Skip to main content

Archivi: Eventi

Laboratorio Samarelli Giuseppe Antonio

Durante la permanenza in bottega sarà possibile visionare l’antica fornace a bucce di mandorla ove vengono cotti i tipici tegami in terracotta rutiglianesi. Si potranno osservare le varie fasi di lavorazione: dalla terra rossa al prodotto finito.

www.terrecottesamarelli.it

https://www.facebook.com/artigianato.terrecottesamarelli

https://www.instagram.com/terrecottesamarelli/

Il laboratorio “Samarelli Giuseppe Antonio” è aperto al pubblico tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle 20.00

IMPRONTE gioielli apre le sue porte

Un pomeriggio dedicato alla conoscenza del mondo dei gioielli in porcellana, fatti a mano con passione e cura.

Stando all’aperto, e in massima sicurezza, si parlerà di modellazione, cotture, montaggi e tutto l’universo dei Social che ruota attorno al fare artigianale, oggi.

Gruppi di 5 persone al massimo, per la durata di mezz’ora ciascuno, a partire dalle 14 fino alle 18.
Prenotazione telefonica obbligatoria.

https://improntegioielli.it/

https://www.facebook.com/improntegioielli

https://www.instagram.com/improntegioielli/

Non apriamo mai le visite al nostro mondo, fatto di tempi lenti e di silenzi. In occasione di Buongiorno Ceramica! ci piace l’idea di poter dire raccontare il nostro punto di vista sul gioiello, e poter affermare che l’alto artigianato italiano è presente anche a Trento, anche se la nostra città non è tra le magnifiche città italiane a vocazione ceramica.

 

FARE CERAMICA nell’Atelier Paese dei Balocchi

L’atelier organizza dei laboratori di decorazione  ceramica e foggiatura al tornio nei pomeriggi di sabato 15 e domenica 16 Maggio dalle 14 alle 20 aperti a tutti.

Moduli di 2 o 3 ore di workshop si susseguiranno all’interno dei 300 mt dell’atelier e potrete scegliere la tipologia di laboratorio e orario che preferite. Per partecipare occorre prenotarsi per riservare i posti limitati all’interno della struttura.

Il programma completo dei workshop e tutti dettagli li potrete trovare sul sito www.paesedeibalocchi.it

Per approfondimenti potete contattarci direttamente via mail o telefono.

Vi aspettiamo per creare insieme.

***

L’atelier Paese dei Balocchi è situato a 5 minuti fuori porta Lame e a 10 minuti dal centro di  Bologna ed è ricavato all’interno di un antico borgo dell’800.

https://www.paesedeibalocchi.it/

https://www.facebook.com/PaeseDeiBalocchiArte

 

Benvenuti ad Asciano!

Una domenica dedicata all’antica manifattura ascianese, con visite guidate e laboratori, per adulti e bambini, organizzati dal Comune di Asciano, dal Museo di Palazzo Corboli, dagli artigiani locali e Associazioni Culturali. Asciano ti aspetta!

Laboratori per bambini/ragazzi: “Mani d’Argilla!” Presso il Museo Palazzo Corboli, ore 11 e 17

Laboratorio per adulti: Presso la Bottega “Cretalandia”, ore 10 e 16.

Per tutta la giornata sarà possibile partecipare alle visite guidate organizzate dal Museo per conoscere la “Sezione Ceramica” di Palazzo Corboli.

***

Mani d’Argilla!
Presso il Museo Palazzo Corboli, C.so Matteotti 122, Asciano
Il laboratorio, realizzato dal Museo Palazzo Corboli in collaborazione con l’Associazione Arte dei Vasai della Nobile Contrada del Nicchio (Siena) e l’Associazione Ricerche Culturali Asciano (A.R.C.A.), è rivolto a bambini e ragazzi.
Dopo aver conosciuto alcune delle più importanti produzioni di ceramica esposte all’interno del Museo, i bambini/ragazzi sperimenteranno a loro volta la vita di bottega di un vasaio di qualche secolo fa!
palazzocorboli@museisenesi.org
Tel. 0577 714450 | 348 0874875
https://www.visitcretesenesi.com/palazzo-corboli/
https://www.museisenesi.org/museo/museo-civico-archeologico-e-darte-sacra-palazzo-corboli/
https://www.facebook.com/museocorboli
https://www.instagram.com/museopalazzocorboli/
orari di apertura: 10-13 e 15-19

Durante l’intera giornata saranno realizzate visite guidate alla Sezione Ceramica del Museo di Palazzo Corboli (su prenotazione a: palazzocorboli@museisenesi.org |0577.714450  | 348.0847875;  visita guidata gratuita, biglietto a pagamento (5€ intero | 3€ ridotto).

Tutte le attività si svolgeranno in location diverse e in orari differenziati per facilitare lo svolgimento dell’evento in piena sicurezza e nel completo rispetto della normativa anticovid. Qualora da DPCM i Musei dovessero richiudere, le visite guidate saranno annullate.

***

“Cretalandia”di Laura Michelangioli
C.so Matteotti 25, Asciano
La bottega di Laura Michelangioli è situata nella via principale del borgo di Asciano e propone una ricca selezione di oggetti in ceramica, dai piatti decorativi, alle mattonelle, a piccoli contenitori, ai gioielli, etc. realizzati dall’artista con decori che spaziano da motivi ispirati alla campagna delle Crete Senesi a riproduzioni di elementi decorativi ripresi dalla tradizione.
Il Laboratorio, rivolto agli adulti, sarà incentrato sulla modellazione e foggiatura dell’argilla, attraverso alcune tecniche tradizionali.
info@cretalandia.it
Tel. 347 1038175
www.cretalandia.it
https://www.facebook.com/Cretalandia-di-Laura-Michelangioli-369045200355096

Museo della Ceramica e alla Pinacoteca Civica di Savona – ingresso gratuito

In occasione di Buongiorno Ceramica 2021, nelle giornate di Sabato 15 e Domenica 16 Maggio 2021 sarà possibile visitare gratuitamente il Museo della Ceramica e la Pinacoteca Civica di Savona.

