La Galleria Marca Corona è un Museo dedicato all’arte ceramica e vanta una collezione di numerosi manufatti, libri, fotografie e documenti dal 1741, anno della fondazione della fabbrica, fino ad arrivare ai giorni nostri.
Attraverso il tour guidato della galleria si compirà un viaggio all’interno del distretto ceramico sassolese alla scoperta del know-how e dell’eccellenza del Made in Italy. A conclusione dell’esperienza di visita verrà servito un light aperitif.
Lo showroom Marca Corona sarà aperto al pubblico dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Visita guidata alle collezioni di manufatti d’arte ceramica sassolesi.
Visita guidata alla mostra “Pianelle di Via: le targhe toponomastiche stradali della Ceramica Carlo Rubbiani nelle Raccolte Civiche d’Arte e Storia di Sassuolo” presso il Municipio di Sassuolo e alla collezione “Tra Corte e Fabbrica” presso il Palazzo Ducale di Sassuolo, promossa da Marca Corona in collaborazione con Gallerie Estensi di Modena. Possibilità di prosecuzione individuale della visita all’interno di Palazzo Ducale, previo acquisto del biglietto di ingresso.
Trekking urbano con accesso esclusivo a luoghi storici.
Un trekking tra i vicoli del centro storico per ammirare le bellezze paesaggistiche e artistiche, con particolare attenzione a innovativi allestimenti come il “Vico dell’Amore”. Apertura straordinaria dei siti storici, che saranno visitabili nei giorni dell’evento per offrire ai partecipanti un’esperienza immersiva e autentica:
Castello Normanno (ticket ingresso)
Basilica minore Pontificia (ingresso gratuito)
Museo Diocesano (ticket ingresso)
Chiesetta gotica di S. Maria della Pietà (ingresso
Un viaggio tra le radici della ceramica: visite guidate e laboratori per trasmettere saperi antichi ai giovani.
Visite delle scuole ai luoghi simbolo della tradizione ceramica, incluse le antiche fornaci e i laboratori artigianali. Didattica creativa in collaborazione con i laboratori ceramici locali, volti a trasmettere le tecniche artigianali alle nuove generazioni.
Laboratorio ceramico all’aperto: creazione di primi tasselli per la creazione di un “Vicolo della Ceramica”.
Saranno promossi momenti di aggregazione e inclusione sociale, con l’obiettivo di incentivare la partecipazione attiva delle fasce più vulnerabili della comunità. In occasione delle giornate dedicate alla Ceramica, prenderà inoltre avvio un progetto simbolico: la creazione del “Vicolo della Ceramica”. Attraverso un laboratorio ceramico all’aperto, i partecipanti avranno l’opportunità di realizzare piccoli manufatti da collocare lungo il percorso, lasciando una traccia tangibile del loro contributo. Un’iniziativa che intende valorizzare non solo l’aspetto artistico della ceramica, ma anche la sua forte valenza sociale e inclusiva.
Un viaggio nella via artigiana della città: incontri, dimostrazioni e racconti di bottega.
Un percorso esperienziale tra le botteghe ceramiche del territorio, dove l’argilla prende vita e le mani raccontano storie.
In ogni laboratorio, i maestri ceramisti aprono le porte del loro sapere, offrendo dimostrazioni dal vivo e condividendo i segreti di un mestiere che si tramanda da generazioni. Dal tornio al forno, dalla smaltatura alla decorazione, ogni gesto custodisce la memoria di una tradizione millenaria, ancora viva e in continua evoluzione. Un’occasione unica per osservare da vicino il valore del “fare”, comprendere l’identità profonda di un territorio e riscoprire la bellezza del tempo dedicato alla creazione.
Un viaggio nel cuore delle tradizioni artigianali: storia e evoluzione di questi mestieri attraverso racconti e dimostrazioni pratiche.
Un’esperienza unica che condurrà alla riscoperta di due mestieri antichi: la tessitura al telaio e la produzione di saponi artigianali. Guidati da esperti artigiani e maestri, avrete l’opportunità di osservare da vicino le tecniche tradizionali, ascoltare le testimonianze dirette di chi dedica il proprio tempo attraverso il volontariato a mantenere vive queste tradizioni. Saranno presenti esposizioni tematiche: una raccolta di attrezzi, tessuti e prodotti realizzati a mano, simbolo di un patrimonio culturale da preservare.
Imparare dal passato: un percorso educativo tra mestieri, materiali e memoria.
