Skip to main content

Archivi: Eventi

Folk Lab

AAA cercasi 8 Folk apprendisti per Folk Lab, laboratorio di decorazione con pietra lavica naturale dell’Etna e ceramica.
Ognuno dei partecipanti lavorerà su uno dei pezzi semilavorati della nostra collezione Folk (on the table) dedicata agli accessori per la tavola.
Fogli di carta e matite per progettare il decoro, pennelli e smalti per dipingere il vostro oggetto, musica e dolcini per nutrire la creatività.
Troverete in loco tutto il materiale necessario al vostro lavoro.
We Folk, and you?

Prenotazione obbligatoria tramite e-mail.

ritiro artwork 27 maggio.

www.folklavastone.com

www.facebook.com/Folk3.0

Niente è perduto

In questo laboratorio ci divertiremo a scoprire, come alcuni semplici oggetti possano essere d’aiuto alla creatività personale nascosta dentro ognuno di noi.

Questo sarà un modo facile per sperimentare come “porre sulla stessa linea di mira la mente, gli occhi e il cuore”(H.C. Bresson) elevando il fare da semplice atto a gesto creativo.

Il laboratorio è aperto a tutti, non sono necessarie conoscenze di modellazione, sarà sufficiente la voglia di sperimentare e di mettersi in gioco.

Durata laboratorio 1.15

inizio alle ore 10.00 – 11.30 – 15.00 – 16.30

Contributo richiesto per materiale cottura ed eventuali spedizioni.

disandra.it/lab.html

Buongiorno Ceramica a Civita Castellana

Gli eventi che si svolgeranno nelle giornate del 19 e 20 maggio 2018 comprendono una mostra di pannelli realizzati con piastrelle decorate a mano da parte dell’azienda CERAMICHE MUSA dal 1943 e una guida turistica che svolgerà il giro della cittadina prendendo in considerazione i punti di maggiore attrazione culturale, le visite saranno possibili in determinate fasce orarie: 10.00, 12.00, 15.00.

Evento organizzato dalla gestione del Museo della Ceramica C. Marcantoni in collaborazione con il Comune di Civita Castellana.

https://www.facebook.com/museodellaceramicacasimiromarcantoni/

C’é futuro in mostra

 

Inaugurazione
Venerdì 18 maggio, ore 20.30

Interverranno

Lorenzo Falchi, Sindaco di Sesto Fiorentino

Laura Lozzi, Dirigente del Liceo Artistico di Porta Romana e Sesto Fiorentino

Gianpiero Alfarano, Direttore del Corso di Laurea in Disegno Industriale della Facoltà di Architettura

A seguire CERAMICA PARTY con DJ Set e  Free Light Bar

***

Sabato 19 e domenica 20 maggio
Ore 9.00 – 13.00  e 15.00 – 19.00

Apertura mostra

Laboratorio Open Work di Ceramica e Pittura

***

http://www.comune.sesto-fiorentino.fi.it/

www.facebook.com/comunedisestofiorentino

twitter.com/SestoFiorentino/

MOCA: materiali e oggetti a contatto con gli alimenti

Programma

Saluti

Laura LOZZI, Dirigente del Liceo Artistico di Porta Romana e Sesto Fiorentino

Marco BECATTINI, Assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Sesto Fiorentino

Giuseppe OLMETI, Segretario e Coordinatore Associazione Italiana Città della Ceramica

 

Interventi

Mattia CRISCI, Docente del Liceo Artistico di Sesto Fiorentino
Tradizione e innovazione”

Stefano GIURGOLA,  Resarch, Development  & Quality Manager di Richard Ginori 1735
Il panorama normativo e l’approccio di Richard Ginori tra esperienza e innovazione”

Alessandro LAVACCHI, Responsabile del Centro di Microscopie Elettroniche “Laura Bonzi” del CNR, Area di Ricerca di Firenze
Microscopia elettronica per la caratterizzazione di materiali metallici e ceramici”

http://www.comune.sesto-fiorentino.fi.it/

www.facebook.com/comunedisestofiorentino

twitter.com/SestoFiorentino/

Sciacca Ceramica in Fest

SABATO 19 MAGGIO

Palazzo Municipale – Sala Blasco
Ore 16,30
La ceramica nel Mediterraneo
Workshop e sottoscrizione di un protocollo d’intesa con la città di Nabeul

Piazza Scandaliato
Ore 17,30
In Smart per la ceramica
Tappa a Sciacca del “Road to Sicily”, giro dell’isola organizzato dal Sicilia Smart Club.

