Skip to main content

Archivi: Eventi

Ceramiche Sonore e Altro

Mostra delle opere di Sandra Baruzzi e Guglielmo Marthyn.

Inaugurazione sabato 18 maggio ore 11:00
Orari di apertura: mattino 10:00 /12:00 – pomeriggio 15:00 19:00

(TO) via Pasquale Educ, 40 – 10081 Castellamonte (TO) ingresso gratuito

Questo mostra vuole affiancare e valorizzare la ceramica sonora che avrà il suo culmine con il Concorso “Ceramiche Sonore” Terza Edizione del Concorso Internazionale del fischietto in terracotta indetto dall’Assessorato alla Cultura della città e con la curatela del Proff.re Giuseppe Bertero.

Baruzzi e Marthyn presentano pezzi unici di “ceramiche sonore”, ognuno con la propria tecnica e il proprio linguaggio. Fischietti in ceramica (gres) proposti in forma personale e rinnovata nei materiali, nei volumi nei colori, ma rimangono sempre oggetti magici, poetici, un po’ misteriosi, a volte grotteschi o comici, erotici, provocatori, certamente piccole sculture di festa e di buon augurio. Oltre alle ceramiche sonore create per l’occasione vedrete “ALTRO”, molte delle loro sculture. L’invito è quello di perdervi con loro nelle loro visioni, nei colori, nelle forme, di provare ad essere liberi. Il tempo di una passeggiata in mostra, dell’incontro con gli artisti vi condurrà nella durata istantanea e infinita dell’inconscio e delle emozioni, della dimensione atemporale per eccellenza dell’opera d’arte.

Ceramiche Sonore

Terza Edizione del Concorso Internazionale del fischietto in terracotta.
Mostra/Concorso organizzata dalla Città di Castellamonte (TO)

Il concorso è volto a favorire la partecipazione di artisti provenienti da lontano, unendo la bravura dei ceramisti locali alla grande varietà di forme e colori provenienti da tutto il mondo con le caratteristiche tipiche della ceramica sonora.

***

 

Laboratorio di decorazione della maiolica

Decorazione di piccole maioliche per la realizzazione di un pannello.

Con la collaborazione della locale Scuola primaria montessoriana, le scuole limitrofe e gli Artigiani della terracotta di Fratte Rosa, verrà realizzato un laboratorio di decorazione di piccole piastrelle su base di terracotta (5×5) che dopo la cottura, saranno montate su un pannello in legno, a corredo di una via del centro storico del borgo

Laboratorio della terracotta

Modellazione di forme in terracotta attraverso le tradizionali tecniche ceramiche.

Riscontriamo sempre maggior interesse nei laboratori che coinvolgono i bambini, i genitori, gli insegnanti e spesso anche i nonni. Da una collaborazione con la Scuola primaria montessoriana, le scuole limitrofe e gli Artigiani di Fratte Rosa, si svolge il “Laboratorio della terracotta”, attraverso varie tecniche di modellazione: a lastra, colombino e con l’uso di stampi, saranno forgiate delle forme espressione della creatività di ciascun partecipante che dopo la cottura saranno consegnate ai rispettivi autori.

 

 

CeramicArt

Ceramica e Non solo.
Un ricco weekend ceramico con laboratori e aperture staordinarie.

18 maggio
Mattina:

  • Apertura museo 9.00/12.00;

Pomeriggio:

  • ore 16.00 Apertura Museo;
  • ore 16.15 Impronte future realizzazione piastrelle dei nati 2019 – 2023;
  • ore 18.30 Laboratori creativi per bambini;

A seguire:
Esibizione al tornio dei Maestri Ceramisti;
Intrattenimento in Piazza con Street Band.

19 maggio

17.00 – 19.00 Parco dei Fossili:

  • Visita Parco dei Fossili e Museo delle Argille;

Laboratorio didattico per la costruzione del piatto della salute e del calco di un fossile.

***

Ingresso libero e gratuito | Accessibile a tutti
Per informazioni: https://www.comune.cutrofiano.le.it/ 

Castelli di Argilla | Piccolo festival della ceramica

Castelli di argilla, Piccolo festival della ceramica, arrivato alla sua terza edizione, è una due giorni di eventi dedicati all’artigianato della Ceramica.

Una mostra mercato, dove ammirare le opere delle ceramiste e dei ceramisti, acquisirle, ma anche poter dialogare con gli/le artisti/e sulle tecniche produttive utilizzate, sulle loro sperimentazioni, sulla storia della loro manifattura e tutto ciò che riguarda il loro mondo. Un’occasione per i produttore di condivisione della passione e di confronto sulle loro conoscenze.

Un momento di divulgazione e didattica, per tutti coloro che desiderano conoscere meglio il mondo della Ceramica, grazie ai laboratori dimostrativi gratuiti (ad esempio la sempre spettacolare cottura Raku) e ai laboratori didattici, nei quali sperimentare alcune tecniche di modellazione e di decorazione ceramica.

Con Castelli di Argilla onoriamo la tradizione del territorio comunale: Vicopisano vanta una tradizione nella produzione artigianale di ceramiche artistiche che attraversa i secoli e gli stili. La sola San Giovanni alla Vena nel 1500 contava quasi trenta manifatture, un numero molto alto per un piccolo borgo. Fino agli anni ’60 del secolo scorso ci sono stati laboratori che lavoravano per industrie italiane e che esportavano in tutto il mondo terrecotte tradizionali ed anche manufatti moderni e ricercati. Dopo gli anni 60, con l’avvento dei materiali più economici, poche aziende sono state in grado di adattarsi ai tempi. Ai giorni nostri l’unica bottega artigiana dove entra la “mòta” ed esce il prodotto finito, è Ceramiche Nesti che nel 2022 ha festeggiato 100 anni di attività.