Apertura straordinaria di:
Antica Fornace del 1600 (possibilità di visita guidata gratuita contattando la bottega IDEART).
L’antica fornace del 1600 situata all’interno del laboratorio è la testimonianza che la bottega ha antiche radici con una lunga tradizione familiare. Un’arte tramandata da padre in figlio sempre con lo stesso impegno e dedizione. Questo impegno colloca la bottega in una posizione importante per la qualità e bellezza dei suoi prodotti.
Antica Bottega dei Vasai Conca (con ingresso gratuito).
La bottega, risalente al secolo XVII, è stata recuperata dal Comune grazie ad un intervento di recupero e valorizzazione attuato in seguito ad un’indagine di scavo archeologico realizzato nel 2010. Oggi è possibile vedere come fosse organizzata l’attività di lavorazione della ceramica e rivivere l’atmosfera di un tempo all’interno di uno dei tanti laboratori artigianali presenti a Squillace. La bottega, gestita per molti anni dalla famiglia Conca, fu attiva fino agli anni Settanta, quando la plastica soppiantò la ceramica determinando una diminuzione della richiesta e dell’uso di manufatti ceramici e la conseguente chiusura dell’attività. La bottega produceva prevalentemente stoviglie per uso quotidiano: piatti, brocche, candelabri, caratterizzati da forme semplici e colori essenziali e rivestiti da invetriatura.
Una Mostra che segna un incontro, un ponte di scambi culturali e artistici fra due città di eccellenza ceramica, Moustiers Sainte Marie (Francia) e Castellamonte.
La Mostra pone in dialogo espressioni artistiche e artigianali degli autori facendo apprezzare le differenze stilistiche e i richiami tradizionale dei due territori. Una conoscenza ampliata che fa parte della rete di scambi delle città di vocazione fittile.
L’atelier du Barri nasce nel 1991 con Anne Marie e il marito Marc, successivamente entrerà a farne parte anche la figlia Caroline. La loro è una produzione legata alla tradizione con un artigianato artistico d’eccellenza e con una continuità rivolta anche a proposte di rinnovamento che comunque partono sempre dall’osservazione attenta della produzione storica. Lavorano in modo artigianale stampando, colando, tornendo e sottoponendo a piccolo fuoco di cotture (960°C). La parte decorativa è realizzata interamente a mano su smalto bianco (maiolica). La lavorazione dell’argilla e i decori vengono eseguiti utilizzando metodi tradizionali. Si avverte anche un cambiamento che non è radicale ma che rinnova l’identità della produzione ceramica dell’Atelier in Moustiers Sainte Marie.
Il Cantiere delle arti è un luogo raccolto ma dinamico, un agitatore culturale, dove vengono accolti e proposti differenti codici artistici, letterari e culturali, dove si possono incontrare gli autori. Gli autori progettuali, che condividono spazi e idee sono Sandra Baruzzi, Guglielmo Marthyn e Davide Quagliolo. Ognuno di loro s’esprime in modo personale e originale caratterizzando le loro opere con una grande ricerca di tecniche di foggiatura e di ricercate ricette di smalti sempre innovativi.
Orari di apertura al pubblico fuori da Buongiorno Ceramica:
Venerdì – sabato dalle ore 16.00 alle 19.00
Ingresso libero
Per visita fuori orario prendere appuntamento telefonando ai numeri :3403755732 – 3401234685
Dal Sud al Nord, tra argilla e filo – EXODUS prosegue.
Nato al Sud in simbiosi con terra, metallo e piante vive, questo progetto performativo apre il suo secondo atto durante Buongiorno Ceramica, in collaborazione con l’Atelier di Caterina Sartoretto, in fusione con l’arte tessile.
Questa edizione fonde ceramica e design tessile, corpo e materia, silenzio e movimento. La performance e l’installazione incarnano una trasformazione: dalle radici al movimento, dalla terra al suono, dalla memoria della luce primordiale all’unità del presente onnipresente.
Radicato nell’idea che la terra unisce la terra, questa installazione performativa manifesta una metamorfosi spirituale: spogliare l’esterno, vestire l’essere interiore.
Parte del manifesto Post-Contemporary / Now –Exodus è un atto di presenza, un invito alla rivoluzione interiore attraverso arte, sostenibilità ed eternità dell’Anima.
Il Laboratorio prevede 1ora e mezza di lezione.
La prenotazione è obbligatoria.
