Skip to main content

Archivi: Eventi

Un Pasto Decoroso alle scuole di Maccagno

Progetto che ha coinvolto i bambini e i ragazzi delle scuole di Maccagno

— Sì, oggi si mangia nei piatti belli! — non perché è domenica, ma perché è lunedì, e al lunedì c’è la mensa, e alla mensa, per questa volta, i piatti sono tutti colorati, e sono tutti colorati perché noi bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie, in collaborazione con l’associazione La Casa dei Colori e delle Forme di Maccagno, abbiamo creato nel nostro piatto un piccolo e originale capolavoro, seguendo il gusto e la fantasia personali, con l’ausilio di tecniche speciali per la decorazione ceramica.

Il laboratorio che da diversi anni i soci de La Casa dei Colori ci propongono per arricchire la nostra attività didattica, con i saperi che provengono dalla tradizione artistica e artigiana italiana, era tutto dedicato alla ceramica: cos’è, a cosa serve, come si produce, come si decora, dove, come, perché si cuoce. Abbiamo dipinto con i colori per ceramica, sia engobbi che ossidi, circa 140 piatti che erano all’origine in “biscotto bianco” e che ci sono stati prodotti appositamente da una ditta del Veneto. Allo stesso modo abbiamo decorato allegramente altrettante piccole ciotole, in parte acquistate belle e pronte a Cunardo, ma perlopiù manufatte dai volontari della Casa dei colori. L’abbiamo fatto anche perché vogliamo sensibilizzare i nostri genitori, e tutti gli adulti in genere, alla bellezza della ceramica artistica e partecipare così, anche noi, all’iniziativa nazionale Buongiorno Ceramica!

Mitico! se oggi in mensa ciascuno degli allievi mangerà dal suo piatto, e dalla sua ciotola, sarà ancora più vero.

La Casa dei Colori e delle Forme è un’Associazione onlus di volontari di varia formazione che dal 2008 opera in collaborazione con il Comune di Maccagno, le scuole e le famiglie, per promuovere e valorizzare l’arte e la bellezza nelle nuove generazioni.

Variazioni sul tema

In occasione di Buongiorno Ceramica Keramos Ass. Cult. Roma è lieta di ospitare: Variazioni sul Tema – esposizione dell’ultima produzione ceramica di Evandro Gabrieli  e Sara Kirschen – sarà inoltre possibile visitare i locali dell’Associazione e conoscere le attività didattiche aperte a tutti.

Dal 18 al 25  maggio 2019

18 e 19 maggio 2019, ore 10-13 e 16-20

20-21-22-23-24-25 maggio: ore 16.00 – 19.00

www.keramosart.it

Pagina Facebook > https://www.facebook.com/evandro.gabrieli

Porte aperte al LabOratorio – CerAmica

Apprendi l’arte della ceramica, socializza e metti alla prova il tuo talento.

Un tour esperienziale per ragazzi dai 6 ai 16 anni per conoscere il mondo della ceramica, le tecniche e le varie fasi della creazione artistica, socializzando e scoprendo il valore dell’artigianato anche legato alla componente territoriale.

https://www.facebook.com/K%C3%A9ramos-LabOratorio-Artigianale-162028024410168/

Corso di terra sigillata a raku dolce

Tra le superfici ceramiche più belle ed inusuali, con una gamma di colori che va dal crema al ruggine attraverso spettacolari arancioni, il fascino dellaterra sigillata è immutato.

Il corso verrà tenuto da Rosana Antonelli

Scarica il volantino >

18 maggio
ore 10-17

19 maggio
ore 10-13

https://www.facebook.com/upassociazioneculturale/

kintsugi

La mostra nasce da un’idea di Alberto Moro, fotografo e Presidente dell’associazione Giappone in Italia: amante da sempre della cultura e l’arte giapponese. Dal suo incontro con Chiara Lorenzetti, artista ed esperta della tecnica Kintsugi, nasce una collaborazione con la realizzazione di un percorso fotografico che ha ispirato la mostra.

