Alessandro Cocchieri, direttore dell’appena rinnovato Museo Chini, illustrerà ai visitatori il nuovo allestimento museale volto alla sistemazione della collezione, all’organizzazione di mostre d’arte contemporanea e al recupero della piena godibilità delle decorazioni e delle architetture di Villa Pecori Giraldi.
La visita si concluderà con l’inaugurazione del nuovo laboratorio didattico del museo.
Evento gratuito. È gradita la prenotazione.
Sabato 18 maggio.
Vieri Chini condurrà i propri ospiti all’interno dei laboratori della Pecchioli Ceramiche (ex Manifattura Chini) per conoscere da vicino i procedimenti tecnico-produttivi e la loro evoluzione dai tempi della storica Manifattura San Lorenzo fino ai giorni nostri.
ManiLab 4.0 è un percorso dedicato alla formazione e produzione artigianale artistica, in cui tradizione e d innovazione s’incontrano per generare lo sviluppo di nuove progettualità attraverso l’utilizzo sia di macchine di fabbricazione digitale, come le stampanti 3d per la ceramica sia degli strumenti tradizionali.
Il percorso sperimentale ha una durata di 12 mesi durante i quali si alterneranno momenti formativi ,come corsi, residenze artistiche a veri e propri laboratori.
Venerdi 17 Maggio ci sarà un laboratorio di stampa 3d della ceramica, nella quale verrà mostrato il processo dalla progettazione alla stampa finale.
Aperto a tutti.
L’evento inizia venerdi 17 maggio, ed è fruibile sino a sabato 18 maggio.
Un laboratorio di scrittura creativa per sperimentare insieme il linguaggio sensoriale e lo stile immediato e elegante degli Haiku e unirli in un quadernetto secondo la tecnica di rilegatura semplice giapponese yotsume toji. Max 10 partecipanti.
Nell’ambito di un programma di eventi del MIDeC legati alle ceramiche dei servizi da tè.
In corso, presso MIDeC il primo appuntamento del progetto focus, momenti di riflessione su figure emergenti di artisti e designer attivi nel panorama ceramistico attuale- mostra di Samuele Bonomi.
Laboratorio di Ceramica per adulti, ragazzi e bambini sul tema della Natura Morta, ispirata al celebre centrotavola di Antonia Campi: Fruttiera. Laboratorio di Sarah Dalla Costa, artigiana ceramista ed artista locale.
In corso la mostra È Sempre l’Ora del Tè – interpretazioni contemporaee di artisti, ceramisti e designer della pratica ceramistica, nell’ispirazione alla cultura del Tè e le sue tradizioni, attraverso diversi sguardi, tecnici e poetici, sulla ceramica, partecipano: Roberto Castellano, Luciana Grazia Menegazzi/M’I lumina, Alice Reina/BIANCODICHINA, manifattura Sottosasso di Marco Malavolti e Lorella Morgantini, Angelo Zilio.
Le creazioni degli artisti sono accompagnate da servizi storici della collezione ed in prestito da collezioni private.
Dimostrazioni di Tornio di Annie Penso ceramista diplomata presso Scuola Cova di Milano e di decorazione sotto-cristallina a soggetto di tradizione, di Evanna Riva, storica decoratrice artista, già decoratrice presso la Società Ceramica Italiana.
Parteciperanno esperti sul tema dell’arte nell’infanzia, ad es. dell’organizzazione “ArteBambini”. I temi trattati metteranno in risalto l’educazione al bello fin da piccolissimi, l’attenzione alla cura, allo stare insieme per definire i presupposti di una educazione alla pace. Si tratterà di un seminario rivolto ai genitori e agli operatori del settore (educatori, insegnanti) per il quale è possibile prevedere una partecipazione di 80/100 persone.
Presso il MuDA si prevede l’allestimento di alcuni elaborati in ceramica realizzati durante i laboratori corredati di scatti fotografici dei principali momenti daranno significato alla trama emozionale generata dal “fare insieme”.
