Skip to main content

Archivi: Eventi

Molaroni, centoquarantuno anni di storia

Porte aperte alla bottega Ceramiche Artistiche Molaroni per ammirare la produzione classica e moderna, in continuità con una tradizione millenaria, con la possibilità di ammirare quindi non solo i prodotti finiti ma anche le pittrici all’opera nel laboratorio e le varie fasi di lavorazione.

Molaroni produce maioliche da arredamento con l’obiettivo di rendere unici ed eleganti gli spazi abitativi di tutto il mondo. Con la sua produzione classica e moderna contribuisce alla continuazione di una tradizione millenaria, rendendo unici oggetti quotidiani ed indispensabili per sentirsi proprio il nido domestico. L’italianità che contraddistingue la produzione e il gusto raffinato non manca di adattarsi alle necessità dei clienti senza perdere la sua identità. Questa è la nostra sfida e il nostro sogno che prosegue dal 1880.

http://molaroni.com/

https://www.facebook.com/ceramicheartistichemolaroni

https://www.instagram.com/ceramichemolaroni/

Studio d’Arte Tiziano Donzelli

Porte aperte al pubblico per ammirare e toccare con mano le varie opere e le diverse decorazioni che lo studio propone; inoltre sarà possibile assistere dal vivo alla fase di decorazione artistica di un manufatto ceramico.

http://www.tizianodonzelli.com

https://www.facebook.com/Studio-Darte-Tiziano-Donzelli-281115718956670/

https://www.facebook.com/Tiziano-Donzelli-artista-223704111679536

https://www.instagram.com/donzellitiziano/

Ceramica 360°

Visita al laboratorio Desimoni Ceramiche con dimostrazione al tornio.

Descrizione dei manuafatti creati: dalle riproduzioni antiche, alla ceramica Raku fino a quella più contemporanea.

Consigliata la prenotazione

L’atelier Desimoni nasce come spazio personale ma anche come laboratorio aperto a tutti coloro che vogliono innamorarsi dell’arte Ceramica.

http://www.desimoniceramiche.it/

https://www.facebook.com/atelierdesimoni

https://www.instagram.com/atelier_desimoni/

Ceramiche Bucci

Porte aperte alla fabbrica fondata dal famoso ceramista Franco Bucci. Ogni prodotto racchiude in sé un grande valore, un omaggio all’artigianalità italiana e alla cultura popolare dell’oggetto d’uso quotidiano, cui si unisce l’arte di ‘saper fare’ una ceramica di alta qualità.

www.ceramichebucci.com

https://www.facebook.com/CeramicheBucci

https://www.instagram.com/ceramichebucci

 

Ceramisti all’opera nel cortile di Palazzo Mosca

Il visitatore avrà la possibilità di osservare i ceramisti dell’Associazione Amici della Ceramica di Pesaro, intenti a dimostrare le varie fasi della lavorazione tradizionale di un oggetto ceramico

https://www.pesaromusei.it/

https://www.facebook.com/PesaroMusei

https://www.instagram.com/pesaromusei/

Mengaroni nella forma e nel colore – seconda parte

L’alchimia del colore

Dai depositi dei musei sono emerse le pagine di un diario (con storie non troppo vere, ma a noi piace un po’ inventarle!). Raccontano il grande interesse del Mengaroni per l’alchimia e per antiche formule segrete con cui ottenere pigmenti di colore originalissimi, per decorare le sue opere.

Se i temi erano legati al culto del passato, anche il colore era finalizzato a rendere i soggetti rappresentati nelle ceramiche, il più possibili affini a opere pittoriche.

Bambini 5-10 anni (max 7 partecipanti)

Costo 4 euro a bambino

Prenotazione obbligatoria entro sabato 15 maggio

A cura di Sistema Museo

https://www.pesaromusei.it/

https://www.facebook.com/PesaroMusei

https://www.instagram.com/pesaromusei/

Mengaroni nella forma e nel colore – prima parte

Faccia a faccia col Menga.

Ferruccio Mengaroni, detto Menga, come tanti altri artisti di tutte le epoche, ha celebrato con il suo lavoro la Medusa, mostro mitologico. Scopriamo l’artista davanti a questa sua celebre opera che lo ritrae.

Grande ceramista del primo Novecento, il Menga si aggirava per le vie di Pesaro in modo molto eccentrico. Molto particolare anche la nascita della sua Medusa legata ad una leggenda: lo specchio utilizzato per ritrarsi si rompe e tale evento segna il suo destino!

Nel laboratorio useremo a nostra volta lo specchio, senza infrangerlo, per osservare noi stessi e per capire bene come siamo fatti. E si parte col gioco della nostra medusa!

Bambini 5-10 anni (max 7 partecipanti)

Costo 4 euro

Prenotazione obbligatoria entro sabato 15 maggio

A cura di Sistema Museo

https://www.pesaromusei.it/

https://www.facebook.com/PesaroMusei

https://www.instagram.com/pesaromusei/

Il Castiglione: fucina dell’eclettico maiolicaro pesarese Ferruccio Mengaroni

Visita in esterno a quella che in origine era la sede della fabbrica Mengaroni, nonché abitazione del maestro Ferruccio Mengaroni (1875-1925). Costruita come un turrito castello medievale, la villetta conserva ancora le creazioni decorative dell’eclettico ceramista pesarese. Dal Castiglione si raggiungono poi i Musei Civici per ammirare due suoi capolavori qui conservati: La Medusa e la Battaglia di Massenzio.

Appuntamento con i partecipanti alla Sfera Grande di Pomodoro, piazzale della Libertà

€ 5 a persona

Prenotazione obbligatoria

 

Il museo CAME

Visita guidata con Federico Malaventura alla scoperta del CAME museo scolastico del Liceo Artistico Mengaroni, con la sua collezione permanente interamente dedicata alle ceramiche realizzate dagli allievi negli anni Cinquanta del secolo scorso.

L’innovazione permeata dal fervore creativo e dagli stimoli delle avanguardie artistiche internazionali, ma nel solco della secolare tradizione ceramica di Pesaro.

