Skip to main content

Archivi: Eventi

Buongiorno Ceramica a Oristano

Per l’XI edizione della manifestazione, per le intere giornate di sabato 17 e domenica 18, l’Assessorato all’artigianato del Comune di Oristano ha previsto l’installazione nel chiostro della Biblioteca Comunale di due opere degli artisti Antonello Atzori e Valentina Pisu, celebrando, nel primo caso, la Sartiglia e le tradizioni cavalleresche ed equestri locali e mediterranee, e nel secondo la vicenda biografica e storica di Eleonora d’Arborea.

Buongiorno Ceramica a Matera

Sabato 17 e domenica 18 maggio 2025 è in programma a Matera l’edizione 2025 di Buongiorno Ceramica. L’evento è organizzato CNA e Confartigianato, in collaborazione con AiCC – Associazione Italiana Città della Ceramica.

Nel centro storico di Matera, botteghe e studi d’arte apriranno le proprie porte per far conoscere da vicino i mestieri della ceramica, con dimostrazioni dal vivo, incontri con gli artigiani e percorsi tra oggetti unici e affascinanti.

BOTTEGHE APERTE – Visite in bottega:

Ceramiche d’Arte di Mariabruna Festa (Via Bruno Buozzi, 162 – 339 2960074)

Il Bottegaccio di Mario Daddiego (Via Madonna dell’Idris, 10/11 – 328 7280067)

Unique Store di Angela Conte (Via delle Beccherie, 71 – 320 2632754)

Geppetto di Il Sedile S.R.L – Solo sabato 17- (Piazza del Sedile, 19 – 346 7627281)

LABORATORI DI CERAMICA – Dimostrazioni e attività:

Studio d’Arte “Kéramos” di Christian Andrisani (Via delle Beccherie, 73 – 327 7805905)

Domus Madart di Daniela Madeddu – Solo Domenica 18 dalle ore 17 alle 19 – (Vico Fornaci Vecchie, 41 – 353 3950785)

Tarot Art di Valentina Forte  – Solo Domenica 18 dalle ore 10 alle 12 – (Via Tommaso Stigliani, 14 – 340 3104114)

Team Art Studio – Solo sabato 17 – (Via Torraca, 16 – 342 3238908)

 

 

L’evoluzione della maiolica di Laterza

Video in 3D sulla storia della maiolica di Laterza.

Le nuove tecnologie al servizio di un’arte antica. Grazie all’ausilio degli occhiali 3D sarà possibile fruire di un video che ricostruisce l’evoluzione della maiolica di Laterza e ci accompagnerà attraverso i secoli alla scoperta dei suoi segreti.

Prenotazione obbligatoria.

Con le mani nell’argilla

Esperienza di lavorazione al tornio.

Cosa c’è di più magico di guardare la terra plasmarsi nelle proprie mani e veder nascere un piatto o un vaso? L’esperienza di lavorazione dell’argilla al tornio è da sempre la più suggestiva. Guidati dalle abili mani dei ceramisti laertini chi vorrà potrà provare a creare un oggetto d’argilla.

Prenotazione obbligatoria.

vietri-sul-mare

Buongiorno Ceramica a Vietri sul Mare

SABATO 17 MAGGIO 2025

Piazza Amendola | Dalle 11 alle 13

Torniando S’Impara
Workshop di tornio e decorazione per adulti e bambini (5+)
A cura di Chiara Leo e Sonia Tramontano

Decoramì
Workshop di decorazione per bambini (5+)
A cura di Bottega 5

Sala Consiliare | Ore 18

Irene Kowaliska 1939 – La storia di un pavimento ceramico
Area Blu Edizioni
A cura di Vito Pinto e Giustina Laurenzi.
Intervengono: Giovanni De Simone (Sindaco di Vietri sul Mare) e Daniele Benincasa (Assessore alla Ceramica di Vietri sul Mare)

DOMENICA 18 MAGGIO 2025

Piazza Amendola | Dalle 11 alle 13

Torniando S’Impara
Workshop di tornio e decorazione per adulti e bambini (5+)
A cura di Chiara Leo e Sonia Tramontano

Decoramì
Workshop di decorazione per bambini (5+)
A cura di Bottega 5

PER TUTTO IL WEEKEND

OPEN LAB: botteghe aperte e performance in strada, a cura dei ceramisti vietresi.

Buongiorno Ceramica a Acquapendente!

Acquapendente partecipa insieme alle città delle Tuscia di AiCC, Viterbo, Civita Castellana e Tarquinia, ad un programma congiunto di appuntamenti, tra mostre, percorsi guidate, laboratori e visite in bottega.

Ad Acquapendente è prevista l’apertura della Mostra delle Campanelle e Premiazione del Concorso per Ceramiste e Ceramisti Junior, nell’ambito della XIII edizione dell’Antica Fiera delle Campanelle.

Visita guidata al Museo della Città Civico e Diocesano (Via Roma, 85) , con particolare attenzione alla ricca sezione dedicata alla ceramica storica e artistica.

Laboratorio di Ceramica Aristica aperto a tutti coloro che desiderano scoprire o approfondire le tecniche di modellazione e decorazione.

Moresko – Evoluzione di un modello. Ritrovata socialità

Premio Rosario Parrinello – Design Ceramico per l’Architettura a Morganti Studio.

Mostra e cerimonia di premiazione – Sabato 17 maggio 2025 ore 19:30.

Sabato 17 maggio alle ore 19:30, si inaugura la mostra “Moresko – Evoluzione di un modello. Ritrovata socialità”, che sarà visitabile per tutto il mese di Giugno.

