Skip to main content

Archivi: Eventi

Alice e le altre

Mostra e pottery market.

La mostra è a cura di Ilaria Falco / opere di:

Ilaria Falco, Stella Marina Gallas, Margherita Grasselli, Emanuela Fabozzi, Sonia Mascioli, Laura Giusti, Maria Valerio, Paola Ramondini, Fernanda Andrea Cabello, Enrica Nigrelli, Francesca Romana Sansoni, Manuela Troilo, Luisa Raggi, Robbie Mazzaro, Maria Grazia Morsella, Gaia Pagani, Alessandra Spina, Raffaella Troise, Annamaria Grippo, Alessandra Di Marco, Speranza Neri, Manuela Pandolfo, Antonietta Acciani, Antonella Leone, Anna Sessa, Fulvia Barbuto, Ilaria Di Giacomo, Maria Luisa Aiello, Miriam Gipponi, Rosa Autilio, Rosa Tipaldi, Rosalba di Chiara.

///

ALICE e le ALTRE
Una mostra di donne per la società contemporanea

Ispirazione di questo progetto è ‘Alice nel paese delle meraviglie’, scritto da Lewis Carrol nel 1865.
Le artiste come alice bevono la pozione e si mettono in gioco, abbandonando gli schemi precostituiti di una società sempre più in crisi valoriale.
Il loro viaggio non rappresenta una fuga ma piuttosto l’esigenza di cambiare “forma pensiero”, un obiettivo difficile, un impegno di crescita, innanzitutto personale, dove la pozione una volta bevuta crea una costante e non ha rimedi: non permette di fare marcia indietro, ma solo esperienze, spesso staccandosi dal giudizio di una società e dai suoi ottusi canoni di perfezione.
Lo Stargate che introduce nel paese delle meraviglie è un’opera corale, un istallazione dal titolo “Viaggio dell’anima verso il cielo”, un’opera che mostri la realtà in tutte le sue sfaccettature, un’opera attraverso cui potersi specchiare e andare oltre, proprio come fa Alice, liberandosi dalle convenzioni, avendo  il coraggio di credere ed interagire con ciò che si vive e nel momento stesso in cui ci si presenta e,  se a volte capita di cadere in un vortice surreale, non bisogna necessariamente ritenerlo falso, perché, comunque, la verità non è mai identica a ciò che appare.
Nel romanzo “Alice nel paese delle meraviglie” una bambina curiosa quanto coraggiosa insegue un coniglio bianco; così allo stesso modo, le altre, attraverso un filo bianco, sceglieranno di mettere due mondi a confronto, quello cosi detto “reale” in cui bisogna adattarsi alle regole per non venirne stritolati e quello “onirico”, appunto, delle meraviglie, in cui l’unica regola da seguire è quella di non avere regole.
Nasce l’esigenza di trovare un filo conduttore e di creare un percorso unico da cui si snodi il racconto spaziando con l’arte ceramica ognuna con la sua tecnica e il suo vissuto; da qui la scelta del colore bianco, che assume molteplici significati simbolici a seconda delle latitudini terrestri, un colore che è la combinazione di tutti i colori dello spettro elettromagnetico, che genera sentimenti ambivalenti: attrae e respinge al tempo stesso per la sua purezza e  luminosità, un colore che nella sua dualità racconta le tante sfaccettature dell’universo femminile.

Ilaria Falco (referente Associazione Pandora Artiste Ceramiste Regione Lazio)

///

Viaggio dell’anima verso il cielo
Opera Collettiva: Gessetto, Legno
curatrice Ilaria Falco

Ceramica, Artiste: Fernanda Andrea Cabello – Alessandra Di Marco – Emanuela Fabozzi – Ilaria Falco – Stella Marina Gallas – Laura Giusti – Margherita Grasselli – Annamaria Grippo – Sonia Mascioli – Robbie Mazzaro – Maria Grazia Morsella – Enrica Nigrelli – Gaia Pagani – Luisa Raggi – Paola Ramondini – Francesca Romana Sansoni – Alessandra Spina – Manuela Troilo – Raffaella Troise – Maria Valerio

Il gioco della campana: Rappresentazione allegorica di un’antica credenza astrologica dove l’anima raffigurata dal sasso, partendo dalla prima casella “terra”, percorre un viaggio attra- versando stadi intermedi per arrivare al cielo.

Il racconto di Lewis Carroll inizia con una bambina che per la noia insegue un coniglio bianco e cade in un profondissimo pozzo, dice Alice cadendo: “(probabilmente mi sto avvi- cinando al centro della terra), inizia così il suo viaggio attraverso il gioco. la parola inizia- zione, in latino ire, significa fare il proprio ingresso, intraprendere il gioco, Alice, Partendo dal centro della terra, compirà un “viaggio speciale” che la porterà di fronte a sé stessa.

Allo stesso modo, seguendo il filo bianco “le altre”: Alessandra, Annamaria, Paola, Fernanda, Enrica, Manuela, Francesca, Ilaria, Stella, Sonia, Margherita, Emanuela, Maria, Laura, Mariagrazia, Luisa, Gaia, Raffaella, Alessandra, Robbie, sceglieranno di mettere due mondi a confronto, quello cosi detto “reale” in cui bisogna adattarsi alle regole per non venirne stritolati e quello “onirico”, appunto, delle meraviglie, in cui l’unica regola da seguire è quella di non avere regole.

