Skip to main content

Archivi: Eventi

La Ceramica si racconta

Visita guidata ai luoghi della tradizione ceramica.

Visita guidata nei musei e nei luoghi della ceramica di Civita Castellana tra racconti, storie e aneddoti; passeggiando per il centro storico accompagnati dalla guida Silvia Menichelli si ripercorrerà la storia della tradizione ceramica locale dalle origini falische alle produzioni industriali moderne.

Evento gratuito

Materia e Forma

Esperienze di manipolazione dell’argilla come espressione di sé e interpretazione del reale.

Il Liceo artistico “U. Midossi” e il Museo della Ceramica “Casimiro Marcantoni” di Civita Castellana (VT) espongono i lavori effettuati dagli studenti del primo biennio, Laboratorio di discipline plastiche e scultoree.

In particolare:

  • Maschere in terracotta rivestite a smalto
  • Formelle in terracotta
  • Scacchi in terracotta
  • Trasformazioni di solidi primari in terracotta

Evento gratuito

Creare con la ceramica

Laboratorio integrato di manipolazione ceramica.

Laboratorio integrato di manipolazione ceramica a cura di Daniela Pelosi in collaborazione con la Cooperativa il Pungiglione.
Il laboratorio vuole offrire a tutti la strada verso la propria creatività prevedendo la scoperta sensoriale dell’argilla, la manipolazione e la decorazione mediante tecniche differenti.
Potranno essere prodotti piccoli manufatti attraverso la sperimentazione di alcune delle fasi lavorative come la lavorazione dell’argilla (prodotto grezzo); decorazione di oggetti già realizzati; assemblaggio di materiali da riciclo per la costruzione di un prodotto finito. Qualsiasi esperienza permetterà di portare con sé l’oggetto realizzato in ricordo di quanto vissuto.

Evento gratuito adatto a tutte le età, modulabile per persone con disabilità fisica.

 

Ceramica in bottega

Dimostrazioni di ceramica in una bottega artistica.

Dimostrazione di ceramica nella bottega di Mastro Cencio, per osservare il ceramista Vincenzo Dobboloni all’opera circondati dalle sue splendide realizzazioni in ceramica. La BOTTEGA DI MASTRO CENCIO è diventata un’importante documentazione per l’arte del passato e propone ai visitatori un’ampia campionatura di quanto l’artista produce, qui la ceramica tradizionale è sapientemente lavorata al piccolo tornio da Vincenzo le cui opere d’arte, spaziano tra presente e passato.

L’evento è fruibile anche Sabato 11 Maggio, stesso luogo e orario.
Evento gratuito adatto a tutte le età

Colazione con i ceramisti

Dimostrazioni di ceramica con gli artisti locali.

Dimostrazioni di ceramica a cura degli artisti locali: Dino Dominicis con la manipolazione, Fausto Mancini con il tornio, Beniamino Molon con il colombino. I partecipanti avranno la possibilità di provare le diverse tecniche guidati dalle operatrici del museo e di gustare una piccola colazione di benvenuto con prodotti locali.

L’evento è fruibile anche sabato 11 Maggio, stesso luogo  e orario.
Evento gratuito adatto a tutte le età

 

 

L’arte dei suoni e della ceramica attraverso l’Italia – Omaggio al Piemonte

La ceramica di Mondovì, dall’attività industriale dell’800 ai laboratori artigianali

La musica occitana del QuBa Libre Trio
Giuseppe Quattromini, chitarra, fisarmonica
Simonetta Baudino, ghironda, organetto
Paola Lombardo, voce

Il progetto, proposto dall’Associazione Culturale Allegro con Moto di Savona, coinvolge le quattro città della Baia della Ceramica (Albisola Superiore, Albissola Marina, Celle Ligure, Savona) e ha lo scopo di avvicinare il pubblico alle diverse Città della ceramica italiane e alle loro tradizioni artistiche attraverso concerti e proiezione di filmati e immagini relativi alla produzione ceramica delle Città ospiti.

La Collezione Ceramica nel Museo Civico Palazzo dei Consoli

Visita guidata al museo ed alle sue collezioni.

