CERAMIKE
Presentazione nuova opera ceramica.
Presentazione dell’opera in ceramica premio per gli autori e personaggi tv al prossimo festival di Sanremo 2026.
Presentazione dell’opera in ceramica premio per gli autori e personaggi tv al prossimo festival di Sanremo 2026.
Mostra del ceramista albisolese con opere dal 2000 al 2024. Installazioni interattive con attivazione automatica di effetti sensoriali: profumo, audio e rumori naturali. Laboratorio di modellazione dell’argilla rivolto a scuole o associazioni di volontariato sociale.
L’evento è fruibile/visitabile anche prima o dopo il 17-18 maggio 2025, fino al 25 maggio in orari apertura.
Gli studenti del Liceo Artistico De Fabris di Nove accompagneranno gratuitamente i visitatori nei luoghi del Museo Diffuso.
Prenotazione obbligatoria sul sito del museo: www.museonove.it
La visita, con prenotazione obbligatoria, dura circa 1 ora e mezza e prevede un percorso guidato per adulti delle collezioni del Museo Civico della Ceramica, delle mostre temporanee presenti in museo e del laboratorio didattico con approfondimenti eventuali su materiali e tecniche ceramiche.
Ci si può iscrivere compilando il form sul sito del museo: www.museonove.it
Nella giornata di domenica 18 maggio il Museo Civico della Ceramica di Nove sarà aperto con ingresso gratuito.
La seconda edizione di TazzinArt celebra la ceramica contemporanea con la partecipazione di artisti provenienti da Italia, Sudafrica e Sud America. Ogni artista ha creato 6 tazzine da caffè, trasformando questo oggetto quotidiano in un’opera d’arte unica.
Le tazzine saranno esposte dal 17 maggio al 15 giugno 2025 in vari bar, caffè e ristoranti del centro storico di Città di Castello, nonché presso Spazio Baldelli Arte e Libreria Paci La Tifernate. Una selezione completa delle opere sarà inoltre visibile alla Pinacoteca Comunale di Città di Castello.
Il progetto promosso e sostenuto dal Comune di Città di Castello, esplora il tema delle relazioni e della ceramica come linguaggio universale, unendo tradizione e innovazione in un dialogo interculturale.
In occasione di Buongiorno Ceramica, sarà possibile visitare su appuntamento la preziosa collezione di ceramiche umbre dell’ottocento e del novecento del lascito Pillitù-Meroni, custodita all’interno della suggestiva casa museo omonima.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura di Città di Castello offre un’occasione unica per scoprire da vicino opere di grande valore storico e artistico.
Visitabile solo su appuntamento.
Cinzia Chiulli Percorsi Artistici
Via San Pellegrino, 27
Sabato 17 e Domenica 18 ore 10 – 13 e 16 – 19: Laboratorio “Sei un ceramista Guelfo Ghibellino?” realizzazione di torri, stemmi e incisioni su mattoncino
Info e prenotazioni: 328 8771171 | cinzia.chiulli62@gmail.com
Daniela Lai Bottega d’Arte
Via San Pellegrino, 8
Sabato 17 ore 10-18 : visita alla bottega artigiana
Domenica 18 ore 10-18: Laboratorio di manipolazione dell’argilla
Info e prenotazioni: 320 2951084 | info@danielalai.com
Daniela Lombardo Creazioni Daniela
Via San Lorenzo, 45
Sabato 17 e Domenica 18 maggio ore 9.30 – 13 e 15 -19.30: Visita all’esposizione delle opere in ceramica presso il laboratorio
Info: 333 1217774 | creazionidaniela@libero.it
Lab33 di Elena Urbani
Largo Cesare Battisti, 3/4, Corso Italia
Sabato 18 ore 16.30: laboratorio a tema gatti per adulti e bambini (max 10 posti)
Info e prenotazioni: WhatsApp 346 3110024 | ceramichedielena@gmail.com
Atelier Immaginar(io) di Claudia Di Mario e Alexander Terragno
Via Saffi, 76
Sabato 17 ore 16: “Animali fantastici”, laboratorio di scultura di animali in terracotta per bambini.