Gli orari di apertura potranno variare in base alle normative anti Covid-19 vigenti.
Per maggiori informazioni vedere i social e il sito del Museo della Ceramica:

https://www.facebook.com/museoceramicasavona

https://www.instagram.com/museoceramicasavona/

http://musa.savona.it/museodellaceramica/

https://www.youtube.com/channel/UCd7RjZ7xr_zrolr-CS8BhwQ

Laboratori sulla ceramica per adulti e bambini

In occasione di Buongiorno Ceramica 2021, vi aspettiamo al Museo della Ceramica e alla Pinacoteca Civica (Palazzo Gavotti, Savona) per due laboratori sulla ceramica:

  • Venerdì 14 Maggio 2021 dalle 18.30 alle 20, € 29 — Laboratorio per adulti
  • Sabato 15 Maggio 2021 dalle 10 alle 11.30, € 15 — Laboratorio per bambini

Per partecipare ai laboratori è necessario prenotarsi chiamando o inviando un messaggio Whatsapp al numero 333 2508815 o inviando una mail a laboratorio@museodellaceramica.savona.it

Ingresso laboratorio per bambini: piazza Chabrol 1, Savona

Ingresso laboratorio per adulti: via Aonzo 9, Museo della Ceramica, Savona

https://www.facebook.com/museoceramicasavona

https://www.instagram.com/museoceramicasavona/

http://musa.savona.it/museodellaceramica/

Le recenti acquisizioni del Museo Regionale della Ceramica

Focus sulle recenti acquisizioni del Museo Regionale della Ceramica, con le donazioni effettuate dalle Signore Paoletti, Garesio e Niccacci.

A seguire si terrà una visita guidata gratuita (su prenotazione) alle collezioni museali.

https://www.museoceramicadideruta.it/

https://www.facebook.com/MuseoCeramicaDeruta

https://www.instagram.com/museoceramicaderuta/

Panchina in ceramica “No alla violenza sulle donne“

Una panchina rossa in ceramica per dire “No alla violenza sulle donne”.

Verrà inaugurata il 15 Maggio 2021 presso i Giardini Manlio Magnini, dove sarà presente in maniera permanente.

https://www.comune.deruta.pg.it/

https://www.facebook.com/ComuneDeruta/

https://www.instagram.com/visit_deruta/

https://www.facebook.com/Visit-Deruta-106015524730682

Mostra a cura del Comitato degli Artigiani Ceramisti di Deruta – inaugurazione

Presso il Museo Regionale della Ceramica di Deruta verrà allestita una mostra con i pezzi più rappresentativi degli artigiani ceramisti che compongono il Comitato degli Artigiani Ceramisti di Deruta.

L’evento inaugurale si svolgerà il 15 maggio 2021. La mostra sarà visitabile nei mesi successivi, negli orari di apertura del Museo, compatibilmente con le disposizioni relative all’emergenza sanitaria Covid-19.

https://www.museoceramicadideruta.it/

https://www.facebook.com/MuseoCeramicaDeruta

https://www.instagram.com/museoceramicaderuta/

La scalinata dei ceramisti – inaugurazione

La “Scalinata dei Ceramisti” è stata realizzata dal Comitato degli Artigiani Ceramisti di Deruta, ed è interamente decorata, nelle alzate dei gradini, con mattonelle di ceramica policroma rappresentanti i decori tradizionali derutesi.

L’evento inaugurale si svolgerà il 15 maggio 2021. La scalinata dei Ceramisti sarà sempre fruibile in quanto consente l’accesso da Via Circonvallazione Nord al centro storico di Deruta.

https://www.comune.deruta.pg.it/

https://www.facebook.com/ComuneDeruta/

https://www.instagram.com/visit_deruta/

https://www.facebook.com/Visit-Deruta-106015524730682

DDL Misure per la tutela e lo sviluppo dell’artigianato – incontro e dibattito

Presso il Museo Regionale della Ceramica di Deruta si terrà un Incontro – dibattito sul DDL “Misure per la tutela e lo sviluppo dell’artigianato nella sua espressione territoriale, artistica e tradizionale” insieme al Sottosegretario alla Cultura Sen. Lucia Borgonzoni, i senatori del gruppo interparlamentare per la ceramica Sen. Collina e Sen. Briziarelli e i rappresentanti della Regione Umbria.

https://www.museoceramicadideruta.it/

https://www.facebook.com/MuseoCeramicaDeruta

https://www.instagram.com/museoceramicaderuta/

Grazia torna a Grazia – inaugurazione mostra

All’interno dell’antica Fornace Grazia, verrà inaugurata la Mostra “Grazia torna a Grazia”. Infatti i pezzi dell’artista derutese Ubaldo Grazia saranno esposti all’linterno dell’antica fornace del ‘500 che fu donata al Comune di Deruta dalla famiglia Grazia.

https://www.comune.deruta.pg.it/

https://www.facebook.com/ComuneDeruta/

Inaugurazione Collezione De Lucchi “Maioliche Deruta 2012”

Presso le Fornaci San Salvatore del Museo Regionale della Ceramica di Deruta verrà inaugurata la Collezione “Maioliche Deruta 2021” progettata dall’architetto Michele De Lucchi e realizzate da Grazia Maioliche.

