Negozio e laboratorio Molaroni aperti straordinariamente per tutti i visitatori.
Porte aperte alla bottega di ceramiche Molaroni 1880 per ammirare la produzione classica e moderna, in continuità con una tradizione centenaria. I visitatori avranno non solo la possibilità di ammirare i prodotti finiti nel negozio, ma anche di avvicinarsi alle varie fasi di lavorazione grazie alle pittrici all’opera.
Percorso introduttivo dalla ceramica antica a quella contemporanea.
Porte aperte alla bottega di ceramiche Atelier Desimoni, con un percorso introduttivo dalla ceramica antica a quella più moderna e contemporanea.
Sabato mattina: visita del laboratorio e spiegazione delle varie tecniche di lavorazione
Apertura al pubblico.
Porte aperte al pubblico allo Studio d’Arte Tiziano Donzelli
Per ammirare e toccare con mano le varie opere e le diverse decorazioni che lo studio propone; inoltre sarà possibile assistere dal vivo alla fase di decorazione artistica di un manufatto ceramico.
Nelle due giornate di Buongiorno Ceramica, tanti eventi e attività nei musei e in altri luoghi della città di Faenza. Scarica qui il pieghevole in pdf >
MIC Museo Internazionale delle Ceramica in Faenza
sabato 20/05 ore 16-18 1 secondo 1 grammo Performance di Luisa Turuani, vincitrice del bando Italian Council. Ingresso gratuito domenica 21/05 ore 16 Ceramiche di pace e di guerra: il potere dei musei Visita guidata in collaborazione con Emergency. A seguire intrattenimento musicale.
Museo Guerrino Tramonti
dal 13 maggio fino al 4 giugno Gallotauri. Il segno e la forma di Mario Bertozzi. Opere in dialogo al Museo Guerrino Tramonti.
*Nel weekend di Buongiorno Ceramica la mostra è aperta nei seguenti orari: ore 9.30-12.30 / 15-18.30.
Museo Carlo Zauli
*Sempre visitabile la mostra Innovazione nella tradizione dell’artista Francesco Raimondi. venerdì 19/05 ore 18-23 Cena Itinerante Distretto A Weekend Saranno presenti: Arbusto Ristorante, Clan Destino sabato 20/05 ore 17.30 Focus on Vangi Proiezione docufilm alla presenza del Maestro protagonista Giuliano Vangi domenica 21/05 ore 17 Conjunction Inaugurazione dell’esposizione dell’artista turca Yeliz Saydan
Spazio Espositivo della Chiesa di Santa Maria dell’Angelo Via Santa Maria dell’Angelo
sabato 20/05 e domenica 21/05 ore 10-12.30 | 16.30-19 Anastasis. Oltre la notte Esposizione (visitabile fino al 2 luglio 2023) sabato 20/05 ore 21 Musica e Spirito. Concerto per solisti, coro e orchestra Ensemble Sarti e Cappella Musicale della Basilica di San Francesco di Ravenna. Introduzione a cura di Michela Dal Borgo Ingresso con offerta libera
Casa Museo Raffaele Bendandi
venerdì 19/05 ore 18-23 Cena Itinerante Distretto A Weekend Sarà presente: Casa Artusi sabato 20/05 ore 16-19 – domenica 21/05 ore 10-13 Ambiente, risorse naturali e creatività
Mostra di arte, scultura e di ceramica a cura di Paola Pescerelli Lagorio e Rolando Giovannini
Cortile d’Arte Faentino
Via Nuova 31 domenica 21/05 ore 18 Inaugurazione spazio permanente: Art Deposit Faenza
Collettiva di 15 artisti internazionali da un’idea di Paolo Anselmo a cura di Jean Blanchaert
Officina Matteucci
Inaugurazione venerdì 19/05 ore 18.30
sabato 20/05 e domenica 21/05 ore 16-20 Sospeso… è l’attimo
Mostra di Aida Bertozzi e Tiziana Del Vecchio a cura di Matteo Zauli Mostra aperta dal 19/05 al 28/05
Bottega Bertaccini
sabato 20/05 e domenica 21/05 ore 9-13 I 15-19.30 Il colore e il calore
In mostra le opere di Elena Modelli e Lietta Morsiani / Ceramiche & Sculture
Palazzo delle Esposizioni
Ingresso su Via Cantoni 48 (Ludoteca) sabato 20/05 ore 15-18 De bona terra et non de tuvo
Una bottega di ceramisti fra XV e XVI secolo. Visita guidata allo scavo archeologico di Palazzo delle Esposizioni
Ingresso gratuito – prenotazione obbligatoria 339 5963497
Lo Studio Ivo Sassi è visitabile gratuitamente sabato 20 e domenica 21 maggio dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Olimpiadi della Ceramica…un momento di gioco dedicato ad adulti e bambini, con animazioni e sfide con l’argilla.
