Skip to main content

Archivi: Eventi

Presentazione volume “SANTINI E FISCHIETTI DI PUGLIA”

Il 20 maggio alle ore 18:30 ci sarà la presentazione del volume “SANTINI E FISCHIETTI DI PUGLIA. La creta tra sacro e profano.”
Editore Claudio Grenzi
Relatore Francesco Di Palo

Il volume ben impaginato e ricco di una ottima documentazione fotografica diventa un catalogo completo riferito alla produzione fittile nella disciplina.

Il volume fa parte di una collana di più pubblicazioni più ampia relativi all’artigianato in Puglia e in particolare sulla ceramica.

E’ consigliabile la prenotazione per la partecipazione all’evento.

CLARA, LUCE della Ceramica – DeclinAZIONI del CICCInato

Rivisitazione collettiva di una ceramica della tradizione: il “Ciccinato”.

Nella memoria della civiltà “contadina”, il Ciccinato è il frigorifero naturale della storia, poiché grazie alla sudorazione che avviene dal passaggio dell’acqua attraverso la porosità della terracotta si stabilisce una costante freschezza nell’ambiente interno del recipiente.

L’iniziativa è a cura del gruppo O-POZZO- ROSSO ceramics experience.

Abbraccio di pace per l’Ucraina

Parte della rassegna “CLARA, LUCE della Ceramica” è anche l’esposizione del pannello decorativo dedicato all’Ucraina, segno di pace.

Il pannello decorativo, vuole esprimere un segnale di pace e un pensiero all’Ucraina. Eseguito all’interno di un laboratorio creativo con 10 presenze è stato completato in seguito all’invasione della stessa, sottolineando la vicinanza al popolo invaso.

“CLARA, LUCE della Ceramica”

Il titolo dell’iniziativa attinge dal luogo che ospita la rassegna di questa edizione di Buongiorno Ceramica, ovvero l’ex monastero delle Clarisse ubicato nel centro storico di Terlizzi.

L’evento, parte della sezione Ceramica virale, prevede istallazioni ceramiche di artisti ceramisti (Fusco-DiMuro-DiBisceglie-DeSantoli-Tucci-Carmentano-Cetera-Rubini);

“CLARA, LUCE della Ceramica” – GIOCACERAMICA

Sez.GIOCACERAMICA e CERAMIC LAB

Laboratorio a cura dell’indirizzo Design Ceramica del Liceo Artistico “Federico II Stupor Mundi” Corato.

L’ingresso all’attività di laboratorio GIOCACERAMICA e CERAMIC LAB è gratuito, ma è consigliata la prenotazione. Massimo 15 partecipanti

“CLARA, LUCE della Ceramica” – Conferenza sugli Acroteri

Conferenza sugli Acrotesi, busti figurativi e vasi a tazza in terracotta invetriata relativi alla produzione fittile Terlizzese particolarmente fiorente sul finire del XVIII secolo e l’inizio del XIX secolo nei quali si raggiunsero importanti qualità tecnico espéressive, richiesti per adornare residenze signorili ed edifici pubblici.

E’ consigliabile la prenotazione per la partecipazione all’evento!

“CLARA, LUCE della Ceramica” – fame ConCreta

Sez.Fame Concreta:

Imitazione dolciaria, un inganno che vuol essere uno stimolo alla degustazione. Dolci realizzati in maiolica, vero e falso senza linea d’ombra, dolcetto o scherzetto, aventi come obiettivo quello di trasmettere voglie ed emozioni simili a quelle scaturite quando si osserva un dolce reale.

 

“CLARA, LUCE della Ceramica” – botteghe aperte

Sez.Botteghe e laboratori aperti:

Ceramiche Umberto Saldarelli organizza visite alla fornace storica risalente agli inizi dell’ 1800 dove oltre alla produzione contemporanea spiccano due particolarissimi  forni a stanza.

CERAMICA NARRANTE (LIBRO D’ARTISTA)

Apertura della mostra con l’Assessorato alle Culture, il Dirigente Scolastico e il Presidente dell’Archeoclub di Trani.
Verranno esposti manufatti realizzati dagli studenti del Liceo Artistico Federico II Corato.

Sabato 21 (pomeriggio): Visioni incandescenti, attività Laboratoriale per adulti di CERAMICA RAKU

Domenica 22 (pomeriggio): Gioca Ceramica con attività laboratoriale per bambini.

 

AETNA MADRE

Il ricco programma di eventi della città di Nicolisi (provincia di Catania)

21 MAGGIO

ORE 10:00 Apertura evento “Aetna Madre” presso Piazza Vittorio Emanuele

ORE 10:00 – 22:00 Visite guidate presso il Museo della Ceramica su Pietra Lavica dell’Etna (SP160 – Zona Artigianale, Nicolisi)

ORE 10:00 – 22:00 Visite guidate presso la Scuola della Ceramica su Pietra Lavica dell’Etna (SP160 – Zona Artigianale, Nicolisi)

ORE 16:00 – 20:00 Workshop formativi di ceramica su pietra lavica rivolto a tutti coloro i quali volessero sperimentare questa nuova tecnica ceramica. Il worshop si svolgerà presso i lavoratori della Scuola della Ceramica su Pietra Lavica dell’Etna (SP160 – Zona Artigianale, Nicolisi)

ORE 10:00 – 00:00 Laboratori didattici ed esperienziali di ceramica su pietra lavica destinati ai bambini e ragazzi, presso Piazza Vittoria Emanuele.

ORE 10:00 – 00:00 Esposizione presso Piazza Vittorio Emanuele di Manufatti in pietra lavica ceramizzata realizzate dai corsisti della scuola di ceramica.

ORE 10:00 – 00:00 Installazioni artistiche presso Piazza Vittorio Emanuele di opere in pietra lavica ceramizzata realizzate dai ceramisti e artisti locali.

22 MAGGIO

ORE 10:00 Apertura evento “Aetna Madre” presso Piazza Vittorio Emanuele

ORE 10:00 – 22:00 Visite guidate presso il Museo della Ceramica su Pietra Lavica dell’Etna (SP160 – Zona Artigianale, Nicolisi)

ORE 10:00 – 22:00 Visite guidate presso la Scuola della Ceramica su Pietra Lavica dell’Etna (SP160 – Zona Artigianale, Nicolisi)

ORE 16:00 – 20:00 Workshop formativi di ceramica su pietra lavica rivolto a tutti coloro i quali volessero sperimentare questa nuova tecnica ceramica. Il worshop si svolgerà presso i lavoratori della Scuola della Ceramica su Pietra Lavica dell’Etna (SP160 – Zona Artigianale, Nicolisi)

ORE 10:00 – 00:00 Laboratori didattici ed esperienziali di ceramica su pietra lavica destinati ai bambini e ragazzi, presso Piazza Vittoria Emanuele.