Nel Museo Civico Palazzo dei Consoli è conservata un’importante collezione ceramica, che illustra la storia della maiolica eugubina dal medioevo al Novecento. Tra le opere più rilevanti spiccano i 6 piatti della bottega di Mastro Giorgio Andreoli, indiscusso maestro della tecnica del lustro. Ma nel percorso espositivo si potranno ammirare anche maioliche arcaiche, vasellame da farmacia, opere dello storicismo ottocentesco e pezzi provenienti da altri centri di produzione italiani e stranieri.

In occasione di Buongiorno Ceramica! il Museo offre ai propri visitatori un viaggio nella storia del palazzo e delle sue collezioni, con particolare riguardo ai materiali ceramici esposti.

Visita guidata gratuita compresa nel costo biglietto di ingresso al Museo € 7 intero / € 5 ridotto

Brocche d’Autore

Edizione 2024.

Ogni anno l’associazione ‘Maggio Eugubino’, con il patrocinio del Comune, promuove e organizza l’esposizione Brocche d’Autore con la finalità di sottolineare il rapporto tra i Ceri e la ceramica d’arte contemporanea. Dall’11 maggio le brocche saranno in mostra nel Museo Brocche d’Autore del Centro Espositivo I Ceri – Enjoy and share. Il Museo espone una selezione delle opere realizzate nel corso delle varie edizioni dell’iniziativa.

Le artiste chiamate quest’anno ad interpretare il tema della brocca sono: Giulia e Letizia Pedini quali artiste eugubine, Elisa Pietrelli quale artista umbra e Chira Marta Monachesi quale artista internazionale (vive e lavora a Lisbona).

Inaugurazione 11 maggio ore 17:00

Con le mani nell’argilla

Esperienza di lavorazione al tornio.

Cosa c’è di più magico di guardare la terra plasmarsi nelle proprie mani e veder nascere un piatto o un vaso? L’esperienza di lavorazione dell’argilla al tornio è da sempre la più suggestiva. Guidati dalle abili mani dei ceramisti laertini chi vorrà potrà provare a creare un oggetto d’argilla.

 

L’arte tra innovazione e tradizione

Mostra sui diversi linguaggi artistici legati alla ceramica.

Una mostra d’arte che racconta di contaminazioni tra diversi linguaggi artistici, attraverso la maiolica, la scultura, la pittura. Protagonisti gli artisti laertini che, nelle loro più svariate tecniche, esprimono l’influenza delle proprie radici ma anche di luoghi lontani.

Visite guidate alle manifatture di Este

Visite guidate alle manifatture di Este:
– Este Ceramiche e porcellane (via Sabina, 31 – +39 04293064)
– Dal Santo ceramiche e design ( via Monache, 5 – +39 0429602601)
– Ceramica d’arte “Arte Più” di Visentin Luciano ( via Vicenza, 3, Baone – +39 351 9877118 – +39 04294258)
– Fondazione Irea: con workshop (via Bressan, 1)

Visita guidata ad un laboratorio di Montagnana:
– Idee Concrete di Marzia Gaglian (via Mure Nord 59, Montagnana – +39 3403620851)

Sabato 20 maggio:
– Este Ceramiche e porcellane: alle ore 10.30 e alle 15- 30, per gruppi su prenotazione
– Dal Santo ceramica e design: ore 9.00-13.00 / 15.30- 19.30
– Ceramica d’arte “Arte Più” di Visentin Luciano: ore 10.00-12.00 / 16.00-19.00
– Idee Concrete di Marzia Gaglian: 9.30-13:00 e dalle 16.00 a 00.00
– Fondazione Irea 9:00 alle 11:30 per un massimo di 20 persone da prenotare via Google form (che verrà pubblicizzato nelle pagine fb di IREA)

Domenica 21 maggio:
– Dal Santo ceramica e design: ore 10.00-12.00 per i singoli; per gruppi su prenotazione ore 11.30-12.30
– Idee Concrete di Marzia Gaglian: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00

Visioni Incandescenti

Mostra bassorilievi, cottura Raku a cielo aperto ed dimostrazione lavorazione al tornio.

