Ceramiche del Liceo Artistico
Mostra di manufatti in ceramica realizzati dall’Istituto Ruggero II Di Ariano Irpino (LICEO ARTISTICO).
I lavori saranno esposti presso l’Ex Chiesa di Sant’Andrea.
Mostra di manufatti in ceramica realizzati dall’Istituto Ruggero II Di Ariano Irpino (LICEO ARTISTICO).
I lavori saranno esposti presso l’Ex Chiesa di Sant’Andrea.
Apertura straordinaria dei musei fino alle ore 23:00.
Botteghe della ceramica aperte: percorso tra le botteghe di Ariano Irpino dalle ore 10:00 alle ore alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 19:00 con partenza da Piazza Plebiscito.
Aperitivo musicale con cover band di Pino Daniele.
Cottura ceramica con un forno ad anelli alto 2 metri.
La cottura avverrà nel cortile interno al Palazzo degli Uffici Comunale.
Cottura ceramica in forno raku.
La cottura avverrà nel cortile interno al Palazzo degli Uffici Comunale.
Attività per bambini e adulti presso la Scuola delle Antiche Arti e Mestieri.
Dimostrazione e lavorazione dell’argilla/utilizzo del tornio nella Sala Mostre del Palazzo degli Uffici Comunale.
La mostra antologica Una infinita Primavera di Clara Garesio al Museo di Villa Guariglia, presentata da un testo critico di Anty Pansera, nel luogo simbolo della ceramica vietrese, dove sono custodite le preziose testimonianze di una delle stagioni più emblematiche dell’arte in ceramica del Novecento, è l’occasione per celebrare la ceramista torinese ed il suo storico rapporto con la costa d’Amalfi ripercorrendo le tappe del suo ricco percorso artistico attraverso una selezione di pezzi unici e inediti, appartenenti alla produzione storica e a quella più recente, dislocati negli ambienti della Villa e in quelli della Torre in dialogo aperto con le collezioni permanenti.
Sabato 30 maggio 2015, ore 10:30
Matinée con l’artista in “una infinita primavera”
Incontro con l’artista e visita alla mostra personale antologica di Clara Garesio
La mostra sarà aperta fino al 28 giugno 2015.
Una festa per gli occhi, innanzitutto, quest’ultimo corpus di lavori che, all’insegna di “una infinita primavera” sanno ben dialogare, inserendosi con delle “frasi” forti ed appropriate, in una selezionata collezione di opere storiche permanenti del Museo della Ceramica di Villa Guariglia di Raito di Vietri sul Mare.
[…] Vasi policromi che affondano la loro consistenza – formale e di decoro – in un rivisitato passato, smalti e scabrosità che giocano plasticamente con la luce, ma poi anche altre tipologie, realizzate non solo al tornio, dalle singolari, pittoriche stratificazioni, le cromie fresche ed inaspettate: a riproporre con autonomia conoscenze e competenze accumulate negli anni, l’astrattismo lirico (per ricorrere ad una riconoscibile definizione linguistica) ad intrecciarsi con figurazioni stilizzate, riecheggianti stilemi dei decenni Cinquanta/Sessanta.
La gioiosità e felicità del fare (la luminosità del nostro Sud), una magistrale sicura raffinatezza di pensiero (già ad intrecciarsi Sud e Nord) e il costante impegno/testardaggine (!?) di tanti decenni (la volitiva forza del Nord!?) si ritrovano sempre nelle sue esperienze estetiche […].
Anty Pansera, 2015 (estratto)
Con il patrocinio della Provincia di Salerno, del Comune di Atrani (SA), della Società Umanitaria, del Liceo Artistico ex-Istituto Statale d’Arte per la Ceramica “G. Ballardini” di Faenza (RA), dell’Istituto Superiore ex-Istituto Statale d’Arte per la Porcellana “G. Caselli” di Napoli.
Ceramica Senio, azienda produttrice di piastrelle artistiche da rivestimento e pavimento da ben 47 anni, sorge a pochi km da Faenza ed il giorno 29 e 30 maggio apre le porte del suo atelier ai visitatori per dimostrare che una produzione industriale può e deve mantenere viva l’artigianalità.