Ogni 30 minuti (5/6 persone max per gruppi)

https://bit.ly/3vQvuw3

https://www.facebook.com/CAME-Museo-delle-Ceramiche-Artistiche-della-Scuola-dArte-Mengaroni-379744052782965

https://www.instagram.com/came_ceramiche/

Buon compleanno MIDeC!

– Ore 10.30: Apertura del Museo.
Accedendo al chiostro, il pubblico potrà ammirare un’ esposizione di azalee organizzata dal Vivaio Spertini che rievoca la struttura originaria presente al momento dell’inaugurazione.

– Dalle ore 10.45 alle ore 11.00: Prima esibizione della Filarmonica Giuseppe Verdi che eseguirà alcuni brani dal suo repertorio. La banda potrebbe esibirsi nel giardino del Museo.

– Dalle ore 11.00 alle ore 11.45: Presentazione della giornata con interventi delle autorità comunali e testimonianze relative alla nascita del Museo.
Interverrà Walter Longobardi, figlio di  Vittorio Longobardi, che operò assiduamente per favorire la nascita del Museo, al quale è intitolata una sala espositiva.

– Al termine degli interventi la Filarmonica riprende la sua esibizione, mentre il pubblico presente potrà, nel rispetto delle normative anti covid, visitare liberamente le sale espositive del Museo.

Nel pomeriggio, rispettivamente alle 14.30 – 15.15 – 16.00 saranno organizzate, a cura delle guide volontarie dell’Associazione Amici del MIDeC, visite guidate alle sale espositive del Museo.

Infine sarà visibile nella giornata un grande pannello che descrive sinteticamente le vicende che portarono alla nascita del nostro Museo.

oristano

A futura memoria. I Sindaci della Città di Oristano dal 1946 ad oggi

Con la collaborazione degli artisti locali, nel Palazzo di Rappresentanza del Comune, una vetrina con le prime 5 icone in terracotta smaltata, terre miste, progettate dall’artista Salvatore Marroccu e ideate dal Laboratorio didattico «Prima Effe» – «Oristano Ceramic Center». L’evento è oggetto di un documentario che racconterà, con interviste e clip, contenuti e finalità del progetto: la realizzazione dell’allestimento artistico e la storia delle personalità civiche che ne fanno parte.

Hanno aderito alla realizzazione, promossa dall’Assessorato alle Attività produttive e dell’Artigianato, vari soggetti istituzionali. Gli stessi sostenendo con liberalità i costi di fabbricazione dei tondi ne hanno fatto dono all’Ente: la ricerca (a cura dell’Archivio Storico Comunale e del Centro di Documentazione sulla Ceramica di Oristano «Terracotta») supporta il corredo storico-illustrativo-didattico con lo scopo di far conoscere (alla luce delle fonti) la biografia dei personaggi effigiati nelle ceramiche.

L’allestimento è stabile. Verrà potenziato con i fondi in Bilancio dell’Assessorato alle Aa. Produttive e dell’Artigianato, promotore dell’iniziativa, programmando la foggiatura di otto successivi ritratti.
Inaugurazione dell’esposizione: sabato 15 maggio 2021 (ore 10:30) nel rispetto delle norme in vigore; apertura al Pubblico sempre gratuita, come da Orari di accesso alla Sede comunale e secondo vigenti disposizioni; nei prefestivi e festivi su richiesta, ove previsto o consentito e applicando tutte le prescrizioni di legge.

https://www.comune.oristano.it/it/index.html

https://www.comune.oristano.it/it/vivioristano/citta/luoghi-della-cultura/archivio-storico-del-comune-di-oristano/

https://www.comune.oristano.it/it/vivioristano/citta/luoghi-della-cultura/terracotta-centro-di-documentazione-della-ceramica/

Dal 17 maggio 2021 l’esposizione è visitabile dal lunedì al venerdì (ore 9-13) ove consentito e nel rispetto delle norme in vigore; martedì e giovedì (ore 16-18) ove consentito e nel rispetto delle norme in vigore.

Su richiesta, ove consentito e nel rispetto delle norme in vigore, è possibile visitare l’allestimento concordando anche una Visita didattica a: Palazzi «degli Scolopi» e «Campus Colonna», relative Sale; Archivio Storico Comunale (Piazza Eleonora d’Arborea n. 44, piano terra); Centro di Documentazione sulla Ceramica di Oristano «Terracotta» («Hospitalis Sancti Antoni», Via Sant’Antonio s. n. c., piano terra).

Fra terra e cielo

La riproduzione on line dell’opera teatrale,  realizzata in occasione delle celebrazioni dei 600 anni della cupola  del Duomo di Firenze, tratta dal libro “Fra terra e cielo – La vera storia della Cupola del Brunelleschi” del Prof. Sergio Givone in collaborazione con l’Ass.ne Culturale Vieniteloracconto in 4 atti.

SABATO 8 MAGGIO:

ore 16.00  “La febbre di Roma” – primo episodio

DOMENICA 9 MAGGIO:

ore 16.00  “La Prima Pietra” – secondo episodio

SABATO 15 MAGGIO:

ore 16.00  “Amor di salita” – Terzo episodio

DOMENICA 16 MAGGIO:

ore 16.00 : “La materia e lo spirito” Quarto e ultimo  episodio”

In Diretta on line su https://www.facebook.com/buongiornoceramica.impruneta.73

Curiosando in fornace

Ogni giorno dal 10 al 14 maggio un tour interattivo  in diretta on line all’interno delle nostre 7 splendide fornaci marchio CAT per ammirare  le affascinanti tecniche di lavorazione e le straordinarie produzioni, guidati direttamente dai nostri sapienti artigiani.