L’orario è a scelta (4 orari disponibili) e sono rivolti a tutti a partire dai 6 anni di età
Conoscere la modellazione attraverso le mani ci permette di entrare in contatto con noi stessi e ci fa respirare e ci permette di fermarci per scoprire nuove e rilassanti emozioni. Dopo aver realizzato la ciotolina ( in due versioni a scelta) si potrà decorare con la tecnica la decorazione a engobbio. La prima ciotola si può creare a partire da una pallina: creiamo una ciotolina tonda o svasata seguendo con le mani il respiro e rilassandoci. La seconda ciotola partendo dalla lastra e lavorando sulle texture (con mattarelli) e inserti di foglie, fiori e forme a scelta. Entrambi potranno essere decorate con la tecnica di decorazione a engobbio.
Il costo di 19€ (Promo) comprende anche le due cotture ceramiche (necessarie per avere il pezzo finito).
I pezzi verranno consegnati successivamente alle cotture (in 20/30giorni).
Mostra di Ceramica Contemporanea di Angelica Tulimiero a Villa Lattes ad Istrana.
Questa mostra propone una serie di lavori realizzati a Jingdezhen che sono un racconto intimo ed un omaggio al viaggio in tutte le sue forme – fisiche, emotive e simboliche – e agli oggetti che tendiamo a raccogliere lungo il cammino: piccoli sassi, conchiglie, legnetti, stoffe… frammenti concreti che diventano custodi di memorie e sensazioni.
Angelica Tulimiero è stata selezionata nell’ambito del 7^ CoffeeBreak.Museum (organizzato dal Museo della Ceramica G. Gianetti di Saronno) per l’Esposizione presso il Museo di Villa Lattes a cura di Elena Agosti (foto e grafiche di Bibo Cecchini).
Con l’occasione saranno esposti i pezzi della Collezione cinese di Villa Lattes restaurati dagli studenti di ENAIP.
Un dialogo tra oriente ed occidente, passato e presente.
La mostra sarà fruibile nei seguenti orari:
Giovedì 9.00-13.00, Venerdì 15.00-19.00, Sabato e domenica 9.00-13.00 e 15.00-19.00, fino al 14 settembre.
L’ingresso al museo prevede un ticket:
INTERO – € 5.00 dai 15 ai 65 anni
RIDOTTO – € 3.00 bambini dai 6 ai 14 anni, adulti oltre i 65, studenti di ogni ordine e grado, insegnanti, cittadini residenti nel Comune di Istrana (con documento d’identità che lo attesti), soci FAI – Touring Club – ICOM
GRATUITO – Bambini fino ai 5 anni d’età, diversamente abili e accompagnatore, guide turistiche.
Botteghe, Ceramica e Terracotta artistica tradizionale.
Gravina in Puglia, promuove le produzioni di ceramica e terracotta artistica e tradizionale con isite guidate al museo della Cola Cola e laboratori di pittura del fischietto Cola Cola.
Durante il fine settimana di Buongiorno Ceramica sarà possibile prendere parte ad un laboratorio e lezione di manualità per la realizzazione un vasetto con la tecnica “colombino” e ad un dialogo con i maestri ceramisti.
Le botteghe artigiane aderenti all’iniziativa saranno aperte al pubblico con orario: 9.00-13.00 e 16.30-20.30.
La materia artistica come medium: porcellana, grès, carta, alluminio e fotografia in dialogo con parole e musica.
Di Sandra Baruzzi con Domenico Banzola
A cura di Gianfranco Budini – Organizzazione di Rosanna Pasi
Inaugurazione 11 maggio, ore 11.00
Sandra Baruzzi, faentina di nascita, dall’86 vive e lavora in Piemonte a Castellamonte, dove ha insegnato Design Arte della Ceramica nel locale Liceo Artistico.
Artista curiosa, inquieta e versatile, non facile da classificare. Questa sua curiosità l’ha spinta, incessantemente, a misurarsi ed a impadronirsi di materiali, tecniche e linguaggi anche molto diversi tra loro: la ceramica nella sua dimensione scultorea e decorativa, la fotografia, l’alluminio, la parola poetica, la carta. A questa mostra interviene anche per dialogare con la parola poetica e di denuncia insieme a Domenico Banzola, con il suono dei suoi flauti.
Le opere presentate al Mulino Scodellino di Sandra Baruzzi sono un frammento di lavoro più ampio a cui da tempo dedica il suo pensiero, il suo fare, le sue emozioni e le sue inquietudini. Saranno due le collezioni esposte: quella di “Corpi abitati” e “Geometrie Urbane” che hanno come filo conduttore la ricerca del sé e delle sue relazione con l’altro diverso da sé nella differenza delle trattazioni tematiche considerate nell’attualità.