Visite su appuntamento, tel. 0545 935849 (Alice Fagnocchi, Responsabile dipartimento design and Marketing).
Senio infatti è una rara realtà industriale italiana che produce straordinarie piastrelle in maiolica con lo stesso procedimento con cui Faenza produceva le sue famose “Faience”
I visitatori, su appuntamento, potranno visitare il laboratorio di ceramica durante l’attività di produzione e/o decorazione. Potranno assistere alla creazione di un decoro o pezzo speciale ceramico direttamente dalle mani dell’artigiano e ascoltare le sue spiegazioni.
SpaziOfficina è il mio nome d’arte in quanto gli Spazi interiori sono immensi, l’Officina è la mia vita ed il mio impegno lavorato. Per tutte le mie Creazioni ed Opere, Ceramica, Scultura, Pittura, la realizzazione è manuale senza stampi o strumenti, ogni Opera è unica.
SpaziOfficina oltre che Libero Creativo Laboratorio e anche un Libero Creativo Gruppo di Artisti, cioè di persone che si esprimono attraverso l’arte nelle sue diverse Tecniche e Modalità per Organizzare Mostre ma soprattutto Eventi per permetterci finalmente di essere tutti noi protagonisti insieme alle nostre Opere, allargando e condividendo con chi crede e vuole collaborare sullo stesso piano…Il ruolo che mi sono scelta nel dar vita a questo Gruppo è quello di Promotore di questo Libero Creativo Movimento Artistico aperto a quanti vogliano farne parte.
Esposizione di ceramiche contemporanee realizzate dai ceramisti dell’Associazione Amici della Ceramica di Pesaro.
Le vetrine del centro storico saranno abbellite da alcune opere dei ceramisti dell’Associazione Amici della Ceramica di Pesaro.
Conferenza a cura del ceramista e restauratore Mirko Bravi.
Il maestro Andrea Desimoni farà una dimostrazione di cottura raku.
Durante le tre giornate le prestigiose botteghe d’arte della ceramica di Pesaro, Molaroni e Sora, garantiranno un’apertura strordinaria.
I maestri ceramisti dell’Associazione Amici della Ceramica di Pesaro si esibiranno in dimostrazioni di lavorazione e decorazione della ceramica.
Il MercAntico, fiera dell’antiquariato si svolge in prevalenza all’interno delle antiche e caratteristiche botteghe artigianali che si trovano lungo via Roma e via Sorripe, dove gli espositori di mobili, ceramiche artistiche, oggetti d’antiquariato e prodotti tipici locali offrono ai visitatori il piacere di ammirare i simboli tangibili di un passato anche molto remoto.
A completare la tradizionale manifestazione, anche una ricca esposizione delle tipiche e raffinate ceramiche artistiche laurentine, opera di valenti artigiani locali che hanno contribuito in maniera notevole a promuovere l’immagine di San Lorenzello anche oltre i confini dell’Italia.
Sarà possibile inoltre visitare l’antica Bottega Giustiniani (1700) ancora integra con i forni e le volte in tufo e mattoni, le botteghe ceramiche e i biscottifici produttori dei famosi tarallucci.
Visita guidata alla mostra Oltre l’Arcobaleno. Visita alla Chiesa Maria SS. della Sanità, per ammirare il settecentesco pavimento in maiolica opera dei Festa, famiglia di ceramisti laurentini (1742) nochè il famoso timpano della chiesa dipinto a devozione da Antonio Giustiniani nel 1727.
Presentazione dell’ultimo libro del Prof. Guido Donatone, L’Antica Ceramica di Cerreto Sannita, con proiezione e dibattito sul tema insieme all’autore.
Modera il dott. Luciano Lombardi.
Nell’ambito della mostra-concorso Oltre l’Arcobaleno (in memoria di Maria Paduano, ceramista di Cerreto Sannita – San Lorenzello) sarà davvero spettacolare l’Estemporanea di Ceramiste all’opera, in cui le ceramiste italiane e straniere partecipanti daranno vita a un laboratorio all’aperto di tornio/scultura, decorazione e forni raku.