Nate da un’idea della ceramista Andrea Kotliarsky, le Olimpiadi della Ceramica sfideranno adulti e bambini a cimentarsi in gioco in cui l’argilla è protagonista. Per il vincitore / la vincitrice: un laboratorio gratuito presso Officina Ceramica Faenza di Andrea Kotliarsky
ISIA Faenza ed Ente Ceramica Faenza collaborano anche quest’anno per la realizzazione di un progetto/mostra trans-disciplinare dedicato alla valorizzazione di Faenza come città della ceramica e come attivatore culturale contemporaneo.
Gli studenti del 2° anno del Biennio Specialistico in Design della Comunicazione, coordinati dal prof. Alessandro Gori, presentano la nuova metamorfosi del progetto/mostra FAENZA MIA che coinvolge oltre trenta eccellenze ceramiche faentine e undici giovani graphic designer di ISIA Feanza, impegnati a sviluppare una possibile corrispondenza biunivoca tra identità artigianale e comunicazione visiva.
L’dea con la quale FAENZA MIA gioca quest’anno è il “dialogo”, inteso come ruler a 360°. Dialogo come modalità relazionale, progettuale, operativa, concettuale. Una modalità per raccontare e avvicinare, anche per la semplice volontà di volerlo instaurare, un dialogo tra le differenti peculiarità e i temperamenti creativi di ogni autore, l’enorme ampiezza di idee, forme, stili e storie diverse che esistono nella dimensione progettuale dell’arte ceramica contemporanea come tra gli individui. Ecco, nasce: FAENZA MIA > in dialogo.
Faenza Mia / In dialogo in occasione di Buongiorno Ceramica 2023 sarà inaugurata presso la Galleria Comunale d’Arte della Molinella nelle giornate di venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 maggio e successivamente sarà visibile nelle sale poste al primo piano di Spazio Ceramica Faenza.
Mostra itinerante all’interno del Liceo Artistico aperta al pubblico il 20 e 21 maggio!
Il liceo Artistico “A.Magnini” di Deruta per il secondo anno consecutivo aprirà le sue porte al pubblico dei visitatori per far ammirare gli elaborati che lo studio didattico propone. Ogni studente esporrà almeno un’opera realizzata durante l’anno scolastico in corso. Sono previste visite guidate da studenti e docenti all’interno della scuola.
L’Arte della Ceramica protagonista in pieno centro storico di Ferrara in un weekend dedicato in tutta Italia alla ceramica con dimostrazioni e laboratori all’aria aperta. Nella ceramica c’è un rapporto ancestrale tra mani e terra, tra arte e artigianato e il territorio ferrarese ha un legame speciale con l’arte della ceramica, dai tempi greco-etruschi sino al rinascimento con la ceramica graffita estense sino all’espressione moderna. Tecniche di lavorazione e di decorazione dei nostri Artigiani ceramisti che si intrecciano.
*Cosa troverai in Piazza
Ceramica raku dimostrazioni pratiche utilizzando l’antica tecnica giapponese con forno di cottura all’aperto
sabato e domenica, dalle ore 10 alle 19.30
Graffito estense tra storia e presente Sabato Mattina: gli studenti del Liceo Artistico Dosso Dossi presentano la loro esperienza di ceramica graffita
Sabato e Domenica: uno spazio dedicato ai Maestri artigiani del Graffito estense dove mostreranno le tecniche di lavorazione
*Divertirsi con la Ceramica: laboratori gratuiti aperti a tutti
Sabato ore 10:30. La ciotola animata
ore 15:30. La sfoglia e la formella
ore 17. La ciotola animata
ore 18. Il tornio in azione
Domenica
ore 10:30. Il tornio in azione
ore 15:30. La tazza pazza
ore 17. Animaletti
ore 18. Il colore della maiolica
E’ gradita la prenotazione su (link)
Sabato, con l’animazione musicale della Banda di Cona
Gli Artigiani ceramisti che collaborano:Biavati Riccardo – La Bottega delle Stelle; Demarzo Carlo – Carlo Demarzo Forme; Filippini Greta – Officina Ceramica Artistica; Grandi Monica – Maioliche d’Arte; Mantovani Sara – Ceramica Artistica; Marzana Simone – Ceramiche Marzana; Mazza Franco – Ceramica artistica graffita di Mazzo Franco; Occhi Elisabeth – Pachamama; Pavasini Federica – La Tana della Tartaruga turchina
Installazione multisensoriale di opere in Ceramica rappresentanti un intimo Universo parallelo.