Durante l’evento verrà conferito allo Studio Morganti il Premio Rosario Parrinello – Design Ceramico per l’Architettura per il progetto Moresko, un chiosco contemporaneo realizzato all’interno della Villa Comunale di Caltagirone che rappresenta un esempio virtuoso di rigenerazione urbana, qualità progettuale e dialogo con il contesto storico e naturale.

Il progetto Moresko restituisce vitalità a uno spazio dimenticato, trasformandolo in un presidio di bellezza, sostenibilità e inclusione. L’intervento reinterpreta i linguaggi decorativi della tradizione ceramica calatina con una visione contemporanea, integrando la materia ceramica nel paesaggio urbano in modo innovativo e rispettoso. Cuore compositivo dell’opera è la grata ceramica, ispirata alle colonne del palco della musica in stile moresco, che si distende come una superficie vibrante: un gesto progettuale che trasforma la memoria in forma, e la tradizione in materia viva.

La mostra si presenta come un vero e proprio viaggio narrativo e formativo: l’ispirazione, primo momento generativo del progetto, trova forma in un percorso espositivo che guida il visitatore attraverso le diverse fasi del processo creativo: dal concept iniziale alla definizione del design, dalla ricerca della forma e allo studio del colore. Il percorso si propone come un’esperienza immersiva e formativa, capace di raccontare il progetto nella sua interezza.

Tavole esplicative illustreranno le principali scelte progettuali, con un focus dedicato alle maioliche, elemento distintivo dell’intervento. Un modellino in 3D e video esplicativi completeranno il percorso, offrendo uno sguardo chiaro e coinvolgente sull’evoluzione dell’idea, fino alla sua concreta realizzazione.

Lo Studio Morganti, con sede a Caltagirone, nasce da un’idea di Vincenzo Morganti, ingegnere civile che fonda il suo lavoro su un approccio integrato tra architettura e ingegneria, per una progettualità capace di rispondere al contesto con linguaggi innovativi, attenzione alla sostenibilità e al valore culturale degli interventi.

“Moresko non è solo un’opera architettonica, ma un gesto urbano: piccolo nel volume, grande nel significato”. È il risultato di un ascolto profondo del luogo e di una stretta collaborazione con i maestri ceramisti locali, Studio d’Arte Internullo e Ninefifty, che hanno contribuito alla realizzazione di maioliche tridimensionali dai colori intensi – blu cobalto, turchese, giallo – carichi di energia e identità visiva. La struttura, realizzata con tecnologie leggere e rispettose dell’orografia del sito e del verde tutelato, è un modello di architettura leggera e sostenibile.

 

PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI ISTITUZIONALI:

– Dott. Fabio Roccuzzo, Sindaco di Caltagirone
– Arch. Claudio Lo Monaco, Assessore alle Attività Ceramiche e Culturali, Beni Culturali, Patrimonio Unesco, Eredità Immateriali
– Ing. Vincenzo Morganti – presentazione Morganti Studio
– Arch. Claudio Lo Monaco, Vicepresidente AiCC, inaugurazione e presentazione della mostra alla presenza dell’Architetto
– Presentazione del Premio Rosario Parrinello
– Intervento della famiglia Parrinello
– Arch. Maurizio Oriente, Conferimento del Premio Rosario Parrinello

Irene Kowaliska 1939 – La storia di un pavimento ceramico

Nell’ambito di Buongiorno Ceramica 2025, nell’Aula Consiliare del Comune di Vietri sul Mare, Sabato 17 maggio si parlerà di “Irene Kowaliska 1939“, la storia di un pavimento ceramico.

Saluti istituzionali:
Giovanni De Simone – Sindaco del Comune di Vietri sul Mare
Daniele Benincasa – Assessore alla Ceramica del Comune di Vietri sul Mare

Interventi:
Giustina Laurenzi – Regista
Vito Pinto – Giornalista

A seguire:
esposizione in riproduzione fotografica del pavimento dell’ex Villa Ricciardi
proiezione del filmato “Armonie” su Irene Kowaliska a Vietri sul Mare

Ingresso libero

 

Ceramica Popolari – Collezione Brandozzi

Visita alla collezione BRANDOZZI: una ricca esposizione di ceramica di uso popolare.

La Collezione Brandozzi è una ricca esposizione di ceramica popolare. Ci sono circa 2000 boccali, oltre a piatti, Borracce da pellegrino, servizi da tè, ciotole, anfore.

Gianni Brandozzi nasce collezionista amante dell’antiquariato, che a partire dagli anni ’80 gira i mercati dell’antiquariato per cercare gli oggetti che sappiano raccontare le tradizioni popolari soprattutto del Centro-Sud Italia, tra cui tanta, tanta ceramica dal ‘500 fino all’inizio del ‘900.

Al termine ci sarà il brindisi della tradizione.

Il Giardino delle Maioliche

Esposizione di Ceramiche Artistiche all’interno dell’Antico Palazzo Sgariglia.

L’Esposizione presenterà una selezione di opere ceramiche uniche e affascinanti, create personalmente. Ognuna delle quali esplora aspetti diversi della ceramica, dalla tradizione alla sperimentazione. I visitatori potranno ammirare vasi, piatti e altri oggetti in ceramica realizzati con tecniche diverse, mostrando loro versatilità e creatività di questo antico materiale.

