Skip to main content

Archivi: Eventi

Il giardino d’estate

Installazione di un’opera modulare in ceramica che celebra la tradizione cerretese, il culto popolare di Sant’Antonio in un gioco di contaminazione tra ceramica, luce, flower design. Una proposta di arredo urbano e/o privato capace di esser sintesi tra diverse eccellenze locali e l’esclusività della ricerca in termini di design e innovazione.

La partecipazione è libera.

www.ceramicalefornaci.it
www.facebook.com/lefornaciceramica

Terra Acqua Fuoco

La mostra “Terra Acqua Fuoco – La ceramica tra continuità e innovazione” costituisce l’atto ufficiale di avvio di una fattiva collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Palermo diretta dal Prof. Mario Zito, allo scopo di istituire un laboratorio permanente di restauro della ceramica presso la sede del MUCEB.

In mostra i piatti d’artista realizzati dai docenti dell’Accademia di Belle Arti di Palermo.

La mostra nasce dall’intenzione di realizzare un connubio tra le preziose tradizioni tecniche ereditate dal passato e le esperienze personali degli artisti che vi hanno contribuito. La storia della ceramica ha sempre espresso l’identità della sua cultura attraverso forme, materiali, tecnologia e decorazioni. Nelle opere esposte l’adozione di materiali tradizionali è diventata scelta di una nuova avanguardia, che conduce ad una nuova sensibilità estetica. La mostra fa parte di una serie di iniziative alla riscoperta del territorio di Burgio e del suo contesto storico-artistico ed architettonico.

www.muceb.it

L’apprendista… Ceramista!

Dopo una breve visita all’Esposizione delle Antiche Maioliche i bambini sperimenteranno la decorazione di un manufatto ceramico con i motivi tipici della maiolica baccheretana, “armati” di pennelli, colori e fantasia!

antichemaiolichebacchereto@gmail.com

www.facebook.com/esposizionemaiolichebacchereto

www.bacchereto.it

www.facebook.com/PolisportivaBacchereto

Esposizione delle Antiche Maioliche

Le Antiche Maioliche tornano alla luce, protette dalle mura del castello medievale, nei sotterranei della Chiesa di S. Maria Assunta.

Per l’occasione ingresso ridotto con visita guidata gratuita.

antichemaiolichebacchereto@gmail.com

www.facebook.com/esposizionemaiolichebacchereto

www.bacchereto.it

www.facebook.com/PolisportivaBacchereto

La notte delle terrecotte

Apertura straordinaria e gratuita dell’Ecomuseo della terracotta.

Inaugurazione mostra di scultura ceramica raku delle scultrici Renza Laura Sciutto e Sonja Perlinger.

Mostra / mercato delle “Bielline 2.0” realizzate nel laboratorio della terracotta.

Aperitivo.

Sito dell’Ecomuseo della terracotta

Borgo San Lorenzo città della ceramica

Presentazione del progetto.

Introduzione e saluti istituzionali a cura di Cristina Becchi, Assessore alla Cultura del Comune di Borgo San Lorenzo.

Borgo San Lorenzo “distretto culturale” della ceramica: breve storia della produzione ceramica
(relatore Luca Canavicchio)

La “strada Tosco-romagnola” della ceramica: ipotesi di possibili sinergie tra città della ceramica
(relatore Stefano Innocenti)

www.museochini.it

www.facebook.com/MuseoDellaManifatturaChini

Visioni incandescenti a Cutrofiano

Dopo decenni di inattività, verrà riacceso l’antico forno a legna per ceramiche degli inizi del ‘700, sito in via Roma, 59 a Cutrofiano. L’antico forno, appartenente alla famiglia Colì, è stato utilizzato per generazioni e da alcuni decenni è stato sostituito con i forni ad alimentazione a gas. Verranno riproposte procedure, tecniche e riti connessi all’accensione della fornace, alla cui scrupolosa esecuzione stava la buona riuscita del prodotto finito.