ORE 10:00 – 00:00 Esposizione presso Piazza Vittorio Emanuele di Manufatti in pietra lavica ceramizzata realizzate dai corsisti della scuola di ceramica.

ORE 10:00 – 00:00 Installazioni artistiche presso Piazza Vittorio Emanuele di opere in pietra lavica ceramizzata realizzate dai ceramisti e artisti locali.

 

A Tarquinia va in scena la ceramica artistica

Grazie a Buongiorno Ceramica, Tarquinia ha la possibilità di mostrare che la sua millenaria tradizione artistica non solo è presente, ma è vivacemente attiva grazie allo studio e al lavoro di numerosi artigiani e artisti che proseguono nella lavorazione della ceramica, spaziando tra tradizione e innovazione, classicità e modernità, testimoniando una passione mai spenta. Sarà possibile seguire l’itinerario di visita raggiungendo le botteghe a piedi, oppure a bordo del “Tbus”, il trenino su gomma della Città di Tarquinia, accompagnati da una guida.

Le botteghe e i laboratori di ceramica saranno aperti al pubblico di Buongiorno Ceramica dalle ore 16:00 alle ore 19:00 di sabato 21 e domenica 22, i due Tour in “Tbus” con guida al seguito partiranno dalla Barriera San Giusto alle ore 16:00, uno il sabato e uno la domenica. Per garantirsi un posto sul Tbus sarà necessario prenotarsi (tel. 0766.849282 o 0766.848280).

I laboratori artigianali che partecipano all’iniziativa sono:

1. Atelier Anser di Fabio Castelli – Piazza Matteotti, 5
2. Museo della Ceramica d’uso a Corneto della Società Tarquiniense d’Arte e Storia – Via delle Torri, 31
3. Laboratorio Artistico Massimo Luccioli – via Valverde, 1
4. Studio D’Arte Marco Vallesi – via Giosuè Carducci, 13
5. Laboratorio Antiche Tradizioni – Via Ripagretta (c/o Necropoli Etrusca Monterozzi)
6. Archeoart di Marco Bocchio – Via Ripagretta (c/o Necropoli Etrusca Monterozzi)
7. Studio D’Arte Patrizio Zanazzo – Via della Ripa, 37
8. Studio D’Arte Giovanni Calandrini – Via della Ripa, 36
9. Studio D’Arte Nicky Peetermans – Via della Ripa, 36

Il Buongiorno Ceramica di Caltagirone

Il Buongiorno Ceramica di Caltagirone inizia con l’allestimento della tradizionale scala infiorata (fino a domenica 12 giugno).

Venerdì 20 maggio
ore 18:3o – inaugurazione la mostra Prime di Copertina al MACC >

Sabato 21 maggio

ore 10 – 19 – Liceo Artistico (Via dei Greci 31) / Museo Antonino Ragona e Collezione Presepi

ore 16 – 22 – nel centro storico si susseguono performance, laboratori, botteghe aperte e spettacoli culturali itineranti a cura della CONTURBAND

Domenica 22 maggio

ore 10 – 21 – proseguono le iniziative a cura della CONTURBAND

ore 10 – 20 – XII Edizione della giornata nazionale delle dimore storiche italiane.
Visite guidate gratuite a Palazzo Spadaro Libertini (Via San Bonaventura 22)

Buongiorno Ceramica a Sciacca!

Il Comune di Sciacca partecipa all’ottava edizione di Buongiorno Ceramica chiedendo ai protagonisti delle botteghe locali di realizzare 10 fra pannelli e mascheroni che nel weekend della ceramica andranno ad abbellire vetrine dei laboratori e botteghe con un percorso definito.

Le opere realizzate saranno poi istallate nel parco del Museo del Carnevale di Sciacca, il quale già vede allocate più di 200 opere in miniatura di carri allegorici di ceramica per una fruizione pubblica e quotidiana.

Prime di Copertina!

Torna l’evento Prime di Copertina, promosso da Emil Edizioni, Comune di Caltagirone, AiCC e Operae Milò.

Ai Musei Civici / MACC Museo d’Arte Contemporanea, dal 20 maggio fino al 2 ottobre 2022 sarà visitabile una selezione delle ceramiche pubblicate in copertina in 43 anni della rivista “La Ceramica Moderna e Antica” e in 33 anni della rivista D’A.

La mostra, a cura di Gilda Cefariello Grosso, comprenderà le opere di: Aldo Ajo, Philippe Artias, Wanda Muky Berasi, Franco Bucci, Nino Caruso, Tiziano Dapozzo, Federigo Fabbrini, Marcello Fantoni, Candido Fior, Ilario Fiorvanti, Goffredo Gaeta, Guido Gambone, Nedda Guidi, Leando Lega, Alfonso Leoni, Adriano Leverone, Aldo Londi, Guido Mariani, Domenico Matteucci, Andrea Mauro, Mario Pezzi, Ivo Sassi, Ettore Sottsass, Franco Summa, Giuseppe Tampieri, Alessio Tasca, Guerrino Tramonti, Wladimiro Tulli, Carlo Zauli.

Apertura della mostra: martedì, giovedì, sabato dalle 9 alle 13.

Gentile Fornarini pittore e vasaio di Faenza

Presentazione dell’opera editoriale a cura di Carmen Ravanelli Guidotti

Intervengono Massimo Isola, Sindaco di Faenza; Giovanni Bettini, Presidente CLAI di Imola; Carmen Ravanelli Guidotti, curatrice dell’opera; Timothy Wilson, Professore Emerito di Arte del Rinascimento, University of Oxford.

///

Vi sono al mondo delle città privilegiate dal cui nome tutta una serie d’opere ha avuto una sorta di comune battesimo: così è Faenza, da cui faïence.

Questo primato tecnico ha fatto sì che, nel corso dei secoli, dai suoi forni siano usciti capolavori di faïence senza tempo, accreditati anche da una rilevante ricchezza di documenti cartacei. Tra questi, per il Rinascimento, Faenza ne può vantare uno straordinario se non unico nel suo genere: il libro dei conti (“vacchetta”) di Gentile di Antonio Fornarini, pittore e vasaio.