Il nostro mondo è l’unico mondo possibile? Creare con l’argilla, porta Donatella Di Bisceglie in un’altra dimensione, in un universo parallelo.
In questa installazione i quattro elementi essenziali per la vita, sono gli stessi che danno la possibilità di creare le opere in ceramica: terra, acqua, fuoco, aria. Il Multiverso è luogo di pace e di armonia, fatto di cerchi, bolle/sfere e semisfere. Il fuoco, circonda con la sua energia, riscaldando e purificando, la terra sulla quale sbocciano fiori variopinti e l’acqua sorgente di vita, nella quale nuotano, tre pesciolini rossi; L’aria, avvolge il tutto con il suo respiro.
Maioliche ispirate al Mediterraneo realizzati dagli alunni del Liceo Artistico-Corato.
Oceano di storie, il Mediterraneo, dove incroci, rotte, vie, tragitti, attraversamenti, itinerari raccontano di popoli, guerre, dialoghi, religioni, parole, commerci, usi, sapori, arti di tre Terre. Vivere il mediterraneo richiama, nello spazio e nel tempo, il formicolare di movimenti lungo le sue coste e tra sponde ed entroterra esaltandolo a nodo e crocevia tra Oriente e Occidente.
Manufatti in ceramica sul tema del mare e delle commistioni artistiche che ne derivano. Le tecniche utilizzate dagli alunni dell’Indirizzo Design Ceramica, seguiti dalle prof.sse Donatella Di Bisceglie e Nicoletta Minutilli, dispiegano diversi processi di lavorazione realizzate nei laboratori di foggiatura e decorazione.
Una serie di piatti fondi della tradizione ceramica, da 40cm di diametro, in questo caso realizzati dalla fornace di Piero Volpe, ideati e dipinti oltre 50 anni fa dal giovane Paolo De Santoli che insieme ad altri studenti delle scuole di Arte iniziavano a Telizzi il ciclo decorativo della ceramica che sostituiva il vecchio esercizio della terracotta prodotta per usi domestici, agricoli, edilizi.
Un tema quello dell’ulivo diffuso in tutta la regione con diverse varietà e diversi tipi di coltivazione, potatura, raccolta visualizzati in questa collezione che comprende una dozzina di esemplari-tipo conducibili a origini geografiche e naturalistiche.
Ogni anno l’associazione ‘Maggio Eugubino’, con il patrocinio del Comune, promuove e organizza l’esposizione Brocche d’Autore con la finalità di sottolineare il rapporto tra i Ceri e la ceramica d’arte contemporanea.
Dall’11 maggio le brocche saranno in mostra nel Museo Brocche d’Autore del Centro Espositivo I Ceri – Enjoy and share.
Nel Museo Civico Palazzo dei Consoli è conservata un’importante collezione ceramica, che illustra la storia della maiolica eugubina dal medioevo al Novecento. Tra le opere più rilevanti spiccano i 6 piatti della bottega di Mastro Giorgio Andreoli, indiscusso maestro della tecnica del lustro. Ma nel percorso espositivo si potranno ammirare anche maioliche arcaiche, vasellame da farmacia, opere dello storicismo ottocentesco e pezzi provenienti da altri centri di produzione italiani e stranieri.
In occasione di Buongiorno Ceramica! il Museo offre ai propri visitatori un viaggio nella storia del palazzo e delle sue collezioni, con particolare riguardo ai materiali ceramici esposti.
Visita guidata gratuita // Costo biglietto di ingresso al Museo
€ 7 intero
€ 5 ridotto
Manifestazione artistica internazionale di ceramisti che si confronteranno sulle varie tecniche di lavorazione e cottura: Concorso internazionale di ceramica Raku e gara di tornio.