Contemporaneamente sarà possibile visitare le botteghe di ceramica presenti nel comune di Cutrofiano.

www.ceramicadelsalento.it

www.facebook.com/CeramicadelSalento

Trekking della Ceramica

Partenza alle ore 9,30 dal Parco dei Fossili (s.s. per Aradeo), primo recupero a fini scientifici di una ex cava di argilla in Italia, e visita guidata del Parco e dell’annesso Museo Malacologico delle Argille. Si prosegue in camminata per la  Fornace Romana (III sec) con arrivo previsto per le ore 11,00, visita guidata e ci si incammina per la Fornace a Legna del ‘700 (ore 11,30) sita in via Capo. Quindi si prosegue per la Casa dei Santi posta in via Vanini e si termina con la visita guidata al Museo Comunale della Ceramica. La fine del percorso è prevista per le ore 13,00 e la distanza percorsa è di circa 6 km.

La partecipazione è libera e gratuita. Gradita la prenotazione. Possibilità di prenotare il pranzo a costo ridotto in strutture convenzionate.

www.ceramicadelsalento.it

www.facebook.com/CeramicadelSalento

Notte nel Museo della Ceramica di Cutrofiano

Il Museo Comunale della Ceramica di Cutrofiano raccoglie le testimonianze di una intensa attività di vasai a partire dalla preistoria fino ai nostri giorni.
I manufatti sono esposti magistralmente nel riqualificato ex Palazzo Municipale e nelle Sale del Palazzo Ducale. Particolarmente interessanti sono la collezione di fischietti in terracotta, le ceramiche rinascimentali, gli oggetti e strumenti di tutte le forme ed usi fatti in terracotta e utilizzati fino agli inizi del ‘900.

Durante l’apertura sarà possibile degustare prodotti tipici serviti in contenitori in ceramica.

Orari
2 e 3 giugno, ore 18-24
4 giugno, ore 10-12.30

www.ceramicadelsalento.it

www.facebook.com/CeramicadelSalento

La cerimonia del the

Giornata dedicata alla ceramica raku: dopo una breve spiegazione teorica si passerà alla dimostrazione
pratica, con decorazione tramite ossidi e cottura. Alla fine dell’evento, ogni persona partecipante potra
portare a casa il propio oggetto ed utilizzarlo (come da tradizione) per condividere la “cerimonia del the”.

www.facebook.com/UpArteBadalucco

Porte Aperte a Badalucco Art Gallery

Una giornata dedicata alla ceramica con la manipolazione scultorea, a cura di Marzia Ferrarotti, e la
pittura su ceramica, sulla base di diversi supporti quali biscotto, ingobbio e terzo fuoco, a cura di Manuela
Pizzolla.

www.facebook.com/UpArteBadalucco

La ceramica, la musica e altre storie

Forme Attuali di Laura Scopa organizza in occasione di Buongiorno Ceramica 2017 un evento presso il proprio laboratorio sito in Appignano di Macerata.
Un’occasione per assistere alla contaminazione tra diverse arti: la ceramica, la musica e il cibo.
Un evento gratuito rivolto a bambini e adulti.
In programma laboratori di tornio e  modellazione, forno collettivo all’aperto, concerti e cibo tipico maceratese.

Programma

Visioni incandescenti
Forno all’aperto condiviso, cottura a legna in forno fibra di molte piccole sculture realizzate da bambini di una scuola di Macerata, colpita dal terremoto. Eseguiranno la cottura Roberto Guerri e Orazio Bindelli.
Dalle ore 15. Apertura prevista del forno: ore 23.

Link creativi
Il gruppo folk “grazie Grazià” si esibirà e coinvolgerà il pubblico in canti e balli popolari. Renderà il momento dell’apertura del forno all’aperto ancora più spettacolare.
Dale ore 19.30 alle 23.

Concerto di  violino del Maestro Mauro Navarri e della sua piccola allieva MiaPaoletti (7 anni).
Ore 21.