Durante l’esposizione l’artista presenterà le tecniche e le ispirazioni per condividerle con gli ospiti. Inoltre, sarò presente sempre nella stessa location, all’interno del Laboratorio Ceramico dell’Associazione Anffas di Ascoli Piceno per promuovere i lavori svolti dagli utenti del centro diurno.

santo-stefano-di-camastra

Buongiorno Ceramica a Santo Stefano di Camastra

SABATO 17 MAGGIO 2025

Museo Mudis, ingresso gratuito
Palazzo Trabia, Santo Stefano di Camastra

Ore 16.00
Convegno “La Ceramica di Santo Stefano di Camastra

Ore 19.30
Inaugurazione mostra “La Matrangela: simbolo e orgoglio di Santo Stefano di Camastra
A seguire rinfresco

Dalle ore 20.00
Visioni incandescenti: dimostrazioni di cottura Raku

Fino alle 24.00
Notte al Museo: apertura serale straordinaria

SABATO 17 E DOMENICA 18 MAGGIO 2025

Ore 10.00 – 13.00 e ore 15.00 – 20.00
Corso Umberto 1, Santo Stefano di Camastra
Ceramic Lab e GiocaCeramica, laboratori per ogni età

Apertura serale delle botteghe ceramiche.

MADRE CERAMICA – Collettiva delle ceramiste di Caltagirone

Una straordinaria collettiva tutta al femminile: “Madre Ceramica“, un omaggio alla creatività, alla materia e all’identità.

A cura della ceramista Anna Romano. Direzione artistica del prof. Antonino Navanzino, Direttore del Museo Hoffmann
Due giornate ricche di arte, cultura e spettacolo con: festa diffusa della ceramica italiana, dimostrazioni dal vivo delle ceramiste partecipanti, performance artistiche a cura di Alfa Formazione, interventi di estetiste e acconciatori della Scuola Regionale di Catania e Caltagirone.
Un evento che celebra la ceramica come espressione viva, femminile e contemporanea, nella cornice della capitale siciliana dell’argilla.

Percorsi tra Arte e Tradizione

Il borgo di Castelli organizza Percorsi tra arte e tradizione, due giornate con laboratori di ceramica, botteghe aperte, mostre ed esposizioni artistiche, musica, intrattenimento e visite guidate all’interno del borgo con i piccoli ciceroni della scuola media.

Serena Tani Visit Studio – Real Blue

Dialogo tra arte e Natura.

Serie di opere in argilla liquida millimetrica composte da sculture, libri d’artista, carte ceramiche e studi sulla leggerezza come estensione della pittura,trasformando la materia fluida in solida. Inoltre, laboratorio gratuito Real Blue, in cui il visitatore può dipingere sulle carte ceramiche create dall’artista usando un solo colore/smalto ceramico Real Blue .

Discover Montelupo Fiorentino

SABATO 17 MAGGIO

SCUOLA DI CERAMICA
Via A. Gramsci, 8
ore 15.00-19.30: Open Day e dimostrazioni
Apertura straordinaria dei laboratori della Scuola della Ceramica con visita libera.
Ingresso gratuito senza prenotazione

 ore 17.00: Opening mostra di arte contemporanea “NOW”
Mostra diffusa negli spazi della scuola organizzata in occasione del Festival dello Sviluppo sostenibile in collaborazione con Fondente Arte.
Ingresso gratuito. 

MUSEO DELLA CERAMICA
Piazza Vittorio Veneto, 11

 ore 9.00-19.00: Ingresso libero e visita autonoma alla collezione che racconta la storia straordinaria della manifattura ceramica di Montelupo Fiorentino dall’inizio del 1200 alla fine del 1700. Capolavori della maiolica rinascimentale narrano la storia di Firenze attraverso i secoli. Scopriremo una storia originale e unica che è riemersa dalle profondità della terra attraverso la scoperta di un pozzo antico.
Ingresso gratuito.

ore 10.00: Visita guidata con ospiti speciali: Benedetta Falteri, direttrice del Museo Montelupo, con l’artista Marco Ulivieri.
La collezione del Museo vista e spiegata in dialogo a due voci con un artista ceramista del territorio. La visita terminerà alla Fornace del Museo, dove sarò possibile visitare l’allestimento temporaneo realizzato per l’evento.
Durata circa 1 h
Posti disponibili: 20 (prenotazione consigliata)*
Costo: 8,00 € per adulti / 5,00 € per bambini (fino a 12 anni).

ore 16.00: Visita guidata con ospiti speciali:   Vittoria Nassi, conservatrice del Museo Montelupo con l’artista Sergio Pilastri
La collezione del Museo vista e spiegata in dialogo a due voci con un artista ceramista del territorio. La visita terminerà alla Fornace del Museo, dove sarà possibile assistere alla dimostrazione dell’artista Shilha Cintelli.
Durata circa 1 h
Posti disponibili: 20 (prenotazione consigliata)*
Costo: 8,00 € per adulti / 5,00 € per bambini (fino a 12 anni).

FORNACE DEL MUSEO
Via Giro delle Mura, 88

 ore 10.00 – 12.00: Laboratorio per adulti e bambini “Arte, natura e argilla in famiglia con l’artista Shilha Cintelli”
Un laboratorio di modellazione dell’argilla e di decorazione attraverso l’utilizzo di elementi naturali. Un’attività pensata per tutta la famiglia, per adulti e bambini a partire dai 6 anni, all’insegna del mondo della ceramica e della natura, da poter fare insieme.
Durata circa 1h
Posti disponibili: 20 (prenotazione consigliata)*
Età: dai 6 ai 12 anni
Costo: € 6.00

 ore 10.00-13.00: Allestimento temporaneo artiste ospiti
In occasione di Buongiorno Ceramica presso la Fornace del museo saranno visibili i lavori della ceramiste partecipanti al Workshop di serigrafia su creta ospiti dell’artista Lise Zambelli: Inna Buinskaya, Elena Ruslanova, Anastasia Karimova, Galina Lyubarskaya, Tatiana Punans, Jelena Horste-Pirha, Elena Landa, Svetlana Kuzmina, Iuliia Bialik Calpe.
Gratuito