L’evento inaugurale si svolgerà il 16 maggio 2021. La mostra sarà visitabile negli orari di apertura del Museo, compatibilmente con le disposizioni relative all’emergenza sanitaria Covid-19.

https://www.museoceramicadideruta.it/

https://www.facebook.com/MuseoCeramicaDeruta

https://www.instagram.com/museoceramicaderuta/

MOISO in ceramica

GIORGIO MOISO (1942-2019).

Il modo migliore per ricordare un artista è far vedere la sua arte, magari far scoprire qualcosa di nuovo o riscoprire il dimenticato. I colori di Giorgio trasmettono molte emozioni e, in questo surreale periodo ne abbiamo bisogno più che mai. Per la sua biografia non bastano cento parole, quindi vi esorto a leggere la sua incredibile storia, incentrata sull’arte e sulla la musica jazz.

Dal 15 al 22 maggio 2021.

Lunedì 16.00-19.30
Dal martedì al sabato 10.00-12.30 e 16.00-19.30

www.signoriarte.com

www.instagram.com/signoriarte/

Mostre di Buongiorno Ceramica

1) I CAPOLAVORI DEL RINASCIMENTO-DALLA COLLEZIONE “MATRICARDII”

2)”Con il Fuoco e con la Terra”
L’ARTE DELLA MAIOLICA AD ASCOLI PICENO DAL XV SECOLO AD OGGI.

In esposizione fino al 3 Novembre 2019

Il percorso si articola in cinque sezioni seguendo un ordinamento cronologico che parte con i bacini in maiolica
arcaica prodotti ad Ascoli Piceno sul finire del Trecento: si tratta di manufatti decorati con stilizzate immagini fitomorfe dipinte in ramina, manganese e zaffera secondo moduli comuni ad altri centri manifatturieri dell’Italia
Centrale che venivano utilizzati per decorare le facciate delle chiese ascolane, come ancora dimostrano le ceramiche presenti a Santa Maria delle Donne, San Venanzio e San Tommaso.
La seconda e la terza sezione illustrano i rapporti intrattenuti dalla città di Ascoli Piceno con il grande centro manifatturiero di Castelli, attivo nel confinante Regno di Napoli, dove fra Cinque e Seicento si rifornirono gli Anziani del Comune, i principali monasteri cittadini e le più importanti famiglie del patriziato: lo dimostrano tazze e mattonelle dipinte con soggetti legati alla devozione ascolana, come la bella immagine di Sant’Emidio che battezza Polisia uscita dalla bottega dei Grue. Perduti i piatti azzurri dipinti con lo stemma cittadino. Saranno le maioliche da tavola del servizio Farnese a rievocare il fasto delle mense rinascimentali ascolane insieme alle saliere, ai versatoi, ai grandi piatti da parata. La mostra intende anche
accendere i riflettori sulle numerose botteghe ceramiche chiuse a causa del terremoto del 2016, un tempo operanti
anche nelle province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata: nel chiostro medievale del museo saranno esposti gli oggetti prodotti da questi artigiani resilienti che continuano, nonostante tutto, a mantenere viva una antica tradizione del territorio. Attivare un circuito turistico-culturale in relazione con altre realtà della ceramica italiana.

3) Le collezioni permanenti di manufatti rinvenuti da scavi Archeologici, unitamente a donazioni private
Manifattura Fama, Matricardi, Spada. Collezioni Castellane.

Sotto la luna con keramos

Sono stati posti in visione presso il Museodell’Arte Ceramica di A scoli Piceno, nel suggestivo convento annesso alla chiesa di San Tommaso, alcuni abiti da sera, nel panorama delle Sale Museali che ospitano le prestigiose Maioliche di Eccellenza della nostra Storia di Antica Tradizione. Si faranno ammirare per la raffinatezza che esprimono, il frutto della creatività delle ragazze stiliste dell’Istituto Ipsia – Sacconi di Ascoli Piceno unitamente ai Maestri Ceramisti “Biancucci”, che con gli incastri in ceramica hanno impreziosito ed innovato una collezione che rimarrà unica e sarà fonte di ispirazione per molti altri audaci stilisti che vorranno percorrere la stessa fonte di ricerca. Questi pochi abiti sono accostati alle realtà delle collezioni in maiolica permanenti nelle Teche Museali, unitamente alla Mostras espositiva dei Ceramisti dell’Accademia dei Maiolicari Ascolani, visitabili nel complesso del Chiostro Medievale, che hanno realizzatos una collezione ispirandosi alle opere dei grandi Maestri che hanno attraversato la Storia della Ceramica dal XVI secolo al XX.

Il fine, inoltre, è quello di far conoscere e collegare due artigianalità che sono la prerogativa del nostro territorio: moda eceramica. Il percorso di “SOTTO LA LUNA CON KERAMOS”, vedrà una serata intensa di momenti esplorativi che cattureranno la fantasia e lo stupore dei visitatori anche perché, di rara visione in notturna (alle h 22), l’ambiente suggestivo e la preziosa guida del Prof S. Papetti sotto il chiaro di luna diverranno indimenticabili.
Dai manufatti della Civiltà Picena si proseguirà con quelli dell’età Romana per arrivare al XXI secolo.
Al termine del tour Museale, nel suggestivo chiostro verranno offerte ai visitatoridegustazioni tradizionali, artigianali tipiche del territorio.

Musica ad Arte per sognare

Concerto del Gran Coro di Roma, presso la Prestigiosa Civica Pinacoteca, unitamente ad una visita guidata delle Collezioni presenti al Museo dell’Arte Ceramica alle h 17.00.