A love story: ceramica musica e video si fondono per dare vita ad uno sketch.

Making Show
Laura Scopa, Orazio Bindelli e Fabio Tavoloni in una performance al tornio.

Ceramic Lab / Giocaceramica
Ceramica con la mamma: laboratorio di tornio e modellazione dedicato a genitori e figli.
Dalle 15 alle 19.

Inoltre:

– Bottega Forme Attuali aperta

– Cucina “Area food” il pubblico potrà assaggiare specialità alimentari tipiche del maceratese.

www.formeattuali.it

www.facebook.com/formeattuali

www.instagram.com/formeattualiceramica

Museo delle Maioliche Stanze al Genio – Casa Museo

Visita guidata alla collezione di mattonelle in maiolica italiane XV-XIX secolo.

Le visite sono a cura del collezionista Pio Mellina (durata: 40 minuti circa).

Orari inizio visite guidate

2 giugno, ore 10.00-10.45-11.30

3 e 4 giugno, ore 09.00-10.00-10.45-11.30

www.facebook.com/AssociazioneStanzeAlGenio

www.stanzealgenio.it

Porte aperte a La Meridiana

La Meridiana è il Centro Internazionale di Arte Ceramica in Italia. Dal 1981 offre corsi di ceramica per amatori e corsi di aggiornamento per professionisti con insegnanti e per studenti che provengono da tutto il mondo. In occasione del lungo weekend della ceramica italiana, La Meridiana apre le porte per un incontro ravvicinato, con dimostrazioni, visite guidate ed attività artistiche per bambini e grandi.

  • Dimostrazione al tornio con la possibilità di far provare bambini e grandi
  • Attività artistica: Argilla a disposizione per piccoli lavori: Vasetti, oggetti e sculture
  • Visita guidata della scuola con spiegazioni nella galleria, ai forni, al forno a legna
  • Allestimento speciale nella galleria con vendita di ceramica anche di 2° scelte a prezzi popolari
  • Bevande e snack per tutti

www.lameridiana.fi.it

www.facebook.com/La-Meridiana-Ceramic-School-262525563814148

Alla scoperta della ceramica medievale

L’Archeo Club di Acquapendente realizza una simulazione guidata di uno scavo archeologico con successiva catalogazione dei reperti ceramici ritrovati. Filmati sugli scavi effettuati nel territorio aquesiano durante il ritrovamento dei reperti ceramici esposti in museo e racconti dalla viva voce dei ricercatori in campo.

www.laperegina.it

www.facebook.com/laperegina.cooperativa

Le ceramiche medievali e rinascimentali della Torre Julia

All’ingresso sud della città, presso la Torre Julia de Jacopo è esposta una delle più importanti raccolte di maiolica arcaica che comprende: boccali, vascelli, catini che si distinguono per una varietà di motivi decorativi dai più semplici motivi geometrici e vegetali agli stemmi delle casate nobiliari, alle iscrizioni e simbologie religiose.

Consigliata la prenotazione.

www.laperegina.it

www.facebook.com/laperegina.cooperativa

 

Artigiani Vasai

I ceramisti della B.A.M.A. (Bottega Artigiana Maioliche Artistiche) realizzeranno una dimostrazione al pubblico su come costruire dei manufatti in argilla utilizzando il tornio a pedale.

I partecipanti alla giornata avranno la possibilità di vedere con i propri occhi la “nascita” di un manufatto partendo dalla lavorazione di una palla di argilla utilizzando l’antichissima tecnica del tornio a pedale, e parlare con dei professionisti che operano nel settore da oltre mezzo secolo.

www.laperegina.it

www.facebook.com/laperegina.cooperativa

La mia campanella aquesiana

Una tra le più antiche maestranze aquesiane rivive in questo laboratorio rivolto a tutti coloro che vogliono cimentarsi nell’arte della decorazione. I motivi delle storiche ceramiche aquesiane sono riportate sulle campanelle in ceramica.