In Diretta on line su https://www.facebook.com/buongiornoceramica.impruneta.73

Museo delle ville storiche caltagironesi e siciliane “Villa Patti” – ANNULLATO

EVENTO ANNULLATO PER DPCM – ZONA ARANCIONE

Visione video su canale Youtube Buongiorno Ceramica >

Il Museo offre la visone di elementi dedicati alle ville storiche siciliane; nel campo ceramico, punta di diamante sono gli arredi in terracotta artistica dei giardini monumentali, particolarmente gli arredi ceramici del Giardino Pubblico e Villa Patti di Caltagirone,conservati a tutela del tempo.

www.comune.caltagirone.gov.it

https://www.facebook.com/comunecaltagirone

https://www.facebook.com/tourismcaltagirone

https://www.instagram.com/cittadicaltagirone/

 

Museo Internazionale del Presepe “donazione Colaleo” – ANNULLATO

EVENTO ANNULLATO PER DPCM – ZONA ARANCIONE

Visione video su canale Youtube Buongiorno Ceramica >

Il Museo offre la donazione dell’ Avv. Colaleoche raccoglie una grande collezione di presepi provenienti da tutti i continentie una sezione è dedicata ai maestri ceramisti e artisti del ‘900 di Caltagirone.

 

www.comune.caltagirone.gov.it

https://www.facebook.com/comunecaltagirone

https://www.facebook.com/tourismcaltagirone

https://www.instagram.com/cittadicaltagirone/

 

I retro bottega dei maestri ceramisti

Le botteghe dei maestri ceramisti di Caltagirone aprono al pubblico (seguendo le regole anti covid) mettendo a disposizione i laboratori per esperienze laboratoriali.

 

Sil Va Ceramica

Piazza Umberto I, 19 Caltagirone

Realizzazione e progettazione cucine in muratura e produzione di ceramiche artistiche, all’interno del laboratorio si può assistere alla lavorazione della modellazione e decorazione

ceramichesilva@hotmail.it

Telefono: 093355707

www.silvaceramiche.com

***

Sofia La Maiolica Calatina snc

Via Balchino 16bis, Caltagirone

Sofia La Maiolica dei fratelli Intonato Nicola e Intonato Giuseppe è una azienda di Caltagirone (Sicilia, ITALIA) che produce maioliche d’arte . Da diversi anni ci occupiamo della produzione artigianale di pezzi unici in maiolica, decorati e modellati a mano seguendo lo stile dei colori classici della ceramica di Caltagirone di tutte le epoche.Studiamo le produzioni artigianali del paese e selezioniamo oggetti unici che rappresentano la storia della maiolica di Caltagirone, riconosciuta in tutto il mondo per il suo valore artistico e culturale. Sempre legati alle vecchie tradizioni diamo alle nostre realizzazioni il nostro tono artistico che le rende così uniche ed inimitabili, creando così in esse un nuovo design.

info@ceramichesofia.it

Telefono e/o Cellulare: 093331657 | 3381504078

shop.ceramichesofia.com

https://www.facebook.com/sofiaceramiche

https://www.instagram.com/sofiaceramiche

https://www.pinterest.it/ceramichedicaltagironesofia

https://www.youtube.com/user/SofiaCeramiche

***

VERUS CERAMICHE SRL

VIA P.PE AMEDEO 13 Caltagirone

Lo showroom Verus si trova vicino alla sontuosa scala Santa Maria del Monte, simbolo della città della ceramica, in Via San Bonaventura 3

La forza di Verus si fonda nell’intreccio tra innovazione e una tradizione millenaria, l’azienda guidata da Francesco Alparone e Filippo Vento, capace di realizzare con la meravigliosa ceramica di Caltagirone opere d’arte artigianali che restano scolpite nella mente e portano con sé la cultura artistica di generazione intere di vasai. Oggetti di design e arredamento capaci di impreziosire ogni angolo della casa.

sales@ceramicheverus.com / verusceramiche@gmail.com

Telefono: 0933/338022

www.ceramicheverus.com

https://www.instagram.com/verusline/

https://www.facebook.com/Verusline.it

***

Ceramica Calatina di Francesco Navanzino

Via Stazione Isolamento, 45 Caltagirone (CT)

Nata nel 1974, l’azienda di Francesco Navanzino, si ispira alle tradizionali ceramiche e esegue pezzi unici compresa arte contemporanea. Gli ampi spazi dei laboratori e della esposizione, consentono al visitatore una bella ed emozionale esperienza nel campo della ceramica.

francesconavanzino@gmail.com

Telefono e/o Cellulare: 093326270 / 3387331477

www.ceramicanavanzino.com

https://www.facebook.com/CeramicaNavanzino

https://www.instagram.com/ceramica_navanzino/

***

CERAMICHE BRANCIFORTI

VIA S.M. DEL MONTE 5

INFO@IMPRONTABARRE.IT

Telefono e/o Cellulare: 3884903677

https://www.ceramichebranciforti.com/

https://www.facebook.com/Ceramiche-Branciforti-455994861268471

lun-sab dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19

***

Terrecotte e Ceramiche di Mario Milazzo

Via Vitt.Emanuele 98/100

Lavorazione di manufatti in terracotta e produzione di ceramiche artistiche, all’interno del laboratorio si può assistere alla lavorazione del tornio

terrecottemilazzo@libero.it

Telefono e/o Cellulare: 093354390 / 3357447467

www.terrecottemilazzo.it

***

Ceramiche d’Arte Floridia Salvatore

Corso Vittorio Emanuele, 76

http://www.ceramichefloridiasalvatore.it/

***

Ceramiche d’arte di Alemanna Oreste

Via Roma, 49 Caltagirone

Bottega artigianale, nata nel 2010, Oreste, il titolare riproduce e reinventa i decori storici della città di Caltagirone. È importante guardare al futuro, senza dimenticare mai il passato e la storia della propria terra.

alemannaoreste@libero.it
Telefono e/o Cellulare: 3384032502

https://www.facebook.com/ceramiche.alemanna.oreste

https://www.instagram.com/ceramiche_alemanna_oreste/

orari 9-13 e 15-20

***

Ceramiche Cusumano Giacomo

Via Principe Amedeo 10/12

La bottega nasce all’ inizio del 2000.
Grazie all’ esperienza famigliare nel settore e a una educazione artistica presso il prestigioso Istituto Statale  d’ Arte per la Ceramica di Caltagirone,  formano l’ artigiano che  nel frattempo matura uno spiccato senso e gusto artistico nell’ ambito ceramico. I suoi manufatti vengono realizzati  rigorosamente a mano, partendo dall’ informe argilla fino a divenire pezzi unici in maiolica di pregiato valore che se pur interpretati e personalizzati, rimangono fortemente legati alla tradizione calatina che da secoli pervade la ceramica siciliana.

