Skip to main content

Archivi: Eventi

Argilla tra le mani – 3° edizione

In occasione di “Buongiorno Ceramica” a Cadoneghe si svolgerà per il terzo anno consecutivo “Argilla tra le mani”, organizzato dalla Scuola di Ceramica di Cadoneghe.
Programma dell’evento:
Sabato 18, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00
-10.00 /11.00/12.00 Visite alla sede dell’associazione con dimostrazioni delle varie
tecniche ceramiche e lavorazione al tornio.
-10,30 Laboratorio per bambini.
-11.30 Laboratorio per adulti.
-16.00/17.00/18.00 Visite alla sede dell’associazione con dimostrazioni delle varie
tecniche ceramiche e lavorazione al tornio.
-16.30 Laboratorio per bambini.
-17.30 Laboratorio per adulti.
Domenica 19, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00
-10.00 /11.00/12.00 Visite alla sede dell’associazione con dimostrazioni delle varie
tecniche ceramiche e lavorazione al tornio.
-10,30 Laboratorio per bambini.
-11.30 Laboratorio per adulti.
-16.00/17.00/18.00 Visite alla sede dell’associazione con dimostrazioni delle varie
tecniche ceramiche e lavorazione al tornio.
-16.30 Laboratorio per bambini.
-17.30 Laboratorio per adulti.
Per le visite guidate e i laboratori è gradita la prenotazione al 333 9830351.

Majolica24

�� ��������� �� ����������� ��� ��� ������
Sarà inaugurata alle 17:30 di Sabato 18 maggio, a Palazzo dell’Aquila, sede del Municipio di Caltagirone, dove si protrarrà per tutta l’Estate Calatina,  �� ������ “���������� – �� ��������� �� ����������� ��� ��� ������”, promossa e organizzata dall’ACC, Associazione Ceramisti di Caltagirone e patrocinata dal Comune di Caltagirone – Assessorato alle Attività Ceramiche e Culturali.
Un evento che si snoderà attraverso la scalinata monumentale di quello che fu il palazzo dei principi di Bellaprima ed ora divenuto cuore pulsante della città patrimonio mondiale UNESCO.
La mostra ha l’obiettivo di illustrare la vasta produzione ceramica contemporanea di Caltagirone attraverso l’esposizione dei manufatti artistici che si continuano a realizzare nella Città della Ceramica. Un percorso espositivo nel quale i visitatori potranno ammirare non solo teste di Caltagirone e pigne, divenute nei secoli simboli universali dell’arte ceramica caltagironese, ma una vasta varietà di elementi che rendono la produzione estremamente variegata e vivace.
Alla mostra aderiscono i laboratori facenti parte dell’Associazione Ceramisti di Caltagirone e altre realtà artigianali che, insieme, hanno la volontà di dare lustro alla città attraverso iniziative e manifestazioni che diano rilievo alla bellezza che la “Urbs Gratissima” continua a generare.

Mani in pasta – 10° edizione

Porcellane Carusio apre gratuitamente le porte al pubblico con visita del laboratorio, cenni storici e dimostrazioni dal vivo delle tecniche di lavorazione della Porcellana di Capodimonte.

Gli appuntamenti iniziano già venerdì 17 maggio con la bottega aperta, nella quale verranno aperti i forni davanti al pubblico.

Per tutto sabato 18 e domenica 19 si susseguiranno appuntamenti tra cui laboratori esperienziali (Corso esperienziale con contributo di 10 €), visite gratuite e la Colazione del Ceramista con degustazione caffè Amodio in tazzina artistica con contributo di 10 €.


Prenotazione obbligatoria tramite messaggio su Whatsapp al +39 0817441076.

I musei di Faenza – mostre, convegni e visite guidate

Nelle due giornate, tanti eventi e attività nei musei e in altri luoghi della città.