Costo 3 Euro a partecipante.

Consigliata la prenotazione.

www.laperegina.it

www.facebook.com/laperegina.cooperativa

Antica fiera delle campanelle

Inaugurazione della tradizionale mostra tematica sulle campanelle in ceramica e premiazione dei vincitori per l’anno 2017. Ceramisti professionisti o semplici amanti dell’arte ceramica sono riuniti per questa manifestazione a carattere nazionale che vanta più di 100 opere esposte realizzate con diverse tecniche decorative.

www.laperegina.it

www.facebook.com/laperegina.cooperativa

Merenda nella Bottega

Durante la visita si potranno degustare caffè, tè e dolci offerti nelle preziose porcellane incise in oro zecchino ed ideate negli anni ’50 per il Negus re d’Abissinia.

http://www.camerae.it/interviste/bottega-costantini/

http://www.varesenews.it/photogallery/nella-bottega-costantini/

ByrsaBag – Moda mare & Ceramica

ByrsaBag, la collezione di borse creata da Simona Poggi e Roberto Giannotti che unisce il fascino della pelle fiorentina alla ceramica dipinta a mano di Albisola compie due anni. Per festeggiare l’evento e l’unicità di questa linea che porta nel mondo il nome di Albisola e della sua maiolica, domenica 4 giugno alle ore 18 presso il negozio “Pelletterie la Vigevanese” di Albisola Capo in Corso Ferrari 123 verranno presentate le nuove collezioni per l’estate 2017: le borse in paglia dipinte a mano e arricchite da elementi ceramici realizzati presso la manifattura San Giorgio sono la novità di ByrsaBag in questa iniziativa dal titolo “Moda Mare & Ceramica”.

www.comune.abisola-superiore.sv

byrsabag@libero.it

pelletterie.lavigevanese@gmail.com

Forni aperti e botteghe ceramiche

I ceramisti aderenti apriranno al pubblico i loro opifici, atelier commerciali e aziende, svolgendo visite guidate, mostrando le tecniche e le varie fasi di lavorazione della ceramica.

Ceramiche d’Arte Zenobi, Piazza Beato Angelo

Ceramiche Gambucci, via Franco Storelli

Dragoni Federica Ceramica Artistica, Corso Piave

Ceramica Vecchia Gualdo, via Giacomo Matteotti

Alla scoperta della ceramica a lustro

Itinerario museale diffuso: visita al Museo Civico Rocca Flea, Museo Opificio Rubboli, Museo della ceramica con focus sulla ceramica artistica a lustro, con mostre ed eventi in varie sedi in città.

Museo Civico Rocca Flea

  • Tra Rubboli e Santarelli, la storia unica di due grandi maestri
  • Un racconto a colori. Mostra collettiva
    Liliana Anastasi, Monica Bozzi, Caterina Calabresi, Franco Cotulelli, Danilo Passeri, Maurizio Tittarelli Rubboli, Vecchia Gualdo, Stefano Zenobi

Museo della ceramica Casa Cajani

  • Le manifatture ceramiche di Gualdo Tadino
  • Play.Art. Dipinti e Balocchi, mostra personale di Alessandro Goggioli

Museo Opificio Rubboli

  • La maiolica a lustro oro e rubino
  • domenica 4 giugno, ore 10-13 e 15-18: La maiolica a lustro oro e rubino raccontata dal curatore scientifico Maurizio Tittarelli Rubboli

Chiesa Monumentale di San Francesco

  • Pala d’altare in terracotta invetriata e lavabo da sacrestia
  • Tracce di memoria. Ritorno al figurativo, mostra personale di Massimo Panfili
  • domenica 4 giugno, ore 16: Inaugurazione del progetto Bauguaus School, a cura della Scuola Media F. Storelli e dell’Istituto d’Istruzione Superiore Raffaele Casimiri, in collaborazione con Wald srl. Coordinamento dei docenti Monica Bozzi, Caterina Calabresi, Marco Marionni

