Strexius e strexiaius
Dimostrazione pratica di cottura delle ceramiche e verniciatura nel forno a legna realizzato in argilla.
I ritrovamenti delle prime ceramiche asseminesi risalgono al periodo compreso fra la fine del V e il III secolo a.C: vasi attici con decori in rosso o interamente ricoperti di vernice nera, insieme a ceramiche locali puniche di uso comune.
La produzione di ceramiche, costituita per lo più da stoviglie, come casseruole, scodelle e brocche destinate prevalentemente all'uso quotidiano e facenti parte del corredo della sposa, avveniva in particolari cortili, in sardo detti "strexiaius", dove si trovavano il pozzo per l'estrazione dell'argilla, le vasche per la decantazione e la levigazione, il tornio, la tettoia per far essiccare i vasi e il forno a legna.
La Manifestazione si svolgerà presso il Parco delle Terre Cotte e consisterà in una dimostrazione pratica di cottura delle ceramiche e nello specifico nella verniciatura delle stesse, utilizzando il forno a legna realizzato per tale scopo, interamente in argilla, dai ceramisti asseminesi, all’interno del parco medesimo, con i maestri ceramisti EFISIO CARBONI, DANIELE CARBONI, MAURIZIO NIOI, GIUSEPPE LOCCI, EFISIO USAI, DORIANA USAI, WALTER USAI E ELVIO USAI.
Per informazioni:
Comune di Assemini
tel. +39 070 949 252 - 251

Informazioni
- 19 e 20 maggio 2018
- mattina e pomeriggio
- Assemini (CA)
- Parco delle Terre Cotte, Corso Europa