Skip to main content

Archivi: Eventi

Museo della Ceramica e Fornace del Museo

Il Museo della Ceramica di Montelupo raccoglie le testimonianze della produzione ceramica della città, che fu uno dei più importanti centri di produzione non solo d’Italia e di Firenze, tanto da guadagnarsi proprio il nome di “Fabbrica di Firenze”, bensì dell’intero bacino del Mediterraneo. L’attuale sede del Museo della Ceramica è una struttura priva di barriere
architettoniche, caratteristica che rende la collezione accessibile e visitabile anche a disabili, ciechi e ipovedenti.

La Fornace del Museo Red 1509, recentemente ristrutturata, mantiene la sua forma originaria la cui costruzione, a ridosso delle mura trecentesche di Montelupo, risale al 1859. Tale fedeltà strutturale viene omaggiata attraverso la videoinstallazione ininterrottamente proiettata sulle pareti, mostra le principali fasi della lavorazione della ceramica.

OPENING Settantadue Nomi (Italian Garden) di MARCO BAGNOLI

L’opera di Marco Bagnoli per il percorso diffuso di opere d’arte contemporanea del Museo è costituita da 72 vasi in ceramica smaltata blu, verde e rame a terzo fuoco, e uno solo, al centro, è invece smaltato di rosso. Il vaso di origine era asimmetrico, e dalla rotazione dei suoi profili si sono generati gli attuali altri 72 vasi, che poggiano sul terreno secondo lo schema a quinconce.

Settantadue nomi (Italian Garden) ha una componente sonora fondamentale, generata dai vasi stessi. Vi si intona una poesia del mistico persiano Rumi, in forma di un dialogo a più voci. Il canto, scomposto e ricomposto in un apposito mixaggio, è eseguito dalle voci (i settantadue nomi) degli artigiani, tutti provenienti da manifatture locali, che hanno prodotto i vasi e da quanti hanno collaborato a vario titolo alla costruzione dell’opera. Diffuso da apparati sonori distribuiti all’interno di parte dei vasi, il canto li trasformerà in sonovasori.

L’opera di Bagnoli, che lavora da molti anni con la ceramica, ed è legato, direttamente e indirettamente, alla manifattura locale, è destinata alle collezioni del Museo della Ceramica, istituzione culturale che, affiancata dalla Fondazione Museo Montelupo, produce da anni residenze di artista e promuove l’utilizzo del materiale ceramico nella produzione di opere d’arte contemporanea.

L’opera, dopo l’opening, rimarrà visionabile in loco.

Beatriz Irene Scotti- Spazio Arte Bea Bis

Sabato 21 e domenica 22 maggio lo studio sarà aperto e visitabile liberamente.

Si richiede la prenotazione per partecipare alla dimostrazione della tecnica di ceramica mocha, al costo di 5 € come rimborso spesa materiali.La ceramica mocha è una tecnica che si applica alla ceramica cruda utilizzando gli ingobbi.

Beatriz Irene Scotti- Spazio Arte Bea Bis è aperto visitabile liberamente tutto l’anno. Periodicamente si organizzano corsi di varie tecniche ceramiche.

2^ Mostra Ceramiche Artistiche Novecentro

Le vetrine sfitte del progetto Novecentro saranno allestite con le ceramiche artistiche delle aziende novesi: Ceramiche Dal Prà, Ceramiche Maroso, Botteganove, Diego Poloniato, Alessio Tasca Ceramiche di Vittore Tasca.

La seconda mostra dedicata ai ceramisti novesi sarà visibile all’interno delle vetrine sfitte, recuperate come spazi espositivi grazie al progetto vincitore degli studenti del Liceo Artistico di Nove, fino al 6 settembre.

Evento di Museo Nove, in collaborazione con il Liceo Artistico G. De Fabris e con il sostegno della Fondazione Banca Popolare di Marostica Volksbank.

Guide gratuite nei due musei di Nove

Domenica 22 maggio, il Museo Civico e il Museo del Liceo Artistico di Nove apriranno le loro sedi in contemporanea con la possibilità di visitarli accompagnati dalle guide gratuite degli studenti del Liceo Artistico.

Visite guidate dalle ore 09.00 alle ore 13.00 (Museo Civico) e dalle ore 14.30 alle 18.30.

Su prenotazione fino ad esaurimento posti disponibili.

