Apertura della bottega La Galleria Nuove Forme d’Arte
Apertura per il weekend della storica bottega della famiglia Mirenda
Apertura per il weekend della storica bottega della famiglia Mirenda
Apertura nel weekend di Buongiorno Ceramica della bottega Ceramiche Artesia di Cinzia Orsi e Monica Lazzerini.
Con questa tecnica possiamo cuocere vasi, sculture e gioielli adoperando come combustibile la segatura, creando quindi un risparmio energetico e allo stesso tempo producendo un rifiuto organico che non inquina e con il quale possiamo fare in un secondo momento uno smalto di cenere per maiolica.
Sabato mattina si modelleranno a mano i pezzi, pomeriggio si brunisce e si prepara il forno.
Domenica mattina apertura del forno, consegna lavori e del attestato di partecipazione.
Partecipanti: minimo 2 massimo 8 persone.
Costo: 70€ a persona per 2 giorni.
Corso Base
Introduzione alla tecnica del Affresco – Cenni del processo chimico di Carbonizzazione – Preparazione del supporto con Materiali addati – tecnica del riporto del disegno- esecuzione con Colori Specifici
Le Opere verrano eseguito su piccole piastrelle che ogni partecipante potrà portarsi a casa.
Il Corso si svolge per un minimo di 4/6 persone.
Il Corso e adatto anche per Principianti
L’Atelier della ceramica con laboratori di manipolazione per adulti e bambini.
All’interno del Chiostro del Museo dell’arte ceramica verrà allestito un laboratorio/atelier dove adulti e bambini, con l’assistenza di un esperto operatore museale, potranno realizzare esperienze di manipolazione dell’argilla. Sono previste visite guidate alle collezioni del museo.
Evento gratuito
Esperienze immersive e sensoriali dedicate alle porcellane delle collezioni museali civiche di Ascoli Piceno
Visita guidata alle collezioni di porcellane orientali conservate presso la Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno; alla visita sarà abbinata un’esperienza olfattiva ispirata ai profumi orientali condotta da un’esperta nel settore dei profumi.
Evento a pagamento € 15,00 – bambini € 8,00
Mostra personale di Luca Baldelli
L’ogiva, da mero simbolo distruttivo diviene, attraverso il linguaggio artistico di Baldelli, un elemento di mediazione, contenitore e trasmettitore di segni dai significati rinnovati e di buon auspicio per il futuro.
Applicazione di piastrelle in ceramica ad elementi siti in una struttura ricreativa (tavoli, sedie, sedute).
In occasione di Buongiorno Ceramica 2023 è stato avviato un progetto inerente l’abbellimento delle sedute, dei tavoli , delle sedie e dei margini delle aiuole nel sito denominato “Giardino dei Tigli”, luogo molto frequentato dai giovani, soprattutto nel periodo estivo. Gli elementi sopra citati sono stati realizzati in materiale di colore bianco, molto anonimo e poco attrattivi. L’applicazione di piastrelle artigianali in ceramica con la tecnica del mosaico ha reso invece questo luogo più gioioso ed accogliente. Con i fondi disponibili una parte dei lavori sono stati realizzati, come già detto, lo scorso anno. Quest’anno si è deciso di procedere al rivestimento di altri elementi che erano rimasti bianchi, come all’origine.
Trattasi di un opera realizzata all’aperto e quindi visibile a qualsiasi ora e in qualsiasi periodo dell’anno.
Esecutori dell’opera sono gli artisti ceramisti dello Studio Design Taruschio e della ditta L’Atelier della Terra.
Riqualificazione bagni pubblici
Il progetto nasce da una ricerca svolta in merito alle tradizioni marchigiane, più precisamente nell’area del maceratese. Riscoprendo la cultura dei campi ed in particolare, delle famiglie coloniche di fine ‘800/inizio ‘900 è stato impossibile sottrarsi alla figura del fattore e della vergara , definita come “la donna manager di cento anni fà” da Cesare Angeletti nella pubblicazione “Storia della civiltà contadina nelle Marche”. Da questa analisi, ha trovato spazio l’idea di utilizzare il genere ed i tratti distintivi di queste due icone della tradizione marchigiana, come dei simboli per una “segnaletica artistica”, per il bagno pubblico di Appignano.