MIC Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza
Viale Baccarini 19
orari di apertura 10-19 con ingresso ridotto

  • sabato 18 ore 16 – visita guidata alla mostra “Gio Ponti. Ceramiche 1922-1967″. Prenotazione obbligatoria – ingresso ridotto
  • sabato 18 ore 17 – presentazione del libro “Fai per bene. Come è stato possibile recuperare 1800 opere d’arte dopo l’alluvione del 2023 al Museo Tramonti di Faenza”, di Milena Camposano Tramonti e Claudia Cincotti. A seguire aperitivo
  • domenica 19 ore 11 – visita guidata alla mostra “Gio Ponti. Ceramiche 1922-1967“. Prenotazione obbligatoria – ingresso ridotto
  • domenica 19 ore 17 – presentazione della guida “Ceramiche popolari, design e rivestimenti”,  a cura di Claudia Casali e Valentina Mazzotti. A seguire aperitivo

Museo Guerrino Tramonti
Via Fratelli Rosselli 8
sabato 18 e domenica 18, ingresso a offerta libera.
Per prenotazione contattare il tel. 338 5786235

  • Venerdì 17 ore 18.30 – Collezioni ceramiche da casa museo Renzo Savini di Bologna. Presentazione critica a cura di Alessandro Porri.
    Inaugurazione e visita guidata. A seguire aperitivo
  • Sabato 18 e domenica 19 ore 10 e ore 14:30 – Visita guidata alla casa-museo Guerrino Tramonti e alla mostra.
    Prenotazione obbligatoria – costo  € 5,00
  • Sabato 18 e domenica 19 ore 11:30 – Passeggiata ai luoghi di Guerrino Tramonti e degli artisti dell’epoca con Alessandro Porri, storico dell’arte e guida turistica.
    Prenotazione obbligatoria – costo € 10,00.
  • Domenica 19 ore 16 – Incontro con Cinzia Oliva, restauratrice di tessuti antichi.
    Ingresso libero. A seguire aperitivo

Museo Carlo Zauli
Via della Croce 6
Apertura museo con nuovi allestimenti sabato ore 10-13 | 16-18 e domenica ore 10-13

  • Venerdì 17 ore 18 – Inaugurazione mostra “Natura isn’t gone anywhere”
    Mostra personale di Francesco Ardini
  • Sabato 18, ore 11 – Visita guidata “Il MCZ dopo la riapertura post alluvione.” Su prenotazione e a pagamento (€ 5,00)

Museo Ivo Sassi
Sabato 18 e domenica 19 ore 16-19 – Apertura del “Giardino della Scultura Ceramica di Ivo Sassi” in Località S. Lucia, Via San Biagio 20.  È gradita la prenotazione al numero +39 348 3601354

Museo Diocesano di Faenza
Piazza XI febbraio, 1
Sabato 18 ore 17 – Inaugurazione mostra Dialoghi paralleli di Jorge Egea e Luca Freschi. Apertura al pubblico 19 maggio al 28 luglio

Spazio espositivo Chiesa di Santa Maria dell’Angelo
Via Santa Maria dell’Angelo
Venerdì 17 ore 16-18:30
Sabato 18 e domenica 19 ore 10-12:30 e 16-18:30
FUORI POSTO. gli studenti raccontano la scuola di oggi
Opere di Fabrizio Dusi

Art Deposit
Via Nuova 31
Slow Art Souls – I luoghi dove l’Amore deve fuggire
Mostra personale dell’artista Paolo Vegas che interpreta le poesie del poeta Marchigiano Emanuele Palombari

Palazzo Milzetti
Via G. C. Tonducci 15
Sabato 18, ore 19-22 – Notte dei Musei – apertura con ingresso ridotto € 1,00
Ore 20:30 – Le storie della notte Vista guidata. Consigliata la prenotazione

Pinacoteca Comunale
Via S. Maria dell’Angelo 9
Sabato 18 e domenica 19 maggio ore 10-18
Sabato 18 maggio, ore 17 – Il ‘900 e la collezione Vallunga Visita guidata gratuita, compresa  nel biglietto di ingresso
Prenotazione obbligatoria al numero +39 334 706 9391

Ceramica in Corso

Elaborati degli allievi dei corsi anno 2024 tenuti da Stefano Innocenti

Il significato di “dorata” è stata intesa in senso più ampio cioè come “preziosa”, “unica”, “personale”, “leggera”, “raffinata” e anche dorata. Si vedranno soprattutto vasi trattati con smalti e cristalline, soprattutto con qualche orpello in più. I corsi sono stati organizzati dall’Università dell’Età Libera, e dell’Associazione Comunale Anziani, del Comune di Sesto Fiorentino. Partecipanti 26.

