Skip to main content

Archivi: Eventi

Apertura delle botteghe!

Per tutta la durata dell’evento, sarà possibile per i visitatori scoprire le antiche botteghe castellane!

Gli artigiani apriranno le porte degli storici laboratori ove daranno dimostrazioni delle antiche tecniche di lavorazione della maiolica castellana.

Laboratori all’aperto per adulti e bambini

Durante le due giornate di Buongiorno Ceramica sarà possibile partecipare a laboratori creativi curati dai mastri artigiani castellani che spiegheranno le tecniche di base per la realizzazione di manufatti ceramici.

I laboratori avranno temi variabili e porteranno adulti e bambini a scoprire i segreti dell’antichissima arte della maiolica attraverso i suoi protagonisti.

Buongiorno Ceramica!

Nel weekend di Buongiorno Ceramica, LA CASTELLAMONTE STUFE da la possibilità di visitare il proprio laboratorio in cui ogni giorno si lavora per realizzare stufe di ceramica, barbecues e complementi d’arredo.

Visita il sito di saperne di più >
Facebook >
Instagram > 

Castellamonte, storia e tradizioni

Venerdì 20 maggio 2022 alle ore 11:00 verrà inaugurato il grande pannello in ceramica realizzato dagli studenti delle classi 2° e 3° della sezione “Design – Arte della Ceramica” dell’Istituto di Istruzione Superiore “XXV Aprile – Faccio”.

Il pannello nasce come complemento dell’arredo urbano della Città, per rappresentare la rievocazione storica di momenti suggestivi del Carnevale di Castellamonte.
Inaugurazione alle ore 11:00 alla presenza degli studenti e dei docenti dell’Istituto.

Ceramiche sonore! Fischietti in terracotta o cuchi.

Venerdì 20 maggio arriva la prima edizione del Concorso Internazionale del fischietto!

Il concorso è rivolto a coloro che presenteranno opere in terracotta, terraglia, ceramica grès o porcellana, realizzate con caratteristiche tipiche della ceramica sonora.

I manufatti in ceramica presentati al Concorso rimarranno in esposizione fino al 15 giugno 2022!

Fabrica32

Per celebrare la V edizione del festival della ceramica Fabrica32, Borgo San Lorenzo cambia location e anticipa le sue date: dal 20 al 22 maggio nel meraviglioso complesso del Monastero di Santa Caterina, nel cuore del centro storico della città.

Il programma della tre giorni prevede dimostrazioni e lavorazioni dal vivo ad opera di maestri ceramisti, visite guidate al Museo Chini e alle testimonianze chiniane sul territorio, escursioni alla scoperta dei luoghi della ceramica e momenti di intrattenimento culturale. Il venerdì sarà riservato alle scuole per le quali sono stati organizzati laboratori di manipolazione dell’argilla, decoro e disegno dal vivo. A questo proposito vale la pena sottolineare la fortunata esperienza del campus ceramico per bambini del 2021 che verrà riproposta anche quest’anno nel mese di luglio.

Il cinquecentesco chiostro del Monastero, nei giorni di sabato e domenica, ospiterà la mostra mercato di Fabrica32 per la quale sono già aperte le candidature.

Fabrica32, inoltre, aderisce al progetto “Fame concreta” con eventi e attività che propongono una contaminazione tra ceramica ed enogastronomia sempre all’interno del Monastero, negli ambienti ancora intatti che furono cucine e forni dell’ordine monastico.

 

Con-creta-mente

Nella sede di Palazzo Sturm trova spazio il museo della ceramica intitolato a Giuseppe Roi che conserva una vasta collezione di ceramiche databili dal XII secolo d.C. fino ai giorni nostri. Grazie alle visite guidate e a un divertente laboratorio rivolto agli utenti più giovani, sarà possibile conoscere sia la collezione, sia il contesto di produzione bassanese e di Nove, baricentro del nucleo principale dell’esposizione. Le attività divise tra sabato e domenica offriranno dunque un approfondimento sui contenuti del museo che sarà poi visitabile in autonomia in orario di apertura dello stesso.

Sabato 21 maggio 
Laboratorio con-creta-mente, ore 15.30
Visita guidata, ore 17.30

 Domenica 22 maggio
Visita guidata, ore 11.00

Il museo della ceramica sarà aperto ad orario continuato dalle ore 10 alle ore 19.
Biglietto d’ingresso intero 7€ ridotto 5€

Un’impronta nell’arte ceramica

In occasione della manifestazione di interesse Buongiorno Ceramica, il Dipartimento educativo dei Musei Civici di Ascoli Piceno propone un’attività didattica per bambini dedicata allo stampo ceramico, una complessa tecnica che permette la riproduzione seriale di prodotti artistici.

I partecipanti realizzano dapprima il cosiddetto ‘negativo’ personalizzando la base di argilla con foglie, arbusti ed elementi naturali, successivamente possono ricavarne il ‘positivo’ realizzando un bassorilievo scultoreo in polvere ceramica.

Costo €5/pax, posti limitati.

L’evento si svolgerà nel rispetto delle vigenti norme anti Covid-19.