Domenica 18 ore 11: Laboratorio di realizzazione e decorazione di un vasetto decorato con le texture (durata 1h 30 min)
Info e prenotazioni: 366.4751208 | atelierimmaginario@gmail.com
Roberta Felci
Via Maria Santissima Liberatrice, 30
Sabato 17 ore 10 – 13 e 16 – 19: Dimostrazioni di tecniche ceramiche
Info e prenotazioni: 329 7648404 | robertafelci@libero.it
Collezione Federiciana
Le 39 ceramiche risalenti al cosiddetto periodo “federiciano” (da Federico II di Svevia), prevalentemente boccali, sono la testimonianza di una fase evolutiva della ceramica viterbese che registra nella produzione locale importanti novità tecnologiche e stilistiche.
La produzione nata dall’incontro dei vascellari locali con tradizioni e istanze artistico-culturali differenti e sconosciute favorite dal policulturalismo della corte federiciana (maestranze provenienti dall’Italia meridionale e del mondo arabo-mussulmano) rispecchia questo nuovo impulso produttivo.
I reperti si dividono in boccali di tipologia “a panata”, di tradizione viterbese, e quelli “a Cannata”, di ispirazione siciliana, ciotole e piatti. Decorati con motivi geometrico floreali, con tralci e foglie d’acanto, e le prime raffigurazioni zoomorfe.
Datazione: XIII sec. | Collocazione: Sala 2: XIII sec.
Saluti istituzionali della dott.ssa Amalia Bizzarro, funzionario storico dell’arte e referente del Museo Duca di Martina, introduzione della dott.ssa Patrizia Piscitello, funzionario storico dell’arte del Museo Duca di Martina, e a seguire interventi della prof.ssa Isabella Valente, docente di Storia d’Arte Contemporanea all’Università degli Studi di Napoli Federico II, della prof.ssa Gaia Salvatori, già docente di Storia d’Arte Contemporanea all’Università della Campania Luigi Vanvitelli, e dell’autrice Francesca Pirozzi.
Laboratorio di manipolazione della creta aperto ai bambini, con momenti dimostrativi anche con mini tornio da tavolo di alcune tra le artiste presenti nella mostra “Terra e Fuoco: L’Arte delle Donne in Ceramica“. Con Rosalba Di Chiara, Francesca Rusciano, Giovanna Guarnieri.
La finalità è creare un percorso di comunicazione e avvicinamento, all’arte ceramica tramite la sua semplice pratica anche tra i più giovani.
15 posti disponibili.
Prenotazione obbligatoria.
Laboratorio di manipolazione della creta aperto ai visitatori del Museo, con momenti dimostrativi anche con mini tornio da tavolo di alcune tra le artiste presenti nella mostra “Terra e Fuoco: L’Arte delle Donne in Ceramica“. Con Rosalba Di Chiara, Francesca Rusciano, Giovanna Guarnieri.
La finalità è creare un percorso di comunicazione e avvicinamento, all’arte ceramica tramite la sua semplice pratica rivolto alle persone presenti.
15 posti disponibili.
Prenotazione obbligatoria.
Scopo della mostra è di consolidare e promuovere l’universo femminile attraverso l’arte della ceramica nelle sue diverse espressioni tradizionali ed innovative e dare continuità al “Progetto Ceramica Donna”. Sarà una nuova occasione d’ incontro e confronto tra diverse esperienze e tradizioni ceramiche del territorio italiano e straniero.
La ceramica qui diviene il mezzo tecnico ed espressivo per della ricerca creativa delle donne. Una ricerca sensibile alla salvaguardia del patrimonio storico, artistico – culturale e contemporaneo ed un’occasione per evidenziare l’attitudine della donna ad esprimere valori, progetti, personalità e percorsi creativi nella contemporaneità, nell’arte, nella cultura e nell’ artigianato.