info@ceramichecusumanogiacomo.com

Telefono e/o Cellulare: 093334277

www.ceramichecusumanogiacomo.com

https://www.facebook.com/CusumanoGiacomoBottegaArtigiana

https://www.instagram.com/ceramichecusumanogiacomo/

***

www.comune.caltagirone.gov.it

https://www.facebook.com/comunecaltagirone

https://www.facebook.com/tourismcaltagirone

https://www.instagram.com/cittadicaltagirone/

 

Prime di Copertina – 30/40 Caltagirone Anteprima – ANNULLATO

EVENTO ANNULLATO PER DPCM – ZONA ARANCIONE

Visione video su canale Youtube Buongiorno Ceramica >

Esposizione di opere ceramiche dei grandi maestri internazionali del ‘900. Questa anteprima vedrà in esposizione una selezione di opere di maestri scomparsi.

A cura di Giovanni Mirulla

Curatrice: Gilda Cefariello Grosso

www.comune.caltagirone.gov.it

https://www.facebook.com/comunecaltagirone

https://www.facebook.com/tourismcaltagirone

https://www.instagram.com/cittadicaltagirone/

 

Le sale espositive del Liceo Artistico “B. Secusio” di Caltagirone – ANNULLATO

EVENTO ANNULLATO PER DPCM – ZONA ARANCIONE

Visione video su canale Youtube Buongiorno Ceramica >

Esposizione di opere di design realizzate all’interno del Liceo dalle origini ai nostri giorni, la Sala Ragona, la Galleria dei grandi Maestri, le vetrine degli allievi, la biblioteca specializzata e gli antichi forni.

Dirigente: Dott.ssa Concetta Mancuso

www.liceosecusio.edu.it

https://www.facebook.com/Il-Liceo-Artistico-compie-cento-anni-771341016561413/

Case Museo Arte Popolare Enzo Forgia Caltagirone – ANNULLATO

EVENTO ANNULLATO PER DPCM – ZONA ARANCIONE

Visione video su canale Youtube Buongiorno Ceramica >

Dalla raccolta della civiltà contadina e la conservazione dei suppellettili ceramici popolari alla collezione delle formine in ceramica per i dolci ai fischietti popolari  in ceramica, le sperimentazioni artistiche contemporanee e il laboratorio dell’antico ceramista.

https://www.facebook.com/enzo.forgia.7

Omaggio a Dante – ONLINE

A causa del DPCM, la Sicilia e è in zona arancione e l’evento si svolgerà online.

14 maggio alle ore 18 in streaming dai canali social tourism Caltagirone e città di Caltagirone inaugurazione della mostra “Omaggio a Dante “ opere dei maestri ceramisti, nella cornice delle sale di Palazzo Libertini, sale dedicate alle opere ceramiche oltre a mostre pittoriche e bibliofile nello stesso contesto. Seguirà concerto di Pianoforte.

Opere Ceramiche ispirate alle opere e al volto di Dante Alighieri ed esposte nelle sale di uno dei più prestigiosi palazzi di Caltagirone nel contesto del programma Caltagirone Dante 700.

#caltagironedante700

www.comune.caltagirone.gov.it

https://www.facebook.com/comunecaltagirone

https://www.facebook.com/tourismcaltagirone

https://www.instagram.com/cittadicaltagirone/

 

Museo Regionale della Ceramica – ANNULLATO

EVENTO ANNULLATO PER DPCM – ZONA ARANCIONE

Visione video su canale Youtube Buongiorno Ceramica >

Il Museo oltre ad esibire elementi ceramici archeologici, ospita la più grande collezione di proto-maioliche e maioliche isolane con particolare attenzione alla produzione delle ceramiche di Caltagirone dalle origini alla fine dell’800.

www.poloregionalecatania.net/home/caltagirone_museo_it/

Emergenza Covid-19:

È necessaria la prenotazione per visite dal lunedì al venerdì su: laculturariparte.youline

M.A.C.C. Museo d’Arte Contemporanea di Caltagirone – ANNULLATO

EVENTO ANNULLATO PER DPCM – ZONA ARANCIONE

Visione video su canale Youtube Buongiorno Ceramica >

Visita al Museo d’Arte Contemporanea di Caltagirone luogo di esposizione che ospita tra le varie meraviglie dell’arte, elementi ceramici contemporanei

Il Museo offre la donazione Ballarò oltre a pregiate opere di grandi maestri del ‘900 italiano. All’interno del Museo, la sezione Outsider art ospita manufatti di notevole interesse culturale.

www.comune.caltagirone.gov.it

https://www.facebook.com/comunecaltagirone

https://www.facebook.com/tourismcaltagirone

https://www.instagram.com/cittadicaltagirone/

Museo Diocesano di Caltagirone – ANNULLATO

EVENTO ANNULLATO PER DPCM – ZONA ARANCIONE

Visione video su canale Youtube Buongiorno Ceramica >

Il Museo offre una sezione dedicata alle acquasantiere in ceramica, donazione dell’Avv.Colaleo, inoltre altri elementi ceramici salvati nel tempo e ben custoditi nell’elegante sede espositiva del Museo.

https://www.cittametropolitana.ct.it/

Ultimo ingresso 30 minuti prima dell’orario di chiusura

https://museodiocesanocaltagirone.it/

https://www.facebook.com/museodiocesanocaltagirone

https://www.instagram.com/museodiocesanocaltagirone/

Museo della fotografia e Mostra del Fischietto – ANNULLATO

EVENTO ANNULLATO PER DPCM – ZONA ARANCIONE

Visione video su canale Youtube Buongiorno Ceramica >

Il Museo offre una sezione dedicata a manufatti fischianti dei più grandi maestri internazionali provenienti dalla collezione della Regione Siciliana frutto delle rassegne e premio Parini del fischietto di Caltagirone.

https://www.cittametropolitana.ct.it/

Ultimo ingresso 30 minuti prima dell’orario di chiusura

Esposizione di manufatti in ceramica del Liceo Midossi

Esposizione di manufatti in ceramica (maiolica) a terzo fuoco.