Con un viaggio creativo tra arte e pasticceria, questo laboratorio guiderà i partecipanti nella realizzazione di decorazioni per biscotti ispirati alle tecniche impiegate nel Settecento per le porcellane Ginori. Utilizzando colori alimentari e stencil, i frollini verranno coperti con motivi eleganti e trasformati in piccole opere d’arte. Un’esperienza perfetta per chi desidera sperimentare la decorazione in stile pittorico mettendo alla prova precisione, gusto e creatività.
Non è richiesta nessuna esperienza, solo voglia di esprimersi e divertirsi!
Laboratorio manuale per adolescenti e adulti con prenotazione obbligatoria (prenotazioni@museoginori.org).
Incontro con Rita Balleri, conservatrice Museo Ginori.
Le opere prestate dalla Fondazione Museo Ginori per la mostra Giovan Battista Foggini Architetto e scultore granducale (Firenze, Palazzo Medici Riccardi 10 aprile-9 settembre 2025) consentono di raccontare l’importanza della collezione di modelli scultorei creata dal marchese Carlo Ginori ‘a uso della fabbrica’ e di delineare l’influenza che le composizioni di Foggini hanno avuto sulla produzione settecentesca della Manifattura di Doccia. L’incontro illustrerà le vicende storiche e le innovazioni tecniche che hanno permesso di tradurre le sue sculture in porcellana.
Incontro gratuito. Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
Visita a cura di Riccardo Spinelli (curatore) e Rita Balleri (Museo Ginori).
Riccardo Spinelli, curatore della mostra, accompagnerà i partecipanti alla scoperta dello scultore tardo barocco fiorentino Giovan Battista Foggini, a cui l’esposizione rende omaggio in occasione del terzo centenario della morte. Rita Balleri, conservatrice del Museo Ginori, offrirà un approfondimento sulle opere in cera, gesso e porcellana provenienti dalle collezioni dalla Fondazione Ginori.
Alla loro storia e tecnica è dedicata anche la conversazione del 15 maggio alla Biblioteca E. Ragionieri di Sesto Fiorentino, antica sede della Manifattura di Doccia (vedi evento).
Visita guidata gratuita. È a carico dei partecipanti il biglietto di ingresso a Palazzo Medici Riccardi.
Ritrovo ore 16 davanti all’ingresso del Museo di Palazzo Medici Riccardi. È gradita la puntualità.
I commercianti di Ascoli Piceno ospitano in vetrina le opere dei ceramisti ascolani.
Allestimento delle vetrine: i commercianti ospitano opere dei ceramisti ascolani ideando un connubio ideale con i prodotti che sono esposti in vendita.
Attività Food: verrà ideato un connubio con i prodotti enogastronomici (vassoi, contenitori, bricchi per servire o conservare o per idee regalo)
I negozi possono diventare luogo di incontro con la clientela per presentare la ceramica come proposta culturale, come abbellimento, decoro. I negozi possono diventare anche solo luogo di esposizione, soprattutto per i ceramisti che non hanno una bottega in cui accogliere visitatori o acquirenti
Tutti i negozi avranno in vetrina una vetrofania di Ascoli Città Italiana della Ceramica.
Laboratorio interattivo-manuale e mostra dei prodotti in ceramica realizzati dagli utenti dell’Anffas.
Settimana dedicata alla sperimentazione dei colori della primavera!
L’Anffas di Ascoli Piceno APS è una Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e Relazionale. L’Anffas ha lo scopo di assicurare sostegno e assistenza alle persone con disabilità ed alle loro famiglie.
L’Associazione si avvale del suo laboratorio di ceramica come strumento di arteterapia, aperto al pubblico, per vivere un’esperienza inclusiva sperimentando l’arte mediante le fasi di lavorazione di un prodotto ceramico. Questo consente di conoscere in maniera unica il mondo artigianale della ceramica accompagnati da un esperto ceramista ed un educatore responsabili delle attività di laboratorio che normalmente arricchiscono la quotidianità delle persone con disabilità del centro.
Focus guidato sulla storia ceramica di Pesaro, un dialogo tra Palazzo Ciacchi e Palazzo Mosca.