Clara Garesio si forma all’Istituto d’Arte per la Ceramica di Faenza negli anni Cinquanta e da allora conduce una personale ricerca artistica nella ceramica. Le sue opere sono presenti nei principali musei italiani di ceramica, incluso Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, e in istituzioni internazionali, tra cui Palazzo dell’ONU di Ginevra e CEE di Bruxelles. Sperimentatrice di tecniche e linguaggi diversi, affianca da sempre l’impegno didattico all’attività artistica ed espositiva. Di lei hanno scritto tra gli altri E. Alamaro, E. Biffi Gentili, L. Fiorucci, L. Hockemeyer, A. Pansera, V. Sgarbi.
La mostra fa capo alla Rassegna LAPIS – GRANDI DISEGNATORI A PALAZZO PIROLA.
Quest’anno è stato deciso di mettere insieme 5 artiste donne, tra cui una ceramista, Marzia Devoto. Da qui prende importanza la Forma come evoluzione progettuale del disegno.
La mostra è curata da Cristoforo Moretti.
L’evento si propone di far conoscere l’attività dell’associazione, che da 28 anni diffonde l’arte ceramica attraverso corsi, mostre e collaborazioni con le scuole e con l’amministrazione comunale. Apriremo la sede e offriremo ai visitatori dimostrazioni di tecniche ceramiche, lavorazioni al tornio e laboratori per bambini e adulti, oltre ad una esposizione di opere delle nostre associate.
L’evento si caratterizza da visite guidate alla sede con dimostrazioni di tecniche ceramiche e lavorazione al tornio e da laboratori, in una postazione esterna, per bambini e adulti.
PROGRAMMA:
Sabato 17, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00
-10.00 | 11.00 | 12.00: Visite alla sede dell’associazione con dimostrazioni delle varie tecniche ceramiche e lavorazione al tornio.
-10.30: Laboratorio per bambini.
-11.30: Laboratorio per adulti.
-16.00 | 17.00 | 18.00: Visite alla sede dell’associazione con dimostrazioni delle varie tecniche ceramiche e lavorazione al tornio.
-16.30: Laboratorio per bambini.
-17.30: Laboratorio per adulti.
Domenica 18, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00
-10.00 | 11.00 | 12.00: Visite alla sede dell’associazione con dimostrazioni delle varie tecniche ceramiche e lavorazione al tornio.
-10.30: Laboratorio per bambini.
-11.30: Laboratorio per adulti.
-16.00 | 17.00 | 18.00: Visite alla sede dell’associazione con dimostrazioni delle varie tecniche ceramiche e lavorazione al tornio.
-16.30: Laboratorio per bambini.
-17.30: Laboratorio per adulti.
Quarta edizione del Festival vicarese della ceramica, in un bellissimo parco del circolo L’Ortaccio, sotto le mura medievali del paese, con mostra-mercato, laboratori gratuiti aperti al pubblico, dimostrazioni di tornio e di cottura raku (in contemporanea con l’Aperiraku, novità di quest’anno), incontri con ceramiste e ceramisti, e tanto altro.
Sabato 17 maggio:
10.00-21.00 Mostra/mercato con gli stand dei nostri ceramisti aperti tutto il giorno
10.30-12.00 Laboratorio “Costruiamo insieme il tuo acquario fantastico” a cura di Alessia Prosperi [realizzazione di pesci in ceramica – per adulti e bambini]
11.00-12.30 Laboratorio “Le tecniche del Colaggio e Decorazione ad engobbi” a cura di Elisa Stabile [per adulti]
14.30-16.00 Laboratorio “Decorazione su ceramica Raku” [per adulti]
16.00-18.00 Laboratorio “Le crete di Lia” a cura di Lia Battaglia [lavorazione dell’argilla a lastra con inserimenti di materiale organico – per bambini]
18.00 Presentazione del concorso “Scarpette Rosse”, dedicato alla memoria di Sandra Faita, ideatrice e fondatrice del Festival. In collaborazione con il Comune e il Cpo di Vicopisano.