9 Tornianti x 99 Ciotole

In occasione di Buongiorno Ceramica, per la prima volta i maestri tornianti realizzeranno le famose ciotole in uno spazio pubblico dove appassionati e turisti potranno osservare questa antica e preziosa arte e impararne i segreti direttamente dall’osservazione dei maestri e dal dialogo con loro.
Dal mattino di Sabato 21 maggio la Piazzetta del Museo di Nove sarà allestita con torni e sul palco si alterneranno 9 tra i migliori artisti di questa arte, in una dimostrazione no stop a scopo benefico che porterà alla realizzazione delle 99 ciotole, tradizionalmente oggetto dell’iniziativa di beneficienza parte di Portoni Aperti di settembre.

La fragile bellezza delle forme. Bassano del Grappa e l’arte della ceramica.

Sabato 21 maggio, Daniela Casa – Tour Guide in Venice Land (www.danielacasa.it) vi porterà alla scoperta dell’artigianato bassanese tra tradizione antica e uomini d’oggi.

Passeggiando nel centro storico di Bassano del Grappa, tra piazze, vicoli e il celebre Ponte Vecchio potrete avere la possibilità di riscoprire luoghi, vicende, aneddoti e personaggi che hanno contribuito alla importante tradizione dell’artigianato ceramico bassanese, ancora oggi rinomato e vitale grazie agli artigiani che portano avanti tecniche e produzioni.

Costo partecipazione € 12,00  (pagamento: in contanti prima dell’inizio della visita guidata).

Prenotazione obbligatoria presso IAT Bassano entro sabato 21 ore 12.00

Partenza tour garantita con minimo 8 pax

Sbittarte – Laboratorio di pittura

Nella prestigiosa cornice di Palazzo Sturm trova spazio il museo della ceramica intitolato a G. Roi dove sono conservate una vasta collezione di ceramiche databili dal XII secolo d.C. fino ai giorni nostri.
Sulla terrazza panoramica del palazzo domenica 22 maggio p.v. avrà luogo un laboratorio di pittura di piastrelle in maiolica con colori e pennelli e tutto l’occorrente per coinvolgere i visitatori a dipingere.

Le formelle così realizzate saranno poi invetriate e cotte e ciascun provetto artista potrà ritirarle la settimana successiva presso palazzo Sturm.

Il museo della ceramica sarà aperto ad orario continuato dalle ore 10 alle ore 19.
Biglietto d’ingresso intero 7€ – ridotto 5€.

 

 

La maiolica di Laterza tra ‘600 e ‘700

Rientra nel programma eventi del Comune di Laterza la conferenza di presentazione del volume dedicato  alla maiolica laertina “La maiolica di Laterza tra ‘600 e ‘700”, scritto da Antonio Dell’Aquila e Carlo Dell’Aquila ed edito da Claudio Grenzi editore.

Il volume sarà presentato lunedì 16 maggio.

Mostra espositiva di opere ceramiche presso la ex- chiesetta dell’Annunziata

In occasione del weekend dedicato alla ceramica italiana, Este organizza una mostra espositiva per ammirare presso l’incantevole cornice dell’ex-chiesetta dell’Annunziata le opere ceramiche di:
– Este Ceramiche e porcellane
– Dal Santo ceramiche e design
– Ceramica d’arte “Arte Più” di Visentin Luciano
– Fondazione Irea Morini Pedrina
– Ceramiche D’arte “Mary” di Rino Masiero

Apertura giovedì 19 e venerdì 20, dalle 17 alle 19 e sabato 21 e domenica 22 maggio, 10.00- 12.30 e 16.00 – 19.00.

Visite guidate alle manifatture di Este e Baone

Le visite guidate saranno organizzate alle manifatture di Este:
– Este Ceramiche e porcellane ( via Sabina 31)
– Dal Santo ceramiche e design (via Monache 5)
– Ceramica d’arte “Arte Più” di Visentin Luciano (Baone, via Vicenza 3)
– Fondazione Irea Morini Pedrina (via Bressan 1)

 Sabato 21 maggio:
– Este Ceramiche e porcellane: ore 10.30-11.30 / 15-30- 16.30, per gruppi su prenotazione
– Dal Santo ceramiche e design: ore 9.00-13.00 / 15.30- 19.30
– Ceramica d’arte “Arte Più” di Visentin Luciano: ore 10.00-12.00 / 16.00-19.00
– Fondazione Irea Morini Pedrina: possibilità di workshop dalle 9.00 alle 12.00

Domenica 22 maggio:
– Dal Santo ceramiche e design: ore 10.00-12.00 per i singoli; per gruppi su prenotazione ore 11.30-12.30

 

Per info e prenotazioni:

– Este Ceramiche e porcellane: E-mail: info@esteceramiche.it Telefono:04293064

– Dal Santo ceramiche e design: E-mail: giacomodalsanto19@gmail.com Telefono:0429602601

– Ceramica d’arte “Arte Più”: E-mail: info@artepiu.net Telefono: 3519877118

– Fondazione Irea Morini Pedrina: E-mail: info@irealizzabili.it Telefono: 3488222296

Buongiorno Ceramica a Viterbo

BOTTEGHE E LABORATORI APERTI dalle ore 9:30 alle 20:00

Partecipano all’iniziativa:

  • Cinzia Chiulli Percorsi Artistici (Via San Pellegrino 27)
    Sabato 21 ore 16: laboratorio “Creazione di bassorilievi con gli stemmi araldici del centro storico di Viterbo” – Info e prenotazioni al numero 328 8771171
  • Daniela Lai Bottega d’Arte (Via San Pellegrino 8)
    Sabato 21 ore 10: laboratorio “Realizzazione con la tecnica a lastra di piastrelle in argilla nelle forme e dimensioni di quelle che contengono la pavimentazione della Cappella Mazzatosta”. Segue l’illustrazione dei decori – Info e prenotazioni al numero 0761 586956 – 320 2951084
  • LAB33 (Via San Pellegrino 33)
    Domenica 22 ore 16: laboratorio “Come realizzare una brocca con l’argilla” – Info e prenotazioni al numero 346 3110024
  • Cooperativa Agatos (Via dei Mille 39/42)
    Esposizione dei lavori del Laboratorio Estromania – Info al numero 333 5204096
  • Officina d’Arte San Lorenzo di Mariella Pasqualetti (Via San Lorenzo 69)
    Dimostrazioni e laboratorio “L’etrusco e altre tecniche di decorazione della ceramica” – Info e prenotazioni al numero 328 0036122 – 329 1315258

LICEO ARTISTICO STATALE “FRANCESCO ORIOLI” (Spazio Pensilina in Piazza Martiri d’Ungheria)

  • Venerdì 20: Mostra dei lavori degli studenti del Corso di Discipline Plastiche. Attività laboratoriali venerdì pomeriggio e nella giornata di sabato.

MUSEO DELLA CERAMICA DELLA TUSCIA (Via Cavour 67)

  • Sabato 21
    > Ore 11: visita guidata presso il Museo
    > Ore 16: laboratorio “Manipolarte” per adulti e bambini. I partecipanti saranno coinvolti in un laboratorio di manipolazione dell’argilla e decorazione ceramica volto a stimolare la creatività attraverso giochi guidati.
    > Dalle ore 10 alle 23: apertura serale straordinaria
  • Domenica 22
    > Ore 11: visita guidata presso il Museo
    > Ore 16: attività ludica “ScoprilMuseo” per adulti e bambini. I partecipanti saranno coinvolti in un’attività didattico ludica in cui, cimentandosi nella risoluzione di indovinelli, enigmi, rebus, scopriranno le peculiarità di alcuni dei reperti più significativi esposti al Museo.

Info e prenotazioni al numero 0761 22 3674 – museodellaceramicatuscia@fondazionecarivit.it

MUSEO NAZIONALE ETRUSCO ROCCA ALBORNOZ (Piazza della Rocca 5)

  • Sabato 21 ore 16: in occasione della mostra personale “La presenza reale della pittura“, l’artista Alfonso Talotta presenta le opere in ceramica esposte e dialoga con il pubblico sulla contemporaneità del linguaggio espressivo della ceramica.

Ingresso gratuito.
Informazioni al numero 348 8944637

Viterbo e la ceramica: una storia d’arte e d’amore

“Viterbo e la ceramica: una storia d’arte e d’amore” è il tema della visita guidata gratuita, a cura di Promotuscia, ai luoghi della Città che conservano importanti testimonianze dell’arte ceramica viterbese.

Domenica 22 maggio alle ore 16:00 – partenza dall’Ufficio Turistico in Piazza Martiri d’Ungheria – Spazio Pensilina.

Presso l’Ufficio Turistico sarà possibile trovare una mappa con indicazioni dei luoghi di produzione e dei siti che conservano testimonianze dell’arte ceramica della città di Viterbo.

A caccia di raffaellesche!

I bambini, prendendo spunto dalle figure ibride e irrazionali dipinte sulle maioliche rinascimentali a ‘raffaellesche’ delle collezioni museali, creeranno sperimentando la tecnica del ‘colombino’ o la tecnica a mano libera, personali e mostruosi oggetti fantastici.