La loro è una prova di coraggio, un rito, un passaggio attraverso l’adolescenza, la famiglia, gli studi, il lavoro, la spiritualità, i figli, il matrimonio e le tutte le loro personali battaglie, è il mezzo, lo star gate che da inizio al gioco.

Con quest’istallazione “le altre” provano ad incoraggiare il pubblico a mettersi a sua volta in viaggio attraverso il mezzo dell’arte, per esplorare il proprio mondo interiore.

Ecco che le scatole chiuse, diventano rappresentazione dell’ignoto, dell’inconscio, dell’io interiore, il contenuto rappresenta la coscienza, aprire le scatole per svelarne l’interno porta infine alla conoscenza

Jung scrive: “Anche le figure dell’inconscio sono prive di informazione e hanno bisogno dell’uomo o del contatto della coscienza per raggiungere la conoscenza”.

Il viaggio è tutto qui, in queste scatole bianche, basta bere la pozione e sollevare il coper-chio.

ora fate il vostro gioco Buon Viaggio

La ceramica e l’archeologia

L’evento prevede la visita al Laboratorio Fotografico e di Documentazione grafica e fotografica, in cui vengono effettuate tutte le operazioni di documentazione grafica e fotografica sui reperti (ceramici, numismatici, archeofaunistici, scheletrici) provenienti dagli scavi archeologici condotti dall’Università della Tuscia sul territorio della provincia di Viterbo. Docenti e specialisti dell’Università illustreranno ai visitatori le diverse fasi del trattamento dei materiali archeologici, dal momento della scoperta fino alla catalogazione e allo studio.

A causa della ridotta capienza del Laboratorio è richiesta la prenotazione, indicando la preferenza per uno degli orari di visita (ore 17 e ore 18).

Contemporary ceramic art in the room

Mirna Manni | Alfonso Talotta | Carla Francucci | Daniela Lai

Quattro artisti in relazione con le loro opere, con modalità espressive diverse e una loro personale poetica, in mostra nella suggestiva Sala dei Paesaggi a Palazzo dei Priori.

Voci dell’arte ceramica contemporanea, che vanno dalla visione immaginaria delle creazioni di Mirna Manni, mondi d’attesa di una vita in fieri, grandi bozzoli avvolti da volute di fili di ferro, aperti in alto, quasi a concretizzare quel momento che precede l’azione dell’esserci, alle opere di Alfonso Talotta. Forti presenze che mettono insieme pittura e materia, stabilendo un percorso di unificazione formale e progettuale, con tratti, campiture e sottrazioni che sottolineano il suo linguaggio artistico.

Dalle raffinate ceramiche di Carla Francucci, bianche  e sensuali formeorganiche, di un mondo vegetale da cui trarre energia cosmica e vitale, che schiudendosi si elevano alla ricerca di equilibrio e armonia, ad accogliere e contenere la vita, ai grandi tondi verdi di Daniela Lai. Forme circolari le sue,segnate dalla trama dei fiscoli usati per la torchiatura delle olive, a raccontare l’amore per la terra fertile, per il suo antichissimo dono e la cultura contadina. Una mostra, frutto della sensibilità e creatività dei quattro artisti, che nasce come contributo a Buongiorno Ceramica dall’Associazione Culturale Magazzini della Lupa, che da tempo promuove sul territorio la biennale di scultura ceramica Keramikos, valorizzando il materiale fittile quale medium di linguaggio espressivo nel panorama dell’arte contemporanea.

Inaugurazione 18 maggio ore 10.30

La mostra sarà visitabile fino al 26 maggio 2019.

Orari:
da sabato 18 a venerdì 24 maggio ore 10.00 – 19.00
sabato 25 e domenica 26 maggio ore 10.00  – 13.00 e 15.00 – 18.00

Maioliche dal butto medievale di Celleno Vecchio

La mostra espone 50 oggetti in “maiolica arcaica” provenienti dagli scavi condotti nel 1975 in un pozzo da butto medievale di Celleno Vecchio. Il materiale, recentemente recuperato e studiato dagli specialisti dell’Università della Tuscia nell’ambito di un progetto che ha coinvolto la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio e il Comune di Celleno, fa parte di uno straordinario lotto di oltre 10.000 frammenti di ceramica medievale e viene per la prima volta presentato al pubblico in occasione dell’evento Buongiorno Ceramica.

La mostra sarà aperta anche domenica 19 maggio, orari 10-13 / 15.30-18.30

Mostra visitabile fino al 16 giugno 2019.
Orari: da giovedì a domenica 10-13 / 15.30-18.30

Ingresso gratuito

www.museodellaceramicadellatuscia.it

Raku obvara

Cottura di pezzi in ceramica con la tecnica Raku Obvara.

Prima cottura dimostrativa e successive con la partecipazione degli spettatori (adulti e bambini) che vogliano imparare a cuocere il proprio oggetto portandolo come ricordo, con l’aiuto dell’associazione Pandora.

