Skip to main content

Archivi: Eventi

PREZIOSI – L’arte del gioiello in ceramica

L’evento è dedicato al gioiello contemporaneo in ceramica. Artigiani, artisti e designer in questo settore stanno facendo proposte non solo di qualità ma anche raffinatezza ed eleganza, dove viene esaltato lo stile personale, la capacità di inventare e sperimentare, di proporre vere opere d’arte da indossare.

La mostra sarà aperta dal 3 al 25 giugno 2016.
Orari: venerdì e sabato, dalle 16.00 alle 19.00.

Convegno “Intorno alla cultura del gioiello in ceramica”
3 giugno 2016, ore 17.00
con interventi di:
Nella Falletti, Assessore alla Cultura di Castellamonte – Ceramica e gioiello d’artista
Cecilia Mosso, Designer del gioiello e dell’accessorio – C’era una volta il gioiello
Vitaliano Alessio Stefanoni, Responsabile CNA Federmoda Piemonte – Terre nuove, la ceramica da indossare: Gioielli d’autore tra arte e moda
Sandra Baruzzi, Docente di Design Ceramica – Creatività, tecniche e materiali per un design del gioiello

Sguardi.4

Nella collezione “sguardi.4”, composta da tele e tondi ceramici, viene depositato uno sguardo composto da altri innumerevoli sguardi. L’occhio guarda ed è guardato, relazioni, emozioni di sguardi scambiati e immortalati in un luogo dove il confine e l’immaginario rappresentano la possibilità di “fare”, di scoprire e di osare.

Uno scintillio di sguardi che la brillantezza della ceramica e trattiene in tondi. Una mostra di facce plurali, di sguardi che narrano il reale e l’immaginario, il ritrovamento e la perdita.

Dal 28 maggio al 31 luglio 2016.
Chiuso il lunedì.

www. sandrabaruzzi.it

Fuori bottega

Gli artisti e gli artigiani calatini che hanno aderito all’iniziativa si esibiranno al di fuori dei loro luoghi abituali di lavoro: una vetrina in diretta con i visitatori, con esibizioni al tornio e decoro pittorico.

www.comune.caltagirone.ct.it

Mecenati del Novecento: Franco Marinotti e la Ceramica artistica Torviscosa

La Scuola-Laboratorio di Ceramiche attiva a Torviscosa tra il 1954 e il 1988 fu voluta da Franco Marinotti, allora Presidente della SNIA Viscosa e fondatore dell’insediamento industriale di Torviscosa e della stessa cittadina. Torviscosa è infatti una città-fabbrica, costruita tra il 1937 e il 1938 accanto allo stabilimento della SNIA dove si dovevano produrre viscosa e altre fibre artificiali ricavate dalla cellulosa “autarchica”. Artefice dell’impresa fu appunto Franco Marinotti, che decise di promuovere la nuova città anche con l’aiuto dell’arte. Scelse quindi l’architetto che l’avrebbe progettata (Giuseppe De Min), lo scultore che la doveva arricchire di monumenti (Leone Lodi) e il poeta che la doveva celebrare (Filippo Tommaso Marinetti). Alla fine degli anni ’50 fece costruire il CID (Centro Informazione Documentazione), una struttura di grande effetto in cui la SNIA accoglieva le delegazioni straniere in visita alla più grande azienda tessile italiana del momento.

Per decenni, Franco Marinotti e la SNIA dominano la vita economica, sociale, politica e anche culturale di Torviscosa. Nel 1954, Marinotti decide di fondare la Scuola-Laboratorio di Ceramiche dove sono chiamati a collaborare grandi nomi dell’arte ceramica del periodo. Il primo è Gazar Gazighian, che inizia a lavorare con un piccolo gruppo di allievi ceramisti. Lo sostituisce, a partire dal 1956, Nino Strada, considerato il vero iniziatore della Scuola a cui riesce a dare un carattere distintivo. Negli anni successivi, collabora con la Scuola anche Angelo Biancini, che a Torviscosa lascia in particolare due opere di grande rilevanza: il bassorilievo in bronzo “Pastori” , costruito per il CID dove è tuttora esposto, e il monumentale Pannello della centrale termoelettrica, una scultura in ceramica di cm 965×235, collocato nella sala delle turbine della centrale inaugurata nel 1963 (attualmente non accessibile al pubblico).