Le mani in creta con Anffas

Nel corso del laboratorio, la ceramista Lorena Squarcia e il vasaio Alessandro Lisa illustreranno le varie fasi di realizzazione di un prodotto ceramico: manipolazione dell’argilla; smaltatura di un manufatto; decorazione di un manufatto; dimostrazione e realizzazione di vasellame al tornio.

Costo € 5,00/pax (il ricavato verrà devoluto all’Anffas di Ascoli Piceno), massimo 10 pax/h.

Tutte le attività si svolgeranno nel rispetto delle norme anti Covid-19.

Angeli cerAmici

L’angelo, colui che annuncia e media, è una figura che ha scandito la storia dell’arte. Nel corso dell’evento, scoprirete la sua evoluzione iconografica e ammirerete alcuni esempi presenti nel Museo dell’Arte Ceramica di Ascoli Piceno accanto al prof. Stefano Papetti, direttore delle civiche collezioni e Silvia Fiorentino, artista che esporrà le sue opere dal 30 aprile al 06 novembre 2022 presso gli spazi espositivi della medesima struttura.

Quattro angeli, infatti, rappresenteranno l’incipit narrativo della personale Economia dell’originario. Seguirà un laboratorio di manipolazione a cura del Dipartimento educativo dei Musei Civici di Ascoli Piceno in cui i partecipanti potranno realizzare la propria figura angelica.

Costo €5/pax, posti limitati.

L’evento si svolgerà nel rispetto delle vigenti norme anti Covid-19.

Work in progress – Taruschio Ceramica

Nel weekend di Buongiorno Ceramica, sabato 21 e domenica 22 maggio, il Laboratorio Taruschio Ceramica rimarrà aperto con orario prolungato per una serie di laboratori dimostrativi di tecniche di lavorazione ceramica.

Per informazioni e prenotazione visita il sito www.taruschioceramica.it 

La ceramica e i suoi colori

Sabato 21 e domenica 22 maggio, presso il laboratorio artistico Atelier della Terra verranno organizzate una serie di dimostrazioni di decorazione della ceramica con diverse tecniche pittoriche (cuerda seca e maiolica)e laboratori di decorazione per bambini, nei quali verranno pitturate campanelle in ceramica.

Il laboratorio è sempre visitabile dal lunedì al sabato nei seguenti orari 9.30-12.30 16.30-19.30

Work in progress – Laura Scopa

Sabato 21 e domenica 22 Maggio 2022, presso il Laboratorio Forme Attuali, in occasione di Buongiorno Ceramica 2022, sarà possibile assistere alla lavorazione delle stoviglie preparate per la manifestazione Leguminaria.

Un occasione per vedere la ceramista Laura Scopa alla creazione al tornio di ciotole e bicchieri.

Evento gratuito rivolto a bambini e adulti .

Le donne, le brocche, l’acqua

Per avere acqua da bere e per cucinare fino agli anni 50/60 del secolo scorso si andava alle fontanelle pubbliche a riempire i contenitori di terracotta: le brocche e i brocchetti.

Alle fontanelle ci si recava con un numero adeguato di brocche da riempire per avere in casa acqua da bere e poi si era a posto per tutta la giornata. Di brocche e brocchetti ce n’erano di tutte le dimensioni, anche piccolissimi, per i bambini: ora si trovano nei negozi di souvenirs e spesso i turisti li comprano per la loro forma particolare, senza interrogarsi molto sulla loro storia.

E’ proprio alle donne e al loro utilizzo delle brocche e dei brocchetti che è dedicata l’istallazione permanente visibile dal 22 maggio nel piazzale antistante la Scuola di Ceramica Comunale (Centro Storico) di Appignano.

Faenza Mia / Pietra Miliare

Ente Ceramica Faenza e ISIA Faenza Design e Comunicazione presentano il nuovo progetto espositivo “Faenza Mia / Pietra Miliare”. Il progetto è stato sviluppato dagli studenti del 2° anno del biennio specialistico in Design della Comunicazione nel corso tenuto dal prof. Alessandro Gori.

Come raccontare la ceramica di Faenza oggi? Forme, stili e storie diverse si incontrano in questa mostra dove le opere dei ceramisti faentini dialogano “emergendo” da cultura e identità comuni e in trasformazione.

Il device espositivo, che a colpo d’occhio si presenta come una macchina scenografica, è pensato come un sistema modulare flessibile e ri-configurabile. Il progetto trae ispirazione dall’immagine poetica di un cumulo di argilla, un profilo appenninico, una roccia da cui emergono come incastonate le pietre miliari di Faenza Mia.

venerdì 20 maggio, ore 15.30-19.30
sabato 21 e domenica 22 maggio, ore 10-13 e 15.30-19.30

inaugurazione venerdì 20 maggio, ore 11.30

Ceramica // Musei, eventi e mostre

MIC Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza
Viale Baccarini 19
micfaenza.org
orari di apertura 10-19

domenica 22/05 ore 11
Visita guidata gratuita dal titolo
Ceramiche d’Italia
Ingresso e visita gratuiti
Prenotazione obbligatoria t. 0546 697311 / info@micfaenza.org – Max 30 persone