ore 14.00 – 16.00: Dimostrazioni di pittura
Vivere l’arte della ceramica: Dimostrazione di pittura su ceramica a cura dell’artista ceramista Sergio Pilastri presso la Fornace del museo. L’evento consiste in una dimostrazione di decorazione ceramica, riproponendo i motivi decorativi storici della maiolica montelupina.
Durata circa: 2 h
Gratuito

ore 17.00: Laboratorio per bambini e ragazzi “Immergiamoci nell’arte ceramica, con l’artista Sergio Pilastri”
Un fantasioso laboratorio di decorazione a tema floreale insieme al maestro ceramista Sergio Pilastri, presso la Fornace del Museo.
Durata circa 1h.
Posti disponibili: 20 (fino ad esaurimento, su prenotazione)*
Costo: 6,00 € / gratuito per chi ha effettuato la visita guidata delle ore 16.

ARCHIVIO MUSEO BITOSSI
Via A. Gramsci, 14 

ore 15.30 e 16.00: Visite guidate
Un archivio industriale che racconta più di 100 anni di ceramica artistica. Inaugurato nel 2021 in occasione del centenario dell’azienda, all’interno degli ambienti industriali ripensati dall’architetto Luca Cipelletti, il museo è stato creato per aprire al pubblico l’archivio storico dell’azienda, costituito da più di settemila ceramiche, oltre a modelli e strumenti.
Prenotazione obbligatoria*
Costo: 5 €

MUSEO ARCHEOLOGICO
Via di Santa Lucia all’Ambrogiana, 33

ore 9.00 – 13.00
Un’occasione per scoprire una raccolta di reperti tra i più importanti del loro genere a livello nazionale, sia per la quantità che per la diversificazione nel tipo di ricerca. Il museo, inaugurato nel 2007 nell’ex complesso di San Quirico e Santa Lucia, una location suggestiva da visitare almeno una volta.
Ingresso gratuito

 

DOMENICA 18 MAGGIO

SCUOLA DI CERAMICA
Via A. Gramsci, 8

ore 10.00-13.00 e ore 15.00-18.00
Open Day e dimostrazioni
Apertura straordinaria dei laboratori della Scuola della Ceramica con visita libera e  dimostrazioni di lavorazione a cura degli studenti del corso IFTS.
Ingresso gratuito senza prenotazione

Mostra di arte contemporanea “NOW”
Mostra diffusa negli spazi della scuola organizzata in occasione del Festival dello Sviluppo sostenibile in collaborazione con Fondente Arte.
Ingresso gratuito

MUSEO DELLA CERAMICA
Piazza Vittorio Veneto, 11

 ore 9.00-19.00: Ingresso libero e visita autonoma alla collezione che racconta la storia straordinaria della manifattura ceramica di Montelupo Fiorentino dall’inizio del 1200 alla fine del 1700. Capolavori della maiolica rinascimentale narrano la storia di Firenze attraverso i secoli. Scopriremo una storia originale e unica che è riemersa dalle profondità della terra attraverso la scoperta di un pozzo antico.
Ingresso gratuito.

ore 10.00: Passeggiata Montelupo Contemporanea con ospiti speciali: Benedetta Falteri, direttrice del Museo Montelupo, con l’artista Patrizio Bartoloni.
Un itinerario attraverso il borgo di Montelupo alla scoperta delle opere di arte contemporanea site-specific, dal pozzo dei Lavatoi al parco della Villa Medicea. Partenza da Piazza Vittorio Veneto.
Durata circa 2 h. Lunghezza del percorso: 3 km ca.
Percorso facile, consigliate scarpe comode.
Il percorso comprende solo una lieve salita per raggiungere il Pozzo dei Lavatoi.
Posti disponibili: 20 (fino ad esaurimento, su prenotazione)*
Costo: 8,00 € per adulti/ 5,00 € per bambini (fino a 12 anni).

ore 16.00: Visita guidata con ospiti speciali: Vittoria Nassi, conservatrice del Museo Montelupo con l’artista Stefano Bartoloni.
La collezione del Museo vista e spiegata in dialogo a due voci con un artista ceramista del territorio. La visita terminerà alla Fornace del Museo, dove sarà possibile assistere alla dimostrazione di Stefano Bartoloni.
Durata circa 1 h
Posti disponibili: 20 (prenotazione consigliata)*
Costo: 8,00 € adulti/5,00 € per bambini (fino a 12 anni).

FORNACE DEL MUSEO
Via Giro delle Mura, 88

 Ore 17.00: Laboratorio per bambini e ragazzi “Attività ceramica con metodo Munari, a cura di Giusi Paganelli”
Insieme alla maestra ceramista Giusi Paganelli per dar forme alla fantasia. Un laboratorio di manipolazione dell’argilla alla scoperta del metodo Munari e dei nostri sensi.
Durata circa 1h
Età: dai 6 ai 12 anni
Posti disponibili: 20 (fino ad esaurimento, su prenotazione)
Costo: 6,00 €/gratuito per chi ha effettuato la visita guidata delle ore 16.