10 mattonelle in maiolica, formatto 20 x 20  spessore 6 mm, decorazione monocromia, cottura terzo fuoco.
Gli elaborati saranno esposti presso le sale del museo della ceramica “Casimiro Marcantoni “di Civita Castellana

Gli orari di apertura sono quelli del Museo:

Giovedì 9.00-13.00-14.30-17.30

Venerdì  9.00-13.00

Sabato 10.00-13.00-14.30-18.30

Domenica  10.00-13.00-14.30-18.30

http://www.midossi.gov.it/

https://www.facebook.com/museomarcantoni/

Creation – mostra di arte contemporanea itinerante

CREATION MOSTRA DI ARTE CONTEMPORANEA ITINERANTE ritorna al Museo della Ceramica Casimiro Marcantoni di Civita Castellana dopo un lungo periodo di chiusura dovuto al lockdown.

Una mostra itinerante che trasporta l’arte contemporanea nelle cittadine e nei piccoli borghi italiani, cercando allo stesso tempo di sensibilizzare il pubblico verso di essa e di valorizzare le realtà territoriali.

In occasione della V Tappa di CREATION le artiste presenteranno un allestimento di opere contemporanee in ceramica e delle performance inedite.

Dal 15/05/2021 al 23/05/2021

Giovedì 9.00-13.00-14.30-17.30

Venerdì  9.00-13.00

Sabato 10.00-13.00-14.30-18.30

Domenica  10.00-13.00-14.30-18.30

https://www.facebook.com/Creation-mostra-di-arte-contemporanea-107459244080763/

https://www.facebook.com/museomarcantoni/

https://www.instagram.com/creation_mostra_arte/?hl=en

https://www.facebook.com/JessicaPintaldiFineArt

https://www.facebook.com/marta.pisani.12382

Le fabbriche si raccontano

Vi racconteremo delle fabbriche, della storia del lavoro, degli operai che delle fabbriche sono l’anima; e saranno le strade stesse, i luoghi le vecchie insegne e gli edifici a parlarci di tutto ciò; spesso se ne conserva poco o nulla, ma il ricordo, gli aneddoti e le storie che in questi posti si sono consumate sono ancora vivissimi.

Partenza alle 15.30 presso il Museo della ceramica C. Marcantoni Via Gramsci 3; arrivo al Centro Commerciale Piazza Marcantoni.

https://www.facebook.com/comunedicivitacastellana

https://www.facebook.com/museomarcantoni

Buongiorno Ceramica a Civita Castellana

Con la collaborazione di :

Comune di Civita Castellana

Museo della Ceramica Marcantoni

Siat Sistemi Integrati Archeologia e Territorio

Liceo Artistico Ulderico Midossi

 

Sabato15 Maggio

Mattina

-Alle ore 10.00 Inaugurazione Mostra Creation Mostra di Arte contemporanea presso il museo della Ceramica C. Marcantoni(vedi scheda evento).

Una mostra itinerante che trasporta l’arte contemporanea nelle cittadine e nei piccoli borghi italiani, cercando allo stesso tempo di sensibilizzare il pubblico verso di essa e di valorizzare le realtà territoriali.

In un momento dove sentiamo il bisogno di viaggiare lontano e dove stiamo vivendo una riscoperta della natura, sembra opportuno, trovare un modo per rivivere il contesto urbano attraverso nuove consapevolezze. Tracciare una linea invisibile, che ricolleghi il nostro vivere quotidiano ad un vivere più autentico, che segua l’eco della natura e lo sollevi tra le nostre strade, nelle piazze e nei musei.

Con questo spirito CREATION giunge a Civita Castellana, nel contesto del Museo Casimiro Marcantoni e della manifestazione Buongiorno Ceramica, dove storia antica e moderna sono da sempre intrecciate alla lavorazione della ceramica ed alla natura, che ne ha permesso lo sviluppo in quest’area.

La produzione ceramica ha accomunato le popolazioni che sono state presenti sul territorio dall’alba dei tempi; per via dell’abbondante presenza di argille nei sedimenti ai piedi dei monti Cimini e Sabatini.

Una produzione incentrata sulle necessità quotidiane e che nel nuovo millennio può abbracciare le accezioni più contemporanee e sperimentali, in un desiderio di scoperta e rinascita della tradizione.

In occasione della V Tappa di CREATION le artiste presentano un allestimento di opere contemporanee in ceramica e piatti d’artista.

Il dialogo tra passato e presente è stato centrale nella realizzazione dei pezzi in mostra, che sono stati tutti cotti nei forni di una fabbrica locale dismessa e grazie alla sapiente cura di un operaio in pensione ed esperto artigiano.

Respirare il silenzio di un passato gremito di azioni, di mani operose, di treni pieni di merce, di conoscenze non del tutto perdute è stato fonte di ispirazione e guida per le artiste.

In un certo senso, avvicinarsi alla lavorazione dell’argilla, è stato un ritrovare le origini. Un richiamo del luogo, quel luogo che ha prima conquistato gli occhi e poi l’anima, guidando le mani alla scoperta di un materiale che ci lega ai segreti della creazione.

 

– Dalle ore 10.00 esposizione di formelle del Liceo Artistico Midossi realizzate al terzo fuoco dagli alunni (vedi scheda inviata dalla scuola).

-Alle ore 11.00 presso Il Museo della Ceramica C. Marcantoni presentazione della donazione di ceramica popolare proveniente dalla bottega di Cecco Lallo di Vetralla, commissionata e acquistata nel 1997 dall’Associazione Acas.