La direzione artistica della Scuola è comunque affidata a Giuseppe Gini, artista e dipendente della SNIA che scopre nell’arte ceramica una vera e propria vocazione. Dopo la morte di Franco Marinotti, la Scuola viene sostenuta dal figlio Paolo, anche lui artista e ceramista. La collezione di ceramiche esposte ora al CID è per gran parte opera di Paolo Marinotti.

www.comune.torviscosa.ud.it

Da Shangai a Milano: Arte&Cibo

Nell’ambito delle iniziative di Progetto Terra 2015 – Arte & Cibo, a cura del CCP Paraxo, domenica 31 maggio alle 16.00 nella prestigiosa cornice dell’ex Chiesa Anglicana di Alassio, si terrà la tavola rotonda dal titolo ‘Testimonianze cinesi e italiane’.

L’incontro, moderato dalla giornalista Viviana Spada, si avvarrà della presenza degli autorevoli relatori Ole Liserlud, Giovanni Mirulla, Sun Shengde, Marina Manieristi e Giorgio Baldizzone.

A seguire, alle 18.00, sarà inaugurata una sezione della mostra ‘Italia-Cina’ che rimarrà visitabile fino al 7 giugno, dalle 16 alle 18, mentre un’altra parte delle opere sarà aperta a pubblico e in esposizione, sempre dal 31 maggio fino al 30 giugno, tutti i pomeriggi e su appuntamento, nell’ARA Village sulle alture di Alassio in via Rangè n. 62, dove alle 19.00 si concluderà l’evento con un informale apericena.

Gli artisti presenti con le loro sculture saranno: Giuliana Geronazzo, Marian Heyerdahl, Chun Mao Huang, Shida Kuo, Giorgio Laveri, Yiu Wah Leung, Adriano Leverone, Jackson Li, Ole Lislerud, Guido Mariani, Renza Sciutto, Enrico Stropparo.

Tutti gli eventi in programma si avvalgono della preziosa collaborazione e del contributo di: Fondazione De Mari Savona; Regione Liguria; Comune di Alassio-Assessorato alla Cultura; Comune di Albissola Marina; Sanbao Ceramic Art Institute, Jingdezhen (China); FLICAM-FuLe International Ceramic Art Museums, Fuping (China); Citizen in the World-Cittadini nel Mondo, Roma; Civiero Art Gallery, Diano Castello; MeeTTTing Point, Terzorio; con la partecipazione di Progetto Scuola Expo-Italian Food Riviera Class-Istituti Alberghieri della Liguria; Media Partner D’A e La Ceramica.

La ceramica c’è

La ceramica torna alla ribalta nel centro di Bassano del Grappa grazie ad una manifestazione dal titolo programmatico: “LA CERAMICA C’É”.

Si tratta una piacevole novità per la città posta allo sbocco della Valsugana che, nella volontà degli organizzatori, vuol far tornare protagonista la ceramica e nel contempo tenta una via alla riqualificazione di spazi sfitti del centro storico.

Filo conduttore dell’iniziativa il numero 10, numero che si replica nelle diverse categorie in cui è stata pensata.

Dieci infatti è il numero di negozi sfitti che sono stati affidati ad altrettante selezionate aziende del territorio.

Dieci sono le vetrine di esercizi in attività che ospiteranno le opere di altrettanti artisti della generazione più giovane.

Dieci sono le opere di altrettanti artisti che hanno fatto della ceramica fischiante uno dei loro ambiti di ricerca, ospitate in una collettiva al civico 50 di via Gamba.

Dieci più dieci sono gli artisti delle generazione matura e quelli che hanno fatto la storia dell’arte ceramica a livello nazionale e internazionale con riconoscimenti in tutto il mondo.

