Skip to main content

Archivi: Eventi

Deruta: scuola, territorio, artigianato artistico-ipotesi di rilancio

Tavola rotonda a cui intervengono: Alvaro Verbena Sindaco di Deruta, Dott. Lucio Raspa Dirigente Scolastico Istituto Omnicomprensivo Mameli-Magnini, prof. Massimo Boco Vicepreside Istituto Omnicomprensivo Mameli-Magnini, Lucio Sambuco Presidente Confartigianato Deruta, Anna Sberna Presidente CNA Artistico Deruta.

Conclusioni:

Fabio Paparelli, Vice Presidente Giunta Regionale dell’Umbria; Assessore alla competività delle imprese, innovazione sistema produttivo, lavoro e formazione.

On. Catia Polidori Capogruppo della Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati.

Presentazione del Protocollo d’Intesa tra Comune di Deruta, Istituto Omnicomprensivo Mameli-Magnini e Associazioni di categoria.

Il museo e le fornaci di San Salvatore

Visite guidate gratuite alle collezioni del Museo Regionale della Ceramica e alle fornaci di San Salvatore a cura di Sistema Museo.

Partecipano all’illustrazione delle opere gli studenti del Liceo Artistico Alpinolo Magnini.

www.sistemamuseo.it/ita/2/musei/12/deruta-umbria-museo-regionale-della-ceramica/

Il Museo Regionale della Ceramica di Deruta è il più antico museo italiano per la ceramica; istituito nel 1898, conserva oltre 6000 opere ed è ospitato nel trecentesco complesso conventuale di San Francesco, interamente restaurato.
La sistemazione definitiva disegna un percorso innovativo, che si sviluppa dal piano terra ai due piani superiori, è introdotto da una sala didattica e descrive, organizzata in periodi, l’evoluzione della maiolica derutese dalla produzione arcaica a quella del Novecento.
Sono salvaguardate alcune aree tematiche, come la ricostruzione di un’antica spezieria, collezioni presentate integralmente, la sezione dei pavimenti in maiolica e quella delle targhe votive.La peculiarità che rende unico il museo è la presenza di una torre metallica di quattro piani comunicante su tutti i livelli con l’edificio conventuale; si tratta di un’imponente struttura riservata ai depositi, accessibile al pubblico e debitamente attrezzata per attività di studio.
La sezione contemporanea è costituita principalmente da opere provenienti dal Multiplo d’Artista in Maiolica e dal Premio Deruta; la sezione archeologica offre invece un significativo panorama dei principali tipi di vasellame prodotti in epoca antica e riunisce oggetti di ceramica greca, italiota, etrusca e romana.Dal settembre 2013 il percorso di visita comprende anche l’Area Archeologica delle Fornaci di San Salvatore, rinvenuta fortunosamente nel 2008, durante i lavori per la realizzazione di un parcheggio pubblico nell’area del centro storico a ridosso delle mura castellane, dove era ubicata, fino agli inizi del XX secolo, la Chiesa di San Salvatore, a pochi metri dalla sede del Museo Regionale della Ceramica.

De-Form| Re-Form

— Italian —

Bonġu Ċeramika! arriva anche a Malta

De-From| Re-Form propone di esaminare la deformazione e trasformazione della ceramica, da forme funzionali a forme pure, e dagli oggetti identificabili a forme astratte. La mostra illustrera come vari artisti maltesi hanno adottato uno stile personale tramite la tecnica e la modellatura dell’argilla, in modo espressivo, staccandosi in diversi gradi da forme convenzionali e ceramiche tradizionali.

Date: 4 giugno – 17 giugno

Orari di apertura:
Sabato 4 giugno 10:00-13:00 e 16:00 a mezzanotte
Domenica 5 giugno 10:00-13:00 e 16:00-18:00
Martedì, mercoledì e venerdì dalle 17:00-19:00 fino al 17 di giugno
Lunedì e Giovedi chiuso
Volontari dalla Gabriel Caruana Foundation sarranno presenti per facilitare durante l’esposizione.