Pomeriggio

ore 15.30 Visita guidata alla scoperta della tradizione e produzione ceramica: LE FABBRICHE SI RACCONTANO, Un viaggio a ritroso nel tempo ripercorrendo le tappe principali di questa tradizione che ormai fa parte della memoria collettiva. Vi racconteremo delle fabbriche, della storia del lavoro, degli operai che delle fabbriche sono l’anima; e saranno le strade stesse, i luoghi le vecchie insegne e gli edifici a parlarci di tutto ciò; spesso se ne conserva poco o nulla, ma il ricordo, gli aneddoti e le storie che in questi posti si sono consumate sono ancora vivissimi. Ritrovo alle 15.00 presso il Museo della ceramica C. Marcantoni Via Gramsci 3; arrivo al Centro Commerciale Piazza Marcantoni. Max: 20 partecipanti. Percorso realizzato a cura di Siat Sistemi Integrati Archeologia e Territorio, per prenotazioni contattare 3392077494 (vedi scheda evento).

ore 18.00 live performance a cura di Jessica Pintaldi e Marta Pisani in relazione alla Mostra Creation Mostra di Arte contemporanea, si potrà così instaurare un rapporto diretto con le artiste. Un dialogo che potrà essere approfondito attraverso una programmazione di laboratori artistici aperti a tutte le fasce di età. Presso il Museo della ceramica C. Marcantoni Via Gramsci 3.

 

Domenica 16 Maggio

– Presso il laboratorio di Mastro Cencio Via Santi Martiri n. 14, dalle 10.30 alle 13.00, 16.00-18.30 dimostrazione di varie tecniche di pittura smaltata.

 

– Presso il Museo della Ceramica C. Marcantoni Via Gramsci 3, proiezione continua di video sulle tecniche ceramiche.

 

-Alle ore 17.00 live performance a cura di Jessica Pintaldi e Marta Pisani in relazione alla Mostra Creation Mostra di Arte contemporanea, si potrà così instaurare un rapporto diretto con le artiste. Un dialogo che potrà essere approfondito attraverso una programmazione di laboratori artistici aperti a tutte le fasce d’età. Presso il Museo della ceramica C. Marcantoni Via Gramsci 3.

 

Per entrambi i giorni Sabato 15 – Domenica 16 Maggio

 

– Apertura delle botteghe degli artigiani ceramisti nel centro storico laboratorio di Mastro Cencio Via Santi Martiri n. 14 e laboratorio di Fausto Mancini in piazza Matteotti 66.

 

MASTRO CENCIO -VINCENZO DOBBOLONI

La bottega di Mastro Cencio è un laboratorio artigianale dell’artista locale Vincenzo Dobboloni, esperto artigiano e ceramista. All’interno del locale, scavato nel tufo, una ricca esposizione di prodotti lavorati a mano: riproduzioni antico falische, in stile medievale e rinascimentale, mattonelle dipinte e oggettistica.

Mastro Cencio è anche un grande conoscitore della storia e del costume locale. La produzione artigiana è contrassegnata dal marchio di tipicità Tuscia Viterbese e dall’importante Contrassegno Regionale di Eccellenza per l’Artigianato Artistico e Tradizionale d’origine e qualità.

A pochi passi dal Duomo dei Cosmati e dal Forte Sangallo, la bottega è riconoscibile da fuori per la grande targa ceramica in stile falisco che decora la parete esterna.

Via Ss.mi martiri Marciano e Giovanni, 14

Orari: 09:00-13:00 16:00 – 19:00

Sito web: www.mastrocencio.it

Pagina Facebook: Mastro Cencio

 

FAUSTO MANCINI

Nasce a Civita Castellana nel 1948 e frequenta l’Istituto d’Arte.

Successivamente lavora per circa un decennio in una industria ceramica locale.

Si dedica in seguito, al restauro di mobili antichi, coltivando la passione per la ceramica artistica, come hobby.

Dal 1981 apre una bottega artigiana, sita nel cuore del centro storico di Civita, in piazza Matteotti 66. Questo spazio oggi è divenuto un atelier d’arte, dove Fausto Mancini oltre a lavorare, espone anche i suoi meravigliosi quadri a olio (altra sua grande passione), vasi, piatti e vari oggetti, interamente decorati a mano. Nella foto potete vedere le “colonne tortili” nei giardini di via Minolfo Masci, dono dell’artista alla città nel 2015, ed interamente realizzate in ceramica.

Ed il “pannello con cavaliere” (raffigurante lo stemma del comune) che esce dalla Porta Borgiana, rappresentante la mitica figura di Halesus, fondatore della città di Falerii, secondo quanto narrato nei Fasti di Ovidio. Il pannello misura 140×120 cm e si trova sul palazzo che fiancheggia il Comune, nella piazza principale.

Alla scoperta del Chini Museo

Un’originale visita guidata all’interno del Chini Museo, scrigno dell’opera del grande Galileo Chini, padre del Liberty, e della produzione ceramica della famiglia Chini. Un finale a sorpresa dal sapore teatrale evidenzierà la grande ecletticità di questo artista.

Sabato 15 Maggio ore 16.00
Domenica 16 Maggio ore 10.00

Il Chini Museo è aperto giovedì e venerdì con orario 9-13 e 15-19. Nel fine settimana solo su prenotazione, con richieste entro il venerdì, nei seguenti orari: sabato dalle 16 alle 17 e domenica dalle 11 alle 12 e dalle 16 alle 17. Durante le aperture del fine settimana la visita guidata al Chini Museo verrà effettuata per piccoli gruppi e sarà compresa nel costo del biglietto d’ingresso.

http://www.comune.borgo-san-lorenzo.fi.it/

https://www.facebook.com/ComuneDiBorgoSanLorenzo

https://www.facebook.com/fabrica32

Luca Canavicchio studio d’arte e ceramica

Il laboratorio di Luca Canavicchio apre le porte al pubblico per scoprire tutti i segreti delle lavorazioni e della cottura