Dieci infine sono gli appuntamenti ospitati al Museo civico e che permetteranno di incontrare, durante tutto il mese di giugno, affermati maestri disponibili a condividere diverse tecniche sia di foggiatura che decorazione.

“LA CERAMICA C’É”
Ideazione: Fabiola Scremin
Organizzazione: Erio Piva e Fabiola Scremin
Coordinamento: Marco Maria Polloniato
Gestione amministrativa: CNA
Grafica: AlePOP | AgitKOM

“LA CERAMICA C’É”
esposizioni, 29 maggio – 28 giugno 2015

“10+10 artisti”
Bassano del Grappa, “Corpo di Guardia” del Castello degli Ezzelini
Collettiva di 10+10 artisti della ceramica artistica contemporanea: una selezione dei ceramisti di Bassano del Grappa, Nove e del territorio con particolare attenzione alle diverse generazioni locali che hanno contribuito a livello nazionale ed internazionale dal dopoguerra ai giorni nostri.
In esposizione: Lee Babel, Federico Bonaldi, Candido Fior, Giuseppe Lucietti, Mario Mossolin, Pompeo Pianezzola, Roberto Rigon, Cesare Sartori, Alessio Tasca, Gianni Tosin + Antonio Bernardi, Raffaello “Sorio” Bonato, Floriano Gheno, Elisabetta Nicoli, Vania Sartori, Angelo Spagnolo, Enrico Stropparo, Vittore tsca, Nico Toniolo, Piergiuseppe Zanolli.
Aperto tutti i giorni con orario 10-12.30 e 16-19.

“Ceramiche fischianti”
Bassano del Grappa, “Civico 50 di via Gamba”
Una selezione di 10 opere di altrettanti ceramisti tra Bassano del Grappa, Nove e del territorio, che hanno dedicato il loro percorso ad approfondire la ricerca artistica nell’ambito dei cuchi, arcicuchi e sculture fischianti.
In esposizione: BAUM (Denis Imberti – Stafano Tasca), Federico Bonaldi, Claudio Bonotto, Luigi Carletto, Andrea Comacchio, Andrea Parini, Diego Poloniato, Domenico Poloniato, Armando Rausse, Luigi Giuseppe Scuro.

“10 aziende”
Bassano del Grappa, vetrine sfitte del centro storico
10 aziende dedite alla produzione di ceramica artistica mettono in mostra il meglio della propria produzione: la ceramica torna nelle vetrine del centro storico riqualificando dieci spazi sfitti.
In vetrina: Linea Sette ceramiche snc, La ceramica VBC snc, Bosa srl, Sibania srl, Il Gattopardo snc, Ada De Mori bottega artigiana snc, MPM porcellane snc, Vion design.

“10 artisti emergenti”
Bassano del Grappa, vetrine di esercizi commerciali in attività
10 artisti emergenti vengono ospitati in altrettanti negozi attivi in pieno centro storico, contribuendo all’allestimento di altrettante vetrine e permettendo una panoramica sulla creatività contemporanea.
In esposizione: Giulia Bertolin, Marco Bolzenhagen, Bottea Krua (Arianna Piazza), Andrea Dal Prà, Giuseppe Facchinello, Opposti (Edoardo Battaglia, Beatrice Borso, Alessadra Cannella, Sofia Ferroni, Giulio Polloniato, Davide Tosin), Roberta Penzo, Paolo Polloniato, Carlo Stringa, Lorenzo Zanovello, Ceramiche Dal Prà.

“Didattica in vetrina: liceo artistico G. De Fabris – Nove”
Bassano del Grappa, “Civico 37 di via Roma”
Allievi del liceo artistico “G. De Fabris”, un allestimento appositamente studiato per gli elaborati in ceramica realizzati nel corso dell’anno.