Da questo strumento contabile emergono molteplici aspetti della vita e del lavoro del maestro, grazie ai quali vengono a disegnarsi di fatto i caratteri distintivi dei costumi e delle consuetudini del mondo faentino, e prende forma l’identità del vasaio della seconda metà del ’400.

La copiosa messe di informazioni fornita dal manoscritto conferma come il secondo ’400 coincida con la rinascenza manfrediana, somma di caratteri, di forme esteriori e decorative che costituiscono l’impronta peculiare e riconoscibile di una civiltà, di una tradizione.

Dalla lettura del libro dei conti di Gentile Fornarini si viene a consolidare l’immagine di un artefice indipendente, capace di dividersi tra pittura e arti applicate, di un artigiano-commerciante in grado di porsi attivamente in relazione col suo mondo tra domanda e offerta, rappresentando quindi emblematicamente la versatile mentalità di un maestro del Rinascimento italiano.

Ceramica in FEsta!

L’Arte della Ceramica si rivitalizza nei Laboratori e botteghe del centro storico di Ferrara e Copparo in un week end speciale dedicato in tutta Italia alla ceramica con dimostrazioni, workshop tematici per bambini e adulti e momenti di intrattenimento. Nella ceramica c’è un rapporto ancestrale tra mani e terra, tra arte e artigianato e il territorio ferrarese ha un legame speciale con l’arte della ceramica, dai tempi greco-etruschi sino al rinascimento con la ceramica graffita estense sino all’espressione moderna. Tecniche di lavorazione e di decorazione che si intrecciano.

Durante il week end ci saranno Iniziative, dimostrazioni in laboratori, workshop tematici, racconti e storia del graffito estense, degustazioni e musica nelle botteghe della ceramica nel centro storico di Ferrara.

Le botteghe e i laboratori che partecipano all’iniziativa:

  • Alba Art Interior Design  (Via Voltapaletto 4/c – Ferrara)
    Dimostrazioni – Ceramica&plexiglass Lavorazione della ceramica con tecnica a lastre e lavorazione e decorazione del plexiglass applicato. Lavorazione al tornio.
    Mostra: Blooms, lampade e sculture, con decorazioni floreali. Sabato 21 e domenica 22 ore 10.30 – 13 e 15.30 – 17.30.
  • Carlo Demarzo Forme c/o Arte dei Contrari  (Via dei Contrari, 12 – Ferrara)
    Dimostrazioni: Lavorazione al tornio per l’esperienza di creare un piccolo vaso. Creazione di piccoli manufatti che saranno in omaggio ai partecipanti.
    Mostra: Fotografie d’autore – Arte dei Contrari regalerà segnalibri artistici ferraresi. Sabato 21 ore 10 – 12.45 e 16 – 19.
  • La Bottega delle Stelle (Via Vignatagliata, 39 – Ferrara)
    Dimostrazioni: Le principali tecniche ceramiche antiche e moderne. Cenni sulla ceramica sonora. Dimostrazioni al tornio e di decorazione.
    Mostra: Prodotti artistici laboratoriali
    Musica dal vivo della Banda di Cona – Aperitivo
    Sabato 21 ore 10 – 12.30, ore 15 – 18 e domenica 22 ore 10 – 12, ore 15-19.30.
  • La Tana della tartaruga turchina (Via Saraceno 27 – Ferrara)
    Dimostrazioni: Le fasi della lavorazione della ceramica e le sue trasformazioni, prima e dopo la cottura.
    Mostra di prodotti artistici laboratoriali
    Turchina, la tartaruga!: In omaggio la tartaruga Turchina in ceramica a chi acquista almeno un oggetto.
    Sabato e domenica ore 10-13.30 e 15-19.30.
  • Metakeramos  (Via XX Settembre, 28 – Copparo)
    Laboratorio: Il graffito estense. Si graffierà la superficie di una ciotola rivisitando l’antica tecnica del graffito ferrarese. Inizio ore 10.30 e ore 16.00.
    Max 10 partecipanti.
    Costo: 23 euro a persona per adulti, 15 euro a persona per bambini (6 anni in su).
    La ciotola graffita rimarrà al partecipante. Ad ogni partecipante in regalo un piccolo dono ceramico
    Dolce degustazione: Merenda con ciambella ferrarese e dolci da forno. Sabato 21 maggio 2022. Per info e prenotazioni Messenger e whatsapp: 333 4558565.
  • Monica Grandi Maioliche d’Arte  (Via Garibaldi 155 – Ferrara)
    Dimostrazione: Decorazioni al torniello e tecnica del graffito e della maiolica.
    Mostra: Prodotti artistici laboratoriali
    Sabato  21 ore 10 – 12 e 15.30-18.30
  • OCA Officina Ceramica Estense  (via Borgo Punta 114 – Ferrara)
    Laboratorio: Il Graffito estense “Sgraffiamo il drago ” su lastra ingobbiata – “Sgraffiamo La dama del 500” sul piattello.
    Gruppi di Massimo 5 persone
    Durata di 1 ora.
    Costo 23€ compreso manufatto e cottura.
    Sabato 21 ore 9 – 18
    Mostra: Ceramiche Animali
    Aperitivo offerto: 
    Domenica 22: Laboratorio: “Creiamo un animale”.
    Adulti ore 9 – 11 €40 a persona (compreso materiale e cottura)
    Bimbi (max10) ore 11.30 – 12:30 – €15 a persona
  • Pachamama c/o Nido – (Via Garibaldi 59 – Ferrara)
    Dimostrazione: Dimostrazione di foggiatura a mano con tecnica del colombino o lucignolo.
    Mostra: Prodotti artistici laboratoriali
    Sabato 21 ore 13 – 19.30 e domenica 22 ore 10 – 13 e ore 16 – 19.30.

 

Wanda Violet Berasi, in arte Muky, a Casa Museo Boschi Di Stefano

Sabato 21 maggio inaugura alla Casa Museo Boschi di Stefano di Milano una mostra dedicata alla ceramista Wanda Violet Berari, in arte Muky, scomparsa lo scorso gennaio. Casa Boschi Di Stefano ospita per la prima volta le opere di Muky,  proseguendo il suo racconto tutto al femminile attorno alla ceramica, sulle orme di Marieda Di Stefano.

Ingresso libero.

