Skip to main content

Archivi: Eventi

Ceramiche Sonore 2025

IVa Edizione del Concorso Internazionale del fischietto in terracotta
I fischietti di terracotta, o cuchi Canta la primavera!

Il 17 e 18 maggio torna a Castellamonte il Concorso Internazionale di fischietti in terracotta e ceramica, con caratteristiche tipiche della ceramica sonora.

Verranno esposte opere piccole, medie e di grandi dimensioni ispirate ai più diversi linguaggi del fare artistico, con aspetti tecnici e specifici, stilistici ed artistici, diversi tra loro!

Sabato 17 maggio alle ore 17.00, presso il Centro Congressi Martinetti, avrà luogo la premiazione delle opere realizzate.

 

Mostra del Gruppo Spontaneo Artisti Canavesani “Materia, forma, colore 2.0” e personale di Brenno Pesci “Piccolo Formato”.

Attraverso la Mostra “Piccolo Formato” Brenno Pesci vuole sottoporre all’attenzione del pubblico una selezione di lavori realizzati in tempi e modi diversi, che rientrano nel piccolo formato e rappresentano la figura umana ma anche quella animale.

Materia, forme e colore 2.0 inaugura il 9 maggio alle ore 17.00. Dal 10 al 25 maggio (ven./sab./dom. dalle 15.00 alle 19.00 – sabato 17 e domenica 18 continuato dalle 10.00 alle 19.00)

Piccolo formato, dal 10 al 25 maggio (ven./sab./dom. dalle 15.00 alle 19.00 – sabato 17 e domenica 18 continuato dalle 10.00 alle 19.00)

Colore, materia, gesto

Fornace Pagliero: mostra antologica Giorgio Moiso.

Alla FORNACE PAGLIERO di Spineto, Castellamonte, è programmata una mostra antologica dell’Artista Giorgio Moiso. La mostra raccoglierà un’ importante numero di opere dell’Artista Savonese, oltre ai lavori eseguiti dallo stesso in Fornace Pagliero. La mostra rientra nel programma e nel circuito di Torino Musei.

Laboratorio, esposizione ceramica artista e lavorazione al tornio

Laboratori dimostrativi, lavorazioni al tornio ed esposizioni opere e manufatti ceramici.

Nel laboratorio situato presso Sant’Anna Boschi sarà possibile vedere l’inizio della produzione e la lavorazione al tornio oltre che l’esposizione di ceramica artistica con la linea Cricó.

Nel centro di Castellamonte – via Nigra 80 – è invece situato il negozio dove  verrà eseguita una dimostrazione di lavorazione al tornio e apertura “dea crota ad Giose” (cantina espositiva) al pubblico.

Fra arte, archeologia e artigianato

Un percorso per tutti.

Galloforie – Il primo Museo a Cielo Aperto del Fischietto in Terracotta.
Un piccolo viaggio all’interno dell’arte figula rutiglianese in dialogo con la MEMORIA e i RACCONTI del Centro Antico. Un’esperienza che coinvolgerà il “cittadino temporaneo” con gli occhi e il naso all’insù.

E’ possibile visitare GALLOFORIE in qualsiasi orario del giorno e della notte, guidati dalla mappa interattiva presente sul sito www.galloforie.it e sui QRcode presenti sulla segnaletica all’interno del Centro Antico con partenza dal Museo del Fischietto in Terracotta “D. Divella”.

Ingresso libero senza prenotazione.

Sorprese al Museo del Fischietto

Percorso per bambini e ragazzi da 3 a 14 anni e famiglie.

Il museo del Fischietto in Terracotta di Rutigliano è un luogo magico, con più di 700 ceramiche sonore. I suoi personaggi raccontano storie di vita quotidiana, nei suoi aspetti folkloristici, a volte tragici ma più spesso ludici, comici o irriverenti.

Per Buongiorno Ceramica e in occasione della Notte dei Musei sarà organizzato un evento speciale: negli spazi del museo i fischietti per magia prenderanno vita raccontando storie fantastiche e della tradizione. Attraverso una “caccia al tesoro” i piccoli partecipanti saranno coinvolti in una ricerca che li porterà a scoprire i segreti del museo.