La creatività ha più voci… imparando dalle mani

a cura di Alessandra Di Marco, Referente Pandora progetto Ability

Intervengono:

– Alessandra Di Marco, Referente Pandora progetto Ability

– Alessia Mancini, Assessore allo Sviluppo Sconomico del Comune di Viterbo

– Francesca La Pignola, Counselor Art Counselor

– Carlo Cotticelli, Presidente ACFFADIR Onlus

– Antonella Cerbasi, Responsabile Cooperativa Attivarci

– Alessandro Tamino Responsabile Centro Regionale S. Alessio Margherita Di Savoia

http://www.pandoraceramiste.it/

Pagina Facebook > https://www.facebook.com/matresfestival/

https://www.facebook.com/Associazione-Pandora-Artiste-Ceramiste-777348638958543/

Coffee Break al Museo

Ente ceramica e C.N.A. di Salerno vi invitiamo ad un’apertura straordinaria della Sala Museale di Palazzo della Guardia nel Comune di Vietri, in cui sono esposte opere di artisti nazionali ed internazionali.

Saranno presenti i Maestri ceramisti vietresi, come il Maestro Francesco Raimondi, Lucio Ronca e molti altri, ad accogliere le artiste internazionali l’iraniana Dorna Abyak, l’argentina Silvia Barrios e la brasiliana Mariângela Aragão, ospiti del Matres Week, che si esibiranno in una performance artistica.

Tra dimostrazioni di decorazione su ceramica, visite guidate all’interno della sala – il tutto accompagnato da buon caffè – ci auguriamo di offrirvi una piacevole esperienza.

Palazzo della Guardia è la sede storica dell’ente ceramica, e sala espositiva del Comune di Vietri sul Mare con opere di artisti vietresi, italiani ed internazionali come Betty Woodman, Mario Carotenuto e tanti altri. Tra dimostrazioni di decorazione e visite guidate ci auguriamo di passare una piacevole esperienza.

Le Città della Ceramica

Presentazione del volume “Le Città della Ceramica”, realizzato a cura del Touring Club e dell’Associazione Italiana Città della Ceramica, e dei risultati del progetto Mater Ceramica.

***

Ceramica, maiolica, porcellana, terracotta: manufatti di aspetto simile – tutti infatti partono da un impasto di terre idonee alla lavorazione – ma prodotti con strumenti, colori e tecniche diversi.

Ognuna delle 40 «città della ceramica» distribuite lungo la penisola e le isole – da Deruta a Caltagirone, da Faenza a Capodimonte – ha prodotto un artigianato che spesso si fa vera e propria arte. Ricomponendo il mosaico di queste città, rinomate per la loro perizia manifatturiera, la guida offre approfondite schede che illustrano la storia, le modalità produttive, le caratteristiche decorative, le peculiarità distintive di ciascuna di esse, attraverso le invenzioni dei suoi maestri ceramisti che nei secoli hanno fabbricato e decorato vasi, piatti, oggetti di uso quotidiano o celebrativo. Una guida che invita a conoscere e appassionarsi alla grande e prestigiosa tradizione italiana dell’arte applicata, seguendo il fil rouge delle sue città, corredate da un breve profilo di visita dei principali monumenti e dei musei specializzati.

Guarda la guida sul sito Touring Club Editore >

I lava you /
Viaggio attraverso la ceramica 2019

A Vietri è nata una nuova stella: la lava smaltata.

Vietri sul Mare è una città della ceramica, ma è anche stata un importante sito di produzione di vetri (qualcuno ritiene che il toponimo Vietri derivi appunto da quest’altra arte del fuoco).

Per questo motivo l’attuale Amministrazione ha deciso, nell’occasione del Ventennale dell’istituzione del suo Premio internazionale “Viaggio attraverso la Ceramica”, di riaprirsi ad altre arti applicate adottando un nuovo materiale di base, ma strettamente connesso al genio del luogo e all’immagine mondiale della Campania: la lava del Vesuvio.

La lava smaltata è una tecnica -il cui procedimento realizzativo è simile a quello della maiolica- da tempo praticata anche a Vietri. Tuttavia, a differenza di quanto è avvenuto per la ceramica, non erano ancora stati fatti tentativi di innovazione decorativa sulla base di questa tradizione.

Per questa ragione nel 2019 il Premio è stato assegnato alla tedesca Ulrike Weiss, attiva a Parigi, una delle massime esperte europee inlave emaillée.

La Weiss sta concludendo due suoi periodi di residenza d’artista a Vietri sul Mare, nel corso dei quali ha prodotto diversi artefatti.

In occasione di Buongiorno Ceramica! una selezione dei lavori di questa star sarà per la prima volta esposta insieme a dodici riggiole in lava sui segni zodiacali create da dodici illustri artieri di Vietri e dintorni: Antonio D’Acunto, Raffaele Falcone, Domenico, Lucio e Pasquale Liguori, Pietro Lista, Alessandro Mautone, Franco Raimondi, Lucio Ronca, Salvatore Scalese, Giancarlo Solimene, Ferdinando Vassallo.