Artisti:
Gabriel Caruana
Victor Agius
Tony Briffa
George Muscat
Andrea Pullicino

Mill – Arts, Culture and Crafts Centre (MACCC)
Il Mulino di Ganu, si trova nella citta di Birkirkara sul’isola di Malta, è stato costruito nel 1724 dal Gran Maestro Antonio Manoel de Vilhena ed è stato utilizzato per la macinazione del grano fino al 1929. Dopo la seconda guerra mondiale il Mulino è stato usato da un fabbro. Dal giugno 1990, sotto la direzzione di Gabriel Caruana, il Mulino opera come centro per l’arte moderna e contemporania, cultura e artiginato.  Caruana è considerato uno dei pionieri dell’arte moderna e contemporanea a Malta, che nel corso della sua lunga carriera artistica, ha fatto un nome rispettato per se stesso a livello internazionale nel campo della ceramica, scultura e pittura. Il suo lavoro è stato esposto in vari paesi tra cui Regno Unito, Stati Uniti, Germania, Paesi Bassi e l’Italia. La carriera di Caruana si estende oltre 60 anni di attività artistica e viaggi. In riconoscimento di questo, nel 1999 il governo maltese lo onorò con la presentazione della Medaglia per il successo artistico. Nel 2003 l’allora Consiglio Maltese per la Cultura e le Arti onorò Gabriel Caruana con il “Premju Għarfien Kulturali”. Nel 2014 la Società Maltese delle Arti onorò Gabriel Caruana con la medaglia d’oro in riconoscimento del suo contributo come artista e educatore dell’arte. Alla venerabile eta di 87 anni, Caruana lavora rigorosamente ogni giorno.
La Gabriel Caruana Foundation (VO1236) è stata istituita per promuovere e preservare l’eredità artistica di Gabriel Caruana, per incoraggiare e offrire opportunità ad artisti moderni e contemporanei e per sensibilizzare e promuovere l’arte moderna e contemporanea nelle isole maltesi e oltre.

— English —

Bonġu Ċeramika! arrives to Malta too…

De-From| Re-Form aims to examine the deformation and transformation of ceramics from functional forms to pure form and from identifiable objects to abstract shape. The exhibition aims to illustrate how various Maltese artists have adopted a personal style and technique and moulded clay in expressive ways breaking away at different degrees from conventional forms and traditional ceramics making.

Dates: 4th June – 17th June

Opening hours:
Saturday 4th June from 10 am to 1pm and 4pm to midnight
Sunday 5th June from 10 am to 1pm and 4pm to 6pm
Tuesdays, Wednesdays and Fridays from 5pm to 7pm until the 17th of June.
Mondays and Thursday closed
The exhibition will be attended by volunteers from the Gabriel Caruana Foundation throughout this two week period.

Artists:
Gabriel Caruana
Victor Agius
Tony Briffa
George Muscat
Andrea Pullicino

Mill – Arts, Culture and Crafts Centre (MACCC)
The Mill was built in 1724 by Grandmaster Manoel de Vilhena and was used for milling wheat up to 1929. After the Second World War the Mill was used by a blacksmith.   The MACCC has been operating under the directorship of Gabriel Caruana since June 1990. Caruana is a pioneer of modern and contemporary art in Malta who, in the course of his long artistic career, has made a respected name for himself internationally in the field of ceramics, sculpture and painting. In Malta he was one of the pioneers of modern art and his work has been exhibited in various countries including the UK, USA, Germany, Netherlands and Italy. Caruana’s career spans over 60 years of intensive artistic activity and travels. In recognition to this in 1999 the Maltese Government honoured him with the presentation of the Medal for Artistic Achievement. In 2003 the then Malta Council for Culture and the Arts honoured Gabriel Caruana with the “Premju Għarfien Kulturali”. In 2014 the Malta Society for Arts awarded Gabriel Caruana the gold medal in recognition of his contribution as an artist and art educator.  In spite of a challenging state of health Caruana works rigorously to this day.

The Gabriel Caruana Foundation (VO1236)  is registered with the Commissioner for Voluntary Organisations since April 2016. The GCF has been established to promote and preserve the artistic legacy of Gabriel Caruana, to encourage and provide opportunities for established and emerging modern and or  contemporary artists and to raise awareness and promote quality modern and or contemporary art in the Maltese Islands and beyond.