Con il termine “ kintsugi” si intende una antica tecnica giapponese che consiste nel riparare oggetti con l’oro, e che dall’imperfezione e da una ferita si possa raggiungere un grado maggiore di perfezione estetica e interiore.

Il progetto di Alberto Moro, ha come tema centrale le ceramiche Kintsugi realizzate da Chiara Lorenzetti presenti nella mostra, raccontate dalle fotografie. Comprende circa 20 immagini sulla sequenza delle fasi di realizzazione della antica tecnica orientale.

L’autore trasmette per mezzo di alcuni segni, la profondità e la bellezza della cultura giapponese.

Inaugurazione 18 maggio

Mostra aperta fino al 6 giugno, tutti i week end dalle 09.00 alle 18.00 e gli altri giorni su richiesta

www.santuariodigraglia.it

torniAMO al tornio

La lavorazione al tornio è adatta anche a principianti e a coloro che non hanno ancora avuto esperienze di modellazione dell’argilla. Il workshop si propone di trasmettere questa tecnica davvero affascinante! Tutt’altro che mero strumento meccanico, il tornio può essere un mezzo creativo per realizzare pezzi unici e di spiccata personalità.

È gradita la prenotazione

possibile concordare il workshop in altre date ed orari.

Info prenotazioni e quote 329 5320906 o via mail

www.sculturaceramica.it

Pagina Facebook > https://www.facebook.com/sculturaceramica/

conosciAMO la cerAMICA

In mostra ceramiche dei soci artisti ed allievi. In particolare opere realizzate ai workshop con Robert Cooper e Silvia Barrios. Saranno esposte ceramiche d’arte e ceramicche per uso quotidiano, da tavola e da corpo. Presenteremo inoltre il workshop dell’8 e 9 giugno con l’artista ceramista Antonio Fois “La natura diventa gioiello” – piccole forme naturali che diventano gioielli attraverso la tecnica del calco in gesso a tasselli.

Sabato 18 maggio dalle 11,00 alle 19,00

Domenica 19 maggio dalle 15,00 alle 19,00

O su appuntamento

È gradita la prenotazione

Entrata libera

www.sculturaceramica.it

Pagina Facebook > https://www.facebook.com/sculturaceramica/

Su appuntamento è possibile concordare la visita e la presentazione in altro momento

Open day ceramica

Gabbiano Studio Pottery organizza un “Open Days” al fine di far conoscere e sperimentare tecniche di lavorazione della ceramica. Sarà inoltre aperta l’esposizione con possibilità di vendita.

“Gabbiano Studio Pottery” si trova sulle verdi colline di Noceto a 30 km da Parma, luogo panoramico e rilassante

ceramicacross.wordpress.com

Pagina Facebook > https://www.facebook.com/Gabbiano-Studio-Pottery

“Gabbiano studio pottery” è visitabile su appuntamento. Si organizzano inoltre CORSI di Ceramica.

Giornata di fuoco!

L’evento si svolgerà in due sedi. Cottura Raku dimostrativa ed esposizione di opere in ceramica.

Al mattino nel laboratorio Raku Experience di Elisa Simonelli, presso L’Artiglio si terrà una dimostrazione di cottura raku con manufatti preparati da alcune artiste. Nel pomeriggio verrà invece allestita una mostra con manufatti ceramici presso gli spazi dell’associazione Art Marginem organizzata da Cinzia Fantozzi. Lo scopo è quello conoscere, condividere e confrontarsi fra varie artiste sulle tecniche ceramiche e sulle personali esperienze nell’ambito della manifestazione Matres Week.

Al mattino La dimostrazione della cottura Raku avverrà nel laboratorio Raku Experience di Elisa Simonelli invece al pomeriggio la mostra dei manufatti ceramici sarà presso l’associazione Art Marginem Concept Room con Cinzia Fantozzi.