11° concorso Internazionale di Ceramica Raku Cottura Primitiva a cura: Ass. Arteologica e Franco D’elia e Gaetano Branca Forno Bottiglia a cura: Vito Ferrante e Marcella Fraola Forno in Carta a cura: Ass. Ceramisti Design Campani e Simona Schiavone Forno in Fibra a Cura: Peppe Cicalese, Daniele D’acunto, Lucio Liguori, Franco D’elia e Gaetano Branca Corso di Tornio a cura: Franco D’elia e Gaetano Branca Corso di ceramica Raku a cura: Gaetano Branca e Stefania Saturnino Corso di Scultura a cura: Fiore Iorillo Corso del Colaggio a cura: Federico Luongo Dimostrazione decorazione su pietra lavica a cura M.A.V.I. 11° Gara del tornio Escursione al fiume Ufita Premiazione
Le opere vincitrici al concorso di ceramica raku e i totem cotti nei vari forni sperimentali rimarranno nella mia bottega e saranno visibili tutto l’anno
Gravina in Puglia, promuove produzioni di ceramica e terracotta artistica e tradizionale, con le sue botteghe e musei di ceramica e terracotta.
Partecipano all’iniziativa: Side Ceramiche Via Matteotti 3, Tesori della Ceramica via MARCONI 10, Casa Museo della Cola Cola Piazza Benedetto XIII° 24.
Le botteghe artigiane aderenti, sono sempre aperte con orario 9.00-13.00 e 16.30-20.30.
Le erbe selvatiche, i frutti dei secolari arbusti del Parco Nazionale dell’Alta Murgia si fanno.
La Puglia in primavera profuma di Timo serpillo, menta selvatica e finocchietto. Tre le grigie e aride pietre calcaree del Parco Nazionale dell’Alta Murgia spuntano le garighe mediterranee capaci di emanare ancestrali profumi.
Dall’incontro tra i bicchierini fatti a mano in ceramica prodotti da Side e gli artigianali elisir da bere di Amari&Rosoli, nasce un evento dedicato alla Murgia da bere con creta.
In occasione dell’evento nazionale Buongiorno Ceramica Eventi collaterali 2023, la Casa Museo della Cola Cola propone il laboratorio della cola cola. Consiste nel decorare il fischietto tipico gravinese, visita nel prestigioso Museo della Cola Cola e nel laboratorio ottocentesco della famiglia Loglisci ancora oggi in funzione..
Visita al laboratorio di restauro della ceramica delle Officine delle Arti e dei Mestieri – Comune di Acquapendente.
L’associazione DARK CAMERA APS illustrerà le tecniche ed i materiali per il restauro conservativo di oggetti in terracotta e ceramica, con dimostrazioni pratiche.
l Museo della Città apre la sala mostre al pubblico, esponendo le campanelle artigianali realizzate dai ceramisti e decoratori che, nell’arco di quindici anni, hanno partecipato alla mostra-concorso “Antica fiera delle campanelle”.
La Cooperativa L’Ape Regina promuoverà attività laboratoriali e dimostrazioni pratiche.
Dopo le tappe di Berlino e Bruxelles, arriva ad Albissola Marina l’evento conclusivo del progetto Ente di Decolonizzazione – Borgo Rizza (progetto di Sandi Hilal e Alessandro Petti) (DAAR) sostenuto dalla decima edizione dell’Italian Council (2021) che esplora le possibilità di riappropriazione critica, riuso e sovversione dell’architettura coloniale-fascista attraverso un’installazione artistica.
Incontro a cura di Beatrice Mazzanti e Stefano Rolle.
La casa editrice apice libri, in collaborazione con la Fondazione Museo Ginori, organizza un incontro a più voci sul rapporto tra i Ginori, la manifattura e il territorio sestese.
Interventi di Filippo Canali, Paolo Graziani, Daniele Niccoli, Maurizio Toccafondi.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
Attività per bambini di età compresa tra i 3 e i 13 anni.
Il Museo Ginori in collaborazione con Associazione Comunale Anziani di Sesto Fiorentino organizza un laboratorio didattico creativo curato da Vittorio Ferrara.
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
Laboratorio di urban sketching per bambini e adulti.
Curato da Valerio Mirannalti e riservato a un massimo di 10 persone, il laboratorio urban sketching è aperto a chiunque abbia compiuto almeno 7 anni.
Attraverso una serie di esercizi che avranno come soggetto gli scorci offerti dal Giardino del Museo Ginori, i partecipanti potranno conoscere alcune delle tecniche utilizzate dagli urban sketchers e sperimentare il chiaroscuro a grafite, la china con il pennino e l’acquerello. I materiali necessari verranno messi a disposizione dagli organizzatori.