Artista argentino membro del gruppo avanguardista ARTESANOS giunge in Italia nei primi anni sessanta iniziando a lavorare a Vietri sul Mare. Dopo aver girato l’Europa, perfeziona la tecnica per realizzare le sue opere in grès. Nell’estate del 1966 arriva ad Albissola dove stringe subito amicizia con Wifredo Lam e altri grandi maestri contemporanei.
A partire dagli anni ‘70 ha un intenso periodo di esposizioni (numerosi sono anche i premi personali ricevuti, nazionali ed internazionali), dividendosi tra le capitali dell’arte come Vallauris, Faenza, Albissola, Buenos Aires, Dusseldorf, Barcellona, Saga.
Apertura straordinaria della villa di Asger Jorn ai Bruciati per un’esperienza tutta da vivere: verrete guidati alla scoperta della casa-giardino tramite letture, racconti, testimonianze e musica. Con l’ausilio delle torce e con spirito di avventura, si proverà a far luce sulle storie e sui segreti celati fra le mura antiche e i marmi del giardino, fra le piastrelle dei camminamenti e i rilievi ceramici di Jorn. Per concludere, un brindisi offerto dall’Associazione Amici di Casa Jorn.
Tour culturale della Casa Museo in compagnia di uno storico dell’arte che vi guiderà alla scoperta della villa, raccontandovi la storia di Jorn, dalla sua formazione all’arrivo ad Albissola, la storia del feudo, che diede i natali ai papi savonesi prima di finire intrappolato dalla natura, e le poetiche che qui si intrecciano (la sperimentazione, l’organicità, la sintesi delle arti, il work in progress, l’antiprofessionalismo, il vandalismo e l’infantilismo). Un posto unico, casa d’artista, opera d’arte totale ed oggi, a cinque anni dalla riapertura, museo.
Nel pomeriggio della domenica 19 maggio, ad oltre 100 artisti viene consegnato un tagliere di ceramica da decorare con soggetto esclusivamente “fish”.
Gli artisti lavoreranno nel centro storico del paese su venti tavoli predisposti, utilizzando colori forniti dall’organizzazione.
I lavori saranno poi cotti tutti assieme a cura dell’organizzazione e saranno esposti nel Borgo di Pozzo garitta nei giorni 9/10/19/20 del mese di luglio.
Il ricavato dalla vendita sarà interamente devoluto alla caritas parrocchiale per aiuto alle famiglie in difficoltà.
I bambini delle classi 4 A e 4 B della scuola primaria di Albissola Marina hanno scelto l’arte della ceramica per sensibilizzare la scuola, le famiglie e il paese sull’importanza delle produzioni tipiche locali, di una sana alimentazione e del consumo consapevole. Un centinaio di manufatti in ceramica, ispirati alla coltura locale dell’ulivo e realizzati dai bambini, saranno distribuiti, dagli autori stessi, ad alcuni esercizi commerciali del borgo di Albissola Marina nella mattinata di martedì 14 maggio. Da allora e fino a martedì 28 maggio, chiunque vorrà, in cambio di un’offerta libera, potrà portare a casa con sé una delle ceramiche, semplicemente recandosi presso gli esercizi commerciali aderenti all’iniziativa che esporranno il volantino.
Il ricavato servirà a sostenere le attività dell’Associazione Banco Alimentare Liguria Onlus, che ha come scopo quello di combattere lo spreco alimentare, recuperando il cibo ancora buono e ridistribuendolo a chi ne ha bisogno, dandogli nuovo valore.
L’iniziativa è realizzata nell’ambito del programma Eco-Schools promosso dalla FEE, realizzato con il contributo del Comune di Albissola Marina e sviluppato nella scuola con il supporto del Centro Educazione Ambientale Riviera del Beigua, e con la collaborazione di laboratorio ceramico Antico Giardino, Ortocircuito e Laboratorio L.
Dal 14 maggio al 28 maggio
A partire dalle h 16 di martedì 14 maggio, nelle botteghe del borgo
I bambini delle scuola primaria (classi 2A, 2B, 3A, 3B, 4A, 4B, 5D) e della scuola dell’infanzia (sezione C) di Albisola Superiore hanno scelto l’arte della ceramica per valorizzare il lavoro portato avanti negli orti scolastici.
