Skip to main content

Archivi: Eventi

Dialogo tra arte e ceramica

Mostra artistica con partecipazione di alcuni artisti e ceramisti laertini tra cui Marilli, Domenico Pugliese, Marika Gravina, Piero Parisi e Mino Spada.
Dal giorno 15 al giorno 20, si terrà la mostra con la partecipazione di artisti locali, i quali esporranno le loro opere per rendere edotta la popolazione della bellezza e lo splendore del patrimonio artistico di Laterza, in un particolare luogo suggestivo accanto al Santuario Mater Domini, che nella settimana in oggetto è sede di festeggiamenti in onore della santa patrona di Laterza.

 

Laboratori di Buongiorno Ceramica 2023

Mostra artistica con successivo laboratorio di ceramica

Il giorno 21 maggio si terranno laboratori di ceramica aperti al pubblico con l’opportunità di vivere l’esperienza di manipolazione dell’argilla. E’ consigliabile la prenotazione per avere la certezza di partecipare ai laboratori con gli esperti.

 

Buongiorno Ceramica a Montelupo Fiorentino – gli eventi del sabato

 Tutti gli eventi del sabato:

Ore 11: Visita guidata presso l’Atelier Spazio X Tempo, Marco Bagnoli
via della Quercia, 9 Loc. Sammontana – Montelupo Fiorentino
Grazie alla collaborazione con la ProLoco di Montelupo, sarà possibile immergersi nelle atmosfere dello studio/galleria dell’artista internazionale Marco Bagnoli.
Info e prenotazioni
Tel. 0571 1590300 – info@museomontelupo.it
Disponibilità: 15 posti
Costo: Occorre essere in possesso della tessere Pro Loco Montelupo 2023, il costo della tessera è di € 5,00 ed è possibile sottoscriverla presso il Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino oppure presso l’Atelier Bagnoli poco prima l’inizio della visita guidata.
Prenotazione obbligatoria

Ore 15:00 Le vie dei Medici museo diffuso en plain air: Cosimo III 2023
Visita al Museo della Ceramica di Montelupo e alla mostra “La ceramica di Montelupo e gli
Uffizi: una galleria di confronti” e passeggiata nel Parco della Villa Medicea dell’Ambrogiana,
dimora prediletta di Cosimo III.
La visita, accompagnata dall’architetto Luigi Falsetti, attraverserà l’Orto dei Padri Alcantarini e le Cappelle, e terminerà presso l’opera di arte contemporanea Settantaduenomi/Italian Garden, di Marco Bagnoli.
Partenza dal Museo della Ceramica alle ore 15.00. Prenotazione consigliata.
Info e prenotazioni: Museo della Ceramica
Piazza Vittorio Veneto, 10/11 – 50056 Montelupo Fiorentino (FI) Tel. 0571 1590300 – info@museomontelupo.it
Attività gratuita Contributo volontario

Ore 15:00 e ore 16:00: Visita guidata all’Archivio Museo Bitossi
Via A. Gramsci – 50056 Montelupo Fiorentino (FI)
Un museo industriale che raccoglie ricerca, design, artigianato e ceramica.
Una realtà espositiva, rinnovata recentemente, che prosegue la narrazione della storia della ceramica montelupina più moderna e volta al design.
Info e prenotazioni
Tel. 0571 1590300 – info@museomontelupo.it Disponibilità: 20 posti per ciascun turno Costo: € 5,00 per persona
Prenotazione obbligatoria

Dalle ore 16:00 alle ore 19:00: Apertura della Fornace del Museo Red 1509
Via Giro delle Mura, 88 – 50056 Montelupo Fiorentino
La Fornace del Museo Red 1509 sarà aperta e visitabile gratuitamente.
La Fornace fu costruita nella seconda parte dell’ 800 a ridosso della trecentesca cinta muraria. Inizialmente venivano prodotti scaldini e catini. Negli anni la produzione si è ampliata e concentrata sulla ceramica e sulla maiolica artistica fino alla fine degli anni ’90 del secolo scorso.
Ancora oggi sono riconoscibili le tre aree in cui era organizzata: al piano terra, uno stanzone con soffitti a volta, era quasi interamente destinato al lavoro di foggiatura, eseguito prevalentemente al tornio. Il piano superiore era invece occupato dall’area destinata alla decorazione.
Info: Tel. 0571 1590300 – info@museomontelupo.it

Ore 17: Laboratorio di scultura ceramica per adulti e bambini
Giardino della Fornace del Museo Red 1509
Via Giro delle Mura, 88 – 50056 Montelupo Fiorentino
I partecipanti al laboratorio si cimenteranno in tecniche di decorazione ceramica a crudo, con possibilità di creare un vaso e/o una piccola scultura sotto la guida esperta del ceramista.
Info e prenotazioni
Tel. 0571 1590300 – info@museomontelupo.it Disponibilità: 30 posti
Costo: Adulti € 10,00, Bambini sotto i 12 anni € 7,00 2 adulti e 1 bambino € 25,00
2 adulti e 2 bambini € 30,00
Durata dell’attività un’ora circa
Sarà possibile cuocere i lavori e ritirarli in un secondo momento presso il Museo della Ceramica.