0re 18,00
Sciacca ceramica in fest
Apertura dell’edizione 2018 con l’intervento delle Istituzioni, dei maestri ceramisti, del liceo artistico “Bonachia” e dell’istituto alberghiero e agrario “Amato Vetrano”

Ore 18,15
Al di là del cielo
Inaugurazione della mostra collettiva dei maestri ceramisti, in memoria del collega Antonio Soldano

Ore 18,30
Ceramica sotto tornio
Lezioni e dimostrazioni dell’arte della ceramica, con gli allievi e i docenti del liceo artistico “Bonachia” e i maestri ceramisti.

Ore 19,00
La fragolina di Sciacca
Degustazione di dolci sapori, esaltati dalla fragolina del presidio Slow Food di Sciacca – a cura degli allievi e dei docenti dell’istituto alberghiero e agrario “Amato Vetrano”.

Ore 19,30
Nei secoli dei secoli
Un momento di approfondimento e confronto sulla ceramica artistica di Sciacca tra tradizione e innovazione, tra passato, presente e futuro.

Ore 20,30
Cotto e pregiato
Dimostrazione della spettacolare tecnica Raku nella creazione di oggetti in ceramica, a cura dei maestri ceramisti, degli allievi e docenti del liceo artistico “Bonachia”.

Ore 21,00
Con l’olio di Sciacca
Degustazione di pietanze locali, esaltate dall’olio extravergine d’oliva di Sciacca – a cura degli allievi e dei docenti dell’istituto alberghiero e agrario “Amato Vetrano”.

Ore 22,00
Ceramica in musica
Concerto di musica latino-americana dei Cubanitos

 

DOMENICA 20 MAGGIO

Piazza Scandaliato
Ore 11,00
Le mani in pasta
Laboratori per bambini, con dimostrazioni dal vivo, a cura dei maestri ceramisti e del liceo artistico “Bonachia”.

Ore 11,15
Mattoni animati
Animazione e intrattenimento per bambini

Ore 11,30
Buongiorno dolcezza
Degustazione di torte esaltate dalla fragolina del presidio Slow Food di Sciacca e di pietanze locali insaporite con l’olio extravergine d’oliva di Sciacca – a cura degli allievi e dei docenti dell’istituto alberghiero e agrario “Amato Vetrano”.

Ore 17,00
La Grande Opera
Realizzazione collettiva di una grande opera in ceramica da parte dei maestri ceramisti di Sciacca che sarà donata alla città.

Ore 18,00
Mattoni animati
Animazione e intrattenimento per bambini.

Ore 19,30
Cala il sipario
Cerimonia conclusiva, con la consegna di un trofeo in ceramica in memoria del giovane ceramista Antonio Soldano, realizzato dal padre Alberto.

www.comunedisciacca.it

(De)coro di mani – artisti improbabili per Manimà

Laboratorio di decorazione ceramica.

Tutti i cittadini potranno decorare un piatto che verrà successivamente esposto in una mostra e messo all’asta. Il ricavato servirà a sostenere il laboratorio di creatività manuale Manimà della fondazione Pirani Cremona.

www.museibassano.it

https://it-it.facebook.com/museibassano/

 

Fotoceramica

La mostra fotografica si compone di n. 54 immagini relative all’arte ceramica di Squillace. Si tratta di riproduzioni di fotografie di proprietà di discendenti di vecchi vasai squillacesi: Commodaro, Conca, Militano, Aloise, Mellace, Laugelli, Mungo, Cristofaro, Sorrentino. C’è anche la riproduzione di un documento del catasto onciario del 1756 con i nomi dei Ceramista squillacesi dell’epoca, e una scheda del notaio Graziano di Cosenza del 1753 sull’arte della ceramica, tratta dal libro di Giuseppe Olivadoti.