19.00-20.30 Dimostrazione di cottura Raku. Apertura scenografica del forno al crepuscolo con AperiRaku, l’aperitivo de L’Ortaccio.
21.00 Chiusura della giornata.
…
Domenica 18 maggio:
10.00-19.00 Mostra/mercato con gli stand dei nostri ceramisti
10.30-12.00 Laboratorio “I desideri del cuore” a cura di Chiara Di Pede [manipolazione dell’argilla, con varie tecniche, per realizzare un contenitore di desideri – per adulti e bambini]
10.30-12.00 Laboratorio “Argilla in musica” a cura di Daria Palotti e Matteo Nesti [La musica come guida alla manipolazione creativa dell’argilla – per adulti]
15.00-16.30 Laboratorio “Ascolto e manipolo” a cura di Elisa Stabile e Biblioteca Comunale ‘Peppino Impastato’ di Vicopisano [lettura sul tema eguaglianza e manipolazione dell’argilla sulla base del “sentire” dell’ascolto – per bambini]
Nell’arco delle due giornate si alterneranno maestri tornitori con dimostrazioni al tornio… venite a provare a sporcarvi le mani!
Per la prima volta verrà organizzato un Festival nella città di Milano con ceramisti professionisti provenienti da tutta Italia.
Il Festival si terrà nel complesso della Fabbrica del Vapore in via Procaccini, uno splendido esempio di archeologia industriale urbana, uno spazio interdisciplinare del Comune di Milano, aperto alla città e destinato alla cultura, all’arte e all’aggregazione.
L’obiettivo di questo Festival vuole essere quello di promuovere, celebrare e valorizzare la cultura e l’arte della ceramica.
Vuole offrire un’opportunità unica agli appassionati e al pubblico in generale per immergersi in questo affascinante mondo artistico.
E’ un’occasione per scoprire e apprezzare il lavoro di artigiani e artisti della ceramica nel territorio italiano e lombardo in particolare.
L’ evento è patrocinato dal Comune di Milano e da Fondazione Cariplo e organizzato da Ideamondo, un’associazione che dal 2016 crea occasioni di incontro per scambi di idee e iniziative culturali.
Laboratorio di gioco di texture e impronte della natura sulla argilla.
Esperienza con il tornio e smaltatura di biscotto (già pronto) per la cottura raku.
Laboratorio dedicato alle sfumature e ai colori dell’argilla.
Modellando una scultura in argilla.
Laboratorio di decorazione con l’uso di ingobbi pigmentati per la personalizzazione e caratterizzazione di una tazza in terracotta fornita da GiùInLab che sarà poi invetriata a cura del laboratorio.
Dimostrazione di differenti e suggestive tecniche di modellazione e decorazione della ceramica: Colaggio, Colombino spinto + Carving, Lastra, decorazione Cuerda Seca, Still clay.
Attività libera assistita di modellazione per la creazione di oggetti in argilla con uso di ingobbi colorati.
Il laboratorio ha l’obbiettivo di far immergere i partecipanti nell’universo ceramico attraverso tecniche di modellazione e caratterizzazione(texturizzazioni, carving e decori ad ingobbio) degli oggetti realizzati a Pincing e Colombino.
Evento visitabile durante il suo svolgimento.
Il laboratorio ha l’obbiettivo di far immergere i partecipanti nell’universo della ceramica attraverso l’apprendimento di tecniche di modellazione e caratterizzazione elementari, per la realizzazione di oggetti d’uso quotidiano.