“Didattica in vetrina: borsisti Fondazione Roi”
Bassano del Grappa, “Civico 65/A di via Angarano”
Direttamente dai borsisti della Fondazione Roi, una selezione delle opere realizzate al termine di un anno di approfondimento sulle tecniche decorative tradizionali

“10mq di collezionismo”
Bassano del Grappa, “civico 4 di via Bellavitis”
Lo spazio espositivo, unico spazio privato dedicato all’arte rimasto nel centro storico, ospita opere messe a disposizione dai collezionisti.

programma completo sulla pagina facebook >

Workshop ceramici al Caselli

Nella Sede Centrale del Caselli si svolgerà attività non stop di workshop e accoglienza turistica gestita da allievi, ex allievi, stagiste e docenti.

Domenica 31 maggio le attività saranno dedicate in modo specifico ai bambini dai 6 ai 13 anni, con spettacolo in maschera alle ore 10:30.

www.istitutocaselli.it

Il più grande selfie di Sciacca

Il più grande selfie di Sciacca che può diventare il più grande della Sicilia, dall’alto di Piazza Scandaliato.

È quello che si propone una iniziativa del Gruppo Facebook ‘Le foto di Sciacca’, con il sostegno dell’Assessorato al Turismo e alla Promozione.

Un drone si alzerà in volo e dall’alto, oltre a riprendere con una telecamera ogni cosa, scatterà un selfie ai partecipanti. Foto di una città festosa, che si prepara all’estate, che faremo girare sui social. Con questa iniziativa, lanciata solo per il piacere di farla, apriremo la tre giorni di Buongiorno ceramica!

https://www.facebook.com/lefoto.disciacca

Alla scoperta di Squillace

Nelle 3 giornate oltre alle botteghe ceramiche saranno aperti i principali monumenti storici (Antica Bottega dei Vasai Pignatari Famiglia Conca, Chiesetta Gotica di S. Maria della Pietà, Casa di Cassiodoro, La Torretta, Castello Normanno, Cattedrale di Squillace adesso Basilica Minore Pontificia).

Sarà possibile visitare esternamente la Chiesa ed il Convento di S. Chiara.

 

Inporcellane

A cura di Ermanno Guida, Luca Pinto

Manufatti realizzati dai Maestri Domenico Tridente ed Antonio Viscusi nei Laboratori dell’Istituto Caselli

Sperimentazioni: Gennaro Cavaliere

Con la collaborazione di: Lisa Belli, Gennaro Correale, Armando Del Giudice, Antonio Esposito, Eugenio Esposito, Lorena Napoli, Rocco Rossi

L’opportunità di aderire alla manifestazione nazionale “Buongiorno ceramica” ha sollecitato la riproposizione di alcuni materiali prodotti all’interno dei workshop Inporcellane. Un osservatorio propositivo all’interno del quale si è operato attraversando e osservando il passato e riflettendo sul presente della tradizione ceramica napoletana, senza alcuna presunzione di sconvolgere il mondo con trovate geniali e straordinarie, piuttosto con un’azione dialogante; apprendendo e scambiando “saperi” lontani e vicini, nell’intento di recuperare ed esaltare il valore nobile del fare manuale. Si è costruito, di volta in volta, un Laboratorio Operativo, in fieri, sostanziato di volta in volta dall’apporto della Cattedra di Design della Facoltà di Architettura di Napoli, dall’Istituto Caselli e da altre istituzioni, oltre che dall’apporto di esperti e progettisti, ricercando e compiendo piccoli furti alla storia, riflettendo su possibili “altre” modalità di lavorazione, riflettendo sulle possibili altre destinazioni d’uso dei prodotti, sull’orientamento dei mercati e sull’aggiornamento necessario per arginare le repentine oscillazioni del gusto. L’attività è stata mirata al sostegno del distretto produttivo napoletano, allo stato attuale frammentato in una miriade di microsistemi produttivi e affievolito sempre più di qualità estetica, tecnica e comunicativa, destinato presto a spegnersi in assenza di qualsiasi sinergia tra associazioni di categorie, istituzioni locali, scelte normative nazionali, investimenti in innovazione. È in questo vuoto che si è operato sostenuti unicamente dall’entusiasmo e passione, agendo “dal basso”, entrando esclusivamente e direttamente nei luoghi dove ancora sopravvive passione, cercando di creare connessioni virtuose, affiancando alle abilità realizzative una progettazione creativa meno istintuale e più razionale, meno artisticizzante e più sintonizzata agli scenari d’oggi, verificando e suggerendo una metodica di lavoro incentrata sul “progetto”, ovvero sull’impegno a ricercare soluzione dei problemi, a ricercare costantemente il punto di equilibrio tra funzionalità, utilizzabilità, appropriatezza dei materiali e dei limiti del processo di produzione e del mercato. Siamo convinti e vorremmo convincere che non c’è crescita senza qualità, cultura, rispetto ed attenzione verso quanto si è ereditato.