Opera installata all’aperto e quindi visibile a qualsiasi ora e in qualsiasi periodo dell’anno.
Esecutrici dell’opera sono le artiste ceramiste della ditta Forme Attuali e dell’Atelier della Terra.
Pannello bassorilievo realizzato in argilla galestro rosa
Abbellimento del Centro storico con un’opera che racconta il territorio all’ombra dei monti Sibillini, in bilico tra fantasia, ricostruzione storica, tradizione e leggenda.
Le Streghe e le Sibille sono donne sagge e serene che assumono il simbolo di una cultura matriarcale delle nostre origini con idee di pace, civiltà e convivenza.
Opera installata all’aperto e quindi visibile a qualsiasi ora e in qualsiasi periodo dell’anno.
Esecutrici dell’opera sono le artiste ceramiste della ditta Le Imperfette e dell’Associazione AppCreativa.
Un evento per tre focus in un’unica sede al centro della Città
Ingresso libero.
Un percorso per scoprire le collezioni del museo, dalla ceramica popolare all’arte contemporanea.
In occasione di Buongiorno Ceramica il Museo della Ceramica di Grottaglie organizza visite guidate alla scoperta delle sue collezioni che coprono un lungo arco cronologico, dall’Antichità ai giorni nostri.
Le visite avranno infatti un focus sulle nuove acquisizioni della collezione contemporanea con le opere premiate e donate nelle ultime edizioni del Concorso di Ceramica Contemporanea ‘Mediterraneo’.
Inoltre, sabato 18 maggio, in occasione della Notte Europea dei Musei, il museo sarà aperto fino alle 22 con ticket d’ingresso speciale a 1 euro nella fascia 18:30-22:00.
*Le visite guidate sono gratuite ed incluse nel ticket d’ingresso al museo.
Laboratorio ludico di modellazione dell’argilla
In un clima di gioco e spontaneità i piccoli artisti potranno sviluppare le loro capacità espressive e la manualità creativa e acquisire le tecniche primarie della lavorazione della ceramica. Dimostrazione dei sistemi di foggiatura manuale e di decorazione.
Il laboratorio è organizzato dal Liceo Artistico di Sesto Fiorentino in collaborazione con la Fondazione Museo Ginori.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
L’ evento si svolge solo domenica 19 maggio 2024 e, in caso di maltempo, sarà annullato.
Passeggiata fra i segreti della porcellana
Nell’ambito del progetto “Ambasciatori d’arte diffusi” proposto dal Dipartimento per l’Educazione delle Gallerie degli Uffizi, il Liceo Artistico di Sesto Fiorentino, in collaborazione con il Museo Ginori, organizza visite guidate ai luoghi ginoriani di Colonnata.
Gli studenti della classe 3B accompagneranno i visitatori alla scoperta dei luoghi simbolo della Manifattura Ginori.
Gli studenti, coinvolti in un percorso didattico di studio dentro e fuori l’aula, hanno approfondito la conoscenza dei luoghi e saranno pronti a rispondere alle domande e alle curiosità dei presenti.
Gli artisti si raccontano.
Il progetto prevede incontri volti a far interagire gli alunni e i partecipanti direttamente con ex alunni, esperti e professionisti nel campo della ceramica e dell’arte in tutti i suoi linguaggi.
L’installazione di opere d’arte: scultura, pittura e modellato.
Esposizione di elaborati realizzati dagli allievi del Liceo Artistico, per far conoscere il mondo dell’arte e delle sue tecniche in tutte le sue forme.
La scuola sarà aperta alla cittadinanza per una visita allo spazio espositivo presente nel Liceo artistico.
La cittadinanza avrà la possibilità di visitare il Museo della ceramica della scuola, in cui sono esposte le testimonianze materiali prodotte nel tempo da artisti ed allievi: quadri, sculture, ma anche altri manufatti come vasellame, oggetti d’uso quotidiano. La visita al Museo permette un contatto diretto con le opere per conoscere come sono state realizzate, con quali colori e con quale tecnica.
La scuola sarà aperta alla cittadinanza per presentare i suoi indirizzi e le sue peculiarità.
I laboratori dei tre indirizzi presenti nell’istituto, Design della Ceramica, Arti Figurative e Grafica, saranno aperti alla cittadinanza che avrà la possibilità di visitarli scoprire i lavori realizzati dagli studenti, e partecipare a presentazioni ed attività creative ideati per l’evento.