Laboratorio Raku Experience di Elisa Simonelli
c/o Artiglio Via Alzaia Naviglio Grande 108 – 20144 Milano
a ca. 10 minutia piedi dalla stazione di Porta Genova

Associazione Art Marginem Concept Room
via Tobagi 13 angolo via Olgiati – 20143 Milano
a ca.5 minuti a piedi dalla chiesa di Santa Rita.

Email
elisa.simon@fastwebnet.it
cinzia.fan@alice.it

https://www.facebook.com/Art-Marginem-concept-room-499504283439945/

https://www.facebook.com/creazioniraku/

Impronte di Natura

Alla ricerca dei propi elementi naturali, per una profonda connessione e creazione della propia texture, tecnica dell’ingobbio a graffito e creazione di un utensile, con il progetto “più argilla ,meno plastica”, tecnica di pittura gioco con le bolle e meditazione artistica finale, con creazione di un pannello da inserire nelle varie installazioini, già presenti a Badalucco; Paese Dipinto.

Sara aperta la mostra – concorso “Visioni di donna”con pittura, scultura e fotografia e visitabili, le numerose installazioni ceramiche ,presenti all interno del paese insieme a i suoi murales.

Pagina Facebook > https://www.facebook.com/UpArteBadalucco/

Incandescenze

Una giornata all’insegna della ceramica, foggiando il proprio pezzo e decorandolo con ossidi.

Seguirà  la suggestiva cottura raku, nel quale verranno cotti i pezzi decorati.

Al termine, ci saluteremo con la cerimonia del te e delle letture zen.

19  maggio 2019
Dalle 10.30 alle 18(con pausa pranzo insieme all’ aperto)

Sarà aperta la Badalucco Art Gallery con il concorso “visioni di donna”

Pagina Facebook > https://www.facebook.com/UpArteBadalucco/

Folk workshop

Progettazione e decorazione con  pietra lavica naturale dell’Etna e ceramica dipinta.
Ognuno dei partecipanti lavorerà su alcuni elementi semilavorati della nostra collezione nuova collezione Folk (on the table) dedicata agli accessori per la tavola.

Fogli di carta e matite per progettare il decoro, pennelli e smalti per dipingere il vostro oggetto, musica e dolcini per nutrire la creatività. Troverete in loco tutto il materiale necessario al vostro lavoro.

www.folklavastone.com

www.facebook.com/Folk3.0

Prenotazione obbligatoria tramite e-mail.

Matres Week Toscana

17-22 maggio

Inaugurazione venerdì 17 maggio ore 18.00

Orario apertura 18-22 maggio ore 11.00 -13.00 e 16.00-19.30
Lunedì 16.00-19.30

Sabato 18 e domenica 19 maggio dalle ore 16 alle ore 19,30 in Galleria, si terrà “KERAMICA”, laboratorio aperto con manipolazione dell’argilla per grandi e piccini a cura dell’Associazione Il Cobalto di Fiesole sabato e dall’Associazione Pandora Artiste Ceramiste domenica.

//

Le artiste:

Alessia Prosperi

Anna Maria Ciampolini

Barbara Peterelli

Beatriz Irene Scotti

Donatella Benelli

Edi Magi

Giuliana Dini

Karin Putsch-Grassi

Lorenza Adami

Maria Angela Rossi

Martina Buzio

Nicoletta Malavolti

Paola Staccioli

Sandra Pelli Giusti

Sandra Rugi

Umi Amanuma

Veronica Fabozzo

 

Pagina Facebook > https://www.facebook.com/matresfestival/

CONCRÈTA – Storie di Ceramica

Storie di mani che lavorano, che imprimono nella creta le proprie impronte indelebili.
Storie di Artigiani che con la Ceramica realizzano prodotti unici, irripetibili e soprattutto concreti.
Le racconteremo tutte a CONCRÈTA.