Ogni terza domenica del mese, Palazzo Ciacchi apre le sue porte per visite guidate alle collezioni d’arte. A partire dalle 16:30, il percorso include un focus dedicato alle ceramiche del Palazzo, messe in dialogo con quelle esposte ai Musei Civici. Un’occasione per scoprire connessioni, confronti e particolarità tra opere provenienti da contesti diversi ma legate da una comune storia materiale e culturale.
Visita guidata tra le tracce della ceramica antica nell’Area Archeologica di Via dell’Abbondanza.
Partendo dai Musei Civici, raggiungeremo l’Area Archeologica di Via dell’Abbondanza per scoprire un’antica zona di produzione ceramica. Camminando a ritroso nel tempo, ricostruiremo le trasformazioni di questo angolo di città fino all’epoca romana. Qui, tra lucerne, pesi per la tessitura e piccoli ornamenti domestici, emergono storie di vita quotidiana e tracce materiali che raccontano il passato.
Creazione di un fumetto ispirato alle ceramiche antiche.
E se le ceramiche prendessero vita, quali storie ci racconterebbero?
Tra sale e vetrine scopriamo insieme oggetti curiosi e misteriosi del passato: tazze a doppio fondo, fontane da tavolo, bacili dal significato incerto. Ogni dettaglio diventa un indizio da raccogliere per dare forma alla nostra fantasia. In laboratorio, trasformiamo suggestioni e scoperte in un fumetto personalissimo: il nostro cer-amico prende vita, pronto a raccontare mille avventure!
Visita guidata gratuita al nuovo percorso museale.
Il Chini Museo propone ingresso gratuito al museo e una visita guidata gratuita al nuovo percorso museale.
Il Museo ha trasferito le sue opere al piano terra rivedendo l’intero percorso tematico, all’interno dei saloni nobili di Villa Pecori Giraldi. Nel corso della visita verranno analizzate le varie fasi artistiche di Galileo Chini con un focus particolare sulla sua produzione ceramica.
Nata nel 2021, l’iniziativa si propone di lasciare su una piastrella di argilla bianca l’impronta dei bambini nati nel 2021 e 2024. Le piastrelle verranno poi successivamente installate come decoro urbano.
Esposizione di ceramiche nella Bottega Costantini.
L’iniziativa “Amici Ceramisti in Bottega”, organizzata nell’ambito di Buongiorno Ceramica, si terrà il 17 e 18 maggio 2025 presso la Bottega Costantini a Laveno Mombello. L’evento propone un’esposizione di opere ceramiche realizzate da artisti locali e realtà del territorio. La bottega ospitante offrirà inoltre dimostrazioni dal vivo delle sue tecniche artigianali, tra cui la lavorazione “Incisa Oro” e la stampa su porcellana. L’iniziativa prevede apertura straordinaria delle botteghe, mostre e visite guidate. Un’occasione unica per avvicinarsi all’arte ceramica, conoscere i suoi protagonisti e riscoprire il valore dell’artigianato locale.
Mostra di Ceramiche realizzate da:
Irene Cornacchia Laveno Mombello
Zoraya Martinez Varese
Nuova Ceramica Industriale Laveno Mombello
Antonio Quattrini Varese
Oreste Quattrini Varese
Albino Reggiori Laveno Mombello
Terra e Fuoco Lab Laveno Mombello
Vera Ceramica Artistica Laveno Mombello
Bottega Costantini Laveno Mombello
Apertura straordinaria con visita guidata alla casa museo a cura di un familiare dell’Artista.
Apertura straordinaria in occasione di Buongiorno Ceramica al Museo Guerrino Tramonti di Faenza, un luogo da visitare per l’unicità della collezione d’arte, dove regna un’atmosfera speciale che invita a sostare, a osservare e a sentire lontano dal vortice frenetico del quotidiano. Ogni ingresso è un’opportunità per rallentare dalla fretta, ogni sala un’occasione per abitarla senza limitarsi ad attraversarla e ogni opera un’ancora per la nostra attenzione dispersa.
Dalla casa in cui l’artista visse e lavorò, dove egli stesso realizzò un percorso espositivo, il visitatore ha occasione per saperne di più sulla storia di Guerrino Tramonti accompagnato dai suoi familiari.
La nascita, la storia di un genere artistico seducente e lo stile pionieristico di Guerrino Tramonti.
Le diverse tipologie e i differenti stili di un genere artistico tra i più seducenti ed eterogenei: il ritratto. Nel corso dei secoli il fascino esercitato dalla riproduzione delle sembianze di un individuo ha spinto gli artisti a creare, attraverso pittura, scultura e arti decorative, uno stupefacente patrimonio di forme e colori che ha fissato per sempre il ricordo visivo del soggetto rappresentato.