Passeggiata artistica
Durante l’incontro saranno realizzati disegni ed acquerelli all’aperto, i partecipanti saranno seguiti dagli studenti del Liceo Artistico, dal Disegnatore Gabriele Genini e dalla Prof.ssa di Pittura Bartolozzi, in collaborazione con l’associazione l’Antico Borgo di Querceto.
Il percorso partirà dal cortile della Biblioteca Ragionieri con la prima Tappa e arriverà al Borgo di Querceto.
1,5 km. L’incontro è aperto ad un massimo di 15 ragazz* I minorenni dovranno essere accompagnati almeno da un genitore. (da 12 anni in su).
Si consigliano abiti e scarpe comode.
Materiale: taccuino o blocco da disegno, penne, matite, acquerelli, pennelli a piacere. Non serve avere esperienza nel disegno.
Pranzo al sacco autonomo, al termine del percorso, sarà offerta una piccola merenda.
Workshop di ceramica con aperitivo.
In collaborazione col Bar “Le Fornaci di Doccia” e la ceramista Lara di myworld.laras, l’Associazione Maninarte propone una serata di laboratorio di ceramica con aperitivo.
I partecipanti potranno realizzare una tazza con la tecnica del “pinch pot”. L’oggetto verrà poi smaltato e consegnato successivamente.
Nell’occasione, Lara esporrà, anche per la vendita, alcune delle sue creazioni.
I padroni di casa, Chiara Caminati e Stefano Lepri, accoglieranno gli ospiti mostrando lo spazio e i gioielli da loro creati.
Per i workshop (per i quali sono richiesti minimo 4 partecipanti a slot) saranno previsti due turni:
Contemporaneamente sarà servito un aperitivo ispirato alla serata.
Per informazioni sui costi e per prenotazioni (entro e non oltre mercoledì 22 maggio), contattare Chiara dell’Associazione ManInArte al 3357724903 (via whatsapp) o allo 0552608643.
Esposizione di foto di interni di fabbrica
L’Associazione ManInArte ospiterà una mostra di foto dei laboratori della Manifattura Richard-Ginori scattate alla fine degli anni ’30 del secolo scorso da Rolando Cirri, allora direttore tecnico della fabbrica.
Le immagini esposte sono riproduzioni di alcune delle circa 250 foto facenti parte della Collezione Cirri che documentano ogni fase del processo produttivo nella manifattura di Doccia.
Le foto sono conservate, per volontà dello stesso Rolando Cirri, nell’Archivio della Ceramica Sestese.
Terragaia apre le porte per far conoscere la vita che si svolge nel proprio laboratorio : i corsi e lo studio libero con spazi per modellatura e pittura, le attrezzature e i materiali a disposizione dei soci frequentatori, lo spazio espositivo con pezzi unici la cui vendita è finalizzata al finanziamento dell’associazione, un luogo dove imparare metodi e tecniche della lavorazione della ceramica dove scambiarsi idee ed emozioni, dove fare amicizia con persone legate dalla passione per l’arte e la creatività .
Sarà possibile effettuare una prova gratuita, previa prenotazione telefonica.
Dimostrazione delle tecniche di decorazione di soggetti floreali
Donella Radicchi, della SMS Richard Ginori, per tanti anni pittrice nella Manifattura Richard Ginori, mostrerà al pubblico le procedure e le tecniche per la decorazione di oggetti in porcellana che devono essere cotti a “terzo fuoco” per rendere indelebile la decorazione.
Visite guidate a cura della Pro Loco di Sesto Fiorentino
Nel corso delle visite sarà dato particolare rilievo ad alcune opere esposte per la prima volta al pubblico: modelli in gesso della Società Ceramica Colonnata, modelli della manifattura La Perla recentemente restaurati dall’Opificio delle Pietre Dure, bozzetti del pittore Ruggero Vangucci, ceramiche prodotte intorno alla metà del secolo scorso dalle manifatture S.A.C.A. ed Esperia.
Prenotazioni via mail a: prolocosesto@gmail.com
All’Archivio si potrà comunque accedere liberamente negli orari di apertura della struttura: il 18 e 19 maggio dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.