Museo dell’Emigrazione Pietro Conti

  • Tra storia e attualità: istallazione ceramica Umbri nel cuore

http://turismo.tadino.it/

Conferenza – Concorso Internazionale della Ceramica d’Arte

Il  Concorso Internazionale della Ceramica d’Arte Città di Gualdo Tadino: tra storia e attualità, tradizione e innovazione

Conferenza di presentazione

Intervengono
Cinzia Tini, giornalista e storica dell’arte
Breve storia del Concorso

Rolando Giovannini, Accademia di Belle Arti di Verona
Il Concorso Internazionale oggi: le nuove prospettive

Luciano Meccoli, Presidente Associazione Turistica Pro Tadino
Le collezioni delle opere dei 38 concorsi: un patrimonio da valorizzare

Taglio del nastro e ricollocazione dell’opera “Il vecchio e il bambino” realizzata da Bruna Esposito per la Triennale della Ceramica dell’Arte Contemporanea 2009 presso la Torre della cerchia muraria di Via della Resistenza.

http://turismo.tadino.it/

Buongiorno Ceramica a scuola – Le mani in pasta

Gli studenti vengono coinvolti nel particolareggiato viaggio che l’artigiano compie prima di arrivare all’opera conclusiva: dalla modellazione dell’argilla fino alla tecnica dello spolvero, per poi giungere alle fasi di pittura e cottura, che portano alla creazione finale della maiolica a lustro, tipica della città di Gualdo Tadino. I ragazzi “metteranno le mani in pasta” attraverso un vero e proprio laboratorio di ceramica, che prevede una parte di manualità creativa, con il modellamento della creta, ed una parte di pittura.

Orari: 9 – 11.30

http://turismo.tadino.it/

Giocaceramica a Grottaglie

Decorazione in Bottega
cosa
: Decorazione guidata di un piatto (diametro: 30 cm) con una o più delle seguenti tecniche: sotto-vernice con ingobbi colorati e/o decorazione sovra-smalto
dove: Laboratorio Ceramico Kéramos di Eligio Nigro, via Crispi 12a/ Primo Piano
quando: 3 e 4 giugno 2017, ore 18-20/ 4 giugno 2017, ore 11-13
note: prenotazione consigliata / Costo: 5,00€ ad esperienza tecnica
info: tel. 349 4978165 / ladina1969@libero.it
www.facebook.com/KeramosITA
www.facebook.com/terrazzanardina

***

Diventa un “magic potter” per un giorno
cosa
: Laboratorio di manipolazione ceramica per bambini e ragazzi
dove: Galleria Vincenza di Vincenza Monteforte, via Leonardo Da Vinci 5/7
quando: 4 giugno 2017, ore 10.30-13
note: prenotazione consigliata
info: tel. 320 2777188 / info@galleriavincenza.it / www.galleriavincenza.it

***

Giochi ad Arte
cosa
: Laboratorio di manipolazione argilla con la tecnica del colombino
dove: Ceramiche Antonio Monteforte (entrata lato Salita Camini)
quando: 2, 3 e 4 giugno 2017, ore 10-12 / 18-20
note: laboratorio gratuito; cottura manufatto, su richiesta, al costo di 3 € (una volta cotto l’oggetto potrà essere ritirato presso la bottega oppure verrà spedito con contrassegno, tempo d’attesa min. 2 settimane)
info: tel. 099 5661741 / info@ceramichemonteforte.it / www.ceramichemonteforte.com

Ceramic Lab a Grottaglie

Decorazione in Bottega
cosa
: Decorazione guidata di un piatto (diametro: 30 cm) con una o più delle seguenti tecniche: sotto-vernice con ingobbi colorati e/o decorazione sovra-smalto.
dove: Laboratorio Ceramico Kéramos di Eligio Nigro, via Crispi 12a/ Primo Piano
quando: 3 e 4 giugno 2017, ore 18-20 / 4 giugno 2017, ore 11-13
note: prenotazione consigliata / costo: 5,00€ ad esperienza tecnica
info: tel. 349 4978165 / ladina1969@libero.it
www.facebook.com/KeramosITA
www.facebook.com/terrazzanardina