L’evento è gratuito.

www.storiediceramica.it

Pagina Facebook > https://www.facebook.com/concretastoriediceramica

Animaioliche in cantina

All’interno della Cantina Garofoli, verrà allestita una installazione con oggetti in ceramica e video-arte.

Presentazione a cura di Caterina Garofoli e Domenico Iaracà

 

www.formeattuali.it

Pagina Facebook: forme attuali ceramica

La mostra” Animaioliche in cantina” rimarrà aperta dal 18 Maggio al 18 Luglio dalle ore 9,30/13,00   15,30/19,30

Dal lunedì al sabato

Terra Mia di Marco La Rocca

“Per la realizzazione di questo progetto ho voluto indagare sul concetto di “terra”, intesa come territorio, volendone estrapolare una visione personale. La mia terra è composta da tutti i luoghi che ho visto e vissuto sino ad oggi, dalle esperienze e dalle immagini che ho raccolto. In termini visivi ho realizzato 9 sculture in ceramica di diverse dimensioni che si rifanno alla forma di vasi antichi, che però hanno perso la funzione di contenitore per liquidi o solidi ma acquisito quella concettuale di portatore di immagini e simboli. I vasi sono stati “aperti” e intervenuti pittoricamente sia sulle pareti esterne che quelle interne.”

Marco La Rocca
L’evento si inserisce nel progetto più articolato di Città di Terre. Ronco e il Biellese per la ceramica.

18 maggio 2019 – 16 giugno 2019

Inaugurazione sabato 18 maggio 2019 alle ore 16

Orario d’apertura: domenica 15.30-18.30 oppure su appuntamento

www.bi-boxartspace.com

Pagina Facebook > https://www.facebook.com/cittaditerre/

Earth Crust di Terry Davies

L’evento si inserisce nel progetto più articolato di Città di Terre. Ronco e il Biellese per la ceramica.

18 maggio 2019 – 16 giugno 2019

Inaugurazione sabato 18 maggio 2019 alle ore 18

Orario d’apertura: domenica 15.30-18.30 oppure su appuntamento

www.bi-boxartspace.com

Pagina Facebook > https://www.facebook.com/cittaditerre/

Aperitivo Ceramico fra Colleghe

Incontro rivolto a Ceramiste-Artiste della zona (Como e dintorni, Brianza, Milano, Lodi), nell’ambito di Matres Week.

Un occasione per conoscersi, scambiarsi informazione/esperienze e cominciare a fare rete!

L’apertivo è gratuito, ma bisogna confermare la propria adesione via e-mail o Whatsapp entro lunedì 6.5.19

Il posto è vicino al centro storico e 5 minuti a piedi dalla stazione S. Giovanni).

Si trova nell’edificio dell’ex convento S. Margherita e quindi non è visibile dalla strada. Non si può parcheggiare nel cortile. Parcheggi alternativi: vicino alla stazione S.Giovanni, lungo Via Borsieri, Viale Innocenzo, Viale Varese

https://www.agnesduerrschnabel.it

https://www.facebook.com/agnesduerrschnabel/

Naturalmente l’atelier può essere visitato sia prima che dopo l’evento, previo preavviso telefonico (per essere certi di trovarmi!)

Le Città della Ceramica

Presentazione del volume “Le Città della Ceramica”, realizzato a cura del Touring Club e dell’Associazione Italiana Città della Ceramica.

***

Ceramica, maiolica, porcellana, terracotta: manufatti di aspetto simile – tutti infatti partono da un impasto di terre idonee alla lavorazione – ma prodotti con strumenti, colori e tecniche diversi.