Le prime ceramiche prodotte nel territorio, circa 6000 anni fa.
Le ricerche archeologiche nel territorio di Sesto Fiorentino hanno restituito una ricca documentazione di produzioni ceramiche a partire da circa 6.000 anni fa.
Nella mostra saranno esposti alcuni esemplari delle prime ceramiche prodotte nel territorio sestese, a partire dal Neolitico, circa 6000 anni fa. L’allestimento sarà corredato da pannelli didattici e materiale multimediale.
La mostra è curata Dipartimento di Scienze storiche e dei Beni culturali dell’Università di Siena e dal Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria.
Laboratorio di scavo simulato con attenzione al recupero dei manufatti in ceramica.
Il laboratorio illustra le modalità e i problemi del recupero dal terreno dei materiali ceramici.
L’area di scavo simulato sarà allestita nello spazio esterno dell’Archivio dove sarà visibile anche il calco di una così detta “fossa di combustione” rinvenuta a Sesto Fiorentino, risalente anch’essa al Neolitico, una fossa che potrebbe essere stata utilizzata per la cottura della ceramica.
Il laboratorio è aperto a tutti; gli interessati potranno partecipare in gruppi.
Le attività prevedono il supporto di operatori archeologi specializzati in Archeologia preistorica e in didattica museale del Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria e del Dipartimento di SSBC dell’Università di Siena
Gli oggetti raccontano.
A cura del Museo Ginori
Se avete ceramiche prodotte dalla Manifattura Ginori, le conservatrici del Museo Ginori vi offriranno informazioni su datazione, tipo di lavorazione, stile etc.
È gradito l’invio anticipato di immagini all’indirizzo segreteria@museoginori.org, entro il 17 maggio 2024.
Partecipazione gratuita fino a esaurimento posti disponibili
Laboratorio di urban sketching a cura del Museo Ginori.
Curato da Valerio Mirannalti e riservato a un massimo di 10 persone, il laboratorio urban sketching è aperto a chiunque abbia compiuto almeno 7 anni.
Attraverso una serie di esercizi che avranno come soggetto gli scorci offerti dall’antica manifattura Ginori di Doccia (oggi Biblioteca E. Ragionieri), i partecipanti potranno conoscere scoprire alcune delle tecniche utilizzate dagli urban sketchers e sperimentare le tecniche del chiaroscuro a grafite, della china con il pennino e dell’acquerello.
I materiali necessari verranno messi a disposizione dagli organizzatori.
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria
*Il laboratorio si svolge solo il 19 maggio 2024 e, in caso di maltempo, sarà annullato.
Dimostrazione pratica a cura del Museo Ginori.
La maestra Carlotta Fantozzi realizzerà una decorazione floreale e racconterà i segreti di una delle principali tecniche di pittura su ceramica.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
L’ evento si svolge solo domenica 19 maggio 2024 e, in caso di maltempo, sarà annullato.
Laboratorio di manipolazione dell’argilla a cura del Museo Ginori.
La ceramista Valentina Batini guiderà adulti e bambini nella realizzazione di ghirlande di fiori e frutti, ispirate a quelle delle ceramiche robbiane che ornano la facciata dell’antica Manifattura Ginori.
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
L’evento si svolge solo sabato 18 maggio 2024 e, in caso di maltempo, sarà annullato.
Olimpiadi della Ceramica…un momento di gioco dedicato ad adulti e bambini, con animazioni e sfide con l’argilla.
Nate da un’idea della ceramista Andrea Kotliarsky, le Olimpiadi della Ceramica sfideranno adulti e bambini a cimentarsi in gioco in cui l’argilla è protagonista.
L’evento si svolge in Via Ragazzini in occasione dell’iniziativa “Tutti Insieme. Una giornata per ringraziare chi ha aiutato”, ad un anno dagli eventi alluvionali di maggio 2023.
Offerta gratuita.
Non è necessaria la prenotazione
Opere di Paolo Vegas con parole di Emanuele Palombari.
Presso gli spazi di Art Deposit, in Via Nuova 31 a Faenza dal 18 Maggio al 08 Giugno si terrà una personale di Paolo Vegas che interpreta, con i suoi iconici lavori, poesie di Emanuele Paolombari, poeta marchigiano.Le opere, quasi tutte in formato 30×30, sono sempre accompagnate dalla poesia del poeta.