La ceramica nella città dei Borgia

TOUR DEI MUSEI BOTTEGHE E MOSTRE TEMPORANE

Buongiorno Ceramica è l’occasione che il Comune di Civita Castellana ha per far scoprire l’arte ceramica, un mondo ricchissimo di passione e bellezza che attraversa tutti i periodi storici.

Presso il Museo Archeologico dell’Agro Falisco  saranno esposti reperti archeologici rinascimentali della Famiglia Borgia, presentazione del libro “L’industria ceramica a Civita Castellana – fabbriche e ceramisti dal 1792 al 1929” di Augusto Ciarocchi. All’interno del Cortile Maggiore del Forte Sangallo esporranno la loro produzione sia gli artigiani ceramisti sia le industrie ceramiche di stoviglierie attualmente attive nel territorio.

Sarà possibile visitare le botteghe di Mastrocencio in Via Santi Giovanni e Marciano Martiri 14 e Fausto Mancini Piazza Matteotti e la Casa Museo di Franco Giorgi.

Presso il Museo della ceramica “C. Marcantoni” in via Gramsci 3,  oltre alle collezioni di ceramica di ‘800 e ‘900 sarà possibile partecipare nel pomeriggio di sabato 20  al laboratorio di ceramica rinascimentale mentre nella mattina di  domenica 21 è previsto un laboratorio di mosaico.
( Per informazioni e prenotazioni museodellaceramica@comune.civitacastellana.vt.it / 3392077494)

In Via Vinciolino sarà visitabile la mostra degli studenti del Liceo artistico “U. Midossi” con esposizione di manufatti in ceramica.

Inoltre per le vie della città sarà possibile ammirare i pannelli in ceramica e le opere che costituiscono l’arredo urbano.

Buongiorno Ceramica a Gualdo Tadino

Il Comune di Gualdo Tadino, in collaborazione con il Polo Museale della città, aderisce al lungo week-end della ceramica italiana promosso dall’AICC e presenta due giorni ricchi di appuntamenti.

Un progetto che coinvolge anche i più piccoli con una bella esperienza laboratoriale dal titolo “Le mani in pasta”, un divertente laboratorio ceramico, condotto dall’associazione culturale “La Compagnia di Re Artù”, che si svolge sabato 20 maggio dalle ore 15.00, nella Mediateca in via Soprammuro.

Presso il Museo della Ceramica Casa Cajani sabato 20 maggio, alle ore 11.00, sarà presentata ufficialmente la recente donazione della Collezione Mara Amoni – Francesco Vinci, che ha portato al riallestimento della sezione ceramica, arricchendo gli spazi di ulteriori pregiate opere appartenenti ad Alberto Rubboli, Alfredo Santarelli, Renzo Megni, alla Società Mastrogiorgio e ad altre pregiate manifatture, grazie al coordinamento degli esperti Mario Becchetti e Gabriele Passeri.

Domenica 21 maggio alle ore 11.00, al Museo Civico Rocca Flea, a cura di Mario Becchetti, taglio del nastro per la mostra “Non è tutto oro ciò che luce. La maiolica a lustro di Gualdo Tadino. Collezione Alberto e Mario Mossone”, che presenta una selezione di maioliche a lustro di Gualdo Tadino che spaziano dalla fine dell’Ottocento agli anni quaranta del Novecento, provenienti dalla Collezione Alberto e Mario Mossone, con lo scopo di rendere omaggio, nel trentennale della sua scomparsa, allo zio Attilio Mossone, il “Cocciaro di Piazza Danti” a Perugia, che ha saputo trasmettere ai nipoti la passione per la ceramica umbra e che, per oltre cinquant’anni, è stato un valido punto di riferimento nel settore del commercio ceramico, distinguendosi a livello regionale con la sua attività, promuovendo con particolare riguardo le manifatture di Deruta, Gubbio e Gualdo Tadino.

Nelle due giornate è possibile visitare un ricco itinerario museale, partendo dall’antico Opificio Rubboli, dove sabato 20 maggio alle 16.00 Maurizio Tittarelli Rubboli, erede della tradizione ceramica della manifattura Rubboli e curatore del Museo, condurrà i visitatori alla scoperta dei segreti della maiolica a lustro e racconterà con dovizia di particolari la nuova mostra “Rubboli
1873 – 1884. La costruzione di uno stile (opere inedite), a cura di Marinella Caputo. Per continuare con il Museo della Ceramica Casa Cajani ed il Museo Civico Rocca Flea.

 

 

Non è tutto oro ciò che luce

La maiolica a lustro di Gualdo Tadino. Collezione Alberto e Mario Mossone
a cura di Mario Becchetti

Inaugurazione della mostra Domenica 21 maggio, ore 11
Saluti di:
Massimiliano Presciutti, Sindaco di Gualdo Tadino
Barbara Bucari, Assessore alla Cultura

Coordina
Catia Monacelli, Direttore Polo Museale

Presenta la mostra
Mario Becchetti, Curatore

L’iniziativa nazionale Buongiorno Ceramica a cui hanno aderito il Comune di Gualdo Tadino ed il Polo Museale della città, è l’occasione per continuare a diffondere la conoscenza di questa straordinaria tecnica arrivata fino ai giorni nostri, con una esposizione presso il Museo Civico Rocca Flea.