Il coro composto da elementi provenienti da sei cori diversi (Castelli Singers, Coro polifonico dipendenti RAI di Roma, il Coro filarmonico dei dipendenti FAO, Coro polifonico dipendenti INPS, Coro polifonico dipendenti TIM e Coro dipendenti MiBACT, tutti confluiti nel GC) l’IGC godrà della direzione del Maestro Neri. Saranno presenti venticinque cantanti non professionisti uniti dalla passione per la musica ed il canto che hanno come fine quello di sostenere, con entusiasmo ed impegno, iniziative di solidarietà tramite opera di volontariato. Il Grande Coro verrà accompagnato al piano dal Maestro Andrea Calvani e si avvarrà anche della collaborazione di solisti di levatura internazionale come il mezzosoprano statunitense Amalia Dustin.

PRENOTAZIONI – VISITE GUIDATE
Tel. 0736 298213 – 29886

Mostra mercato in centro città / Figuli e Laboratori

Il Comune di Ascoli Piceno ha inteso dare voce alla sua ceramica: sottolineando,afferma il Sindaco Avv. Guido Castelli, che è intorno a noi con le sue sfaccettature ed il suo fedele mosaico di colori, smalti e forme che dipingono Ascoli Piceno, rendendola raffinata ed immortale.

Nella suggestiva cornice del cortile cinquecentesco del Palazzo dei Capitani del Popolo che si affaccia su una delle piazze più belle del nostro Paese, i ceramisti espongono le loro creazioni nelle quali la tradizione locale si sposa con la
contemporaneità, nel segno di uno stile che si aggiorna senza mai perdere di vista il proprio passato e la sua grande eredità.

L’universo delle aziende artigiane di tradizione ceramica, troverà la massima visibilità in pieno Centro Storico della città, con esposizione di loro manufatti di alto pregio, all’interno delle loro botteghe che diventeranno una galleria di meravigliose creazioni da ammirare, oltre alla Mostra Mercato allestita nel prestigioso PALAZZO DEI CAPITANI, una location di prestigio che valorizzerà maggiormente le loro creazioni. Punto nevralgico per il notevole flusso di Turismo. Saranno presenti i maestri artigiani dell’Accademia Maiolicari Ascolani.

Per le vie della città / Tra cultura e natura

Apertura dei seguenti siti con possibilità di effettuare visiti guidate:

–         Castello Normanno (ticket ingresso);

–         Basilica minore Pontificia (ingresso gratuito);

–         Museo Diocesano (ticket ingresso);

–         Chiesa e convento di S. chiara (visita esterna);

–         Piazzetta Miramare;

–         Ponte del Diavolo;

–         Finestra Bifora Gotica

Itinerari storici e naturalistici con possibilità di visita guidata (a pagamento).

Alla scoperta di Squillace

Sarà allestita presso Piazza Duomo un’area destinata a dimostrazioni di lavoro ceramico ad opera dei maestri artigiani ed uno spazio riservato a tutti coloro che vorranno cimentarsi nella pratica di questa nobile arte.

Un evento ideato non solo per valorizzare la mirabile arte della ceramica Squillacese nelle sue forme e nei suoi colori mediante l’istallazione di siti di lavorazione dei maestri dell’Arte, ma un percorso per dare la possibilità al passante di divertirsi con un’ esperienza pratica di lavorazione della ceramica.

–         CERAMIC LAB  Dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00 Attività didattiche e di laboratorio per adulti e bambini;

–         MAKING SHOW – Dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00 Maestri all’opera: esibizioni e performance di ceramisti;

BOTTEGA DECOART:
Email: info@decoartsquillace.com
Telefono: 0961.912021
Sito web: www.decoartsquillace.com

BOTTEGA IDEART:
Email: ceramicheideart@libero.it
Telefono: 0961/912620

CERAMICA ARTISTICA E TRADIZIONALE
Email: ceramichemellace@libero.it
Telefono: 0961912285

BOTTEGA IL TORNIO
Email: ceramicheiltornio@gmail.com
Telefono: 0961.912440
Sito web: www.ceramicheiltornio.com

BOTTEGA IDEART:
Email: ceramicheideart@libero.it
Telefono: 0961/912620

COOPERATIVA ARTIGIANA CERAMISTI VASAI S. AGAZIO
Email: cooperativasagazio@libero.it
Telefono: 0961/912678

Quotidiano Ceramico Sostenibile

Parliamo di economia circolare nel laboratorio di ceramica ovvero come gestire un laboratorio di piccole dimensioni a rifiuti 0.

Le buone pratiche ecologiche di un artigiano ceramista a cura dell’Associazione Arte della Ceramica da un progetto di Giampietro Degl’Innocenti in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Ambientale dell’Università degli Studi di Firenze.

Dedicheremo sabato 18 maggio ad una giornata di approfondimento del progetto QUOTIDIANO CERAMICO SOSTENIBILE una pratica che correttamente eseguita porterebbe ad una drastica riduzione di rifiuti potenzialmente pericolosi per l’ambiente.

Dalle ore 10,00 al Conventino in Via Giano della Bella 20/21 mostreremo attraverso slide il progetto e le sue fasi applicative, le nostre fonti e vedremo realizzata un’istallazione formata da tante piastrelle e da un mappamondo simbolicamente da conservare e consegnare intatto alle future generazioni.

Saremo gentilmente ospitati da Artex e Officina Creativa ed introdurrà i lavori Professor Claudio Lubello docente di Ingegneria Sanitaria e Ambientale dell’Università degli Studi di Firenze.

Oltre a coloro che hanno un laboratorio artigianale possono essere interessati all’argomento le scuole che hanno un laboratorio di ceramica per una corretto uso dei residui dei materiali usati.

Queste tematiche che fanno vedere quelli che un tempo venivano considerati rifiuti come una nuova risorsa che creativamente può essere utilizzata per nuovi progetti.

Parleremo anche dei possibili utilizzi dei materiali recuperati per esempio nell’arredo urbano, utilizzati anche con moderne tecnologie come la stampante 3D etc.

Visioni incandescenti

Arca di fuoco!