***

Ius Primae Noctis
cosa
: Dimostrazione modellazione pupa baffuta
dove
: Carpe Diem di Leonardo Caramia, via Leonardo Da Vinci, 12
quando: 2-3-4 giugno 2017,  ore 8.15-12.30 / 15-20.30
info: tel. 340 065 7599 / www.facebook.com/Carpe-Diem-Ceramiche-754652957924804

***

Racconti di colore. Lo storytelling della decorazione ceramica
cosa
: Performance di decorazione ceramica a cura del prof. Domenico Galeone
dove: Galleria Vincenza di Vincenza Monteforte, via Leonardo Da Vinci 5/7
quando: 3 giugno 2017, ore 9-20.30
info: tel. 320 2777188 / info@galleriavincenza.it / www.galleriavincenza.it

***

La Ceramica in valigia
cosa: L’artista Giuseppe Russo accompagnerà alla scoperta di CerAmica, la ceramica in valigia, dove la tradizione incontra l’innovazione
dove: Galleria Vincenza di Vincenza Monteforte, via Leonardo Da Vinci 5/7
quando: 2 giugno 2017, ore 18-21
note: prenotazione consigliata
info: tel. 320 2777188 / info@galleriavincenza.it / www.galleriavincenza.it

***

Modella con Rotella
cosa
: Manipolazione ceramica. Realizzazione di una piccola scultura (max 15 cm)
dove: Ceramiche Rotella di Mariarosaria Caramia, Via delle Torri 5
quando: 2-3-4 giugno 2017, ore 10-13 / 18-20
note: Costo: 5,00€ per cottura manufatto (da ritirare presso bottega oppure spedito con contrassegno)
info: tel. 348 06341798 / caramiamariarosaria@gmail.com / www.facebook.com/ROTELLA-120561887990270

Teatro in Terrazza

Aperitivo e spettacolo teatrale in Terrazza.

Breve presentazione dello spettacolo
Ma lo sai che uno dei pezzi di terra più a sud di tutta l’Europa si chiama Lampedusa? Sai, è un’isola. Piccola. Molto più vicina all’Africa (circa 90 km) che al resto d’Europa (180 km circa). È territorio Italiano. Da lì, puoi godere di una visuale tutta privilegiata su uno dei temi caldi del nostro scintillante presente: la migrazione enorme, biblica, di popolazioni del Sud del mondo, in direzione dell’Occidente ricco.
Ma lo sai, è una bellissima visuale…
“Un milione di persone pronte a invadere le coste italiane, dalla Libia, a sbarcare a Lampedusa e…”
(un miliùni?! minchia! e come fannu? a Lampedusa, un miliùni di cristiani, mancu ‘a ‘ddritta cci stanu…)
Ah, che bella vista, a Lampedusa…
Da lì queste cosette si vedono a meraviglia, pulite pulite, nitide, nette. È da lì che è partito il nostro spettacolo. E da un presupposto: il desiderio di ridicolizzare i luoghi comuni, cercando di comprenderne i fondamenti.
Ridere delle assurdità del mondo. Cercare le contraddizioni. Estremizzarle. E ridere. Ridere.
Cercare il senso delle cose, e provare a salvarla la pietà umana, da facce viste, da contraddizioni reali, da voci sentite, da ragioni comprese, prima, molto prima dei giudizi facili, delle ragioni, facili.
Durata: 75 minuti

Info spettacolo
Evento su Prenotazione.
Le Prenotazioni sono aperte sul sito:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-lampedusa-e-uno-spiffero-alla-terrazza-nardina-34744679271?ref=ecal

Aperitivo ore 20.30

Spettacolo ore 21.31

www.facebook.com/KeramosITA

www.facebook.com/terrazzanardina