Gli oggetti realizzati verranno poi cotti dell’Associazione Amici della Ceramica e successivamente consegnati ai partecipanti.

Prenotazione consigliata.
Massimo 10 partecipanti per turno.

Raffaello inedito: immagini sonore

Domenica 22 maggio, il Musei Civici di Pesaro organizzano due visite tematiche su iconografie, temi e decori usati da Raffello, presenti nelle maioliche rinascimentali della collezione Mazza esposta ai Musei Civici; a seguire esperienza Raffaello in Sonosfera® che permetterà di immergersi nella bellezza del ciclo di affreschi nella Stanza della Segnatura dei Musei Vaticani.

Evento a cura di Sistema Museo >

Prenotazione obbligatoria
Massimo 25 partecipanti
Costo 10 euro

Molaroni a porte aperte

Porte aperte alla bottega di ceramiche Molaroni 1880 per ammirare la produzione classica e moderna, in continuità con una tradizione millenaria. I visitatori avranno non solo la possibilità di ammirare i prodotti finiti nel negozio, ma anche di avvicinarsi alla manifattura grazie alle pittrici all’opera nel laboratorio durante le varie fasi di lavorazione.

Per informazioni visita il sito >
Facebook >
Instagram >

Botteghe Ceramiche – Studio d’Arte Tiziano Donzelli

Porte aperte al pubblico allo Studio d’Arte Tiziano Donzelli per ammirare e toccare con mano le varie opere e le diverse decorazioni che lo studio propone; inoltre sarà possibile assistere dal vivo alla fase di decorazione artistica di un manufatto ceramico.

Per informazioni e prenotazioni visita il sito >
Facebook >
Instagram > 

CAME Museo della Ceramica Artistica Mengaroni

Sabato 21 maggio apre al pubblico il museo scolastico del Liceo Artistico Mengaroni, con la collezione permanente interamente dedicata alle ceramiche realizzate dagli allievi negli anni Cinquanta del secolo scorso, con innovazione permeata dal fervore creativo e dagli stimoli delle avanguardie artistiche internazionali, ma nel solco della secolare tradizione ceramica di Pesaro.

Visite guidate ogni 30 minuti.

Per informazioni e prenotazioni visita il sito >

Botteghe Ceramiche – Ceramiche Bucci

Sabato 21 e domenica 22 maggio, porte aperte alla fabbrica fondata dal famoso ceramista Franco Bucci. Ogni prodotto racchiude in sé un grande valore, un omaggio all’artigianalità italiana e alla cultura popolare dell’oggetto d’uso quotidiano, cui si unisce l’arte di ‘saper fare’ una ceramica di alta qualità.

Visita il sito per saperne di più >
Facebook >
Instagram >

“C’era mica … una panchina?” Seconda fase

C’ERA MICA una panchina? è il titolo del progetto ideato e realizzato gratuitamente nel 2021 dai ceramisti e dagli artisti della Scuola Comunale di ceramica di Albisola con la fattiva collaborazione dell’Assessorato alla Cultura in occasione dell’iniziativa nazionale Buongiorno Ceramica.

Questa opera – che andrà ad arricchire il patrimonio culturale della nostra città e a impreziosirlo da un punto di vista artistico – si caratterizza per essere un work in progress: lo scorso anno è stata inaugurata la prima parte della panchina composta da 150 piastrelle raffiguranti i vari stili della tradizione ceramica albisolese. La seduta che si trova sulla Passeggiata E. Montale anche per questa edizione sarà arricchita con il parziale completamento dell’opera di arredo urbano consistente nel rivestimento in ceramica dello schienale.

I calanchi e il Museo Zauli

Nel pomeriggio di sabato 21 maggio 2022 presso il Museo Civico della Ceramica “Manlio Trucco” verrà organizzato un evento dedicato ai calanchi e al Museo Carlo Zauli (Faenza).

L’evento prevede un’introduzione storica, letteraria ed artistica a cura del Prof. Ferdinando Molteni, la proiezione di immagini e filmati e il concerto musicale dal vivo a cura degli artisti, Vanni Montanari per flauto traverso e flauto di ceramica, e Donato D’Antonio per la chitarra.

Buongiorno Ceramica a Gualdo Tadino

Il Comune di Gualdo Tadino, in collaborazione con il Polo Museale della città, l’Associazione Culturale Rubboli, l’Associazione Protadino, aderisce al week-end della ceramica italiana promosso dall’AICC e presenta due giorni ricchi di appuntamenti, fra tradizione e nuove tendenze.

