Le donne, le brocche, l’acqua
Busti artistici di 4 donne che vanno ad attingere acqua
Per avere acqua da bere e per cucinare fino agli anni 50/60 del secolo scorso si andava alle fontanelle pubbliche a riempire i contenitori di terracotta: le brocche e i brocchetti.
Alle fontanelle ci si recava con un numero adeguato di brocche da riempire per avere in casa acqua da bere e poi si era a posto per tutta la giornata. Di brocche e brocchetti ce n’erano di tutte le dimensioni, anche piccolissimi, per i bambini: ora si trovano nei negozi di souvenirs e spesso i turisti li comprano per la loro forma particolare, senza interrogarsi molto sulla loro storia.
E' proprio alle donne e al loro utilizzo delle brocche e dei brocchetti che è dedicata l'istallazione permanente visibile dal 22 maggio nel piazzale antistante la Scuola di Ceramica Comunale (Centro Storico) di Appignano.
Per informazioni:
Associazione Scuola di Ceramica Maestri Vasai
Cell. 3383206558
associazionemav@libero.it

Informazioni
- 22 maggio 2022
- Dalle ore 16:00
- Appignano
- Via Roma 35