La mostra realizzata a cura della giornalista Carmela Commodaro e delle artiste Natascia Mellace e Rossella Mellace.

assessoreturismo.squillace@gmail.com

https://www.facebook.com/events/126634358199431/

Ceramica in tavola

Tour guidato all’interno delle botteghe con degustazione di prodotti tipici.

assessoreturismo.squillace@gmail.com

https://www.facebook.com/events/126634358199431/

BOTTEGA DECOART:
Email: info@decoartsquillace.com
Telefono: 0961.912021
Sito web: www.decoartsquillace.com

BOTTEGA IDEART:
Email: ceramicheideart@libero.it
Telefono: 0961/912620

CERAMICA ARTISTICA E TRADIZIONALE
Email: ceramichemellace@libero.it
Telefono: 0961912285

BOTTEGA IL TORNIO
Email:  ceramicheiltornio@gmail.com
Telefono: 0961.912440
Sito web: www.ceramicheiltornio.com

BOTTEGA IDEART:
Email: ceramicheideart@libero.it
Telefono: 0961/912620

COOPERATIVA ARTIGIANA CERAMISTI VASAI S. AGAZIO
Email: cooperativasagazio@libero.it
Telefono: 0961/912678

Mercatini della ceramica e fiera dell’artigianato

  • MERCATINI DELLA CERAMICA Dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00 (19 e 20 maggio 2018);
  • FIERA DELL’ARTIGIANATO, DELL’ENOGASTRONOMIA E DELL’ANTIQUARIATO: Dalle 16.00 alle 20.00
  • MOSTRA DI PITTURA con estemporanea dell’artista Giuseppe Mercurio;
  • TILLY BAND ore 16.30

assessoreturismo.squillace@gmail.com

https://www.facebook.com/events/126634358199431/

Ceramicando

Sarà allestita presso Piazza Duomo un’area destinata a dimostrazioni di lavoro ceramico ad opera dei maestri artigiani ed uno spazio riservato a tutti coloro che vorranno cimentarsi nella pratica di questa nobile arte.

Un evento ideato non solo per valorizzare la mirabile arte della ceramica Squillacese nelle sue forme e nei suoi colori mediante l’istallazione di siti di lavorazione dei maestri dell’Arte, ma un percorso per dare la possibilità al passante di divertirsi con un’ esperienza pratica di lavorazione della ceramica.

  • CERAMIC LAB Dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00 Attività didattiche e di laboratorio per adulti e bambini;
  • MAKING SHOW – Dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00 Maestri all’opera: esibizioni e performance di ceramisti;
  • CERAMICDISNEY: Dalle ore 16.00 alle ore 19.00 laboratorio con mascotte Disney (solo 19 maggio 2018)

assessoreturismo.squillace@gmail.com

https://www.facebook.com/events/126634358199431/

BOTTEGA DECOART:
Email: info@decoartsquillace.com
Telefono: 0961.912021
Sito web: www.decoartsquillace.com

BOTTEGA IDEART:
Email: ceramicheideart@libero.it
Telefono: 0961/912620

CERAMICA ARTISTICA E TRADIZIONALE
Email: ceramichemellace@libero.it
Telefono: 0961912285

BOTTEGA IL TORNIO
Email:  ceramicheiltornio@gmail.com
Telefono: 0961.912440
Sito web: www.ceramicheiltornio.com

BOTTEGA IDEART:
Email: ceramicheideart@libero.it
Telefono: 0961/912620

COOPERATIVA ARTIGIANA CERAMISTI VASAI S. AGAZIO
Email: cooperativasagazio@libero.it
Telefono: 0961/912678

Alla scoperta di Squillace

Apertura dei principali centri storici e antiche botteghe

  • BASILICA MINORE PONTIFICIA;
  • MUSEO DIOCESANO;
  • CHIESA E CONVENTO DI S. CHIARA (visita esterna);
  • TOUR GUIDATO all’interno delle botteghe ceramiche;
  • INSTALLAZIONE AMBIENTALE dell’artista Silvia Pujia e Mariateresa Zingarello – Chiesetta Gotica di Santa Maria della Pietà;
  • DIMOSTRAZIONI AL TORNIO a cura del Liceo Artistico di Squillace – Antica Bottega Vasai Pignatari Famiglia Conca;
  • MOSTRA TECNICA ACRILICA dell’artista Domenico Mancuso – Casa di Cassiodoro;
  • MOSTRA ARTISTICA “RAMIFICAZIONI” di Associazione Italìa & Co presso Castello Normanno;
  • ANTICA FORNACE DEL 1600 (Visita guidata gratuita contattando la bottega IDEART, ceramicheideart@libero.it, Telefono: 0961/912620)

assessoreturismo.squillace@gmail.com

https://www.facebook.com/events/126634358199431/

Il poliedrico fare artistico: identità ed evoluzione

 

 

 

 

Nella sede prestigiosa del Palazzo dei Capitani del Popolo, i maestri artigiani della città di Ascoli Piceno e
dell’Accademia dei Maiolicari Ascolani, saranno in esposizione con i loro manufatti che sono stati realizzati
unicamente per questa rassegna di Buongiorno Ceramica.