Sciacca celebrerà l’evento annuale di Buongiorno Ceramica in un modo speciale, legandolo al suo secolare Carnevale, quest’anno spostato di qualche mese rispetto al suo tradizionale periodo di svolgimento.
I due grandi eventi quest’anno coincidono: il Carnevale di Sciacca è stato infatti programmato nei due ultimi fine settimana di maggio, con il primo (il 20 e 21) che si andrà a sovrapporre con le date ufficiali della nona edizione di Buongiorno Ceramica, la festa diffusa nella località di storica tradizione artistica e artigianale dell’Associazione Nazionale Città della Ceramica.
Sciacca ci sarà lo stesso, assicurano il sindaco Fabio Termine, l’assessore alle Attività Produttive Francesco Dimino e l’assessore al. Decoro Urbano Agnese Sinagra. Ci sarà proprio con il suo Carnevale, nella sfilata dei maestosi carri allegorici nella realizzazione dei quali si esalta da sempre l’abilità, la creatività, la tradizione, la passione di tanti nostri ceramisti. E Sciacca ci sarà con l’apertura delle botteghe, con i maestri della maiolica saccense che metteranno in mostra le proprie opere in tutti i giorni di Carnevale.
L ’Amministrazione comunale ha in programma di organizzare altri eventi in altre date dedicati esclusivamente alla ceramica di Sciacca. Ci sono dei progetti in cantiere come finalizzati alla valorizzazione della produzione di ceramiche storico-artistiche e vi sarà anche la consegna di un riconoscimento ai ceramisti che con la loro maestria hanno fatto la storia della ceramica saccense.
Il Comune di Santo Stefano di Camastra realizza, in collaborazione con Lions Club, Soroptimist , una mostra dedicata alle
straordinarie realizzazioni frutto della maestria di un gruppo di giovani ceramisti e pittori con disturbi dello spettro autistico, il completamento e l’inaugurazione di un ulteriore tratto di una delle splendide scalinate pedonali che collegano il centro storico, viale delle palme con la nuova area portuale, protagoniste assolute, le maioliche di S.Stefano di Camastra e la “pietra dorata di Mistretta “ un impareggiabile connubio di arte e natura.
Dal 11 al 14 maggio , sarà la volta del cibo di strada , servito nel vasellame locale nei trenta stand impreziositi dalle
ceramiche locali . 4 giorni all’insegna del buon cibo , del buon bere e di tanta musica live . Ancora una volta “ ospite d’onore “ sarà la ceramica .
E’ questo il ricco e variegato programma dell’edizione 2023 di “BUONGIORNO CERAMICA “ che prelude e prepara anche l’edizione di 2023 dell’Inceramicata, edizione che quest’anno si presente ricca di positive sorprese.
Decoriamo piatti in ceramica con gli stemmi borgiani.
Un corso per bambini ma adatto a tutte le età: decoriamo la ceramica con gli stemmi borgiani.
Programma del corso: ricopiamo su carta pre tagliata con la forma del piatto, con colori d’acquerello uno stemma a
scelta. Andiamo poi a riportare il disegno sul piatto e a fissarlo con una apposita vernice. E alla fine torniamo a casa con il nostro piatto pronto per decorare.
Max 15 partecipanti dai 6 anni in su.
Iniziativa legata al tema Giocaceramica.
Mosaico contemporaneo e sperimentazione: l’uso di materiali non convenzionali
Il laboratorio offrirà un’esercitazione pratica dove gli allievi potranno conoscere alcuni aspetti dell’arte musiva realizzando loro stessi un’opera. Ogni allievo lavorerà individualmente su un supporto ligneo di 14×14 cm che sarà predisposto per poter essere ricomposto poi insieme agli altri per formare un’unica opera collettiva. L’idea è quella di giocare sulla frammentazione e ricomposizione propria del lavoro realizzato in tessere e nello stesso tempo stimolare gli allievi al lavoro di gruppo dove ognuno possa dare il proprio contributo per un obiettivo comune.
Ogni allievo partendo dalla lettura di un’immagine potrà tradurla in superficie musiva sperimentando l’applicazione delle tessere con tecnica diretta in modo da creare sul proprio supporto una parte dell’opera materica collettiva. Le tessere saranno ricavate da
materiali di recupero quali residui di marmo, mattonelle, vasellame di ceramica, smalto, vetro e
metallo.