PROGRAMMA:

Sabato 18 Maggio:
  •  10.00 – 12.00 Decorazione su ceramica Raku, a cura di Umberto De Mattia (adulti, su prenotazione)
  •  10.30 – 12.30 Laboratorio di tornio, a cura di Franco Mazzanti (Su prenotazione)
  •  16.00 – 18.00 “Costruiamo il mandala della pace”, a cura di Elena Roncoli (bambini dai 3 ai 12 anni, su prenotazione)
  •  16.00 – 18.00 “Dalla terra al fiore” laboratorio di arte-terapia, a cura di Paolo Cipriani (adulti, su prenotazione)
  •  16.00 – 18.00 “Viaggio al centro della terra”, laboratorio di ascolto ed esplorazione della relazione con se stessi, con la materia e con l’altro a partire dall’argilla, a cura della ceramista Deborah Pagliero (presso il suo stand)
  •  19.00 – 20.00 Dimostrazione di cottura Raku, a cura di Umberto De Mattia (evento libero)
Domenica 19 maggio:
  •  9.30 – 10.30 “Ma che bel castello in fiore”, a cura di Anna Conte (bambini 6-11 anni, su prenotazione)
  •  10.00 – 12.00 “Dalla terra al fiore” laboratorio di arte-terapia, a cura di Paolo Cipriani (adulti, su prenotazione)
  •  10.30 – 12.00 “La ciotola come contenuto e contenitore”, a cura di Elena Roncoli (adulti, su prenotazione)
  •  12.00 – 13.00 Dimostrazione di cottura Raku, a cura di Umberto De Mattia (evento libero)
  •  16.00 – 18.00 “Viaggio al centro della terra”, laboratorio di ascolto ed esplorazione della relazione con se stessi, con la materia e con l’altro a partire dall’argilla, a cura della ceramista Deborah Pagliero (presso il suo stand)
Nell’arco delle due giornate si alterneranno con dimostrazioni al tornio i due maestri tornianti Franco Mazzanti (il sabato pomeriggio) e Stefano Pazzini (l’intera giornata di domenica). Venite a provare a sporcarvi le mani!
Inoltre, durante i due giorni di festival, oltre alle esposizioni delle ceramiste e dei ceramisti partecipanti, troverete lo stand della Libreria Roma Ubik.

Partecipano a A CASTELLI DI ARGILLA 2024: Elettra Cipriani, Diana Dee, Maria Grazia Pulvirenti, Anna Conte, Ceramiche Nesti, Chiara Di Pede, Daniele Scattolin, Elena Roncoli, Elisa Cerri, Fabiola Pandolfi, Federica Paris, Franco Mazzanti, Gabriella Gaudino, Roberto Giuntoli, Maria Candida Marican, Paolo Cipriani, Sandra Faita Ceramiche, Silvia Rennes (Casa di Vello), Silvia Scarpellini, Stefano Pazzini, Umberto De Mattia, Marianna Cau, Deborah Pagliero, Daria Palotti, Centro Le Vele, Domitilla Ferrara, Riccardo Bianchi, Sandra Walschek, Antonietta Capecchi, Francesca Unguentini e Progetto Solidarietà ARCI Valdera.

Raku d’Insieme

Percorrendo l’argilla: dalle mani, al tornio, al fuoco

Una giornata per incontrare e celebrare la ceramica attraverso la manipolazione, familiarizzando con la texture, l’utilizzo del tornio e le tecniche di colorazione. Percorso che si concluderà con la cottura raku e la sua magia.

Fruibile solo ed unicamente in data 17 maggio 2024 previa iscrizione.

Modellare Emozioni

Modellare con le mani e decorare emozioni.

Il Laboratorio prevede 1 ora e mezza di lezione. L’orario è a scelta (3 orari disponibili) ed e sono rivolti a tutti a partire dai 6 anni di età.

La prenotazione è obbligatoria.

Per cominciare a conoscere attraverso le mani la modellazione della creta; modellare la creta ci fa entrare in contatto con noi stessi, e ci fa respirare e ricaricarci di emozioni nuove e rilassanti. Dopo aver realizzato la ciotola (in due versioni a scelta) si potrà decorare con la tecnica a engobbio. La prima ciotola si realizza a partire da una pallina: creiamo una ciotolina tonda o svasata seguendo con le mani il nostro respiro e sensazioni. La seconda partendo dalla lastra e lavorando sulle texture e inserti di foglie o fiori a scelta Dopo si andrà a decorare con gli engobbi coloratissimi!

Il costo di 15€ + relativo alle cotture ceramiche per avere il pezzo finito e brillante.

https://www.silviabruzziarte.com/store/product/buongiorno-ceramica-bologna

Apertura Giardino e Museo

Visita la storia.

Verranno aperti gratuitamente al pubblico il Giardino Museo, contenente opere di artisti del Novecento, tra cui il prestigioso Coccodrillo di Lucio Fontana, e il Museo Bepi Mazzotti, in cui è esposta una raccolta di opere che percorrono la storia della fabbrica Mazzotti.

L’apertura gratuita sarà solo per il giorno e l’ora indicata.

Incontri e Contaminazioni

Le fabbriche hanno un’anima e gli artisti lo sanno.

Ogni bottega artigiana ha uno spirito invisibile che permea l’aria del luogo, influendo sulle creazioni degli artisti e sulla diversa uscita delle opere.
Tullio Mazzotti racconterà come l’anima della fabbrica ha influito nel corso degli anni sugli artisti e sulle loro creazioni.

Per l’occasione sarà anche a disposizione un rinfresco e una brochure.

“NENO – art&work” di Daniele Pianezzola

DANIELE PIANEZZOLA presenta NENO – art&work
Immersive    experience

INAUGURAZIONE VENERDI’ 19 MAGGIO ORE 18
PALAZZO BONAGURO

Dal 20 Maggio al 18 Giugno
Orari di apertura:
ogni venerdì dalle ore 20 alle 24 e ogni Sabato e Domenica dalle ore 10 alle 12,30 e dalle 16 alle 19

 Daniele Pianezzola,
figlio di Pompeo Pianezzola, ha dedicato tutta la vita al design e all’arte.
Artista eclettico, non si risparmia nella produzione e nella creazione continua e costante di ceramica e di elaborazioni astratte e concettuali.
Noto designer, vanta numerose collaborazioni con aziende locali e nazionali, molti dei suoi pezzi sono entrati a far parte di importanti collezioni.
L’approccio con il lavoro, si sviluppa a ondate: quando la vena creativa si accende è un susseguirsi di prove campionature e pezzi unici, sia nella forma che nella decorazione.
Molto spesso le decorazioni nascono dall’esperienza quotidiana, gli strumenti utilizzati quasi sempre hanno anche altri usi, ma vengono “piegati” allo scopo compositivo, e diventano mezzo per produrre.
Sulle “tele” il mondo di Pianezzola, diventa ancora, se possibile, più vibrante e ogni singolo segno gioca un ruolo compositivo, sia esso pennellata o “papier collé” termine inesatto per definire le sue sperimentazioni, che aprono a nuovi mondi visivi, fra composizioni e scomposizioni per fermarsi in nuove logiche e ricomposizioni.
Texture nate dal ragionamento, ed affidate spesso alla casualità del riassemblare, applicando nuova linfa e nuova logica allo stesso processo, uguale ma sempre diverso con esiti a volte imprevedibili.

