mario Giubilato, Elisabetta Gucciardo, Piera Ingargiola, Leonardo La Barbera, Margherita Levo Rosemberg, Anna Maria Lo Bello, Mario Lo Coco, Pino Manzella, Angela Sarzana, Caterina Vicari, Tiziana Viola Massa
  • “Sciamart – Vasi Comunicanti” – Mostra di 21 artisti e ceramisti del Mediterraneo: Cosimo Barna, Emmanuele Lombardo, Deborah Zarb Marmara, Antonino Fiocco, Francesca De Santi, Filadelfio Todaro, Tania Lombardo, Hajto, Filippo Fratantoni, Giovanna De Santi, Enrico Meo, Salvatore Catanzaro, Vincenzo Crapanzano, Stiefnu De Battista, Nicolò Rizzo, George Muscat, Eugenio Sclafani, Roberto Masullo, Salvatore Sabella, Maria Teresa Oliva, Sebastiano Lupica
  • “Sei Volte”- Mostra collettiva di pittura e ceramica degli artisti: Piero Corpaci, Orazio D’Emanuele, Leonardo La Barbera, Mario Lo Coco, Nicolò D’Alessandro, Giovanni Russo
  • “Frammentazione” – Mostra di sculture in ceramica di Nino Campana

https://www.facebook.com/MudisSantoStefanoDiCamastra/