Oltre l’arcobaleno

Premiazione delle opere e chiusura della manifestazione.

VII Concorso di Ceramica Femminile
III Edizione Internazionale
Oltre l’arcobaleno
in memoria di Maria Paduano
ceramista di Cerreto Sannita – San Lorenzello

24 aprile – 5 giugno 2016

Organizzato da: Comune di San Lorenzello, Associazione N. Giustiniano – San Lorenzello, Istituto Carafa – Giustiniani Cerreto Sannita.

Nella foto, l’opera del Concorso Oltre l’Arcobaleno 2015 VI edizione – II internazionale in memoria di Maria Paduano: Teresa De Luca di Rapone (Potenza) con l’opera “Viaggio nella Basilicata”.

Estemporanea di ceramiste all’opera

Nell’ambito della mostra-concorso Oltre l’Arcobaleno, sarà davvero spettacolare l’Estemporanea di Ceramiste all’opera, in cui le ceramiste italiane e straniere partecipanti daranno vita a un laboratorio all’aperto di tornio/scultura, decorazione e forni raku (nella foto, un’immagine delle edizioni precedenti).

VII Concorso di Ceramica Femminile
III Edizione Internazionale
Oltre l’arcobaleno
in memoria di Maria Paduano
ceramista di Cerreto Sannita – San Lorenzello

24 aprile – 5 giugno 2016

Organizzato da: Comune di San Lorenzello, Associazione N. Giustiniano – San Lorenzello, Istituto Carafa – Giustiniani Cerreto Sannita.

 

 

 

Street art in ceramica

Rivestimento di piastrelle in ceramica, donate e realizzate da tutti gli artisti e ceramisti partecipanti alla tre giorni della ceramica cavese.

Il muro con le piastrelle realizzate dagli artisti e ceramisti avrà la posa in opera, realizzata dai ragazzi delle Associazioni dell’Osservatorio cittadino sulle diverse abilità del Comune di Cava de’ Tirreni, a cura di: Associazione Pandora e Comune di Cava de’ Tirreni IV Settore Ufficio Tecnico.

www.pandoraceramiste.it

www.facebook.com/events/1561429347484002/

Momenti in action

Happening creativo di ceramica che coinvolgerà gli artisti e il pubblico i quali si cimenteranno nella coreografica ed emozionate decorazione di circa 150 piastrelle.

A cura di Sergio Etere con gli artisti: Michele De Leo, Peppe Cicalese, Michele De Leo, Raffaella Russo, Ilaria di Giacomo, artisti – ceramisti e il coinvolgimento del pubblico.

Il tutto sarà arricchito da immagini scattate dal fotografo Iacopo Naddeo.

In collaborazione con Ceramica Ma.Vi di Cava de’ Tirreni.

www.pandoraceramiste.it

www.facebook.com/events/1561429347484002/

Isola delle Terre…cotte

Laboratori attivi con artisti e ceramisti, tornianti, decoratori, forni raku, forno a fibra e a fossa con la partecipazione di tutti gli artisti ceramisti cavesi e non solo.

Happening creativi di ceramica e artigianato che convolgeranno gli artisti e il pubblico i quali si cimenteranno dal vivo con l’antica tecnica ceramica con laboratori ceramici didattici, portandosi il manufatto realizzato al momento.

A cura di Giuseppe Cicalese.

In collaborazione con Pierfrancesco Solimene, Michele De Leo, Carmine Sorrentino, Simone Mannara, Raffaella Russo, Daniele D’acunto, Sergio Etere, Ilaria di Giacomo.

www.pandoraceramiste.it

www.facebook.com/events/1561429347484002/

Terra e colori

Laboratori attivi di tutte le scuole del territorio. Gli stessi sono rivolti ai bambini, ragazzi, giovani e adulti per sviluppare la manualità del bambino e per ripercorrere l’evoluzione della nostra tradizione locale. Una superficie infinita per creare e divertisti con argilla, colori e riciclo creativo per dar vita a piccole opere d’arte da portare a casa.