Buongiorno Ceramica a Montelupo Fiorentino – botteghe e musei aperti

Museo Archeologico
Apertura: venerdì 14:00 – 18:00 e sabato dalle 09:00-13:00
Inaugurato nel 2007 nell’ex complesso di San Quirico e Santa Lucia, il Museo Archeologico è uno dei più importanti del suo genere a livello nazionale, per la quantità di reperti e per la diversificazione nel tipo di ricerca.
Via Santa Lucia, 33 – 50056 Montelupo Fiorentino (FI) Tel. 0571 541547

Museo della Ceramica e mostra “La Ceramica di Montelupo e gli Uffizi. Una galleria di confronti
Aperto con ingresso gratuito sabato e domenica 9:00-19:00
Piazza Vittorio Veneto, 10/11 – 50056 Montelupo Fiorentino (FI)
Tel. 0571 1590300 – info@museomontelupo.it
L’allestimento classico de Museo della Ceramica dal 1 aprile al 1 ottobre 2023 è impreziosito da un’importante mostra che per la prima volta mette in relazione le ceramiche di Montelupo con due significativi dipinti provenienti dalle Gallerie degli Uffizi: il ritratto del Bronzino e il dipinto che raffigura una dispensa di Jacopo Chimenti, detto l’Empoli, in cui sono riconoscibili due produzioni montelupine.
La mostra La Ceramica di Montelupo e gli Uffizi Una galleria di confronti. è promossa e organizzata dal Comune di Montelupo Fiorentino e dalla Fondazione Museo Montelupo è inserita nel progetto Terre degli Uffizi, ideato e realizzato da le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze all’interno delle rispettive iniziative Uffizi Diffusi e Piccoli e Grandi Musei.

***

Botteghe e studi artistici aperti al pubblico

Ceramiche Marino
Sabato 10:00-13:00 / 16:00 – 20:00 | Domenica 10:00-13:00
Via Baccio da Montelupo, 10 – 50056 Montelupo Fiorentino (FI)
E-mail: marzia.pallanti@libero.it – Telefono: +39 0571 519243
Facebook: @Ceramiche Marino ceramiche marino

La Galleria Nuove Forme D’arte
Sabato 20 e Domenica 21 maggio 2023 | 10:00 – 12:30 / 15:30 – 19:30
Via XX Settembre, 7
Tel. 0571 912261 – lagalleriaformedarte@gmail.com
www.lagalleriamontelupo.com
Facebook @lagalleriamontelupo
Instagram @lagalleriamontelupo
TikTok @lagalleriaceramics

Studio Serena Tani
Sabato 20 maggio 2023 | 10:00 -13:00 / 16:00 – 19:00
Studio aperto,visita, e riflessioni libere sulla “Ceramica che vorrei”
La “Ceramica “che vorrei è una raccolta collettiva di testimonianze, che si protrarrà nei mesi futuri. Riflessioni sulla ceramica del futuro, un Work in progress, finalizzato ad un progetto di restituzione verbale e visiva. Quasi una call libera ,senza autografi ,non solo per addetti ai lavori,una condivisione totale su idee ,progetti manifestazioni ,incontri reali o sognati ,in cui le persone possono sentirsi libere di manifestare le loro idee.
Via Giro delle Mura 84 – 50056 Montelupo Fiorentino (FI)
Tel. (39)3395262271 – serena_tani@yahoo.it
www.serqueen.jimdo.com
Facebook: serenatani(artist)facebook.com

Laboratorio Ceramiche Valentina Batini
Sabato 20 e Domenica 21 maggio 2023 | Dalle 15,30 alle 20,00
Un giro in laboratorio
I visitatori potranno assistere alla lavorazione e creare un piccolo manufatto in argilla. L’esperienza non richiede prenotazione, si svolge a rotazione di persone nell’arco dei due pomeriggi. Ingresso libero, attività creativa gratuita.
Via Chiantigiana, 3 ginestra Fiorentina (FI)
Tel. 3284560459 – valentinabatini.ceramica@gmail.com
Facebook: ceramichevalentinabatini
Instagram: ceramiche_valentinabatini

Studio d’arte Ceramica è Fantasia di Paola Ramondini
Sabato 20/05/2023 ore 16:00. Domenica 21/05/2023 ore 10:00
Workshop gioielli raku
Corso di Gioielli Ceramica Raku con il forno Hot Pot. Gradita la prenotazione
Info: Via Antica strada degli archi n.14 Capranica (VT) 01012
E-mail: ceramicaefantasia@gmail.com
Telefono: 3332217089
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/
paola.ramondini
Altri social: Instagram paolaramondini_ceramista

Sergio Pilasti
Studio aperto sabato 20 maggio 2023 | 10:00 – 13:00
Via Chiantigiana, 222- 50055 Ginestra Fiorentina (FI)
Tel. +39 333 8203003

Studio artistico Paolo Staccioli
Studio aperto e visitabile insieme all’artista Paolo Staccioli
Sabato 20 e domenica 21 maggio 2023
10:00 – 12:30 / 15:30 – 17:00
Via Gramsci 218 – Loc. Samminiatello – Montelupo Fiorentino
Tel. 333 4111095 paolostaccioli@gmil.com www.paolostaccioli.it

Spazio Arte Bea Bis
Studio aperto sabato 20 e domenica 21 maggio 2023 | 10:00 – 19:00
Laboratorio artistico aperto con mostra “Il giardino delle donne” e workshop delle tecniche
neriage e nerikomi
Il Workshop: Il laboratorio consiste nella lavorazione con terre colorate in diverse applicazioni. Costo € 50,00
a persona per l’intera giornata. Prenotazione consigliata.
La mostra “Il giardino delle donne” sarà visitabile dal 20 maggio al 10 giugno 2023 nei seguenti
orari:lunedì, martedì e giovedì 10:00 – 18:00 venerdì e sabato 10:00 – 12:00
Via Baccio da Montelupo, 16 – 50056 Montelupo Fiorentino (FI)
www.spazioartebeatrizscotti.com
Info:
Beatriz Irene Scotti Tel. 338 8037733 – beatrizirenescotti@gmail.com
Giulia Alba Chiara Bono Tel. 340 6323846 – giulia91isa@live.it
Instagram: Giulia Alba Chiara
Facebook: Beatriz Irene Scotti