Per maggiori informazioni visita il sito >
Facebook > 
Instagram >

“MATERA E LA CERAMICA, UN AMORE MILLENARIO”

L’evento si pone l’obiettivo da favorire la conoscenza delle botteghe artigiane che lavorano la ceramica sia da parte dei numerosi turisti che visitano la Città dei Sassi Capitale Europea della Cultura 2019 sia da parte dei cittadini materani.

E’ prevista anche lo svolgimento di una piccola fiera della ceramica nelle stesse date presso il Santuario dedicato alla Madonna di Picciano ( tra l’altro Maggio è proprio il mese dedicato alla Madonna da parte dei numerosi fedeli appulo-lucani) ubicato a qualche kilometro da Matera sulla SP Matera Gravina in Puglia

Le Imprese partecipanti sono le seguenti:

1) Il Bottegaccio di Mario Daddiego M.A. – Maestro Artigiano – (Via Madonna dell’Idris 10/11 Sasso Caveoso)

2) Studio d’arte Keramos di Christian Andrisani (Via delle Beccherie 73  Centro Storico)

3) Maria Bruna Festa M.A. – Maestro Artigiano(Via Bruno Buozzi 162  -Sasso Caveoso)

4) Ceramica Sgarbata di Claudia Pentasuglia (Via Alessandro Volta centro Storico)

5) Giustina Piglia (presso la Corte dei Pastori Via Bruno Buozzi 4/5 Sasso Caveoso)

6) Studio d’Arte Francesca Cascione (Via Bruno Buozzi 3 Sasso Caveoso)

7) Terra Sonora di Piero Colapietro M.A. – Maestro Artigiano – (Rione Casalnuovo 308 Sasso Caveoso) .

E’ prevista anche la possibilità di fare l’ esperienza in bottega legata alla realizzazione sotto la guida dei Maestri Artigiani di un manufatto che poi il visitatore porterà con se a ricordo dell’esperienza.
L’evento sarà fruibile anche dopo il 21/22 maggio 2022 e nello specifico sino al termine della stagione turistica che presuntivamente per la Città di Matera avrà termine il 30 settembre 2022.

Argilla tra le mani

L’evento si propone di far conoscere l’attività dell’associazione, che da 25 anni diffonde l’arte ceramica attraverso corsi, mostre e collaborazioni con le scuole e con l’amministrazione comunale. Apriremo la sede e offriremo ai visitatori dimostrazioni di tecniche ceramiche, lavorazioni al tornio e laboratori per bambini e adulti, oltre ad una esposizione di opere delle nostre associate.

Stralci d’arte

Il significato di questa parola è cristallino: stralciare significa in primis tagliare i tralci della vite.

Ma astraendo questa semplice azione si può pensare a, rievocare, riferirsi a, andare con la mente ad uno stralciare che sia, in generale, il togliere un elemento da un insieme per esaminarlo, per proporlo, per valorizzarlo ed infine per gemmificarlo.

“Quando penso, scelgo, calcolo, e non faccio qualcosa di diverso dal tagliare, dal cernere”.

Questa mostra ad Este è per Baruzzi significativa perché, nel progettarla, ha scelto cosa presentare delle sue diverse collezioni e cosa escludere perché d’intralcio. E’ stata occasione per gettare fondamenta di nuove visioni e passi creativi.

Le opere presentate sono tratte da quattro collezioni:

– Ceramiche contemporánee per Dante ALIGHIERI 2021

– Sensibili visioni 2020

– Il carattere delle città

– Arte e design 3D clay

Inaugurazione sabato 21 maggio ore 18,00
Mostra organizzata da Centro di Cultura  La Medusa con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura Città di Este.

Ritorno a Fuping

A maggio 2022, si è deciso, d’intesa tra AiCC ed il Comune di Ariano Irpino, di realizzare una “reunion” in occasione di “Buongiorno Ceramica” per celebrare i risultati ottenuti dalle prime residenze e costruire l’avvio di un percorso itinerante nelle diverse Città della Ceramica che, attraverso i propri artisti, ne sono state protagoniste.

Il 21 e 22 maggio si ritroveranno dunque, ad Ariano Irpino, grazie anche all’intuizione ed iniziativa del ceramista arianese Luigi Russo partecipante al primo gruppo, i 14 artisti residenti per breve tempo in Cina, ricordando l’esperienza e dando vita ad una mostra di proprie opere attraverso le quali hanno saputo esprimere le sensazioni ed i ricordi di tale avventura.

La mostra “madre” rimarrà aperta ad Ariano Irpino un mese, dal 21 maggio al 21 giugno.

I 13 ceramisti coinvolti sono: Gennaro Attanasio (Napoli), Antonio Bonaldi (Bassano del Grappa), Giancarlo Lepore (Urbania), Mirko Marcolin (Nove), Giovanni Ruggiero (Faenza), Luigi Russo (Ariano Irpino), Marco Ulivieri (Montelupo Fiorentino), Ivana Antonini (Montelupo Fiorentino), Patrizio Bartoloni (Montelupo Fiorentino), Monica Grycko (Faenza), Marcello Mannuzza (Celle Ligure), Luce Raggi (Faenza), Gabriele “Corto” Resmini (Albisola Superiore).

Sono tazza di te! – 100 smashing women designer

Ultimi weekend per visitare la mostra “Sono tazza di te! – 100 smashing women designer”, un progetto di “DcomeDesign“, a cura di Anty Pansera e Patrizia Sacchi, che rappresenta anche uno degli appuntamenti imperdibili di “Buongiorno ceramica!”, la manifestazione che si tiene ogni anno nelle decine di Città della ceramica italiane contemporaneamente.
La mostra, ospitata presso la splendida sala consiliare del Comune di Vietri sul Mare, che con i suoi affreschi fa un interessante contrasto con la modernità dei manufatti, esposti sapientemente dall’architetto Michele Cuomo che ne ha curato l’allestimento minimal ed essenziale, insieme alle colleghe Antonella Venezia e Anna Fresa, è stata resa possibile anche grazie al lavoro della coordinatrice Elisa D’Arienzo, che per “Buongiorno Ceramica!” è anche referente delle numerose attività della due giorni di ceramica, il 21 e 22 maggio.
La mostra “Sono tazza di te!”, tutta al femminile, vede la partecipazione di 100 donne impegnate nella produzione di oggetti di arte e di design, molti dei quali realizzati in ceramica e resterà aperta al pubblico fino al prossimo 23 maggio, il venerdì dalle ore 17.00 alle ore 20.00 e il sabato e la domenica dalle ore 9.30 alle 12.00 (info 089 763801).