Gli artisti hanno anche realizzato dei contenitori tipici per il cibo: ciotole, piatti, brocche, vasellame che poi
serviranno anche per contenere del cibo che verrà offerto da alcuni ristoratori e produttori della tipica oliva
all’Ascolana. Gli artisti ci tengono in modo esponenziale ad illustrare e descrivere le loro opere ponendo in rilievo l’aspetto dell’evoluzione e della ricerca, che hanno attraversato le fasi del loro Fare ARTISTICO.

Sabato 19, dalle ore 8.00 alle ore 20.00.
Domenica 20 , dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00.

Il Centro Storico sarà coinvolto con l’apertura delle botteghe che incontreranno i visitatori attraverso le visite guidate programmate.

www.comuneap.gov.it

https://www.facebook.com/ascolipiceno/

https://twitter.com/comuneap

Nello specifico, le esposizioni e le degustazioni si faranno alla presenza degli stessi Artisti, Maestri Maiolicari, verrano poste in essere solo nei giorni indicati.

Ceramica in Tour

La Traversata del territorio dell’Arte Ceramica, pensieri Creativi che transitano nella Storia.

La giornata sarà caratterizzata da splendide visite guidate alla scoperta delle Meraviglie della Ceramica della città di Ascoli Piceno che si immergono in uno scenario di grande attrazione, quale il Museo dell’Arte Ceramica. Spazi che contengono il senso della Storia di quest’Arte antica che è rappresentata pienamente dalle collezioni Museali che sono ferme tutrici di una tradizione che è Patrimonio conservato e Tutelato , come una componente Mistico-Sacrale. La luce delle sue origini è un faro da cui partire per accompagnare e condurre i visitatori verso un percorso che coniuga anche i processi fondamentali dell’architettura di Complessi Monumentali, di Quartieri dall’odore Medievale, dalle rue, dai palazzi e dalle dimore impreziosite dal loro vissuto e dalle sfide che hanno subito. La contrapposizione degli spazi, in un’armonia che va guidata ed illustrata a chi non conosce questa città e la ricorderà per sempre dopo averla attraversata. La visita comprenderà anche un passaggio nel Chiostro del palazzo dei Capitani dov’è allestita la Mostra-Mercato dell’Accademia dei Maiolicari Ascolani, che con le loro esposizioni impreziosiranno quel luogo a dimostrare con i loro manufatti, realizzati interamente a mano, quanto è originale il divenire del maestro Ceramista: da figulo ad artigiano che guarda anche all’innovazione ed alla ricerca. Il percorso guidato includerà la possibilità di poter esplorare i laboratori, botteghe artigiane presenti nel Centro Storico, quelle più antiche con l’alta artigianalità maiolica che si tocca con mano, dai forti colori, dagli odori di argilla, dall’incrocio dello sguardo con un luogo di manifattura, vera.

L’evento delle visite guidate coinciderà con la partenza dal Museo dell’Arte Ceramica per proseguire con l’attraversamento di tutta la città nel suo cuore antico, più Storico. I visitatori saranno guidati ed eruditi su quanto di più eclatante la Storia ci abbia lasciato, non trascurando di far osservare la fortuna di poterla ammirare così integra, possente e ben conservata. L’Arte Ceramica e la Storia della città si uniscono e regalano all’artigianato una memoria sulla quale i maiolicari attingono quotidianamente per creare le loro opere ed il loro vasellame.

Il Luogo del percorso guidato ha in partenza il Polo Museale Ceramico, poi si estenderà in tutto il Prezioso Centro Storico. La visita avrà le tappe illustrate e i passaggi dai maiolicari, nelle loro botteghe si potranno acquistare manufatti originali, creati a mano, tipici di questa espressa e specifica territorialità.

www.ascolimusei.it

https://www.facebook.com/ascolimusei/

Mani sul tornio

Nel prestigioso Contesto Museale dell’Arte Ceramica Polo Ceramico si svolgeranno i laboratori didattici per bambini da 4 a 10 anni. Laboratori Artistici che condurranno le mani dei piccoli a forgiare l’argilla e creare un loro piccolo manufatto che conserveranno per sempre, come un ricordo di vera creatività. Tutto ciò concertato dal supporto del maestro vasaio Alessandro Lisa, vasaio che sarà accanto a loro nelle varie fasi di realizzazione dell’oggetto, insegnando e guidando la loro creatività.
Le location ampie del piazzale antistante e del Museo, ben si sposano per arredare ed allestire le loro postazioni, con accanto la piena soddisfazione dei genitori e familiari, uniti alla presenza dei visitatori del Museo che con certezza si fermeranno a guardarli lavorare, incuriositi dall’iniziativa in corso, tutta impregnata di vivacità e di Ceramica allo stato puro.