Paolo Vegas interpreta attraverso opere che parlano stimolando la visione da parte del fruitore. Ciò che colpisce è senz’altro quel cuore rosso, quasi un timbro fugace che si alterna tra bidimensionalità e tridimensionalità.
In altri lavori è la poesia stessa ad essere la parte tridimensionale delle opere di Paolo Vegas.
In occasione della mostra e di Buongiorno Ceramica, evento internazionale che la città di Faenza ospiterà nei giorni 18 e 19 Maggio 2024, sarà presentata per la prima volta al pubblico una inedita produzione di ceramiche realizzate da Paolo Vegas.
Una nuova ricerca tecnica e stilistica che l’artista con entusiasmo ha realizzato dando spazio alla sua creatività, ma sempre restando fedele al suo lavoro fatto di tridimensionalità e di oggetti che si vanno a fondere con le opere.
Paolo Vegas è da diversi anni rappresentato dalla Galleria d’Arte Contini, sodalizio di grande prestigio per l’artista che gli ha permesso di realizzare importanti mostre negli spazi della Galleria, tra le quali “Stories of People and Things” nel 2019 e “Il fascino dell’appropriazione” nel 2023. Quest’ultima personale in compagnia dell’amico Artista Enzo Fiore, anche lui rappresentato dalla Galleria d’Arte Contini.
Domenica 19 maggio, la Colazione a Faenza si fa insieme ai ceramisti dell’Associazione Ente Ceramica Faenza.
A partire dalle ore 9:30 l’appuntamento è nel Loggiato del rinnovato Salone delle Bandiere (Residenza Municipale) per bere un caffè, offerto da Mokador srl, con le tazzine in ceramica realizzati dai ceramisti faentini.
Un buon risveglio in compagnia, accompagnato dall’Ensemble d’Archi della Scuola di Musica G. Sarti di Faenza.
Tazzina e colazione: 1o,00 Euro.
Volume di storia, storia dell’arte, storia della società e storia della Ceramica a Celle Ligure
Il volume, curato dal ceramologo dottor Federico Marzinot, ripercorre le vicende cellesi che hanno delineato l’aspetto del paese: antichi luoghi, mare e naviganti, commerci, fede, ceramica, arte, protagonisti d’una secolare vicenda. Un nuovo e accurato libro sulla storia di Celle Ligure e della Ceramica a Celle.
Laboratorio dedicato ai bambini ed in particolare agli alunni della Scuola primaria, all’aperto.
Laboratorio, al tornio, che prosegue e compendia l’attività di insegnamento e di istruzione che il ceramista cellese Marcello Mannuzza svolge nelle Suole Elementari; saranno presenti anche le ceramiste attive in Celle, Caterina Ricci e Beatrice Minuto.
Omaggio della ceramista pluripremiata Silvia Calcagno alla moglie del pittore Raffaele Arecco, compagna di vita del pittore cellese cui è stato intitolato il centro socioculturale dove viene posta l’opera
L’opera sarà successivamente sempre in vista al pubblico che frequenterà la sala per spettacoli o altri eventi e per eventuali visite guidate
Mostra di opere di Ceramisti cellesi.
L’esposizione, che espone le opere di artisti e ceramisti cellesi, è visitabile presso la Sala espositiva Biblioteca Pietro Costa, nel centro storico di Celle Ligure, dal 10 al 26 maggio, dalle ore 15:00 alle ore 19:00.
Inaugurazione venerdì 10 maggio 2024 alle ore 18:00
Inaugurazione nuova decorazione in piastrelle di ceramica su muro di pertinenza di struttura comunale.
Decorazione in ceramica, costituita da piastrelle realizzate dagli alunni della Scuola Primaria, durante i corsi di Ceramica tenuti dal maestro Marcello Mannuzza, su muro in cemento di pertinenza dello spazio polifunzionale comunale denominato “Centro Aggregativo Mezzalunga”
La ceramica di Umbertide, il Nero Fratta ed il successo dello smalto cangiante.