***

I SUONI DELLA TERRA
Opening studi, laboratori, mostra, concerto, video mapping, aperitivo
A cura di Mi chiamo Viscardo e Salone Arbus
Sabato dalle 15:30 alle 24:00
Domenica dalle 15.30 alle 20:00
Dal pomeriggio alla sera del 20/05 sono previsti: Opening dei laboratori di Viscardo lab, esposizione Foederis dell’artista Mirko Marcolin, laboratorio di ceramica a cura di Valentina Batini, workshop di danza Tarantella del Pollino e Lucana condotto da Margherita Napoli e concerto Trasposizioni acustiche nell’arpa di Viggiano del gruppo Acustica, a cura Arbus.
Aperitivo mapping finale.
Il 21/05 proseguono l’esposizione Foederis di Mirko Marcolin e il laboratorio di ceramica a cura di Valentina Batini
Info:
Mi chiamo Viscardo: via Chiantigiana 3/c , Ginestra Fiorentina (FI)
Salone Arbus: via Chiantigiana 1/c, Ginestra Fiorentina
michiamoviscardo@gmail.com – arbus.associazione@gmail.com
Telefono: Marco 334 8184566/Francesca 328 3842777
Pagina Facebook MICHIAMOVISCARDO:
Https://www.facebook.com/profile.php?Id=100064232976598

Buongiorno Ceramica a Montelupo Fiorentino – gli eventi della domenica

Gli eventi della domenica:

Ore 11: Trekking urbano Montelupo contemporanea
Trekking urbano tra la città e il parco nel percorso delle site specific in ceramica
Dal Museo della Ceramica, al Pozzo dei Lavatoi, attraversando il borgo e le opere di Materia Prima si passa alla Villa Medicea dell’Ambrogiana e si arriva all’opera Settantadue Nomi/Italian Garden di Marco Bagnoli, nel parco della Villa.
Ritrovo e Partenza Museo della Ceramica Piazza V. Veneto, 10/11 – 50056 Montelupo Fiorentino (FI).
Info e prenotazioni
Tel. 0571 1590300 – info@museomontelupo.it Disponibilità: 35 partecipanti
Attività gratuitamente
Contributo volontario

Ore 15:00 e ore 16:00: Visita guidata all’Archivio Museo Bitossi
Via A. Gramsci – 50056 Montelupo Fiorentino (FI)
Un museo industriale che raccoglie ricerca, design, artigianato e ceramica.
Una realtà espositiva, rinnovata recentemente, che prosegue la narrazione della storia della ceramica montelupina più moderna e volta al design.
Info e prenotazioni
Tel. 0571 1590300 – info@museomontelupo.it Disponibilità: 20 posti per ciascun turno Costo: € 5,00 per persona
Prenotazione obbligatoria

Dalle ore 16:00 alle 19:00: Apertura della Fornace del Museo Red 1509
Via Giro delle Mura, 88 – 50056 Montelupo Fiorentino
La Fornace del Museo Red 1509 sarà aperta e visitabile gratuitamente.
La Fornace fu costruita nella seconda parte dell’ 800 a ridosso della trecentesca cinta muraria. Inizialmente venivano prodotti scaldini e catini. Negli anni la produzione si è ampliata e concentrata sulla ceramica e sulla maiolica artistica fino alla fine degli anni ’90 del secolo scorso.
Ancora oggi sono riconoscibili le tre aree in cui era organizzata: al piano terra, uno stanzone con soffitti a volta, era quasi interamente destinato al lavoro di foggiatura, eseguito prevalentemente al tornio. Il piano superiore era invece occupato dall’area destinata alla decorazione.
Info: Tel. 0571 1590300 – info@museomontelupo.it

Ore 16:00: Visita guidata al Museo della Ceramica e alla Mostra “La Ceramica di Montelupo e gli Uffizi. Una galleria di confronti.”
Info e prenotazioni
Piazza Vittorio Veneto, 10/11 – 50056 Montelupo Fiorentino (FI) Tel. 0571 1590300 – info@museomontelupo.it
Disponibilità: 20 posti
Attività gratuita
Contributo volontario

Ore 17:00: Laboratorio di pittura ceramica per adulti e bambini
Giardino della Fornace del Museo Red 1509
Via Giro delle Mura, 88 – 50056 Montelupo Fiorentino
I partecipanti al laboratorio sperimenteranno le tecniche di pittura su ceramica attraverso la propria fantasia oppure ispirandosi ai decori montelupini. Sotto la guida esperta di un maestro decoratore si partirà dal disegno preparatorio fino alla pittura sull’oggetto.
Info e prenotazioni
Tel. 0571 1590300 – info@museomontelupo.it Disponibilità: 30 posti
Costo: Adulti € 10,00, Bambini sotto i 12 anni € 7,00 2 adulti e 1 bambino € 25,00
2 adulti e 2 bambini € 30,00
Durata dell’attività un’ora circa
Sarà possibile cuocere i lavori e ritirarli in un secondo momento presso il Museo della Ceramica.

 

Buongiorno Ceramica – il programma di Castelli

Sabato 20 maggio
Ore 15: Laboratorio di scultura e modellazione ceramica “Gli animali del parco”

Ore 17:30: Laboratorio di ceramica Raku

Domenica 21 maggio
Ore 15: Laboratorio di scultura e modellazione ceramica “Gli animali del parco”

Ore 17: Musica itinerante con “Mo’ Better Mand”

Durante le due giornate saranno poi svolte diverse attività diffuse in tutta la città:
laboratori di ceramica tra le vie del borgo,
botteghe aperte e artigiani al lavoro,
degustazioni libere dei prodotti locali,
mostre ed esposizioni artistiche,
piccoli ciceroni presso tutti i monumenti,
trekking urbano.

Alchimia e magia: terra, acqua, aria, fuoco

Ceramica raku: decorazione e cottura di oggetti realizzati dagli alunni.

Gli alunni del liceo artistico “ IISS Federico II Stupor mundi” di Corato, guidati dai docenti: Donatella Di Bisceglie, Nicoletta Minutilli e Sergio Rubini, decoreranno e cuoceranno oggetti, avvalendosi della tecnica giapponese Raku per promuovere l’artigianato artistico.

La tecnica Raku trae le sue origini da un’arte antichissima, povera ma geniale, che dall’unione di elementi semplici e naturali quali la terra, l’acqua e il fuoco associati alla fantasia, alla creatività e all’ingegno hanno saputo dare il massimo di forza espressiva e dignità di opere d’arte, originali ed irripetibili.