Presso il Museo Civico Rocca Flea sarà possibile ammirare le istallazioni dell’artista Nazzareno Guglielmi, in cui la ceramica diventa il naturale supporto per una espressività contemporanea, ispirata al mondo della matematica. Nella Chiesa di San Francesco, a cura di Rolando Giovannini, promossa dall’Associazione Protadino, nell’ambito della Triennale della Ceramica 2021-2022, si inaugura la mostra retrospettiva del 39° Concorso Internazionale della Ceramica d’arte di Gualdo Tadino. Spazio alle visite guidate invece presso il Museo Opificio Rubboli, sulle orme del Piccolpasso, dalla straordinaria cottura “a muffola” alla descrizione degli splendidi manufatti esposti nel museo, con la partecipazione del curatore Maurizio Tittarelli Rubboli. Presso Casa Cajani, Museo della ceramica, la presentazione delle nuove acquisizioni ceramiche e della musealizzazione di nuovi spazi. Dopo il progetto legato al maestro Angelo Carini, in arte Cinquantuno, il Museo si arricchisce di due nuove sezioni “monografiche” con le opere di due importanti maestri della trazione copista, Nedo da Gualdo e Renzo Megni. Durante la conferenza sarà inoltre presentata la nuova acquisizione relativa ad Alfredo Santarelli e alle opere degli anni Trenta, che si diversificano dalle classiche a lustro oro e rubino per il richiamo allo stile liberty.

Ecco il programma dettagliato:

Sabato 21 maggio, ore 11.00

Casa Cajani, Museo della Ceramica, via Imbriani

Conferenza di presentazione acquisizione e musealizzazione delle opere di Alfredo Santarelli, Nedo da Gualdo e Renzo Megni.

Presentazione, promossa dall’Associazione Protadino, nell’ambito della Triennale della Ceramica 2021-2022, della mostra retrospettiva del 39° Concorso Internazionale della ceramica d’arte di Gualdo Tadino, a cura di Rolando Giovannini.

A seguire visita al Museo della Ceramica Casa Cajani e alla Chiesa di san Francesco taglio del nastro per l’esposizione retrospettiva.

Saluti di Massimiliano Presciutti, Sindaco di Gualdo Tadino, Barbara Bucari, Assessore alla Cultura e Carlo Giustiniani, Presidente Protadino.

Intervengono: Catia Monacelli, Direttore Polo Museale, Gabriele Passeri, esperto di ceramica e Nello Teodori, Architetto.

Ore 16.00, Visita guidata

“L’eredità del Piccolpasso” ed il Museo Opificio Rubboli, visita guidata con la partecipazione di Maurizio Tittarelli Rubboli e la collaborazione dell’Associazione Culturale Rubboli.

 

Domenica 22 maggio, 10-13 e15-18

Un viaggio nella maiolica a lustro oro e rubino. Alla scoperta del lustro ceramico nei i musei da visitare in città: Museo Civico Rocca Flea, Museo Opificio Rubboli e Museo della ceramica Casa Cajani.

 

La ceramica si rompe

“LA CERAMICA SI ROMPE” è il titolo del progetto che Nazzareno Guglielmi presenta nelle sale del Museo Civico Rocca Flea di Gualdo Tadino.

Nella mostra la ceramica viene interpretata partendo da una entità semplice e quotidiana: il piatto. Anche in questo caso, l’artista lega il progetto al luogo che lo ospita creando una situazione estraniante per la città della ceramica nel senso classico del termine.

Guglielmi toglie il piatto dal tavolo e con un gesto semplice lo depone a terra, un gesto che lo riporta all’origine di civiltà antiche dove molti popoli si siedono a terra per consumare un pasto, e non solo. A volte sono disposti in linea retta, a volte in cerchio a segnare le ore, a volte a formare un tappeto. Il piatto  diventa elemento di una unità più complessa, un punto nella retta, un numero nell’orologio e un nodo in un tappeto”. (Mauro Baldassarri)

Il piatto viene utilizzato come un foglio di carta su cui sono state scritte delle parole e dei numeri. Piatti dipinti e ridotti in frantumi le cui ferite sono tinte di rosso, come la materia vivente. La ceramica è viva.

La mostra di Nazzareno Guglielmi presso il Museo Civico Rocca Flea inaugura giovedì 5 maggio 2022 e rientra negli eventi organizzati dal Comune di Gualdo Tadino per Buongiorno Ceramica 2022!