Dal 24 aprile al 31 maggio presso il Centro della Ceramica Antica e Moderna è possibile visitare la mostra Oltre l’Arcobaleno dedicata a Maria Paduano.
Premiazione: domenica 31 maggio, ore 17:00.
L’Associazione N. Giustiniano, in collaborazione con il Comune di san Lorenzello e il Liceo Artistico “Carafa Giustiniani” organizza il VI Concorso Internazionale Oltre l’Arcobaleno, in memoria di Maria Paduano, riservato alle sole donne ceramiste.
Il concorso registra la partecipazione di ben 75 ceramiste di cui 20 straniere, giunte da ogni parte del mondo.
Il concorso nazionale di ceramica femminile, giunto alla sesta edizione, è riservato esclusivamente alle artiste-ceramiste; promosso e organizzato dall’Associazione “Nicola Giustiniano”, dal 2014 è aperto anche alle artiste straniere. La necessità di bandire un concorso è nata come impegno inderogabile per l’Associazione in memoria della ceramista Maria Paduano e fornisce l’obiettivo di promuovere e valorizzare la ceramica d’arte femminile.
Altro scopo dele concorso Oltre l’Arcobaleno è quello di far conoscere e approfondire il mondo artistico femminile attraverso le ceramiste, esprimendo e raccontando con le loro opere innovative espressioni tecniche, linguistiche e artistiche nel campo dell’arte ceramica.
Montelupo Fiorentino è in Toscana, per cui una sosta nella nostra città non può prescindere da un’esperienza gastronomica tra i sapori caratteristici della nostra terra.
Per il pranzo i nostri ristoranti propongono speciali menù dedicati a Buongiorno Ceramica, con una sopresa: un gadget in ceramica di Montelupo!
Gli stand gastronomici della Festa della Terracotta proporranno invece ogni sera piatti tipici della Toscana accompagnati dagli eccellenti vini e prodotti del territorio.
Credito immagine: www.facebook.com/pages/Fondazione-Museo-Montelupo-Onlus-Museo-della-Ceramica
Giunta alla 14a edizione, la Festa della Terracotta di Samminiatello è organizzata dall’Unione delle Fornaci della Terracotta. Ecco alcuni degli appuntamenti più interessanti della manifestazione
Inaugurazione ufficiale Venerdì 29 maggio alle ore 19.00.
19.00 – apertura stand gastronomico
19.00 – Inaugurazione della mostra :I CIUCHINI NELLA TRADIZIONE CERAMICA DI MONTELUPO
21.00 – Dimostrazioni dei maestri della terracotta e mostra mercato della terracotta
21.30 – spettacolo musicale
Sabato 30 maggio
Nella mattinata inizierà la costruzione di un forno di fibra alimentato a legna per tutto il giorno ed allestito in Piazza dell’Orcio, all’interno del quale saranno cotti alcuni oggetti in argilla foggiati dai Maestri Terrracottai di Samminiatello e dai Maestri Ceramisti di Montelupo Fiorentino.
Le fasi della cottura saranno magistralmente dirette da : Silvano Latini – detto Mattone – e Roberto Guerri – detto Bobbe- .Saranno presenti i maestri terracottai per soddisfare curiosità e domande sull’evento, storia e tradizione dell’arte ceramica.
18.00 – Dimostrazioni dei maestri della terracotta
Prosegue la mostra I CIUCHINI NELLA TRADIZIONE CERAMICA DI MONTELUPO
18.30 – Apertura dello stand gastronomico e mostra mercato della terracotta
21.00 – Dimostrazioni dei maestri della terracotta
21.00 – spettacolo musicale
23.00 – Spettacolare apertura del forno in fibra ceramica allestito in Piazza dell’Orcio che rivelerà, tutto ad un tratto, le sagome incandescenti dei manufatti riposti all’interno, eseguiti dai maestri terracottai e dai ceramisti di Montelupo Fiorrentino
Domenica 31 maggio
09.00-20.00 – Mostra mercato della terracotta
Prosegue la mostra I CIUCHINI NELLA TRADIZIONE CERAMICA DI MONTELUPO
18.30 – Apertura dello stand gastronomico
21.30 – Dimostrazioni dei mastri della terracotta
21.30 – Spettacolo di danza
23.00 – Tradizionale Volo di TOPPILE, Il gendarme illuminato che dal campanile arriva fino in Piazza dell’Orcio
ore 23.15 – Fuochi d’artificio
Per tutta la durata della manifestazione sarà allestito uno spazio attrezzato per la manipolazione della terracotta dedicato ai più piccoli.
