Mostra Retrospettiva U frischittu
Nella Sala Milazzo al piano terra del Municipio: ” U frischittu”, mostra retrospettiva sui fischietti in terracotta realizzati a mano nella tradizione del mondo.
Nella Sala Milazzo al piano terra del Municipio: ” U frischittu”, mostra retrospettiva sui fischietti in terracotta realizzati a mano nella tradizione del mondo.
Nella piazza del Municipio ai piedi della scalinata S. Maria del Monte verranno allestite alcune postazioni con il tornio l’argilla cotta e cruda, pennelli e colori dove sotto la guida dei Maestri ceramisti e degli Artigiani i turisti ed i presenti tutti potranno divertirsi a plasmare l’argilla ed a decorare.
Il ceramista Vincenzo Dobboloni, in arte Mastro Cencio, sarà all’opera nel proprio laboratorio, dove si potrà vederlo, comodamente seduti, mentre dipinge vasellame in stile falisco con scene ispirate alla mitologia o alla vita quotidiana di quei popoli. Le tecniche di rappresentazione delle figure sono le stesse usate dai falisci e dagli etruschi, cariche di storia e di racconti. Sarà anche possibile dialogare con l’artigiano riguardo alla storia del popolo falisco a Civita Castellana.
Nel laboratorio sono esposte opere riprodotte in stile villanoviano, rodiota, corinzio, apulo, medievale, rinascimentale, oltre che in quello tipico civitonico.
Presso il laboratorio di MASTRO CENCIO CERAMICA D’ARTE, situato al centro storico a due passi dalla Cattedrale Cosmatesca e dal Forte Sangallo. La bottega è facilmente individuabile, in quanto la porta d’ingresso è circondata da un enorme pannello falisco ad imitazione di un’opera del pittore Diespater.
Pagina Facebook > https://www.facebook.com/mastrocencioceramics/
L’iniziativa prosegue nella settimana successiva.
Le visite sono gratuite, incluse nel ticket d’ingresso
INTERO: euro 4,00;
RIDOTTO A (15-25 anni di età, gruppi da 15 persone): euro 2,00;
RIDOTTO B (6-14 anni di età);
Nel cuore della città, nei pressi del famoso Quartiere delle Ceramiche”, il Museo della Ceramica di Grottaglie racconta la storia della ceramica attraverso cinque sezioni, tra le forme della tradizione e i linguaggi contemporanei.
https://comunegrottaglie.it/museo/it/
Pagina Facebook > https://www.facebook.com/MuseodellaCeramica/
Il Museo è aperto tutti i giorni:
10.00-13.00 / 15.00-19.00
Botteghe aderenti:
– Rotella di Mariarosaria Caramia
– Ceramiche Bonfrate
– Ceramiche Carriero
– Annamaria Quaranta Ceramiche
– Colore a Calore di Lucia Patronelli
– Laboratorio Ceramico Kèramos di Eligio Nigro
– Rosa Creazioni
– Maioliche Caretta
– Cocci d’Autore di Mitrangolo e Patronelli
– Ceramiche Arces
– Ceramiche Fasano CNF
– Ceramiche Antonio Monteforte
– Carpe Diem Ceramiche di Leonardo Caramia
– Galleria “Vincenza” di Vincenza Monteforte
Un’occasione unica per ammirare, per la prima volta insieme, tutte le opere premiate nell’ambito del Concorso di Ceramica Mediterranea, istituito nel 1971 con l’intento di aprire la cultura ceramica locale verso una dimensione artistica internazionale.
La rassegna del Concorso di Ceramica Mediterranea ha permesso all’Amministrazione Comunale di acquisire la proprietà di opere contemporanee di notevole valore artistico, espressione delle più importanti realtà ceramiche.
Il riordino della collezione contemporanea, arricchitasi nel corso del tempo, ha seguito un ordine cronologico con l’intento di ripercorrere, tappa per tappa, la storia del concorso che ha premiato la creatività e l’innovazione tecnica di artisti italiani ed internazionali.
Pagina Facebook > https://www.facebook.com/MuseodellaCeramica/
Ticket d’ingresso:
INTERO: euro 4,00
RIDOTTO A (15-25 anni di età; gruppi a partire da 15 paersone): euro 2,00
RIDOTTO B (6-14 anni di età): euro 1,00
I ragazzi delle classi seconde della Scuola Media di Urbania raccontano l’opera del Tiziano, nell’ambito della mostra “I Della Rovere a Casteldurante”.