Espongono, tra le altre, le artiste che hanno da tempo un rapporto lavorativo stretto con Vietri sul Mare: Lucia Carpentieri, Laura Marmai, Elvira Peduto, Teresa Salsano, Piera Mautone, Anna Rita Cassetta, Carmen Di Renna, Tamara Rossetti, Enrica Rebek, Angela Cialeo, Angelica Tulimiero, Martina Marchi, Margherita D’Amato, Mara D’Arienzo, Elisabetta D’Arienzo, Daniela Scalese e Dorota Adamska.

A corredo della mostra, un catalogo con testo di Anty Pansera, curato graficamente da Patrizia Sacchi.

Ceramiche Rometti, la storia e il futuro della ceramica d’arte

La Rometti è una delle principali aziende ceramiche italiane. Fondata negli anni ‘20, ha visto e vede lavorare al suo interno grandissimi artisti come Corrado Cagli, Dante Baldelli, Leoncillo Leonardi, Ambrogio Pozzi, Ugo la Pietra, Chantal Thomass, Roberto Capucci. Sempre in bilico tra arte, artigianato e design, l’azienda, guidata da Massimo Monini, con Jean Christophe Clair Direttore Artistico, si pone come ambasciatore del Made in Italy nel mondo.

Gli interessati potranno visitare lo showroom e ascoltare direttamente dalle persone che lavorano in manifattura una storia entusiasmante di talento creativo, intuito, manualità che hanno attraversato tutto il ‘900.

Durata della visita > 45 minuti 

Museo Rometti, FA.MO.

Il Museo delle ceramiche Rometti di Umbertide è una struttura che interpreta e trasmette la memoria e l’identità di una delle principali aziende manifatturiere italiane. La storia della Rometti è rappresentata da oltre 200 opere, dalle prime realizzazioni alle collezioni attuali. Fondata da Settimio e Aspromonte Rometti nel 1927 l’azienda, grazie al contributo fondamentale di Dante Baldelli, Corrado Cagli e Mario di Giacomo, all’epoca giovanissimi studenti dell’Accademia d’ Arte di Roma, si impose subito come rivoluzionaria nel panorama manifatturiero nazionale.

Le visite guidate gratuite (circa 45 min. per ogni gruppo) saranno curate da David Menghini, responsabile dello spazio espositivo permanente

 

Alla scoperta dei Filigelli di Asciano!

Una giornata dedicata alla famiglia dei Filigelli, noti vasai Ascianesi (attivi nel XVI-XVII secolo). Alcune loro opere sono state recentemente donate al Museo di Palazzo Corboli ed esposte nella Sezione Ceramica.

Il Comune di Asciano, il Museo, gli artigiani, l’Associazione Arte dei Vasai della Nobile Contrada del Nicchio di Siena e l’Associazione Ricerche Culturali Asciano (A.R.C.A.) vi aspettano con:

-Visite guidate al Museo volte ad approfondire l’antica tradizione ceramica ascianese ela rinnovata raccolta;

-Laboratori pratici per adulti e bambini, per scoprire tutti i segreti dell’arte della ceramica dai nostri artigiani vasai! (attività di modellazione a mano libera, al tornio e a stampo).

L’evento è gratuito.

Il Laboratorio di Restauro della Ceramica

L’associazione ArcheoAcquapendenteaps illustrerà le tecniche ed i materiali per il restauro conservativo di oggetti in terracotta e ceramica, con dimostrazioni pratiche, fasi e cronologia degli interventi dallo scavo dei reperti alla musealizzazione.

Visita il sito > 

Convegno di presentazione e degustazione vini del territorio

Presentazione del programma degli eventi della giornata di sabato 21 maggio con illustrazione di approfondimenti sul tema della ceramica aquesiana dal punto di vista storico, storico artistico, conservativo e produttivo da parte di studiosi e professionisti.

Segue esperienza di degustazione di vini del territorio.

Buongiorno Ceramica a Cerreto Sannita

Sabato 21 maggio

ore 10:00
Auditorium Istituto Carafa-Giustiniani   – L’Arte figulina: un patrimonio comune da custodire e tramandare
Apertura mostra di ceramica artistica e contemporanea a cura degli studenti del Liceo Artistico Carafa Giustiniani e del IIS Giovanni Caselli di Capodimonte (Na) e le botteghe: “De l’Art di Valentina De Vincentis; Ceramica Artistica Marina; Ceramiche Coppola; Bottega N. Giustiniani.

 ore 10.30
Scuole Artistiche e Metodi Formativi: Tradizione-Innovazione-Interazione

Tavola rotonda e saluti da parte di Giovanni Parente, Sindaco di Cerreto Sannita e Lucio Rubano – Vice Presidente Associazione Italiana Città della Ceramica.
Interventi di Giovanna Caraccio, Dirigente Scolastico IIS Carafa-Giustiniani di Cerreto Sannita. Valter Luca De Bartolomeis, Dirigente Scolastico IIS Giovanni Caselli di Capodimonte (Napoli) e Giuseppe Zoschg – Conservatore del Museo della Ceramica di Cerreto Sannita
Coordina Alfonso Guarino, Presidente Ente Culturale “NICOLA VIGLIOTTI”
Presentazione e sottoscrizione della Collaborazione Interistituzionale tra la Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Caserta e l’Istituto di Istruzione Superiore “Carafa Giustiniani” di Cerreto Sannita
Presenziano Alessandra Calvino,  Dirigente della Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Caserta, Edgardo Giobbi, Questore della Provincia di Benevento ed Antonino Messineo, Questore della Provincia di Caserta

ore 11.45
L’ARTE IN MUSICA” – II EDIZIONE
Concerto musicale eseguito dagli allievi del Liceo Musicale Carafa-Giustiniani con abbinamento di brani musicali alle opere esposte.