Docente Tiziana Mondini, assistente M.Paola La Pegna (Associazione ArteM)
Max 10 partecipanti dai 12 anni in su
Iniziativa legata al tema Giocaceramica.
Percorso sensoriale attraverso le diverse fasi del “fare ceramica”, selfie ceramici spiritosi nelle sale del museo e contenuti social speciali: “storia a puntate”… seguiteci!
La partecipazione e l’ingresso al museo sono gratuiti.
È stato progettato un percorso sensoriale all’interno del laboratorio del Museo, gli spettatori saranno invitati a sperimentare le diverse fasi del “fare ceramica” attraverso scatole misteriose con materiali da scoprire.
L’unica regola è fidarsi e affidarsi ai propri sensi, sconvolgendo le modalità razionali a cui siamo abituati, permettendo un contatto con la materia nuovo e di scoperta. Durante il percorso ognuno potrà realizzare una scultura in ceramica al buio che entrerà a far parte di un’installazione collettiva. Durante la giornata sarà possibile fare selfie ceramici spiritosi nelle sale del Museo.
Non perdetevi inoltre tutti i contenuti che pubblicheremo sui nostri social: “storia a puntate”… seguiteci!
L’evento sarà fruibile unicamente nella giornata di Sabato 20 Maggio.
Il Liceo in occasione di Buongiorno Ceramica 2023 organizza:
Visite guidate all’interno del Museo
Visita mostra allestita con manufatti realizzati dagli alunni nel corso dell’anno
scolastico
Allestimento Lab. N.11 per condividere con i visitatori le fasi di realizzazione dei manufatti realizzati dagli alunni
Allestimento Lab.N.8 modellazione stampa 3D gioielli in materiali innovativi
Nell’anno scolastico 1937-38 fu istituito il Museo Didattico delle maioliche, ubicato nell’Istituto Statale d’Arte di Grottaglie ai margini del “Quartiere delle Ceramiche”, con l’intento di non far disperdere le tradizioni locali. Il Museo costituito da circa 600 manufatti relativi alla produzione artistica e didattica dal 1887 a oggi, è stato organizzato in un percorso tematico e cronologico. Il primo comprende le ceramiche grottagliesi dal XVI al XVII secolo; il secondo conserva rare opere ceramiche dell’Istituto dei primi anni del ‘900. Nell’ultima sezione sono esposte opere realizzate in occasione dei concorsi nazionali e internazionali.
All’interno del museo sono conservate opere di Roberto Rosati e Anselmo De Simone. Entrambi ceramisti di grandi capacità e promotori di una modernizzazione tecnica e formale della produzione ceramica di Grottaglie e di tutta la Puglia.
Buongiorno Ceramica a Cava de’ Tirreni inizia il 17 maggio con la conferenza stampa di presentazione degli eventi parte della manifestazione, alle ore 10:30 al Palazzo di Città.
Il 19 maggio, appuntamento alle ore 17:oo per l’inaugurazione della mostra “La produzione artigianale, artistica e il design della ceramica cavese, le sue evoluzioni, l’apporto culturale, sociale ed economico.” Incontro con i ceramisti parte dell’iniziativa.
Inaugurazione presso la Sala Esposizione e Giardino delle Clarisse – Complesso Monumentale di San Giovanni.
Sabato 20 Maggio intera giornata, attraverso gli antichi quartieri di Ariano Irpino per scoprire la storia e l’evoluzione della ceramica arianese.
Evento organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Ariano Irpino in collaborazione con le associazioni: Bottega delle Mani e Amici del Museo.
L’iniziativa proposta, consiste in un tour esperienziale intorno al tema della Maiolica arianese. Di fatto un trekking urbano che si articola lungo i luoghi fondamentali della Ceramica ad Ariano Irpino. Partendo dalla conoscenza diretta dei prodotti e delle tecniche storiche, dal Museo Civico della Ceramica ed il Polo didattico, si proseguirà con sopralluoghi alle “ruagnare”, le grotte scavate nella calcarenite dove gli antichi "pitanari” producevano ceramica e si concluderà nei laboratori di ceramica d’arte contemporanei, dove il visitatore potrà vedere da vicino le tecniche di produzioni tradizionali e quelle contemporanee.