Inaugurazione 17 maggio, ore 17:00

L’arte dei suoni e della ceramica attraverso l’Italia – Omaggio alla Sardegna

Anche quest’anno le città della Baia partecipano tutte insieme a questa grande manifestazione che celebra la ceramica, segno della grande coesione fra le 4 Città, che condividono la progettualità turistico-culturale del nostro territorio impegnato in un’ottica comprensoriale nel percorso di candidatura di Savona a Capitale Italiana della Cultura.

Apre il programma degli appuntamenti della rassegna “L’arte dei suoni e della ceramica attraverso l’Italia” la città di Savona che ospita Venerdì 17 maggio, ore 17.30, presso la Sala Conferenze della Pinacoteca Civica, l’evento “La ceramica di Assemini, dagli “strexiaius” alle innovative botteghe contemporanee”. Un omaggio alla ceramica sarda, accompagnata dalla musica dei Felix Musici: Enrico Di Felice e Giulia Lallai (flauti traversi barocchi), Luigi Muscio (fagotto barocco).

A seguire ingresso gratuito al Museo della Ceramica.

Buongiorno Ceramica a Santo Stefano di Camastra

A Santo Stefano di Camastra gli appuntamenti di Buongiorno Ceramica iniziano Sabato 18 maggio, alle ore 18, a Palazzo Trabia con l’inaugurazione delle mostre:
Genesi. Episodi di crescita in successione tra materia e anima. con opere artistiche in ceramica di Antoniella Filingeri
Di testa mia. rassegna delle teste di moro più originali realizzate dagli Artigiani Stefanesi
Segue un rinfresco.
Ingresso gratuito

Domenica 19 maggio, dalle ore 10 alle ore 12, in Corso Umberto laboratorio di argilla “Mettiamoci le mani”. Aperto a tutti
Dalle ore 17 alle ore 19 si terrà invece una visita guidata del museo e dei laboratori del Liceo Artistico “Ciro Michele Esposito” e un percorso didattico con dimostrazioni al tornio.

Sia sabato che domenica sarà inoltre possibile entrare con ingresso gratuito al Mudis. Museo della Ceramica.

 

Alla scoperta di botteghe e laboratori ceramici

I ceramisti di Faenza aprono al pubblico le porte dei luoghi magici del fare ceramica, dove la ceramica artistica e artigianale di Faenza viene pensata e creata tutti i giorni, rendendo viva la tradizione. Per tutta la giornata si susseguiranno laboratori per adulti e bambini, performance, mercatini ceramici ed esposizioni.

*La mappa delle botteghe aperte e il programma dettagliato degli eventi sono consultabili sul sito www.enteceramica.it 

* Alcune botteghe saranno aperte anche di domenica.

Centro ceramico sperimentale – Experience day

Laboratori per adulti.

Dentro le sale della scuola di Ceramica, maestri artigiani presteranno la loro esperienza affiancando i partecipanti, anche al primo approccio, nella produzione di un manufatto al tornio o nel decoro di una ceramica.

In occasione di Buongiorno ceramica, le attività saranno gratuite
Partecipanti per ogni laboratorio: max 10
Prenotazione obbligatoria

32 metri di storia della ceramica – Conferenza

Danilo Leone, Professore associato in metodologie della ricerca archeologica, Università degli Studi di Foggia

La storia nell’acqua: il Pozzo medievale di Campo della Fiera a Orvieto.

Proseguono le iniziative collegate al cinquantesimo anniversario della scoperta del Pozzo dei Lavatoi, un pozzo antico utilizzato come discarica dalle fornaci medievali e rinascimentali attive nell’area del nucleo storico della città, in prossimità del Castello: si è rivelato essere una fonte eccezionale di reperti, e il cui studio, durato più di 30 anni, ha riportato alla luce una storia che era rimasta letteralmente sepolta per secoli.

Dopo il convegno tenutosi a Montelupo il 2 dicembre 2023 si prosegue con un ciclo di conferenze che ha l’obiettivo di approfondire alcune tematiche specifiche.