ARCHIVIO MUSEO BITOSSI
Via A. Gramsci, 14

ore 15.30 e 16.00: Visite guidate
Un archivio industriale che racconta più di 100 anni di ceramica artistica. Inaugurato nel 2021 in occasione del centenario dell’azienda, all’interno degli ambienti industriali ripensati dall’architetto Luca Cipelletti, il museo è stato creato per aprire al pubblico l’archivio storico dell’azienda, costituito da più di settemila ceramiche, oltre a modelli e strumenti.
Prenotazione obbligatoria*
Costo: 5 €

ATELIER MARCO BAGNOLI
Via della Quercia, 9

ore 10.30: Visita guidata
Visita guidata allo studio e atelier dell’artista Marco Bagnoli, A cura di Pro Loco Montelupo turismo.
Durata circa 1h
Costo 5,00 – gratuito per chi è già tesserato Pro Loco
prenotazione obbligatoria: prolocomontelupofiorentino1@gmail.com
https://www.prolocomontelupo.it/

*Prenotazioni e informazioni:
Museo della Ceramica, Piazza Vittorio Veneto, 11
+39 0571 917650
mail: museo@comune.montelupo-fiorentino.fi.it
www.museomontelupo.it

 

BOTTEGHE E STUDI APERTI CON ATTIVITÀ

SPAZIO ARTE BEA-BIS
Via Baccio da Montelupo, 16, Montelupo fiorentino

Sabato 17 maggio e domenica 18 maggio, ore 10.00 – 13.00 e ore 15.00 – 18.00
Laboratorio di Raku con Beatriz Irene Scotti
Un laboratorio guidato dalla ceramista Beatriz Irene Scotti che prevede la modellazione delle proprie opre in argilla attraverso la tecnica Raku.
Durata 3 h
Costo: per i soci dell’Associazione Strada della Ceramica 30,00 € il primo incontro, per i non soci 40,00 €
Contatti per info e/o prenotazioni:
Email: beatrizirenescotti@gmail.com
Ph. : 338 8037733
Sito Web: https://www.spazioartebeatrizscotti.com/
Facebook: https://www.facebook.com/beatrizirene.scotti

SERENA TANI VISIT STUDIO
Via Giro delle Mura, 84, Montelupo fiorentino

Sabato 17 maggio e domenica 18 maggio, ore 10.00 – 13.00 e ore 15.00 – 18.00
Real Blue
Un dialogo tra arte e natura. Una serie di opere in argilla liquida millimetrica composte da sculture, libri d’artista, carte ceramiche e studi sulla leggerezza intesa come estensione della pittura. Verrà svolto inoltre un laboratorio gratuito “Real Blue” in cui il visitatore potrà dipingere sulle carte ceramiche create dall’artista usando un solo color/smalto ceramico Real Blue.
Durata 3 h
Contatti per info e/o prenotazioni:
Email: serena_tani@yahoo.it,
Ph.: 339 5262271
Sito web: www.serqueen.jimdo.com
Facebook: serenatani(artist)facebook.com | Instagram: serenataniartist

SERGIO PILASTRI CERAMICA CON VITA
Via Chiantigiana, 222, Ginestra fiorentina

Sabato 17 maggio, ore 9.00 – 12.00
Openstudio Sergio Pilastri – Ceramica con vita
La bottega del ceramista Sergio Pilastri aprirà le proprie porte a tutti coloro che sono interessati a scoprire qualcosa in più sull’arte della maiolica.
Durata 3 h
Contatti per info:
Email: spilastri60@gmail.com
Ph.: 333 8203003
Facebook: Sergio Pilastri – Ceramica con vita

CERAMICHE MARINO DI PALLANTI MARZIA
Via Giro delle Mura, 84, Montelupo fiorentino

Sabato 17 maggio e Domenica 18 maggio, ore 10.00 – 13.00 e ore 15.30 – 20.00
Botteghe aperte
Ceramiche Marino aprirà il proprio negozio ai visitatori interessati alla ceramica di Montelupo.
Durata 3 h
Contatti per info:
Email: marzia.pallanti@libero.it
Ph: 0571 519243
Facebook: Ceramiche Marino

STUDIO D’ARTE CERAMICA ÈFANTASIA DI PAOLA RAMONDINI
Via Antica strada degli archi, 14, Capranica

Sabato 17 maggio e Domenica 18 maggio, ore 10.00 – 12.00
Raku e gioielli l’arte del fuoco e della terra
La parola Raku significa “Gioia di vivere in armonia con le cose e con il mondo”. Tecnica giapponese legata al cerino del tè. Con questa tecnica si andranno a creare diverse tipologie di gioielli di grande effetto dai cromatismi unici.
Durata: 2 h
Costo: 15,00€
Posti disponibili: max 5 persone
Contatti per info e/o prenotazioni:
Email: ceramicaefantasia@gmail.com
Ph: 333 2217089
Facebook: https://facebook.com/paola.ramondini
Instagram: paolaramondini_ceramista
L’evento è disponibile prima e dopo le date indicate sempre tramite prenotazione

Arte, natura e argilla in famiglia

Laboratorio di modellazione dell’argilla e di decorazione attraverso l’utilizzo di elementi naturali.

Un Laboratorio pensato per tutta la famiglia, non solo per i bambini ma anche per i genitori che li accompagnano. Un laboratorio all’insegna del mondo della ceramica e della natura, da poter fare insieme.

Fascia di età dai 6 ai 12 anni.

Laboratorio di Raku con Beatriz Irene Scotti

Un laboratorio in cui sarà possibile modellare le proprie opere in argilla con la tecnica del Raku, grazie agli insegnamento della ceramista Beatriz Irene Scotti.

Evento a pagamento:
Per i soci della Associazione Strada della Ceramica il costo è di €30.00 (per il primo incontro).
Per il pubblico presente il costo del 1° incontro e di €40.00

Viterbo e la ceramica: una storia d’arte e d’amore

Visita guidata gratuita, a cura di Promotuscia, ai luoghi della città che conservano importanti testimonianze dell’arte ceramica viterbese.