Delle opere presenti in mostra si potranno apprezzare quelle di Paolo Rubboli, Daria Rubboli, Alfredo Santarelli, della Ceramica Mastro Giorgio e altri opifici sorti nel primo quarto del Novecento. Originale il piatto con due cavalieri, ripreso, con varianti, da un pezzo derutese del 1510 circa, oggi nel Victoria and Albert Museum di Londra. Nel verso si legge, siglato in lustro oro, PR (Paolo Rubboli) Gualdo Tadino. Un lavoro poco noto, accompagnato dalla sigla del capostipite dei Rubboli, Paolo. Altri raffinati lavori attribuibili a Daria Rubboli, ad esempio il Trionfo di David sugli Assiri e alcune ceramiche del Prof. Alfredo Santarelli, come il piatto raffigurante la Madonna del Perugino, particolare della Pala di Fiesole oggi agli Uffizi. Nel verso della tesa, in lustro oro, una serie di raggi rettilinei intercalati da una successione di fiamme, a rappresentare i riflessi e iscritto nel fondo, sempre in lustro oro, Prof. A. Santarelli Gualdo Tadino.  Oppure un piatto con Ecce Homo, ispirato al soggetto di Guido Reni, riguardante la prima produzione della ceramica ICAP. Ancora di particolare interesse il piatto della Ceramica Mastro Giorgio con i Coribanti, sacerdoti addetti al culto di Rea Cibele in Frigia, sposa di Crono, Saturno, e madre di Zeus.

 

 

 

Stampa calcografica e Incisione su Ceramica

La Bottega Costantini presenta le proprie tecniche di lavorazione

Nel chiostro del MIDeC saranno presenti Maddalena Costantini e Serena Toci, rispettivamente figlia e nipote di Marco Costantini fondatore della Bottega Costantini di Laveno Mombello. Questo artista lavenese, formato alla scuola di disegno del professor Mario Aubel negli anni ’20, ha collaborato con i vari designer della Società Ceramica Italiana. Attraverso la sua attività di incisore e realizzatore di stampe calcografiche su ceramica ha lasciato oltre duemila incisioni tra rami e zinchi, la maggior parte bulini, poi acqueforti e tecniche miste. Suoi soggetti preferiti erano paesaggi, vedute del Lago Maggiore e della Valcuvia, fabbriche, nature morte, strumenti musicali, carte da gioco e auto antiche. Dal maggio 2015, al MIDeC è possibile visitare la Sala Costantini con preziose ceramiche, incisioni a bulino e acqueforti.

Con-Creta-Mente all’opera!

7 artiste donne presentano la loro passione per la ceramica

In occasione di Buongiorno Ceramica sette artiste del “Club Ceramica Ispra” sorto su iniziativa del JRC- Joint Research Centre (Istituto di ricerca della Commissione europea) con lo scopo di offrire ai parenti del personale del Centro di Ricerca un’opportunità di attività creativa – e aggregativa, presenteranno le loro opere e animeranno la manifestazione con dimostrazioni pratiche delle tecniche utilizzate per la loro attività produttiva.

Presentazione Libro “Kintsugi” di Chiara Lorenzetti

Kintsugi, l’arte di riparare con l’oro. Manuale tecnico
Di Chiara Lorenzetti

Kintsugi, kin: oro, tsugi: riparare, è una tecnica artistica ideata alla fine del XV secolo da ceramisti giapponesi per riparare tazze in ceramica per la cerimonia del tè. Le linee di rottura, unite con lacca urushi, sono lasciate visibili, evidenziate con polvere d’oro. Gli oggetti in ceramica riparati con l’arte kintsugi diventano vere opere d’arte: l’impreziosire con la polvere d’oro ne accentua la bellezza, rendendo la fragilità un punto di forza e perfezione.

 

La SCI alla Biennale di Monza del 1923 – cento anni dopo – Laveno 2023

La Società Ceramica Italiana alla I° Mostra biennale delle arti decorative internazionali di Monza del 1923.
Dal 13 maggio al 18 giugno 2023
Inaugurazione: Sabato 13 maggio ore 11.30

In occasione dei cento anni dalla prima Biennale di Monza del 1923 nelle sale del Museo Internazionale Design Ceramico di Laveno Mombello sarà proposta una rielaborazione dello stand espositivo ideato per la Villa Reale di Monza dall’architetto Piero Portaluppi.

Molti dei prodotti in mostra sono proprietà del MIDeC, alcuni già nelle vetrine, molti nei  depositi del Museo, altri ancora prestati da collezionisti: saranno tutti esposti, a cura di Anty Pansera e Giacinta Cavagna, con una messa in scena particolare progettata dallo scenografo Ivo Tomasi,  nelle quattro sale al pianterreno dedicate alle mostre temporanee.

Orari di apertura:
Martedì/Mercoledì/Giovedì: 10 – 12.30
Venerdì: 10 – 12.30 / 14 – 17
Sabato/Domenica: 10 -13 / 14 – 17

 

Modellando, al tornio, l’argilla a cielo aperto

Laboratorio al tornio dedicato ai bambini ed in particolare agli alunni della Scuola primaria.