Scarica la scheda di mostra in pdf >
Dopo quasi 400 anni dalla sua partenza verso Firenze quando fu spostato assieme ad altre opere preziose, pietre miliari della storia dell’ arte mondiale, ora torna Francesco Maria I Della Rovere ritratto in una tela dall’ artista Tiziano. Il progetto di mostra nel palazzo ducale di Urbania, ultima corte roveresca, arriva a coronare le ricerche e gli studi compiuti a partire dal 1990 sulle collezioni, sul patrimonio e sull’eredità culturale dei Della Rovere nell’antico ducato di Urbino.
Negli ultimi anni infatti sono state condotte ricerche e studi su vari aspetti della cultura roveresca attraverso convegni, esposizioni, restauri e una collana editoriale. Da questo complesso di attività viene ad assumere un rilievo particolare sia la quadreria roveresca sia la libreria a stampa di Casteldurante (Urbania dal 1636) entrambe collocate nel Palazzo Ducale durantino dove ha avuto sede la corte dei Della Rovere fino al 1631.
Altre opere, insieme al prezioso quadro, tra cui una sezione dedicata alle ceramiche, saranno in mostra a raccontare alcuni aspetti del collezionismo che animavano la dinastia roveresca contestualizzando la stessa nell’ambito degli importanti avvenimenti storici riguardanti la penisola italiana che coinvolgevano, anche in prima persona, Francesco Maria I Della Rovere sia come Duca di Urbino sia come Capitano Generale della Serenissima Repubblica di Venezia.
La mostra arriva in occasione dei restauri dei due cortili del Palazzo Ducale, un progetto finanziato dalla Regione Marche con fondi europei destinati alla valorizzazione del Rinascimento.
www.marcheweb.com/museourbania
Palazzo Ducale aperto da lunedì a domenica e festivi fino al 14 luglio 2019
10:00 – 13:00 & 15:00 – 18:00
Biglietto Intero € 6,00 – ridotto € 3,00
Laboratori di manipolazione e decorazione ceramica a cura delle artiste ceramiste: Alba Gaia, Angela De Luca, Antonella Zoli, Antonia Shroereder, Elisabetta Surico, Giovanna D’Ausilio, Giovanna Di Guida, Giovanna Fauci, Giovanna Guarnieri, Monica Cirillo,Nina Sirignano, Paola Capriotti, Paola Impagliazzo, Pina Scotti, Silvana Laperuta.
Laboratori di ceramica e decorazione di ciondoli e piastrelle a cura di Rosalba Di Chiara, Annalisa Ferrante, Mariapia Ferraiuolo, Emilia Balestrieri.
Favole di creta “La Floridiana”– a cura di Maria Luisa Aiello e Rosaria Bianco
Fischiettando in Floridiana– Laboratorio di fischietti in terracotta a cura di Maria Sabetti
Miniature al tornio a cura di Claudia Altavilla
Laboratori di porcellana a cura dell’Istituto Superiore Caselli De Sanctis di Capodimonte, Ceramica artistica Goleto e Alessandro Marchetiello
Performance di Marina Orlando e Luca Arcamone
http://www.pandoraceramiste.it/contact/
Pagina Facebook > https://www.facebook.com/matresfestival/
Laboratori di ceramica e porcellana: Torni, manipolazione, decorazione a cura delle artiste ceramiste dell’associazione Pandora in collaborazione con l’Istituto Superiore Caselli De Sanctis di Capodimonte, Ceramica artistica Goleto e Alessandro Marchetiello.
http://www.pandoraceramiste.it/contact/
Pagina Facebook > https://www.facebook.com/matresfestival/
Mostra internazionale di ceramica al femminile: “Matres in Floridiana”
17-27 Maggio 2019
Evento in collaborazione con il Polo museale della Campania, diretto da Anna Imponente, con il coordinamento scientifico di Luisa Ambrosio, direttore del Museo Duca di Martina e promossa dall’Associazione Pandora Artiste-Ceramiste a cura di Anna Rita Fasano. I visitatori potranno ammirare in una cornice di prestigio quale il Museo Duca di Martina opere di oltre 80 artiste italiane e straniere. L’evento vuole sottolineare la potenzialità dell’universo femminile che protegge, tutela e sostiene la ricchezza e la tradizione della propria terra, attraverso le infinite capacità espressive della ceramica. All’inaugurazione saranno presenti l’artista iraniana Dorna Abyak , l’argentina Silvia Barrios e la brasiliana Mariângela Aragão.