La musica del Trio Opus I
Stefano Rondoni, violino – Ivano Rondoni, clarinetto – Francesco Attesti, pianoforte
Il progetto, proposto dall’Associazione Culturale Allegro con Moto di Savona, coinvolge le quattro città della Baia della Ceramica (Albisola Superiore, Albissola Marina, Celle Ligure, Savona) e ha lo scopo di avvicinare il pubblico alle diverse Città della ceramica italiane e alle loro tradizioni artistiche attraverso concerti e proiezione di filmati e immagini relativi alla produzione ceramica delle Città ospiti.
Ingresso libero.
Rievocazione corsa storica Tavarnuzze Impruneta con motoveicoli d’epoca.
Rievocazione storica della corsa Tavarnuzze Impruneta con parata di motoveicoli storici fino agli anni ‘70 organizzata da CMEF Club Moto d’Epoca Fiorentino con partenza da Piazza Don Chellini a Tavarnuzze ed arrivo a Impruneta. Sono previste due suggestive mostre statiche dei motoveicoli partecipanti nelle due piazze principali del paese. In Piazza Buondelmonti sarà possibile ammirare i motoveicoli nella splendida cornice di un allestimento espositivo di manufatti in terracotta degli artigiani di Impruneta marchio Cat.
Tavarnuzze Piazza Don Chellini
ore 10.00 iscrizione partecipanti
ore 10.30 Mostra statica dei mezzi con descrizione degli stessi da parte dei proprietari
ore 11.30 Partenza del primo partecipante
Impruneta: Piazza Buondelmonti
ore 11.45 Arrivo partecipanti
ore 12.30 Mostra statica dei mezzi
ore 14.30 Classifica e premiazione partecipanti
Bagnolo: Cippo commemorativo Paolo Maranghi
ore 16.00 Deposizione corona di alloro alla presenza delle autorità comunali
Prenotazione obbligatoria – info e prenotazioni tel. 351 8853087
Aperture straordinarie con visite guidate nelle suggestive fornaci marchio CAT di Impruneta.
Una suggestiva visita guidata che accompagnerà il visitatore all’interno delle sette fornaci Marchio Cat per far conoscere tutte le fasi di produzione della terracotta: partendo dall’argilla, le tecniche di lavorazione, l’essicatura, e infine la cottura.
Saranno illustrate le antiche tecniche di lavorazione per realizzare opere in terracotta realizzate rigorosamente a mano utilizzando esclusivamente la terra certificata di Impruneta, unica al mondo per le sue proprietà antigelive.
Apriranno le loro porte:
Fornace Artenova Terrecotte via Europa, 12
Fornace Masini Terrecotte via delle Fornaci, 57
Fornace Pesci Giorgio e Figli via Chiantigiana per il Ferrone, 36
Fornace Sergio Ricceri via di Fabbiolle, 12/16
Fornace M.I.T.A.L. via di Cappello, 31
Fornace Carbone Wine Jars via di Cappello, 45
Fornace Poggi Ugo via Imprunetana per Tavarnuzze, 16
Ingresso gratuito ma solo su prenotazione ai seguenti contatti :
– 055 2036468
– i.marsango@comune.impruneta.fi.it
Un progetto di archeologia pubblica a Impruneta – Mostra Loggiato del Pellegrino.
Apertura di Buongiorno Ceramica e presentazione del progetto di archeologia della produzione.
Il ritrovamento fortuito di un nucleo di ceramiche rinascimentali a Impruneta ha creato l’occasione di proporre un progetto di archeologia pubblica per la realizzazione di una mostra che esponga i legami che la popolazione locale attuale ha con l’elaborazione del cotto. Accanto alla presentazione della selezione dalle ceramiche rinascimentali esposte in Fornace Agresti saranno illustrati: -i risultati dei percorsi specifici avviati con i produttori della ceramica imprunetina che mettono a confronto tra il modo di produrre archeologicamente attestato e quello contemporaneo.
-i risultati dei laboratori e attività di ricerca effettuate con gli studenti delle scuole
– un approfondimento sulla presenza femminile nella produzione ceramica di Impruneta dalle origini medievali ai giorni nostri.
Saranno presenti manufatti in terracotta contemporanei delle fornaci imprunetine.
Un progetto di archeologia pubblica a Impruneta – Mostra nella Fornace Agresti
Un importante ritrovamento archeologico avvenuto a Impruneta nel 2016 ha dato lo spunto per un progetto i cui risultati sono confluiti nei suggestivi ambienti dell’Antica Fornace Agresti. La mostra è suddivisa in diverse sezioni in cui sono illustrati:
– i percorsi specifici avviati con i produttori della ceramica imprunetina che mettono a confronto tra il modo di produrre archeologicamente attestato e quello contemporaneo.