Luca Canavicchio, giovane artigiano fiorentino che si occupa prevalentemente di scultura ceramica. Nel suo laboratorio la produzione spazia dall’oggetto d’uso, alla scultura, fino alla decorazione murale realizzata unendo le tecniche ceramiche e pittoriche. Realizza esclusivamente pezzi unici, tanto che si tratti di una lampada, o di una teiera, quanto di una scultura.

https://studio-darte-luca-canavicchio.business.site/

https://www.facebook.com/luca.canavicchio

Dimostrazioni dal vivo di lavorazione della ceramica in particolar modo di elementi delle collezioni “Strumenti musicali” e “Bestiario”

Colloquio tra le Iperpiramidi e le Nature

Ad Albissola Marina sul celebre Lungomare degli Artisti a breve distanza dalle Nature di Fontana, Lusso e Sipsz artisti e ceramisti albisolesi propongono un dialogo spaziale tra contemporaneo e storico. Le iperpiramidi sono opere di Lusso e Sipsz. Sono alte un metro e novantadue per cinquanta ogni lato della base triangolare. Sono state realizzate nel forno dell’Antico Giardino condotto dai due ceramisti albisolesi.

Visita guidata Antico Giardino e laboratorio ceramica

Ad Albissola Marina esiste un Antico Giardino con opere ceramiche e laboratorio di prossimità. Lusso e Sipsz artisti e ceramisti albisolesi propongono un dialogo e una visita in questo magico luogo ricco di storia albisolese. Sono presenti opere e le iperpiramidi ceramiche che colorano un prato. Sono alte un metro e novantadue per cinquanta ogni lato della base triangolare. Sono state realizzate nel forno dell’Antico Giardino condotto dai due ceramisti albisolesi. Visita guidata al laboratorio e prova di manualità con argilla offerta ai visitatori.

https://www.facebook.com/giacomo.lusso

Attività e Creatività Ceramica in tempo di pandemia

Il laboratorio attivo di ceramica si svolgerà con modalità diverse, è prevista una guida online a casa propria in sicurezza utilizzando il materiale messo a disposizione gratuitamente dall’Associazione, per la realizzazione della opera a tema libero, oppure frequentando possibilmente il laboratorio in presenza.

L’apertura permetterà, la visita alla vecchia fornace e la raccolta museale delle opere di artisti del novecento.

L’evento si svolgerà a partire dal 10 maggio  e proseguirà nei mesi di giugno e luglio c.a.

www.amicidellaceramica.com

Liberi tutti!!!

Dopo Buongiorno ceramica del 2018 (Tutti giù per terra!!) e del 2019 (Tutti su per aria!!) continua un ideale fil rouge in questo 2021 con “Liberi Tutti !!!” sempre liberamente ispirato ai giochi dei bambini.

Visitabile anche il 17- 18 e 19 maggio ore 15,00/19,00

www.comitato-rigore-artistico.it

https://www.facebook.com/albisola.comitatorigoreartistico

 

Risveglio

L’installazione “RISVEGLIO” rappresenta simbolicamente questo lungo lockdown, con dipinti e ceramiche che stanno a testimoniare il lungo confinamento e la voglia di ricominciare.

L’esposizione presso il Centro Artigianale Restauri snc in Albissola Marina, per me come persona e come artista vuole rappresentare il Risveglio dopo un anno e più di lockdown, un anno in cui abbiamo abbandonato la nostra vita sociale per richiuderci in un guscio, all’interno della nostra casa, o del nostro studio, interconnessi quando potevamo e ne avevamo il desiderio solo con il mondo dei social.

Mondo virtuale e illusorio che non ha mai sostituito la necessità del contatto fisico, dell’abbraccio, della stretta di mano o del semplice sorriso.

Il nostro mondo è stato in quarantena, una lunghissima quarantena che ognuno di noi ha cercato di vivere al meglio ma che ha cambiato completamente il nostro modo di pensare e di organizzare.

L’installazione “RISVEGLIO” rappresenta la mia visione di questo stato:

Le nuvole che fanno da sfondo sono le immagini del mio inconscio che oscillava dalla serenità voluta all’angoscia che esplodeva, all’abbattimento ed all’astenia totale…voglia di fare niente.

Il grande piatto blu rappresenta il Risveglio di chi ancora non crede che sia passato tutto ma vuole riprendere la propria attività , ci vuole credere, le figure sono tagliate in modo netto, sono lacerazioni non ancora superate, che evidenziano le forme ed il colore blu intenso amalgama e neutralizza ogni sofferenza .

La piccola sfera accanto rappresenta una figura umana che si riflette nell’acqua, incapace ancora di correre nella luce, i tagli ed i cerchi come simboli inanimati.

L’anatra in primo piano, incisa su una sfoglia di ceramica sottile come carta, si staglia su uno sfondo arancione brillante e sorride ignara ed immota come una sfinge.

Dal 4 al 31 maggio 2021.

https://www.facebook.com/pages/Centro%20Artigianale%20Restauri/339273156867105/

Moreschi di Puglia live experience

L’evento si svolge partendo dal racconto della storia del nostro territorio, il Salento, focalizzando l’attenzione sull’equilibrio tra la storia e la tradizione manifatturiera espressa in modo accessibile e contemporaneo. Attraverso la manipolazione dei materiali si dara vita a diversi personaggi rappresentativi del periodo storico che ha visto protagoniste l’invasione turca e la dominazione normanna. Il format è dedicato ad adulti e bambini con possibilità di portare via il proprio manufatto o finirlo successivamente, su appuntamento, presso il nostro laboratorio. Un modo unico ed inedito di avvicinare la ceramica in modo colto e ludico.

L’evento si svolge nel centro storico di Lecce (Duomo), spazi esterni in prossimita dell’area show-room del laboratorio.

www.ilaelaluna.com

Museo Rometti, FA.MO. cultura

Il Museo delle ceramiche Rometti di Umbertide è una struttura che interpreta e trasmette la memoria e l’identità di una delle principali aziende manifatturiere italiane. La storia della Rometti è rappresentata da oltre 200 opere, dalle prime realizzazioni alle collezioni attuali. Fondata da Settimio e Aspromonte Rometti nel 1927 l’azienda, grazie al contributo fondamentale di Dante Baldelli, Corrado Cagli e Mario di Giacomo, all’epoca giovanissimi studenti dell’Accademia d’ Arte di Roma, si impose subito come rivoluzionaria nel panorama manifatturiero nazionale.