La mostra, intitolata I LAVA YOU, sarà inaugurata presso la Fabbrica Ceramica Artistica Solimene sabato 18 maggio alle ore 18.

Pagina Facebook > https://www.facebook.com/buongiornoceramicavietri/

La ceramica sulla pelle

Gli artisti realizzeranno i decori della tradizione vietrese utilizzando come “supporto” il corpo umano; attraverso l’utilizzo di trucco, argilla e colore, la ceramica prende vita in uno spettacolo unico.

Per offrirsi come volontari ed essere dipinti dai nostri artisti, contattare l’organizzazione.

Pagina Facebook > https://www.facebook.com/buongiornoceramicavietri/

Ulrike Weiss / Masterclass

Ulrike Weiss è un’artista tedesca che vive e lavora a Parigi.

La sua produzione si concentra sulla porcellana e la lava smaltata. Produce prevalentemente oggetti di design dalle linee contemporanee ed eleganti. Un’artista internazionale di grande talento che, durante la sua residenza a Vietri sul Mare, offrirà l’opportunità di una master-class presso l’associazione Fabrica, dove dialogherà con gli appassionati e gli addetti ai lavori, mostrerà le tecniche principali utilizzate nella sua produzione.

Posti limitati – SOLO SU PRENOTAZIONE

Pagina Facebook > https://www.facebook.com/buongiornoceramicavietri/

Ritrovarci da Pulcinella

L’associazione Pulcinella Sciòroom APS apre le porte dell’associazione a tutti i curiosi ed appassionati di ceramica per il weekend dell’evento Buongiorno Ceramica.

Quest’anno dimostrazioni al tornio del maestro Lucio De Simone.

Inoltre sarà allestita una vetrina dalle ceramiste dell’associazione Pandora, come fil rouge per l’evento Matres Week.

Pagina Facebook > https://www.facebook.com/pulcinellascioroom

 

Good Morning Terracotta!

Laboratorio sperimentale per allieve e allievi dell’I.C. n. 1 – Piazza Manno – Oristano, a cura del COC – Oristano Ceramic Center, in collaborazione con il Liceo Artistico Carlo Contini

http://www.comune.oristano.it/it/vivioristano/citta/luoghi-della-cultura/terracotta-centro-di-documentazione-della-ceramica/index.html

Notte europea dei musei
#invasionidigitali

Apertura straordinaria del Museo Civico sabato 18 maggio dalle ore 20 alle ore 23.

Ore 21:00 “invasioni digitali” – visita guidata gratuita al Museo

Il pubblico potrà  visitare gratuitamente i tre piani espositivi del Museo dalle 20 alle 23 e in particolare alle ore 21 seguire una visita guidata aderendo alle #invasioni digitali. I visitatori avranno la possibilità di dare la massima diffusione alla conoscenza dei beni culturali del nostro Museo, sfruttando le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie.

apertura straordinaria gratuita

www.comune.nove.vi.it

Con Alessio Tasca
la ceramica fa 90…

In occasione dei novant’anni di Alessio Tasca e per festeggiarne il compleanno (Nove 1929)  il Museo Civico della Ceramica “Giuseppe De Fabris”, in collaborazione con il prof. Nico Stringa, ha organizzato una mostra dedicata alla produzione giovanile dell’artista ceramista: i piatti graffiti realizzati all’incirca settanta anni fa per la Tasca Artigiani Ceramisti(attiva dal 1948 al 1961).

Sabato 18/5 dalle 10 alle 13 e dalle 20 alle 23

Domenica 19/5 dalle 10 alle 12 e dalle 14:30 alle 18:30

La mostra è visitabile dal 30 marzo al 30 giugno 2019.
Dal martedì al sabato 10-13, domenica e festivi 14:30-18.30
Visite guida te e laboratori su appuntamento

www.comune.nove.vi.it

In foto: Alessio Tasca da E. Degas, La scuola di danza, 1950 circa, piatto graffito Ø 31 cm, collezione privata

Con Alessio Tasca
la ceramica fa 90…

In occasione dei novant’anni di Alessio Tasca e per festeggiarne il compleanno (Nove 1929)  il Museo Civico della Ceramica “Giuseppe De Fabris”, in collaborazione con il prof. Nico Stringa, ha organizzato una mostra dedicata alla produzione giovanile dell’artista ceramista: i piatti graffiti realizzati all’incirca settanta anni fa per la Tasca Artigiani Ceramisti(attiva dal 1948 al 1961).

Sabato 18/5 dalle 10 alle 13 e dalle 20 alle 23

Domenica 19/5 dalle 10 alle 12 e dalle 14:30 alle 18:30

La mostra è visitabile dal 30 marzo al 30 giugno 2019.
Dal martedì al sabato 10-13, domenica e festivi 14:30-18.30
Visite guida te e laboratori su appuntamento

www.comune.nove.vi.it

In foto: Alessio Tasca da E. Degas, La scuola di danza, 1950 circa, piatto graffito Ø 31 cm, collezione privata

Premio Amici della Real Fabbrica di Capodimonte

Premiazione del manufatto dell’allievo Giuseppe Speranza dell’Istituto Caselli de Sanctis, vincitore della borsa di studio “Craft & Design” oerta dall’azienda Caselli – Real Fabbrica di Capodimonte e selezionato al premio Amici della Real Fabbrica di Capodimonte 2019 per un prodotto innovativo in porcellana ispirato a pietanze della storica cucina napoletana.