Paolo Staccioli sarà presente e accompagnerà i visitatori nel laboratorio.
Nato a Scandicci nel 1943, Paolo Staccioli inizia la sua esperienza di artista negli anni Settanta del Novecento, esordendo come pittore e facendosi presto notare in ambito locale. Al principio degli anni Novanta la necessità di sperimentare nuovi linguaggi espressivi lo spinge a Faenza, nella bottega di un ceramista locale, Umberto Santandrea, dove apprende le tecniche di quest’arte.
Ottenuta assoluta padronanza del mestiere, Staccioli apre a Scandicci, nei pressi di Firenze, un laboratorio, dove continua a misurarsi con l’uso del fuoco e degli ossidi di rame, dando vita a una miriade di vasi che riveste con fantastici racconti pittorici, fissati definitivamente dalla smaltatura a lustro. È con queste opere che ottiene i primi successi, facendosi notare in mostre personali e collettive, nonché in occasione di importanti manifestazioni culturali.
I personaggi che in questa fase popolano la superficie delle sue ceramiche (giostre di cavalli giocattolo sospesi nell’aria e accompagnati da putti alati, suonatori di trombe, bambole e Pulcinella) presto si guadagnano la terza dimensione, divenendo sculture che tuttavia non perdono l’accento di accadimento fiabesco, estranee come sono ad ogni nozione di tempo e luogo. Nei primi anni del Duemila, nella volontà di sperimentare nuovi materiali e, con questi, altre dimensioni espressive, Staccioli inizia a trasferire le sue forme nel più duraturo bronzo. È in questa più recente fase che le sue figure acquistano una monumentalità prima ignota, che ancor più tende a fissare in una dimensione al di fuori del tempo i suoi cavalli e i suoi guerrieri.
Il Bus della Ceramica vi accompagnerà in esclusivi tour guidati nei laboratori della ceramica di Montelupo.
Partenza del Bus da Piazza Vittorio Veneto, 11 – Museo della Ceramica
E nel frattempo…
I vostri bambini potranno restare con i nostri animatori al Museo per il Ceramica Party – Caccia al tesoro, giochi e laboratori, con merenda inclusa
Nel museo della Ceramica sarà possibile visitare la Mostra Officina d’Arte, dedicata al dialogo artistico e culturale che ha caratterizzato, nei secoli, il rapporto tra la ceramica di Montelupo e la ceramica spagnola.
Sul tema hanno lavorato i giovani artisti provenienti dall’Accademia delle Belle Arti di Firenze e da altre realtà artistiche toscane insieme al Direttore Artistico, il Maestro Eugenio Taccini con la collaborazione di Matteo Bertini.
La mostra documenta il lavoro di ricerca che i nostri allievi hanno condotto con il maestro per la realizzazione di opere d’arte ispirate al rapporto tra la ceramica montelupina e toscana e la ceramica spagnola, oltre che una personale di Eugenio e Lea Taccini, ad una raccolta di bacili realizzati dalle manifatture della Strada della Ceramica di Montelupo Fiorentino e ad un’installazione dell’artista Marco Bagnoli, guest star del progetto.
Per le vie del centro storico invece saranno installate le Biciclette realizzate da Eugenio Taccini con gli artisti del Cantiere con la collaborazione delle aziende di Montelupo. L’installazione ha riscosso grande successo in molte occasioni espositive e fieristiche, tra le quali la Mostra dell’Artigianato a Firenze, la Mostra Internazionale della Ceramica di Montelupo, Mercantia a Certaldo (FI).
La mostra sarà aperta fino al 7 giugno 2015.