Le visite guidate gratuite (circa 45 min. Per ogni gruppo) saranno curate da David Menghini, responsabile dello spazio.

https://www.facebook.com/museorometti

https://www.instagram.com/museorometti/

Umbertide città della ceramica

Sabato 15 e domenica 16 maggio la città di Umbertide aprirà a tutti le porte di showroom e laboratori ceramici e del Museo delle ceramiche Rometti, proponendo dimostrazioni e visite guidate nel pieno rispetto delle normative. Si comincia sabato 15 con la visita allo showroom delle Ceramiche Rometti, una delle principali manifatture italiane e un pezzo di storia della ceramica del ‘900. Domenica 16 si prosegue con la visita guidata del Museo Rometti  e con una dimostrazione di foggiatura e decorazione delle artigiane Claudia Andreani e Valeria Vestrelli, la cui bottega, Officina via Fratta è proprio adiacente al museo

15 maggio: apertura straordinaria showroom Manifattura Rometti, ore 15.30-18.30

16 maggio: apertura straordinaria Museo Rometti e “Officina Via Fratta” di Claudia Andreani e Valeria Vestrelli, ore 16.18.30

***

Ceramiche Rometti
Via Canavelle 5, Umbertide

La manifattura Rometti è una delle principali aziende ceramiche italiane. Fondata negli anni ‘20, ha visto e vede lavorare al suo interno grandissimi artisti come Corrado Cagli, Dante Baldelli, Leoncillo Leonardi, Ambrogio Pozzi, Ugo la Pietra. Sempre in bilico tra arte, artigianato e design, l’azienda, guidata da Massimo Monini, si pone come ambasciatore del miglior Made in Italy nel mondo.

rometti@rometti.it

Tel. 075 9413266

rometti.it

facebook.com/ceramicherometti

Instagram.com/ceramicherometti

La manifattura sarà aperta a tutti coloro che vorranno visitare lo showroom, col personale che racconterà la storia e il presente di un’azienda che ha sempre avuto una forte vocazione internazionale e innovatrice.

La manifattura sarà aperta sabato 15 nel pomeriggio, dalle 15:30 alle 18:30

***

Officina Via Fratta
Via Fratta 42, Umbertide

Entrando nell’atelier, il visitatore si accorge subito che non si tratta di una azienda manifatturiera come la Rometti, bensì di un luogo dove l’arte della ceramica si realizza all’antica maniera, con strumenti base di lavorazione. Officina via Fratta rappresenta una scelta professionale all’insegna della libertà, della capacità di inventare e di reinventarsi, di muoversi tra produzione propria e didattica presso strutture scolastiche e collaborazioni con Associazioni ed Enti.

claudia.andreani67@gmail.com

Tel. 333 4318411

https://www.facebook.com/claudia.andreani.777

https://www.facebook.com/valeria.vestrelli

https://www.instagram.com/claudiaandreani_/

https://www.instagram.com/valeriavestrelliceramica/

Una visita, quella che offrono Claudia e Valeria nel loro laboratorio, per mostrare al visitatore un luogo dove l’arte della ceramica si realizza all’antica maniera, con strumenti base di lavorazione e la continua voglia di sperimentare e reinventarsi ogni giorno.

Il laboratorio sarà aperto domenica 16 nel pomeriggio, dalle 16:00 alle 18:30

Museo della Ceramica G. Gianetti

Giornata con di apertura gratuita del museo con percorso apposito.

Diretta durante la giornata di sabato 15/5 in collegamento con altre realtà museali ed artisti.

Ore 10.00 saluti e presentazione
A seguire: presentazione mostra Contact MMXX. Intervengono Matteo Zauli, curatore della mostrae direttore del Museo Carlo Zauli, Benedetta Falteri, direttrice del Museo di Montelupo Fiorentino,Simona Poggi, assessore alla cultura di Albisola Superiore.
ore 11.00 intervengono gli artisti Gabriele Resmini e Luca Pellegrino, Patrizio e Stefano Bartoloni.
ore 15.00 apertura museo con percorso apposito per i visitatori

Scarica il programma >

https://www.facebook.com/museodellaceramicaGgianetti

www.museogianetti.it

Animali in Bottega

Durante la visita in laboratorio sarà possibile osservare la lavorazione dell’argilla per  la creazione di piccoli animaletti a fischietto tipici e  caratteristici della Festa di Sant’Antonio Abate protettore degli animali e del fuoco.

Sarà illustrato anche il processo di cottura e decorazione della terracotta con  colori acrilici a freddo.

Max 4 persone per volta.

www.terrecotterudiae.it 

www.facebook.com/terrecotterudiae

 

Pegno d’amore

Cenni storici sulla tradizione del fischietto come pegno d’amore, visita in botteg e la possibilità di diventare dei veri e propri fischietti.

Realizzazione di un fischietto che racconta la tradizione del pegno d’amore.

https://www.facebook.com/profile.php?id=100024312653775

https://www.instagram.com/ilmio_labo_migliore/

Baci d’argilla

Ogni manufatto può comunicare sentimenti, speranza, augurare fortuna…perché fatto col cuore!

Dimostrazioni dal vivo nel nostro laboratorio di lavorazioni orafe e ceramiche: come nasce un gioiello? Qual è il valore aggiunto che dà la lavorazione a mano?

https://fisoro-gioielli-unici.myshopify.com/

https://www.facebook.com/masterpiece.ceramichedautore/

https://www.facebook.com/vincenzodelliturrigioielliunici

https://www.instagram.com/masterpiecegioielli/

https://www.instagram.com/fisorogioielli/

Fisoro Gioielli Unici è un laboratorio orafo-ceramico artistico open space: la lavorazione avviene a vista dei clienti, che possono apprezzare in diretta il processo di creazione di un manufatto in ceramica o di un gioiello.