Durata: 3h 1^ tappa – Museo Civico della Ceramica
Punto di riunione e partenza, un esperto illustrerà la collezione del Museo della Ceramica con la sua significativa raccolta di ceramica arianese dal XII al XXI secolo 2^ tappa – Polo didattico
Focus sulle antiche tecniche di cottura delle ceramiche arianesi tra il XVI ed il XIX secolo. 3^ tappa – rione Tranesi. Sulla vecchia “via di Foggia”, intorno al 1400, una colonia di ceramisti proveniente da Trani si insediò con il doppio obbiettivo di sfruttare le cavità naturali per realizzare i loro forni e, insieme, sfruttare il traffico della vecchia direttrice Napoli-Foggia per vendere le loro produzioni. Da allora, questo diventò il luogo principale di produzione della Maiolica arianese. Il nostro percorso si dipanerà per i vicoli dell’antico rione dove è ancora possibile vedere alcune delle grotte dei pitanari, rimaste in uso fino agli anni del secolo scorso. 4^ tappa Lungo il percorso, si visiteranno le botteghe dei ceramisti ancora attivi ad Ariano, che illustreranno le specificità delle loro produzioni.
A Napoli, Istituto Caselli e Real Fabbrica di Capodimonte partecipano nella giornata di domenica 21 maggio con due eventi dedicati alla ceramica:
Ore 10,00 Piazza San Martino – Cerreto Sannita (BN)
“Ceramiche a confronto: Porcellana di Capodimonte – Maiolica Cerretese”
Due ceramiche a confronto nelle dimostrazioni estemporanee curate dagli allievi del corso Caselli di sera –
Scuola serale dell’Istituto Caselli Real Fabbrica di Capodimonte di Napoli , guidati dai prof. Mario Del Goleto
e Alessandro Marchetiello, e gli allievi del Liceo Artistico di Cerreto Sannita, guidati dal prof. Giuseppe
Massarelli.
Ore 11,00 Porta Grande – Parco di Capodimonte – Napoli
L’Istituto ad indirizzo raro Caselli, in occasione dell’evento nazionale Buongiorno Ceramica, organizzato
dall’Associazione Italiana Città della Ceramica AICC, con il patrocinio del Comune di Napoli e in sinergia con
le aziende ceramiche di Capodimonte, presenta la realizzazione di targhe d’artista per la toponomastica
stradale della città di Napoli, partendo proprio dal quartiere di Capodimonte.
Domenica 21 maggio
Inoltre, in occasione di Buongiorno Ceramica 2023, saranno inoltre aperte le botteghe del territorio:
Atelier Clara Garesio
Via E. Nicolardi, 224 -Napoli
Orari:
Sabato 21 10,00/13,00 – 16,00/19,00
Domenica 22 10,00/13,00
Clara Garesio si dedica costantemente alla creazione fittile, affidando all’arte una valenza
vivificatrice della dimensione esistenziale e riversando nell’attività creativa quell’esigenza
espressiva di significato e quella passione per la ricerca che sono vitali per ogni artista e che, per
chiunque, rappresentano il segreto della gioia nel proprio lavoro.
Porcellane Carusio
Via Ponti Rossi, 61 – Napoli
Per info e orari 0817441076
Dal 1999 la ditta Carusio Giovanni è l'espressione dell'esperienza e della Tradizione di ben quattro
generazioni di ceramisti napoletani di nome Illustri quali Borrelli e De Bernardo (rispettivamente
bisnonno e nonno del titolare) e del padre Giuseppe Carusio, impegnati nella realizzazione di
prodotti tipici.
Weekend con laboratori artigianali e studi d’arte aperti e la Mostra Grand Tour della AiCC; a Tarquinia va in scena la ceramica artistica!
Durante l’iniziativa di Buongiorno Ceramica, Tarquinia ha la possibilità di mostrare la sua millenaria tradizione artistica, vivacemente attiva grazie allo studio e al lavoro di numerosi artigiani e artisti che proseguono nella lavorazione della ceramica, spaziando tra tradizione e innovazione, classicità e modernità, testimoniando una passione mai spenta.
Sarà possibile seguire un itinerario di visita raggiungendo alcune le botteghe a piedi, oppure a bordo del “Tbus, il treno su gomma della Città di Tarquinia.
Inoltre a partire già dal 5 maggio sarà possibile visitare la mostra Grand Tour della AiCC presso Palazzo Buschi, sede della biblioteca comunale e del Museo delle Arti Visive.