Prenotazione obbligatoria via mail entro giovedi 15 maggio (info@prolocorutigliano.it)
Costo di partecipazione 2 euro a bambino.
Per l’evento 10-14 anni si consiglia di portare una torcia (non tel. cellulare!), un taccuino e una matita.

Organizzato dal Museo del Fischietto in Terracotta Domenico Divella di Rutigliano, in collaborazione con Biblioteca comunale BIBARA’, ass. Proloco Rutigliano, ass. Gocce di Luna aps.

 

Ceramisti nella Preistoria

Laboratorio per ragazzi dai 6 a 14 anni.

Il museo archeologico di Rutigliano, conserva importanti reperti provenienti dai numerosi siti archeologici di Rutigliano. Ma il museo non è solo un luogo dove si conservano ed espongono oggetti: è soprattutto un luogo dove si raccontano storie, del passato e del presente, e dove si invita la comunità a riscoprire il proprio territorio.

Con il laboratorio “Ceramisti nella preistoria”, i bambini, guidati da archeologi ed esperti conoscitori del territorio, scopriranno in modo creativo e pratico le tecniche di realizzazione e decorazione della ceramica preistorica ed esploreranno la vita delle prime comunità umane di Rutigliano e tutti gli usi dell’argilla.

Prenotazione obbligatoria via mail entro giovedi 15 maggio (archeologico.rutigliano@gmail.com)
Costo di partecipazione: 2 euro

Organizzato dal Museo Civico Archeologico Grazia e Pietro Di Donna di Rutigliano, in collaborazione con ass. Archeoclub Rutigliano.

Vietato non Toccare

Percorso museale tattile e olfattivo.

Percorso museale itinerante plurisensoriale, pensato per la fruizione delle opere senza l’uso della vista. I visitatori saranno messi nelle condizioni di compiere il percorso al buio e, con il supporto degli accompagnatori, saranno invitati a scoprire gli oggetti esposti attraverso la stimolazione e l’uso degli altri sensi.

 

Laboratorio con produzione artigianale visibile al pubblico

Presso il laboratorio è possibile vedere la produzione di ceramiche a mano, dall’argilla al pezzo pronto per la vendita. La tornitura, la decorazione e il caricamento o l’apertura dei forni sono svolti contestualmente all’esposizione e alla vendita delle ceramiche.

È possibile anche visitare lo showroom in vicolo Angarano 1, a Bassano del Grappa, ore 11-19.

Co-creation workshop progetto Hephaestus “Artigianato e Territorio” ed evento “Presentazione dello stato di avanzamento del progetto “Hephaestus”

L’evento si sostanzia in 2 momenti, un co-creation workshop riservato agli invitati e un momento di restituzione di 2 importanti risultati del progetto europeo Hephaestus che si occupa del futuro dell’artigianato ed in particolare del settore della ceramica per il territorio di Bassano del Grappa.

Il co-creation workshop è organizzato dall’Università Tor Vergata di Roma nel contesto del progetto Hephaestus ed ha l’obiettivo di discutere del rapporto fra artigianato e sviluppo e identità di un territorio, mettendo insieme i diversi attori che definiscono il contesto dell’artigianato.

La presentazione dell’avanzamento del progetto Hephaestus si concentrerà invece sulle ricerche e le raccomandazioni a livello di politiche europee per quanto riguarda la catalogazione dei codici ATECO per il settore dell’artigianato artistico e sulle necessità formative degli artigiani del futuro.

L’accesso al workshop è su invito e si terrà dalle 9 alle 11.
La presentazione dei risultati è aperta al pubblico, dalle 11 alle 12.

 

Vieni al Museo della Ceramica Giuseppe Roi!

L’evento è volto a promuovere la conoscenza del Museo Civico della Ceramica, ospitato presso Palazzo Sturm.

Il Museo raccoglie le collezioni cittadine che sono state trasferite e allestite a Palazzo Sturm dal 1992, testimonianze dell’importante tradizione ceramica bassanese, che ha visto tra i suoi protagonisti la famiglia Antonibon, nonché di altre significative manifatture italiane.