La mostra sarà visitabile dal 17 al 27 Maggio 2019
http://www.pandoraceramiste.it/contact/
Pagina Facebook > https://www.facebook.com/matresfestival/
Confronti tra ceramiste, studenti ed il pubblico per divertirsi insieme con la creazione di manufatti; progetti, dialoghi e messa in opera tramite diverse tecniche ed esperienze.
Favole di creta “La Floridiana” – a cura di Maria Luisa Aiello, Silva Laperuta, Rosaria Bianco, Alba Gaia.
Laboratori di ceramica e decorazione di ciondoli e piastrelle a cura di Rosalba Di Chiara, Annalisa Ferrante, Maria pia Ferraiuolo, Emilia Balestrieri.
Continuazione dell’opera collaborativa creata da tutti i visitatori e le artiste ceramiste
Laboratorio di modellazione a pizzico a cura di Marina Orlando e Antonia Shroereder
Laboratori di porcellana a cura della Ceramica artistica Goleto e Alessandro Marchetiello
Progetto Ceramica Donna: Vendita di beneficenza delle Matres in ceramica realizzate dalle artiste internazionali dell’Associazione Pandora durante il Matres Festival a sostegno delle artiste iraniane per una borsa di studio in Italia.
http://www.pandoraceramiste.it/contact/
Pagina Facebook > https://www.facebook.com/matresfestival/
Corsi di ceramica con i ragazzi di Pandora Ability e le artiste ceramiste di Pandora.
Un laboratorio di ceramica, a dir poco speciale, con le artiste ceramiste dell’Associazione Pandora e i ragazzi di Pandora Ability. Nel rispetto della tradizione, gli aspiranti artisti ceramisti parteciperanno a un laboratorio in cui saranno loro i veri protagonisti nell’insegnare con maestria ed allegria l’arte ceramica, plasmando l’argilla e creando insieme al pubblico, piccole opere d’arte; reinterpretando l’arte del passato attraverso le tendenze culturali ed estetiche del presente. Vi aspettiamo per trascorrere insieme una giornata veramente unica!
Email: matresfestival@gmail.com
http://www.pandoraceramiste.it/contact/
Pagina Facebook > https://www.facebook.com/matresfestival/
Una bottega Rinascimentale versione 3.0 verrà ricreata insieme a mostre, seminari ed estemporanee di ceramica delle nostre artiste italiane ed internazionali. I visitatori potranno assistere alla stampa 3d di oggetti in ceramica.
Interverranno
Vincenzo Servalli, Sindaco del Comune di Cava de’ Tirreni
Amleto Picerno Ceraso, Medaarch
Annarita Fasano, Matres, Ass. Pandora artiste ceramiste
Massimiliano Colella, Maker Faire Rome
Valeria Fascione, Assessore Regione Campania
Modera Eugenio Canora, Consigliere Comune di Cava de’ Tirreni
Presenze eccezionali saranno: l’artista iraniana Dorna Abyak , l’argentina Silvia Barrios e la brasiliana Mariângela Aragão che si esibiranno in una performance artistica.
Performance a cura di Alba Pagano e le artiste ceramiste. Clay energy – Istallazione living art collective dall’idea dell’artista croata Sandra Ban
Esposizione “Con Cura” a cura di Miriam Gipponi, Francesco Santoro e Anna Rita Fasano
Email: matresfestival@gmail.com
http://www.pandoraceramiste.it/contact/
Pagina Facebook > https://www.facebook.com/matresfestival/
Laboratori di ceramica a cura dell’Associazione Pandora, Liceo Artistico A Galizia di Nocera Superiore l’Istituto “Caselli – De Sanctis” di Napoli: Torni, manipolazione, decorazione a cura delle artiste ceramiste di Pandora ed i ragazzi di Pandora Ability con l’eccezionale presenza degli artisti internazionali DornaAbyak, Vishka e Amir Sabet Azar e Mariângela Aragão che si esibiranno nella decorazione ceramica di un pannello.
Progetto Ceramica Donna: Vendita di beneficenza delle Matres in ceramica realizzate dalle artiste internazionali dell’Associazione Pandora durante il Matres Festival. Il ricavato andrà a sostegno delle artiste iraniane per una borsa di studio in Italia.
Email: matresfestival@gmail.com
http://www.pandoraceramiste.it/contact/
Pagina Facebook > https://www.facebook.com/matresfestival/
L’artista iraniana Dorna Abyak, ospite d’eccellenza agli eventi Matres WEEK Campania terrà un corso sulla innovativa tecnica del Paperclay. Si tratta di un metodo di lavorazione della ceramica che prevede l’inserimento di cellulosa nell’impasto prima della cottura, da qui il nome che riprende i termini inglesi paper (carta) e clay (argilla). L’impasto ottenuto dall’argilla e dalla carta sbriciolata o altre fibre vegetali grazie alla cellulosa presente ha una migliore lavorabilità conferendo inoltre alla ceramica cotta più leggerezza e robustezza.