A cura dell’Associazione Pandora Artiste Ceramiste, L’albero delle idee, Osservatorio cittadino sulle diverse abilità del Comune di Cava de’ Tirreni, Cooperativa Girasole, Associazione Anaima, Genitori Nostra Famiglia.

www.pandoraceramiste.it

www.facebook.com/events/1561429347484002/

Pandora: Con…cretamente Terra

Mostra dei manufatti realizzati dai bambini per il progetto di laboratorio di ceramica delle classi 2 e 3 con l’Associazione Pandora.

Saranno presenti l’Assessore alle Attività Produttive Enrico Bastolla Pubblica Istruzione Paola Moschillo del Comune di Cava de’ Tirreni, la Dirigente del I° Circolo Maria Alfano le artiste ceramiste Adriana Sgobba ed Elia Tamigi.A cura di : Marialuisa Aiello, Gaia Gargiulo, Raffaella Russo, Ilaria Di Giacomo, Anna Rita Fasano.

Corteo Storico

3 giugno
20.30 – 22.00
Corteo degli Appestati: animazione storica Raccontando il Miracolo Eucaristico del 1656.
Giochi di luci, colori e suoni; accensione dell’Ostensorio in Piazza Vittorio Emanuele III e Benedizione Eucaristica.

4 giugno
20.30 – 22.00
Corteo dei gruppi e figuranti del Seicento, batteria di spari dei pistoni nella Villa Comunale (Falcone e Borsellino). Benedizione dei Trombonieri impartita da S. E. Mons. Orazio Soricelli Arcivescovo di Amalfi-Cava de’ Tirreni.

5 giugno
18.30 – 22-30
Arrivo nella Città di Cava della Contessa di Castrillo de Avellane da, Maria Delgadillo, consorte del Vicerè di Napoli, Don Garzia de Avellaneda y Haro, Conte di Castrillo. La vice Regina del Regno di Napoli era solita recarsi in visita nella Città de la Cava per acquistare stoffe nelle pregiate industrie tessili cavesi. Al termine della Peste la vice Regina fece di nuovo visita alla Citta Fedelissima de la Cava.
Con la partecipazione di tutti i gruppi Trombonieri, Sbandieratori, Cavalieri, Balestrieri e Pescatori di Vietri sul Mare e Cetara.
Spettacolo Pirotecnico da Monte Castello.

www.pandoraceramiste.it

www.entemontecastello.it

conCRETAmente con gusto

Menù a tema insieme ad artisti e ceramisti, degustazioni di birra artigianale, enogastronomia tipici del territorio.

Mostre personali e performance di artisti e ceramisti tra ristoranti, pub, bracerie etc.

Street Parade offerto dai locali.

In collaborazione con le associazioni di categoria.

www.pandoraceramiste.it

www.facebook.com/events/1561429347484002/

Art&Shop

Itinerario illustrato per scoprire i singoli artisti ceramisti, le loro opere e i negozi cavesi che li hanno ospitati.

Le vetrine del corso ospiteranno pregevoli realizzazioni in ceramica creando un connubio ceramica-arte-commercio. Apertura straordinaria fino a tarda sera.

A cura dell’Associazione Pandora artiste Ceramiste e dei fotografi Gaetano Guida e Lucia Francavilla.

Il 5 giugno, alle 10.30, si terrà la selezione delle vetrine e le opere d’arte più belle tra le quali saranno individuate i vincitori. La giuria sarà composta dal Sindaco Vincenzo Servalli, l’assessore alle Attività Produttive Enrico Bastolla, Gabriella Alfano Presidente dell’ordine degli Architetti, Claudio Gambardella (Seconda Università di Napoli) e Presidente dell’Associazione I love Pompei e dall’arch. Francesco Santoro Presidente AIAPP (Associazione Italiana Architettura del Paesaggio), Antonella Nigro critico d’arte e da Anna Rita Fasano Presidente dell’Associazione Pandora.

www.pandoraceramiste.it

www.facebook.com/events/1561429347484002/

Inaugurazione Buongiorno Ceramica 2016

Inaugurazione dell’evento con il Sindaco Vincenzo Servalli, il Vicesindaco Nunzio Senatore, l’Assessore alle Attività Produttive Enrico Bastolla del Comune di Cava de’ Tirreni, Giuseppe Cicalese e le associazioni di categoria coinvolte.