L’evento è aperto al territorio.

Appunti di Natura

Giocheremo con foglie vere per creare texture creative su  argilla.

Il laboratorio è pensato per bambini tra i 5 e i 12 anni e ha la finalità di stimolare l’espressività e la capacità di creare a partire dalla raccolta di erbe e di foglie vere

Durante il laboratorio si lavora con le mani per realizzare mattonelle su cui imprimere i propri “appunti di natura” creando texture creative che verranno poi valorizzate dal colore (engobbi)

Si acquisisce la tecnica della lastra, si impara a preparare i colori, si sperimentano i ritmi di lavorazione della terra

Numero minimo/massimo di partecipanti: 2/10
Costi: 10 euro a bambino (cotture escluse)

*Il laboratorio verrà riproposto con le stesse modalità e orari anche il venerdì successivo (26 maggio)

Per ulteriori informazioni: Ludovica Bordino:  ludovicabordino@gmail.com

Ceramica ad impatto zero. Perché ceramica può essere uguale a sostenibilità.

Workshop di ceramica sensoriale con attenzione alla sostenibilità ambientale.

CERAMICA AD IMPATTO ZERO sarà un workshop di ceramica con la durata di 60 minuti per il numero massimo di 8 partecipanti. Faremo un’attività sensoriale con la ceramica, partendo dalla materia primordiale: la terra. Ci lasceremo guidare dai nostri sensi cercando di stimolare nuove percezioni e di favorire la connessione con l’ambiente naturale che ci circonda. Creeremo quindi un vasetto del tutto personale, il quale ospiterà una nuova piantina.
Durante l’attività verrà illustrato come il nostro laboratorio di ceramica applichi nel suo quotidiano pratiche sostenibili per non pesare sull’ambiente.

Si richiede la prenotazione tramite e-mail (maninpasta.arte@gmail.com) per garantire la partecipazione.

L’attività sarà gratuita ma verrà chiesto un piccolo contributo per i materiali. Se il partecipante sceglierà di cuocere il pezzo da lui creato, verrà chiesto un contributo anche per la cottura. Il manufatto verrà poi consegnato al partecipante in un secondo momento, previi accordi fatti in loco.

Vasaio per un giorno

Dimostrazione di tornitura e prove aperte al tornio del vasaio per adulti e bambini.

VASAIO PER UN GIORNO sarà un’attività di dimostrazione e prova al tornio del vasaio per adulti e bambini.
Esso avrà la durata totale di 60 minuti circa.
Si richiede la prenotazione tramite e-mail (maninpasta.arte@gmail.com) per garantire la partecipazione.

L’attività è aperta a tutti (adulti e bambini) e non ha un numero massimo o minimo di partecipanti previsto. Ogni partecipante avrà quindi a disposizione un breve tempo al tornio, il quale sarà determinato dal numero di persone presenti.

L’attività sarà gratuita ma verrà chiesto un piccolo contributo per i materiali. Se il partecipante sceglierà di cuocere il pezzo da lui creato, verrà chiesto un contributo anche per la cottura. Il manufatto verrà poi consegnato al partecipante in un secondo momento, previi accordi fatti in loco.

Il dragonvaso e altre bestialità

Crea il tuo vaso a forma di drago o altre bestie fantastiche.
Attività di ceramica dedicata ai bambini di tutte le età.

IL DRAGONVASO E ALTRE BESTIALITA’ sarà un workshop di ceramica con la durata di 60 minuti per il numero massimo di 8 partecipanti.
Si richiede la prenotazione tramite e-mail (maninpasta.arte@gmail.com) per garantire la partecipazione.

L’attività sarà gratuita ma verrà chiesto un piccolo contributo per i materiali. Se il partecipante sceglierà di cuocere il pezzo da lui creato, verrà chiesto un contributo anche per la cottura. Il manufatto verrà poi consegnato al partecipante in un secondo momento, previi accordi fatti in loco.

 

Dimostrazione di Kintsugi tradizionale con degustazione di tè dal mondo

Dimostrazione dell’antica arte giapponese per la riparazione di ceramiche rotte, il Kintsugi tradizionale, mentre assaggi un buon tè.

Il Kintsugi è un’antica tecnica di restauro che utilizza materiali naturali e metalli preziosi – come oro, argento o rame – per riparare oggetti in ceramica o vetro. Tale tecnica è anche legata alla cerimonia del tè, all’estetica wabi sabi e ad una filosofia di vita che non nasconde gli errori o i traumi, ma li mantiene, trasformandoli in memoria preziosa.
In questa dimostrazione ci vedrai riparare alcuni oggetti con la tecnica del kintsugi tradizionale, cioè utilizzando i materiali naturali importati appositamente dal Giappone, mentre tu assaggerai una gustosa tazza di tè.

L’attività è gratuita, ha la durata di 60 minuti circa e non prevede un numero massimo o minimo di partecipanti.
Si richiede la prenotazione tramite e-mail (maninpasta.arte@gmail.com) per garantire la degustazione di tè a ciascun partecipante.

KuKKəvèscə

Fischietti in maiolica raffiguranti la civetta.

Nello stemma di Terlizzi raffigurante tre torri merlate, sono collocate: la figura di S. Michele Arcangelo, la figura della civetta e quella del gallo. Per la realizzazione dei fischietti è stata scelta la figura della civetta, sacra a Minerva e simbolo della prudenza, della scienza e della sapienza. I fischietti di terracotta sono uno dei prodotti artigianali più caratteristici della tradizione pugliese, infatti i figuli pugliesi realizzavano questi piccoli oggetti sonori sia come richiamo che come gioco per i bambini. I fischietti sono stati realizzati presso il Liceo Artistico di Corato durante un laboratorio per adulti.

Si consiglia la prenotazione:
E-mail: donartist69@tiscali.it
Telefono: 3294519385 – 3387674491

O pOzzO rOssO – Ceramica esperienziale

CONVIVIUM
Laboratorio esperenziale di manipolazione, decorazione e cottura con tecnica Raku

O pOzzO rOssO è il nome di una contrada nell’agro di Terlizzi e in particolare un podere privato con ulivi secolari e torretta edificata a fine ‘800 e da sempre luogo di incontro di accoglienza di CONVIVIUM quindi un sereno spazio dove esercitare una esperienza imperniata sulla Ceramica. Il laboratorio di tecnica Raku sarà condotto dagli artisti ceramisti Barone-De Santoli-Di Bisceglie-Rubini, e Liceo artistico-Corato.