 

Buongiorno Ceramica a Urbania

Sabato 21 Maggio, per l’edizione Buongiorno Ceramica 2022, il Comune di Urbania e l’Associazione Amici della Ceramica organizzano una giornata dedicata alla ceramica d’arte e all’artigianato artistico che coinvolgerà il centro storico della Città.

Durante questa giornata nel Cortile di Palazzo Ducale e nella Piazza del Mercato verranno adibite piccole postazioni in cui i maestri della ceramica durantina allestiranno il loro studio “en plein air” e i visitatori potranno girare e ammirare i Ceramisti nel loro operato artistico, mentre decorano sulla maiolica, lavorano al tornio, realizzano sculture o svolgono la famosa modellazione a lucignolo. Ci saranno attività interattive per i visitatori e verrà allestito un piccolo mercato di artigianato ceramico selezionato.

Evento di spicco sarà l’inaugurazione della mostra di Ceramiche d’Arte realizzate da Artisti legati all’Associazione Amici della Ceramica e alla Città di Urbania, nella sede espositiva “Piero Cicoli” dell’Associazione.

Discorsi dall’ufficio oggetti smarriti a cura di Silvia Vecchini

La passione di Jorn per gli oggetti ritrovati, persi, sbagliati e trasformati ha dato vita ad opere d’arte incredibili e ad una casa d’artista unica nel suo genere. Come affermava lo stesso artista danese: “In tutto ciò che faccio ho solo la speranza di scoprire il mio volto”.

Il laboratorio organizzato in occasione di Buongiorno Ceramica partirà proprio dalle cose per arrivare a raccontare sé stessi.

Evento a pagamento – costo € 12,00.

L’arte dei suoni e della ceramica attraverso l’Italia

La città di Savona rende omaggio alla ceramica di Castelli (Abruzzo) con l’evento “La ceramica di Castelli tra tradizione, Aligi Sassu e Franco Summa”.
L’evento sarà  introdotto e illustrato dal prof. Ferdinando Molteni, con musiche di Maurizio Di Fulvo, chitarra e Alessia Martegiani, voce.

A seguire, visita ad ingresso gratuito del Museo della Ceramica

L’ingresso gratuito e su prenotazione fino a esaurimento posti.

 

Il Buongiorno Ceramica di Oristano

Gli eventi di Buongiorno Ceramica della città di Oristano si suddividono in due giornate:

21 Maggio 2022

Nella Piazza Eleonora d’Arborea Oristano viene allestita una mostra delle produzioni artigianali dei ceramisti locali e si svolgeranno laboratori artistici a cura degli studenti del Liceo Artistico “Carlo Contini” dell’Istituto di Istruzione Superiore “S.A. De Castro” di Oristano.

Segue il concorso a premi “Le terre di Eleonora” rivolto agli studenti del Liceo e un programma di visite guidate e partecipazione ai laboratori da parte degli studenti degli istituti scolastici cittadini.

Presso il complesso culturale “Hospitalis Sancti Antoni”, Via Sant’Antonio Oristano inaugura la mostra sulle ceramiche artistiche realizzate dai ceramisti oristanesi, visitabile anche di domenica.

22 Maggio 2022:

Visite guidate presso la Pinacoteca Comunale e presso il Centro di Documentazione della ceramica oristanese “Terracotta”.

 

Orari dettagliati consultabili su sito del Comune di Oristano > 

 

Nuove Terre

L’evento di Buongiorno Ceramica realizzato dal Museo Internazionale del Design Ceramico (MIDeC) diventa un’esperienza virtuale e interattiva!

Il MIDeC presenta così la sua nuova versione virtuale per potenziare la dimensione online, rendere con maggiore intensità l’interazione coi suoi visitatori e presentarsi con un’immagine attraente a un nuovo pubblico, in particolare quello giovanile.

Come l’industria lavenese prima e il museo poi avevano cancellato la vecchia definizione di “arte minore”, così il MIDeC rivoluziona ancora una volta le vecchie categorie estetiche, presentandosi in una nuova veste che valorizza la grande tradizione ceramica mettendola in connessione con le forme più innovative delle arti digitali contemporanee. L’esperienza virtuale interattiva è scaricabile dal sito del museo.

Brocche d’Autore

Ogni anno l’associazione ‘Maggio Eugubino’, con il patrocinio del Comune di Gubbio, promuove e organizza l’esposizione Brocche d’Autore con la finalità di sottolineare il rapporto tra i Ceri e la ceramica d’arte contemporanea.