Il workshop è a numero chiuso ed è richiesta la prenotazione.
Email: matresfestival@gmail.com
http://www.pandoraceramiste.it/contact/
Pagina Facebook > https://www.facebook.com/matresfestival/
Il laboratorio a cura dell’artista argentina, Silvia Barrios, esperta di ceramica intercampos esperta e linguaggi digitali, guiderà i partecipanti alla realizzazione dalla progettazione alla stampa di un oggetto in ceramica mediante stampante 3D.
Email: matresfestival@gmail.com
http://www.pandoraceramiste.it/contact/
Pagina Facebook > https://www.facebook.com/matresfestival/
Un innovativo seminario per l’artigianato, un modo perfetto per gli appassionati di stampa 3D per mostrare il loro talento – e un modo intelligente per pubblicizzare l’attività artigianale, soprattutto se si è coinvolti in progettazione. Il codice QR code (abbreviazione di QuickResponse codice di risposta rapida) è un mezzo di marketing efficace per indirizzare un cliente ad un sito web o una pagina di informazioni. Il codice QR oramai è una mania di marketing, un modo sintetico per etichettare i prodotti artigianali con informazioni.
Email: matresfestival@gmail.com
http://www.pandoraceramiste.it/contact/
Pagina Facebook > https://www.facebook.com/matresfestival/
PICCOLI ARTISTI IN MOSTRA è l’evento conclusivo del progetto I MUSEI RACCONTANO LA PUGLIA “Terra in mano, radici e spiritualità”, promosso e finanziato dalla Regione Puglia.
Le attività, partite a novembre 2018 e conclusesi a marzo 2019 hanno visto lo svolgimento di diversi appuntamenti di visite guidate, di attività laboratoriali e di iniziative didattico-teoriche presso il MuMa di Laterza (Museo capofila) il MuPa di Ginosa, il Museo del Territorio di Palagianello e il MuBa di Martina Franca, al fine di garantire la consapevolezza della propria terra sia attraverso il racconto delle sue origini storiche, sia della riscoperta delle tradizioni artigiane.
Dal 17 al 26 Maggio 2019
ore 10.00-13.00 e 17.00-19.00
Pagina Facebook > https://www.facebook.com/events/2182473795200333/
Presentazione del volume “Le Città della Ceramica”, realizzato a cura del Touring Club e dell’Associazione Italiana Città della Ceramica.
Interviene Mario Giangrande, Console Touring Club Italiano di Lecce.
***
Ceramica, maiolica, porcellana, terracotta: manufatti di aspetto simile – tutti infatti partono da un impasto di terre idonee alla lavorazione – ma prodotti con strumenti, colori e tecniche diversi.
Ognuna delle 40 «città della ceramica» distribuite lungo la penisola e le isole – da Deruta a Caltagirone, da Faenza a Capodimonte – ha prodotto un artigianato che spesso si fa vera e propria arte. Ricomponendo il mosaico di queste città, rinomate per la loro perizia manifatturiera, la guida offre approfondite schede che illustrano la storia, le modalità produttive, le caratteristiche decorative, le peculiarità distintive di ciascuna di esse, attraverso le invenzioni dei suoi maestri ceramisti che nei secoli hanno fabbricato e decorato vasi, piatti, oggetti di uso quotidiano o celebrativo. Una guida che invita a conoscere e appassionarsi alla grande e prestigiosa tradizione italiana dell’arte applicata, seguendo il fil rouge delle sue città, corredate da un breve profilo di visita dei principali monumenti e dei musei specializzati.
Open space d’arte a cura dei maestri ceramisti:
CMA – Ceramica Maestri d’Arte, Ceramiche Manis, Ceramiche Artistiche Margherita Pilloni, Ceramiche Artistiche Valentina Pisu, Luce Buio – Caterina Porcu
Presentazione del volume “Le Città della Ceramica”, realizzato a cura del Touring Club e dell’Associazione Italiana Città della Ceramica.