Nella giornata del 17 maggio:

 –  Accesso Gratuito al Museo (orario 10/19);

–  Visite guidate alle collezioni
ore 15:00 visita guidata per adulti e laboratorio “Mani in…tazza” per i bambini.
In questo modo gli adulti interessati alla visita possono iscrivere il figlio o i figli al laboratorio; allo stesso modo i genitori che accompagnano il figlio o i figli al laboratorio hanno l’opzione di iscriversi alla visita guidata.
La visita guidata avrà la durata di 1 ora: 15:00-16:00 mentre il laboratorio 1,5 ore: 15:00-16:30.
Nel laboratorio i bambini saranno assistiti dagli operatori didattici nella creazione con l’argilla di una tazza con la tecnica a lastre o a colombino,.
Il costo della visita guidata è di € 6,00.
Il costo del laboratorio è di € 7,00.

Per fruire del servizio è necessario aderire entro il 15 maggio, inviando una mail all’indirizzo indicato nel box contatti.

 

GIOCACeramica

Uno spazio dedicato ai bambini e ragazzi per cimentarsi nell’arte della manipolazione dell’argilla!

Un laboratorio per i più piccoli, che potranno provare l’emozione di modellare l’argilla con il tornio e altre tecniche antiche.

Si svolgerà in contemporanea con CeramicLab, per permettere a tutta la famiglia di partecipare, mettersi alla prova e sfidarsi amichevolmente!

Evento gratuito.

E’ richiesta la prenotazione.

CeramicLAB

Uno spazio dedicato agli adulti per cimentarsi nell’arte della manipolazione dell’argilla!

Un laboratorio per adulti, per imparare la manipolazione dell’argilla. Si svolgerà in contemporanea con GiocaCeramica, per permettere a tutta la famiglia di partecipare, mettersi alla prova e sfidarsi amichevolmente!

Evento gratuito.

E’ richiesta la prenotazione.

Una Notte al Museo!

…con gli studenti dell’Istituto S.Pertini di Asciano: i Ciceroni dei Musei per una notte!

In occasione della “Notte Europea dei Musei”, gli studenti dell’Istituto S.Pertini di Asciano accolgono il pubblico con delle visite guidate ai Musei ascianesi.

Evento realizzato in collaborazione con: Comune di Asciano, Istituto S. Pertini di Asciano e Associazione Ricerche Culturali Asciano (A.R.C.A.)

Evento gratuito.

Scopri la collezione del Museo con le mani!

Inaugurazione del percorso tattile.

Un percorso tattile che permetterà anche alle persone non vedenti e ipovedenti di scoprire i tesori del Museo, tra arte, archeologia e ceramica. Un percorso che nasce dal dialogo di diversi materiali e tecniche: dalla scultura, alla modellazione, e perfino alla stampa 3D. Una contaminazione di materie e saperi che insieme hanno dato vita ad un modo nuovo di vivere il Museo!

Evento gratuito.
E’ richiesta la prenotazione.

Il progetto è stato realizzato dal Comune di Asciano, Museo Corboli e ATS Archeo Tech & Survey, con la preziosissima collaborazione dell’Associazione Arte dei Vasai della Nobile Contrada del Nicchio, Associazione Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Sezione territoriale di Siena, Associazione Ricerche Culturali Asciano A.R.C.A. e Liceo Artistico Duccio di Buoninsegna di Siena

Ceramica al Museo Corboli!

Visite guidate alla Sezione Ceramica del Museo accompagnati dai ricercatori.

Venite a scoprire la Sezione Ceramica del Museo di Palazzo Corboli, accompagnati dai protagonisti che negli anni hanno svolto importanti ricerche sulla storia e archeologia della ceramica locale!

Evento realizzato in collaborazione con: Comune di Asciano, Museo di Palazzo Corboli, Associazione Ricerche Culturali Asciano (A.R.C.A.), Associazione Arte dei Vasai della Nobile Contrada del Nicchio di Siena.

Guida gratuita, ingresso a pagamento (5€ intero – 3€ ridotto).
E’ richiesta la prenotazione.

Orizzonti Circolari: l’arte della ciotola in ceramica

Inaugurazione della Mostra.