Laboratorio al tornio all’aperto prosegue e compendia l’attività di insegnamento e di istruzione che il ceramista cellese Marcello Mannuzza svolge nelle Suole Elementari; saranno presenti anche le ceramiste attive in Celle, Caterina Ricci e Beatrice Minuto

L’arte dei suoni e della ceramica attraverso l’Italia- Omaggio al Piemonte

La Ceramica di Castellamonte tra installazioni, tofeie, stufe e arte: esposizione e concerto con la Musica Swing della Strange Band A.F.C.

Introduzione storica ed artistica a cura del prof. Ferdinando Molteni con proiezione di immagini e filmati; la parte musicale è affidata alla formazione  Strange Band A.F.C.

L’evento è il 3° appuntamento della manifestazione “L’arte dei suoni e della ceramica attraverso l’Italia” organizzata dalla Associazione Allegro con Moto nelle città della Baia della Ceramica in occasione di Buongiorno Ceramica.

Un saluto dal Levante della Baia: Mostra di artisti di Celle Ligure

La mostra, che si concluderà domenica 21 maggio in occasione di Buongiorno Ceramica, ospita artisti e ceramisti provenienti dalla città di Celle Ligure.

Inaugurazione della mostra domenica 14 maggio ore 10 00.
Apertura sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00.

 

 

Cer-Amìche e Cer-Amìci – Corsi di Ceramica per tutti!

Presentazione dei laboratori del MIDeC

Nello svolgimento della giornata dedicata a Buongiorno Ceramica nel chiostro del MIDeC verranno presentati i laboratori delle ceramiste Erika Chinaglia, Irene Cornacchia e Sarah Dalla Costa. Ogni laboratorio ha caratteristiche differenti che vanno dalla tecnica del tornio, alla scultura e alla decorazione di oggetti in argilla.

I laboratori sono effettuati grazie al sostegno di Fondazione Cariplo, progetto “Nuove Terre”.

 

Le ceramiche d’Este tra tradizione e innovazione – Visita guidata

Sabato 20 e domenica 21 maggio, in occasione di Buongiorno Ceramica, sono organizzate delle visite guidate alla scoperta delle manifatture di Este, tra tradizione e innovazione:
– Este Ceramiche e porcellane
– Dal Santo ceramiche e design
– Ceramica d’arte “Arte Più” di Visentin Luciano
– Fondazione Irea: apertura con workshop

Visita guidata ad un laboratorio di Montagnana:
Idee Concrete di Marzia Gaglian

 

Il programma completo:

Sabato 20 maggio:

– Este Ceramiche e porcellane: alle ore 10.30 e alle 15-30
per gruppi su prenotazione

– Dal Santo ceramica e design: ore 9.00-13.00 / 15.30- 19.30

– Ceramica d’arte “Arte Più” di Visentin Luciano: ore 10.00-12.00 / 16.00-19.00

– Idee Concrete di Marzia Gaglian: 9.30-13:00 e dalle 16.00 a 00.00

– Fondazione Irea 9:00 alle 11:30 per un massimo di 20 persone da prenotare via Google form (che verrà pubblicizzato nelle pagine fb di IREA)

Domenica 21 maggio:
– Dal Santo ceramica e design: ore 10.00-12.00 per i singoli; per gruppi su prenotazione ore 11.30-12.30

– Idee Concrete di Marzia Gaglian: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00

Le ceramiche d’Este tra tradizione e innovazione – Mostra espositiva

Mostra espositiva di opere ceramiche presso la ex- chiesetta dell’Annunziata.

Nell’incantevole cornice dell’ex-chiesetta dell’Annunziata saranno esposte le opere ceramiche di:
– Este Ceramiche e porcellane
– Dal Santo ceramica e design
– Ceramica d’arte “Arte Più” di Visentin Luciano – Fondazione Irea
– Ceramiche D’arte “Mary” di Rino Masiero Artisti:
– Prof.ssa Silvia dal Prà
– Idee concrete di Marzia Gaglian

 

I giovani artisti raccontano la città tra passato e presente

I giovani artisti raccontano la città tra passato e presente: mostre espositive in collaborazione con I.I.S G.B Ferrari, Museo Nazionale Atestino e Comune di Este:

  • 20 maggio 2023: Mostra espositiva I.I.S G.B Ferrari Viale Fiume
  • 20 maggio 2023 – 1 giugno 2023: Mostra espositiva c/o Museo Nazionale Atestino

 

Visioni Incandescenti

Cottura Raku a cielo aperto con Silvia Dal Prà

L’associazione ALIdARTE di Este è pronta ad accogliere i visitatori di Buongiorno Ceramica, in occasione di una cottura a cielo aperto per vedere realizzata la “magia incandescente” della tecnica Raku. La giornata è organizzata insieme all’artista ceramista Silvia Dal Prà e suoi allievi del corso tenutosi presso Piccola Accademia Giuseppe Vignato di ALIdARTE negli ultimi due mesi.

 

Ceramiche in gioco

Dimostrazioni pratiche delle varie fasi di lavorazione di un manufatto ceramico.