 

Museo Carlo Zauli
Via della Croce 6
museozauli.it
sabato 21/05 ore 10-13 e 15-18 / domenica 22/05 ore 10-13
Apertura con ingresso gratuito
Visite guidate su prenotazione
Costo Euro 4 a persona
Info e prenotazioni museocarlozauli@gmail.com I t. 333 8511042

 

Museo Tramonti
Via Fratelli Rosselli 8
tramontiguerrino.it

sabato 21/05 e domenica 22/05 ore 10-12.30 e 14.30-19
Ci vuole testa
Omaggio al Maestro Guido Mariani a un anno dalla scomparsa
Il Museo Guerrino Tramonti rende omaggio al Maestro Guido Mariani (1950-2021), esponendo sculture in dialogo con le opere di Guerrino Tramonti. Sarà esposta anche un’opera di Emiliano Mariani.
Visite guidate alla mostra a cura di Marco Tramonti e Emiliano Mariani, su prenotazione anche in altre fasce orarie.
Prenotazione obbligatoria museo@tramontiguerrino.it / t. 338 5786235

 

Studio Ivo Sassi
Via Bondiolo 11
ivosassi.it

sabato 21/05 ore 15.30 e 16.30
Di sé mai pago
La ceramica di Ivo Sassi tra avventura e sfida
Visita guidata & musica all’atelier dell’artista Ivo Sassi
alla chitarra classica David Tucci
Prenotazione obbligatoria info@latomonte.it / t. 335 6273866

Museo Lega
Via Fratelli Rosselli 6
ceramichelega.it

sabato 21/05 dalle ore 17.30
Buonasera Museo Lega
ore 17.30 visita guidata al museo e apertura del laboratorio
ore 19 aperitivo e musica in cortile a cura di Kairos
con musica di Ermanno Fabbri, Alceste Neri, Andrea Tedaldi
ore 19.30 sfornata serale del vecchio forno
verranno sfornate le ceramiche realizzate dai ceramisti faentini e smaltate con la tecnica di Ceramiche Lega, con sfumature del rame e lustri
Le ceramiche saranno in vendita domenica 22 maggio, in beneficenza a favore dell’Ucraina presso Ceramiche Lega (Corso Mazzini 74/C).

 

Museo Diocesano di Faenza
Spazio espositivo Chiesa di Santa Maria dell’Angelo
Via Santa Maria dell’Angelo
museodiocesanofaenza.it

sabato 21/05 ore 10-12.30 e 16.30-19 / domenica 22/05 ore 16.30-19
Disvelare il Sacro Meraviglie restaurate al Museo Diocesano
Le opere del Museo Diocesano di Faenza restaurate negli ultimi quattro anni: dipinti, sculture, oreficeria dal XV al XIX secolo. In mostra anche una terracotta policroma di Giuseppe Ballanti (1819-1844), Santa Filomena (1836).
Nello stesso spazio è visitabile anche la mostra di arte contemporanea Per un popolo numeroso. Giuseppe, figlio di Giacobbe, con opere di Elvis Spadoni, a cura di don Mattia Gallegati e Giovanni Gardini.

 

Galleria Comunale d’Arte
Voltone della Molinella

sabato 21/05 ore 10-22 / domenica 22/05 ore 8-20
Le ceramiche donate a Pietro Crementi dagli artisti faentini
Una mostra e un libro tutti da scoprire per conoscere ed entrare nella straordinaria vita di un travolgente politico che si è speso per la sua amata Romagna, di un instancabile sportivo con un’anima dedita al sociale e all’infaticabile direttore della “cento”… in quattro lettere Pirì!
Nell’ambito della 100 km del Passatore, quest’anno in contemporanea con Buongiorno Ceramica.

Botteghe e laboratori ceramici a Faenza

Dopo l’apertura straordinaria del sabato, alcune botteghe e laboratori sono aperti anche la domenica.

 

Spazio Ceramica Faenza
Mostra e vendita di ceramica artigianale e artistica di Faenza
Via Pistocchi 16 (con ingresso anche su Piazza Nenni-Molinella)
www.facebook.com/spazioceramicafaenza
www.instagram.com/spazioceramicafaenza/
spazioceramicafaenza@gmail.com
340 8643613
* aperto anche domenica 22/05, ore 10-13 e 15.30-19.30

 

ARTE 49 – Boschi e Scarpelli
Sculture, gioielli e complementi d’arredo
Via Torricelli, 7
www.facebook.com/Arte49Faenza/
info@milenacreazioni.it / elenaboschi@elenaboschi.com
339 7033641 / 338 2572805
* aperto anche domenica 22/05, ore 10-13 e 15-18

 

Art e Ceramica – Maria Cristina Sintoni
Ceramica tradizionale e contemporanea
Corso Saffi 6/C
arteceramicasintoni.it
mcsintoni@gmail.com
328 8628404
* aperto sabato 21/05 pomeriggio, ore 15.30-19.30e domenica 22/05, ore 10-18