Intervengono:
– Andrea Lutzu, Sindaco di Oristano
– Pupa Tarantini, Assessore Comunale all’Artigianato
– Salvatore Ferraro, Console Touring Club Sardegna
– Giuseppe Scianna, Ambasciatore AiCC
– Antonella Casula, Responsabile del centro Terracotta
***
Ceramica, maiolica, porcellana, terracotta: manufatti di aspetto simile – tutti infatti partono da un impasto di terre idonee alla lavorazione – ma prodotti con strumenti, colori e tecniche diversi.
Ognuna delle 40 «città della ceramica» distribuite lungo la penisola e le isole – da Deruta a Caltagirone, da Faenza a Capodimonte – ha prodotto un artigianato che spesso si fa vera e propria arte. Ricomponendo il mosaico di queste città, rinomate per la loro perizia manifatturiera, la guida offre approfondite schede che illustrano la storia, le modalità produttive, le caratteristiche decorative, le peculiarità distintive di ciascuna di esse, attraverso le invenzioni dei suoi maestri ceramisti che nei secoli hanno fabbricato e decorato vasi, piatti, oggetti di uso quotidiano o celebrativo. Una guida che invita a conoscere e appassionarsi alla grande e prestigiosa tradizione italiana dell’arte applicata, seguendo il fil rouge delle sue città, corredate da un breve profilo di visita dei principali monumenti e dei musei specializzati.
Dal 16 al 19 maggio ingresso gratuito al Museo della Ceramica di Santo Stefano di Camastra.
Laboratori di decorazione ceramica e di manipolazione argilla aperti a tutti.
Proiezioni di filmati d’archivio legati alla ceramica.
Attività didattiche per giovani e adulti appassionati di pittura a scopo benefico a cura dell’Associazione Noi Come Nemo.
Giovani e adulti appassionati di pittura avranno l’opportunità di decorare le “Ciotole Cuore di Nove”.
I pezzi saranno prodotti in serie limitata in 999 pezzi e certificati.
Le ciotole saranno proposte in vendita durante la Festa della Ceramica – Portoni Aperti 2019 che si terrà dal 6 all’8 settembre 2019 a Nove.
Installazione di ceramiche e materiale di recupero dell’artista Paolo Anselmo a cura di Jean Blanchaert
Esposizione a tempo determinato aperta 24h – esposizione in esterno
L’istituzione del MUCEB trae origine dalla volontà di salvaguardare e valorizzare una feconda attività svolta da maestranze locali e territoriali, che nel corso dei secoli si sono alternate nel rendere sempre più preziosa e apprezzata la produzione della maiolica di questo luogo.
Tutto questo grazie al lavoro ed alle ricerche effettuate negli ultimi anni, attraverso una peculiare ricerca nel campo degli antichi mestieri, nell’indagine del quartiere dei Figuli, delle antiche botteghe, delle macchine e delle fornaci per la lavorazione e la preparazione della materia. Lavoro arduo, condotto nel corso del tempo con passione e consapevolezza, costituito da intrecci, relazioni e contatti con i detentori di un’antica sapienza lavorativa da preservare e tutelare dai rischi dell’oblio.
Il progetto insiste su un modello espositivo incentrato su due direttrici principali, la direttrice storica, con i rispettivi indirizzi: indirizzo storico-artistico; indirizzo archeologico; indirizzo etno-antropologico. A questo, che è il nucleo fondante, si affianca la Direttrice mediterranea che estende lo sguardo nel tempo e nello spazio, guardando alle comuni radici dei paesi del bacino mediterraneo e alla continuità di una tradizione, ma anche alla sua capacità di rinnovamento attraverso nuovi spunti creativi, a Burgio come in altri centri. A tali direttrici e indirizzi corrispondono le sezioni del museo che ripercorrono storicamente in modo asciutto ed essenziale i processi di elaborazione, legati alla realizzazione dei manufatti artistici nelle varie epoche, inseguendosi ed intersecandosi all’interno di un unico percorso espositivo.
dal 13 aprile al 14 luglio 2019
Scarica la scheda di mostra in pdf >
Dopo quasi 400 anni dalla sua partenza verso Firenze quando fu spostato assieme ad altre opere preziose, pietre miliari della storia dell’ arte mondiale, ora torna Francesco Maria I Della Rovere ritratto in una tela dall’ artista Tiziano. Il progetto di mostra nel palazzo ducale di Urbania, ultima corte roveresca, arriva a coronare le ricerche e gli studi compiuti a partire dal 1990 sulle collezioni, sul patrimonio e sull’eredità culturale dei Della Rovere nell’antico ducato di Urbino.