Laboratorio di decorazione II fuoco su terracotta proveniente da I fuoco  in terra raku. Cottura dal vivo con forno all’aperto. Trattamenti ed effetti speciali applicabili con questo tipo di cottura.

Età 14/70

ADATTO A RAGAZZI E ADULTI

https://www.facebook.com/arcadicorrado/

Si realizzerà un evento mostra dei manufatti realizzati nelle giornate dell’8-9 giugno –
Showroom –  Esposizione Paula Caccavale
via Roma, 42 Anticoli Corrado
orario 10-13, 15-18
https://www.facebook.com/paula.caccavale

Ceramic Lab / Fuoco Acqua Aria Terra

Colore ceramica!

Laboratorio di lavorazione ceramica  e decorazione II fuoco.

Si prepareranno decorazioni e smaltature su terracotta proveniente da I fuoco sa in terra rossa che in terra raku

Età 14/70

ADATTO A RAGAZZI E ADULTI

https://www.facebook.com/arcadicorrado/

Si realizzerà un evento mostra dei manufatti realizzati nelle giornate dell’8-9 giugno –
Showroom –  Esposizione Paula Caccavale
via Roma, 42 Anticoli Corrado
orario 10-13, 15-18
https://www.facebook.com/paula.caccavale

Giocaceramica

Oggi terracotta!

Laboratorio di lavorazione ceramica a tema:  proposte per un souvenir ceramico che rappresenti la marmotta anticolana (pupazza folkloristica), o un altro souvenir a scelta

Età 4/14, adulti

ADATTO A BAMBINI E FAMIGLIA

https://www.facebook.com/arcadicorrado/

Si realizzerà un evento mostra dei manufatti realizzati nelle giornate dell’8-9 giugno –
Showroom –  Esposizione Paula Caccavale
via Roma, 42 Anticoli Corrado
orario 10-13, 15-18
https://www.facebook.com/paula.caccavale

Sguardi sulla ceramica. Tempi e materia

Nell’ambito della mostra “Sguardi sulla ceramica. Tempi e materia”, viene proposta una visita guidata e un brindisi insieme.

Mostra a cura di Lara Treppiede con la collaborazione di Sara Bodini, Anita Membrini, Angela Reggiori.

L’esposizione presenta una selezione della produzione di artisti contemporanei accanto a una panoramica della storia artistica locale della Provincia di Varese. In mostra opere di Guido Andlovitz, Angelo Biancini, Floriano Bodini, Mario Botta, Antonia Campi, Sandro Chia, Albert Diato, Guy Harloff, Ibrahim Kodra, Arnaldo Pomodoro, Giò Ponti, Antonio Recalcati, Albino Reggiori, Giorgio Robustelli, Giuseppe Rossicone, Nanni Valentini, Carlo Zauli e ceramiche di Ghirla.

Programma domenica 19 maggio:
– ore 18.00 visita guidata alla mostra e al Museo Bodini
– ore 19.15 brindisi

Costo a persona 5 euro
Prenotazione obbligatoria

https://www.museobodini.it/

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/MuseoCivicoFlorianoBodini/

La mostra è visitabile sabato e domenica 10.30-12.30 / 15.00-18.00

Le Città della Ceramica

Presentazione del volume “Le Città della Ceramica”, realizzato a cura del Touring Club e dell’Associazione Italiana Città della Ceramica.

Previsti l’introduzione del vicepresidente dell’Associazione Italiana Città della Ceramica Lucio Rubano, i saluti dela dirigente Giovanna Caraccio e del sindaco Giovanni Parente, gliinterventi di Giuseppe Zoschg, Conservatore del Museo della Ceramica di Cerreto Sannita; Angelo Falde, Presidente Lions Club Arco Traiano di Benevento; Alfredo Fierro, Console Touring Club Benevento.

***

Ceramica, maiolica, porcellana, terracotta: manufatti di aspetto simile – tutti infatti partono da un impasto di terre idonee alla lavorazione – ma prodotti con strumenti, colori e tecniche diversi.

Ognuna delle 40 «città della ceramica» distribuite lungo la penisola e le isole – da Deruta a Caltagirone, da Faenza a Capodimonte – ha prodotto un artigianato che spesso si fa vera e propria arte. Ricomponendo il mosaico di queste città, rinomate per la loro perizia manifatturiera, la guida offre approfondite schede che illustrano la storia, le modalità produttive, le caratteristiche decorative, le peculiarità distintive di ciascuna di esse, attraverso le invenzioni dei suoi maestri ceramisti che nei secoli hanno fabbricato e decorato vasi, piatti, oggetti di uso quotidiano o celebrativo. Una guida che invita a conoscere e appassionarsi alla grande e prestigiosa tradizione italiana dell’arte applicata, seguendo il fil rouge delle sue città, corredate da un breve profilo di visita dei principali monumenti e dei musei specializzati.

Guarda la guida sul sito Touring Club Editore >

Buongiorno Ceramica e Matres Week a Cava de’ Tirreni

“Ho pensato che l’argilla deve sentirsi felice nelle mani del vasaio” (Janet Fitch)

Complesso Monumentale del Monastero di San Giovanni
Corso Umberto I n. 167

Centro per l’Artigianato Digitale
Viale Crispi n. 14

Segui su:
buongiornoceramica 2019- cava de’tirreni
matresweek
www.comune.cavadetirreni.sa.it
fb Eagle servizi al cittadino
servallisindaco

Venerdì 17 maggio 2019

Complesso Monumentale del Monastero di San Giovanni

Ore 18,00
Inaugurazione del Sindaco Dott. Vincenzo Servalli
“Buongiorno Ceramica 2019 – Cava de’ Tirreni, Città della Ceramica”