Ognuna delle 40 «città della ceramica» distribuite lungo la penisola e le isole – da Deruta a Caltagirone, da Faenza a Capodimonte – ha prodotto un artigianato che spesso si fa vera e propria arte. Ricomponendo il mosaico di queste città, rinomate per la loro perizia manifatturiera, la guida offre approfondite schede che illustrano la storia, le modalità produttive, le caratteristiche decorative, le peculiarità distintive di ciascuna di esse, attraverso le invenzioni dei suoi maestri ceramisti che nei secoli hanno fabbricato e decorato vasi, piatti, oggetti di uso quotidiano o celebrativo. Una guida che invita a conoscere e appassionarsi alla grande e prestigiosa tradizione italiana dell’arte applicata, seguendo il fil rouge delle sue città, corredate da un breve profilo di visita dei principali monumenti e dei musei specializzati.

Guarda la guida sul sito Touring Club Editore >

Museo Carlo Zauli

Balancing / mostra di Mirco Denicolò
+ apertura museo

sabato 18 maggio, ore 18.30-24
domenica 19 maggio, ore 10-13

Visita guidata con Mirco Denicolò e Matteo Zauli
domenica 19 maggio, ore 12

Le città della Ceramica
Presentazione della guida turistica curata da AiCC e Touring Club Italiano
sabato 18 maggio, ore 19

http://www.museozauli.it/

About Umbria Collection Yellow

L’associazione si occupa della promozione dell’Umbria attraverso la promozione di libri, di prodotti artigianali e di oggettistica “Made in Umbria”.

About Umbria Collection Yellow è un numero dedicato alle eccellenze umbre legate al colore giallo, con un articolo di Luca Pesante sulle ceramiche di Deruta.

 

https://www.museoceramicadideruta.it

Pagina Facebook > https://www.facebook.com/MuseoCeramicaDeruta/

Arte, musei a Deruta e la mostra del 1907

La dott.ssa Emilia Pelucca, storica dell’arte, ha dedicato la sua tesi di laurea alla città di Deruba, mettendo in evidenza la tradizione artistica della ceramica ed esaltando la figura del Museo Regionale della Ceramica.

https://www.museoceramicadideruta.it

www.comunederuta.gov.it

Gruppo Facebook > https://www.facebook.com/ComuneDeruta/

Visita Guidata / Ceramica & Cibo

Visita guidata alle collezioni con focus tematici sul rapporto tra ceramica e cibo.

Si cerca di unire il mondo della ceramica e il cibo: molti aspetti della ceramica investono il mondo culinario, dai piatti ai boccali in ceramica ad altre opere riconducibili al mondo della mensa.

https://www.museoceramicadideruta.it

Pagina Facebook > https://www.facebook.com/MuseoCeramicaDeruta/

Apertura della storica Fornace Iudici

La manifattura Iudici, famiglia di ceramisti che conta 9 generazioni apre al pubblico la storica sede/laboratorio chiusa da oltre trent’anni .

All’ interno oltre ad una rarissima serie di calchi e disegni preparatori si potrà vedere il vecchio forno  a legna e tutta quella merce mai portata a compimento.

Una realtà unica nel suo genere.

Gradita prenotazione, tel. +39 329 8332738

Visita guidata ed ingresso solo per gruppi di 4 persone alla volta

CAME – Museo delle Ceramiche Artistiche della Scuola d’Arte Mengaroni

Il museo sarà aperto in maniera straordinaria domenica 19 maggio, orari 10-12/ 17-19.

Pagina Facebook > https://www.facebook.com/CAME-Museo-delle-Ceramiche-Artistiche-della-Scuola-dArte-Mengaroni-379744052782965/

Si tratta di un museo scolastico permanente, interamente dedicato alle ceramiche realizzate dagli allievi della scuola negli anni Cinquanta del secolo scorso. La nuova realtà culturale nasce grazie al sostegno della Fondazione Scavolini che – in collaborazione con l’Istituto Mengaroni – ha promosso ricerca, catalogazione e restauro delle opere selezionate e la realizzazione del museo.