Infatti, insieme a mazzetti di profumate erbe aromatiche e giovani piantine a km 0 si potranno trovare, presso lo stand, originali creazioni in ceramica realizzate dai bambini stessi con l’aiuto delle insegnanti.
Chi lo desidera, in cambio di un’offerta libera, potrà portare a casa con sé uno dei manufatti e i prodotti degli orti.
Il ricavato servirà a sostenere il Gruppo Missionario Salesiano di Varazze “L’Africa degli Africani” impegnato in progetti di sviluppo virtuoso ad Ebolowa, in Cameroun.
L’iniziativa è realizzata nell’ambito del programma Eco-Schools promosso dalla FEE, realizzato con il contributo del Comune di Albisola Superiore e sviluppato nella scuola con il supporto del Centro Educazione Ambientale Riviera del Beigua.
Mostra aperta
sabato 18 maggio ore 11-13 / 15-18
domenica 19 maggio, ore 10-13 / 15-18
Inaugurata durante la Milano Design Week 2019, la mostra La Ceramica Parallela presenta un’installazione di piccoli e grandi totem in ceramica smaltata che rimandano ad una botanica fantastica, frutto di un lavoro di riflessione sul rapporto tra manualità artistica e design industriale grazie all’utilizzo di nuove tecnologie , tra cui la stampante 3D. Un paesaggio di forme distopiche, ibrido di scultura e elementi d’arredo, realizzate dagli studenti del biennio specialistico in Design del Prodotto dell’ISIA di Faenza all’interno del workshop ceramico tenuto dall’artista Salvatore Arancio.
La mostra è promossa in collaborazione con WASP, sponsor tecnico e azienda leader nel settore della stampa 3D, con le istituzioni Ente Ceramica Faenza, Fondazione Banca del Monte e Cassa di Risparmio Faenza e il Contamination Lab di Faenza.
Vino gratuito offerto da Associazione Torre di Oriolo.
Bicchiere in ceramica 10 Euro.
Aperitivo a cura di Associazione Torre di Oriolo.
Bicchieri in ceramica realizzati dai ceramisti faentini Studio d’Arte Amaretti, Fosca Boggi, Maria Elena Boschi, Victor Fotso Nyie, Ceramica Gatti 1928, La bottega di Gino Geminiani, Elvira Keller, Andrea Kotliarsky, Paola Laghi, Lega Carla Ceramiche d’Arte, Mabilab di Ivana Anconelli, Maestri Maiolicari Faentini di Lea Emiliani, Manifatture Sottosasso di Marco Malavolti e Lorella Morgantini, Antonietta Mazzotti, Marta Monduzzi, Ceramica Monti di Vittoria Monti, Morena Moretti, Bottega Mirta Morigi and Girls, Daniela Neri – Art in Work, Ceramiche Monica Ortelli, Fiorenza Pancino, Ifi genia Papadopulu, Liliana Ricciardelli, Laura Silvagni “La Vecchia Faenza”, Studiocasalaboratorio di Maurizio Russo, Vassura Susanna Studio d’Arte, Studio d’Arte Carlo Zoli, 6243 Ceramic Studio di Lia Cavassi
Si tratta di una collezione di famiglia che raccoglie il campionario della produzione della manifattura Ferniani nei due secoli di vita. “Due secoli tondi” che vanno dal 13 ottobre 1693 – quando la fabbrica aprì i suoi battenti per volontà del conte Annibale Carlo – al 15 ottobre 1893 – quando il conte Annibale IV Ferniani decise di chiuderla definitivamente. Nelle 8 sale dedicate alla collezione si potranno ammirare i vari stili-famiglie dei decori su ceramica: dal barocco di fine Seicento all’eclettismo ottocentesco. Sono proprie di quest’ultimo periodo le famose “robbiane Ferniani” che – con le semplici cromie del bianco e dell’azzurro – sono state uno dei vanti della manifattura, sia per ambienti interni sia per allestimenti ed installazioni esterne. La collezione è allestita permanentemente presso villa Case Grandi in località Errano, a pochi km da Faenza in direzione Brisighella.