Una mostra dedicata all’Arte Contemporanea che ruota attorno ad un oggetto semplice e quotidiano: la ciotola. Dieci artisti della ceramica (V. Moradei, M. Mannuzza, A. Bellucci, P. Staccioli, E. Giannelli, S. Bertazzo -P. Polloniato, S. Negri, N. Frontera, G. Agamennone, C. Bertocci) si sono messi alla prova trasformando questo oggetto comune in opere sorprendenti e affascinanti, capaci di raccontare storie, emozioni e visioni.

Evento realizzato dall’Associazione Arte dei Vasai della Nobile Contrada del Nicchio di Siena in collaborazione con il Comune di Asciano e Museo di Palazzo Corboli.

 Evento gratuito.

La mostra resterà aperta al pubblico fino al 29 giugno 2025.

“Deruta knows you”

Presentazione Tesi di Laurea: “Deruta knows you” di Giulia Tisei.

La tesi mostra una nuova identità visiva di Deruta, attraverso il tema delle emozioni. Si toccano punti come la semplificazione visiva di piatti con decorazioni in raffaellesco, il marketing e la comunicazione del territorio, fino all’ideazione di un’App.

Giulia Tisei si è laureata il 26 Febbraio 2025 all’Accademia di Belle Arti di Perugia, presso la facoltà di Progettazione artistica per l’impresa-Design, con Tesi in Graphic design.

Ceramista per un giorno

Laboratori di tornio, pittura e scultura e lavorazione dell’argilla.

Il Chiostro di San Francesco si trasformerà, per due giorni, in un grande laboratorio in cui tornianti, pittori e scultori eseguiranno dimostrazioni. Chi metterà le mani in pasta riceverà l’attestato di “Ceramista per un giorno”!

Le dimostrazioni e i laboratori, curati dal Comitato Artigiani Ceramisti di Deruta, riguarderanno la lavorazione al tornio, la pittura e la scultura.

Mostra “Art Exhibition”

Il Liceo Artistico di Deruta presenta “ART EXHIBITION”, una mostra d’arte poliedrica che celebra la creatività degli studenti, custodi della tradizione ceramica ma aperti all’innovazione.

Ogni studente espone almeno un’opera (ceramiche, pittura, scultura, grafica, fotografia, video, multimedia), offrendo uno sguardo fresco sul mondo attraverso la sua sensibilità artistica. La mostra è anche un laboratorio pratico, con studenti coinvolti nell’organizzazione (allestimento, comunicazione, gestione).

“ARTEXHIBITION” è un’occasione per la comunità di sostenere il talento emergente e scoprire la vitalità artistica del liceo.

Ingresso libero.

Estemporanea di pittura “Il Cantico delle Creature”

I ceramisti di Deruta partecipano da un’estemporanea di pittura ispirata a “Il Cantico delle Creature” di San Francesco d’Assisi.

Utilizzando le antiche tecniche della ceramica artistica locale, ogni artista interpreterà con colori, forme e simboli personali i temi francescani della lode alla natura, alla vita e al Creato.

L’iniziativa unisce tradizione e spiritualità, trasformando la ceramica in un mezzo di espressione poetica e contemporanea.

TERRAE – Dalla natura della terra i prodotti delle nostre mani

L’evento intende valorizzare e promuovere le attività della ceramica Orvietana nelle sue diverse forme, sia classiche che moderne.

I ceramisti racconteranno la loro esperienza e l’utilizzo dei diversi materiali nella loro produzione.

E’ prevista una mostra di prodotti esemplificativi durante i due giorni dell’evento, presso gli archi della Collegiata di Sant’Andrea alla presenza degli artigiani e un circuito che si snoderà nella città raggiungendo le botteghe di produzione.

Parteciperanno i seguenti ceramisti:

ROSARIA VAGNARELLI – r.vagnarelli@gmail.com  – +39 347 7698804

CORTE DEI MIRACOLI – miracolibellini@gmail.com – +39 349 3156502

CERAMICHE FUSARI – ceramichefusari@yahoo.it – +39 0763342921 – +39 329 3161659

L’ARPIA – larpiaceramiche@gmail.com  – +39 334 1399739

CANTIERE CERAMICA – arti@pozzodellacava.it – +39 0763342373

MASTRO PAOLO –  annalauracosenza@gmail.com – +39 3391804672

MICHELE GOLIA – michelegolia@libero.it – +39 340 9788197

BAGLIONI GIULIANO – giulianobaglioni55@gmail.com – +39 328 4742390

 

Alcuni prodotti saranno esposti presso il Museo Archeologico Nazionale di Orvieto, creando momenti di contaminazione e confronto sull’arte della ceramica.