Il CAME presenta una grande varietà di piatti, vasi e pannelli decorativi che testimoniano la ricerca ampia di quegli anni di vivace fervore creativo e offre un contributo inedito per la conoscenza della ceramica del periodo. Dai lavori emerge  tutta la vitalità dei giovani ceramisti che sperimentano nelle loro decorazioni un ricco repertorio che fa spesso riferimento a stimoli locali facilmente distinguibili: il porto, le strade, le città, gli animali, le maschere e i mestieri, reinterpretati in linguaggi variegati.

Interessante anche il percorso progettuale che ha portato alla realizzazione del museo che ha visto il coinvolgimento delle sezioni di Design, Architettura, Grafica, Filmica del Mengaroni. L’allestimento è infatti il risultato delle esercitazioni condotte dagli studenti nei diversi corsi nell’anno scolastico 2017/’18; le loro proposte sono state riutilizzate nel progetto definitivo che ha integrato i suggerimenti più efficaci. E così pure l’acronimo con cui è stato denominato il museo – CAME Ceramiche Artistiche MEngaroni -, nasce dalle proposte degli studenti che ne hanno anche disegnato il logo.

Pesaro si arricchisce così di un ‘piccolo’ nuovo museo che narra la ricchezza della storia artistica della città vista da un punto di vista del tutto nuovo, grazie ad un’iniziativa della Fondazione Scavolini, realtà la cui finalità operativa è da sempre la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio pesarese. Proprio di recente ha deciso di rivolgere la sua attenzione alla ceramica artistica moderna prodotta nel secondo dopoguerra. In quegli anni, infatti, la ceramica visse a Pesaro una grande stagione che aveva un punto di riferimento nella Scuola d’Arte dove era stato aperto un corso di ceramica artistica. Giovani docenti e ancor più giovani allievi sperimentarono, nella scuola prima e nelle botteghe della città poi, forme, smalti, materiali e soggetti decorativi completamente nuovi, permeati degli stimoli giunti dalle avanguardie artistiche internazionali. E nell’edifico della scuola, oggi Liceo Artistico Ferruccio Mengaroni, si conservava un cospicuo patrimonio di ceramiche di quel periodo alcune delle quali esposte in corridoi e sale, ma per la gran parte relegate invece nei depositi e sostanzialmente sconosciute.  Oggi col CAME tornano alla luce.

Il museo si visita in orario di apertura della scuola

www.pesaromusei.it

Pagina Facebook > https://www.facebook.com/PesaroMusei/

Musei Civici – Palazzo Mosca

I Musei Civici sono ospitati dal 1936 nella sede di proprietà comunale di Palazzo Mosca, un tempo residenza di una delle più importanti famiglie della nobiltà pesarese.

Completamente rinnovato nel 2013 il percorso espositivo tiene conto di criteri sia cronologici che emozionali.

La collezione museale è disposta nelle cinque sale del primo piano di Palazzo Mosca.

La ceramica e le arti decorative insieme agli arredi e le sculture, sono esposte nella seconda Sala, una sorta di “Wunderkammer” del museo pesarese.  Per quel che riguarda la maiolica, è esposta una selezione delle più rappresentative opere istoriate dei principali centri dell´antico Ducato di Urbino’ – Urbino, Casteldurante (oggi Urbania), Pesaro, Gubbio- e  lustri cinquecenteschi di Deruta.

In sala anche capolavori di arte decorativa di epoche differenti provenienti dal lascito della marchesa Vittoria Toschi Mosca.

www.pesaromusei.it

Pagina Facebook > https://www.facebook.com/PesaroMusei/

Musei, il futuro nella tradizione: la ceramica incontra la città

L’iniziativa parte dai Musei Civici con focus sulla prestigiosa collezione Mazza di ceramiche rinascimentali dell’antico Ducato di Urbino: tradizione nel suo massimo fulgore.