L’evento presenta al pubblico la nuova sezione dei “Pavimenti” del Museo Regionale della Ceramica di Deruta con particolare riguardo al riallestimento del capolavoro del Pavimento di San Francesco di Deruta.
Visita guidata con la curatrice della mostra Anna Lisa Piccioni. Segue una dimostrazione di ricamo applicato alla ceramica e di decorazione delle fuseruole in maiolica.
Mostra dedicata a Nedda Guidi attraverso le opere che l’artista eugubina ha realizzato a Deruta in occasione dell’importante evento espositivo intitolato “Multiplo d’Artista”.
In occasione della manifestazione, si prevede il prolungamento della mostra del maestro veronese Marcello Silvestri con l’esposizione della sezione ceramica all’interno del Museo della Ceramica di Palazzo dei Priori.
Nella Città di Tarquinia, le botteghe artigiane e gli atelier dei ceramisti saranno aperti per raccontare la magia della ceramica e proporranno esperienze laboratoriali gratuite.
Sarà possibile visite le botteghe:
Giovanni Calandrini
Via della Ripa 36
Sabato 17, ore 9 – 13 / 16 – 19.30
Visita all’esposizione di ceramiche presso il laboratorio
Info: 328 9004891
calandrinigiovanni46@gmail.com
Studio D’Arte Zanazzo
Via della Ripa 37
Sabato 17 e domenica 18 maggio, ore 9.30-12 / 15-18.30
“Non solo ceramica” Officina d’arte e pensiero. Visita all’esposizione di ceramiche presso il laboratorio d’arte.
Info: 347/1576985
artez@studiozanazzo.com | Sito web: www.studiozanazzo.com
Mostra espositiva pittorica e ceramica di artigiani e artisti locali dell’associazione Portale d’ Arte con dimostrazione ceramica di foggiatura a colombino.
Mostra pittorica e ceramica visitabile tutti i giorni dal 17 maggio all’8 giugno 2025, negli orari dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 19.30.
Realizzazione di motivi decorativi a grottesche in monocromia su fondo blu, ispirati al ciclo degli affreschi del portico del cortile maggiore del Forte Sangallo.
Durante la mostra pittorica e ceramica dell’associazione Portale d’ Arte, è prevista una dimostrazione ceramica di foggiatura a colombino del maestro Beniamino Molon.
Camminando è un format di passeggiata teatrale all’interno delle aree dell’archeologia industriale ma teso a valorizzare la storie, la cultura e soprattutto il lavoro del territorio dove vengono realizzate le passeggiate.
Le passeggiate sonorizzate si arricchiscono delle interviste di artigiani, storici, cittadini , con un testo teatrale appositamente pensato per l’evento.
Evento su prenotazione.
Nello Studio del ceramista Mastro Cencio, presso il centro storico di Civita Castellana, a due passi dalla Cattedrale cosmatesca e dal Forte Sangallo, si potrà assistere ad una serie di dimostrazioni di pittura su vasellame in stile archeologico, in argilla cruda, secondo le varie epoche, i vari stili ed i molteplici utilizzi degli oggetti : scene decorative in stile falisco, etrusco, greco, rappresentazioni a figure rosse o a figure nere, fasce animalate in stile corinzio, graffiti su bucchero, ecc ecc.
L’artigiano mostrerà e spiegherà le tecniche esecutive di lavorazione e gli strumenti creati a mano sulla base delle informazioni storiche e sulle varie scoperte del passato effettuate in epoca contemporanea.
Evento con dimostrazione di pittura ceramica a carattere archeologico, senza obbligo di prenotazione, possibilità di assistere in vicinanza del tavolo da lavoro per un massimo di 15 persone alla volta.
Laboratorio e punto vendita visitabile tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 16.30 alle 19.30, compresa la domenica mattina.
Un’importante collezione privata (Giusto R.) di ceramiche antiche, circondata dagli affreschi nella Dimora Storica per un suggestivo viaggio tra arte e storia della ceramica savonese.