Dalle ore 15:30 alle 18:30, nella corte di Palazzo Mosca si svolgeranno le attività dimostrative dei ceramisti dell’Associazione Amici della Ceramica di Pesaro per la lavorazione tradizionale di un oggetto ceramico, a cui i visitatori potranno prendere parte sperimentando e approcciando a questa nobile arte. Sarà possibile anche ammirare l’esposizione delle principali opere prodotte dai soci dell’Associazione.

 

Ceramiche sonore ed altro

Opere sonore di Sandra Baruzzi e Guglielmo Marthyn, ed altre sculture in ceramica!

Presentazione dei fischietti in ceramica – grés, proposti in forma personale e rinnovata nei materiali, nei volumi, nei colori, come simbolo di buon augurio!
La mostra di fischietti sarà accompagnata da una esposizione di altre sculture artistiche che accompagnano il visitatore nella dimensione atemporale dell’opera d’arte.

Ceramiche Sonore

La seconda edizione del Concorso Internazionale di fischietti in terracotta e ceramica, con caratteristiche tipiche della ceramica sonora.

Le opere piccole, medie e di grandi dimensioni si ispirano ai più diversi linguaggi del fare artistico, con aspetti tecnici e specifici, stilistici ed artistici, diversi tra loro che arricchiscono la prestigiosa collezione Clizia, donata alla Città di Castellamonte

Noi …insieme, Buongiorno Ceramica – Gli eventi della domenica

Creatività, impegno, laboratori inclusivi

Domenica 21 Maggio 2023: 10:00/13:00 – 16:00/19:00 – Complesso culturale “Hospitalis Sancti Antoni” Via Sant’Antonio Oristano:

1. Mostra sulle ceramiche artistiche realizzate dai ceramisti della Città di Oristano

2. Visite presso il Centro di Documentazione della ceramica oristanese “Terracotta”

Noi …insieme, Buongiorno Ceramica – Gli eventi del sabato

Creatività, impegno, laboratori inclusivi

Sabato 20 Maggio 2023 – ore 09:00/13:00 Piazza Eleonora d’Arborea Oristano:

  1. Mostra delle ceramiche artistiche realizzate dai ragazzi della Cooperativa Sociale Sea Scout di Oristano durante il percorso laboratoriale realizzato nei mesi di aprile/maggio 2023.
  2. Mostra delle ceramiche artistiche degli studenti del Liceo Artistico “Carlo Contini” dell’Istituto di Istruzione Superiore “S.A. De Castro” di Oristano.
  3. Esibizioni sportive: tennistavolo, subacquea, tiro con l’arco e scherma.
  4. Eventi musicali.
  5. Punto Informazioni Regione Sardegna.

Sabato 20 Maggio 2023 – ore 16:00/19:00 – Complesso culturale “Hospitalis Sancti Antoni”, Via Sant’Antonio Oristano.

  1. Mostra sulle ceramiche artistiche realizzate dai ceramisti della città di Oristano.
  2. Visite presso il Centro di Documentazione della Ceramica oristanese “Terracotta”.

Ceramica e Tela – La ceramica nel linguaggio delle stoffe

Tela Umbra di Città di Castello è un vero faro dell’antica arte della tessitura con telai a mano. Per l’occasione i suoi spazi verranno decorati con creazioni degli artisti e degli artigiani del settore della ceramica, in un connubio di mestieri antichi che prosegue ancora oggi con la produzione di manufatti di alto pregio.

 

Echi Terrestri

Ceramica Sonora…

La rinnovata Galleria Baldelli apre il suo spazio alle aspiranti ceramiste di Città di Castello che nel tempo hanno frequentato i corsi di ceramica di Simona Baldelli. Trait d’union del progetto è il “suono della terra” a cui ogni allieva risponderà con una propria creazione, sotto la supervisione dell’artista tifernate.

E’ gradita la prenotazione!

Ceramicando – Laboratori con la creta per sperimentare la creatività

L’Artista della Ceramica Fanette’ Cardinali propone l’Insegnamento della foggiatura della ciotola, studio del contenitore” contenente”.

Il laboratorio sarà uno sguardo sulle varie fasi della scultura, lavoro nella massa e realizzazione di un oggetto.

Aperto ai bambini di età compresa tra i  6 e i 15 anni.

Suoni dalla Terra

Esperienze di ricerca nella ceramica contemporanea

In occasione della nona edizione di Buongiorno Ceramica la Pinacoteca di Città di Castello ospita la collettiva “Suoni dalla Terra”, vistabile nell’ala contemporanea del museo cinquecentesco che ospita anche Raffaello e Luca Signorelli.

La mostra si propone di restituire alla comunità una ricognizione sulla produzione ceramica contemporanea locale con opere e manufatti di Luca Baldelli, Simona Baldelli, Fanette Cardinali, Francesco Fantini, Andrea Mercati, Giorgio Ricciardi e la cooperativa Ceramiche Noi, nuova eccellenza del Made in Italy.

Una seconda sezione è dedicata ai tre artisti invitati Mirna Manni, Attilio Quintili e Robert Pettena.