L’associazione ALIdARTE di Este è pronta ad accogliere i visitatori di Buongiorno Ceramica, in occasione di una cottura a cielo aperto per vedere realizzata la “magia incandescente” della tecnica Raku e una dimostrazione di lavorazione al tornio con il ceramista Orlando Andrian. La giornata è organizzata insieme all’artista ceramista Silvia Dal Prà e suoi allievi dei corsi di ceramica raku tenuti presso Piccola Accademia Giuseppe Vignato di ALIdARTE che ospiterà una mostra di bassorilievi del ceramista Ubaldino Vascon.

Impressioni d’acqua

Mostra espositiva di opere ceramiche presso la ex- chiesetta dell’Annunziata e dimostrazioni.

Ammiriamo presso l’incantevole cornice dell’ex-chiesetta dell’Annunziata le opere ceramiche di:
– Este Ceramiche e porcellane
– Dal Santo ceramica e design
– Ceramica d’arte “Arte Più” di Visentin Luciano – Fondazione Irea
– Ceramiche D’arte “Mary” di Rino Masiero Artisti:
– Prof.ssa Silvia dal Prà
– Idee concrete di Marzia Gaglian
– Terredeste Ceramiche Storiche di Claudia Padovan – Ceramiche Marzana di Simone Marzana

Orari di apertura della mostra:

Giovedì: 10.00 -12.00 e 17.00 – 19.00
Venerdì: 10.00 -12.00 e 17.00 – 19.00
Sabato: 10.00 – 12.30 e 16.00-19.00
Domenica: 10.00 – 12.30 e 16.00-19.00

Laboratorio aperto a Fondazione Irea

Giovedì 16 e venerdì 17 la Fondazione Irea ETS Morini Pedrina Pelà-Tono apre i propri laboratori di Ceramica alla città. Sarà possibile incontrare gli artigiani con disabilità del laboratorio di ceramica IREAlizzabili che come esperti spiegheranno come si realizzano gli oggetti presenti alla mostra collettiva che si terrà presso la Ex Chiesetta dell’Annunziata di Este.

Necessaria prenotazione.

 

Visite guidate per i laboratori di ceramica nel Centro Storico

La tradizione ceramica aquesiana attraverso la visita dei laboratori e delle esposizioni.

Una visita guidata gratuita per i laboratori con dimostrazione pratica delle tecniche di realizzazione e decorazione della ceramica e per i punti espositivi del centro storico, con approfondimento sulle tecniche e sugli artisti le cui opere saranno esposte.

Il Museo della Ceramica

Visita al laboratorio di restauro della ceramica del Museo della Città Civico e Diocesano – Comune di Acquapendente.

Il Museo della Città apre la sala mostre al pubblico, esponendo le campanelle artigianali realizzate dai ceramisti e decoratori che, nell’arco di sedici anni, hanno partecipato alla mostra-concorso “Antica fiera delle campanelle”.

Sarà allestita la mostra di ceramica “Il ‘600. Un’esplosione di colori” e la mostra di pittura e ceramica di Giuliano Baglioni.

Esposizione delle opere e premiazione della XII edizione del concorso Antica Fiera delle Campanelle

Premiazione XII edizione del Concorso per ceramisti e “amanti” della ceramica.

Il concorso è suddiviso in quattro categorie:
A – “ARTISTI e CERAMISTI” in cui rientrano coloro che partecipano con opere interamente prodotte dal concorrente, dalla forgiatura fino alla cottura finale;
B – “DECORATORI E AMANTI DELLA CERAMICA” di cui fanno parte quanti partecipano con la sola decorazione di una campanella già realizzata;;
C – “ARTISTI E CERAMISTI JUNIOR” in cui rientrano i bambini e i ragazzi, fino ai 14 anni di età (classe 3° – secondaria I grado), che partecipano con opere interamente prodotte dal concorrente, dalla forgiatura fino alla cottura finale;
D – “BAMBINI DECORATORI” fino ai 14 anni (classe 3° – secondaria I grado) i quali partecipano con campanelle decorate.

 

Musei Civici a Palazzo Ciacchi

Apertura straordinarie e visite guidate.