Promotori
Museo di Capodimonte e Comitato per la valorizzazione della porcellana di Capodimonte

Organizzazione
Associazione Culturale “Amici della Real fabbrica di Capodimonte” ed Istituto di Istruzione Superiore Statale “G. Caselli”

Con il contributo dell’Ente Parco Metropolitano delle Colline di Napoli e del Comune di Napoli

Finanziata dall’Associazione Culturale “Amici della Real Fabbrica di Capodimonte”

Biennale della Ceramica Siciliana

Nell’ambito della manifestazione “Biennale della Ceramica e delle Architetture di Paesaggio” – PO FESR Sicilia 2007-2013 dell’Obiettivo operativo 3.1.3 Linea d’intervento 3.1.3.3. – promossa dal Comune di Caltagirone, la mostra offre una articolata e inedita panoramica della produzione di Ceramica artigianale della Sicilia, selezionata in Botteghe, Istituti scolastici, Designers. Organizzata dai Musei Civici Luigi Sturzo e dalla Società Concreta. A cura di Domenico Amoroso, Andrea Branciforti, Marco Calabrese.

Venerdì 29 maggio – Domenica 1 novembre 2015

Arte ceramica al femminile

Nell’ambito della manifestazione “Biennale della Ceramica e delle Architetture di Paesaggio” – PO FESR Sicilia 2007-2013 dell’Obiettivo operativo 3.1.3 Linea d’intervento 3.1.3.3. – promossa dal Comune di Caltagirone, la mostra è dedicata ad artiste siciliane che utilizzano in maniera significativa, anche se non esclusiva, il materiale ceramico.

Organizzata dai Musei Civici Luigi Sturzo.

A cura di Domenico Amoroso.

Martedì 28 aprile – Domenica 1 novembre 2015 (tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00 escluso il mercoledì)

Fuori programma: oggi, terracotta!

L’attività prevede la realizzazione di formelle in terra raku e creta rossa smaltate a tiratura limitata destinate all’art-shop museale, con il tema del nuovo logo del Museo, che saranno disponibili dal 31 maggio 2015, la dimostrazione di tecniche di smaltatura e decorazione su diversi tipi di supporto ceramico biscotto e crudo, la dimostrazione e la pratica di tornitura.

I maestri d’arte de L’Arca di Corrado che condurranno il laboratorio:
Eclario Barone scultore, ceramista e decoratore
Paula Caccavale ceramista e decoratrice
Silvia Gambini tornitrice, decoratrice

con la partecipazione straordinaria di Michele
Flammia ceramista, esperto lavorazione e decorazione ceramica raku, decoratore.

Parteciperanno, ancora, altri artisti collegati o simpatizzanti con la nostra attività esperti in discipline pittoriche e decorative.

Sabato 30 maggio
Laboratorio itinerante di lavorazione e decorazione creta
ore 15,00
Piazza S.Vittoria (allestimento stand zona antistante Museo Civico d’Arte Moderna)
– decorazione con smaltatura di biscotto in terra raku
– decorazione biscotto terracotta: introduzione alla smaltatura e decorazione ceramica 2° fuoco, a mano libera e c/torniello
– dimostrazione di lavorazione al tornio: il bicchiere, il vasetto