Negli ultimi anni infatti sono state condotte ricerche e studi su vari aspetti della cultura roveresca attraverso convegni, esposizioni, restauri e una collana editoriale. Da questo complesso di attività viene ad assumere un rilievo particolare sia la quadreria roveresca sia la libreria a stampa di Casteldurante (Urbania dal 1636) entrambe collocate nel Palazzo Ducale durantino dove ha avuto sede la corte dei Della Rovere fino al 1631.
Altre opere, insieme al prezioso quadro, tra cui una sezione dedicata alle ceramiche, saranno in mostra a raccontare alcuni aspetti del collezionismo che animavano la dinastia roveresca contestualizzando la stessa nell’ambito degli importanti avvenimenti storici riguardanti la penisola italiana che coinvolgevano, anche in prima persona, Francesco Maria I Della Rovere sia come Duca di Urbino sia come Capitano Generale della Serenissima Repubblica di Venezia.
La mostra arriva in occasione dei restauri dei due cortili del Palazzo Ducale, un progetto finanziato dalla Regione Marche con fondi europei destinati alla valorizzazione del Rinascimento.
www.marcheweb.com/museourbania
Palazzo Ducale aperto da lunedì a domenica e festivi fino al 14 luglio 2019
10:00 – 13:00 & 15:00 – 18:00
Biglietto Intero € 6,00 – ridotto € 3,00
Si svolgerà il 18 e 19 maggio la quinta edizione di “Buongiorno Ceramica”, alla scoperta di artisti, maestri artigiani, designer, ma anche di musei, atelier e scuole e di tutti gli attori che compongono il Sistema Italiano della Ceramica Artistica e Artigianale. 15 regioni, oltre 200 eventi, 40 città della ceramica coinvolte, tra queste Cerreto Sannita (BN) dove sabato 18 maggio dalle ore 10:00 lungo Corso Marzio Carafa sarà possibile seguire da vicino opere in mostra e attività libere di ceramisti: attività di laboratorio, dimostrazione al tornio e manipolazione dell’argilla presso il Centro Polifunzionale adiacente il Museo della Ceramica a cura di ceramisti e allievi del Liceo Artistico Carafa- Giustiniani.
Arte della ceramica live e non solo. Sempre sabato alle ore 18 presso l’Auditorium dell’IIS Carafa-Giustiniani la presentazione della Guida “Le città della Ceramica” realizzata a cura del Touring Club Italiano e dall’AiCC. Previsti l’introduzione del vicepresidente dell’Associazione Italiana Città della Ceramica Lucio Rubano, i saluti dela dirigente Giovanna Caraccio e del sindaco Giovanni Parente, gliinterventi di Giuseppe Zoschg, Conservatore del Museo della Ceramica di Cerreto Sannita; Angelo Falde, Presidente Lions Club Arco Traiano di Benevento; Alfredo Fierro, Console Touring Club Benevento. A seguire l’inaugurazione della Mostra di Ceramica Artistica Tradizionale e Contemporanea curata dagli alunni del Liceo Artistico e il Concerto “L’arte in Musica” eseguito dagli alunni del Liceo Musicale con abbinamento di brani alle opere esposte.
Domenica 19 maggio alle 19:30 appuntamento con il Concerto “Homenaje a Paco” a cura del Gruppo Musicale Hermanos-A Virtuoso Guitar Trio (special guest Roberto Perrone) presso Largo Sant’Antonio. Nel corso delle due serate sarà possibile organizzare visite guidate da volontari culturali dell’Associazione APS “Noi al centro per conoscere e scoprire il Museo della Ceramica, l’impianto urbanistico e le antiche fornaci della Cerreto del 700. “Buongiorno Ceramica!” è un evento promosso e organizzato dall’Associazione Italiana Città della Ceramica di cui è vicepresidente il cerretese Rubano. Un’occasione per l’artigianato artistico della ceramica, di cui Cerreto Sannita rappresenta senza dubbio un’eccellenza.
L’ iniziativa “ Mani in Pasta” ha lo scopo di divulgare la storia e le tecniche di lavorazione delle porcellane napoletane dal 1743 ai nostri giorni al fine di recuperare la memoria storica e dei saperi locali spesso travolti dallo sviluppo industriale e da una cultura di massa; testimoniare e valorizzare l’operato degli artigiani del settore impegnati nella continuità produttiva tecnica, storica, tradizionale e d’ innovazione e dare agli spettatori la possibilità d’ immergersi e (ri)scoprire il fantastico mondo della porcellana.