 

Pottery Tea

Un incontro per gustare un Tè dipingendo la ceramica

L’Associazione ARTè propone una degustazione di  tè e in accompagnamento verrano distribuire piccole campanelle in ceramica semilavorata da dipingere  nell’avvolgente atmosfera dei locali  dell’Associazione  Arte’ nel centro Storico di Citta’ di Castello. Queste piccole campanelle vogliono essere un richiamo alla “cerimonia del tè ” rimanendo legati al tema della Mostra dei Ceramisti di Citta’ di Castello dal titolo “Suoni dalla terra”.

 

 

Intersezioni – La ceramica incontra le collezioni museali

INTERSEZIONI/ZERO mostrerà possibili interazioni tra ricerca ceramica e collezioni museali che spaziano dall’archeologia alle collezioni orientali e risorgimentali, per terminare poi con un rimando alle Biennali di scultura di Gubbio.

Da sabato 8 luglio, questa anteprima sarà affiancata da INTERSEZIONI/NERO, una mostra incentrata sul bucchero con il contributo di artisti di altre regioni italiane.

Il progetto nazionale ha avuto l’adesione dal Museo Gianetti di Saronno.
La collezione di porcellane sarà stimolo ad un dialogo sotto il titolo di INTERSEZIONI / BIANCO. Il progetto proseguirà con eventi sull’intero territorio nazionale, in Musei con cui sono già in corso colloqui.

L’evento, nelle diverse location, avrà i seguenti orari:

Museo Civico Palazzo dei Consoli: 10.00-13.00 / 15.00-18.00; fine settimana e festivi 10.00-18.30

Museo Diocesano: martedì-domenica 10.00-18.00 ,

Palazzo Ducale di Gubbio: martedì – domenica 8.30-19.30 (ultimo ingresso 19); lunedì 13.30-19.30 (ultimo ingresso 19)

Botteghe e laboratori ceramici aperti a Faenza

Apertura straordinaria delle botteghe e dei laboratori ceramici faentini in occasione di Buongiorno Ceramica!

Sabato 21 maggio 2022, negli orari 10-13 e 15.30-19, le botteghe e i laboratori ceramici di Faenza aprono le porte al pubblico con mostre, dimostrazioni e laboratori tematici!

Alcune botteghe e laboratori sono aperti anche la domenica e/o con orari differenti!

Scarica qui il programma completo > 

 

Ceramica e non solo…

Cutrofiano partecipa all’iniziativa Buongiorno Ceramica, il weekend dedicato alla scoperta della Ceramica in contemporanea in tutte le Città Italiane della Ceramica. Il progetto del comune  dell’entroterra salentino è promosso dall’assessorato alle attività produttive coadiuvato dal consigliere delegato alla ceramica del Comune di Cutrofiano con il coordinamento della locale Pro Loco e di Sud Ethnic aps con la collaborazione di 34° Fuso aps e il coinvolgimento di tutti gli artigiani della ceramica presenti sul territorio.

Sabato 20 maggio

dalle ore 10 alle ore 12
Museo della Ceramica

  • “Buongiorno Ceramica…al Museo”: visita guidata animata da letture a tema classi II° Scuola Primaria. A cura dell’Associazione 34° Fuso.

dalle ore 18:00
Scuderie Palazzo Filomarini

  • Inaugurazione mostra a cura Mercato della Cultura
  • Esposizione di Opere dei Ceramisti Cutrofianesi
  • Impronte Future: a cura di Agostino Cesari. Realizzazione piastrelle nati nel 2018-2022. Piazza del Municipio.
  • Proiezione: “La crita è mia”: On material and materiality

Domenica 21 maggio
ore 18:00
da Piazza Municipio

  • Laboratorio CREaTIVA per adulti e bambini, per sperimentare con le proprie mani la ceramica

dalle ore 19:30
Piazza Municipio

  • LA GRANDE OPERA “a più mani” realizzazione di un’opera collettiva dei ceramisti cutrofianesi
  • Lavorazioni al tornio da parte dei ceramisti locali
  • Evento Musicale

Apertura straordinaria del Museo della Ceramica nei giorni di sabato, dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 17 alle 20, e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 18 alle 21.

Per tutto il weekend, apertura straordinaria delle botteghe e delle aziende di ceramica.

Aperitivo del Ceramista

Domenica 21 maggio, torna a Faenza il tradizionale Aperitivo del Ceramista: l’evento che unisce vino e ceramica!

A partire dalle ore 18:00 sarà possibile gustare vini del territorio serviti all’interno di bicchieri in ceramica appositamente realizzati per l’evento dai ceramisti faentini.

Costo del bicchiere + vino (accompagnato da un piccolo aperitivo): 15 Euro.

Evento realizzato dal Comune di Faenza in collaborazione con Ente Ceramica Faenza

C’era mica … una Panchina?

Realizzazione di un’opera di arredo urbano – Completamento

La Panchina – che andrà ad arricchire il patrimonio culturale della nostra città e a impreziosirlo da un punto di vista artistico – si caratterizza per essere un work in progress: nel 2021 è stata inaugurata la prima parte composta da 150 piastrelle raffiguranti i vari stili della tradizione ceramica albisolese e lo scorso anno la seconda parte.