sabato 18 maggio
orari di visita: mattina: 1ˆ turno ore 9 – 2 ˆ turno ore 11 / pomeriggio: 1ˆ turno ore 15 – 2 ˆ turno ore 17
Si raccomanda la massima puntualità
Prenotazione obbligatoria presso IAT – Pro Loco Faenza, Voltone Molinella 2, Faenza – t. 0546 25231
Biglietteria sul posto: 10 Euro a persona (bambini gratis fi no ai 10 anni)
Numero massimo dei visitatori ammessi per ogni turno: 10 persone
Un mercato dei ceramisti faentini, tra tradizionale e contemporaneo, per una giornata protagonisti insieme nel cuore del centro storico.
Saranno una ventina i ceramisti faentini che presentano la loro produzione in un mercato all’aperto, dove il pubblico potrà trovare ceramiche artistiche e artigianali, spaziando tra arte, scultura, design, complementi d’arredo, oggetti per la casa e accessori moda.
Ceramisti e botteghe ceramiche partecipanti Studio d’Arte Amaretti, ARTE 49 di Maria Elena Boschi – Milena Scarpelli, Fosca Boggi, Ceramica Gatti 1928, La bottega di Gino Geminiani, Elvira Keller, Paola Laghi, Lega Carla Ceramiche d’Arte, Mabilab di Ivana Anconelli, Maestri Maiolicari Faentini di Lea Emiliani, Manifatture Sottosasso di Marco Malavolti e Lorella Morgantini, Morena Moretti, Bottega Mirta Morigi and Girls, Ceramiche Monica Ortelli, Ifi genia Papadopulu, Liliana Ricciardelli, Laura Silvagni “La Vecchia Faenza”, Studiocasalaboratorio di Maurizio Russo, Vassura Susanna Studio d’Arte, Studio d’Arte Carlo Zoli, 6243 Ceramic Studio di Lia Cavassi
Negli orari 10-13 e 15-19, oltre 20 botteghe e laboratori ceramici di Faenza aprono le porte al pubblico con laboratori didattici per bambini e adulti, dimostrazioni al tornio e di decorazione, eventi e musica.
Inaugurazione installazione “Concept”, opera di Roberto Perino vincitrice del Concorso “Ceramics in Love”, indetto in occasione della 58^ mostra della Ceramica di Castellamonte.
Inaugurazione del progetto didattico “Un design creativo per l’arredo della città”, curato dalla sezione Design Ceramica dell’Istituto di Istruzione Superiore “25 aprile – Faccio”.
Gli studenti sono stati incentivati ad offrire il proprio contributo creativo con un’ampia ricerca progettuale di icone sul tema dello sport particato o preferito, vissuto o seguito.
Presentazione volume “Le Città della Ceramica” , realizzato a cura del Touring Club e dell’Associazione Italiana Città della Ceramica.
Ceramica, maiolica, porcellana, terracotta: manufatti di aspetto simile – tutti infatti partono da un impasto di terre idonee alla lavorazione – ma prodotti con strumenti, colori e tecniche diversi.
Ognuna delle 40 «città della ceramica» distribuite lungo la penisola e le isole – da Deruta a Caltagirone, da Faenza a Capodimonte – ha prodotto un artigianato che spesso si fa vera e propria arte. Ricomponendo il mosaico di queste città, rinomate per la loro perizia manifatturiera, la guida offre approfondite schede che illustrano la storia, le modalità produttive, le caratteristiche decorative, le peculiarità distintive di ciascuna di esse, attraverso le invenzioni dei suoi maestri ceramisti che nei secoli hanno fabbricato e decorato vasi, piatti, oggetti di uso quotidiano o celebrativo. Una guida che invita a conoscere e appassionarsi alla grande e prestigiosa tradizione italiana dell’arte applicata, seguendo il fil rouge delle sue città, corredate da un breve profilo di visita dei principali monumenti e dei musei specializzati.