Nelle giornate dedicate all’arte ceramica, si potranno visitare gli spazi di Palazzo Ciacchi.
Dall’estate 2008, alcuni ambienti del palazzo accolgono il percorso espositivo “I Musei Civici a Palazzo Ciacchi” con dipinti e ceramiche provenienti dai depositi museali di Palazzo Mosca – Musei Civici. Circa 50 opere, articolate in 10 sezioni tematiche, che coinvolgono aree diverse del piano terra, piano primo e seminterrato. Un felice accordo tra pubblico e privato per la salvaguardia e la promozione del patrimonio civico, espressione dell’identità culturale del territorio.

Ingresso gratuito.

CAME – Museo della Ceramica Artistica Mengaroni

Apertura straordinaria e visite guidate.

Nelle giornate dedicate all’arte ceramica, si potranno visitare gli spazi del museo scolastico del Liceo Artistico Mengaroni, con la collezione permanente interamente dedicata alle ceramiche realizzate dagli allievi negli anni Cinquanta del secolo scorso: innovazione permeata dal fervore creativo e dagli stimoli delle avanguardie artistiche internazionali, ma nel solco della secolare tradizione ceramica di Pesaro.

Ingresso gratuito.

 

Visita guidata “Pesaro, città della ceramica”

Un viaggio alla scoperta delle collezioni ceramiche che si possono ammirare a Palazzo Mosca, a Palazzo Ciacchi e al museo CAME, a partire dal Rinascimento fino ai giorni d’oggi.

Un itinerario speciale alla scoperta dell’arte ceramica della città di Pesaro e dell’antico Ducato di Urbino, per ammirare preziosi manufatti e le variegate decorazioni dall’epoca rinascimentale al Novecento, il tutto arricchito da storie e aneddoti.

 

Visita con prenotazione obbligatoria al costo di € 4,00.
Informazioni e prenotazioni 0721 387 541 info@pesaromusei.it

Mappatura ceramica sensoriale

Esplorazione di alcune vie del centro storico. Rientrati in laboratorio, si realizza un leporello disegnando e appuntando tutte le sensazioni provate, i profumi, gli odori, i colori visti e i rumori uditi.

Il progetto fa parte di LABotanica diVERDEnte, attività laboratoriali di Pesaro Musei in collaborazione con Botanica Partecipata, progetto scuola di Pesaro Capitale italiana della cultura 2024.

 

Viaggio eclettico a palazzo con Ugo Nespolo

Mostra antologica di Ugo Nespolo all’interno del Museo della Ceramica di Mondovì.

L’esposizione, curata dal presidente della Fondazione Museo della Ceramica “Vecchia Mondovì” Ermanno Tedeschi, è dedicata alla produzione tridimensionale e scultorea di Ugo Nespolo e, in particolare, a quella ceramica in virtù del contenitore museale che la ospita.

La mostra, inoltre, intende celebrare la carriera artistica del Maestro tra eclettismo e ricerca, cultura e ironia, raccontando 60 anni di arte e andando a toccare tutti i temi più cari a Nespolo, dalle fotografie newyorkesi alle sculture in bronzo, in vetro e in ceramica, per finire con le ultimissime serigrafie che descrivono il mondo dell’arte in una sorta di meta-museo. Ingresso libero.

Chi vuole, infine, potrà visitare altresì l’esposizione permanente allestita nelle sale del Museo della Ceramica, dedicata all’evoluzione e alle caratteristiche delle storico distretto ceramico del Monregalese.

La mostra sarà visitabile anche prima del 18 e 19 maggio nelle giornate di venerdì e sabato (orario 15.00/18.00), domenica e festivi (orario 10.00/18.00).

Buongiorno Ceramica a Gualdo Tadino

Il Comune di Gualdo Tadino, in collaborazione con il Polo Museale della città, aderisce al lungo week-end della ceramica italiana e presenta due giorni ricchi di appuntamenti.

Un progetto che coinvolge anche i più piccoli con una bella esperienza laboratoriale dal titolo “Le mani in pasta”, un divertente laboratorio ceramico, condotto dall’associazione culturale “La Compagnia di Re Artù”, che si svolge domenica 19 maggio dalle ore 15.00(iniziativa gratuita) presso gli spazi della Mediateca, in via Soprammuro. Per tutto il weekend sarà possibile ammirare le ceramiche artistiche che fanno parte del progetto “museo diffuso della ceramica” e che comprende la sezione ceramica del Museo Civico Rocca Flea, il Museo della Ceramica Casa Cajani e il Museo Opificio Rubboli.