Prenotazione e iscrizione obbligatoria al laboratorio fino a esaurimento posti.

E-mail: donartist69@tiscali.it
Telefono: 3294519385 – 3387674491

Arredo Urbano

Presentazioni di elementi di arredo urbano realizzati dagli alunni del CPIA.

Gli alunni del Corso di Istruzione per Adulti del liceo artistico “ IISS Federico II Stupor mundi” di Corato, guidati dal prof. Vallarelli Giuseppe e dalla coordinatrice dell’indirizzo Design Ceramica prof.ssa Donatella Di Bisceglie, esporranno pannelli decorativi, fontane e oggetti vari ispirati al territorio.

L’evento è aperto al pubblico.

A Scuola di Ceramica

Laboratori per classi delle scuole primarie  e secondarie di primo grado di Sesto Fiorentino.

Il percorso sarà articolato in due fasi:

  • Ogni classe farà una visita guidata all’Archivio della Ceramica Sestese. Nel corso della visita sarà brevemente illustrata la storia della tradizione ceramica sestese.
  • Successivamente si svolgerà un laboratorio che prevede la realizzazione di manufatti in ceramica e la loro decorazione.

Gli oggetti realizzati saranno cotti e consegnati agli alunni partecipanti al laboratorio prima della fine dell’anno scolastico.

 

Una visita a Terragaia.

OSSERVARE LE ATTIVITA’ IN UN’ASSOCIAZIONE DEDICATA ALLA CERAMICA.

L’Associazione Culturale Terragaia APS, presente dal 2003 nel territorio di Sesto Fiorentino, è attiva nel diffondere la cultura e le tecniche della ceramica artistica organizzando corsi, mostre ed eventi.

Per due giorni il nostro laboratorio sarà aperto al pubblico per mostrare ai visitatori lo svolgimento delle nostre attività, e assistere in diretta alla realizzazione di alcuni oggetti.
Per chi non ha mai lavorato l’argilla è possibile prenotarsi per una prova gratuita di 30 minuti da effettuare nelle settimane successive.
Nell’ambito della manifestazione due artiste associate terranno la loro personale.

Terragaia è aperta nei seguenti orari e giorni:
dal lunedì al giovedì 10,00-13,00/16,00-19,00
venerdì 10,00-13,00.

Viaggio nella Creatività

La scuola sarà aperta alla cittadinanza per presentare i suoi indirizzi e le sue peculiarità.

I laboratori dei tre indirizzi presenti nell’istituto, Design della Ceramica, Arti Figurative e Grafica, saranno aperti alla cittadinanza che avrà la possibilità di visitarli scoprire i lavori realizzati dagli studenti, e partecipare a presentazioni ed attività creative ideati per l’evento.

Il  Liceo è visitabile il 20 maggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00.

Guarda qui  il video presentazione del Liceo Artistico di Sesto Fiorentino > 

 

 

IL FUTURO E LA MEMORIA. Monumento alle vittime del nazifascismo

25° anniversario della costruzione.

Presentazione del video realizzato per l’occasione dal Liceo Artistico di Sesto Fiorentino.
Guarda qui il video in anteprima > 

Il Comune di Sesto Fiorentino e il Liceo Artistico intendono richiamare l’attenzione su questo monumento per le qualità artistiche dell’opera, per i valori che esprime, per le modalità con cui fu realizzato: con la partecipazione corale di oltre cento persone, molti insegnanti e quasi 90 studenti autori di formelle in gres “coloratissime, intense” (la descrizione è di Sergio Staino) pensate anche “per cantare l’allegria, la festa per la liberazione da un incubo storico truce e sanguinoso”, come scrisse Dario Fo.

Sarà presente Roberto Ceccherini, autore del progetto strutturale del monumento.
Sono invitati a partecipare gli insegnanti che collaborarono alla realizzazione dell’opera e gli autori delle  formelle.

Intuizione, Progetto, Creazione

Opere di Roberto Ceccherini.

Inaugurazione: 20 maggio, ore 10.30

Una scelta di opere, quella di questa mostra che della ceramica evidenzia le molteplici possibilità espressive offerte dai vari materiali: dalla porosa terra cotta ai compatti grès, alla policromia di smalti e ossidi.
Svincolate dai limiti della produzione seriale, le opere in mostra, si caratterizzano per la sintesi formale dal forte impatto espressivo. Il rapporto fra forma e superficie trova soluzione attraverso l’applicazione controllata di smalti e ossidi che non coprono, ma evidenziano i segni lasciati dalla mano e dagli strumenti sulla superficie del modellato producendo un effetto che ne esalta la forma.

 

MANIFATTURA GINORI 1735 – Apertura straordinaria

Percorso di visita intorno ai nuovi forni del bianco.

La Manifattura Ginori ha recentemente sostituito due forni a ciclo continuo, ormai antiquati, con sette forni intermittenti, all’avanguardia ed ecosostenibili, che consentono una drastica riduzione dei consumi.
Nel corso della visita si potrà conoscere il funzionamento di questi forni che hanno introdotto un forte rinnovamento delle lavorazioni nell’area del bianco.
Lungo il percorso appositi pannelli esplicativi rappresenteranno le caratteristiche delle macchine e le ricadute positive che quest’investimento ha generato.

Visite esclusivamente su prenotazione al numero 055 420491.
I visitatori potranno accedere alla manifattura a gruppi di massimo 12 persone. La visita durerà circa un’ora per ciascun gruppo. Non sono ammessi animali.
(Trascorsi 15’ dall’orario della prenotazione la stessa sarà da considerarsi decaduta)

 

Ceramica Insieme

Laboratorio di ceramica aperto per bambini dai 3 ai 13 anni.

Il laboratorio sarà aperto a chiunque voglia partecipare, ma è  rivolto in particolare a bambini/ragazzi dai 3 ai 13 anni.
L’esperienza sarà guidata e prevede la realizzazione di piccoli animali ed oggetti in argilla.
L’iniziativa non prevede la cottura degli oggetti realizzati.

 

Dimostrazioni di pittura su porcellana.

La fabbricazione di porcellane con raffinate decorazioni ha caratterizzato la storia della Manifattura Ginori fino dalla sua fondazione.

Per imparare a decorare la porcellana occorre tempo, sensibilità artistica e passione.
La decorazione su porcellana più che un mestiere è un’arte.