Inaugurazione mostre:
– “Personaggi in Terra Rossa” con opere di Angelo Pusterla e Vito Capocefalo
– Opere in ceramica dell’associazione Artisti della Ceramica.
Espressioni artistiche diverse che si differenziano tra la tradizione ceramica castellamontese, legata alla cultura e alla quotidianità del passato e l’espressione della ricerca in continua evoluzione a livello di movimento, colore e smalti.
Ariano Irpino partecipa a Matres Week, il weekend di ceramica femminile diffuso all’interno di Buongiorno Ceramica, con eventi e attività nella giornata del 19 maggio 2019.
Programma in corso di definizione.
Con Matres Week, la mission dell’Associazine Pandora sarà quella di promuovere l’arte della ceramica femminile attraverso attività che si svolgeranno sia all’interno di “contenitori” di grande interesse storico e architettonico, sia in maniera diffusa in spazi aperti nelle città. In particolare, le attività riguarderanno la valorizzazione e la promozione della ceramica in tutte le sue forme e, contestualmente, dei luoghi e dei territori che ospitano i nostri eventi.
Si metteranno in evidenza le eccellenze al femminile dei territori di pertinenza dei comuni delle città italiane ed europee. Una raccolta di storie che, dal vissuto di ciascuna donna e dal patrimonio territoriale, vuole tracciare e far conoscere la potenzialità del mondo femminile che protegge, tutela e sostiene la ricchezza e la tradizione della propria terra, dichiarando la propria attitudine ad esprimere valori, progetti, personalità e percorsi legati alla contemporaneità, nell’arte, nella cultura e nell’artigianato.
Lo scopo dell’evento è quello di promuovere incontri e confronti tra diverse esperienze e tradizioni ceramiche del territorio italiano e dal femminile coniugando le diverse espressioni tecnico artistiche e linguistiche tradizionali e/ o innovative, nel campo dell’arte ceramica e consolidare il “Progetto Ceramica Donna”, al fine di sostenere l’universo femminile attraverso le creazioni di artiste – ceramiste.
Matres Week sarà presentato con eventi, mostre, laboratori, workshop, sociale, performance etc. su tutto il territorio nazionale ed europeo.
L’Associazione Pandora per l’occasione lancerà un nuovo progetto di beneficenza per promuovere il “Progetto Ceramica Donna” a tutela delle artiste ceramiste iraniane e associate di Pandora, lanciando una campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi per una Borsa di Studio in Italia a favore delle stesse artiste che purtroppo sono prigioniere di un regime misogino.
Sarà allestita presso il Museo Civico una raccolta di 20 ceramiche antiche arianesi possedute da collezionisti privati.
Con l’occasione sarà esposta anche l’ultima ceramica antica acquisita dal Comune che andrà ad accrescere la collezione museale.
L’esposizione sarà accompagnata da una giornata di studi in data 18 maggio 2019.
Sarà realizzato un video-intervista sulla storia del Museo e della ceramica locale di Ariano Irpino che sarà inserita all’interno del circuito di video sui musei AiCC che si occupano di ceramica.
La mostra di ceramica antica arianese sarà visitabile dal 18 al 26 maggio 2019.
Realizziamo uno strumento musicale simile alle maracas!
Il laboratorio è collegato a Time Out, festa musicale nelle piazze del centro storico organizzato dal Civ Casana.
Necessaria la prenotazione. Quota di partecupazione: 10€, in parte sarà devoluta a La Band degli Orsi Onlus.
Il laboratorio sarà annullato in caso di maltempo.
Mostra Pisa città della ceramica. Mille anni di economia e d’arte, dalle importazioni mediterranee alle creazioni contemporanee
Il comitato scientifico e organizzatore della mostra “Pisa città della Ceramica”, in occasione di Buongiorno Ceramica e della festività di S. Ubaldo a Pisa, offre due visite guidate gratuite all’esposizione, senza necessità di prenotazione.