Inoltre, è prevista una piccola esposizione presso Rocca Ripesena “Il paese delle Rose” in occasione della festa della Frazione sul tema “ceramica e fiori.”

L’istoriato del Seicento a Urbania: due nuove anfore per la bottega di Ippolito Rombaldoni

La conferenza viene organizzata in occasione della recente acquisizione da parte dei Musei Civici di una coppia di anfore biansate istoriate della bottega di Ippolito Rombaldoni.

Interviene il Prof. Massimo Moretti, Sapienza Università di Roma.

Al termine della conferenza sarà possibile visitare la mostra “Disegni di Federico Barocci” nella collezione Ubaldini di Urbania.

 

 

 

 

Presentazione del Volume “Storytelling: raccontare l’artigianalità Made in Italy”

Raccontare il mondo dell’artigianato artistico attraverso la storia, le realizzazioni e i manufatti dei nostri artigiani.

Il libro “Storytelling: raccontare l’artigianalità Made in Italy” si inserisce all’interno del progetto di promozione dell’Artigianato Artistico della provincia di Vicenza “Artigianato e Design”.

In questa occasione sarà possibile inoltre assistere all’inaugurazione dei 2 Lampioni realizzati da 4 artisti ceramisti.

Evento aperto a tutti.

 

Apertura straordinaria – Atelier Cesare Sartori, Sartori Ceramiche e TE.RA Design Studio

Apertura del laboratorio alla scoperta dell’arte della ceramica.

Sartori Ceramiche, fondata nel 1969 da Cesare Sartori, ha costruito nel tempo una solida reputazione nella produzione di ceramiche di alta qualità. Nei primi anni, l’atelier si dedicava principalmente alla creazione di oggettistica di design in ceramica, rispecchiando lo spirito degli anni ’70. Dal 1985, l’attività si è evoluta verso l’artigianato artistico, con una particolare attenzione per pezzi unici, oggetti in piccola serie ed elementi decorativi. Oggi, l’azienda è portata avanti con passione da Vania, figlia di Cesare e maestra ceramista, che unisce abilmente tradizione e innovazione, grazie anche alla collaborazione con la figlia Elena e il suo partner Bruno Testa, fondatori dello studio TE.RA Design.

Il laboratorio è visitabile tutti i giorni anche prima o dopo il 17-18 maggio 2025, previo appuntamento telefonico al +39 348 5806839.

Yoga al Museo – con Valeria Stringa, insegnante certificata

Yoga e ceramica: consapevolezza e benessere a cuore aperto.

Lezione di yoga adatta a tutti, in armonia con l’atmosfera del Museo, immersi nella bellezza delle opere d’arte che ci circondano. Argilla, Colori, Sfumature, Smalti… metafore di Corpo, Energia, Respiro e Mente.

Lezione di Yoga su prenotazione – entrata gratuita.

Portare: tappetino, piccolo cuscino, telo per coprirsi durante la meditazione.

 

Visite guidate alle manifatture di Este

Sarà possibile visitare i laboratori di ceramica tradizionali e contemporanea:
Este Ceramiche e porcellane – via Sabina n. 31
Dal Santo ceramiche e design – via Monache n. 5
Ceramica d’arte “Arte Più” di Visentin Luciano – via Vicenza n. 3
Fondazione Irea- via Bressan 1 | Viale Fiume n. 51/53
Idee Concrete di Marzia Gaglian – Montagnana in Via Mure Nord 59

Este Ceramiche e porcellane: venerdì 16 maggio, alle ore 17.00 su prenotazione

Dal Santo ceramica e design: venerdì 16 e sabato 17 maggio, dalle 10.00 alle 12.00

Ceramica d’arte “Arte Più” di Visentin Luciano: sabato 17 maggio, orario 10.00-12.00 e 16.00-18.00