L’opera di arredo urbano consistente nel rivestimento in ceramica dello schienale si trova sulla Passeggiata E. Montale e quest’anno sarà terminata.

A cura dell’Associazione ceramisti di Albisola

Osvaldo in bianco e blu!

“Osvaldo” è una scultura – realizzata dal noto artista Paolo Pastorino – che riproduce le forme di un coniglio la cui indole rappresenta perfettamente il concetto dell’inesorabile passare del tempo come nella famosa storia di “Alice nel Paese delle Meraviglie” in cui il Coniglio Bianco è sempre in ritardo. La metafora di Osvaldo, quindi, ci invita a riflettere sulla nostra relazione con il tempo e a cercare di vivere ogni momento al massimo, senza lasciarci sopraffare dalla fretta.

Il Buongiorno Ceramica 2023 è occasione per presentare Osvaldo … in bianco blu.

 

L’arte dei suoni e della ceramica attraverso l’Italia – Omaggio alla Puglia

Omaggio alla Puglia

Il Progetto, proposto dall’Associazione Culturale Allegro con Moto, coinvolge le quattro città della Baia della Ceramica (Albisola Superiore, Albissola Marina, Celle Ligure, Savona) e ha lo scopo di avvicinare il pubblico alle diverse Città della ceramica e alle diverse tradizioni artistiche attraverso concerti e proiezione di filmati e immagini della produzione ceramica delle Città/territori ospiti

La ceramica di Grottaglie ed il pumo pugliese, fra artigianato e tradizione. 

Musica di Palma di Gaetano, al flauto

Giordano Muolo, al clarinettto

Ciro Galeone, alla chitarra

Evento gratuito

Ascoli in Ceramica e Caffè

Nasce il gruppo “artAP” dalla volontà di artisti imprenditori del campo della ceramica ascolana e non solo, di unirsi per collaborare nella realizzazione di opere ed interventi artistici per il proprio territorio e quello internazionale.

Come prima iniziativa artAp sceglie di partecipare all’evento nazionale Buongiorno Ceramica contribuendo così ad incrementare il già nutrito programma previsto per lo stesso dal comune di Ascoli Piceno. Questa si terrà presso lo storico Caffè Meletti e vedrà coinvolto l’intero gruppo nella mattinata di domenica 22 maggio in una performance che legherà il caffè alla tazzina in ceramica.
Mentre gli artisti si esibiranno in presa diretta nello spazio adiacente alla piazza del Popolo, nei tavoli esterni del Meletti il
caffè verrà servito in tazzine esclusive di ceramica realizzate appositamente per l’occasione da 9 artisti differenti.
Alla performance artistica si aggiunge anche un’esposizione di opere in ceramica presso le vetrine dello storico caffè ascolano nei giorni di sabato 21 e domenica 22 maggio.
All’iniziativa che prende il nome di “Ascoli in Ceramica e Caffè” per omaggiare anche con lo stesso acronimo AICC,  parteciperanno gli artisti Andrea Fusco, Anna Maria Falconi, Barbara Collina, Barbara Petrelli, Barbara Tomassini, Cinzia Cordivani, Giulia Alessi, Luciano Caponi, Patrizia Bartolomei.
Grafiche a cura di Ricci cornici.

 

San Giovanni – Borgo della Ceramica del Cilento Antico

Il comune di Stella Cilento, attraverso l’attività di un laboratorio comunale di Ceramica e l’iniziativa di tre ceramisti che hanno ripreso la tradizione locale andata persa negli ultimi 50 anni, organizza con la partecipazione della Proloco di Stella Cilento e del Forum dei Giovani un evento che permetterà ai residenti del Cilento e dei turisti di scoprire le lavorazioni nelle due botteghe “Cis-Alentum” e “Matria Ceramiche” che resteranno per i due giorni aperte al pubblico.

Il laboratorio Comune “casa dell’arte” si strasferirà in piazza e allestirà un laboratorio di tornitura e modellazione. Le due associazioni di Trekking “Cilentamente” e “Fitwalking” guideranno attraverso il sentiero che unisce i borghi del comune (Anello di Cuntaria) alla scoperta dei laboratori e delle bellezze naturalistiche. La proloco organizzerò degustazioni di prodotti locali dei produttori di olio extravergine che aderiscono alla “Via dell’olio di Stella Cilento”. Il Forum proporrà visite del territorio attraverso l’uso di bici elettriche. La partecipazione è possibile su prenotazione.

Mani in pasta 2022

Torna con la sua 8° edizione l’iniziativa culturale Mani in Pasta, ideata e organizzata dal laboratorio artistico di Porcellane di Capodimonte “Giovanni Carusio”.

Nei giorni 21 e 22 maggio 2022 “Porcellane Carusio” apre le porte del laboratorio ai visitatori e presenta un fine settimana dedicato alle porcellane napoletane.

L’iniziativa “Mani in Pasta” ha lo scopo di divulgare la storie e le tecniche di lavorazione delle porcellane napoletane dal 1743 ai nostri giorni, al fine di recuperare la memoria storica e dei saperi locali.