Seguirà una performance dal vivo dei maestri e degli allievi dell’istituto.

http://www.ilgustobuonodinapoli.it/eventi/iniziative-2019/febbraio-2019/

Tornio nella Corte

Antonio e Rocco Marilli insegneranno a bambini e regaleranno ai visitatori la loro esperienza.

Adulti e Bambini potranno cimentarsi al tornio nello scenario suggestivo della corte del Palazzo Marchesale.
18 e 19 maggio 2019

In caso di condizione metereologiche avverse l’evento si svolgerà nella Sala Cavallerizza.

 

www.mumalaterza.it

Pagina Facebook > https://www.facebook.com/mumalaterza/

Presentazione “Guida ai Musei del Grande Salento”

Intervengono

Maria Piccareta, Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto
Gianfranco Lopane, Sindaco di Laterza
Candido Pantaleo, Il salentino editore
Sannelli Sabrina, consigliera delegata al MuMa

www.mumalaterza.it

Pagina Facebook > https://www.facebook.com/mumalaterza/

Le Città della Ceramica

Presentazione volume “Le Città della Ceramica” , realizzato a cura del Touring Club e dell’Associazione Italiana Città della Ceramica.

L’arte della maiolica di Laterza è presente nella guida turistica Le Città della Ceramica, edito dal Touring Club e dall’Associazione Italiana Città della Ceramica. Un viaggio attraverso l’eccellenze artigianali del Belpaese, con tappa nella Terra delle Gravine, attraverso la presentazione in anteprima di una questa nuova ed elegante guida tematica.

Intervengono: Gianfranco Lopane, Sindaco di Laterza; Mimma Stano, Assessore comunale al Marketing territoriale; Giovanni Colonna, console Tci per Taranto e provincia.

Un invito a scoprire luoghi, impegno, missione del piccolo Comune tarantino dal cuore blu turchino, il colore dominante delle sue pregiate maioliche.

***

Ceramica, maiolica, porcellana, terracotta: manufatti di aspetto simile – tutti infatti partono da un impasto di terre idonee alla lavorazione – ma prodotti con strumenti, colori e tecniche diversi.

Ognuna delle 40 «città della ceramica» distribuite lungo la penisola e le isole – da Deruta a Caltagirone, da Faenza a Capodimonte – ha prodotto un artigianato che spesso si fa vera e propria arte. Ricomponendo il mosaico di queste città, rinomate per la loro perizia manifatturiera, la guida offre approfondite schede che illustrano la storia, le modalità produttive, le caratteristiche decorative, le peculiarità distintive di ciascuna di esse, attraverso le invenzioni dei suoi maestri ceramisti che nei secoli hanno fabbricato e decorato vasi, piatti, oggetti di uso quotidiano o celebrativo. Una guida che invita a conoscere e appassionarsi alla grande e prestigiosa tradizione italiana dell’arte applicata, seguendo il fil rouge delle sue città, corredate da un breve profilo di visita dei principali monumenti e dei musei specializzati.

Guarda la guida sul sito Touring Club Editore >

Da Mangiamaccheroni a Passalacqua

La borraccia ha una linea femminile, ergonomica, uno degli intenti è farne un nuovo simbolo turistico della città, legato al turismo escursionistico e far sì che venga utilizzata, la borraccia, in sostituzione della bottiglia di plastica. Un messaggio ecologico pertanto. Simbolo certamente, perché la sua bellezza si addice ad accessorio per la casa, ma nulla ne impedisce il reale utilizzo pratico. L’istoria rappresenta il cappero, pianta in gravina che così come produce contemporaneamente boccioli, fiori e frutti. La borraccia avvicina la gravina alla ceramica.

Presentazione:

Vito Carenza, tour operator-ideatore dell’opera

Lina Marilli, ceramista e creatrice dell’opera

Giovanna Mele, assessore all’artigianato

www.mumalaterza.it

Pagina Facebook > https://www.facebook.com/mumalaterza/

MuMa – Museo della Maiolica

Il Muma, prestigioso museo  è nato a Laterza, grazie all’amministrazione comunale e a un grande collezionista e connoisseur, Riccardo Tondolo, che ha raccolto con discernimento per decenni sul mercato antiquario nazionale e internazionale le più pregevoli maioliche prodotte dalle fornaci laertine.