Nelle due giornate si potrà scoprire un ricco itinerario museale, partendo dall’antico Opificio Rubboli, dove sabato 18 maggio alle ore 16.00 Maurizio Tittarelli Rubboli, erede della tradizione ceramica della manifattura Rubboli e curatore del Museo, condurrà i visitatori alla scoperta dei segreti della maiolica a lustro.

Sabato 18 maggio

ore 16.00: Museo Opificio Rubboli, visita guidata con Maurizio Tittarelli Rubboli, erede della tradizione ceramica della manifattura Rubboli e curatore del Museo, condurrà i visitatori alla scoperta dei segreti della maiolica a lustro.

Ore 10.00/13.00; 15.00/18.00: Alla scoperta della ceramica oro e rubino: itinerario museale. Museo Civico Rocca Flea, Museo Opificio Rubboli, Museo della ceramica Casa Cajani

Domenica 19 maggio

Ore 15.00/18.00: Le mani in pasta! Laboratorio di ceramica per i più piccoli
A cura della Compagnia di Re Artù
Mediateca Museo dell’Emigrazione, via Soprammuro

Ore 10.00/13.00; 15.00/18.00: Alla scoperta della ceramica oro e rubino: itinerario museale – Museo Civico Rocca Flea, Museo Opificio Rubboli, Museo della ceramica Casa Cajani

MuDA 10 | Giornata di studi

Celebrazione del decennale dell’apertura al pubblico del MuDA – Museo Diffuso Albisola.

Per la celebrazione del decennale dell’apertura al pubblico del MuDA – Museo Diffuso Albisola è stata ideata una giornata di studi volta ad illustrare i risultati ottenuti nei primi 10 anni di apertura del Museo con particolare riferimento alle attività progettuali, educative ed espositive portate avanti all’interno delle diverse sedi espositive (Centro Esposizioni, Casa Museo Jorn, Fornace Alba Docilia).

Ingresso gratuito.

Che ci fa un cammello a Casa Jorn?

L’artista Anna Matola si propone con un’azione creativa: realizzerà una scultura / non scultura in argilla cruda con le sembianze di un cammello che, posata sulla terra nel giardino di Casa Museo Jorn ed esposta agli agenti atmosferici, continuerà a mutare nel tempo fino al suo completo riassorbimento.

Lazione ha un significato profondo: realizzare un cammello con largilla rappresenta un’opportunità per riflettere intorno ai temi della sostenibilità e della trasformazione del territorio.

Sarà possibile assistere alle fasi finali della modellazione della scultura, iniziata sabato 11 maggio, durante gli orari di apertura al pubblico del Museo (sabato 18, domenica 19 maggio: 11 – 13 e 14 – 17).

 

L’arte dei suoni e della ceramica attraverso l’Italia | 3° edizione

Omaggio alla Toscana.
La ceramica di Montelupo Fiorentino, dall’Arno alla conquista del Mediterraneo.

La musica del Trio Amadé: Alessandro Marconi e Maurizio Morganti, clarinetto Federico Micheloni, clarinetto basso.

Il progetto, proposto dall’Associazione Culturale Allegro con Moto di Savona, coinvolge le quattro città della Baia della Ceramica (Albisola Superiore, Albissola Marina, Celle Ligure, Savona) e ha lo scopo di avvicinare il pubblico alle diverse Città della ceramica italiane e alle loro tradizioni artistiche attraverso concerti e proiezione di filmati e immagini relativi alla produzione ceramica delle Città ospiti.

Aperitivo del Ceramista

Un brindisi alla ripartenza, con i bicchieri realizzati dai ceramisti faentini accompagnati da vino delle colline romagnole.

Domenica 19 maggio torna l’ormai tradizionale appuntamento dell’Aperitivo del Ceramista, l’evento che unisce ceramica e vino, accompagnati da musica e buona compagnia.
Dalle ore 17:30, nel giardino di Palazzo Zauli-Naldi, nel centro storico di Faenza, sarà possibile acquistare i bicchieri in ceramica realizzati dai ceramica faentini insieme ad un bicchiere di vino dei vignaioli di Terre di Oriolo, al prezzo totale di € 15,00.