Guerrino Tramonti si è unito al coro di questi creatori di immagini generando, con uno stile personale e pionieristico, una vasta gamma di individui immortalati per sempre nelle ammalianti superfici scultoree e nelle misteriose immagini pittoriche e di arte ceramica.
Passeggiata con lo storico dell’arte e guida turistica Alessandro Porri ai luoghi cittadini di Guerrino Tramonti e degli artisti dell’epoca.
La Passeggiata con lo storico dell’arte e guida turistica ai luoghi cittadini di Guerrino Tramonti e degli artisti dell’epoca è un invito a esplorare le relazioni tra arte e ambiente urbano che inevitabilmente si sono influenzati a vicenda. Sorsi di cultura a spasso per la città, partendo dalla casa museo, in una lezione di storia dell’arte in passeggiata dolce, tranquilla e leggera per riscoprire le eccellenze del territorio.
Dimostrazione delle fasi di lavorazione della ceramica.
In una location caratteristica e suggestiva, saranno mostrale le fasi di lavorazione della ceramica, con cenni alla storia della città di Grottaglie e della tradizione ceramica locale.
Evento realizzabile tutto l’anno su prenotazione, per gruppi e scolaresche.
Dimostrazione della lavorazione al tornio e realizzazione al tornio di un pomo o altro oggetto.
In una location unica, scavata nella roccia e con vista panoramica sul Castello Episcopio e Quartiere delle Ceramiche, potrete vedere dal vivo come nasce un manufatto ceramico al tornio.
Disponibile tutto l’anno con un piccolo preavviso. Anche per gruppi.
Un percorso alla scoperta della ceramica dal mondo antico ai linguaggi contemporanei.
In occasione di Buongiorno Ceramica! il Museo della Ceramica di Grottaglie organizza visite guidate incluse nel biglietto d’ingresso alla scoperta delle sue collezioni che tracciano un viaggio ideale tra epoche, culture e luoghi vicini e lontani.
La visita includerà anche la dimostrazione della lavorazione dell’argilla al tornio da parte del ceramista Francesco Carriero.
La visita guidata è inclusa nel ticket d’ingresso al museo secondo il tariffario vigente.
Durata: 1 ora e 30 min circa.
E’ il mese della rinascita. Sembra voler comunicare con i suoi fiori un messaggio di bellezza e di speranza.
Non solo un poeta sa cogliere la quantità di messaggi visivi offerti da un prato fiorito. Forme, colori, piccole architetture si ripetono in una variazione continua di moduli.
L’allestimento di una serie di piatti e vasi a forma di fiori cerca di esaltare la loro struttura, la ripetizione e trasformazione dei modelli, la brillante gamma dei colori.
Serata con musica dal vivo e ceramiche che suonano!
Due elementi diversi ma che condividono un elemento: il suono.
E’ stato chiesto a diversi ceramisti della zona di creare una loro versione di oggetti in ceramica e terracotta che possa produrre dei suoni. Nessun limite, nessuna regola, sola pura creazione, sperimentazione e divertimento. Le ceramiche realizzate verranno presentate e SUONATE durante la serata. Si potranno così sentire diversi suoni e vedere diverse creazioni artistiche. Inoltre le ceramiche potranno essere acquistate per chi lo desiderasse.
Il tutto accompagnato dalla melodia soul-jazz e blues della band Sample Gee! composta da tre giovanissimi ragazzi liguri, che per l’occasione ci regaleranno una performance musicale in ceramica.
Gradita la prenotazione tramite mail o messaggio Whatsapp.
Dal 8 marzo al 30 ottobre 2025 gli ambienti del Forte Malatesta di Ascoli Piceno accolgono le creazioni di Antonio Marras, fashion designer sardo che spazia con la sua creatività in vari settori artistici, dalla scultura alla pittura, dal disegno alla ceramica.