Metteremo a vostra disposizione tornietti da decoro, oggetti smaltati, colori e pennelli perchè possiate creare, con la collaborazione dei nostri tutor, il vostro capolavoro di ceramica!
Lasciateci il vostro oggetto, provvederemo a cuocerlo nei nostri forni e poi potrete ritirarlo al Museo nelle prossime settimane. Non potete tornare? Ve lo spediamo noi!
Il laboratorio è gratuito, è richiesto il solo contributo (euro 5,00) per le eventuali spese di cottura oltre che le spese di spedizione dell’oggetto.
Tutti i giorni, in Piazza dell’Orcio, in occasione della Festa della Terracotta di Samminiatello, si terranno laboratori di manipolazione dell’argilla per bambini a cura dei maestri terracottai e di operatori specializzati.
Visite e ingresso gratuiti! (gruppi max 25 persone)
Disponibili visite guidate individuali su prenotazione.
Durata: circa 1 ora – in lingua italiana.
Visita in inglese su richiesta con quotazione specifica.
Il Museo della Ceramica di Montelupo raccoglie le testimonianze della produzione ceramica del luogo, che fu uno dei più importanti centri di fabbrica non solo d’Italia, ma dell’intero bacino del Mediterraneo.
Nel 1973 venne casualmente scoperto, nella zona antica della città, un grande pozzo idrico, realizzato intono all’anno Mille, abbandonato da secoli, colmo di un’enorme quantità di scarti di fornace e pezzi di maiolica, oggi esposti nel Museo dopo una minuziosa opera di restauro.
Inaugurato nel 2008 il nuovo museo della Ceramica è articolato su tre piani per una superficie totale di 2.100 metri quadri. Le 1200 maioliche, databili tra la fine del Duecento al Settecento (selezionate tra le 5.550 che costituiscono la collezione) sono esposte secondo un ordine cronologico e tipologico. Molte delle opere esposte sono il frutto di una costante un’attività di ricerca e di scavo che restituisce sempre nuovi materiali.
Fanno parte della collezione anche alcune maioliche frutto di donazioni o acquisizioni come il celebre Rosso di Montelupo: un bacile datato 1509, decorato a grottesche su fondo giallo e rosso, appartenuto alla collezione Rothschild di Parigi, che prende il nome dal particolare pigmento rosso usato nella decorazione, la cui composizione è ancora oggi un mistero.
In occasione dell’evento nazionale il Museo della Ceramica di Montelupo offrirà ingresso gratuito al percorso museale per l’intero weekend.
Le origini antichissime della Maiolica Ascolana sono attestate dai frammenti di manufatti rinvenuti in varie aree della città. Dal XIV al XVI secolo sono attive nelle città le botteghe artigiane dove operavano i figuli (maiolicai) che hanno lasciato la loro storia artistica che si conserva nei laboratori, che saranno l’espressione e la testimonianza nelle visite guidate in programma per le vie della città.
Percorso guidato nei suggestivi spazi del Museo dell’Arte Ceramica e nei bacini ceramici del XIV, alla produzione della FAMA del XX secolo.
I percorsi focalizzeranno anche i prestigiosi Complessi Monumentali nel cuore dei quartieri medievali della città.
Si potrà fare shopping d’arte mentre si osserverà lavorare al tornio. Muovendosi all’aria aperta tra degustazioni e creatività fino a tarda notte.
Per prenotare le visite guidate: tel. 0736 248667.
Un percorso creativo unico per conoscere l’Arte Contemporanea di Nazioni entrate nell’ultimo decennio nella Comunità Europea, come la Lituania.Il tramite di uno scambio di culture tra l’Italia e la Lituania in collaborazione con l’Ambasciata. La presenza di circa 40 artisti che metteranno in risalto sculture in terracotta ed in porcellana ispirate agli archetipi dell’immaginario, sempre volte alla ricerca di diverse atmosfere decorative e di design.
La Mostra sarà curata dal Comune di Ascoli Piceno, Assessorato ai Beni Culturali-Musei Civici.