E proprio il dr. Tondolo ha affermato che lo storico della ceramica Guido Donatone, curatore del Catalogo della Mostra, ha “risvegliato alcuni decenni fa dall’oblio la produzione della maiolica artistica di Laterza dei secoli XVII, XVIII e XIX”.

www.mumalaterza.it

Pagina Facebook > https://www.facebook.com/mumalaterza/

Fame Concreta alla Fornace Agresti

Ore 18.15 visite guidate dell’antica Fornace Agresti (ogni 20 minuti)

Ore 19.15 Concerto della S.M.S. Corale di Impruneta che eseguirà brani rinascimentali diretta dal Maestro M.Francioli

Ore 20,00 inizio degustazione guidata a cura del Prof. F. Trallori (info costi e prenotazioni 3346610919)

50023 Impruneta

Per info costi e prenotazioni: tel. 334 6610919 / 055 2372122 – 121

Museo del Tesoro della Basilica di S. Maria all’Impruneta

Eventi Collaterali di Buongiorno Ceramica! Impruneta
Mostre, visite ed aperture museali straordinarie ad Impruneta

Apertura straordinaria del Museo del Tesoro della Basilica di S. Maria all’Impruneta

Il Museo, ubicato nella sale attigue alla celebre Basilica di Santa Maria all’Impruneta, custodisce un patrimonio di preziosi oggetti (manufatti in terracotta, codici miniati, oreficerie, parati) costituendo un’eminente raccolta di rilevante interesse storico e artistico. Da segnalare quattro “soppani” cinquecenteschi (tegole piane di cotto per soffittature interne) insieme a una serie di targhe votive in terracotta, in gran parte realizzate tra il XIX e il XX secolo tranne due esemplari settecenteschi. Targhe di questo tipo vennero realizzate dalla metà del XVIII secolo, quando, in occasione del restauro, venne eseguita la prima incisione della Madonna dell’Impruneta che fissò il prototipo iconografico al quale si ispirarono i successivi ex voto.

 

https://buongiornoceramica.wixsite.com/impruneta

Pagina Facebook > buongiornoceramicaimpruneta

Franco Gualdani e Silvano Porcinai

Eventi Collaterali di Buongiorno Ceramica! Impruneta
Mostre, visite ed aperture museali straordinarie ad Impruneta

Mostra di scultura di Silvano Porcinai
“Tra mito e realtà”

Mostra di pittura di Franco Gualdani
Omaggio al Ciuffenna “Cristalli di luce”

  

La mostra è visitabile dall’11 al 26 maggio 2019.

Inaugurazione sabato 11 maggio ore 17.00

ingresso libero

Orario di apertura:
dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle ore 19
Sabato e Domenica 10-12  e 16-19

 

https://buongiornoceramica.wixsite.com/impruneta

Pagina Facebook > buongiornoceramicaimpruneta

Antica Fornace Agresti

Nella splendida cornice dell’Antica Fornace Agresti:

– Convegno “ La coltivazione delle piante in vaso di terracotta di Impruneta e le possibilità creative offerte al giardiniere” – Relatore Prof. Nicholas Dakin- Elliot (ingresso libero )  ore 18.30

– Apericena in Fornace con concerto: suggestiva ed emozionante apericena a cura del Comitato della Strada della Terracotta (su prenotazione) ore 20.30 nella spendida cornice dell’antica Fornace Agresti (risalente al XVIII secolo)

 

https://buongiornoceramica.wixsite.com/impruneta

Pagina Facebook > buongiornoceramicaimpruneta

Fornace Sergio Ricceri

– Visita guidata alla fornace

– Dimostrazioni artistiche: lavorazione dell’argilla a tornio del Maestro artigiano Sergio Ricceri e decorazione della ceramica dell’artista Chiara Galli

– Performance sonora: riproduzioni sonore attraverso diffusori in terracotta a cura dell’azienda Dedalica Art in Tacnology

– Degustazione prodotti Azienda Agricola “La Porcinaia”

 

https://buongiornoceramica.wixsite.com/impruneta

Pagina Facebook > buongiornoceramicaimpruneta

 

Fornace Poggi Ugo

– Visita guidata alla fornace

– Laboratorio Sensoriale: lavorazione dell’argilla a mano o con stampi ed utilizzo di colori a fresco per bambini e ragazzi (su prenotazione)

– Degustazione prodotti Azienda Agricola “La Querce”

 

https://buongiornoceramica.wixsite.com/impruneta

Pagina Facebook > buongiornoceramicaimpruneta

 

 

 

Fornace M.I.T.A.L.

– Visita guidata alla fornace

– Dimostrazioni artistiche: lavorazione e modellatura dell’argilla a cura degli allievi della Scuola di Arte Sacra di Firenze

– Performance artistica : Silvano Porcinai, realizzazione di una scultura dal vivo

– Degustazione prodotti Azienda Agricola Diadema – Villa L’Olmo

 

https://buongiornoceramica.wixsite.com/impruneta

Pagina Facebook > buongiornoceramicaimpruneta

 

 

 

Fornace Pesci Giorgio e Figli

– Visita guidata alla fornace

– Laboratorio sensoriale:  lavorazione dell’argilla per adulti a cura di Andrea Pesci (dalle ore 17.00 alle ore 18.30 su prenotazione)

– Performance Artistica: Fabrizio Tani realizzazione di una scultura dal vivo

 

https://buongiornoceramica.wixsite.com/impruneta

PaginaFacebook > buongiornoceramicaimpruneta

Fornace Masini

– Visita guidata alla fornace

– Laboratorio sensoriale: “Arte con i Sassi” quadri in pietra con sassi dipinti a mano a cura dell’artista Michela Bufalini (prenotazione obbligatoria – info e costi 349-4999356)

– Performance artistica : Annalisa Cestelli “Artista del cavolo” realizzazione opere e sculture dal vivo in terracotta

– Degustazione prodotti Azienda Agricola Fattoria La Colombaia

https://buongiornoceramica.wixsite.com/impruneta

PaginaFacebook > buongiornoceramicaimpruneta

 

 

 

Di tutti i colori

Di Tutti i Colori celebra uno degli aspetti più tipici della ceramica di Montelupo: il colore. E la continua ricerca, da parte dei maestri montelupini, di una sapiente ed equilibrata policromia, che rende unica questa esperienza produttiva.