L’Evento avrà come costo il pagamento di € 6.00, comprenderà la giornata intera e tutto il corredo messo a disposizione dei bambini: colori, argilla, pennelli, tavoli e tanto altro.

L’Evento si terrà nel Piazzale antistante il Museo dell’Arte Ceramica,ampio e verdeggiante, unitamente allo stesso complesso Museale che farà da corredo all’iniziativa.

www.ascolimusei.it

https://www.facebook.com/ascolimusei/

Mario Rossello – Visione Postumana

La mostra Visione Postumana affronta alcuni aspetti centrali della poetica di Mario Rossello, primo fra tutti il confronto tra “natura” e “civiltà delle macchine”.

Nella foto: Mario Rossello nel suo studio di Milano.

La mostra si svilupperà in quattro sedi.

Centro Esposizioni, Via dell’Oratorio 2
Casa Museo Jorn, Via D’Annunzio 6
Fornace Alba Docilia, Via S. Grosso 26
Balestrini Centro Cultura, Arte Contemporanea Via Isola 40

Dal 12 maggio – fino al 17 giugno 2018.

Centro Esposizioni:
dal martedì al venerdì
10.00-12.00/16.00-18.00 Sabato 16.00-18.00
Dal 15 giugno:
dal Martedì al Sabato
10.00-12.00/17.00-19.00 Domenica 17.00-19.00

Casa Museo Jorn:
Martedì 09.00-12.00 / giovedì 15.00-17.00
Sabato e Domenica 11.00-13.00/14.00-17.00
Dal 1 giugno: Sabato e Domenica 10.00-13.00/16.00-19.00

Fornace Alba Docilia:
Giovedì 17.00-19.00
Sabato e Domenica 10.00-12.00/17.00-19.00

Balestrini Centro Cultura Arte Contemporanea:
Giovedì 17.00-19.00
Sabato 10.00-12.00/17.00-19.00
Domenica 10.00-12.00

Centro Esposizioni:
Email: cultura@comune.albissolamarina.sv.it
salaletturaalbissola@libero.it
Tel. +39 019 4002110 – +39 019 40029280

Casa Museo Jorn:
Email: cultura@comune.albissolamarina.sv.it
amicidicasajorn@gmail.com
Tel. +39 333.1700316
Sito web: www.amicidicasajorn.it

Fornace Alba Docilia:
Email: lafornacealbissola@gmail.com
Tel. +39 3387034356
Sito web: www.lafornacealbissola.it

Balestrini Centro Cultura Arte Contemporanea:
Email: alessandrabalestrini@icloud.com
Tel. +39 3356172417

Mani in Pasta

Nei giorni 18, 19 e 20 maggio 2018, il laboratorio Porcellane Carusio apere le porte ai visitatori e presenta un fine settimana dedicato alle porcellane napoletane, con laboratori, visite guidate e dimostrazioni di decorazione e foggiatura.

Il giorno 18 maggio Mani in Pasta si terrà nella sede del laboratorio a Napoli.

I giorni 19 e 20 maggio troverete Mani in Pasta all’interno dell’evento alla Reggia di Caserta.

I Bacini Ceramici Pisani – workshop di lavorazione al tornio

La lavorazione al tornio delle varie forme di Bacino Ceramico; piatti, scodelle e bacili realizzati al tornio secondo le antiche tecniche di lavorazione.

Su prenotazione.

Ai partecipanti consigliamo un abbigliamento comodo.

Per raggiungerci: dal centro LAM Rossa Fermata Palanche 4

www.arteprogetto.jimdo.com

https://www.facebook.com/baciniceramici?ref=hl

I Bacini Ceramici rimarranno esposti per tutto il mese di giugno, visita su appuntamento.