L’esposizione inaugura l’11 maggio alle ore 17:00. Le brocche saranno in mostra nel Museo Brocche d’Autore del Centro Espositivo I Ceri – Enjoy and share.

 

La Ceramica nella Storia e la Storia nella Ceramica

La proposta prevede due percorsi guidati con tematiche differenti.

Il primo che sarà proposto nella mattina del 21 maggio proporrà, attraverso i piatti istoriati di Mastro Giorgio Andreoli, un approfondimento sul recupero della cultura classica nella produzione ceramica rinascimentale con riferimento specifico alle Metamorfosi di Ovidio.

Il secondo che sarà proposto nel pomeriggio del 22 maggio si svilupperà diacronicamente partendo dai manufatti dell’età del bronzo, passando per la ceramica di produzione umbra e romana terminando con la produzione arcaica, rinascimentale e ottocentesca. I manufatti saranno chiave d’accesso per dialogare con il passato tra storia e cultura.

 

Ceramica, passione e bellezza

Buongiorno Ceramica! è l’occasione che il Comune di Civita Castellana ha per far scoprire l’arte ceramica, un mondo ricchissimo di passione e bellezza che attraversa tutti i periodi storici.

Nel weekend della ceramica italiana, sarà possibile visitare le botteghe di Mastrocencio in Via Santi Giovanni e Marciano Martiri 14 e Fausto Mancini Piazza Matteotti.

Presso il Museo Archeologico dell’Agro Falisco sarà visitabile la mostra dal titolo “VIGNALE 1894-2022. CASE DEGLI UOMINI E DIMORE DEGLI DEI A FALERII VETERES”,

Presso il Museo della ceramica C. Marcantoni in via Gramsci 3, oltre alle collezioni di ceramica di 800 e Novecento, sarà visitabile la mostra di Arte Contemporanea di Jessica Pintaldi – con la partecipazione di Leonardo Cuccoli, dal titolo TRACCIAMI.

In Via Vinciolino sarà visitabile la mostra dei ragazzi del Liceo artistico “U. Midossi” dal titolo ART IN PROGRESS. Dal concept alla realizzazione plastica, le emozioni diventano ceramica attraverso statue a tutto tondo ispirate al mito e ai kaiju, busti in terracotta, formelle in terracotta, vasi di design e autoritratto di gruppo in terzo fuoco.

In Piazza Matteotti resterà aperta la Casa Museo di Franco Giorgi.

Inoltre per le vie della città sarà possibile ammirare i pannelli in ceramica e le opere che costituiscono l’arredo urbano.

Art in progress

Il Liceo artistico “U. Midossi” e il Museo della Ceramica “Casimiro Marcantoni” di Civita Castellana (VT) esporranno i lavori effettuati dagli studenti e dai partecipanti ai laboratori artistici. Verranno in particolare esposte:

  • Statue a tutto tondo ispirate al mito e ai kaiju
  • Busti in terracotta
  • Formelle in terracotta
  • Vasi di design
  • Autoritratto di gruppo in terzo fuoco

L’esposizione sarà visitabile su prenotazione fino al 29 maggio.

Ceramica e non solo – LA DOMENICA

Cutrofiano partecipa all’iniziativa Buongiorno Ceramica, il weekend dedicato alla scoperta della Ceramica in contemporanea in tutte le Città Italiane della Ceramica, con un ricco programma di attività promosse dal Comune di Cutrofiano con il coordinamento della locale Pro Loco e di Sud Ethnic aps, con la collaborazione di 34° Fuso aps e il coinvolgimento di tutti gli artigiani della ceramica presenti sul territorio.

Il programma della DOMENICA:

Ore 09:00  da Piazza Municipio

  • CicloPasseggiata tra le botteghe e i luoghi della Ceramica di Cutrofiano

Ore 10:45 -Presso e a cura dell’azienda F.lli Colì

  • Trofeo Colì Junior in collaborazione con Lions Maglie (i Piatti realizzati dai ragazzi arrederanno il reparto oncologico pediatrico dell’ospedale Vito Fazzi di Lecce)

Dalle ore 17:00 alle ore 18:00 Ex Bottega Colì Via Roma

  • Apertura Straordinaria dell’antica Fornace

Ore 18:00 Piazza Municipio

  • IMPRONTE FUTURE” – realizzazione Piastrelle dei nuovi nati

Ore 18:30 Piazza Municipio

  • Presentazione percorso partecipato Ecomuseo dell’Argilla

Dalle ore 19:30 Piazza Municipio

  • LA GRANDE OPERA “a più mani” – realizzazione di un’opera collettiva dei ceramisti cutrofianesi
  • Evento Musicale

Ceramica e non solo – IL SABATO

Cutrofiano partecipa all’iniziativa Buongiorno Ceramica, il weekend dedicato alla scoperta della Ceramica in contemporanea in tutte le Città Italiane della Ceramica, con un ricco programma di attività promosse dal Comune di Cutrofiano con il coordinamento della locale Pro Loco e di Sud Ethnic aps, con la collaborazione di 34° Fuso aps e il coinvolgimento di tutti gli artigiani della ceramica presenti sul territorio.