Le botteghe e i laboratori ceramici coinvolti resteranno aperti dalle ore 16:00 alle ore 19:00.
ore 10:00 : Laboratorio esperienziale con la ceramica (su prenotazione) Presso Liceo Artistico di Cerreto Sannita (ex Istituto Statale d’Arte) – via Cesine di Sopra
ore 11:00: “Cerreto: storia, religione e maioliche” Visite guidate al centro storico e al Museo della Ceramica Cerretese (su prenotazione)
ore 16:00: “Cerreto: storia, religione e maioliche” Visite guidate centro storico e Museo della Ceramica Cerretese (su prenotazione)
ore 18:00 Inaugurazione mostra “Alchimie e forme astrali: terracotta e ceramica raku” Giancarlo Ianuario Solaris
Presso Chiostro Palazzo Sant’Antonio – Corso Marzio Carafa
ore 19:00 Concerto a cura del Conservatorio Musicale “Nicola Sala” di Benevento
Presso Chiostro Palazzo Sant’Antonio – Corso Marzio Carafa
Domenica 21 Maggio
ore 10:00: “Ceramiche a confronto: Porcellana di Capodimonte – Maiolica Cerretese”
Due ceramiche a confronto nelle dimostrazioni estemporanee curate dagli allievi del corso Caselli di sera – Scuola serale dell’Istituto Caselli Real Fabbrica di Capodimonte di Napoli , guidati dai prof. Mario Del Goleto e Alessandro Marchetiello, e gli allievi del Liceo Artistico di Cerreto Sannita, guidati dal prof. Giuseppe Massarelli.
Presso Piazza San Martino
ore 10:00: Laboratorio ceramica per bambini (su prenotazione)
Dimostrazioni pratiche al tornio e manipolazione di argilla a cura dell’Associazione APS
Presso Centro Polifunzionale – Via Felice Cavallotti
ore 11:00: “Cerreto: storia, religione e maioliche”
Visite guidate centro storico e Museo della Ceramica Cerretese (su prenotazione)
ore 12:00: Inaugurazione mostra “Dalla tradizione all’innovazione tra arte e artigianato”
Antonino Maddonni
Presso ex Carceri Feudali – Piazza San Martino
Nel corso delle due giornate sarà possibile visitare le botteghe ceramiche e osservare i maestri ceramisti all’opera.
In collaborazione con Maestri vasai, Associazione Ricerche Culturali Asciano A.R.C.A. e Associazione Arte dei Vasai della Nobile Contrada del Nicchio), il Museo Palazzo Corboli vi aspetta per scoprire l’arte della lavorazione dell’argilla!
Presentiamo al pubblico una nuova ceramica che si aggiunge alla collezione della sezione ceramica del Museo di Palazzo Corboli: un piatto stemmato attribuito ai Filigelli, donato al Museo da un privato.
L’oggetto donato entrerà a far parte dell’esposizione permanente della Collezione museale, quindi sarà fruibile, dal 20 maggio in poi, con il seguente orario: dal mercoledì alla domenica e festivi: 10-13 | 15-19 (dal 1 aprile al 31 ottobre) e sabato, domenica e festivi (dal 1 novembre al 31 marzo).
In occasione di Buongiorno Ceramica sarà proposta al pubblico una selezione di opere di arte contemporanea promosse dall’Associazione Arte dei Vasai della Nobile Contrada del Nicchio e, in parallelo, l’esposizione di opere realizzate dagli alunni dell’Istituto Comprensivo S. Pertini di Asciano.
Si prevedono, in collaborazione anche con la Scuola Primaria montessoriana, bambini, genitori, ecc. laboratori di tornio, modellazione dell’argilla e decorazione della maiolica.
Visita guidata gratuita in uno spazio suggestivo dedicato alla storia della Manifattura Rometti.
l Museo delle ceramiche Rometti di Umbertide è una struttura che interpreta e trasmette la memoria e l’identità di una delle principali aziende manifatturiere italiane. La storia della Rometti è rappresentata da oltre 200 opere, dalle prime realizzazioni alle collezioni attuali.
Fondata da Settimio e Aspromonte Rometti nel 1927 l’azienda, grazie al contributo fondamentale di Dante Baldelli, Corrado Cagli e Mario di Giacomo, all’epoca giovanissimi studenti dell’Accademia d’Arte di Roma, si impose subito come rivoluzionaria nel panorama manifatturiero nazionale.
Le visite guidategratuite (circa 45 min. perogni gruppo) saranno accompagnate dall’architetto Maurizio Pucci, storico cella ceramica locale.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.