ore 17,00
Piazza S.Vittoria (allestimento stand zona antistante Museo Civico d’Arte Moderna)
– infornata 2° fuoco in forno raku dei pezzi decorati 1a fase formelle terra raku smaltate
– decorazione del crudo : rilievo, bassorilievo, incisione, graffito, testurizzazione
– speciale visita guidata Mostra Pietro Gaudenzi “Gli affreschi perduti dei cavalieri di Rodi” al Museo Civico d’Arte Moderna Anticoli Corrado

ore 19,00
Piazza S.Vittoria (allestimento stand zona antistante Museo Civico d’Arte Moderna)
– apertura forno , tempera e rifinitura 2a fase formelle terra raku smaltate

ore 20,00 circa
Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea
Esposizione temporanea delle formelle realizzate nell’art-shop museale

domenica 31 maggio 2015
ore 10,00
Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea
– Speciale visita guidata Mostra Pietro Gaudenzi “Gli affreschi perduti dei cavalieri di Rodi” al Museo Civico d’Arte Moderna Anticoli Corrado
– Esposizione definitiva formelle raku per l’art-shop museale con disponibilità all’acquisto

Open day Laboratorio Porcellane Carusio

Open day per accogliere turisti e concittadini in laboratorio, dove i Maestri ceramisti effettueranno dimostrazioni gratuite delle tradizionali tecniche di lavorazione delle rinomate Porcellane di Capodimonte.

Verrà trattato con particolare attenzione l’argomento dei “colori a fuoco” imposti dalla Legge 188/1990.

Diego Cibelli, Accademia di Belle Arti di Napoli, illustrerà il suo progetto: “Modelli della cultura sinergica. Il principio della cultura sinergica appartiene ai modelli dell’agricoltura”.

Su prenotazione: laboratori creativi a pagamento della durata di un’ora.
Laboratorio bambini: 10 Euro / Adulti: 15 Euro / Genitore-figlio: 20 EuroSconti per famiglie numerose.

www.porcellanecarusio.it
www.porcellanecarusio.blogspot.com
www.facebook.com/porcellanecapodimonte.carusiogiovanni

A bottega nel quartiere medievale della città di Orvieto

Visita guidata al laboratorio, presentazione stage ceramica.

– tutto in un giorno – una settimana a colori – un weekend a bottega –

Orvieto fra tradizione e dintorni.

Sarà presente per raccontare la sua esperienza un allieva della sezione stage formazione scuola.

www.ceramicarteorvieto.carbonmade.com

Mastro Paolo Ceramiche

Il negozio Mastropaolo è presente in piazza Duomo a Orvieto dal 1968.

La particolarità estetica delle maioliche Mastropaolo è l’unicità dell’oggetto che si manifesta perlopiù nella diversità dei colori accostati come righe concentriche, macchie casuali e sfumate, o figurine ironiche e astratte rese irripetibili dal procedimento manuale.

Le Ceramiche Mastropaolo, Orvieto (Italia) sono oggetti artigianali di design, unici e originali. Realizzati interamente a mano dalla forma alla decorazione, secondo linee essenziali e moderne, sono l’espressione stilistica e sperimentale di Paolo E. Cosenza (1935-2013) dal 1965. Abile pittore di terrecotte, negl’anni Cinquanta esegue riproduzioni dello stile etrusco, in seguito studia e realizza le altre tipologie e tecniche storico-artistiche della ceramica: si lega tuttavia alla tradizione locale producendo una linea propria riconoscibile.

Oggi la tradizione continua…

www.ceramichemastropaolo2.com

https://www.facebook.com/ceramicheMastroPaoloIIOrvieto

Laboratorio Ceramiche Fusari

Nel negozio-laboratorio della Famiglia Fusari, che da oltre 50 anni si occupa della creazione di ceramiche artistiche in stile orvietano, si può assistere alle fasi di smaltatura, decorazione e cottura della terracotta. Nel negozio sono inoltre esposti i prodotti finiti.

www.ceramichefusari.com

Street ceramic food

Le botteghe ceramiche realizzeranno per l’evento piatti di ceramica con tema il pesce che verranno distribuiti ai bar ristoranti e bagni marini aderenti all’iniziativa. Si potrà degustare il cibo tradizionale del nostro territorio e acquistare a prezzo promozionale i piatti ricordo.