 

Domenica 22 maggio

ore 10.30
Visite guidate gratuite al Museo della Ceramica e al Centro Storico curate dai Volontari delle Associazioni Noi al CentroSocietà’ Operaia di Mutuo Soccorso

ore 16.00
Piazza Roma – Passeggiata alla scoperta della Vecchia Cerreto con apertura straordinaria dell’antica Tintoria Ducale dei Panni Lana

ore 19,00
Chiostro Palazzo S. Antonio  – Viaggio nella Canzone Pop Italiana ed Internazionale con la partecipazione del duo DREAMS

 

 

Mostra dell’artista americano Mathew McConnell, “Tongue Scraper”

La mostra continua la lunga esplorazione di Mathew McConnell sui persistenti problemi di invenzione, originalità e influenza creativa nella produzione artistica.
La sua pratica esiste in un ciclo enfaticamente stretto di influenza e risposta, reso possibile dalla connettività della nostra era digitale.  Usando il campionamento e la duplicazione come strategie primarie, McConnell lavora direttamente dalle immagini e dal linguaggio di altri artisti contemporanei, selezionando, rubando, lievitando e manipolando le fonti, spremendole come una miniera di ispirazione per i suoi processi idiosincratici.  Le opere risultanti tentano di conciliare la differenza tra ciò che è un’arte creata da qualcun altro e ciò che è genuinamente dell’artista stesso.

Per informazioni visita il sito >
Facebook >
Instragram >

Aperitivo con dj set in fornace

Apericena nella storica Fornace  Sergio Ricceri Terrecotte con  un dl set davvero unico e spettacolare: i diffusori acustici in terracotta di Dedalica.

Dedalica Art in Tecnology è un’azienda fiorentina specializzata nella progettazione e produzione di sistemi audio di design sia indoor che outdoor realizzati in terracotta di Impruneta.

L’idea nasce dall’incontro dell’antica tradizione artigiana della terracotta imprunetina e la passione per l’acustica.

La perfetta alchimia di forme essenziali, materiali naturali e la costante sperimentazione del suono creano un’esperienza sonora unica nel suo genere.

Sfere di Terracotta lavorate da sapienti mani artigiane  risuonano offrendo alte prestazioni acustiche e garantiscono prodotti esclusivi. Ogni sistema audio ha infatti una sua storia e unicità di espressione: per quanto le forme risultino perfette, un manufatto non potrà mai riuscire identico all’altro, ogni mano e cottura danno vita un prodotto unico e irripetibile.

Ingresso libero su  prenotazione obbligatoria.

Laboratorio per bambini in fornace

Laboratorio sensoriale per bambini con lavorazione dell’argilla di Impruneta a mano o con stampi all’interno di una suggestiva location come l’antica Fornace Agresti.

La Fornace, che risale ai primi anni del XVIII secolo, è importante non solo per il valore storico del complesso edilizio che la compone, ma anche per aver conservato antichi attrezzi, stampi, modelli, forme che sono stati utilizzati fino a pochi decenni orsono, quando era ancora in attività.

Prenotazione obbligatoria

Entriamo in fornace

Una suggestiva visita guidata a cura di Massimo Carbone e dei suoi colloboratori che accompagneranno il visitatore all’interno della Fornace Carbone Wine Jars per far conoscere tutte le fasi di produzione delle terracotta: partendo dall’argilla, le tecniche di lavorazione, l’essicatura, e infine la cottura.

Saranno illustrate le antiche tecniche come il “colombino” per creare rigorosamente a mano le maestose giare per la vinificazione utilizzando esclusivamente la terra certificata di Impruneta, unica al mondo per la propria resistenza al gelo e perfetta per l’uso enologico in quanto isolante ed inerte.

Ingresso libero su prenotazione

Maggio musicale in fornace

Concerto all’interno della storica antica Fornace Mariani M.I.T.A.L. con i Professori della celebre Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.

Fondata nel 1928 come Stabile Orchestrale Fiorentina, è impegnata fin dagli esordi nell’attività concertistica e nelle stagioni liriche del Teatro Comunale di Firenze ed è, oggi, una delle più apprezzate dal pubblico e da direttori di fama internazionale. Si esibiranno i professori Alberto Negroni all’oboe, Marco Zurlo al violino, Flavio Flaminio alla viola, Alberto Negroni all’oboe e Patrizio Serino al violoncello.

Eseguiranno:

DomenicoCimarosa Quartetto n.3 in domaggiore Allegro/Adagio/Tempo di minuetto

Johann Christian Bach Quartetto n. 1 in do maggiore op. 8 Allegro con spirito/Tempo di minuetto

Carl Stamitz Quartetto n. 4 in mi bemolle maggiore op. 8 Allegro/Andante/Allegro

Wolfgang Amadeus Mozart Quartetto in fa maggiore K. 370 per oboe e archi Allegro/Adagio/Rondò. Allegro.

 > Ingresso libero con prenotazione obbligatoria

FORNACE SONORA

Un innovativo progetto di sperimentazione musicale e performativa dell’Associazione Alta Frequenza un modo nuovo di raccontare la metamorfosi della materia che esplora e cattura i suoni della terracotta trasformando i vasi di terracotta in strumenti il tutto realizzato grazie ad un evoluto sistema di diffusione acustica.

Un’esperienza immersiva ed emotivamente sorprendente nella splendida cornice di una delle più antiche fornaci di Impruneta: la Fornace Masini.

La performance si articola in piccoli quadri che raccontano la trasformazione della terra attraverso una commistione di espressioni artistiche e performative: musica, danza, arti visive. Per circa 40 minuti di tempo, agli spettatori sarà chiesto soltanto di essere disponibili a farsi sorprendere e a rimanere aperti al fluire di suoni sconosciuti e misteriosi, quanto coinvolgenti, all’interno del loro ambiente naturale.

Due settori, l’artigianato nello specifico la terracotta e l’arte nello specifico la musica, che si incontrano e si influenzano l’un l’altro.

Ingresso libero –  prenotazione obbligatoria

Arcipelago della terracotta

Evento espositivo con suggestive opere in terracotta realizzate da ognuna delle 7 fornaci Marchio CAT di Impruneta nella splendida cornice di Piazza Buondelmonti. Allestimento a cura dell’artista Tullio Del Bravo.

Inaugurazione Sabato 21 maggio 2022 alle ore 10.30.

L’allestimento rimarrà fino al 31 luglio 2022

Ingresso libero.

TRAMONTO IN TERRACOTTA

Ballerini e acrobati delle Associazioni Imago Lab e Socialisarte porteranno in scena, la simbologia della Terracotta rappresentata attraverso performance di danza contemporanea e danza aerea negli spazi interni ed esterni della cinquecentesca  e suggestiva fornace Poggi Ugo di Impruneta.
In particolare all’ora del tramonto lo spettatore potrà assistere ad un emozionante spettacolo di coreografia acrobatica presso l’installazione dell’artista Mauro Staccioli un Anello in terracotta del diametro di mt 7,30, posizionato di fronte alla fornace.

Ingresso libero previa prenotazione.