La visita si concluderà all’hub di artigianato artistico Lazio Artigiana.

Presso l’Ufficio Turistico sarà distribuita una mappa con l’indicazione dei luoghi di produzione e dei siti che conservano testimonianze dell’arte ceramica nella Città di Viterbo.

 

Le città italiane di antica tradizione ceramica

Convegno sulla ceramica e presentazione del progetto “Le strade della ceramica”, in corso di realizzazione da parte di alcuni ceramisti Asseminesi.

I relatori affrontano gli aspetti più attuali del comparto ceramico nella sua valenza artistica, artigianale e di tradizione asseminese e italiana, espressione di eccellenza del made in Italy e importante motore economico.

Workshop di serigrafia su crete

10 ceramiste russe in laboratorio!

Le stagiste impareranno la tecnica per preparare i telai con un tessuto di seta. In una camera oscura, con il prodotto idoneo, realizzano il loro disegno che servirà per la serigrafia sulla creta cruda e che sarà fatto in tre dimensioni, aggiungendo altre forme secondo il desiderio delle stagiste.

Raku & Gioielli

L’arte del fuoco e della terra.

La parola Raku significa “ Gioia di vivere in armonia con le cose e con il mondo”. Tecnica giapponese legata alla cerino del te’. Con questa tecnica si creano diverse tipologie di gioielli di grande effetto dai cromatismi unici.

Workshop di due ore su prenotazione.
Massimo 5 persone.
Costo 15 Euro.

Viaggio a Hollywood

Concerto della Filarmonica Giuseppe Verdi di Impruneta

Le colonne sonore più emozionanti con le proiezioni delle sequenze più significative dei film. Un’emozionante viaggio musicale attraverso i maggiori successi cinematografici.

La Filarmonica Giuseppe Verdi di Impruneta è una delle istituzioni musicali più antiche della Toscana, con radici che risalgono al 1842. Nel corso dei decenni, ha accompagnato la vita culturale della comunità di Impruneta, partecipando a eventi tradizionali e promuovendo la musica tra le nuove generazioni.

Ingresso libero.

Ceramiche artistiche agro pastorali di Gravina in Puglia: visita presso il banchetto dell’artista Loglisci Raffaele

Dall’argilla al suono bitonale della Cola Cola  di Gravina in Puglia.

Visita presso il banchetto dell’artista Loglisci Raffaele, produttore di fischietti Cola Cola.
In loco si potra apprendere l’arte di “fare suonare la terra”: realizzare con l’argilla e dipingere i fischietti Cola Cola di Gravina in Puglia.

Accesso libero senza prenotazione ma compatibilmente con gli arrivi e gli spazi a disposizione.

Ceramiche artistiche agro pastorali di Gravina in Puglia: visita ad una Masseria Didattica Regionale

Dall’argilla al suono bitonale della Cola Cola De.C.O. di Gravina in Puglia.

Visita ad una MASSERIA DIDATTICA REGIONALE collocata negli storici luoghi rurali che hanno ispirato i pastori ed i contadini di secoli fa a realizzare e dipingere i fischietti Cola Cola di Gravina in Puglia.

Realizzazione del manufatto con materiali naturali e con la sola abilità delle mani dell’uomo.

Decorazione di un fischietto già cotto che sarà omaggiato al partecipante.

L’evento e a cura di

  • Michele Capone, operatore di masseria didattica regionale n. 172
  • CeramicArte di Anna Cirasola, artigiani ceramisti
  • Giovanni Sornatale, decoratore speciale

Mani in Pasta

Iniziativa culturale ideata ed organizzata dal laboratorio artistico di Porcellane di Capodimonte. 

Nei giorni 16,17 e 18 maggio 2025 “Porcellane Carusio” aprirà le porte del laboratorio ai visitatori e presenterà un fine settimana dedicato alle porcellane napoletane ed alla collina di Capodimonte.

L’ iniziativa “Mani in Pasta” ha lo scopo di divulgare la storia e le tecniche di lavorazione delle porcellane napoletane dal 1743 ai giorni nostri al fine di recuperare la memoria storica e dei saperi locali, spesso travolti dallo sviluppo industriale e da una cultura di massa. Essa mira inoltre a testimoniare e valorizzare l’operato degli artigiani del settore impegnati nella continuità produttiva, tecnica, storica e tradizionale, oltre che d’ innovazione, offrendo ai visitatori la possibilità di immergersi e (ri)scoprire l’affascinante mondo della porcellana.

Il programma si articola in:

Breve excursus storico – artistico della porcellana napoletana dalle Manifatture Reali di Capodimonte e di Napoli fino ad oggi, con approfondimenti sull’arte del “biscuit”, marchi di fabbrica e leggi di tutela;

180° anniversario dell’inaugurazione dell’Osservatorio Vesuviano, con particolare attenzione all’ importanza delle gouache e delle vedute del” Grand Tour”;

Dimostrazione dal vivo delle tecniche ceramiche tradizionali, volta a mostrare il carattere manuale della lavorazione ceramica, l’abilità nella manipolazione, la capacità di personalizzazione dei maestri ceramisti e le diverse fasi di produzione, quali la foggiatura a mano libera, la foggiatura per colaggio, lo stampaggio e la decorazione a pennello con “colori a fuoco”;

” CreativaMente”: laboratorio esperienziale e didattico di materiali ceramici per adulti e bambini (attività con contributo);

Degustazione di caffè Amodio e “CeramiCafè”: degustazione di caffè Amodio in tazzina in porcellana di Capodimonte (attività con contributo);