Un itinerario di “racconti di ceramica” – dal Palazzo Podestarile al Museo della Ceramica – attraverso cui gli oggetti svelano se stessi e l’importante ruolo che giocarono nelle dinamiche storiche, economiche e sociali di Firenze.

Storie che si intrecciano ancora oggi a Montelupo, fra arte e design, sulla via creativa del lavoro e della proposta di nuovi modelli.

Orari 18 Maggio
10-19 e 21-23

Orari 19 Maggio
10-19

Domenica 19 maggio alle 16.30 è previsto un laboratorio per bambini ispirato alla mostra.
Info sul laboratorio > https://www.facebook.com/events/1412068938930930/

www.museomontelupo.it

Pagina Facebook > https://www.facebook.com/MuseoMontelupo

La mostra è visitabile dal 16 marzo al 28 luglio 2019
Sabato e domenica 10:00 – 19:00
Dal lunedì al venerdì su prenotazione (con un giorno di preavviso) al Museo della Ceramica 0571 51352 – 0571 51087

In occasione di Buongiorno Ceramica l’entrata al Museo e alla mostra è gratuita per tutti.

Di tutti i colori

Di Tutti i Colori celebra uno degli aspetti più tipici della ceramica di Montelupo: il colore. E la continua ricerca, da parte dei maestri montelupini, di una sapiente ed equilibrata policromia, che rende unica questa esperienza produttiva.

Un itinerario di “racconti di ceramica” – dal Palazzo Podestarile al Museo della Ceramica – attraverso cui gli oggetti svelano se stessi e l’importante ruolo che giocarono nelle dinamiche storiche, economiche e sociali di Firenze.

Storie che si intrecciano ancora oggi a Montelupo, fra arte e design, sulla via creativa del lavoro e della proposta di nuovi modelli.

Domenica 19 maggio alle 16.30 è previsto un laboratorio per bambini ispirato alla mostra.
Info sul laboratorio > https://www.facebook.com/events/1412068938930930/

www.museomontelupo.it

Pagina Facebook > https://www.facebook.com/MuseoMontelupo

La mostra è visitabile dal 16 marzo al 28 luglio 2019
Sabato e domenica 10:00 – 19:00
Dal lunedì al venerdì su prenotazione (con un giorno di preavviso) al Museo della Ceramica 0571 51352 – 0571 51087

In occasione di Buongiorno Ceramica l’entrata al Museo e alla mostra è gratuita per tutti.

D’APRÉS. Riprese e citazioni
nella ceramica contemporanea

Inaugurazione della mostra collettiva, a cura di Marinella Caputo e Domenico Iaracà.

Organizzazione Associazione Culturale Rubboli.

http://www.rubboliarte.it/museo-rubboli-gualdotadino/

Apertura: ore 10-13 e 15-18

Artisti: Lucia Angeloni, Gubbio, Perugia; Nicola Boccini, Deruta, Perugia; Alan Caiger-Smith, Aldermaston, Great Britain; Bruno Ceccobelli, Todi, Perugia; Eraldo Chiucchiù, Deruta, Perugia; Antonella Cimatti, Faenza, Ravenna; Paolo Demo, Bassano del Grappa, Vicenza; Mirco Denicolò, Faenza, Ravenna; Marino Ficola, Deruta, Perugia; Luca Freschi, Forlì; Evandro Gabrielli, Roma; Massimo Luccioli, Tarquinia, Viterbo; Maurizio Mastromatteo, Firenze; Marino Moretti, Orvieto; Angela Palmarelli, Terni; Fiorenza Pancino, Faenza, Ravenna; Graziano Pericoli, Gualdo Tadino, Perugia; Karin Putsch-Grassi, Firenze; Paolo Polloniato, Nove, Vicenza; Paolo Porelli, Roma; Andrea Salvatori, Faenza, Ravenna; Maurizio Tittarelli Rubboli, Gualdo Tadino, Perugia; Robert Zamboni, Siena.

La mostra si propone di indagare il rapporto di alcuni artisti che usano la ceramica con i capolavori o le correnti significative dell’arte precedente. Non ci riferiamo a copisti o epigoni, ma piuttosto alla citazione consapevole, riverente o irriverente che sia, rispetto all’arte del passato. Non a caso si è pensato, come sede, al Museo Rubboli, in cui lo storicismo tardo ottocentesco è attestato con esempi di alto livello qualitativo.