Il programma si articola in:
> excursus storico-artistico della porcellana napoletana dalle Fabbriche Reali di Capodimonte e di Napoli al giorno d’oggi, l’arte del “ biscuit ”, marchi di fabbrica e leggi di tutela;
> dimostrazione dal vivo delle tecniche ceramiche tradizionali volta a mostrare il carattere manuale della lavorazione ceramica, l’ abilità nella manipolazione, la capacità di personalizzazione dei maestri ceramisti e diverse fasi di produzione quali la foggiatura a mano libera, la foggiatura per colaggio, lo stampaggio e la decorazione a pennello con “colori a fuoco”;
> laboratorio esperienziale e didattico di materiali ceramici per adulti e bambini (non è prevista la cottura dei manufatti realizzati);
> mostra di manufatti di artigianato artistico di tipo tradizionale e innovativo di produzione del laboratorio artistico “Giovanni Carusio”.
PROGRAMMA
Venerdì 17 maggio
ore 10.30 – 12.30
MANI IN PASTA… ASPETTANDO BUONGIORNO CERAMICA
Apertura straordinaria e gratuita del laboratorio Carusio. Accoglienza, apertura del forno e visita al laboratorio durante le consuete attività di foggiatura e decorazione pittorica con “colori a fuoco”.
Sabato 18 maggio
MANI IN PASTA…
L’ ARTE DEL BISCUIT NEL 210° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI FILIPPO TAGLIOLINI
ore 17-17.30
Apertura straordinaria e gratuita del laboratorio Carusio. Esperienza di manipolazione ceramica. Adulti e bambini sono invitati a mettere le “mani in pasta” per provare la gioia di trasformare l’impasto ceramico in un manufatto (non è prevista la cottura dei manufatti).
ore 17.30-18.45
Excursus storico-artistico e dimostrazioni dal vivo a cura dei maestri ceramisti. Dimostrazioni delle tecniche ceramiche tradizionali con particolare attenzione all’ arte del biscuit per omaggiare la figura di Filippo Tagliolini, scultore e capomodellatore della Real Fabbrica di Napoli di Ferdinando IV di Borbone. All’evento parteciperanno alcuni figuranti dell’Ass. culturale MEGARIDE FALCONES A.P.S. che allieteranno la manifestazione con abiti d’ epoca fedelmente riprodotti per rievocare uno spaccato della nostra storia.
L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con l’Ass. culturale MEGARIDE FALCONES A.P.S.
Domenica 19 maggio
ore 10.30 – 12.30
MANI IN PASTA… ARTEggiando s’ impara
Apertura straordinaria e gratuita del laboratorio Carusio. Accoglienza e visita al laboratorio. Laboratorio esperienziale e didattico, per bambini ed adulti, di manipolazione della porcellana allo scopo di avvicinare le nuove generazioni alle attività artigianali e artistiche tradizionali e suscitare l’interesse per il valore storico ed artistico dei manufatti ceramici presenti sul territorio. Non è prevista la cottura dei manufatti realizzati.
L’iniziativa è gratuita, è gradita la prenotazione per motivi organizzativi.
Gli orari possono subire variazioni.
Come raggiungerci:
in auto: tangenziale uscita Capodimonte, Via Capodimonte (Porta Grande), Via Ponti Rossi 61
linee A.N.M.: – C63 -P.zza Dante- MANN- Via Ponti Rossi fermata Palazzo del Sole
con il Patrocinio morale del Comune di Napoli, della Municipalità 3 del Comune di Napoli , dell’Associazione Megaride Falcones e dell’Associazione Nazionale Carabinieri Napoli Ovest
https://www.instagram.com/porcellane_capodimonte_carusio/
Questa mostra, che rimarrà aperta fino al 20 maggio, nasce dalla collaborazione dei ceramisti che animano il programma della 5^ edizione di “Buongiorno Ceramica”.
La mostra comprende circa trenta opere realizzate da: Cantiere Ceramica di Marco Sciarra, Ceramicarte di Adalberto Caldoro e Nadia Formiconi, Corte dei Miracoli di Alberto Bellini, L.AR.CE di Silvana e Stefano Malentacchi, L’Arpia di Stefania Portarena, Marino Moretti Studio d’Arte, Mastro Paolo di Anna Laura Cosenza, Tiberi Arte di Michele Golia, Rosaria Vagnarelli e Paolo Velluti.
La mostra è stata inaugurata il 24 aprile.
Nei giorni di sabato 18 e domenica 19 maggio si potranno visitare le botteghe e i laboratori artigiani del centro storico che proporranno laboratori e incontri per raccontare l’arte e il mestiere della Ceramica, la sua tradizione e il lavoro sul contemporaneo.