Ingresso gratuito, senza necessità di iscrizione.

Ceramic Lab Experiences

Laboratorio esperenziale di ceramica per neofiti

Il laboratorio ha l’obbiettivo di far immergere i partecipanti nell’universo ceramico attraverso tecniche di modellazione e caratterizzazione(texturizzazioni, carving e decori ad ingobbio) degli oggetti realizzati a Pincing e Colombino.

Evento visitabile durante il suo svolgimento

Con le mani in pasta

Laboratorio esperenziale intensivo  per Adulti.

Il laboratorio ha l’obbiettivo di far immergere i partecipanti nell’universo della ceramica attraverso l’apprendimento di tecniche di modellazione e caratterizzazione elementari, per la realizzazione di oggetti d’uso quotidiano.

Evento visitabile durante il suo svolgimento

 

Buongiorno Ceramica a Ronco Biellese

La Scuola delle Terrecotte di Ronco Biellese APS partecipa a Buongiorno Ceramica nelle giornata di Domenica 19 maggio 2024 con un ricco programma di attività.
Scuola delle Terrecotte di Ronco Biellese APS rappresenta la continuità della tradizione ceramica di Ronco Biellese: costituitasi come associazione a gennaio di quest’anno, è però attiva dal 1995 in sincronia con l’ Ecomuseo della Terracotta di Ronco Biellese. All’interno della Scuola  si svolgono regolarmente corsi di tornio, di manipolazione e decorazione dell’argilla, laboratori di raku, didattica per le scuole e workshop a tema.
Il programma delle attività:
– Dalle 9 alle 18, Mostra mercato della Ceramica presso il parco “La Sportiva” di Ronco Biellese
– Dalle 10 alle 12, Laboratorio di manipolazione dell’argilla per bambini
– Dalle 14:30 alle 18:30, Visite guidate all’Ecomuseo della Terracotta e al Laboratorio, con dimostrazione di lavorazione al tornio
– Motoraduno di Harley Davidson in occasione del memoriale del giovane Ronchese Andrea Lovero.

Apertura dell’Archivio Museo Bitossi

L’Archivio Museo Bitossi sarà aperto a pubblico sia sabato 18 che domenica 19 maggio con 2 visite guidate: una alle 15.30 e una alle 16.30.
L’Archivio Museo Bitossi è un museo industriale che raccoglie ricerca, design, artigianato e ceramica. Una realtà espositiva, rinnovata recentemente, che prosegue la narrazione della storia della ceramica montelupina più moderna e volta al design.
L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria.

Botteghe Aperte ad Ascoli Piceno

Le botteghe dei ceramisti ascolani si aprono a visitatori, turisti e curiosi, che potranno ascoltare la loro storia, conoscere come nasce un oggetto in ceramica, immergersi nel piacere e nella bellezza della loro attività.

6 botteghe di ceramisti in pieno centro storico, nelle strade caratteristiche di Ascoli Piceno, saranno aperte al pubblico per far conoscere la produzione ceramica ascolana tra tradizione ed innovazione. Inoltre una bottega sita nella frazione di Villa Sant’Antonio presenterà un’estemporanea dal vivo e inaugurerà in uno spazio pubblico un abbellimento artistico-ambientale di inclusione sociale.

Sarà anche aperto il Centro ANFFAS di Ascoli Piceno che fa dell’attività ceramica un’importante attività di inclusione per i ragazzi disabili.

Le botteghe aperte sono:

  • MAIOLICA VIVA DI ALESSI M. GIULIA – +39 3385254569
  • CENTRO ANFFAS – +39 3290164271 – +39 3207989490
  • MAIOLICA ASCOLANA DI CAPONI LUCIANO – +39 3392753861
  • CORDIVANI CINZIA – +39 3334939910
  • LAZZAROTTI PAOLO – +39 3355937341
  • LA BOTTEGA DI VERDE RAMINA DI PETRELLI BARBARA – +39 3382049196
  • HOPE CERAMICA DI SQUARCIA LORENA – +39 3284533120
  • ARTE’ DI TOMASSINI BARBARA – +39 3496781896

Ceramica No Look

“Come mi sento”
Modellato in argilla: riproduzione del proprio volto senza l’uso della vista

Si vivrà un’esperienza immersiva sensoriale al buio ( occhi bendati) guidati dalla presenza del Maestro ceramista   Barbara Tomassini .
Si potrà vivere questa esperienza in due momenti distinti durante la mattinata della domenica 19 maggio.