Terracotta e nuovi orizzonti

Tavola rotonda su “Terracotta e Nuovi Orizzonti”: dibattito con la partecipazione di imprenditori locali e l’amministrazione comunale sulle nuove applicazioni della terracotta come il mondo della moda e l’arte orafa nella suggestiva location della storica fornace Pesci Giorgio e Figli.
Nel corso dell’incontro, sarà inoltre possibile ammirare la nuova linea “I Gioielli di Impruneta” dell’azienda TriolGioielli: bracciali collane pendenti e orecchini realizzati in terracotta. Un progetto affascinante e ambizioso che lega due eccellenze dell’artigianato artistico: la tradizione secolare della terracotta imprunetina e l’oreficeria fiorentina. Due realtà diverse che si contaminano portando alla luce delle vere e proprie opere d’arte, riscoprendo gli storici legami antichi ma ancora fortemente presenti che legano Firenze ed Impruneta.

Sempre nella fornace Pesci, che sarà possibile visitare, ci sarà una esclusiva esposizione di moto d’epoca.

Ingresso libero previa prenotazione

Scopriamo la Fornace Agresti

La Fornace Agresti è un complesso che sorge ai piedi del centro abitato di Impruneta, risalente ai primi anni del XVIII secolo, quando la famiglia Agresti, una delle più antiche famiglie di fornaciai dell’Impruneta vi trasferì la propria attività.

Situata a mezza costa su una collina argillosa, da cui traeva la materia prima, la fornace è costruita in mattoni e pietra, con una loggia sulla facciata d’ingresso. L’interno è organizzato su piani diversi e sovrapposti:al centro si trovano i due forni a legna, più in basso si trova il deposito del combustibile (le fascine) presso la cava dell’argilla. La Fornace è importante non solo per il valore storico del complesso edilizio che la compone, ma anche per aver conservato antichi attrezzi, stampi, modelli, forme che sono stati utilizzati fino a pochi decenni orsono, quando era ancora in attività.

La visita è organizzata dalla Pro Loco di Impruneta con due  guide di eccezione: la storica dell’arte e scrittrice Chiara Bonechi e l’artista Luigi Mariani titolare dell’antica fornace Mariani MITAL.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

ENOGASTRONOMICA – Botteghe e storie

Una visita alla scoperta dell’arte della terracotta, portata avanti dalla famiglia Mariani da secoli nella suggestiva antica fornace MITAL nella quale vengono ancora realizzate le tegole della cupola di Santa Maria del Fiore.

Sarà lo scenario per gustare la tradizione nei piatti realizzati dallo chef Alessandro Papi del Ristoro Bellavista, che proporrà il piatto tipico di Impruneta il Peposo alla Fornacina o all’Imprunetina, e dallo chef del Diadema Wine Bar & Restaurant di Relais Villa Olmo, Alessio Leporatti col suo risotto con fagiano, timo e nocciola tostata. I piatti saranno accompagnati dai vini delle aziende imprunetina La Querce, Azienda Agricola Lanciola, Diadema Wine & Evo, La Colombaia Ville di Bagnolo.

Una menzione speciale per l’olio extravergine di oliva che è uno dei prodotti De.Co.(Denominazione Comunale) di Impruneta espressione di un territorio e sinonimo di alta qualità. Fanno parte del progetto De.Co. anche Poggio de’ Galli, Dimora Ghirlandaio e Fattoria Triboli.

Visita il sito > 

Dal Bacco Romano alle Fantasie di Arcimboldo

Venerdì 20 maggio apre al pubblico la mostra delle maschere ispirate a Bacco e Arcimboldo realizzate nel Corso di Ceramica dell’Università dell’Età Libera.

Riferimenti storici del Corso, il cui docente è il ceramista Stefano Innocenti, sono stati la maschera romana di Bacco e le fantastiche costruzioni dei ritratti di Arcimboldo, un sapiente assemblaggio di elementi a tema. La materia e la composizione sono stati i punti di forza in questo corso, l’immaginazione e la fantasia hanno guidato tutto il lavoro. La tecnica usata è stata la Maiolica, la modellatura a mano, l’uso delle cristalline colorate, i colori, l’ingobbio o la semplice terracotta.

Orari di apertura della Biblioteca: Lunedì: 14,30-19,30; Martedì-Venerdì: 9.00-19,30;  Sabato: 9,00-14,00.

Open Day

L’Open Day del Liceo Artistico di Sesto Fiorentino si aprirà sabato 21 maggio alle ore 9,30 con un INCONTRO nell’Aula Magna nel corso del quale sarà illustrata l’attività della scuola e in particolare l’indirizzo ceramica, e presentato il progetto di catalogazione e di nuovo allestimento espositivo delle opere conservate nel museo storico e nel museo didattico della scuola.

 

Interverranno:

Claudia Pecchioli   Vice sindaco e Assessore allo Sviluppo economico

Sara Martini, Assessore alla Scuola e alle Politiche educative

Dott.ssa Laura Lozzi Dirigente scolastica del Liceo Artistico di Porta Romana e Sesto Fiorentino

Prof.ssa Maria D’Ermoggine, docente di Storia dell’arte

Prof.ssa Maria Pia Bisecco, docente di Discipline progettuali design della ceramica

Prof.ssa Carmen Lodi, docente di Discipline progettuali design dell’arredamento

 

Seguirà un tour degli spazi espositivi guidato da alcuni studenti.

E’ possibile, su richiesta, visitare gli spazi del liceo anche al di fuori dell’iniziativa Buongiorno Ceramica.

GINORI 1735 presenta il suo nuovo flagship store manifattura

Per Buongiorno Ceramica, Ginori 1735 inaugura il nuovo punto vendita interno al sito di Sesto Fiorentino che offrirà le collezioni “best of best” Oriente Italiano, Labirinto, Catene, Arcadia, Il viaggio di Nettuno e LCDC, a completamento sinergico dell’offerta del Factory Store.Il nuovo store si sviluppa in un ambiente unico di circa 100 mq, destinato all’accoglienza, all’esposizione e alla vendita e che richiama e incarna l’anima Gracious & Audacious del brand.
Durante la due giorni sarà inoltre possibile visitare l’area polivalente dedicata in parte al nuovo showroom, con l’obiettivo di vivere un’esperienza unica ed immersiva nell’universo creativo della Manifattura.