Inaugurazione 30 maggio ore 18:00
La mostra sarà aperta fino al 30 settembre, orari: 10-19
L’universo delle aziende artigiane di tradizione ceramica, troverà la massima visibilità in pieno Centro Storico della città,con esposizione di loro manufatti di alto pregio, all’interno delle loro botteghe che diventeranno una galleria di meravigliose creazioni da ammirare.
Buongiorno Ceramica! è un Progetto le cui protagoniste saranno le città italiane che intendono valorizzare e far conoscere le eccellenze artistiche del Made in Itay.
Il Comune di Ascoli Piceno ha inteso dare voce alla sua ceramica, “sottolineando” – afferma il Sindaco Avv. Guido Castelli – “che è intorno a noi con le sue sfaccettature ed il suo fedele mosaico di colori, smalti e forme che dipingono Ascoli Piceno, rendendola raffinata ed immortale”.
I ceramisti che hanno la loro bottega/laboratorio in pieno centro città sono artigiani e artisti; due di loro sono possessori del marchio Cat (Ceramica Artistica e Tradizionale).
I ceramisti che saranno presenti nel gazebo grande, allestito in Piazza Ventidio Basso, saranno egualmente artisti ed hobbisti. In entrambe le situazioni verranno messi in essere esposizioni eccellenti, offrendo ai visitatori nozioni sul loro mondo artistico e sul design, aprendo una galleria simbolica di gusto, di enogastronomia, di arte pittorica e di manipolazione, accompagnando il turista alla scoperta della Tradizione e Modernità, coniugando la cultura del sapere con la cultura del fare.
Ceramica+arte, ceramica+ scultura, ceramica+ design.
Accanto slle performance dei maestri ceramisti si svilupperà anche un indotto di creatività attraverso associazioni di volontariato che coinvolgeranno i più piccoli.
Abili insegnanti e maestri ceramici allestiranno un laboratorio nel chiostro del Museo, dove illustreranno i segreti e le tecniche di manipolazione dell’argilla, invitando e proiettando bambini ed adulti, alla forza creativa di un loro manufatto frutto della loro espressione fantasiosa e di un immaginario personale.
Un programma didattico ambizioso che intende dare visibilità alla comunità attenta ed al mondo della scuola.
Un messaggio forte orientato ad un linguaggio artistico e didattico, con il contributo di esperti ed affermati artigiani che coinvoglieranno l’entusiasmo dell’ Ente che ha promosso, al fascino della manipolazione dell’argilla.
Esibizione in notturna di musica creativa con l’Ensemble, che sarà formato da 9 elementi.
Concerto del Contemporary Rhythm Band del Conservatorio LUISA D’ANNUNZIO di Pescara in collaborazione con l’Istituto Musicale GASPARE SPONTINI.
Al termine del concerto, ore 23:00, visita guidata al Museo dell’Arte Ceramica con il Prof. Stefano Papetti.
Dimostrazione della tecnica del tornio, applicazione ed intaglio su oggetti torniti, deformazioni ed interventi decorativi.
30 Maggio 2015
10.00-13.00 con Franco I Cocci
17.30-19.30 con Elvira Peduto
31 Maggio 2015
10.00-12.30 con Vincenzo D’Acunto
Veloce descrizione del ciclo produttivo e possibilità di manipolazione e sperimentazione del tornio.
https://www.facebook.com/pages/RitrovArci/241526309371253?fref=ts
Le botteghe della zona aprono le porte a visitatori e curiosi per far comprendere la passione e la tradizione ceramica.