Performance artistica di Maria La Mura, Daniele D’Acunto, Simone Mannara, Elia Tamigi, con il coinvolgimento del pubblico, a cura dell’Associazione Pandora Artiste Ceramiste.

www.pandoraceramiste.it

Botteghe aperte

Visite programmate a laboratori ed aziende ceramiche del territorio, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Salerno, Associazione I love Pompei, e Associazione Italiana Architettura del Paesaggio.

Bus navetta gratuito.

Info e Prenotazioni
Miriam Gipponi t. 347 8430471
Rosela Mastroroberrto t. 348 2448528
www.pandoraceramiste.it
www.facebook.com/events/1561429347484002/

Botteghe & Musei a Cerreto Sannita

Le botteghe ceramiche di Cerreto Sannita propongono dei pacchetti abbinati all’ingresso gratuito ai musei.

I musei

Museo Civico e della Ceramica Cerretese
Palazzo S. Antonio, Corso Umbetro I

MUseo ARte CONtemporanea – MARCON
Ex Carcere Feudale, Piazza S.Martino

Le Botteghe

Arte Ceramica Sagnella
t. 328 8665495

Keramos
t. 327 2409518

Il Laurentino
t. 347 4706639

Le Fornaci
t. 339 5429809

Marina
t. 328 9559514

Mazzarella Liberato
t. 329 9636157

Vecchia Cerreto
t. 328 44882306

In collaborazione con APTC.

NOTA
Il programma dell’edizione 2016 di Buongiorno Ceramica è ridotto a causa della concomitanza con le elezioni comunali. Sarà realizzato un programma di eventi dedicati alla ceramica nel mese di agosto 2016.

Immagine: Adam91 – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=15352086.

Musei della Ceramica

Ingresso gratuito ai Musei Civici di Palazzo Ducale e Museo Leonardi.

Museo Civico di Palazzo Ducale
Corso Vittorio Emanuele, 23
www.urbania-casteldurante.it/it/palazzo-ducale-e-museo-civico.html
Straordinario e sensazionale salire le scale del Palazzo affacciato sul fiume. Il grande complesso fu progettato dall’architetto Francesco Di Giorgio Martini nel 1470 con la committenza dei Montefeltro, quindi dei Della Rovere, e successivamente fu completato dal geniale architetto Girolamo Genga. L’entrata a Palazzo vuol essere l’invito a una piacevole visita per scoprire i tesori delle sue collezioni e la biblioteca con 40.000 preziosi volumi.
Le sue sale, sede del Museo Civico, ospitano dipinti, raccolte di ceramiche e terrecotte, incisioni tra cui la meravigliosa stampa del Trionfo di Carlo V e disegni di artisti quali Raffaellino del Colle e Federico Barocci. Avrete il piacere di ammirare una Commedia di Dante Alighieri edita nel 1491; un volume del 1528 del Cortegiano di Baldassar Castiglione; i Sonetti di Torquato Tasso del 1583 e il Testamento dell’ultimo Duca di Urbino Francesco Maria II Della Rovere, morto a Casteldurante nel 1631.
Orari: dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00 – Chiuso il lunedì.
Info: tel. 0722 313175.

Museo Leonardi
Via Urbano VIII, 7
www.museodiocesanourbino.it/it/rete_musei/130/index.aspx
Nella splendida sede dell’ex Palazzo Vescovile, il Museo raccoglie opere d’arte e arredo liturgico dal Paleocristiano fino ad oggi, manufatti provenienti da Casteldurante, dal territorio e frutto di lasciti e donazioni. Il rinnovato itinerario espositivo si sviluppa in quindici sale in parte allestite seguendo un’esposizione “ambientata”, testimonianza del gusto e del collezionismo della corte vescovile. Il percorso presenta un ricco patrimonio di dipinti riferibili al Manierismo metaurense, stagione storico-artistica di cui Castel Durante è il centro, tradizione artistica successivamente nutrita dagli illustri esempi di Federico Barocci, Taddeo e Federico Zuccari attivi nel territorio. La straordinaria fioritura delle botteghe di maiolicari è testimoniata da circa mille opere, prodotte fra XIII e XX secolo, della collezione di una cittadina, che nell’artigianato artistico fonda la propria identità culturale.
Orari: da martedì a domenica, dalle 1o.00 alle 13.00.
Info: tel. 0722 312020.