Ingresso libero.
Una mostra di ceramiche contemporanee di artisti della Baia della Ceramica, nelle sale espositive di Villa Cambiaso che ci farà immergere in un contesto Rock. La serata prosegue con concerto in Giardino.
La mostra sarà visitabile anche il 18 maggio 2025, orario 15-18.
Mostra a ingresso libero.
Concerto con biglietto.
Questa mostra si inserisce nel nuovo percorso espositivo tenuto dalla Galleria Signori Arte. E’ il terzo della “nuova stagione savonese” in collaborazione con il negozio di antiquariato Sotto La Polvere.
La mostra si inaugurerà il 16 maggio alle ore 18.00 e sarà visitabile fino al 31 maggio 2025 (orario dal lunedì al sabato 9.30-12.30 16.00-19.00).
All’interno della collezione donata alla sua città da Milena Milani, artista e animatrice culturale savonese, è presente un piccolo nucleo di capolavori ceramici quali la Fanciulla con fiore di Lucio Fontana e il Vaso donna di Pablo Picasso. Eccezionali poi i ritratti in ceramica che dedicarono a Milena lo stesso Fontana, Aligi Sassu e Franco Garelli.
Dopo un percorso a tappe davanti a queste straordinarie opere, nell’atrio del museo si potranno assaggiare quattro nuovi cocktail ispirati ai quattro elementi fondamentali che hanno danno vita ai manufatti in ceramica: terra, acqua, aria e fuoco.
Visita guidata alle collezioni ceramiche conservate presso il Civico Museo Archeologica e della Città: la visita sarà strutturata come un viaggio nel tempo, partendo dalle ceramiche più antiche ( Età del Bronzo) sino alle più recenti (XIX secolo), per raccontare l’evoluzione della ceramica nella città di Savona. Nelle varie tappe del percorso in museo sarete accolti da un archeologo dello staff che vi racconterà di una particolare forma ceramica.
L’evento sarà fruibile solo il 17 Maggio 2025.
Il Comune di Gualdo Tadino aderisce al lungo weekend della ceramica italiana con due giorni ricchi di appuntamenti che animeranno la città.
Sabato 17 maggio alle ore 10.30 ad inaugurare la kermesse presso il Museo Civico Rocca Flea, la mostra collettiva “Forme di terra e Fuoco. L’artigianato ceramico di Gualdo Tadino tra innovazione e tradizione”, con Marco Bisciaio Potterfly, Federica Dragoni, Cinzia Garofoli, Danilo Passeri, Maurizio Tittarelli Rubboli, Stefano Zenobi. Un viaggio affascinante nella storia e nell’evoluzione dell’artigianato ceramico di Gualdo Tadino, tra antiche tecniche, saperi tramandati e creazioni contemporanee. Durante l’inaugurazione sarà proiettato il video-clip realizzato per la comunicazione social, a cura di Phototales, “Gualdo Tadino e la ceramica”.
A seguire, alle ore 11.00, a cura di Gabriele Passeri, la presentazione del libro di Guido Gherardi, Professore di Logica all’Università degli Studi di Bologna, “Piatti d’Amor Pinti. Alla ricerca del rap aulico”. La pubblicazione nasce dall’ispirazione suscitata dalla visita al Museo Opificio Rubboli a Gualdo Tadino. In particolare, due piatti ornamentali in ceramica a lustro raffiguranti una dama e un cavaliere in stile rinascimentale hanno acceso nel Professore di Logica il desiderio di esplorare la tecnica artistica e l’atmosfera metafisica e artigianale di Gualdo Tadino, trasformando questa suggestione in un poemetto. A completare il programma del sabato mattina la visita guidata al Museo Opificio Rubboli, erede della tradizione ceramica della manifattura Rubboli e curatore del Museo, che condurrà i visitatori alla scoperta dei segreti della maiolica a lustro.