“Vedere per Credere” è una mostra che nasce dalle sensazioni che l’artista ha provato quando alcuni mesi orsono ha visitato il Forte Malatesta per la prima volta: sorto nel XV secolo come convento, poi trasformato a scopo militare in una inespugnabile fortezza e quindi per tre secoli luogo destinato alla reclusione, l’edificio ha trasmesso a Marras il senso di un vissuto di sofferenza, di un tempo sospeso trascorso fra le solide mura di travertino dove la luce del sole non riesce a filtrare attraverso le piccole feritoie. Dal 2016 nei sotterranei della fortezza sono depositate le opere d’arte mobili provenienti dalle chiese lesionate dal terremoto che ha distrutto molti centri dei Sibillini e l’artista ha voluto attingere a quel patrimonio segnato dal drammatico evento tellurico per stabilire un dialogo fra le sue creazioni e quelle testimonianze di un bellezza fragile, con l’intento di sottolineare le capacità rigenerative dell’arte contemporanea.
L’artista sardo rivisita le tradizioni artigianali del passato e si avvale di un saper fare antico e quasi dimenticato senza manifestare un sentimento nostalgico, ma evidenziando come da quelle radici possa scaturire una bellezza nuova che rigenera ciò cha la forza della natura ha danneggiato.
Gli appassionati avranno la possibilità, in due giorni di full immersion nella bottega MaiolicaViva, di fare un’esperienza pratica e di sperimentare di propria mano le tecniche di decoro su maiolica. In particolare, apprenderanno i rudimenti del paesaggio classico in maiolica, fondamentali per qualunque altro genere di paesaggio si voglia dipingere. Il manufatto realizzato, una volta cotto, sarà consegnato (anche tramite spedizione) all’allievo.
I laboratori e i workshop sono effettuabili durante tutto l’arco dell’anno.
Incontro con l’artista Domenico Pinto che racconterà la genesi della serie di opere ispirate all’Odissea.
Il Museo della Ceramica di Grottaglie ospita un incontro con Domenico Pinto, artista grottagliese che ha creato uno stile unico e riconoscibile con il quale ha restituito una personale interpretazione di personaggi ed eventi storici e mitologici, come nella serie ispirata all’Odissea, di cui tratta il volume pubblicato di recente.
Apertura straordinaria del museo nella fascia serale.
In occasione di Buongiorno Ceramica! La Festa diffusa della ceramica italiana, il Museo della Ceramica di Grottaglie aderisce alla Notte dei Musei della Ceramica osservando un’apertura straordinaria nella fascia serale fino alle 22:00, con biglietto d’ingresso a 1 euro nell’orario 18:30-22:00.
Botteghe Ceramica e Terracotta, Artistica Tradizionale.
Gravina in Puglia, promuove produzioni di ceramica e terracotta artistica e tradizionale. Visite guidate al museo della Cola Cola. Laboratorio di pittura del fischietto Cola Cola. Laboratorio e lezione di manualità per realizzare un vasetto con la tecnica “colombino”. Dialogo con i maestri ceramisti. Amori & Rosoli in creta.
Le botteghe artigiane aderenti, sono sempre aperte con orario 9.00-13.00 e 16.30-20.30
Installazione interattiva della ceramica di ricerca.
Installazione interattiva “in piena aria” a cura di Paolo De Santoli e Donatella Di Bisceglie, all’interno di un uliveto secolare dove figure performanti animano l’installazione composta da 5 torri lignee sormontate da un acrotero ceramico rivisitato dalla tradizione settecentesca del territorio.
CONVIVIUM Laboratorio esperenziale di manipolazione, decorazione e cottura con tecnica Raku.
O pOzzO rOssO luogo di incontro di accoglienza di CONVIVIUM quindi un sereno spazio dove esercitare una esperienza imperniata sulla Ceramica.
Il laboratorio di tecnica Raku sarà condotto dagli artisti ceramisti De Lucia-De Santoli-Di Bisceglie e allievi del corso per adulti- ceramica base del Liceo artistico-Corato.
Prenotazione e iscrizione obbligatoria al laboratorio fino a esaurimento posti.
Mostra dedicata ai servizi da tavola in porcellana Bourbon di Sorbello.
La mostra nasce dalla volontà di far conoscere usi e costumi della società del XVIII sec. legati alla tavola, alla gastronomia e all’”aere” dell’apparecchiatura. Protagonisti sono i servizi in porcellana dei marchesi Bourbon di Sorbello, testimonianza di un gusto che attraverso i secoli diventa status symbol dell’alta società. Ci raccontano una storia di tavole imbandite alla moda del tempo, l’esperienza delle nuove bevande introdotte in Europa durante il Secolo dei Lumi e permettono di ripercorrere alcuni momenti dell’incontro fra i viaggiatori stranieri che visitarono l’Italia e l’Umbria e l’esperienza culinaria che sperimentarono.