Esposizione e vendita di manufatti di artigianato artistico, sia tradizionali sia innovativi, prodotti dal laboratorio artistico Porcellane Carusio di Giovanni Carusio. Esposizione di alcune opere della manifattura Mollica;

Visita guidata: “Una passeggiata di porcellana” a cura della Associazione locus iste Luoghi e Memoria APS (attività con contributo)

PROGRAMMA:

Venerdì 16maggio
Ore 10.30 – 17.00: “MANI IN PASTA” … ASPETTANDO BUONGIORNO CERAMICA.
Apertura dei forni – Bottega aperta gratuitamente al pubblico

Sabato 17 maggio
Ore 10.30 – 11.30: “Degustazione gratuita di caffè Amodio: “CeramiCafè” -caffè del ceramista in tazzina artistica (Attività con contributo e soggetta a prenotazione).
Laboratorio esperienziale con la porcellana (
Attività con contributo e soggetta a prenotazione).

Ore 11.30- 13.00/13.30: BOTTEGA APERTA-VISITA GRATUITA DEL LABORATORIO Porcellane Carusio
– Breve excursus storico-artistico e dimostrazioni dal vivo delle tecniche di lavorazione tradizionali a cura dei maestri ceramisti.
– Esposizione e vendita manufatti firmati Porcellane Carusio

Ore 17.00- 18.00: BOTTEGA APERTA-VISITA GRATUITA DEL LABORATORIO Porcellane Carusio
– Breve excursus storico-artistico e dimostrazioni dal vivo delle tecniche di lavorazione tradizionale a cura dei maestri ceramisti.
– Esposizione e vendita manufatti firmati Porcellane Carusio

Domenica 18 maggio
Ore
10.00: “Una passeggiata di porcellana” a cura della Associazione locus iste Luoghi e Memoria APS (attività con contributo)

Ore 10.30 – 13.00: BOTTEGA APERTA-VISITA GRATUITA DEL LABORATORIO Porcellane Carusio
-Breve excursus storico-artistico e dimostrazioni dal vivo a cura dei maestri ceramisti. Dimostrazioni delle tecniche ceramiche tradizionali
– Laboratorio esperienziale con la porcellana – Esposizione e vendita manufatti firmati Porcellane Carusio

L’INIZIATIVA È GRATUITA.
È CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE PER MOTIVI ORGANIZZATIVI.
GLI ORARI POSSONO SUBIRE VARIAZIONI.

 

Laboratorio Creativo

Le basi della modellazione manuale con Edi.

Dopo una breve dimostrazione modelleremo a mano fiori, frutta oppure tazze, tazzine a scelta dei partecipanti.
Tempo previsto circa 1 ora.
E’ necessaria la prenotazione telefonando al numero +39 347 2997200.

 

Convivio Sonoro

Gli studenti della classe 3G del liceo Artistico “Federico II, Stupor Mundi” di Corato, indirizzo Design Ceramica, coaudiuvati dalla docente e artista ceramista Donatella Di Bisceglie, presentano il lavoro realizzato durante il percorso di PCTO condotto dall’artista Paolo De Santoli del Circolo Culturale T.N.T., RA.

L’evento si terrà presso OpOzzOrOssO luogo di incontro di accoglienza di CONVIVIUM, un sereno spazio dove si è tenuto un laboratorio confluito poi nell’allestimento di una ipotetica tavola comunitaria dove i sei allievi hanno trovato posto allietati dai manufatti rappresentanti il gallo simbolo della tradizione della ceramica pugliese.

L’evento è fruibile il 17 maggio 2025, inviando un messaggio al numero Whatsapp: +39 338 7674491

En plein air: incontro conviviale tra arte e cibo

Pozzo Rosso: luogo di incontro di accoglienza di Convivium. Un sereno spazio dove esercitare una esperienza imperniata sulle contaminazioni della Ceramica.

Opere allestite in un uliveto ultra secolare, dove concorrono anche altri elementi del luogo come: muretti a secco, prodotti di potatura, etc. Laboratorio performativo. Pausa conviviale con prodotti tipici Pugliesi e Lucani.

Parteciperanno gli artisti:
Dario CARMENTANO, Pierluca CETERA, Ezia MITOLO, Paolo DeSANTOLI, Antonella VENTOLA, MassimoNARDI, PinoCOCE, Donatella Di BISCEGLIE, Silvana QUATELA, Valerio TEMPESTA.

L’evento è fruibile il 17 maggio 2025, inviando un messaggio al numero Whatsapp: +39 3387674491

 

PenSieriComuniCanti

Wunder Cammer2025.

Visita presso la galleria d’arte di Ra Contemporary Art, di una mostra allestita in un mobile ristrutturato, tipico degli anno ’50 per la vendita di prodotti alimentari sfusi e con la presenza di 18 cassetti dove ognuno di essi è stato affidato ad un artista. Nel complesso la visita offre la possibilità di delineare tecniche e stili della ceramica dando ampio risalto ad una creatività libera.

Partecipano all’evento artisti Italiani e stranieri:
Antonio VESTITA, Massimo NARDI, Ezia MITOLO, Marco FUSCO, Mara Van WEES, Anna Di CUIA, Sabino De NICOLO, Dario CARMENTANO, Giorgio Di PALMA, Donatella Di BISCEGLIE, Danilo De LUCIA, Pieluca CETERA, Giuseppe Di MURO, Gaetano BRANCA, Riccardo MONACHESI, Antonella VENTOLA, Antonio CICCHELLI, Jasmine PIGNATELLI.