Un momento di incontro, accompagnato da musica e buona compagnia, per brindare insieme alla ripartenza ad un anno dagli eventi alluvionali di maggio 2023.

Per informazioni visita il sito: www.enteceramica.it/

Celebrazioni di Cipriano Piccolpasso a 500 anni dalla nascita

Nuova sezione ceramica all’interno delle sale del Museo Civico.

La città di Urbania ricorda Cipriano Piccolpasso nel Cinquecentesimo anno della sua nascita dedicandogli una sezione all’interno delle sale del Museo Civico. Quasi 400mq di sale espositive che raccontano sia i fasti di Casteldurante poi Urbania con prestiti dai musei di Pesaro, Faenza e Siena, raccontando la storia di una tradizione che dal XV secolo arriva ai contemporanei; sia esponendo le raccolte di ceramiche polari provenienti dall’Italia e dal mondo attraverso le collezioni di Nadia Mauri Poggi e Massimo Dolcini.

Per ulteriori informazioni visita il sito:www.visiturbania.com

Silent Play | Bassano Città dell’Artigianato

Un audiotour immersivo tra botteghe artigiane della ceramica e i monumenti della città di Bassano.
Evento Artigianato e Design e CNA.

Le botteghe artigiane della ceramica e i luoghi iconici di Bassano del Grappa in un unico itinerario turistico digitale che dà forma in modo concreto ad un progetto di museo diffuso in città. È questo il senso dell’iniziativa Silent Play – Bassano Città dell’Artigianato, organizzata da CNA Veneto Ovest attraverso il progetto A&D Artigianato & Design e realizzata in collaborazione con La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale, che vede tra i partner la Città di Bassano del Grappa. e i Musei Biblioteca Archivio.

Il progetto propone una nuova chiave per raccontare la ricchezza del territorio, mescolando i luoghi e i monumenti più famosi alle esperienze e ai mestieri della nostra eccellenza tradizionale. Un percorso da fare a piedi tra le vie del centro, guidati dai podcast, che tra una tappa e l’altra propone voci e storie di protagonisti noti e meno noti della vita in città

La partecipazione è gratuita previa prenotazione su eventbrite al link https://shorturl.at/aevE0.

Per ulteriori informazioni visita il sito: www.artigianatoedesign.it/

L’artigianato artistico tra passato e futuro: uno sguardo europeo

“L’artigianato artistico tra passato e futuro: uno sguardo europeo” del progetto europeo Hephaestus “Heritage in EuroPe: new techHologies in crAft for prEserving and innovaTing fUtureS”, finanziato dal programma Horizon, che il Comune di Bassano in collaborazione con i coordinatori del progetto Copenhagen Business School e l’Università Cà Foscari, hanno organizzato in occasione dell’edizione 2024 della manifestazione “Buongiorno Ceramica (18-19 maggio)”.

L’incontro sarà l’occasione per continuare a coinvolgere le persone che a vario titolo rappresentano e operano nell’ambito dell’artigianato artistico dell’area bassanese rispetto ad alcuni temi cruciali sul futuro del settore (sostenibilità, nuove tecnologie, formazione), attraverso il dialogo con gli artigiani dei territori italiani coinvolti ovvero dell’ecosistema di Bassano del Grappa e Venezia e un confronto rispetto anche alle opportunità future del progetto. Avremo inoltre la possibilità di assistere alla proiezione di un prodotto video di “art-based resarch” del collettivo artistico D20 ART LAB, sviluppato proprio visitando questi territori.

Visite guidate al Museo Civico della Ceramica di Nove

Il gruppo dei volontari del Museo Civico di Nove “I Blanser del Museo” propone una visita guidata gratuita.

La visita, con prenotazione obbligatoria, dura circa 1 ora e mezza e prevede un percorso guidato per adulti delle collezioni del Museo Civico della Ceramica, delle mostre temporanee presenti in museo e del laboratorio didattico con approfondimenti eventuali su materiali e tecniche ceramiche.

Ci si può iscrivere compilando il form a questo link: https://forms.gle/M5NEZSx73y7bh2Wt8

Una Notte al Museo!