CeramicArredoCittà

— L’evento si svolgerà il 6 giugno 2016 —

Convegno di presentazione del Progetto “CeramicArredoCittà” che vede la sinergia tra il Comune di Vietri sul Mare, CNA, Scuole locali ad indirizzo storico artistico (Liceo Artistico Sabatini Menna e Liceo Galizia).

La presentazione del progetto ha l’obiettivo di creare il dibattito sulle finalità di “CeramicArredoCittà”.

Il progetto si fonda sul potenziale della ceramica che è quello di unire la materia con l’identità di una città.

“CeramicArredoCittà” si sviluppa intorno ad un Concorso di Idee che vedrà impegnati i giovani studenti delle scuole ad indirizzo artistico a cercare delle nuove soluzioni di arredo urbano per sostituire gli antiestetici raccoglitori/sacchetti per la raccolta differenziata e a creare anche contenitori per le cicche delle sigarette.

L’ente comunale e la CNA saranno i garanti dei progetti dei giovani e un domani “CeramicArredoCittà” diventerà una best pratice dove la ceramica ed il rispetto dell’ambiente confluiranno nell’armonia del paesaggio di una città della ceramica, ripulita in chiave artistica!

Per le vie della città, tra natura e cultura

Apertura dei seguenti siti con possibilità di effettuare visite guidate:

– Castello Normanno (ticket ingresso);

– Basilica minore Pontificia (ingresso gratuito);

– Museo Diocesano (ticket ingresso);

– Chiesetta gotica di S. Maria della Pietà (ingresso gratuito);

– La Torretta (ingresso gratuito);

– Casa di Cassiodoro (ingresso gratuito);

– Chiesa e convento di S. Chiara (visita esterna);

– Piazzetta Miramare;

– Ponte del Diavolo;

– Finestra Bifora Gotica.

Ceramicando

Sarà allestita all’interno delle botteghe un’area destinata a dimostrazioni di lavoro ceramico ad opera dei maestri artigiani ed uno spazio riservato a tutti coloro che vorranno cimentarsi nella pratica di questa nobile arte.

Un evento ideato non solo per valorizzare la mirabile arte della ceramica Squillacese nelle sue forme e nei suoi colori mediante l’istallazione di siti di lavorazione dei maestri dell’Arte, ma un percorso che si snoda tra le vie del centro storico per dare la possibilità al passante di divertirsi con un’ esperienza pratica di lavorazione della ceramica.

BOTTEGA DECOART
info@decoartsquillace.com
tel. 0961 912021
www.decoartsquillace.com

BOTTEGA IDEART
ceramicheideart@libero.it
tel. 0961 912620 / 333 3166257 / 339 3039492
www.ideartceramiche.altervista.org

CERAMICA ARTISTICA E TRADIZIONALE
ceramichemellace@libero.it
tel. 0961 912285

BOTTEGA IL TORNIO
ceramicheiltornio@gmail.com
tel. 0961 912440
www.ceramicheiltornio.com

Alla scoperta di botteghe e fornaci di Squillace

Apertura straordinaria di:

Antica Fornace del 1600 (Visita guidata gratuita contattando la bottega IDEART)
L’antica fornace del 1600 situata all’interno del laboratorio è la testimonianza che la bottega ha antiche radici con una lunga tradizione familiare. Un’arte tramandata da padre in figlio sempre con lo stesso impegno e dedizione. Questo impegno colloca la bottega in una posizione importante per la qualità e bellezza dei suoi prodotti.
www.ideartceramiche.altervista.org

Antica Bottega dei Vasai Conca (ingresso gratuito) – mostra artistica
La bottega, risalente al secolo XVII, è stata recuperata dal Comune, grazie ad un intervento di recupero e valorizzazione attuato in seguito ad un’indagine di scavo archeologico realizzato nel 2010. Oggi è possibile vedere come fosse organizzata l’attività di lavorazione della ceramica e rivivere l’atmosfera di un tempo all’interno di uno dei tanti laboratori artigianali presenti a Squillace.
La bottega, gestita per molti anni dalla famiglia Conca, fu attiva fino agli anni Settanta, quando la plastica soppiantò la ceramica determinando una diminuzione della richiesta e dell’uso di manufatti ceramici e la conseguente chiusura dell’attività.
La bottega produceva prevalentemente stoviglie per uso quotidiano: piatti, brocche, candelabri, caratterizzati da forme semplici e colori essenziali e rivestiti da invetriatura.
Carmela Commodaro
www.squillace.org/la-ceramica-di-squillace-ha-origine-antichissime
tel. 366 2068350 / email turismo.squillace@gmail.com