“Il giardino, la flora e la fauna “
Esposizione sul prato di opere

Ore 18,15

Piano terra
“I canti del mare”
Arte musica e spettacolo a cura di Elia Tamigi con la danzatrice Alba Pagano

Ore 18,30

Primo Piano Sala conferenze
“Argilla Sabbia e Diamanti” a cura di Antonio Perotti

Ore 19,00

Primo Piano Spazi mostra
Minipersonali ed esposizioni libere degli artisti

///

Sabato 18 maggio 2019

Centro Artigianato Digitale

Ore 10,00
Saluti del Sindaco Dott. Vincenzo Servalli e delle Istituzioni

Ore 10,15
Presentazione del progetto “Cava Città della ceramica” cura dell’ Arch. Francesco Santoro

Presentazione del Matres Week a cura dell’Associazione Pandora “Progetto Con Cura”

Presentazione del Maker Fest Campania a cura di Medaarch –Mediterranean fablab

Ore 11,00/13,00
Family Clay
Laboratorio di ceramica per bambini e genitori con i ragazzi di PandoraAbility e le Artiste ceramiste dell’Associazione Pandora

Ore 15,00/16,00
Introduzione al Bar code Clay a cura di Silvia Barrios

Ore 16,00/20,00
Workshop di Paperclay a cura di DornaAbyak e Mariangela Aragào

Corso Umberto I

Ore 17,00 – 20,00
Laboratori didattici di ceramica per adulti e bambini a cura delle Artiste Ceramiste Elia Tamigi, Maria Assunta Sarno, Anna Sessa e Carla Sorrentino.

Laboratori didattici con “Forni raku” e “Torni” a cura dei Ceramisti Giuseppe Cicalese, Gaetano Branca e Sasà Sorrentino.

Complesso Monumentale di San Giovanni

Ore 19,15

“Omaggio ad Annibale Oste” a cura dell’arch. Francesco Santoro scoprimento di una targa in suo ricordo

///

Domenica 19 maggio 2019

Piazzetta di Passiano

Ore 10,00
“Passeggiata alla scoperta di Antiche ceramiche – Itinerari di ambiente” a cura del CAI e della Azienda autonoma di Soggiorno e Turismo, con la guida della Prof.ssa Lucia Avigliano

Corso Umberto I

Ore 10,30 – 13,00 / 17,00 – 20,00
Laboratori didattici per adulti e bambini a cura delle Ceramiste Elia Tamigi, Maria Assunta Sarno. Anna Sessa, Carla Sorrentino

Laboratori didattici, forni raku e torni a cura di Giuseppe Cicalese, Gaetano Branca e Sasà Sorrentino ,

Centro per l’Artigianato digitale

Ore 11,00 – 13,00
Laboratori didattici per bambini ed adulti a cura dell’Associazione Pandora e del Liceo Artistico A. Galizia di Nocera Superiore.

Workshop di paperclay a cura di Dorna Abyak

Workshop di stampante 3D a cura di Silvia Barrios

Complesso Monumentale di San Giovanni

Ore 18,00
“Il Nuovo tempo della Ceramica Contemporanea: Guido Gambone / Andrea D’Arienzo e Giancappetti / Manuel Cargaleiro” a cura della dott.ssa Teresa D’Alessandro

Ore 18,30
Rino Mele

Slargo Garibaldi

Ore 21,00
Forno in fibra a cura dei Ceramisti Giuseppe Cicalese, Gaetano Branca e Sasà Sorrentino , con opera realizzata da Daniele D’Acunto e Giuseppe Cicalese

Mostre, workshop e laboratori didattici proseguiranno per i due giorni presso il Complesso Monumentale di San Giovanni, Corso Umberto I e presso il Centro Artigianale Digitale.

Paolo Polloniato / Off Road

I Musei Civici di Bassano del Grappa aderiscono all’iniziativa con un programma teso alla valorizzazione e alla promozione delle proprie collezioni e non solo: l’installazione dell’opera Off Road di Paolo Polloniato nel chiostro del Museo Civico si lega infatti perfettamente all’iniziativa istituendo un tramite perfetto tra le due sedi espositive.

ORARI
Tutti i giorni, dalle 10:00 alle 19:00
chiuso il martedì

///

Dal 29 marzo 2019 il chiostro del Museo Civico si riconferma ponte tra antico e contemporaneo ospitando la nuova monumentale opera d’arte contemporanea.

I Musei Civici di Bassano del Grappa hanno il piacere di presentare il nuovo intervento site-specific per il Chiostro di San Francesco, l’opera Off Road dell’artista e ceramista Paolo Polloniato. A partire dai materiali della tradizione ceramica di Nove, l’artista sperimenta nuove forme realizzando per il Museo di Bassano uno pneumatico di grandi dimensioni in terra bianca smaltata, colore della purezza, metafora di un nuovo ciclo rigenerativo culturale.

La ricerca di Paolo Polloniato reinterpreta le tecniche della tradizione artigianale del territorio dando vita a sculture contemporanee cariche di significato e legate al nostro tempo. «Per me innovare» dichiara lo stesso Polloniato «significa recuperare per evolvere. Il messaggio lanciato con Off Road è chiaro e conciso: stessa forma ma diversa natura».

La nuova installazione di arte contemporanea si inserisce nel progetto di valorizzazione delle tradizioni e dei talenti del terriotrio che, da ottobre 2016, accoglie i visitatori e invita a ripensare il patrimonio artistico cittadino da un punto di vista contemporaneo.

L’opera è stata realizzata grazie al supporto tecnico di Stylnove Ceramiche.

Museo della Ceramica G. Roi

Nella giornata di domenica 19 maggio la visita alla sola sezione museale della Ceramica G. Roi di Palazzo Sturm godrà della riduzione a 2€.