– il lavoro svolto con gli studenti delle scuole
– la presenza femminile nella produzione ceramica di Impruneta dal medioevo ad oggi.
– una scelta di materiali ceramici dalla seconda metà del XVI ai decenni iniziali del secolo successivo.
– una sezione documentaria costituita dalla biblioteca privata donata dal noto ceramologo Alessandro Alinari.
Dopo il 19 maggio 2024 la mostra sarà visitabile solo su appuntamento, telefonando al numero 055-2036468 oppure inviando una richiesta alla mail: i.marsango@comune.impruneta.
Esposizione di opere dell’artista Ioana Maria Sisea.
Si terrà sabato 18 Maggio alle ore 17:00 presso il Museo Regionale della Ceramica di Deruta l’inaugurazione dell’esposizione delle opere in ceramica dell’artista Ioana Maria Sisea.
La Mostra sarà visitabile fino al 28 Luglio 2024
Orario Maggio: aperto tutti i giorni tranne il martedì (10-13:30 / 14:30-18)
Orario Giugno-Luglio: aperto tutti i giorni (10-13:30 / 14:30-18)
Laboratorio per bambini dai 5 ai 12 anni
Presso il Museo Regionale della Ceramica di Deruta si terrà un laboratorio per bambini dai 5 ai 12 anni di decorazione pittorica su ceramica. Max 10 partecipanti.
È obbligatoria la prenotazione.
Il costo a partecipante è pari a € 10,00.
Ricognizione sulla ceramica contemporanea, indagando le aspettative e le aspirazioni degli artisti nel fare ceramica in luoghi di antica tradizione.
In occasione di Buongiorno Ceramica 2024, si propone di indagare le prospettive contemporanee di una selezione di artisti e designer che vivono o lavorano nelle città di antica tradizione ceramica. La selezione, effettuata dall’associazione freemocco, propone in mostra artisti o designer che appartengono alle sette città umbre di antica tradizione ceramica: Città di Castello, Deruta, Gualdo Tadino, Gubbio, Orvieto, Perugia e Umbertide le cui Istituzioni hanno dato vita alla Strada della Ceramica in Umbria, promuovendo e valorizzando la tradizione regionale della ceramica.
L’ingresso è gratuito.
La donazione Arzilli e la donazione Liti.
Presentazione delle opere recentemente acquisite dal Museo Regionale della Ceramica di Deruta.
Focus sulle recenti acquisizioni del Museo Regionale della Ceramica, con le donazioni di opere da Arzilli e Liti
Laboratori di tornio, pittura e scultura e lavorazione dell’argilla
Il Chiostro di San Francesco si trasformerà, per tre giorni, in un grande laboratorio in cui tornianti, pittori e scultori eseguiranno dimostrazioni. Chi metterà le mani in pasta riceverà l’attestato di “Ceramista per un giorno”!
Le dimostrazioni e i laboratori, curati dal Comitato Artigiani Ceramisti di Deruta, riguarderanno la lavorazione al tornio, la pittura e la scultura.
Domenica pomeriggio si terrà una dimostrazione sulla Ceramica arcaica medievale (tecniche a engobbio e engobbio graffito).
Mostra di lavori in ceramica di artisti locali
Esposizione di opere d’arte ceramica realizzati dalle mani sapienti di alcuni artisti ceramisti locali: Vincenzo Dobboloni, Dino Dominicis, Fausto Mancini, Beniamino Molon.
Evento gratuito
Giornata di approccio alla ceramica Raku.
Esperienza di laboratorio e dimostrazione di cottura per apprendere la tecnica ceramica Raku.
I partecipanti si cimenteranno con la decorazione di manufatti appositamente preparati che verranno poi cotti in uno speciale forno per la produzione di ceramica Raku. Si tratta di un’antica lavorazione giapponese che produce oggetti straordinari caratterizzati da forti iridescenze metalliche.
L’evento, curato dal Prof. Renato Camponeschi, è in collaborazione con il Liceo Artistico Ulderico Midossi di Civita Castellana
Evento gratuito