Tra le Nuvole

Opere di Fanette Cardinali.

Tra le Nuvole è il dialogo naturalmente creato dalle ceramiche di Fanette Cardinali, allestite presso la Galleria Tipografia Grifani Donati attiva dal 1799.
Uno scambio di tradizioni tra ceramica e stampa, arti che storicamente hanno caratterizzato i sistemi produttivi di Città di Castello e che oggi si rinnovano in una relazione con le ceramiche di Fanette Cardinali.

 

Terra d’Arte

Mistiche congiunzioni  

Spazio Baldelli Arte propone una selezione di opere di Artisti Tifernati e non solo, artisti che riflettono sul significato più profondo di “terra” come oeggetto  concreto e allo stesso tempo luogo mistico e ricco di connessioni dove affondare le proprie radici e nutrirsi di tutto ciò che questa terrà feconda può offrire.

 

TazzinArte

In occasione della decima edizione di Buongiorno Ceramica, Città di Castello presenta l’evento “Buongiorno Ceramica, TazzinArte“: una selezione di tazzine da caffè  realizzate per l’evento dai ceramisti Tifernati e non solo. Insieme a loro si metteranno all’opera anche altri artisti noti della città e allievi ceramisti delle botteghe d’arte.

Le opere realizzate per l’evento verranno esposte nei bar del centro Storico di Citta’ di Castello nei giorni 18 e 19 maggio.

Gli eventi dell’Associazione Amici della Ceramica di Pesaro

In occasione del weekend di Buongiorno Ceramica l’Associazione Amici della Ceramica di Pesaro aprirà al pubblico la nuova sede, in Corso XI Settembre, 225, nei pomeriggi del 18 e 19 dalle 16 alle 19.30 con dimostrazioni di scultura, decorazione su maiolica, decorazione a terzo fuoco e tornio con la collaborazione dei nostri maestri ceramisti e soci. La sede inoltre ospita una esposizione di ceramiche dei soci .

In contemporanea, presso il Book shop dei Musei Civici di Pesaro è allestita una esposizione semi-permanente sempre di ceramiche realizzate dai maestri ceramisti e soci dell’Associazione che verrà presentata ai visitatori da alcuni dei soci che illustreranno le attività dell’Associazione.
Interessante esempio di connubio tra le ceramiche esposte ai musei civici e le ceramiche contemporanee realizzate ai giorni nostri. Gli orari di visita seguono gli orari di apertura dei Musei.

Molto importante è anche l’esposizione di una selezione di ceramiche dei soci Amici della Ceramica presso il Salone Metaurense di Palazzo Ducale in Piazza del Popolo, sede della Prefettura, che però può essere visitata solo con gli orari e le visite guidate che organizza la segreteria del Prefetto.
Per informazioni contattare il numero +39 0721-386426.

 

Buongiorno Ceramica a Castelli

Il 18 e 19 maggio preparatevi ad immergervi nel cuore pulsante della creatività a Castelli, rinomata città della ceramica.

���������� ��������: tuffatevi nel mondo della ceramica con i nostri laboratori gratuiti. Perfetti per grandi e piccini!

����������� ����������: lasciatevi ispirare dalle mostre di ceramica di artisti locali e nazionali.

������ � ������������: l’atmosfera sarà elettrizzante con musica dal vivo per accompagnare le vostre scoperte artistiche.

�������� ����������� ��������: deliziate il palato con gustosi assaggi locali mentre esplorate la città!

 

Parole di Terra a Buongiorno Ceramica

Il programma della giornata:

  • Ritrovo alle ore 14 a Filia d’Arte (in piazza a Filia, frazione di Castellamonte).
    Proiezione del video che racconta l’evento con le letture del 25 agosto e presentazione del libro con gli editori Baima e Ronchetti.
  • Si va a piedi ai Castelletti, il complesso naturale di torri e guglie gialle e rosa scavate nell’argilla.
    Una facile camminata sul sentiero accompagnati da Roberta Tosoni, guida naturalistica e apicoltrice.
  • DOLCE CREPA. Performance di Francesca Cola, danzatrice, coreografa e autrice italiana di origini canavesane.
  • Visita al laboratorio di Corrado Camerlo.
    Glose Camerlo racconta l’argilla e di come da anni la trasforma al tornio.
  • Si torna a Filia.