Con l’argilla e con le mani, creo il mio albero genealogico
Laboratorio
sabato 21 maggio, ore 15.30-19.30
Costo di partecipazione adulti 10,00 euro / bambini 5,00 euro; è gradita la prenotazione, tel. 328 8628404
Il ricavato sarà devoluto alla Casa Padre Daniele di Cajamarca in Perù

 

Fosca Boggi Art*Ceramic
ceramica contemporanea
Vicolo Montini 20
www.foscaboggi.com
fosca.boggi@libero.it
331 8196431
* aperto sabato 21/05 ore 15.30-19.30 e domenica 22/05 tutto il giorno

 

Ceramiche Geminiani di Silvana Geminiani
ceramica tradizionale e contemporanea
Corso Baccarini 15/B
0546 26566
* aperto anche domenica 22/05, ore 10-13 e 15.30-19.30

 

La bottega delle ceramiste
Antonella Amaretti / Marta Monduzzi / Ceramiche Monica Ortelli / Liliana Ricciardelli / Susanna Vassura Sculture in Ceramica
Corso Baccarini 6/A
labottegadelleceramiste.wordpress.com
334 6709797
* aperto anche domenica 22/05, ore 9.30-19.00

Dimostrazione
Decorazione a mano su maiolica

Laboratorio di gioielli con cottura nel “fornetto magico”
sabato 21 maggio e domenica 22 maggio, ore 10-11 e 15-17

 

Ceramiche Lega
ceramica contemporanea
Corso Mazzini 74/C
www.ceramichelega.it
ceramichelega@libero.it
334 7646305
*aperto anche domenica 22/05, ore 10.30-12.30 e 15.30-19

Vendita di beneficenza
delle ceramiche realizzate durante l’evento Buonasera Museo Lega, a favore dell’Ucraina
domenica 22 maggio, ore 10.30-12.30 e 15.30-19

 

Antonietta Mazzotti
ceramica tradizionale e contemporanea
Corso Matteotti 2/C
www.ceramichemazzottiemaldi.com
ceramichemazzotti_emaldi@hotmail.com
0546 43199
* aperto sabato 21/05 ore 10-12.30 e 16.19.30 e domenica 22/05 ore 10-12.30

 

Mi.Mo. Gallery
Corso Mazzini 64/A
* aperto domenica 22/05, ore 10-13 e 15.30-19.30

D’altri Diluvi una colomba ascolto
Mostra ideata da Enrica Noceto per Alba Docilia, Albissola Marina
realizzata anche a Cava dei Tirreni da Pandora Ceramic Women Association
La Mostra resterà visibile fino al 16 giugno 2022

 

Der Kunst Garten
Il Giardino dell’arte
Gianfranco Morini detto Il Moro e Angie Wiesner
Casa-giardino laboratorio con installazioni in ceramica e altri materiali
Via Modigliana 16
www.francomorini.it
moro@francomorini.it
339 2486927 / 0546 667780
* aperto sabato 21/05 e domenica 22/05, ore 9-21

 

MPR Studio
Martha Pachón Rodríguez
ceramica contemporanea
Via Laghi 51A
mprodriguez.com
marthapachon7@gmail.com
333 722 89 67
* aperto anche domenica ore 10-13 e 15.30-19.30

 

Spazio Mondial Tornianti Gino Geminiani
associazione e co-working ceramico
Via Nuova 13
www.mtgg.it
info@mtgg.it
335 5611621
* aperto sabato 21/05 ore 10-19 e domenica 22/05 ore 10-13

Esposizione
Opere di artisti e allievi ceramisti dell’associazione

Raku in corte
con il patrocinio del Lions Club Faenza
sabato 21 maggio, dalle ore 16
info e prenotazioni tel. 335 5611621 / info@mtgg.it

 

Scarica il PDF >>

Botteghe e laboratori ceramici a Faenza

Sabato 21 maggio 2022, negli orari 10-13 e 15.30-19.30, le botteghe e i laboratori ceramici di Faenza aprono le porte al pubblico.

Alcune botteghe e laboratori sono aperti anche la domenica e/o con orari differenti (vedi sotto).

Scarica il file PDF >>

Circus!

Circus è la mostra di ceramiche e foto-ceramiche di artisti facenti parte del Comitato di Rigore Artistico Albisola / Savona.

L’evento sarà visitabile nella sede espositiva in via Pozzo Garitta ad Albissola Marina dal 14 al 29 maggio 2022.

Per ulteriori informazioni visita il sito del Comitato di Rigore Artistico Albisola / Savona > 

Una colomba per la pace!

Ad Albissola Marina, nell’ambito della mostra evento ”D’altri diluvi una colomba ascolto”  verranno allestiti (a cura dell’associazione La Fornace, in collaborazione con L’associazione Macachi Lab e il gruppo Inuetta) due laboratori a disposizione dei visitatori: uno dedicato alla dimostrazione di stampo di una forma di colomba con terra fresca e l’altro di decorazione su una colomba già in terracotta. Nel corso dei laboratori i visitatori potranno sperimentare direttamente le due tecniche.