Si prosegue a Palazzo Ciacchi (Via Cattaneo 34), dove si potranno ammirare opere, sempre delle civiche raccolte, che documentano la produzione ceramica pesarese, napoletana ed eugubina della seconda metà dell’Ottocento, periodo in cui il mito rinascimentale viene sapientemente re-interpretato e rivitalizzato.

Si conclude al CAME (Corso XI Settembre 201), museo scolastico del Liceo Artistico Mengaroni, con la sua collezione permanente interamente dedicata alle ceramiche realizzate dagli allievi negli anni Cinquanta del secolo scorso. Innovazione permeata dal fervore creativo e dagli stimoli delle avanguardie artistiche internazionali, ma nel solco della secolare tradizione ceramica di Pesaro.

Prenotazione obbligatoria, tel. 0721 387541

Ingresso con Card Pesaro Cult (costo Card € 3)

www.pesaromusei.it

Pagina Facebook > https://www.facebook.com/PesaroMusei/

MUSEO CAME aperto al pubblico h. 10-12/ 17-19

Museo della Ceramica della Tuscia

18 e 19 maggio
orari di apertura 10-13 / 15.30-18.30

18 maggio
ore 21 – 23
Apertura straordinaria del museo in occasione della Notte dei Musei della Ceramica.

Il Museo della Ceramica della Tuscia organizzerà anche visite guidate alle collezioni di ceramica esposte (tel. 0761 223674).

Ingresso gratuito

www.museodellaceramicadellatuscia.it

Botteghe aperte a Viterbo

Nelle botteghe artigiane si tramanda l’antica tradizione ceramica viterbese.

Nelle due giornate, Cinzia Chiulli illustra il percorso decorativo di smaltatura su peperino e presenta il grande tarocco che idealmente rappresenta la Città dei Papi.

Daniela Lai effettua dimostrazioni della realizzazione di decori in blu Zaffera e nella giornata di domenica organizza laboratori per la lavorazione della ceramica.

Daniela Lombardo presenta bassorilievi con gli scorci del centro storico di Viterbo, oltre alle opere dedicate alla Macchina di Santa Rosa e ai Facchini.

Cinzia Chiulli
Percorsi Artistici
Via San Pellegrino, 27
Viterbo (Vt)
Tel. 328.8771171
cinzia.chiulli62@gmail.com
https://www.facebook.com/cinzia.chiulli.54

Daniela Lai
Bottega d’Arte
Via San Pellegrino, 8
Viterbo (Vt)
Tel. 320.2951084
info@danielalai.com
https://www.facebook.com/daniela.lai.946

Daniela Lombardo
Creazioni Daniela
Via Cavour, 45
Viterbo
Tel. 333.1217774
creazionidaniela@libero.it
www.creazionidaniela.it

Le Città della Ceramica

Presentazione del volume “Le Città della Ceramica”, realizzato a cura del Touring Club e dell’Associazione Italiana Città della Ceramica.

***

Ceramica, maiolica, porcellana, terracotta: manufatti di aspetto simile – tutti infatti partono da un impasto di terre idonee alla lavorazione – ma prodotti con strumenti, colori e tecniche diversi.

Ognuna delle 40 «città della ceramica» distribuite lungo la penisola e le isole – da Deruta a Caltagirone, da Faenza a Capodimonte – ha prodotto un artigianato che spesso si fa vera e propria arte. Ricomponendo il mosaico di queste città, rinomate per la loro perizia manifatturiera, la guida offre approfondite schede che illustrano la storia, le modalità produttive, le caratteristiche decorative, le peculiarità distintive di ciascuna di esse, attraverso le invenzioni dei suoi maestri ceramisti che nei secoli hanno fabbricato e decorato vasi, piatti, oggetti di uso quotidiano o celebrativo. Una guida che invita a conoscere e appassionarsi alla grande e prestigiosa tradizione italiana dell’arte applicata, seguendo il fil rouge delle sue città, corredate da un breve profilo di visita dei principali monumenti e dei musei specializzati.

Guarda la guida sul sito Touring Club Editore >