Sabato pomeriggio, dalle ore 16.00 alle ore 18.00, anche i più piccoli saranno coinvolti con una bella esperienza di laboratorio creativo dal titolo “Le mani in pasta”, che sarà condotto dal maestro artigiano Stefano Zenobi, presso la Mediateca, in via Soprammuro.
Domenica 18, alle ore 11.00, taglio del nastro e presentazione della donazione “Pallitti – Luzi”, presso il Museo della Ceramica – Centro Culturale Casa Cajani, una prestigiosa collezione di opere in maiolica antica tra XVI e XVIII secolo, provenienti dal Centro Italia, che arricchisce la sezione dedicata ai manufatti prodotti in altre città della ceramica, a testimonianza della vitalità e degli scambi culturali che da sempre caratterizzano l’artigianato ceramico di Gualdo Tadino. L’acquisizione sarà presentata dagli esperti di ceramica Mario Becchetti e Gabriele Passeri, che hanno studiato la collezione e coordinato l’attività di musealizzazione.
Il weekend è inoltre animato dall’iniziativa “Botteghe ceramiche aperte”: Ceramiche Garofoli di Cinzia Garofoli, Ceramiche d’arte Stefano Zenobi, Anna Ceramiche Gambucci, disponibili ad accogliere tutti coloro che desiderano sapere di più sull’artigianato ceramico della città.
Per tutto il weekend è possibile ammirare le ceramiche artistiche storiche che fanno parte del progetto “Gualdo Tadino un Museo diffuso della ceramica”, visitando dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 l’itinerario che comprende il Museo Civico Rocca Flea, il Museo della Ceramica Casa Cajani e il Museo Opificio Rubboli.
PROGRAMMA
Sabato 17 maggio
10:30 | Museo Civico Rocca Flea
Inaugurazione della mostra collettiva “Forme di terra e Fuoco. L’artigianato ceramico di Gualdo Tadino tra innovazione e tradizione”. con Marco Bisciaio Potterfly |Federica Dragoni | Cinzia Garofoli | Danilo Passeri | Maurizio Tittarelli Rubboli | Stefano Zenobi |
11:00 | Museo Civico Rocca Flea
Presentazione del libro “Piatti d’Amor Pinti. Alla ricerca del rap aulico” di Guido Gherardi, a cura di Gabriele Passeri.
12:00 | Museo Opificio Rubboli
Alla scoperta della maiolica a lustro. Visita guidata a cura di Maurizio Tittarelli Rubboli
16:00 – 18:00 | Mediateca, via Soprammuro
Laboratorio creativo per bambini “Le mani in pasta” condotto dal maestro artigiano Stefano Zenobi.
Domenica 18 maggio
11:00 | Museo della Ceramica Casa Cajani
Taglio del nastro alla presenza delle autorità e presentazione della donazione “Pallitti – Luzi”, una collezione di opere in maiolica antica presso il Museo della Ceramica – Centro Culturale Casa Cajani, presentata dagli esperti Mario Becchetti e Gabriele Passeri.
Tutto il weekend
“Botteghe ceramiche aperte”: vuoi vedere gli artigiani all’opera, acquistare dei manufatti e saperne di più sulla ceramica di Gualdo Tadino?
Ceramiche Garofoli di Cinzia Garofoli: sabato 15:30-20:00; domenica 10:00-13:00; 15:30-20:00
Ceramiche d’Arte Stefano Zenobi: sabato 8:30-12.300; 15:00-19.00
Anna Ceramiche Gambucci: sabato 9:00-13.00; 16:00-19.30; domenica 9:00 -13.00; 16:00-19.30
Visita al percorso “Gualdo Tadino un Museo diffuso della ceramica” comprendente il Museo Civico Rocca Flea, il Museo della Ceramica Casa Cajani e il Museo Opificio Rubboli.