Ceramiche Margherita
Corso Umberto I, 45
http://www.ceramicamargherita.com/
Ceramiche di Ercolino
Corso Umberto I
cadeauxceramica@libero.it
Klaus Ceramics
29, 30 e 31 maggio, ore 10:00-1300 e 15:00-20:00
Corso Umberto I, 94
klausceramics@virgilio.it
Ceramiche Lucia Carpentieri
Corso Umberto I, 69
www.zumaceramiche.com
https://www.facebook.com/pages/ZUMA-Ceramiche/184679898273490
zumaceramiche@live.it
Ceramica Lucio Ronca
Corso Umberto I, 89
https://www.facebook.com/pages/Lucio-Ronca/594147507299148
ceramicaronca@yahoo.it
Ceramiche G. Mosca
Corso Umberto I, 108
www.ceramichemosca.it
info@ceramichemosca.it
tel. 089 212561
Sasaska di Salvatore Scalese
Via Mazzini, 57
https://www.facebook.com/sasaska.studiodarte?fref=ts
sasascalese@libero.it
La bottega dei ricordi di Bisogno Teresa
Corso Umberto I, 104-106
labottegadeiricordi@tiscali.it
Il Vasaio Vietrese di Benvenuto Apicella
Negozio: Corso Umberto I, 83
Laboratorio: Via Diego Taiano, 108
www.benvenutoapicella.it
ilvasaiovietrese@hotmail.com
Pasquale Liguori
Corso Umberto I, 80
https://www.facebook.com/pasquale.liguori.106?fref=ts
liguori.pasquale@infinito.it
tel. 089 211708
Artemika Open Lab
Tra Arte e Ceramica
Corso Umberto I, 63
https://www.facebook.com/pages/ARTEMIKA/189704054399258?fref=ts
http://artemikaceramica.myblog.it/
tel. 340 4287478
Dimostrazione di decorazione.
Nelle suggestive strade di Vietri dimostrazioni ed incontri di tecniche di pittura con spolveri, mano libera, modellazione con affiancamento dei membri del collettivo artistico.
https://www.facebook.com/profile.php?id=100009385688021&fref=ts
Laboratorio di foggiatura e decorazione aperto al pubblico.
Esposizione di accessori realizzati in ceramica da indossare (collane, bracciali, orecchini e altro).
Attività di Laboratorio: Decorazione su supporto ceramico.
Per adulti e bambini.
Richiesta la prenotazione.
Laboratorio con decorazione e manipolazione argilla.
Mostra D’Arte di pezzi di MARCELLO AVERSA e VECCHIA CERRETO.
Laboratorio di CERAMICA RAKU
Stand gastronomico con “GLI ASSI del FRITTO” (Vinciguerra)
Pranzo:Tagliatelle con i virni e crema di asparagi
VINI della Cantina “La Guardiense”
Intrattenimento Musica all’aperto.
Richiesta la prenotazione.
Degustazioni vini Doc locali tra le ceramiche della bottega Keramos.
Intrattenimento con musica e aperitivo offerto dalla Pro-Loco dopo la manifestazione Ghost.
Incontro e performance dell’artista Lello Esposito su manufatti ceramici alla presenza degli studenti.
Gli Alunni del Liceo Artistico saranno impegnati in attività di Pittura e decorazioni ceramiche all’aperto.
Tradizione e sperimentazione nella prima mostra organizzata da bottega Le Fornaci, per presentare oltre 30 prototipi di design che reinventano totalmente la tradizione cerretese
e
le splendide creazioni artigianali di Sara Lubrano (NA) incontrano la ceramica, creando fusioni di colore, luce plasmata, gioielli da indossare, borse gioiello, autentiche forme di linguaggio in cui l’argilla, materiale povero, diventa preziosa, segno della creatività e della bellezza, capace di essere indossata per valorizzarne una ancora più eccezionale, innata, così splendidamente naturale da apparire superficialmente scontata, invece profonda, primordiale, originaria: la bellezza della Donna.
https://www.facebook.com/pages/Contaminarsi/858983654194279?ref=hl
Moda e Ceramica sperimentano nuovi linguaggi, si contaminano, dialogano, per appagare anima e corpo, nella splendida creazione di abiti sartoriali interamente realizzati con le mani, col cuore, con lo spirito e la passione.
Gradita prenotazione.
https://www.facebook.com/pages/Contaminarsi/858983654194279?ref=hl
Degustazione dei migliori vini del Sannio, dell’azienda vitivinicola i Pentri.
Aperitivo delle 12.00, degustando l’ottima Falanghina e il Fiano Sannita.
Aperitivo serale a base di spumante di Falanghina.
Le degustazioni saranno spazi talk sui temi di:
https://www.facebook.com/pages/Contaminarsi/858983654194279?ref=hl