La mostra “D’altri diluvi una colomba ascolto“, allestita alla Fornace Alba Docilia, è visitabile dal 14 aprile al 26 giugno 2022.

L’arte dei suoni e della ceramica attraverso l’Italia!

L’evento nasce con l’intento di avvicinare il pubblico alle diverse città della ceramica e alle diverse tradizioni artistiche attraverso la musica.

L’evento fa parte della manifestazione itinerante che vede protagoniste le 4 città della Baia della Ceramica ligure:

20 maggio 2022 ore 17.00 – Savona

21 maggio 2022 ore 17.30 – Albisola Superiore

21 maggio 2022 ore 21.00 – Celle Ligure

22 maggio 2022 ore 21.00 – Albissola Marina

Love soldier Richard

Concepito nel 2021 da Walter Lepra, Love Soldier Richard è la prima opera di una futura serie composta da altri personaggi dedicata alla tematica dicotomica guerra / pace.

L’idea, racconta l’artista, parte proprio dall’osservazione di alcune opere di Street Art sul medesimo tema che l’hanno portato a ricordare uno dei passatempi preferiti della sua infanzia, quando giocava con i soldatini di plastica inventando scenari e azioni di guerra. Da qui l’artista ha rielaborato i lavori dei writers, trasformando l’immagine sul muro del soldato che spara cuori in un’opera tridimensionale, volendo mantenere forte e chiaro il suo messaggio sociale.

Inaugurazione venerdì 20 maggio alle 18:00

 

Omaggio a Lucia Gutierrez

La ceramica di Lucia Gutierrez esprime un immaginario estero fra reminiscenze classiche, suggestioni dal suo continente sudamericano, immagini ancestrali, echi di lontane ed esotiche espressioni figurative e spunti della scultura italiana del novecento, tra allusioni informali e astratte e visioni oniriche, con un senso di arcano e di fantastico e una visione interiore prossima all’afflato poetico.

Lucia Gutierrez, nata nel 1939 a Buenos Aires, albisolese di adozione a partire dal 1972, è scomparsa nel febbraio 2022.

Mani all’opera!

In occasione di Buongiorno Ceramica, la storica Bottega Vestita di Grottaglie apre le sue porte per un viaggio attraverso la storia della cultura artistica tradizionale della ceramica di Grottaglie.

La Bottega, che gode al suo interno di laboratorio e spazio espositivo, metterà a disposizione i suoi spazi per far assistere i visitatori alla varie fasi di lavorazione e smaltature di oggi. Per l’occasione, verrà messa in atto il riso della rottura della Tromba di San Pietro, con il racconto della sua storia. Al contempo, i visitatori potranno visitare la terrazza della Bottega, ammirando il meraviglioso panorama di Grottaglie

Museo della Ceramica di Grottaglie by Night!

Nell’atmosfera suggestiva della sera, il Museo della Ceramica di Grottaglie apre le porte ai visitatori con visite guidate che approfondiranno l’affascinante tematica dei manufatti ceramici con sistemi a segreto.

Prenotazione anticipata consigliata.

La visita è inclusa nel ticket d’ingresso al Museo.

Visita il sito del Museo della Ceramica di Grottaglie per saperne di più > 

 

Play Clay!

La lettura si svolgerà nei suggestivi spazi all’aperto del Castello Episcopio di Grottaglie.

I protagonisti e gli oggetti del racconto prenderanno magicamente forma dalle mani dei partecipanti che modelleranno l’argilla lasciandosi ispirare dall’esperienza del momento.

Il libro illustrato sarà gentilmente concesso in uso per l’attività dalla Biblioteca Pignatelli di Grottaglie.

Prenotazione anticipata obbligatoria (è previsto un ticket).  Posti limitati.

 

Hello, dolly.

Durante i due giorni di Buongiorno Ceramica, negli spazi della Galleria “Vincenza”, si potrà assistere alla creazione della “Pupa” o “Bambola”, manufatto tipico della tradizione ceramica grottagliese.

Per partecipare basta un pizzico di curiosità!

Per maggiori informazioni visita il sito di Galleria “Vincenza” > 

 

TRACCIAMI

Gli artisti presenteranno una serie di opere che evocano la connessione tra uomo e natura attraverso la traccia e l’impronta, esplorando l’esperienza corale della realizzazione di un’opera collettiva in argilla.

In un mondo dove il vero senso di comunanza necessita di essere realmente riscoperto per fronteggiare problematiche ambientali, sociali e culturali, TRACCIAMI si pone trasversalmente come occasione di riflessione ed esperienza collettiva.

Per ulteriori informazioni visita il sito del Museo della Ceramica Casimiro Marcantoni >
Jessica Pintaldi > 
Leonardo Cuccoli >

La mostra rimarrà aperta fino al 29 maggio.

Metope Ceramiche Contemporanee

Il progetto nasce dalla collaborazione delle gallerie BLUDIPRUSSIA di Albissola Marina e SCOGLIO DI QUARTO di Milano, unite con l’intento di organizzare un’esposizione itinerante delle opere di artisti che utilizzano il supporto della materia ceramica per la realizzazione metaforica di un “tempio ceramico dell’arte contemporanea”.