Prenotazione entro il giorno 14 maggio.

GINORI 1735 – Apertura straordinaria dello showroom aziendale

La sala aperta al pubblico per Buongiorno Ceramica è uno spazio dedicato all’esposizione dei prodotti contemporanei e storici che la manifattura ha realizzato.  Solitamente la sala è ad uso esclusivo degli addetti ai lavori, ma sarà eccezionalmente aperta nel corso del fine settimana del 18 e 19 maggio 2024.

Non sarà possibile prenotare le visite.
Le visite saranno libere (non accompagnate).
L’ingresso sarà , per questioni di sicurezza, regolamentato.

Buongiorno Ceramica a Cava de’ Tirreni

Mostra, laboratori, forno raku, inaugurazione del Museo della Ceramica.

Inaugurazione della Mostra presso il Complesso Monumentale di San Giovanni, laboratori nei giardini e forno raku, premiazione di torniante vincitore di premio internazionale e inaugurazione del Museo della Ceramica.

 

Per le strade della ceramica

I maestri ceramisti incontrano la città.
Esposizione lungo la via pubblica di ceramiche asseminesi e non con laboratori e stands dei ceramisti.

Passeggiando per il centro della cittadina, tra gli stands dei ceramisti espositori e le botteghe dei ceramisti si potrà ripercorrere la storia della tradizione ceramica locale e non, fino ad arrivare alle attuali produzioni artistiche.

Di seguito si riporta l’elenco dei ceramisti locali presenti:

1. Ceramiche Nioi (apertura laboratorio)
2. Doriana Usai – Ceramiche artistiche e tradizionali (laboratorio)
3. Ceramiche Walter Usai (laboratorio)
4. Ceramiche artistiche di Maria Grazia Gavini (stand)
5. Ceramiche Mattana di Simona Mostallino (stand)
6. Andrea Farci ceramiche artistiche (laboratorio)
7. Pinturas Ceramiche di Luca Cossu (stand)
8. Sara Falconi ceramiche (stand)
9. Flaminia Farci (stand)

La cultura del movimento, del ritmo, della creatività…

Connubio fra sport e arte

Esibizione sportiva: incontro di boxe.
In tale occasione si potranno visitare gli stands dei ceramisti Asseminesi presenti e partecipare ai laboratori di manipolazione dell’argilla tenuti dagli stessi.

S’intende creare un connubio tra arte e sport con lo scopo di avvicinare all’arte e di trasmettere un importante messaggio di educazione civica e culturale a tutti i partecipanti all’evento sportivo, soprattutto per le nuove generazioni.

Bottega aperta , Giocaceramica e Aperitivo con la Ceramista

All’interno del laboratorio di Doriana Usai sarà possibile partecipare a incontri d’arte, approccio con la creta e momenti di convivialità.

All’interno del laboratorio, dove si respira arte, tradizione ed identità Doriana avrà il piacere di ricevere amici, amanti dell’arte ceramica grandi e piccini per trascorrere delle ore in spensieratezza condividendo quanto di più bello possa esistere come la CRETIVITA’…chiunque voglia potrà avere il piacere di provare la foggiatura al tornio, visitare il laboratorio sorseggiando un buon aperitivo sul bicchiere di terracotta.

Il laboratorio sarà aperto il 18 e 19 Maggio e sarà possibile avere oltre alla visita guidata anche delle spiegazioni sulla storia della ceramica asseminese e sulle tradizioni locali.

La ceramica asseminese, tra presente, passato e futuro

Convegno sulla ceramica presentato da illustri relatori, con proiezione di filmati, con il coinvolgimento delle scolaresche.

I relatori affrontano gli aspetti più attuali del comparto ceramico nella sua valenza artistica, artigianale e di tradizione asseminese e italiana, espressione di eccellenza del made in Italy e importante motore economico.