Agli interessati basterà farsi trovare all’ingresso del percorso espositivo agli orari indicati.
Nella stessa giornata, in occasione di della Notte Europea dei Musei, il Museo Nazionale di San Matteo offre una visita serale alla sala espositiva dei “bacini ceramici” medievaliriallestita per in occasione della mostra “Pisa città della ceramica” in collaborazione con le curatrici Monica Baldassarri e Marcella Giorgio. La visita del Museo avverrà al prezzo simbolico di 1€.
Ore 11:00 (SMS, Centro Espositivo San Michele degli Scalzi, Viale delle Piagge)
Ore 17:00 (SMS, Centro Espositivo San Michele degli Scalzi, Viale delle Piagge)
Ore 21:00 (Museo Nazionale San Matteo, Piazza San Matteo in Soarta 1)
La mostra “Pisa città della Ceramica” sarà visitabile gratuitamente sino al 5 Novembre 2018 nei giorni e con gli orari indicati sul sito internet e sulla pagina Facebook.
Apertura straordinaria delle fornaci di Terracotta di Impruneta partecipanti all’iniziativa con dimostrazioni sulla lavorazione della terracotta.
Ingresso libero.
19 maggio Queste le fornaci aderenti con relativi orari di apertura:
– FornacePoggi Ugo Via Imprunetana per Tavarnuzze n.16, 50023 Impruneta (FI)
Tel. 055 2011077 www.poggiugo.it Sabato 19 maggio: dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.30 alle 18.30
– Fornace Mital, Via di Cappello n.31, 50023 Impruneta (FI)
Tel. 055 2011414 www.terrecottemital.it
Sabato 19 maggio: dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.30 alle 17.00
– Fornace SergioRicceri Via Fabbiolle, n.12/16, 50023 Impruneta (FI)
Tel. 055 2313790 www.sergioricceri.com Sabato 19 maggio: dalle ore 9.00 alle 13.30 e dalle ore 15.00 alle 19.00
– Fornace F.lli Masini Via delle Fornaci,n.59, 50023 Impruneta (FI)
Tel. 055 2011683 www.fornacemasini.it Sabato 19 maggio: dalle ore 9.00 alle ore 12.30.
– Fornace Artenova Via Europa, n.10-12 , 50023 Impruneta (FI)
Tel. 055 2012316 www.terracotta-artenova.com
Sabato 19 maggio: dalle ore 8.00 alle ore 12.00.
Nell’Antica Fornace Agresti, in Via delle Fornaci n.2, si terrà la manifestazione Note nel Cotto – I concerti del baratto che nasce dalla collaborazione fra l’Amministrazione Comunale di Impruneta, l’Istituto scolastico comprensivo “Primo Levi”, la Filarmonica “G. Verdi” e la Società Corale di Mutuo Soccorso di Impruneta.
Sabato 19 maggio, ore 19.00
– Junior orchestra regionale scolastica toscana Direttore Volfango Dami
– Dante pop del Liceo Classico Musicale “Dante” di Firenze.
ore 21,00-“Voce alle donne” B. Bianchini, A. Scardellato, P. Burrini
– Orchestra dell ‘Istituto Comprensivo “P.Levi” di Impruneta.
***
20 maggio Queste le fornaci aderenti con relativi orari di apertura:
– FornacePoggi Ugo Via Imprunetana per Tavarnuzze n.16, 50023 Impruneta (FI)
Tel. 055 2011077 www.poggiugo.it Domenica 20 maggio: dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle 19.00
– Fornace SergioRicceri Via Fabbiolle, n.12/16, 50023 Impruneta (FI)
Tel. 055 2313790 www.sergioricceri.com Domenica 20 maggio: apertura della fornace previo appuntamento telefonico allo 055-2313790
Nell’Antica Fornace Agresti, in Via delle Fornaci n.2, si terrà la manifestazioneNote nel Cotto – I concerti del barattoche nasce dalla collaborazione fra l’Amministrazione Comunale di Impruneta, l’Istituto scolastico comprensivo “Primo Levi”, la Filarmonica “G. Verdi” e la Società Corale di Mutuo Soccorso di Impruneta.