Con gli studenti dell’Istituto S.Pertini di Asciano: i Ciceroni dei Musei per una notte!

in occasione della “Notte Europea dei Musei”, gli studenti dell’Istituto S.Pertini di Asciano accolgono il pubblico con delle visite guidate ai Musei ascianesi.

Ingresso gratuito.

Evento realizzato in collaborazione con: Comune di Asciano, Istituto S. Pertini di Asciano e Associazione Ricerche Culturali Asciano (A.R.C.A.)

 

La ceramica per l’Alzheimer

Un impegno per l’Alzheimer. Perchè la ceramica può anche promuovere il benessere delle persone.

Anche la Sezione Ceramica del Museo accoglie i pubblici speciali! E’ per questo che è stata ideata un’attività multisensoriale dedicata alle persone con Alzheimer e alle loro famiglie/accompagnatori.

Evento su prenotazione, a numero limitato di partecipanti

Evento realizzato in collaborazione con: Comune di Asciano, Associazione Arte dei Vasai della Nobile Contrada del Nicchio di Siena, Associazione Musei Toscani per l’Alzheimer, Fondazione Musei Senesi.

L’attività è parte del lavoro svolto all’interno del Progetto “MTA. Musei Toscani per l’Alzheimer”, di cui il Museo di Palazzo Corboli fa parte.

GiocaCeramica!

Un momento di gioco e divertimento alla scoperta della ceramica!

Attività dedicata ai più piccoli, per introdurli nel magico mondo della ceramica. Dopo una breve presentazione dei reperti ceramici esposti nel Museo, i giovani vasai si metteranno alla prova realizzando con le proprie mani alcune opere in argilla!

Evento realizzato in collaborazione con: Comune di Asciano, Associazione Arte dei Vasai della Nobile Contrada del Nicchio di Siena.

Evento gratuito. Necessaria la prenotazione.

Ceramica al Museo Corboli!

Visite guidate alla Sezione Ceramica del Museo, accompagnati dai ricercatori!

Venite a scoprire la Sezione Ceramica del Museo di Palazzo Corboli, accompagnati dai protagonisti che negli anni hanno svolto importanti ricerche sulla storia e archeologia della ceramica locale!

Evento gratuito.

Evento realizzato in collaborazione con: Comune di Asciano, Associazione Ricerche Culturali Asciano (A.R.C.A.), Associazione Arte dei Vasai della Nobile Contrada del Nicchio di Siena.

 

L’Albero della Vita – Giovanna Crescini

Presentazione sabato 18 maggio a nome del curatore della mostra: Prof. Federico Marzinot.

L’albero della vita suggerisce temi attinti dalla realtà quotidiana e dalla natura ispiratrice che racchiude in sé sogni ed emozioni.

L’istallazione vuole rappresentare la sintesi dei quattro elementi costituenti la Ceramica: il Fuoco, l’Aria, la Terra e l’Acqua, da cui scaturisce la Vita.
Allestimento ceramico/pittorico di opere scelte a rappresentare quanto di più bello e luminoso la Natura racconta.

Tutti i giorni dal 2 maggio al 31 maggio 2024, con orario 9:00 – 19:00.

Women in Art

Oltre 100 ceramisti ricevono un tondo ceramico di cm 32 da decorare sia dipingendo che con bassorilievi o sculture applicate, su cui sviluppare il tema proposto: la donna nell’arte intesa sia come soggetto o come oggetto, quindi riferendosi anche a donne che hanno dato importante testimonianza nella scienza, nella cultura, nel sociale o nell’arte in genere, interpretata non necessariamente in chiave figurativa.

Inaugurazione sabato 18 maggio alle ore 17:00
Orario di apertura tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle 16:00 alle 19:00.

 

Elogio della fragilità

l Museo Civico P.A. Garda celebra dieci anni di impegno e cultura con una mostra di grande rilievo: la mostra temporanea“Elogio della fragilità”.

Il filo conduttore è quello della ceramica e del “ponte”di scambi che si è creato con Castellamonte, citta d’eccellenza ceramica riconosciuta dall’AiCC.