Sabato 17 maggio alle ore 10.30 inaugura presso il Museo Civico Rocca Flea la mostra collettiva “Forme di terra e Fuoco. L’artigianato ceramico di Gualdo Tadino tra innovazione e tradizione”, con Marco Bisciaio Potterfly, Federica Dragoni, Cinzia Garofoli, Danilo Passeri, Maurizio Tittarelli Rubboli, Stefano Zenobi.
Un viaggio affascinante nella storia e nell’evoluzione dell’artigianato ceramico di Gualdo Tadino, tra antiche tecniche, saperi tramandati e creazioni contemporanee.
Nel Museo Civico Palazzo dei Consoli è conservata un’importante collezione ceramica, che illustra la storia della maiolica eugubina dal medioevo al Novecento. Tra le opere più rilevanti spiccano i 6 piatti della bottega di Mastro Giorgio Andreoli, indiscusso maestro della tecnica del lustro. Ma nel percorso espositivo si potranno ammirare anche maioliche arcaiche, vasellame da farmacia, opere dello storicismo ottocentesco e pezzi provenienti da altri centri di produzione italiani e stranieri.
In occasione di Buongiorno Ceramica! il Museo offre ai propri visitatori un viaggio nella storia del palazzo e delle sue collezioni, con particolare riguardo ai materiali ceramici esposti.
Costo biglietto di ingresso al Museo: € 7 intero / € 5 ridotto
Nella Biennale del 1976 Nedda Guidi venne invitata da Enrico Crispolti a esporre le sue opere in una personale, dal titolo Quindici anni di ricerca in Ceramica (1961-1976), organizzata a Palazzo dei Consoli nell’ambito della Biennale Gubbio ’76. Tra le opere esposte in sala dell’Arengo c’era l’installazione Impraticabile, donata poi dall’artista alla Biennale di Gubbio.
In occasione della mostra Itinerario Umbro – Nedda Guidi, ospitata nella Sala delle Pietre del Comune di Todi, il Museo Civico Palazzo dei Consoli ha aderito all’iniziativa riesponendo al pubblico questa importante opera. Il coinvolgimento di vari spazi espositivi umbri ha consentito di creare un itinerario regionale dedicato all’artista.
Visita guidata gratuita
Costo biglietto di ingresso al Museo € 7 intero / € 5 ridotto.
Edizione 2025.
Ogni anno l’associazione “Maggio Eugubino”, con il patrocinio del Comune, promuove e organizza l’esposizione Brocche d’Autore con la finalità di sottolineare il rapporto tra i Ceri e la ceramica d’arte contemporanea. Dal 9 maggio le brocche degli artisti Giulia Rampini, Stefano Bonacci e Giacomo Scapin saranno in mostra nel Museo Brocche d’Autore del Centro Espositivo I Ceri – Enjoy and Share.
Nella suggestiva location del cortile di Palazzo Zauli-Naldi, i ceramisti di Faenza ti aspettano per l’aperitivo, con i vini dell’Associazione Torre di Oriolo serviti all’interno dei bicchieri in ceramica realizzati per l’occasione.
Bicchiere in ceramica e aperitivo: 15 Euro.
Domenica 18 maggio, la Colazione a Faenza si fa insieme ai ceramisti della città.
A partire dalle ore 9:30 l’appuntamento è nel Salone delle Bandiere (Residenza Municipale): la colazione sarà servita con il caffè di Mokador srl e le tazzine realizzate dai ceramisti locali, che lavorano la ceramica per creare pezzi unici e di alta qualità.
Un buon risveglio in compagnia, accompagnato dall’Ensemble d’Archi della Scuola di Musica G. Sarti di Faenza.
Tazzina, caffè e piccola colazione: 10,00 euro.
Laboratorio condotto dalle designer Claudia Pelosi, con la partecipazione del Settore Giovani dell’Ente Culturale San Lorenzo Martire Nicola Vigliotti e degli alunni dell’Istituto Comprensivo Scolastico.