Sulla passeggiata a mare e in Corso Ferrari 141 verranno proposto dei laboratori di ceramica gratuiti per bambini, in collaborazione con la scuola comunale di ceramica, organizzati da “The old school” (ATS U VASCELLU).

Cucina / Food + ceramica: BAR, RISTORANTI E BAGNI MARINI in collaborazione con botteghe ceramiche per la promozione la valorizzazione delle nostre tradizioni.

Botteghe ceramiche che partecipano all’iniziativa

Ceramiche Gaggero
Via Spotorno, 9
Tel 019 489930

La Casa dell’Arte di Trogu Danilo
Ceramiche popolari e della tradizione albisolese
Via Colombo, 91
Cell 347 5783320

Studio Ernan Design
C.so Mazzini, 77
Tel 019 480000

Ceramiche Soravia di Stefano Soravia
Via Colombo 13
Tel 019 485202

La Scuola comunale di Ceramica
Partecipa con Marcello Mannuzza
Ceramiche “Il Tondo”
Tel 019 485785 Scuola di Ceramica
Tel 019 993651 Ceramiche “Il Tondo”

 

Bar, Ristoranti e Bagni Marini che partecipano all’iniziativa

Bagni Lido della Palma
Ristorante Da Vincenzo       
Passeggiata E. Montale
Tel 019 486744

Bagni Pescetto
Ristorante Bar
Passeggiata E. Montale
Tel 019 488111 cell 393 9949228

Bagni Sorriso  S.a.s  
di Fabiana e Daniele Basso
Passeggiata E. Montale
Tel 019 486741 cell 349 7126524

Bagni Ulisse
Ristorante Da Pier              
Passeggiata E. Montale
Tel 019 485632

Bagni Ultima Spiaggia
Ristorante Bar Pizzeria
Passeggiata E. Montale
Cell 349 3148186

Il Girone dei Golosi
Bar Panetteria, formaggi, salumi, aperitivi
P.zza Dante 4
Tel 019 7702801 Cell 342 9721951

New York Cafè
Corso Ferrari 141
019 4002687

Ristorante Stella Maris
Via Colombo 60
Tel 019 484233 cell 349 2168162

Antica Gelateria del Ghersi
Via IV Novembre 9
019 4002251

La Meridiana
Ristorante Pizzeria
Piazza Chiesa 2
Tel 019 484063

Osteria Biancorosso
Via Colombo 97
Tel 019 5285324

Ristorante lounge bar Living
Specialità pesce fresco
P.zza Chiesa 1
Cell 347 7744065

Pizzeria Ristorante dei Mille
Piazza dei Mille 14
tel 019 489864

Open Day Liceo Artistico

Apertura straordinaria del Liceo Artistico di Castelli, fondato nel 1906 come “Scuola d’Arte applicata alla Ceramica”.

http://www.liceoartisticogrue.it/

Sarà possibile effettuare la visita guidata al seguente percorso:

PRESEPE MONUMENTALE in Ceramica – 54 Statue
Realizzazione anni 1965/1975, Proff. Mattucci, Trucchia, Bentini.

RACCOLTA INTERNAZIONALE DI CERAMICA CONTEMPORANEA
Opere di Artisti, Scultori, Ceramisti, provenienti dai 5 Continenti.

Mostra Antologica e Didattica permanente nella Biblioteca del Liceo.

L’Istituto d’arte per la Ceramica “F. A. Grue“ è tra le più antiche scuole della Regione Abruzzo, avendo compiuto nel 2006 i suoi primi cento anni di storia. Istituito nel 1906 come “Scuola d’Arte applicata alla Ceramica“, con l’intento di dare continuità alla tradizione artistica ed artigianale di Castelli, si è trasformata nel 1961 in Istituto Statale d’Arte per la Ceramica, ricoprendo sempre un ruolo di riferimento nella vita sociale, commerciale e culturale della cittadina castellana e del territorio abruzzese.