Donella Radicchi, della SMS Richard-Ginori, decoratrice per oltre quarant’anni nella manifattura, offrirà al pubblico la possibilità di osservare dal vivo come si decorano gli oggetti in porcellana: come si preparano i colori, come si delinea un’immagine,  e infine come si esegue la decorazione.

Orari:
19 maggio: ore 18.00-20.00
20 maggio: ore 15.00-17.30
21 maggio: ore 15.00-18.00

Un laboratorio di restauro dell’Opificio delle Pietre Dure nell’Archivio della Ceramica Sestese

Il restauro in diretta di alcuni modelli delle antiche collezioni sestesi.

Gli allievi della Scuola di Alta Formazione dell’Opificio delle Pietre Dure, accompagnati dai loro docenti, organizzano un cantiere di restauro all’interno dell’Archivio della Ceramica Sestese.
I visitatori potranno seguire, in diretta, le fasi degli interventi conservativi applicati su alcuni modelli delle antiche manifatture di Sesto.
Un’occasione per ammirare le collezioni custodite nell’Archivio e per conoscere le attività legate alla formazione del prestigioso istituto fiorentino.  

Orari:
19 maggio: ore 18.00 presentazione dell’evento
20 maggio: ore 15.00 – 17.30 laboratorio di restauro
21 maggio: ore 15.00 – 18.00 laboratorio di restauro

Prima di Sesto. Archeologia Preistorica in Area Fiorentina

La produzione ceramica nella Preistoria: esperienze dall’area fiorentina.

Le ricerche archeologiche nel territorio di Sesto Fiorentino hanno restituito una ricca documentazione di produzioni ceramiche a partire da circa 6.000 anni fa.
La mostra, allestita dai ricercatori di archeologia preistorica del Dipartimento di Scienze storiche e dei Beni culturali dell’Università di Siena, offre la possibilità di conoscere alcuni esempi di quelle antichissime produzioni.
La dimostrazione intende anche richiamare l’organizzazione di laboratori ed attività che riprenderanno in autunno presso l’Archivio della Ceramica Sestese.
Il pubblico potrà assistere alla fabbricazione di manufatti in argilla foggiati con le tecniche utilizzate in epoca preistorica.

Orari di apertura:
Inaugurazione: 19 maggio, ore 18.00
19 maggio: ore 18.00-20.00
20 maggio: ore 15.00-17.30
21 maggio: ore 15.00-18.00

*Sono previste dimostrazioni e attività sperimentali sulle tecniche usate nella Preistoria per fabbricare ceramiche, nei giorni 19 e 21 maggio 2023 negli orari di apertura della mostra”

Materia Sconfinata

Salvatore Cipolla: forme in direzione contraria.

Inaugurazione: 19 maggio, ore 17.00

L’Associazione ManInArte ospita alcune importanti opere in ceramica del grande artista Salvatore Cipolla, che ha vissuto e operato nel territorio Sestese, per portare poi la sua arte in tutto il mondo.

Di sé disse: “Io mi sento ancora un Don Chisciotte che combatte contro un certo tipo di cultura”. La ceramica era per lui il ricordo dell’infanzia, quando la sera, dopo aver cenato, osservava il padre modellare. ”Sento ancora il rumore dello stecco di legno che lui adoperava per plasmare piccole sculture assolutamente in perfetto silenzio…..; quei giorni li ricordo con nostalgia e li custodisco gelosamente poiché mi hanno insegnato ad amare questa materia in maniera sconfinata”.

 

La mostra proseguirà fino al 4 Giugno.

*Durante la settimana sarà visitabile su appuntamento, scrivendo a info@maninarte.it o telefonando allo 055 2608643.

*In occasione della Notte bianca della Biblioteca di Sesto, apertura straordinaria con i seguenti orari:
27 Maggio: dalle ore 10 alle 23
28 Maggio: dalle ore 10 alle 17

L’arte dei piccoli maestri

Progetto: “Conosciamo il nostro territorio attraverso la ceramica”.

Al progetto hanno partecipato docenti e alunni della Scuola secondaria di I grado “Renato Brogi e studenti e insegnanti dell’indirizzo Design della ceramica del Liceo Artistico di Sesto Fiorentino.

Inaugurazione: 18 maggio, ore 16.00.

Di che ceramica sei?

Contest online.

I ceramisti, gli artisti, gli appassionati e i curiosi della ceramica di Montelupo risponderanno ad una domanda: DI CHE CERAMICA SEI?

Ogni protagonista risponderà con un’immagine e con una parola, che al termine della maratona digitale sui social ufficiali della Ceramica di Montelupo comporranno la risposta collettiva di Montelupo.
Pubblicheremo le immagini sui nostri social:
Instagram @montelupo-ceramics
Facebook @ceramica montelupo // @museo montelupo

Tutti possono partecipare postando una foto con gli hashtag ufficiali:
#buongiornoceramica2023
#buongiornoceramica
#ceramicamontelupo
#museomontelupo
#selfieceramico
#montelupofiorentino
#dicheceramicasei

Loggiato, tra Musica e Terracotta

Concerto dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino nel suggestivo Loggiato del Pellegrino.

Concerto dei Professori della celebre Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino che si esibiranno nella prestigiosa location del Loggiato del Pellegrino un edificio storico risalente al XVII secolo recentemente restaurato e sede permanente di opere in terracotta di sette fornaci marchio CAT di Impruneta. Una bellissima contaminazione tra l’arte della musica e la terracotta.

Programma:
Wolfgang Amadeus Mozart
Quartetto n. 1 in sol maggiore K. 80
Quartetto n. 3 in sol maggiore K. 156
Serenata n. 13 “Eine kleine Nachtmusik” in sol maggiore K. 525

Emilio Di Stefano,violino
Anna Noferini,violino
Donatella Ballo,viola
Aimon José Mata Gonzalez,violoncello

 

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

Entriamo in fornace

Apertura straordinaria al pubblico delle suggestive fornaci di terracotta Impruneta.

Il visitatore potrà entrare nel magico mondo delle fornaci di terracotta per poter ammirare dal vivo gli spazi di produzione dove gli abili maestri artigiani imprunetini potranno mostrare le proprie opere frutto di una lavorazione unica che si tramanda nei secoli.