La citazione di Metopa, riquadro di composizione ornato o figurato che nella architettura greca adornava i templi descrivendone la storia divinatoria, è in una formella ceramica, rivisitazione attuale data da questa mostra.

Gli artisti provenienti da diversi territori e manifatture si uniscono così in un’unica “assemblèe” creativa dell’arte ceramica da esporre presso le due gallerie e, successivamente, in altre sedi.

La tecnica è a scelta dell’artista: bassorilievo, materico, ingobbio, smalti, maiolica, tutto nel rispetto della creatività dell’artista stesso.

Gli artisti parte del progetto sono: Giulia Alberti, Brunivo Buttarelli, Luce Delhove, Pino Di Gennaro, Fernanda Fedi, Giuliano Ferla, Mavi Ferrando, Angela Occhipinti, Lucia Pescador, Antonio Pizzolante, Dolores Previtali, Giorgio Robustelli, Stefano Soddu, Armanda Verdirame.

Presentazione 15 maggio 2022.

Per ulteriori informazioni visita il sito del Centro Artistico e Culturale Bludiprussia >

Fish Art 2022

Domenica 22 maggio, nel centro storico di Albissola Marina, 100 Artisti creeranno e dipingeranno rigorosamente con soggetto ittico 50 vassoi e 50 mongolfiere, ceduti poi con contributo diretto durante un’esposizione presso il Circolo degli Artisti dal 16 al 31 luglio 2022 (dalle 9:00 alle 22:00).

Il ricavato verrà destinato alla Caritas Parrocchiale per le famiglie albissolesi in difficoltà.

Buongiorno Museo!

Il Museo della Ceramica G. Gianetti di Saronno partecipa a Buongiorno Ceramica con una serie di iniziative nell’ambito della mostra CoffeeBreak.Museum 6° edizione.

Inaugurazione della targa in ceramica del Museo, realizzata dall’artista Fabio Taramasco.

Dripping time!, laboratori di decorazione di piastrelline per tutti.

Presentazione online delle collezioni ceramiche dei piccoli musei appartenenti al circuito Associazione Nazionale Piccoli Musei,

Visita alla mostra CoffeeBreak.Museum 6° edizione: opere degli artisti selezionati.
Ospiti d’onore: Gabriele Sacchi con l’esposizione “Omaggio al Museo” e Daniele Nitti Sotres con l’esposizione “Guess who’s coming to dinner”.
Mostre visitabili fino all’11 giugno 2022.

Costo laboratorio: 5,00 € a piastrella.
Ingresso al museo: 5,00 € – ridotto 4,00 € – gratis per i possessori di Abbonamento Musei Lombardia, Soci Icom e ragazzi fino ai 14 anni.

Visita il sito per ulteriori informazioni >

Buongiorno Ceramica a Grottaglie

Anche quest’anno la Città di Grottaglie aderisce a Buongiorno Ceramica, che nel 2021 giunge alla settima edizione.

Evento principale:
Le due giornate daranno la possibilità agli appassionati e ai curiosi di apprezzare ancora di più il fascino delle botteghe e dei laboratori del Quartiere delle Ceramiche di Grottaglie, dove gli oggetti e le opere d’arte prendono vita. Gli spazi di produzione saranno aperti al pubblico che vorrà ascoltare la storia degli artigiani e osservare dal vivo le opere e le fasi di lavorazione.

Altri eventi:
Ad arricchire il programma delle due giornate, il Museo della Ceramica di riapre al pubblico che potrà nuovamente ammirare la sua collezione di ceramica con il suo vario repertorio figurativo.
Come attività complementare sarà realizzato un video promozionale e documentale dell’evento. La clip avrà infatti una doppia funzione, quella di documentare la giornata di domenica e quella di mostrare le attività esperienziali incentrate sulla ceramica che possono essere realizzate all’interno all’interno del Quartiere grazie alla presenza dei nostri artigiani.

Giornata della Sostenibilità

Il centro di Mani Tese Firenze apre a chi desidera scoprire di più sui progetti, conoscere le associazioni del territorio, acquistare con consapevolezza. Tavole rotonde per approfondire i temi e fare rete.

Tra le varie attività, alle ore 10, installazione di una scultura realizzata con materiali di scarto dalla lavorazione dell’argilla.

La giornata della sostenibilità si terrà dalle ore 9 alle ore 19, l’installazione verrà realizzata alle ore 10 (10-11).

https://fb.me/e/1ltw92xXu

L’installazione sarà realizzata il 15 maggio 2021, ma rimarrà visitabile all’interno del centro del riuso di Mani Tese

Argilla, Terracotta, Ceramica

Nell’ambito dell’evento saranno visitabili installazioni e laboratori:

“Keramos a diPORTO”, vasi scultura con le mappe dei porti del Nord Barese realizzati a cura del Liceo artistico “Federico II, Stupor Mundi “di Corato;

“Terra d’aMARE” installazione a cura di Donatella Di Bisceglie rivisitazioni di vasi ispirati ai fondali marini del “Marenostrum”;

“Rasole” un tempo orci contenenti olio, ora caduti in oblio, rivisitati da Paolo De Santoli;

“IL vaso trasformista” laboratorio creativo a sei mani con vasi plasmati al tornio dal figulo Francesco Barone e interventi decorativi di Di Bisceglie e De Santoli

Inserito nelle giornate FAI di primavera.