Il Museo della ceramica Giuseppe Roi nasce dal primo nucleo di maioliche della manifattura Antonibon, originariamente collocato al piano terra del Museo Civico. L’incremento della raccolta, dovuto al lascito Chini e alle annuali donazioni del marchese Giuseppe Roi, degli Amici dei Musei e dei Monumenti di Bassano del Grappa, ha reso necessario il suo spostamento nel 1992 nell’attuale sede. La collezione, dai frammenti più antichi di ceramica medievale alle maioliche dei Manardi (XVII-XVIII sec.) fino ad arrivare alle opere di artisti contemporanei di fama internazionale, è allestita secondo criteri cronologici in sezioni distinte per autori e tecnica esecutiva.

ORARI
Tutti i giorni 10 — 19,
chiuso il martedì, 1 gennaio, Pasqua e 25 dicembre.
Apertura straordinaria i martedì festivi

La biglietteria chiude mezz’ora prima.

Nella Capitale delle Steppe

Al Museo della Ceramica di Mondovì arriva “Nella capitale delle steppe”, una mostra che racconta un progetto di archeologia pubblica realizzato in Mongolia nell’area di Kharkhorin, l’antica Karakorum, capitale dell’impero di Gengis Khan. La mostra, visitabile fino al 21 luglio e realizzata in collaborazione con il MAO-Museo d’Arte Orientale di Torino, si propone di far conoscere la collaborazione tra il Museo della Ceramica di Mondovì e il CRAST, rendendo pubblico l’impegno del Museo in un progetto di respiro internazionale che mette in relazione professionisti di diversi ambiti e competenze e nel contempo aprendo una finestra su una realtà lontana e affascinante sotto il profilo storico e culturale.

Orari di apertura
venerdì e sabato, ore 15-18
domenica, ore 10-18

http://www.museoceramicamondovi.it/

Nell’agosto 2018 il CRAST (Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino per il Medio Oriente e l’Asia) e il Museo della Ceramica di Mondovì hanno realizzato una sessione di formazione teorico-pratica per il personale del Museo di Karakorum, condotta dallo scultore e ceramista Raffaele Mondazzi (Museo della Ceramica) e dagli archeologi Carlo Lippolis e Roberta Menegazzi (CRAST) e finalizzata alla progettazione di un laboratorio didattico sulla produzione di oggetti a matrice in argilla. Gli scavi condotti nell’area archeologica di Karakorum hanno infatti evidenziato la presenza di una vasta area artigianale dedicata alla produzione e alla cottura di manufatti in argilla (sculture, mattoni, tegole, elementi di decorazione architettonica).

L’attività si inquadra nell’ambito del progetto del CRAST Karakorum 2020: a community project, che ha come obiettivo la valorizzazione dello straordinario patrimonio storico-archeologico dell’area di Kharkhorin attraverso una serie di interventi volti a supportare le realtà museali del territorio e a diffondere presso la comunità locale i risultati della ricerca archeologica. Il progetto si ispira ai principi dell’archeologia pubblica, un settore disciplinare che interpreta l’archeologia come una pratica dal forte impatto sociale.

Il progetto, che gode del patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Mongolia, nasce dall’accordo-quadro fra CRAST di Torino, Università di Ulaanbaatar e Museo di Karakorum, e si avvale della collaborazione di istituzioni piemontesi come il già citato Museo della Ceramica di Mondovì, il MAO – Museo d’Arte Orientale di Torino, il Centro Conservazione e Restauro la Venaria Reale e l’Università degli Studi di Torino.

“Nella capitale delle steppe” – Museo della Ceramica di Mondovì
Dal 11 maggio al 21 luglio
Curatela:
Roberta Menegazzi, archeologa responsabile del progetto di archeologia pubblica a Karakorum (Mongolia);
Carlo Lippolis, Presidente Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino per il Medio Oriente e l’Asia;
Christiana Fissore, Direttrice Museo della Ceramica di Mondovì.

Il CRAST
Da più di cinquant’anni il Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino per il Medio Oriente e l’Asia (CRAST) lega il proprio nome e quello di Torino alla ricerca storico-archeologica, alla valorizzazione del patrimonio culturale e alla tutela e restauro dei beni architettonici e archeologici in diversi Paesi dell’area del Mediterraneo, del Medio Oriente e dell’Asia Centrale tra cui Iraq, Iran e Turkmenistan. Negli ultimi decenni, drammaticamente segnati da conflitti, il CRAST ha messo in campo numerose azioni per la salvaguardia del patrimonio culturale iraqeno, contribuendo in modo sostanziale al riallestimento e alla riapertura dell’Iraq Museum di Baghdad. (per approfondimenti, www.centroscavitorino.it)

Roberta Menegazzi
Roberta Menegazzi, è un’archeologa specializzata nello studio delle relazioni e degli scambi interculturali fra il Mediterraneo orientale e la Mesopotamia di periodo seleucide e partico. Ha preso parte a progetti di formazione, scavo e catalogazione dei materiali in Turkmenistan, Iraq e Giordania. È membro della missione archeologica italiana a Tulul al Baqarat (Iraq), responsabile scientifico delle attività di formazione presso il Centro Italo-Iraqeno di Archeologia a Baghdad e responsabile del progetto di archeologia pubblica a Karakorum (Mongolia).

Turning Tables / Louise Gaarmann

IL MUSEO DELLA CERAMICA DI MONDOVÌ OSPITA L’ARTISTA DANESE LOUISE GAARMANN
a cura di Elena Inchingolo e Paola Stroppiana

Orari di apertura
venerdì e sabato, ore 15-18
domenica, ore 10-18

http://www.museoceramicamondovi.it/

È frutto di una proposta d’interscambio culturale Italia-Danimarca il progetto Turning Tables. The Memory of a Landscape, dell’artista danese Louise Gaarmann, a cura di Elena Inchingolo e Paola Stroppiana. È articolato in una residenza d’artista e in una mostra, ospitate nel prestigioso Palazzo Fauzone di Germagnano, sede del Museo della Ceramica di Mondovì.