Saranno aperte al pubblico le seguenti fornaci:

Fornace Masini Terrecotte
Via delle Fornaci, 57
sabato 20 maggio: ore 10.00-12.30 e  14.00-18.00
domenica 21 maggio: ore 10.00-12.30 e 14.00-18.00      

Fornace Pesci Giorgio e Figli
Via Chiantigiana per il Ferrone, 36
sabato 20 maggio: ore 9.00-13.00 e 15.00-17.00
domenica 21 maggio: ore 10.00-13.00 e 15.00-17.00

Fornace Sergio Ricceri
Via di Fabbiolle, 12/16
sabato 20 maggio: ore 10.00-12.30 e 14.00-18.00
domenica 21 maggio: ore 10.00 -12.30 e 14.00-18.00      

Fornace M.I.T.A.L.
Via di Cappello, 31
sabato 20 maggio: ore 8.30- 13.00 e 14.30-17.30

Fornace Carbone Wine Jars
Via di Cappello, 45
sabato 20 maggio: ore 9.00-13.00

Fornace Poggi Ugo
Via Imprunetana per Tavarnuzze, 16
sabato 20 maggio: ore 9.00 -13.00 e 14.00-16.00

 

Ingresso libero

Isole di Terracotta

Allestimento di manufatti  artistici in terracotta delle 7 fornaci Marchio C.A.T. di Impruneta.

Evento espositivo con suggestive opere in terracotta realizzate da ognuna dalle sapienti mani degli artigiani delle 7 fornaci Marchio C.A.T. di Impruneta,  nella splendida cornice di Piazza Buondelmonti.

Inaugurazione Sabato 20 maggio 2023 alle 10.30

L’allestimento rimarrà sino a fine agosto 2023.
Ingresso libero

Anteprima Buongiorno Ceramica – Loggiato, tra Musica e Terracotta

Concerto lirico dei Solisti dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino.

Concerto lirico dei Solisti dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino che si esibiranno con celebri arie d’opera nella prestigiosa location del Loggiato del Pellegrino un edificio storico risalente al XVII secolo recentemente restaurato e sede permanente di opere in terracotta di sette fornaci marchio C.A.T. di Impruneta. Una bellissima contaminazione tra arti :  musica e terracotta.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

 

Buongiorno Ceramica a Orvieto

Il Comune di Orvieto partecipa a Buongiorno Ceramica con due iniziative:
Mostra di Rosaria Vagnarelli e Marco Sciarra.
I ceramisti Marco Sciarra, titolare del laboratorio Cantiere Ceramica, e Rosaria Vagnarelli, titolare del laboratorio”Rosarja Officina dell’arte”esporranno le proprie creazioni nel bellissimo atrio del Palazzo dei Sette, a sostegno dell’iniziativa mossa dal Comitato Orvietano della  Croce Rossa Italiano che nei giorni 20 e 21 Maggio 2023 organizza una mostra mercato di arte ed artigianato.
Dalla terra. La ceramica e il cibo di Orvieto
Incontro con aperitivo a cura della Condotta SLow Food in collaborazione con Buongiorno Ceramica. Strada della ceramica in Umbria, Associazione Amici della Stampa, Touring club Orvieto, Comune di Orvieto.
Aperitivo del territorio con terre-procanico in anfora della cantina Spazzavento. Fagiolo secondo del Piano di Orvieto-presidio slow food, lumachelle orvietane, caprini della fattoria “il secondo altopiano”, salumi dell’azienda agricola il fossile.
L’iniziativa avrà luogo nel laboratorio “Rosarja officina dell’arte” sito in via Beato Angelico n4, il giorno 21 maggio alle ore 18.
Il programma prevede la consumazione di un aperitivo per cui verranno serviti prodotti locali in   oggetti ceramici ( brocche e piatti) realizzati,nei propri differenti stili, da Rosaria Vagnarelli e Marco sciarra (che collaborano anche in questa occasione).
L’iniziativa vuole mostrare come la ceramica faccia parte del tessuto sociale e cuturale del nostro paese da sempre e come essa sia versatile nelle sue differenti forme che siano esse di utilizzo quotidiano oppure semplicemente e meravigliosamente decorative.
L’aperitivo sarà servito nel giardino del laboratorio ed i partecipanti potranno ,non solo gustare prodotti locali, ma anche godere della vista delle varie produzioni ceramiche presenti nelle stanze del laboratorio in cui si possono seguire le varie fasi di lavorazione dall’argilla allo smalto.

Le nozze di Ceramica

Danzando sulle note dei suoni della terra.

Ceramiche Noi.
Le ballerine di Academy Ballet danzeranno a ritmo di musica dal vivo sulle note dei suoni dalla terra.

Academy Ballet di Città di Castello festeggia “l’anniversario di Ceramica”, ovvero 20 anni di attività che coicide proprio con le date di BuongiornoCeramica; la festa diffusa della Ceramica in Italia scegliendo come palcoscenico l’Azienda Tifernate di produzione ceramica

G.O. Bufalini – L’arte di apparecchiare la tavola

Gli studenti della scuola Tifernate G.O.Bufalini ci dimostreranno come la preparazione della tavola sia una vera e propria arte che può essere costantemente affinata e che richiede cura e attenzione a cui dedicarsi con la stessa attenzione con la quale si sceglie il menùe si preparano i cibi.

Per la realizzazione della “mise en place” gli studenti del corso utilizzeranno le ceramiche appartenenti alla storia ceramica artistica della città fino ai giorni nostri in abbinamento alle preziose trame di Tela Umbra.

Collezione Pillitu

Visita alla prestigiosa collezione.
Il lascito di Paola Pillitu si apre per una visita straordinaria. La collezione è costituita da arredi e oggettistica di
pregio: ceramiche dell’ottocento e del novecento, opere di Baldelli e Derigù, quadri di De Gregori e Dottori, collezioni di moda degli anni quaranta.

Prenotazioni per gruppi massimo di dieci persone.
Durata della visita 30 minuti.
Ingresso gratuito.

Arts & Crafts – Forme e colori della produzione artigianale

Mostra dell’artigianato artistico.

Per valorizzare le espressioni dell’artigianato e dell’arte, l’Associazione Delfare allestisce nel chiostro barocco del Palazzo Minoriti una serie di piccoli padiglioni dove i ceramisti espongono le proprie creazioni e danno dimostrazioni estemporanee della loro attività.

*L’evento collaterale Buongiorno Ceramica verrà inserito nell’ambito della mostra di artigianato artistico Arts&Crafts nelle giornate previste.

 

Ceramisti partecipanti all’evento:
Orazio Ciaramella
Nina Tasso
Angela La Rosa
Laura Calareso
Nino Cannone
Rosanna Tettaresu
Nunzio Pulvirenti
Dario Pulvirenti
Loredana Finocchiaro
Lidia Conti
Michele Picone
Marco Nolasco