Domenica 20 maggio, ore 11,00 – Orchestra chitarre dell ‘Istituto Comprensivo “P.Levi” di Impruneta
– Duo chitarristico G.L. Esposito, M. Bandini
– Filarmonica di Impruneta direttore Leonardo Cremonini
voce solista G. Ciufegni.
Grafiche e stilemi della ceramica tradizionale orvietana: dai frammenti rinvenuti nei butti medioevali alla rilettura liberty di Ilario Ciaurro – pittore ceramista in Orvieto intorno agli anni venti – secondo le suggestioni, i colori e le sensibilità della CeramicarteOrvieto.
Presso la nostra bottega di Via Duomo 42 tutti i giorni e, su appuntamento, al laboratorio di Via Malabranca 32 sempre nel Centro Storico di Orvieto.
“La bottega diffusa” dalla materia prima all’opera finita
dalle ore 9:00 alle ore 22:00 in prossimità alle proprie botteghe, i Maestri Ceramisti che aderiscono all’evento illustreranno con dimostrazioni pratiche l’arte della ceramica. Esposizione di pani d’argilla, lavorazione al tornio, biscotto in varie forme, decoratori all’opera e prodotto finito.
Coinvolgimento degli spettatori, specialmente di bambini e ragazzi, nell’arte di plasmare l’argilla spiegando le tecniche che nel tempo si sono affinate e sono diventate patrimonio dell’artigianato che costituisce una delle basi fondamentali della nostra tradizione.
I siti individuati nel Centro storico sono i seguenti:
– Via Roma
– Piazza Umberto
– Atrio d’ingresso e cortile Palazzo Crescimanno (Via Principe Amedeo)
– Via Teatro
– Scala Maria SS del Monte
– Largo San Domenico
– Via Stazione Isolamento
“Collettiva d’Arte” dalla tradizione all’innovazione
dalle ore 9:00 alle ore 22:00 “Corte Capitaniale – Salone degli specchi” mostra di opere d’arte dei Maestri Ceramisti che aderiscono all’evento
“La Scuola e la Ceramica” visite guidate
In diversi momenti visite guidate accompagneranno gli studenti di alcune Scuole di Caltagirone nella conoscenza dell’evoluzione dell’arte della Ceramica:
– I laboratori e le opere d’arte, uniche nel loro genere, esistenti all’interno del Liceo Artistico “B. Secusio” di Caltagirone.
– La Storia dalle origini all’era contemporanea nelle opere custodite all’interno del Museo Regionale della Ceramica
– Il profumo dell’arte nello storico laboratorio del Maestro Mario Iudici (via C. Colombo) dove sarà possibile ammirare “i Santi col fischio”, centinaia di fischietti in terracotta, e tanti pezzi unici insieme ad altre opere d’arte che hanno segnato importanti tappe nella storia della Ceramica di Caltagirone.
Domenica 20 maggio
“Decoriamo la strada” dalla tradizione all’innovazione
dalle ore 9:00 alle ore 22:00 I Maestri Ceramisti decoreranno la pavimentazione di Piazza del Municipio e di via Principe Amedeo creando un “variopinto arazzo” adagiato al suolo che in continuità con la Scala di Maria SS. del Monte (attualmente infiorata) rappresenterà l’arte della Ceramica Caltagironese, tradizionale ed innovativa.
“La bottega diffusa” dalla materia prima all’opera finita
dalle ore 9:00 alle ore 22:00 in prossimità alle proprie botteghe, i Maestri Ceramisti che aderiscono all’evento, illustreranno con dimostrazioni pratiche l’arte della ceramica. Esposizione di pani d’argilla, lavorazione al tornio, biscotto in varie forme, decoratori all’opera, prodotto finito.
Coinvolgimento degli spettatori, specialmente di bambini e ragazzi, nell’arte di plasmare l’argilla spiegando le tecniche che nel tempo si sono affinate e sono diventate patrimonio dell’artigianato che costituisce una delle basi fondamentali della nostra tradizione.