Le ceramiche medievali delle Chiese di Pisa

Presentazione ed esposizione di Bacini Ceramici di importazione e di produzione pisana riprodotti nella scuola di ArteProgetto.

Ai presenti sarà offerto un piccolo rinfresco.

Per raggiungerci: dal centro LAM Rossa Fermata Palanche 4

www.arteprogetto.jimdo.com

https://www.facebook.com/baciniceramici?ref=hl

I Bacini Ceramici rimarranno esposti per tutto il mese di giugno, visita su appuntamento.

Ceramica graffita arcaica di tipo tirrenico

Laboratorio a numero chiuso su prenotazione sugli aspetti della graffitura e della composizione dell’engobbio e relativa decorazione sottocristallina nei bacini ceramici pisani. Ai partecipanti si consiglia un abbigliamento comodo.

Per raggiungerci: dal centro LAM Rossa Fermata Palanche 4

www.arteprogetto.jimdo.com

https://www.facebook.com/corsiartistici?ref=hl

Una storia di passione – Il frammento del “Bacile di Vecchiano”

Presentazione della copia del “Bacile di Vecchiano”, opera in ceramica arcaica di tipo tirrenico.
Saranno proiettate le foto di tutte le fasi di lavorazione del M° Ceramista Michelangelo Leoni (ArteProgetto) e del M° restauratore Maurizio Sparavelli (gruppo archeologico vecchianese) eseguite per riprodurre la copia intera risalente al XIV secolo. Frammento ritrovato durante i lavori di restauro della Torre Civica di Vecchiano (Pisa).

Per raggiungerci: dal centro LAM Rossa Fermata Palanche 4

www.arteprogetto.jimdo.com

https://www.facebook.com/baciniceramici?ref=hl

I Bacini Ceramici rimarranno esposti per tutto il mese di giugno, visita su appuntamento.

Porte aperte a la Meridiana

In occasione del weekend della ceramica italiana, La Meridiana apre le porte per un incontro ravvicinato con l’argilla e con il tornio. Nella galleria troverete della bella ceramica da acquistare. La Meridiana è il Centro Internazionale di Arte Ceramica in Italia che dal 1981 offre corsi residenziali per tutti i livelli e di tutti gli argomenti riguardanti la ceramica, con insegnanti e studenti che provengono da tutto il mondo.

  • Dimostrazioni e la possibilità di provare il tornio
  • Visita guidata della scuola
  • Allestimento speciale nella galleria
  • Bevande e snack per tutti

www.lameridiana.fi.it

Come trovarci:

Se arrivate dalla direzione di Firenze: Superstrada Firenze-Siena, uscite al casello Tavarnelle Val di Pesa e seguite l’indicazione per Siena. A Tavarnelle ignorate il cartello per Certaldo e continuate per Siena. Solo dopo aver passato Barberino Val d’Elsa, quando si inizia a scendere, prendete a destra (strada SP50) e d’ora in poi seguite le indicazione per Certaldo mantenendovi sulla destra per 8 km. Attraversate il borgo di Petrognano. Passerete poi un altro piccolo borgo chiamato Bagnano ma senza cartello stradale. Dopo  due chilometri vedrete il cartello “La Meridiana” sulla vostra destra.

Se arrivate da Siena: Uscite a Poggibonsi Nord e prendete per Barberino Val d’Elsa verso Firenze. Dopo 5 km, all’entrata di Barberino sulla sinistra c’è l’indicazione per Barberino. Da lì proseguite come da sopra.

Se arrivate da Certaldo, seguite le indicazioni per Barberino Val d’Elsa. Dopo 7 km, (dopo aver attraversato il borgo di Sciano) girate a sinistra al cartello “La Meridiana”.

Fuochi e Ceramica

Gabbiano Studio Pottery organizza un “Open Days” al fine di far conoscere e sperimentare tecniche di lavorazione della ceramica, costruzione di un piccolo forno per varie temperature e smaltare oggetti già pronti per una cottura ad alta temperatura.

Parteciperà a questo evento aperto a tutti e gratuito anche il gruppo di corsisti del C.P.I.A. (Centro Provinciale Istruzione Adulti) di San Secondo Parmense, per un “happening” di fine corso.

Sarà inoltre aperta l’esposizione con possibilità di vendita.