Il programma del SABATO:

dalle Ore 10 alle 12 – Piazza Municipio

  • Gioco dell’Oca-Rina con le Classi Quinte delle Scuole Elementari di Cutrofiano

dalle ore 17:00 – Scuderie Palazzo Filomarini

  • Esposizione di Opere dei Ceramisti Cutrofianesi
  • Estratto Mostra Fotografica “Grigio Argilla” di Paolo Laku

ore 18:00 – Sala Consigliare Via Bovio

  • Anteprima Date e Immagine 50^ Edizione della Mostra della Ceramica Artigianale
  • Presentazione Audioguida forr Teens Museo della Ceramica

Ore 20:00 -Piazza Municipio

  • Accensione Luminaria Salentina “Piatto di Ceramica” – a cura della ditta Illuminal Art

dalle ore 20:30 -Presso e a cura dell’azienda F.lli Colì

  • Spettacolo teatrale “Mani d’Argilla” Coop.va Ventinovenove – Cooking Show e degustazione gratuita con Andy Luotto e “Libera il Sorriso

Modellando l’argilla a cielo aperto

Prosegue anche sabato 21 maggio il laboratorio che compendia l’attività di insegnamento e di istruzione che il ceramista cellese Marcello Mannuzza svolge nelle Suole Elementari.

In occasione del weekend di Buongiorno Ceramica, saranno presenti anche le ceramiste attive in Celle, Caterina Ricci e Beatrice Minuto.

Visita il sito del Comune di Celle Ligure per saperne di più > 

La rinascita di un’antica tradizione dimenticata

Sabato 21 maggio 2022 dalle ore 21:00 torna il 3° appuntamento della manifestazione “L’arte dei suoni e della ceramica attraverso l’Italia” organizzata dalla Associazione Allegro con Moto nelle città della Baia della Ceramica in occasione di Buongiorno Ceramica.

Introduzione storica ed artistica a cura del prof. Ferdinando Molteni con proiezione di immagini e filmati; segue una parte musicale dedicata a “Le Ance dal 700 ad oggi”, con alcuni brani eseguiti dal Trio composto da Giuseppe Lo Preiato, oboe, Raffaele Bertolini, clarinetto, Fausto Polloni, fagotto.

 

Mostra di opere e manufatti dei ceramisti cavesi

Venerdì 20 maggio 2022 alle ore 17:00 inaugura nel Complesso Monumentale di San Giovanni la mostra dedicata alla ceramica artigianale di Cava de’ Tirreni, alle sue evoluzione e all’apporto culturale, sociale ed economico del settore.

Nel corso dell’inaugurazione i ceramisti descriveranno le proprie botteghe ed attività di impresa, nonchè il senso delle opere realizzate.

La mostra prosegue tutto il weekend!

Laboratori ed opere collaborative

Il 21 e il 22 maggio 2022, il centro storico di Cava de’ Tirreni si anima con laboratori in strada realizzati con la partecipazione di docenti di arte e scultura , lavori al tornio e forni raku , opere collaborative con la costruzione di un forno la cui  apertura è prevista per le 19,30 circa della domenica.

La ceramica artigianale sarà protagonista quale momento sociale e formativo, quale conoscenza spiegata ed applicata nell’immediato mediante le tecniche di realizzazione e cotture dei manufatti in ceramica.

Inaugurazione 21 maggio 2022, ore 16:30.

Buongiorno Ceramica e l’innovazione.

Il weekend di Buongiorno Ceramica a Cava de’ Tirreni è dedicato alla ceramica artigianale attraverso i testi ed i manufatti: libri, storia e cultura ed evoluzione della ceramica locale  nei luoghi dedicati alla mostra -mercato, il tutto accompagnato dalle nuove tecnologie del Cad, Centro di Innovazione e di supporto all’artigianato,

Inaugurazione sabato 21 maggio 2022, ore 10:30.