Ceramicando

Esposizione ceramiche artistiche e tradizionali e laboratorio aperto a tutti.

Esposizione di stands di ceramisti Asseminesi e laboratori di manipolazione dell’argilla, realizzazione e decorazione di manufatti, con l’intenzione di avvicinare, di far conoscere e apprezzare la ceramica attraverso un breve percorso formativo.

Mostra ceramiche Asseminesi

Esposizione di eccellenze ceramiche asseminesi.

Trattasi di una mostra di opere ceramiche e di fotografie delle ceramiche dei maestri asseminesi aperta a tutti i cittadini, con la partecipazione delle scolaresche. Ingresso libero.

Le ceramiche e le foto esposte si riferiscono ai seguenti ceramisti e di ciascuno si allegano le foto:

  • Ceramiche Nioi
  • Doriana Usai – Ceramiche artistiche e tradizionali
  • Ceramiche Walter Usai
  • Ceramiche artistiche di Maria Grazia Gavini
  • Ceramiche Mattana di Simona Mostallino
  • Andrea Farci ceramiche artistiche
  • Pinturas Ceramiche di Luca Cossu
  • Sara Falconi ceramiche
  • Flaminia Farci

Apericena in compagnia dei maestri ceramisti

La danza animerà la via della ceramica, grazie alle performance di alcune delle scuole di danza asseminesi.

Passeggiando tra gli stands dei ceramisti espositori e durante la visita delle botteghe della ceramica si potrà degustare un aperitivo con i maestri ceramisti e sarà un’occasione per visitare gli atelier della ceramica e conoscere la storia e le tecniche delle produzioni tradizionali e contemporanee.

Argilla & Vino

Un evento che coinvolge l’intero Borgo del Ponente Ligure: il 18/19 maggio, il 20/21 luglio e l’11 novembre sul tema “Argilla & Vino”. I diversi appuntamenti hanno lo scopo di far conoscere al pubblico le “terre bianche”, il territorio e la produzione dei vini locali. Sarà possibile, grazie alla Ceramica, vivere un viaggio alla scoperta di luoghi, memorie, tradizioni, storia, territori, produzioni, risorse, artisti e tecniche.

In programma: mostre di ceramica, attività esperenziale, per adulti e bambini, dimostrazioni dal vivo, incontri, installazione di nuove opere negli spazi pubblici.

In dettaglio:

18 maggio 2024/Centro Storico in Festa

MUDI Museo Diffuso, installazione permanente delle opere di: Nicolò Accame, Jesus Castanon Loche, Luciano Fiannacca, Anita Hanch-Hansen, Marian Heyerdahl, Ole Lislerud, Sandro Lorenzini, Pina Morlino, Ylli Plaka, Angelo Toffoletto ed Elena Vitale.
dalle ore 10: Centro Storico del Borgo.

Mani in pasta, laboratori per adulti e bambini, attività didattiche, giochi di manualità guidati a cura del Lavoratorio di Giacomo Filippini di Brescia. Per sperimentare l’argilla locale, “terre bianche” e per realizzare i contenitori con diverse tecniche.
Ore 14-16: Piazza della Chiesa.

Amore infinito, Anime gemelle, Legami karmici, incontro con la scrittrice Lucia Morlino
Ore 16-18: Casa Museo Tomas DW Friedmann

10Kéramos, mostra collettiva di ceramica, realizzata in collaborazione con GULLI arte Savona. Espongono: Domenico Asmone, Elysia Athanatos, Carlos Carlè, Jesus Castanon Loche, Terry Davies, Anita Hanch Hansen, Marian Heyerdahl, Stefano Innocenti, Adriano Leverone, Jackson Li, Ole Lislerud, Sandro Lorenzini, Giorgio Moiso, Mr. Corto, Paolo Pastorino, Ylli Plaka, Luca Pi Pellegrino, Antonio Quattrini, Renza Sciutto, Atshusi Shimada, Enrico Stropparo, Fabio Taramasco;
Ore 18: inaugurazione itinerante, T3 ArtGallery.