“Gabbiano Studio Pottery” si trova sulle verdi colline di Noceto a 30 km da Parma, luogo panoramico e rilassante.

ceramicacross.wordpress.com

https://www.facebook.com/Gabbiano-Studio-Pottery

“Gabbiano studio pottery” è visitabile su appuntamento tutto l’anno.
Si organizzano inoltre CORSI di Ceramica.

ArgillaVerde

Una domenica dedicata all’arte della ceramica in cui adulti e bambini possono cimentarsi in questa arte. È possibile accedere al parco monumentale dove poter organizzare pic-nic usufruendo dello stand gastronomico con piada prosciutto, salame, formaggio, frittate di asparagi, fave e vino!

http://www.scultoreumbertocorsucci.it/

https://www.facebook.com/montemaggiorearte/

Il parco monumentale MISAM ed il laboratorio sono accessibili tutti i giorni previa telefonata.
A Montemaggiore Arte è possibile accedere anche con camper e tende.

Aperitivo con… Arte Ceramica

A SpaziOfficina nel mio Libero e Creativo Laboratorio a Roma, dove Organizzo Corsi di Manualità Ceramica, la possibilità di apprezzare le Creazioni Ceramiche da me realizzate e in esposizione, con possibilità di acquisto o di ordinazione  secondo le personali esigenze e necessità. Tra le Creazioni Ceramiche più apprezzabili: gli Specchi con la Cornice Ceramica di Fiori o Frutta ed i Cesti con manci, simil giunco, che possono essere utilizzati oltrechè utilizzati come soprammobili, le Bomboniere,  le Sculture piccole e grandi, patinate e non, e altre Creazioni più piccole, tutte realizzate a mano libera.

www.premioceleste.it/rellamariapia

www.facebook.com/maria.p.rellaa

A SpaziOfficina previo appuntamento telefonico ce’ sempre la possibilità di visitare lo Spazio e le Opere in Mostra, oltre ad avere informazioni per  partecipare ai Corsi di Manualità Ceramica, nel corso dell’anno, adatti a tutti quelli che vogliono imparare con il piacere del fare, la Creazione Ceramica realizzata rimane di proprietà di chi la realizza.

Mostre al Museo della Ceramica

Esposizione dal deposito permanente dell’Ente Fiera di Vicenza costituito da circa trecento manufatti premiati ai vari concorsi del Salone Internazionale della Ceramica dal 1949 al 1975.

Nuova collocazione della collezione di cuchi “Nino Athos cassanelli” e nuove donazioni di cuchi e arcicuchi.

19 maggio dalle 20 alle 24

Domenica dalle 9 alle 12 e dalle 14:30 alle 18:30

www.comune.nove.vi.it

Ciotole Cuore Nove

Giovani e adulti appassionati di pittura avranno l’opportunità di decorare le “Ciotole Cuore di Nove”. I pezzi saranno prodotti in serie limitata in 999 pezzi e certificati.

Le ciotole saranno proposte in vendita durante la Festa della Ceramica – Portoni Aperti 2018 che si terrà dal 7 al 9 settembre 2018 a Nove.

Il laboratorio è a cura dell’ Associazione “Noi Come Nemo” e il ricavato della vendita andrà a scopo benefico.

dalle ore 11 e a seguire nel pomeriggio

www.comune.nove.vi.it

Un laboratorio per tutti

Sabato 19 Maggio dalle ore 17.00 alle 19.00
Laboratorio di manipolazione con lavorazione con tecnica a lucignolo

Domenica 20 Maggio dalle ore 10.00 alle 12.00
Visite al Laboratorio di Ceramica

Ingresso e partecipazione gratuita.
Aperto a famiglie , adulti e bambini di qualsiasi età.

Gradita adesione con messaggio al numero 320 8903481

https://www.facebook.com/events/2128608170706166/

Donazione totem “Paradiso Terrestre” al MuMa

“Paradiso terrestre”totem in ceramica, realizzato seguendo il disegno di M.C. Hamel, composto da diversi pezzi sovrapposti e decorato a crudo durante il workshop, a maggio 2016, da un gruppo di studentesse del liceo  G.B. Vico di Laterza e un altro della facoltà di Design di Bari su tutto il corpo dell’opera a rilievo. Il Workshop “Paradiso terrestre”è stato organizzato dall’ADI,nella figura del presidente Roberto Marcatti,con l’Ordine degli architetti P.P.C.. di Taranto,con la Vice Presidente in carica nel 2016 Rosa Rochira,  in collaborazione con il torniante Antonio Marilli e lo studio di Lina Marilli.