 

Ceramiche del Veneto Antico: dal quotidiano all’eternità

L’archeologa Cinzia Tagliaferro dello Studio D, protagonista di tante scoperte e di scavi anche ad Este, ci accompagnerà con una visita guidata mirata tra le collezioni del Museo Nazionale Atestino alla scoperta delle ceramiche dei Veneti Antichi, dal quotidiano all’eternità.

www.atestino.beniculturali.it

www.facebook.com/Museo-Nazionale-Atestino-528335583964594/

Visita guidata alle Meraviglie dello stato di Chu

La visita guidata alla mostra delle Meraviglie dello Stato di Chu ci porterà alla scoperta dell’antica Cina tra reperti millenari in un viaggio plurisensoriale e multimediale attraverso lo spazio e il tempo.

Visita guidata al prezzo speciale di 4 Euro.

MERAVIGLIE DELLO STATO DI CHU
I SUONI DEL FIUME AZZURRO
Este, Museo Nazionale Atestino
13 marzo – 25 settembre 2016

http://mostra-chu.it/

www.facebook.com/mostrachu/

Meraviglie dello stato di Chu

Alla scoperta dell’antica Cina. Un percorso plurisensoriale dedicato a reperti in legno laccato dallo straordinario stato di conservazione, oggetti in bronzo e giada e strumenti musicali di grande impatto visivo. I reperti provengono da tombe aristocratiche e ricostruiscono gli aspetti legati al banchetto e al banchetto funerario, specchio dell’organizzazione sociale e della raffinatezza artistica dello Stato di Chu. L’allestimento comprende angoli tattili con riproduzioni di oggetti da toccare con mano, ambienti multimediali-immersivi e strumenti interattivi.

La mostra si articola in due sedi espositive nei musei archeologici di Este e Adria con una finestra al Museo dell’Arte Orientale di Venezia.

Ingresso con biglietto ridotto: 4 Euro.

MERAVIGLIE DELLO STATO DI CHU
I SUONI DEL FIUME AZZURRO
Este, Museo Nazionale Atestino
13 marzo – 25 settembre 2016

http://mostra-chu.it/

www.facebook.com/mostrachu/

Domenica al Museo

In occasione dell’apertura gratuita dei musei statali nella prima domenica del mese, promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, sarà possibile visitare la collezione permanente del Museo Nazionale Atestino e percorrere duemila anni di storia della ceramica veneta.

Ingresso gratuito.

www.atestino.beniculturali.it

www.facebook.com/Museo-Nazionale-Atestino-528335583964594/

Aspettando la Triennale 2016 – Visita alle manifatture della ceramica

Aspettando la VI Triennale della Ceramica Atestina 2016 visiteremo due delle manifatture cittadine più importanti: l’antica fabbrica di “Este Ceramiche Porcellane” attiva in città sin dal Settecento e la moderna bottega “Ceramiche Marcuzzo” del ceramista Alfredo Dal Santo. Due volti opposti quanto affascinanti dell’attuale produzione ceramica in Este.

www.facebook.com/Triennale-della-Ceramica-Atestina-224769607895606/

Aspettando la Triennale 2016 – Maestri ceramisti in piazza

Aspettando la VI Triennale della Ceramica Atestina 2016 i maestri ceramisti si esibiranno in dimostrazioni tecnico-pratiche nelle diverse discipline della ceramica. Nel centro storico di Este il maestro Orlando Andrian e la giovane allieva della “Fondazione Giuseppe Roi” Marzia Gaglian lavoreranno alla foggiatura al tornio e alla decorazione a pennello di elementi della tradizione veneta.

www.facebook.com/Triennale-della-Ceramica-Atestina-224769607895606