Idee Concrete di Marzia Gaglian: sabato 17 maggio e domenica 18 maggio, orario 10.00-12.00 e 16.00-18.00

Fondazione Irea:
giovedì 15 maggio, orario 9.30 – 11.30. Laboratorio con realizzazione delle “Lettere in ceramica” in ceramica (Viale Fiume 51/53 Este)
venerdì 16 maggio, orario orario 9.30 – 11.30 Laboratorio con realizzazione delle “Corolle” in ceramica (Via Bressan n. 1 Este)

I REAlizzabili – Laboratorio di ceramica

Venerdì 16 maggio la Fondazione IREA ETS Morini Pedrina apre i propri laboratori di ceramica alla città.

Sarà possibile incontrare gli artigiani con disabilità del laboratorio di ceramica I REAlizzabili che, come esperti, spiegheranno come si realizzano le COROLLE, uno degli oggetti della collezione “ I REAlizzabili”, in vendita presso lo store “Casa e Botega”in via Cavour 26 a Este.

Necessaria prenotazione.

Visioni Incandescenti

Mostra opere Marco Ferrari, dimostrazione decorazione sottocristallina, cottura Raku a cielo aperto e dimostrazione lavorazione al tornio.

L’associazione ALIdARTE di Este è pronta ad accogliere i visitatori di Buongiorno Ceramica, per una dimostrazione di decorazione ceramica con sottocristalline oltre che per la cottura a cielo aperto per vedere realizzata la “magia incandescente” della tecnica Raku a cura di Dal Prà Silvia e una dimostrazione di lavorazione al tornio con il ceramista Orlando Andrian. Le giornate sono organizzate insieme all’artista ceramista Silvia Dal Prà e suoi allievi dei corsi di ceramica raku tenuti presso Piccola Accademia Giuseppe Vignato di ALIdARTE che ospiterà una mostra di opere del ceramista Marco Ferrari.

Sabato 10 e Domenica 11: mostra delle opere allievi. Piccola Accademia Alidarte.
Domenica 11: decorazione sottocristalline.
Sabato 17 e domenica 18 maggio: mostra Marco Ferrari ,cottura raku e dimostrazione torni

Il tempo del tè

Mostra espositiva di opere ceramiche presso la ex-chiesetta dell’Annunziata e dimostrazioni.

Ammiriamo presso l’incantevole cornice dell’ex-chiesetta dell’Annunziata le opere ceramiche di:

– Este Ceramiche e porcellane

– Dal Santo ceramica e design

– Ceramica d’arte “Arte Più” di Visentin Luciano

– Fondazione Irea

Artisti:

– Prof.ssa Silvia dal Prà

– Prof. Antonio Cornacchione

– Idee concrete di Marzia Gaglian

– Terredeste Ceramiche Storiche di Claudia Padovan

 

Apertura:
Sabato 10 maggio: dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00
Giorni 11, 17 e 18 maggio : dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00
Lunedì 19 maggio dalle 10,00 alle 12,00

Le Rose dei Venti: Armonie senza tempo

Un affascinante concerto con i Classici d’opera, cinema e magia Disney.

L’Orchestra da Camera Fiorentina ospita il quartetto di clarinetti “Le Rose dei Venti” in un viaggio musicale che attraversa epoche, stili e suggestioni. Dall’opera lirica di Mozart, Bizet e Rossini alla brillantezza sinfonica di Dvořák e Brahms, il programma si apre poi al mondo del cinema con le emozionanti colonne sonore di Morricone, Mancini e Hisaishi. Un medley Disney aggiunge un tocco di magia e nostalgia, in un intreccio sonoro che celebra la versatilità del clarinetto e l’universalità della grande musica.

Ingresso libero.

Antica Fornace Agresti

Suggestiva visita all’interno di una fornace del XVIII sec.

Visita dell’antica Fornace Agresti e della mostra “Archeologia della produzione nel paese del cotto” a cura dell’archeologa dottoressa Angelica De Gasperi, in collaborazione con la Pro Loco di Impruneta.