 

Buongiorno Ceramica a Tarquinia

Grazie a Buongiorno Ceramica, Tarquinia ha la possibilità di mostrare che la sua millenaria tradizione artistica, non solo è presente ma è vivacemente attiva grazie allo studio e al lavoro di numerosi artigiani e artisti che proseguono nella lavorazione della ceramica, spaziando tra tradizione e innovazione, classicità e modernità, testimoniando una passione mai spenta.

Sarà possibile seguire l’itinerario di visita raggiungendo le botteghe a piedi, oppure a bordo del “Tbus” (per l’occasione gratuito), il treno su gomma della Città di Tarquinia, accompagnati da una guida. Per garantirsi un posto sul Tbus sarà necessario prenotarsi (tel. 0766.849282 o 0766.848280).

Le botteghe e i laboratori ceramici resteranno aperti sabato e domenica dalle ore 15:00 alle ore 20:00, mentre i tour in Tbus partiranno il primo alle ore 15:00 e il secondo alle ore 17:30.

1.      Atelier Anser di Fabio Castelli – Piazza Matteotti, 5

2.      Museo della Ceramica d’uso a Corneto della Società Tarquiniense d’Arte e Storia – Via delle Torri, 31

3.      Laboratorio Artistico Massimo Luccioli – via Valverde, 1

4.      Studio D’Arte Marco Vallesi – via Giosuè Carducci, 13

5.      Laboratorio Antiche Tradizioni – Via Ripagretta (c/o Necropoli Etrusca Monterozzi)

6.      Archeoart di Marco Bocchio – Via Ripagretta (c/o Necropoli Etrusca Monterozzi)

7.      Studio D’Arte Patrizio Zanazzo – Via della Ripa, 37

8.      Studio D’Arte Giovanni Calandrini – Via della Ripa, 36

9.      Studio D’Arte Nicky Peetermans – Via della Ripa, 36

/gen·tì·le/

gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora in uso talora negli storici del diritto romano), e per lo più come sost. plur., i gentili, gli appartenenti a una gens, a una medesima gens (v. gente2, nel sign. 1): i loro retaggi vadano «ab intestato» agli eredi suoi, in difetto agli agnati, e finalmente a’ gentili (Vico). b. Nobile di nascita, d’origine (sign. che si conserva nei comp. gentiluomo, gentildonna): Onde uscì de’ Romani il gentil seme (Dante); Latin sangue g. (Petrarca); Quivi nacqui io di stirpe assai g. (Ariosto); fig., l’idioma g., la lingua italiana (dal verso dell’Alfieri Idioma gentil sonante e puro). Anche s. m., soprattutto al plur., i g., i nobili: vedi la pressura D’i tuoi g. (Dante). 2. a. Con riferimento alle doti spirituali, capace di sentimenti nobili, elevati: animo g., cuore g.; Spirto gentil, che quelle membra reggi (Petrarca); quindi anche sentimenti, affetti g., che rivelano animo gentile, delicato. Con questi sign., l’aggettivo ricorre frequente nella poesia degli stilnovisti, in cui è affermata identità di amore e gentilezza: Al cor gentil rempaira sempre amore (Guinizzelli); Amor, ch’al cor gentil ratto s’apprende (Dante), ecc.; nella Vita nuova è normale attributo delle donne di cui parla Dante, mentre Beatrice è per antonomasia la gentilissima; analogam. la Donna gentile fu chiamata dal Foscolo, e poi dai suoi biografi, Quirina Mocenni Magiotti. b. Di persona che, nel trattare con altri, ha modi garbati, affabili, cortesi; di tutto ciò che rivela cortesia, delicatezza e sim. 3. a. Riferito all’aspetto della persona o a parti del corpo, delicato, fine, grazioso: Biondo era e bello e di g. aspetto (Dante).Per estens., di tutto ciò che è grazioso, piacevole alla vista: La chioma al roseo braccio Ti fu g. impaccio (Foscolo). b. Talvolta, riferito a cose, fine, delicato, di qualità pregiata; detto di pianta, coltivata e di buon seme (contrapp. a selvatica), e analogam. dei frutti prodotti da tale pianta; detto di legname da opera (più raram. di metallo, marmo), facile a lavorarsi; di legname da ardere, che brucia facilmente; terra g., che si lavora con facilità, adatta alla coltura del grano.

 

Gentilezza è il tema dell’anno per le attività culturali di Nove. La parola ha origini lontane e sfumature di significato che la rendono particolarmente adatta a definire e tematizzare il primo progetto di un nuovo inizio per il Museo della Ceramica di Nove.

Riordino, pulizia
La chiusura forzata ha permesso di prenderci cura della collezione come non avveniva da molto tempo, un modo gentile di curare la ceramica, nel trattare i pezzi, ripulirli dai segni del tempo, riordinarli.