I siti individuati nel Centro storico sono i seguenti:
– Via Roma
– Piazza Umberto
– Atrio d’ingresso e cortile Palazzo Crescimanno (Via Principe Amedeo)
– Via Teatro
– Scala Maria SS del Monte
– Largo San Domenico
– Via Stazione Isolamento
“Collettiva d’Arte” dalla tradizione all’innovazione
dalle ore 9:00 alle ore 22:00 – Piazza del Municipio “Corte Capitaniale – Salone degli specchi” mostra di opere d’arte dei Maestri Ceramisti che aderiscono all’evento
” Il profumo dell’arte” lo storico laboratorio del Maestro Mario Iudici (via C. Colombo)
ore 11:00 – Una visita guidata aperta al pubblico accompagnerà i partecipanti all’interno del l’antico laboratorio d’arte del Maestro Mario Iudici in c.da Fontanelle dove sarà possibile ammirare “i Santi col fischio”, centinaia di fischietti in terracotta, tanti pezzi unici insieme ad altre opere d’arte che hanno segnato importanti tappe nella storia della Ceramica di Caltagirone.
La Storia dalle origini all’era contemporanea
dalle ore 9:00 alle ore 18:00 – il Museo Regionale della Ceramica rimarrà aperto
“Note nel Cotto 2018. I concerti del baratto” è una manifestazione che nasce dalla collaborazione fra l’Amministrazione Comunale di Impruneta, l’Istituto scolastico comprensivo “Primo Levi”, la Filarmonica “G. Verdi” e la Società Corale di Mutuo Soccorso di Impruneta, e si svolge presso l’Antica Fornace Agresti, in via delle Fornaci, a Impruneta.
Venerdì 18 maggio
ore 21.00 inaugurazione
– Duo ocarina e pianoforte Ugo Galasso ocarina e Sayuri Machida
pianoforte
– Coro giovanile di Impruneta direttore Diana Crepaz
chitarra e arrangiamenti originali : Luciano Guarino
– Quartetto Artie Shaw
orchestra archi biennio Liceo Classico Musicale “Dante” di Firenze
direttori Gisella Cosi e Stefano Rimoldi
Sabato 19 maggio
ore 19.00
– Junior orchestra regionale scolastica toscana Direttore Volfango Dami
– Dante pop del Liceo Classico Musicale “Dante” di Firenze
Sabato 19 maggio ore 21,00
-“Voce alle donne” B. Bianchini, A. Scardellato, P. Burrini
– Orchestra dell ‘IC “P.Levi” di Impruneta
Domenica 20 maggio
ore 11,00
– Orchestra chitarre dell ‘IC “P.Levi” di Impruneta
– Duo chitarristico G.L. Esposito, M. Bandini
– Filarmonica di Impruneta direttore Leonardo Cremonini
voce solista G. Ciufegni
A partire da settembre 2017 il Comune di Urbania in collaborazione con l’Associazione Amici della Ceramica di Urbania, l’Accademia delle Belle Arti di Urbino, l’ASUR locale in particolare il reparto di logopedia e alcuni musicisti locali hanno intrapreso un percorso condiviso articolato in due sezioni:
– la prima ha coinvolto il Comune, l’Associazione Amici della Ceramica e il reparto di logopedia dell’ASUR locale ed ha visto l’attivazione di un laboratorio durato 7 mesi che ha promosso l’integrazione e sviluppato le capacità di motricità fine e foniche dei partecipanti attraverso la costruzione di rudimentali strumenti in terracotta;
– la seconda che ha coinvolto il Comune, l’Associazione Amici della Ceramica, l’Accademia delle Belle Arti di Urbino e alcuni musicisti locali ha visto la sperimentazione, la ricerca e la realizzazione di alcuni strumenti in terracotta.
Nel convegno del 20 maggio verranno presentati i due progetti.
Per tutto l’anno sono visitabili il laboratorio, la galleria, con mostre mensili ed il percorso di murales ed installazioni di ceramica, lungo le vie e le piazze principali del paese.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.