Il programma si articola in:

  • breve excursus storico-artistico della porcellana napoletana dalle Fabbriche Reali di Capodimonte e di Napoli al giorno d’oggi, l’arte del “biscuit”, marchi di fabbrica e leggi di tutela
  • dimostrazione dal vivo delle tecniche ceramiche tradizionali volte a mostrare il carattere manuale della lavorazione ceramica, l’abilità nella manipolazione, la capacità di personalizzazione dei maestri ceramisti e diverse fasi di produzione quali la foggiatura a mano libera, la foggiatura per colaggio, lo stampaggio e la decorazione a pennello con “colori a fuoco”
  • laboratorio didattico di materiali ceramici per adulti e bambini (non è prevista la cottura dei manufatti realizzati) con il supporto dell’Associazione Culturale Megaride Falcones aps
  • mostra mercato di manufatti di artigianato artistico di tipo tradizionale e innovativo di produzione del laboratorio artistico Porcellane Carusio di Giovanni Carusio

PROGRAMMA

Venerdì 20 maggio
Mani in Pasta – Aspettando Buongiorno Ceramica: apertura dei forni

Sabato 21 maggio
ore 10:30 – 11:30 c/o Porcellane Carusio > laboratorio esperienziale con materiali ceramici, con il supporto dell’ass Megaride Falcone aps (attività con contributo e soggetta a prenotazione)

ore 12 – 13 Bottega Aperta – Visita guidata del laboratorio Porcellane Carusio: breve excursus storico artistico e dimostrazioni dal vivo a cura dei maestri ceramisti. Dimostrazioni delle tecniche ceramiche tradizionali e shopping tour.

ore 17 – 18 Bottega Aperta – Visita guidata del laboratorio Porcellane Carusio: presentazione al pubblico di S.M. Maria Sofia Wittelsbach, opera in porcellana di Capodimonte del Maestro Giovanni Carusio.
“La figura dell’ultima Regina delle Due Sicilie ed il suo legame con il Real Bosco di Capodimonte” a cura di Erminio De Biase, scrittore storico revisionista.

Domenica 22 maggio
Mostra mercato e dimostrazioni dal vivo in Via Bosco di Capodimonte (Porta Piccola)

L’iniziativa è gratuita.
E’ gradita la prenotazione per motivi organizzativi.
Gli orari possono subire variazioni.

ANTOLOGICA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

La mostra dei due artisti, Sandra Baruzzi e Guglielmo Marthyn, desidera testimoniare la continuità del percorso artistico sempre attento alle tematiche trattate e contemporaneamente vuole sottolineare la continua ricerca di ricette di smalti e colori e di conoscenza dei nuovi linguaggi artistici legati al campo della ceramica.

L’invito è quello di perdervi con loro nelle loro visioni, nei colori, nelle forme, di provare ad essere liberi. Il tempo di una passeggiata in mostra, dell’incontro con gli artisti vi condurrà nella durata istantanea e infinita dell’inconscio e delle emozioni, della dimensione atemporale per eccellenza dell’opera d’arte.

L’evento può essere visitabile in qualsiasi momento delle due giornate previo accordi telefonici.

BENVENUTI A IDEE CONCRETE DI MARZIA GAGLIAN

Il laboratorio Idee Concrete di Marzia Gaglian aprirà le porte ai visitatori, con la possibilità di vedere alcuni procedimenti di realizzazione di manufatti ceramici. Verrà rilasciato al visitatore interessato un piccolo omaggio di gratitudine.

Domenica 22 maggio dalle 15:30 alle 18:30 verrà data la possibilità al visitatore di lasciare la propria testimonianza creativa su dei manufatti grezzi messi a disposizione dall’artista, che verranno cotti successivamente e conservati in Atelier come omaggio alla Ceramica italiana.

Il laboratorio/negozio è visitabile i giorni precedenti e successivi all’evento dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 19:30. Chiuso il martedì e domenica pomeriggio. Aperto la terza domenica del mese dalle 9:30-12.30/15:00-18:30.

Porcellane di Roberta Barlati in #giardinisegreti

La mostra nasce dall’amicizia con Ermanna Cicognani ed Enzo Scudellari e dalla passione comune per la coltivazione di piante, fiori ed ortaggi, con l’inclinazione di chi cerca di coniugare bellezza e natura.

Il luogo è un vecchio orto-giardino a ridosso delle antiche mura di Ravenna, immerso nel profumo di gelsomino, di rose antiche e classiche. Qui espongo  vasi e sculture in porcellana della serie “Lightness Technique” ottenute con la tecnica che ho chiamato appunto “Tecnica della Leggerezza”. Altre opere fanno parte delle  A…mareggiate, ceramiche-mosaico sospese e alcuni pezzi classici rinascimentali faentini, frutto della mia produzione precedente.

La ceramica è per Roberta Barlati, oltre che una passione, un lavoro, da circa 40 anni. Espone e tiene laboratori di ceramica nel suo studio, tra Ravenna e Dubai.

 

La mostra si inserisce nella rassegna Giardini Segreti-Giardini privati aperti al pubblico. Dalle 10 alle 18
7/8 maggio
14/15 maggio
21/22 maggio
19 giugno