L’inedita proposta nasce nell’ambito del Grant Danish Crafts and Design Abroad, istituito da Danish Arts Foundation, ed è sostenuta dall’Ambasciata di Danimarca in Italia. Il progetto è articolato in differenti fasi: una residenza d’artista di due settimane presso il Museo della Ceramica (a partire dal 1 marzo 2019), una lecture organizzata in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino (15 marzo 2019) e una mostra (16 marzo – 31 maggio 2019) che proporrà i lavori realizzati nel corso della residenza. Il tutto corredato da un catalogo in italiano e in inglese.

Il Museo della Ceramica di Mondovì è nato non solo con lo scopo di curare e diffondere la memoria storica della plurisecolare esperienza ceramica monregalese, ma anche di collegarla al tempo presente, attraverso nuove dinamiche legate al mondo della produzione, della formazione giovanile specializzata, della creazione artistica contemporanea. Questo anche grazie alla presenza di un’Unità Produttiva attrezzata per realizzare tutte le fasi del ciclo della ceramica, in grado di permettere e favorire la sperimentazione di artisti contemporanei in occasione di progetti espositivi o residenze d’artista.
Louise Gaarmann (1975, Danimarca), vincitrice del Grant, è chiamata a realizzare una “tavola nuova”, riccamente addobbata delle sue ceramiche; il lavoro andrà a dialogare e allo stesso tempo entrerà in corto-circuito con gli oggetti presenti nel percorso museale, la maggior parte dei quali proprio destinati alla tavola, creando nuove chiavi di lettura per il visitatore e testimoniando con forza il ruolo protagonista della ceramica nell’ambito delle espressioni artistiche contemporanee.

“Di comune accordo con le curatrici e la direttrice artistica del progetto, Christiana Fissore – spiega Louise Gaarmann – ho pensato di lavorare sui temi del paesaggio e della tavola in un rovesciamento di prospettive: la mia idea riguarda ciò che mangiamo e beviamo, come esito della stretta relazione con il paesaggio e la natura. Coprirò il tavolo con piatti e tazze, la cui diretta ispirazione proviene dalla Memoria dei Paesaggi. I piatti possono evocare un campo; ogni tazza potrà ricordare una cascata, un lago o indurrà lo spettatore a pensare alla sabbia vicino all’oceano. I sottopiatti potrebbero ispirarsi a nuvole e montagne. Lavorerò con gli stampi in gesso del museo in un gioco di connessioni con le “forme della memoria” dei miei paesaggi. Userò delle terrecotte soffici e le presserò negli stampi, e realizzerò più elementi in sovrapposizione, che utilizzerò come moduli, ‘blocchi’ da impilare a costruire nuove forme e visioni”.

Grand Tour della Ceramica Classica Italiana

La mostra Grand Tour della Ceramica Classica Italiana è  allestita alla Badia Grande, nella Sala degli Specchi dal 20 aprile al 20 maggio 2019, poi partirà per altre destinazioni in Sicilia – Santo Stefano di Camastra, Caltagirone, Burgio.

Grand Tour è un viaggio in Italia attraverso una selezione di ceramiche di gusto tradizionale scelte dalla collezione di rappresentanza di AiCC – Associazione Italiana Città della Ceramica.

Le opere esposte sono riedizioni di pezzi storici o produzioni ispirate al gusto tradizionale, da oggetti di uso comune ad altri puramente decorativi: dall’Arcaico al tardo Medioevo, dal Rinascimento al Settecento, dal Neoclassico al Liberty, fino all’influsso del Design.

http://www.comune.sciacca.ag.it/

Buongiorno Ceramica a Sciacca

Le botteghe e gli alunni del Liceo Artistico” Bonachia” di Sciacca, nello storico Atrio superiore del Comune, daranno vita a laboratori esperenziali destinati a cittadini e turisti. Nelle vetrine del centro saranno esposti manufatti in ceramiche delle botteghe di Sciacca.

Presentazione della guida Citta della ceramica del Touring Club.

Ceramica in mostra.

Visite Guidate.

#Selfieceramico

http://www.comune.sciacca.ag.it/

Street workout

Lungo le strade del centro storico Domenica 19 Maggio ore 18:00 in collaborazione con la Ambassador StreetWorkout ed il Leo Club evento Streetworkout: Walking dinamico, attività fisica, musica e conoscenza del patrimonio culturale si fondono insieme. Lungo il percorso si alterneranno camminata, corsa leggera, stazioni di fitness e soste dedicate ad interagire con gli eventi di Buongiorno Ceramica e ad ammirare le bellezze artistiche.

Liceo artistico di Caltagirone

Il Liceo Artistico rimarrà aperto per tutta la durata dell’evento affinché chiunque possa godere delle tre mostre esistenti al suo interno, della ricca biblioteca e degli antichi forni a legna; anche qui, nei cortili saranno allestite postazioni di lavoro, veri e propri “laboratori a cielo aperto”.

TERRAmia

Nei locali della Corte Capitaniale sarà allestita una mostra fotografica dedicata ai Ceramisti ed alla Ceramica di Caltagirone. Sarà ripetutamente proiettato, durante le due giornate, un interessante “DocuFilm” che racconta la creazione di un pezzo d’arte partendo dall’argilla sino alla smaltatura ed alla cottura finale.

Nelle sale saranno anche esposti prestigiosi manufatti in ceramiche di Caltagirone, vere e proprie opere d’arte dalla raffinata fattura artigianale che da secoli arricchiscono e colorano ogni angolo della Città e delle Case.