Aperta tutte le mattine e i pomeriggi con visita guidata fino al 31 dicembre 2025
Per maggiori informazioni su costi e orari delle visite: www.casamuseosorbello.org
L’Associazione degli Artigiani ceramisti veneziani “I Bochaleri” organizza la “Festa di Primavera ai Bochaleri”, mostra mercato delle opere dei soci. L’appuntamento è per sabato 18 e domenica 19 maggio presso la sede dell’associazione.
In entrambi i giorni la mostra mercato sarà aperta dalle 10 alle 19. Il sabato, inoltre, alle 15 si potrà assistere alla dimostrazione di lavorazione al tornio tenuta da Nadia Saponaro e Francesca Bocus.
Gli eventi di Buongiorno Ceramica ad Ariano Irpino si svolgeranno nella giornata di Domenica 19 maggio.
Ore 10-12 e ore 16-19
Visite guidate presso il Museo Civico e della Ceramica, a cura di Ass. Amici del Museo
Ore 10-13
Incontro di Arti Terapie “Trasformarsi con l’argilla”, presso il Museo Civico e della Ceramica.
Info. +39 331 2734819
Ore 16-18:30
Il “Trekking del Ceramista”, trekking urbano che si articolerà lungo i luoghi della storia e della ceramica di Ariano Irpino, a cura della A.S.D Irpinia Avventura.
Partenza da Piazza Duomo
Info. +39 320 5790650
Ore 18:30-20:30
AperiCeramica, a cura dell’Ass. BioDistretto d’Irpinia, con degustazione di prodotti tipici locali e dimostrazioni di lavorazione ceramica con i maestri ceramisti di Ariano Irpino.
Dal 19 maggio al 2 giugno sarà possibile visitare l’esposizione “Ceramica in Vetrina” promossa dal delegato alle
attività produttive e dal Distretto del Commercio, le vetrine delle attività commerciali del centro storico saranno
arricchite con opere in ceramica, tavole progettuali, schizzi, fotografie, installazioni.
Il primo fiore.
Con �’������������� ����� ����������� Abadir Accademia di Design e Comunicazione Visiva presenta i primi elementi in ceramica nati all’interno del laboratorio di Modellistica del corso di laurea triennale 2023–2024.
Curato dall’architetto Makoto Fukuda, il laboratorio Forme Organiche è stato un percorso che ha permesso a studenti e docenti di prendere coscienza della ������ ����������� ����� ��������, il primo materiale plastico dell’umanità, dunque la prima esperienza dell’uomo “creatore” che genera il proprio patrimonio materiale e simbolico.
Le attività laboratoriali svolte in accademia si sono focalizzate sullo studio delle forme presenti in natura: piante, fiori, boccioli, foglie, nuvole, sassi. Oltre a creare i modelli, in parallelo si è lavorato anche alla possibilità di un ���������� ����� ������ ������ �� �����������, città della ceramica. I fiori sul ponte di San Francesco ci hanno ispirato subito. “Ho un forte interesse nel collegare la città e la cultura della ceramica per avviare processi di rigenerazione urbana” dichiara l’architetto Fukuda, manifestando quell’idea comune a tutta l’Accademia Abadir di conferire al design e alla cultura materiale quel ruolo trasformativo che può aiutare ciascuno di noi nei processi di riappropriazione degli spazi della città e delle sue tradizioni in chiave contemporanea.
L’installazione verrà inaugurata sabato 18 maggio 2024 nell’ambito di Buongiorno Ceramica.
Un progetto di:
Abadir Accademia di Design e Comunicazione Visiva Arch. Makoto Fukuda – GiulianoFukuda Studio
Studenti e studentesse del Corso di Modellistica AA 2023-24
Lucia Buscemi, Roberta Di Mauro, Lorenzo Dugo, Dixie Espulgar, Giulia Faro, Samuele Federico, Lorenza Iozzia, Christelle Marie Martinez, Aurora Milazzo, Gabriele Amedeo Nicosia, Mario Paolino, Gaia Patti, Lidia Persico, Aurora Piazza, Clarissa Raimondo, Antonio Tartaglia, Maria Luisa Pia Trovia.
Con il supporto di:
Arch. Andrea Branciforti – Improntabarre Design Studio
Arch. Marco Francucci – Corso di Modellazione Digitale Accademia Abadir
Nicolò Parrinello – Presidente ACC
Associazione Ceramisti di Caltagirone
Con il patrocinio del Comune di Caltagirone – Assessorato alle Attività Ceramiche e Culturali
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.