Con la riforma dell’istruzione artistica del 2010 l’istituto è divenuto Liceo Artistico per il Design.

Nel corso dei suoi oltre cento anni di attività, adeguandosi alle mutate esigenze tecnologiche ed alle mutevoli tendenze artistiche, ha rinnovato la propria proposta formativa ampliandola e diversificandola, ma soprattutto ancorandola al territorio di cui ha saputo rilevare i bisogni, interpretare le aspirazioni, stimolare le scelte artistiche.

Adeguando contenuti e metodologie, innovando attraverso la tecnologia, coltivando individualmente i talenti, praticando la tolleranza ed il rispetto per la persona, leggendo la tradizione, l’Istituto ha costantemente raggiunto gli obiettivi istituzionali che hanno fatto crescere tanti giovani come uomini e professionisti: educare all’arte, sperimentare la tecnologia ceramica per la produzione di nuovi e sempre più qualificati standard artistici e produttivi, coniugare il gusto e la abilità nel lavoro tradizionale con la continua ricerca figurativa.

 

Inaugurazione spazio EXPO REGIONE MARCHE

Inaugurazione spazio EXPO REGIONE MARCHE con dimostrazioni di eccellenze ceramiche durantine.

L’evento fa parte del programma ufficiale del Comune di Urbania.

Vai a questo link >

 

Referente Francesca Capoccia – tel. 0721 371343 francesca.capoccia@ps.camcom.it

http://www.expo2015.marche.it/LExpo-nelle-Marche

L’evento fa parte del programma organizzato dal Comune di Urbania, in collaborazione con Comune di Urbino, Comune di Pesaro, Comune di Appignano / Associazione Amici della Ceramica di Urbania e Keramos.

Advanced Ceramics

L’evento fa parte del programma ufficiale del Comune di Urbania.

Vai a questo link >

Conclusione Advanced Ceramics workshop dedicato alle tecniche di STAMPA DIGITALE 3D diretto da Paolo Cascone che si sviluppa nel quadro di un programma interdisciplinare a coinvolgere i corsi di Scultura, Decorazione e Nuove Tecnologie dell’Arte.

https://www.facebook.com/keramos.marche

http://keramos-marche.tumblr.com/

 

Programma organizzato dal Comune di Urbania, in collaborazione con Comune di Urbino, Comune di Pesaro, Comune di Appignano / Associazione Amici della Ceramica di Urbania e Keramos.

Ceramica e sapori, un viaggio tra tradizione e modernità

Aperitivo con prodotti tipici serviti e degustati nella ceramica di Urbania/Casteldurante (in caso di maltempo Cortile di Palazzo Ducale).

€ 5 a persona con piatto e bicchiere in ceramica in edizione limitata.

Programma organizzato dal Comune di Urbania, in collaborazione con Comune di Urbino, Comune di Pesaro, Comune di Appignano / Associazione Amici della Ceramica di Urbania e Keramos.

Piccolpasso

Letture dai trattati sull’arte ceramica* di Cipriano Piccolpasso (Casteldurante, 1524 – Casteldurante, 21 novembre 1579) a cura del ceramista Silvio Biagini.

*I tre libri dell’arte del vasajo: nei quali si tratta non solo la pratica, ma brevemente tutti i secreti di essa cosa che persino al di d’oggi e stata sempre tenuta nascosta, del cav. Cipriano Piccolpassi Durantino.

 

Programma organizzato dal Comune di Urbania, in collaborazione con Comune di Urbino, Comune di Pesaro, Comune di Appignano / Associazione Amici della Ceramica di Urbania e Keramos.

I luoghi e le tradizioni della Ceramica nelle Marche

Stand espositivi a cura dei comuni, delle associazioni e degli artigiani marchigiani.

Laboratori aperti e dimostrazioni all’Associazione Amici della Ceramica.

 

Programma organizzato dal Comune di Urbania, in collaborazione con Comune di Urbino, Comune di Pesaro, Comune di Appignano / Associazione Amici della Ceramica di Urbania e Keramos.