La Fornace Agresti è un complesso che sorge ai piedi del centro abitato di Impruneta,che risale ai primi anni del XVIII secolo, quando la famiglia Agresti, una delle più antiche famiglie di fornaciai dell’Impruneta vi trasferì la propria attività. La Fornace è importante non solo per il valore storico del complesso edilizio che la compone, ma anche per aver conservato antichi attrezzi, stampi, modelli, forme che sono stati utilizzati fino a pochi decenni orsono, quando era ancora in attività.

Le fornaci dell’Impruneta, tra cotto e stracotto

Performance teatrale: un viaggio attraverso la storia, tra artigianato e arte.

Performance teatrale dal titolo “Le fornaci dell’Impruneta tra cotto e stracotto”, un viaggio attraverso la storia, tra artigianato e arte, che rende omaggio al patrimonio culturale e materiale delle storiche fornaci imprunetine. A cura della Pro Loco di Impruneta .

Sette volte Sette

Inaugurazione dell’opera di Patrizio Travagli, realizzata con 49 manufatti delle 7 fornaci marchio CAT di Impruneta.

Inaugurazione dell’opera “7 volte 7” dell’artista Patrizio Travagli , a cura di Francesca Roberti. L’installazione è stata realizzata con i manufatti delle sette Fornaci di Impruneta aderenti al marchio CAT: Fornace Artenova, Fornace Sergio Ricceri, Fornace Poggi Ugo Terrecotte, Fornace Masini, Fornace Carbone, Fornace Pesci Giorgio e Figli, Fornace M.I.T.A.L. dei F.lli Mariani.

Un’installazione in simbiosi con lo spazio Piazza Buondelmonti, realizzata nel Medioevo, luogo di scambi, ma soprattutto luogo di pellegrinaggio.

Ingresso libero.

 

Impara l’arte e mettila da parte

Presentazione dei manufatti in terracotta degli studenti della Scuola Secondaria di I° Grado D.Ghirlandaio.

Presentazione dei manufatti in terracotta realizzati  dagli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado D. Ghirlandaio di  Tavarnuzze che hanno preso parte al progetto “Impara l’arte e mettila da parte”  per avvicinare i giovani e all’artigianato e ai  mestieri manuali.

Progetto promosso da CNA Chianti a conclusione di un ciclo di laboratori dedicati alla lavorazione del terracotta  grazie alla collaborazione di tre storiche fornaci di Impruneta: Fornace Carbone, Terrecotte Pesci Giorgio & Figli e Artenova srl .

Ingresso libero.

Danza e terracotta.

Performance artistica di danza

Performance artistica  di danza della MD Academy di Katia Mancini all’interno del prestigioso Loggiato del Pellegrino che si svolgerà in dialogo con l’installazione in terracotta “Sette Volte Sette” realizzata in collaborazione con le Fornaci Storiche di Impruneta marchio C.A.T.

In scena la travagliata nascita dell’opera d’arte, dal momento in cui nasce l’ispirazione nella mente dell’artista, fino alla sua completa realizzazione. Un rapporto a due con la materia che dà forma all’idea, con l’acqua simbolo di vita, il fuoco che rende concreti i sogni e finalmente l’aria che come ossigeno rende tutto vivo e dinamico.

Ingresso libero

Silenzio

Performance artistica di scultura di Marco Bonechi nella storica fornace Poggi Ugo.

Performance artistica del poliedrico maestro Marco Bonechi che realizzerà in tempo reale una scultura sul tema ‘del mare’ nella suggestiva location della storica fornace Poggi Ugo Terrecotte, a cura di Francesca Roberti.

Marco Bonechi nasce a Firenze il 31/05/44 , vive  e lavora a Figline Valdarno-Firenze. La sua attività  inizia negli anni ’60 , con la scultura in terracotta invetriata smaltata e  successivamente la fusione in bronzo. Si dedica all’incisione e a partire dagli anni’80 inizia a dedicarsi anche alla pittura realizzando ‘le città ideali’. Pluripremiato per i Premi  dedicati al Presepe italiano. Bonechi nel suo lavoro è continuamente alla ricerca di qualcosa di nuovo, lui si definisce “Ricercatore dell’Arte”.  Numerose  le mostre realizzate durante la sua carriera artistica. Marco lavora in tutto il mondo.