Ceramica e ArteAfricana, dialogo di sculture in ceramica dell’artista norvegese Marian Heyerdahl con sculture della collezione di arte africana di Tomas DW Friedmann.
Ore 18: inaugurazione itinerante, Casa Friedmann Vico Cian, 18.

Dalla terra alla tavola, degustazione dei prodotti locali e del famoso Moscatello e dei vini tipici del territorio delle terre bianche.
Ore 19: Casa Museo Tomas DW Friedmann, Via Filippi.

Fuoco in piazza, cotture ceramiche in diretta.
Ore 20: Piazza della Chiesa

19 maggio 2024/Centro Storico in Festa

Ore 16-20, apertura

  • MUDI Museo Diffuso, installazione permanente delle opere
  • 10Kéramos, mostra collettiva di ceramica, realizzata in collaborazione con GULLI arte Savona.

CoffeeBreak.museum – 7° edizione

Inaugurazione e premiazione del concorso di arte contemporanea ceramica.

Il concorso nasce dalla volontà di promuovere l’arte contemporanea ceramica, sostenendo la ricerca degli artisti che prediligono questo medium, attraverso la promozione e diffusione del loro lavoro.

Ospite d’onore: Arcangelo (Arcangelo Esposito) artista affermato, docente a Brera, che esporrà nelle sale del museo per la durata del progetto.

Premiazione dei 3 artisti vincitori con l’esposizione delle opere nelle sale del museo e assegnazione delle menzioni speciali da parte degli enti in collaborazione.

Quest’anno viene introdotto il Premio Giovani, dedicato all’esposizione di sette studenti frequentanti le Accademie di Belle Arti.

Ingresso libero

*L’evento avrà luogo unicamente nella giornata del 18/05/2024.

Canteri Montelupo 2023

Arte contemporanea, ceramica e relazione a cura di Christian Caliandro

La mostra restituisce gli esiti della terza edizione delle residenze artistiche, curate da Christian Caliandro per la Fondazione Museo Montelupo, che mettono in relazione le arti visive contemporanee con la manifattura ceramica del territorio.

La mostra illustrerà il percorso delle residenze e il dialogo che ciascun artista ha instaurato con il territorio, cogliendone caratteristiche e spunti di riflessione.

Il percorso della mostra è completato dall’installazione permanente di due pannelli sul muro di argine del fiume Pesa, realizzati da Alessandro Scarabello e Anna Capolupo.

Cantieri Montelupo è  sostenuto dal programma di iniziativa regionale “Toscanaincontemporanea 2023”.

Ingresso gratuito. Non è necessaria la prenotazione.

Mostre e musei con ingresso gratuito

MMAB Montelupo Museo Archivio Biblioteca: Piazza Vittorio Veneto, 11
Dalle ore 10:00 alle ore 19:00
* Per informazioni +39 0571 1590300

Mostra Cantieri 2023: Galleria di Via XX Settembre, 37
Dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 19:00
* Per informazioni +39 0571 1590300

Museo Archeologico: Via di S. Lucia all’Ambrogiana, 33
Sabato 18 maggio, dalle ore 10:00 alle ore 13:00
Domenica 19 maggio, dalle ore 12 alle ore 13:00
* Per informazioni +39 339 4666461

Evento gratuito, senza prenotazione.
evento fruibile anche dopo il 18-19 maggio.

 

 

Museo della Ceramica. Visita guidata alle collezioni storiche

Le visite illustreranno la storia della ceramica di Montelupo Fiorentino nel percorso museale, alla scoperta delle collezioni che documentano il ruolo della ceramica montelupina nella storia di Firenze e del Rinascimento.

Evento gratuito, con prenotazione (max 20 partecipanti).

 

Giornata di Cottura Raku con Karin Putsch-Grassi

Laboratorio ceramica con decorazione e cottura Raku

In questa giornata creativa i partecipanti al laboratorio potranno decorare e smaltare pezzi di ceramica grezzi acquistabili presso lo studio. Questi saranno poi cotti sul posto con la tecnica giapponese Raku nell’apposito forno. Al termine dell’esperienza, i partecipanti potranno portare con sé l’opera finita.

La prenotazione è gradita.

Lo studio e lo showroom sono visitabili nei giorni precedenti e successivi su appuntamento.