Citazioni, reinterpretazioni, parodie e voluti snaturamenti si alterneranno nelle sale del museo. Gli sguardi attenti e la curiosità senza pregiudizi degli artisti, sono rivolti a molti linguaggi dell’arte, senza nessuna distinzione tra le cosiddette arti maggiori e quelle applicate, considerate impropriamente minori. Risultano significativi i tal senso i riferimenti alla grafica di un maestro indiscusso come Dürer, oppure alle incisioni erotiche giapponesi. In questa trama di citazioni però, la ceramica cita anche e soprattutto se stessa, sia quella di artisti riconosciuti, ai quali viene tributato un meritato omaggio, sia quella anonima, ma non per questo meno importante, come gli ex voto di epoca romana, le belle donne rinascimentali, le rinfreschiere rococò o i bibelot della fine del secolo scorso.

La ceramica ha talvolta perso la sua funzione d’uso, come quella di pregiato vasellame da tavola o indicatore di status sociale, rimanendo comunque specchio privilegiato della creatività degli artisti. Il progetto espositivo in esame intende proprio testimoniare ed indagare questa affascinante vitalità.

Botteghe e laboratori ceramici a Castellamonte

Botteghe coinvolte

Centro ceramico Fornace Pagliero, Frazione Spineto 61
Apertura spazi museali ed esposizione della collezione di ceramica contemporanea

Casa Museo Famiglia Allaira, Via Massimo D’Azeglio 174
La ceramica millenaria delle anfore in argilla

Ceramiche Grandinetti di Grandinetti Maurizio, Via Educ 51
Laboratorio artigianale di restauro ceramica, porcellana e maiolica

Castellamonte Crea, Via Costantino Nigra 28
Punto vendita ceramiche artigianali

Ceramiche Castellamonte, Piazza Martiri della Libertà 3
Show Room

La Castellamonte di R. Perino e S. Neri
Piazza Martiri della Libertà (Show Room)
Via Casari 13 (Laboratorio produzione di stufe)

Bimbi in libert(Y)

Due ore di apprendimento e puro divertimento dedicate ai bimbi tra i 4 e i 10 anni e alle loro famiglie.  Si inizierà con una visita tutta speciale alla collezione musale per passare poi all’esperienza diretta della modellazione dell’argilla nel laboratorio del Piccolo Museo dei Bambini: una splendida occasione per dare libero sfogo a tutta la preziosa ed unica creatività dei bimbi!

Uno scrigno prezioso

La cappella annessa all’asilo di Poggiolo-Salaiole, la cui decorazione è stata diretta nel 1923 dal giovane Tito Chini, è uno dei luoghi più affascinanti all’interno dell’Itinerario Liberty.

Elisa Marianini ci svelerà la storia della sua costruzione e gli aspetti estetici e iconografici della sua decorazione.

Il costo della visita guidata è di 10 euro. La prenotazione è obbligatoria.

Avvertiamo che esiste la possibilità di effettuare entrambe le visite, questa e quella che si svolgerà in mattinata nel centro di Borgo San Lorenzo, con un biglietto cumulativo dal costo di 15 euro.

per informazioni
Luca Canavicchio
luca.canavicchio@alice.it
tel. 349 7453513

Guida Le Città della Ceramica

Presso l’Info point alla Biblioteca Comunale si terrà, a cura della Pro Loco di Borgo San Lorenzo, la presentazione della nuova guida “Le Città della Ceramica”, realizzata a cura del Touring Club e dell’Associazione Italiana Città della Ceramica.

Ceramica, maiolica, porcellana, terracotta: manufatti di aspetto simile – tutti infatti partono da un impasto di terre idonee alla lavorazione – ma prodotti con strumenti, colori e tecniche diversi.

Ognuna delle 40 «città della ceramica» distribuite lungo la penisola e le isole – da Deruta a Caltagirone, da Faenza a Capodimonte – ha prodotto un artigianato che spesso si fa vera e propria arte. Ricomponendo il mosaico di queste città, rinomate per la loro perizia manifatturiera, la guida offre approfondite schede che illustrano la storia, le modalità produttive, le caratteristiche decorative, le peculiarità distintive di ciascuna di esse, attraverso le invenzioni dei suoi maestri ceramisti che nei secoli hanno fabbricato e decorato vasi, piatti, oggetti di uso quotidiano o celebrativo. Una guida che invita a conoscere e appassionarsi alla grande e prestigiosa tradizione italiana dell’arte applicata, seguendo il fil rouge delle sue città, corredate da un breve profilo di visita dei principali monumenti e dei musei specializzati.

Guarda la guida sul sito Touring Club Editore >

Un museo a cielo aperto

La storica dell’arte Elisa Marianini accompagnerà i propri ospiti alla scoperta di alcune tra le più importanti realizzazioni della Manifattura Chini nel cuore di Borgo San Lorenzo: sculture e bassorilievi ceramici ma anche cicli affrescati, vetrate e arredi del palazzo comunale, dell’Arciconfraternita di Misericordia, della Pieve di San Lorenzo e della Cappella di Sant’Omobono.

La visita, con prenotazione obbligatoria, ha un costo di 12 euro.

Per chi volesse partecipare anche alla visita pomeridiana alla Cappella del Poggiolo è previsto un biglietto cumulativo del costo di 15 euro.

per informazioni
Luca Canavicchio
luca.canavicchio@alice.it
tel. 349 7453513