Contatti:

www.ginori1735.com

Instagram: @ginori1735
Facebook: @ginori1735
Linkedin: ginori1735

Apertura al pubblico del giardino del Museo Ginori

Il programma di eventi realizzati nel giardino del Museo Ginori per Buongiorno Ceramica:

Sabato 21 maggio

ore 12:00
Apertura del giardino

ore 15:00
Il restauro di alcuni modelli in gesso conservati nell’Archivio della Ceramica Sestese – Interverranno: Sara Bessi, Martina Paladini, Gabriele Peco, Camilla Puccetti, allievi della Scuola di Alta Formazione dell’Opificio delle Pietre Dure

ore 15:30-17:00
Sorprese di terra, laboratorio con l’argilla a cura de L’immaginario Associazione Culturale – Ingresso gratuito, senza prenotazione

ore 18:00
Classici Swing – BIG BAND della Scuola di Musica di Sesto Fiorentino “Bruno Bartoletti” diretta dal maestro Mirco Rabitti,

 

Domenica 22 maggio

ore 10:30
Nuove frontiere della ceramica, conversazione a cura di Caffè-Scienza
Parteciperanno: Giovanni Baldi, Direttore del Centro Ricerche del Gruppo Colorobbia Cericol, Sovigliana Empoli Alessandra Sanson, Direttore Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici (ISTEC-CNR), Faenza Moderatore: Gianna Reginato, ICCOM – CNR e Caffé-Scienza

 ore 12:00
Anticipazione del progetto Il cuore nelle mani, con lettura teatralizzata dai racconti degli ex-lavoratori della Manifattura di Doccia, a cura di Andrea Bruni e Alessia De Rosa – Associazione Culturale ZERA APS

ore 15:00-17:00
Giocaceramica: Laboratorio ludico di modellazione dell’argilla con docenti e allievi del Liceo Artistico di Sesto Fiorentino

ore 18:00
Performance a cura di Company Blu Arte dove Arte perché
Gestualità artistiche e narrazione, manifattura ceramica e danza contemporanea con Alessandro Certini, Charlotte Zerbey, Claudia Catarzi, Cristina Negro, Filippo Monico con la partecipazione e gli oggetti sonori di Alessio Sarri.

Di che ceramica sei?

I ceramisti, gli artisti, gli appassionati e i curiosi della ceramica di Montelupo risponderanno ad una domanda: DI CHE CERAMICA SEI?
La risposta non sarà né scritta, né parlata. Ogni protagonista risponderà con un’immagine. E con una parola, che al termine della maratona digitale sui social ufficiali della Ceramica di Montelupo comporranno la risposta collettiva di Montelupo.

Pubblicheremo le immagini sui nostri social:

Instagram >
Facebook >

Tutti possono partecipare postando una foto con gli hashtag ufficiali:
#buongiornoceramica2022
#buongiornoceramica
#ceramicamontelupo
#museomontelupo
#selfieceramico
#montelupofiorentino
#dicheceramicasei

Taggate le nostre pagine ufficiali e riposteremo le vostre immagini!

Visita all’atelier spazio x tempo di Marco Bagnoli

Domenica 22 maggio partecipa alla visita guidata all’Atelier di Marco Bagnoli a cura della Pro Loco di Montelupo Fiorentino.

Per partecipare occorre avere la tessera socio della Pro Loco di Montelupo Fiorentino.
E’ possibile fare la tessera al costo di € 5,00 in loco il giorno stesso della visita, oppure presso il Museo della Ceramica. Con la tessera socio è possibile partecipare a tutte le iniziative organizzate dalla Pro Loco

Montelupo-fiorentino

MONTELUPO CONTEMPORANEA – Trekking Urbano

Dal Museo della Ceramica, al Pozzo dei Lavatoi, traversando il borgo e le opere di Materia Prima si passa dalla Villa Medicea dell’Ambrogiana e si arriva alla nuova opera di arte contemporanea del percorso diffuso di Montelupo, Settantadue Nomi/Italian Garden di Marco Bagnoli, nel parco della Villa.

Al termine del trekking urbano verrà allestito un aperitivo al Museo Archeologico di Montelupo!

> Partenza presso MMAB Museo della Ceramica Piazza V. Veneto, 10/11

BUONGIORNO CERAMICA 2022 – UNTITLED

Artigianato, arte e impresa interpretano l’attualità della produzione del territorio nella mostra a cura di Strada della Ceramica di Montelupo > Opening domenica 22 maggio alle ore 19:00 con aperitivo in giardino e visita guidata.

Mostra visitabile fino al 19 giugno 2022 presso il Palazzo Podestarile di Montelupo.

Durante l’evento sarà presentato in anteprima il nuovo spot della ceramica di Montelupo a cura di WEMO Movies (regia Marco del Lucchese)

 

CERAMIC EXPERIENCE

Domenica 22 maggio, alle 17 avrà inizio l’evento alla Fornace dove ogni partecipante potrà gustarsi un bicchiere o una merenda e provare l’esperienza della decorazione di un piatto ceramico. Tutto il necessario verrà messo a disposizione di modo che ognuno potrà sperimentale personalmente un decoro sul proprio piatto.

Dei professionisti del settore faranno il servizio di tutoraggio per tutto il corso della serata.

Per l’occasione sarà allestito un punto ristoro presso il quale è possibile degustare una merenda o un aperitivo durante lo svolgimento del laboratorio.

Costo: 8 euro bambino / 15 euro adulto / Famiglia due adulti più bambino: 35 euro > Include merenda o aperitivo

Evento a cura di Giulia Cantarutti

 

montelupo-fiorentino-scuola-ceramica

CERAMIC EXPERIENCE

In occasione di Buongiorno Ceramica, potrete diventare pittori per un giorno dipingendo sulla tela mediante l’uso della barbottina. Un modo non convenzionale di usare un elemento ceramico importante per incollare le parti di argilla ancora cruda. Realizzeremo così il medium di barbottina e colore per poi andarlo a usare per dipingere. Verranno scelte delle immagini tipiche di soggetti montelupini e di paesaggi del luogo. Ogni manufatto rimane ai partecipanti.

Per l’occasione sarà allestito un punto ristoro presso il quale è possibile degustare una merenda o un aperitivo durante lo svolgimento del laboratorio.

Costo: 8 euro bambino / 15 euro adulto / Famiglia due adulti più bambino: 35 euro > Il prezzo include merenda o aperitivo

Evento a cura di Shilha Cintelli
Su prenotazione, con possibilità di formare due gruppi di max n. 20 adulti /e di max n. 20 bambini