Con la mostra “Elogio della Fragilità”, il Museo Civico P.A. Garda valorizza le sue collezioni permanenti attraverso l’esplorazione dell’elemento trasversale dell’argilla in tutte le sue forme, dalla terracotta alla porcellana. Questo materiale, presente in modo significativo in tutte le collezioni del museo, diventa il filo conduttore che unisce le opere esposte, offrendo al pubblico una prospettiva nuova e stimolante.
Attraverso una selezione accurata di oggetti archeologici, servizi da tavola, e opere d’arte orientale, la mostra offre un’esperienza coinvolgente che non solo celebra la fragilità intrinseca dell’argilla, ma anche la sua capacità di trasformarsi in bellezza e rinascita, come dimostrato dall’antica tecnica giapponese del kintsugi.
“Elogio della Fragilità” non solo mette in mostra le collezioni del Museo Garda, ma crea anche connessioni significative con altre opere d’arte provenienti da importanti musei, fondazioni e collezioni private. Inoltre, la mostra si immerge nella tradizione ceramica della città di Castellamonte, riconosciuta eccellenza dall’Associazione Italiana Città della Ceramica, esplorando le evoluzioni di questo materiale dalle creazioni di alcuni artisti del secondo Novecento sino all’utilizzo della stampa 3D.

La mostra Elogio della fragilità è stata ideata e coordinata da Paola Mantovani e realizzata grazie allo studio e alla curatela importanti studiosi come Raffaella Ausenda e Marco Guglielminotti Trivel, nonché di Alessia Porpiglia e Luca Diotto e dall’esperienza artistica di Sandra Baruzzi, Guglielmo Marthyn e Chiara Lorenzetti.

La mostra sarà aperta fino al 14 luglio 2024
Ingresso Intero 7 euro | Ridotto 5 euro | Gratuito per possessori Abbonamento Musei Torino Piemonte.

Presentazione del volume: “Ceramica di Castellamonte. Eccellenza canavesana trasversale nel tempo. Passato-Moderno- Attuale”

Presentazione del volume:“Ceramica di Castellamonte. Eccellenza canavesana trasversale nel tempo. Passato-Moderno- Attuale” a cura di Sandra Baruzzi – Maurizio Bertodatto 

Il libro, realizzato dalla Edizioni Pedrini, documenta i percorsi intrapresi nello scorrere del tempo passato, moderno, attuale, della Ceramica di Castellamonte.
Nelle 298 pagine del volume, le zolle di terra rossa che si alternano ad altre di terra bianca, evidenziano la ricchezza geologica che ha creato un’identità del territorio e propone una ricerca storica documentata in sintesi ma con precisione, che desidera legittimare un fare concreto che parte dalla ceramica, dai suoi oggetti e soggetti che vengono condivisi e comprovati.
Tra le pagine emergono le interviste rivolte a 32 artisti-designer ed a 11 fra titolari di aziende e artigiani che si raccontano nelle loro esperienze, e nelle quali si evidenzia un dialogo tra tradizione e contemporaneità, supportate da una ricca documentazione fotografica sia degli artigiani protagonisti che delle aziende con le loro opere.
Le testimonianze sono accumunate per la passione verso questo materiale straordinario che viene certificato da contributi diversi, tra i quali vengono proposti anche nuove strategie e nuove pratiche.
Gli autori, Sandra Baruzzi e Maurzio Bertodatto, si augurano che queste pagine possano servire a fare maggiormente conoscere questa preziosa realtà, e soprattutto venga alimentato l’interesse di questo linguaggio artistico, anche nella sua pluralità, sottolineando l’importanza di una formazione consapevole e attuale nella quale investire energie, ricerca, studio e qualità di mestiere.

All’evento si alterneranno al tavolo della presentazione, dopo i saluti istituzionali del Sindaco Pasquale Mazza e dell’Assessore alla Cultura Claudio Bethaz, gli interventi del Curatore della Mostra di Castellamonte Giuseppe Bertero e del Direttore editoriale Ennio Pedrini. Si entrerà nel vivo della presentazione con gli autori del volume Sandra Baruzzi e Maurizio Bertodatto che dialogheranno con: lo scultore ceramista Brenno Pesci, l’azienda Cielle di Daniele Chechi, l’artista Guiducci Massimo-Facocero e il “cucaroGianmatteo Lopopolo.

L’ingresso alla presentazione è libero sino ad esaurimento posti.