Riallestimento
L’inserimento di opere contemporanee e del secondo ‘900 inserite a fianco dei pezzi del ‘700 e dell’800, l’appartenenza ad una tradizione ceramica del contemporaneo, ad una gens.

Percorso tematico
In museo e online partirà un progetto legato al tema. Saranno segnalate le opere che per soggetto, forme e decori, mostrano un carattere gentile. Sarà un progetto partecipato dal pubblico, sia in sede che online.

Nell’ambito di Buongiorno Ceramica, iniziativa proposta e patrocinata da AiCC.
Dal 15 maggio 2021, in museo e online.

Ingresso su prenotazione.

Fornace Alba Docilia

Una storia di secoli, quella della Fornace Alba Docilia, in via Stefano Grosso, nel centro storico di Albissola Marina. Sono certamente più di quattro, visto che, dai registri del catasto, nel 1641 risultano attive nelle Albisole 24 fornaci, e questa è una delle fabbriche in piena attività.

Alla fine del Settecento, solo ad Albissola Marina, sono 32. E’ dall’ultimo quarto del quindicesimo secolo che si ha notizia di una produzione ceramica albisolese. Nel tempo, cambiano gli stili, la maiolica lascia progressivamente il campo ad altri oggetti in ceramica, maggiormente di uso domestico, ma l’attività cresce, con una produzione altissima, fino a milioni di pezzi. Ciclicamente si alterneranno periodi di alti e bassi, nel secolo scorso Albisola avrà un ruolo importante nel Futurismo, fino a diventare un’eccellenza assoluta e un punto di riferimento per i più bei nomi dell’arte figurativa.

La Fornace, una delle fabbriche ceramiche più longeve sul territorio, nella prima fase della sua storia opera dal 1600 fino agli albori del Novecento. Di proprietà inizialmente della famiglia Conrado e successivamente, attraverso vari passaggi di proprietà, della famiglia del sacerdote Paolo Tortarolo, tornerà a vivere nel 1919, quando Adolfo Rossello, con un gruppo di finanziatori, la fa rinascere. Negli anni successivi, sotto la direzione del pittore Mario Gambetta, vince premi e partecipa alla Fiera Campionaria di Milano. Nel 1923 diventa cooperativa, ma dall’anno successivo Rossello e i figli Angela Teresa, Vittorina, Francesco Adolfo e Pietro sono gli unici proprietari. Nel 1934 la produzione è presentata a Tripoli, Lipsia e Vienna; nel 1938 è  presente a grandi mostre a Roma e Firenze. Tra i ceramisti che collaborano con l’Alba Docilia fra il primo e il secondo dopoguerra ci sono Guglielmo Bozzano, Romeo Bevilacqua, Amleto Modolo, Ivos Pacetti, Virio da Savona, Cerruti, Carlo Frumento e Benedetto Gaggero. Adolfo Rossello muore nel novembre1953 e la ditta passa ai figli: sarà Francesco Adolfo a gestirla fino alla chiusura definitiva, il 13 dicembre 1982.

E’ l’amministrazione comunale ad acquisire i locali e a dare corso al pieno recupero della fabbrica per adibirla a spazio espositivo. Negli spazi interni, si trovano strutture che raccontano l’antico processo produttivo. Innanzitutto i tre forni novecenteschi rimasti intatti e la botola per il passaggio delle fascine che, poste al piano superiore vicino al forno, una volta seccate dal calore, venivano introdotte nella bocca del forno. Poi, ecco le vasche per la decantazione della terra, e le ‘murate’ (in dialetto mueè) su cui veniva affinata la terra nell’accesso alla Fornace da Vico Chiuso, strettissimo vicolo, che la collega via Italia.

Dopo l’affidamento, per la gestione, alla Fondazione Passarè (nella Fornace erano ospitate, tra le altre, opere di Wilfredo Lam e di Lucio Fontana, oltre al Monumento alla Figurinaia di Umberto Piombino), nel maggio 2012 la Fornace venne chiusa in seguito al distacco di mattoni dalla volta della Galleria. I lavori per la messa in sicurezza della struttura, effettuati nelle primavera 2016, hanno consentito la riapertura nel successivo mese di giugno, con la gestione affidata dal Comune di Albissola Marina alla Associazione culturale ‘La Fornace’. LaFornace Alba Docilia è parte integrante del MuDA (Museo Diffuso Albissola), che comprende anche il Centro esposizioni e Sala di lettura di via dell’Oratorio, la Casa Museo Jorn di via D’Annunzio (sulla collina dei Bruciati) e il Lungomare degli artisti.

http://www.lafornacealbissola.it

Drizza le antenne

– collocazione di 40 chioccioline di terracotta in luoghi significativi legati alla storia della ceramica di Albissola

– documentazione della posizione con una foto

– condivisione dell’indizio fotografico sui social

– partecipazione aperta a tutti

 

Venerdì 14 partecipazione dei bimbi del nido.

Sabato 15 e domenica 16 aperto a tutti

 

Seguendo l’orario di apertura dei laboratori artigianali