L’evento è visitabile anche prima o dopo il 17 e 18 maggio 2025, mandando un messaggio al numero Whatsapp: +39 3387674491

Visita guidata alla sezione “Art Nouveau-Art Déco”

In occasione di Buonogiorno Ceramica il Museo Internazionale delle Ceramica in Faenza propone una visita guidata alla nuova sezione dell’Art Nouveau e Art Déco.  Uno spazio dedicato all’inizio della modernità, l’inizio del Novecento, caratterizzato dalle arti applicate europee, in un racconto che affronta la creatività ceramica, affiancata da immagini grafiche, fotografie ed architettura.

Attraverso un racconto sviluppato per temi, le ceramiche del primo Novecento europeo mettono a fuoco la nuova visione moderna di questa affascinante arte applicata. Una creatività che anticipa gli sviluppi contemporanei propri della stagione del secondo dopoguerra. Oltre 600 opere da ammirare, tra le quali ceramiche non esposte da oltre 80 anni, testimoniano la straordinaria ricchezza del patrimonio e dei depositi del MIC Faenza.

La visita è inclusa nel biglietto di ingresso al museo.  Segue aperitivo con i vini di Caviro.

Prenotazione obbligatoria.

Ingresso gratuito al Museo Carlo Zauli e all’installazione “Terra che rinasce / Reborning Clay”

Il Museo Carlo Zauli in occasione di Buongiorno Ceramica osserverà aperture speciali e con ingresso gratuito.

Oltre alla collezione del Museo, sarà possibile visitare l’installazione “Terra che rinasce / Reborning Clay“, progetto realizzato in collaborazione con la Strada Europea della Ceramica, finanziato nell’ambito del PNRR dall’Unione europea – Next Generation EU e focalizzato su un differente modo di produrre artigianato artistico ceramico diffondendo e valorizzando buone pratiche di sostenibilità e responsabilità ambientale.

Artisti partecipanti al progetto: Auréline Caltagirone, Myrto Patramani, Elio Secondo (Alessia Marchese) e Silvia Ileana Listorti.

Ceramic tours

Dimostrazione delle fasi di lavorazione della ceramica.

In una location caratteristica e suggestiva, vi mostriamo le fasi di lavorazione della ceramica, con cenni alla storia della città di Grottaglie e della tradizione ceramica locale.

Evento realizzabile tutto l’anno su prenotazione, per gruppi e scolaresche.
Info +39 349 7524224 | fornart@libero.it

Le Città della Ceramica. Visioni contemporanee dell’artigianato siciliano

Le ceramiche di Burgio, Caltagirone, Collesano, Monreale, Santo Stefano di Camastra e Sciacca in mostra al Palermo.

“Le Città della Ceramica. Visioni contemporanee dell’artigianato siciliano” l’esposizione che presenta le città di Burgio, Caltagirone, Collesano, Monreale, Santo Stefano di Camastra e Sciacca con i loro preziosi manufatti, è in mostra nel Cortile Maqueda di Palazzo Reale, Palermo, fino al 15 giugno 2025.

La creazione, curata dall’architetto Laura Galvano, rappresenta una città ideale composta dalle ceramiche delle sei città siciliane che formano il progetto “Le Strade della Ceramica Siciliana”. L’installazione sviluppa volumi architettonici astratti, come parallelepipedi e cilindri, che evocano edifici urbani contemporanei i quali diventano superfici espositive per le ceramiche.

Con le mani in pasta

Ceramica a scuola: scopriamo la ceramica giocando, creando e sporcandoci insieme!

L’evento, che vedrà il coinvolgimento attivo dei bambini, e che si terrà negli spazi esterni prospicenti la scuola, si articolerà in diverse fasi:

  • presentazione del progetto;
  • illustrazione delle modalità di realizzazione;
  • descrizione dei manufatti creati durante il percorso;
  • esposizione dei manufatti riguardanti la manifestazione “Leguminaria” del paese e delle mattonelle ispirate a tre celebri fiabe;
  • riflessioni e considerazioni espresse dai bambini;
  • condivisione degli obiettivi raggiunti.

I prodotti del progetto, che saranno oggetto di presentazione durante l’evento,  saranno installati, a decoro dell’edifico scolastico, sulle mura esterne della scuola e, pertanto, a disposizione di tutti.

PROGRAMMA DI DETTAGLIO

Ore 10.00 – Accoglienza e discorso di benvenuto

  • Saluto introduttivo da parte del tutor del progetto
  • Presentazione del progetto “Con le mani in pasta” nell’ambito del bando UE “Piano Estate”
  • Breve presentazione del percorso svolto dagli alunni
  • Spiegazione degli obiettivi didattici e formativi

Ore 10.20 – Presentazione dei manufatti

  • Gli alunni illustrano i lavori realizzati: materiali usati, tecniche apprese, ispirazioni
  • Esposizione dei manufatti

Ore 10.50 – Le parole dei protagonisti: riflessioni degli alunni

  • Interventi guidati degli alunni sul percorso vissuto:
    • Cosa hanno imparato
    • Cosa li ha divertiti di più
    • Quali difficoltà hanno superato
  • Lettura di pensieri scritti o piccole frasi simboliche

Ore 11.15 – Obiettivi raggiunti e impatto del progetto

  • Intervento del tutor sul valore educativo del progetto
  • Riflessione sul coinvolgimento degli alunni e sul contributo alla crescita personale e collettiva

Ore 11.30 – Consegna degli attestati di partecipazione

  • Chiamata degli alunni uno ad uno o per gruppo
  • Consegna dell’attestato
  • Foto ricordo del gruppo con i manufatti

Ore 11.45 – Ringraziamenti e conclusione

  • Ringraziamenti a quanti, con la loro opera, hanno reso possibile la realizzazione del progetto.