Ingresso libero.

Realtà e Misticismo

Performance artistica di scultura di Francesco Battaglini  nella storica Fornace Carbone.

Performance artistica del maestro scultore Francesco Battaglini che realizzerà in tempo reale una scultura  sul tema ‘realtà e misticismo’ a cura di Francesca Roberti  nella suggestiva location della storica Fornace Carbone Battaglini.

Nato a Firenze nel 1981, ha iniziato la sua carriera artistica nel 1995. Ha studiato Scultura all’Accademia di Belle Arti di Firenze e a Carrara. Ha esposto le sue opere in mostre prestigiose, tra cui la Biennale d’Arte di Firenze, il Museo Archeologico Nazionale e il Palagio di Parte Guelfa, oltre che in Corea del Sud. Nel 2013 ha vinto il premio Under 35 con la mostra “Un burattino tra vizi e virtù”. Collabora con vari comuni toscani per la realizzazione di sculture permanenti, già presenti in piazze del Chianti Toscano. Ha partecipato a progetti internazionali, come il “Cantiere di scultura” promosso dalla Val di Sieve e dalla Comunità Europea.

Ingresso libero.

Buongiorno Ceramica a Fratte Rosa!

Da una collaborazione tra l’Associazione Arte al Borgo, la Scuola Primaria montessoriana I.Petrucci e la Casa dei Bambini saranno organizzati dei laboratori della terracotta aperti a tutti, persone esperte e non.

Il programma dettagliato prevede:
Laboratori della terracotta e decorazione maiolica
Apertura Botteghe artigiane e Museo demoetnoantropologico della terracotta
Laboratorio della terracotta per la realizzazione di un villaggio in ceramica in collaborazione con l’associazione Mosaichiamo la Città di Marotta.

Welcome to Marazzi for kids

Laboratorio sulla ceramica per bambini e famiglie.

Laboratorio dedicato ai bambini dai 6 agli 11 anni e alle famiglie pensato per raccontare la storia dell’azienda, del distretto ceramico e il fascino del processo industriale moderno di produzione delle piastrelle di ceramica. Un’occasione originale per conoscere da vicino il mondo della ceramica, una delle eccellenze produttive del territorio, attraverso un’esperienza interattiva e coinvolgente.

A conclusione del laboratorio – che si terrà all’interno della showroom Marazzi a Sassuolo – verrà offerta una merenda.

Ingresso su prenotazione (massimo 20 bambini): https://welcome-to-marazzi.eventbrite.it

Lo Showroom Marazzi sarà aperto al pubblico dalle ore 15.00 alle ore 19.00.

Visita guidata alla Palazzina della Casiglia e al Centro di Documentazione dell’Industria Italiana delle Piastrelle di Ceramica

La Palazzina Ducale della Casiglia, antica “cassina di caccia” appartenuta prima ai Pio e poi agli Estensi, è oggi la sede di Sassuolo di Confindustria Ceramica. All’interno dell’edificio è ospitato il Centro di Documentazione dell’Industria Italiana delle Piastrelle di Ceramica composto da una biblioteca e da un museo con oltre 2.000 piastrelle prodotte in Italia nel corso di un centinaio di anni.

Nel corso della visita si scoprirà il meglio della produzione ceramica italiana attraverso l’evoluzione del prodotto dal punto di vista stilistico e tecnologico.

Ingresso su prenotazione: https://casiglia-e-centro-di-documentazione.eventbrite.it

 

Museo della Ceramica di Fiorano

Visita libera al Museo della Ceramica e mostra ‘Le piastrelle da piccole. 1889-1939 I primi cinquant’anni del distretto’ al Castello di Spezzano.

Il Museo della Ceramica di Fiorano ha sede all’interno del Castello di Spezzano ed è un museo tecnologico che racconta la storia della produzione della ceramica nel territorio. Al suo interno ospita anche l’esposizione “Le piastrelle da piccole.1889 – 1939: i primi cinquant’anni del Distretto”, con più di cento pezzi originali e rappresentativi della prima ceramica industriale del Distretto Ceramico.

Il Museo è aperto dalle 15:00 alle 19:00 con ingresso libero e gratuito.