Il percorso unisce anche i musei che possono “raccontare” la ceramica e le produzioni che hanno interessato Orvieto attraverso i secoli.
Per l’occasione il Museo Etrusco “C. Faina” propone ingresso a tariffa ridotta per ammirare le splendide terracotte provenienti dal Tempio del Belvedere di piazza Cahen e tante opere straordinarie di arte fittile.
Il Museo Archeologico Nazionale, in concomitanza con l’iniziativa nazionale “La notte dei musei” promossa dal MiBAC, partecipa con visite speciali ai reperti in ceramica della raccolta: sabato alle 17.30 e domenica alle 11.30.
Il MODO Museo dell’Opera del Duomo propone un appuntamento dedicato alla collezione di ceramiche medievali e ad alcune curiosità dei restauri “storici”: con il titolo “Le maioliche del MODO: storie conservative” sarà curato da Roberta Bollati restauratore dell’ISCR e dalla studiosa Selene Sconci ed è in programma per sabato 18 alle ore 16.00 presso la sala del Museo Emilio Greco dove si potranno ammirare alcuni esemplari della raccolta.
Programma:
Astor Piazzolla Oblivion
Andrea Corbucci, flauto
Vincenzo Nato, clarinetto
Matilde Pisicchio, violino
Mary Rose Scanlon, viola
Giorgia Focarelli, violoncello
Giovanni Francesco Giuliani
Quartetto per mandolino e archi in fa maggiore
Moderato
Minuetto – Grazioso
Quartetto per mandolino e archi in la maggiore
Allegro
Rondò – Moderato
Giuliano Bisceglia, violino
Luca Mereu, mandolino
Andrea Domini, viola
Daniela Bellavia, violoncello
Pagina Facebook > https://www.facebook.com/ViterboInforma/
Laboratorio artigianale dedicato ai giovani e non che darà la possibilità di fare un’ esperienza diretta nel mondo della ceramica, dietro simbolico contributo.
https:// goo.gl/maps/hweyhqons7j96j7y9
www.artigianodellaterracotta.it
https://www.facebook.com/Ceramistaperungiorno/
Il laboratorio è fruibile tutti i giorni a decorrere dal 30 aprile 2019.
I laboratori aperti a tutti per creare con l’argilla.
Workshop e avanzamento lavori marchio CAT.
ore 21 – Cineteatro Glauco
Commedia brillante “Genitori in affitto” (ingresso gratuito)
Ceramisti stefanesi decorano una mafarata (ciotola per preparare il couscus) presso le botteghe di ceramica aderenti all’iniziativa.
L’evento è visitabile fino al 23 maggio 2019.
Mostra dei manufatti (cozze, ovvero ciotole) realizzati dagli studenti dell’istituto comprensivo di Santo Stefano di Camastra.
Gli alunni dell’Istituto Comprensivo e del liceo artistico di Santo Stefano di Camastra hanno realizzato manufatti in ceramica cozza (ciotola) con forme e decorzioni diverse. Durante il laboratorio vedremo la tecnica raku e la visione in realtà virtuale del video “La pigna al Tornio”.
Laboratorio aperto dal 1981 a Este da Alfredo Dal Santo al fine di recuperare una passione giovanile, quella della ceramica, esplorando questa forma di artigianato alla ricerca di una personale espressione artistica.
Dai laboratori dei Centri Diurni della Fondazione IREA Morini Pedrina in collaborazione con il Museo Nazionale Atestino proponiamo straordinarie interpretazioni dei reperti archeologici dei Veneti Antichi già sperimentate da pesone con disabilità.
Laboratorio gratuito, aperto a tutti
pagina Facebook > https://www.facebook.com/irealizzabili
Dalla storia millenaria della ceramica di Este, la tradizione attuale è frutto della continuità produttiva che dal 1700 ha mantenuto la stessa sede con modelli prototipi e stampi originali. I prodotti antichi ancora oggi realizzati, sono il vanto e l’esclusiva di un mercato internazionale.
Gradita prenotazione
Facebook > https://www.facebook.com/esteceramiche/
Conferenza sulla manifattura Ginori, fondata a Sesto Fiorentino nella metà del XVIII secolo e cresciuta in fama e produzione durante il Granducato dei Lorena – a cura della dott.ssa Rita Balleri (storica dell’arte).
biblioteca@comune.sesto-fiorentino.fi.it
http://www.comune.sesto-fiorentino.fi.it/it/biblioteca/home
https://www.prolocosestofiorentino.it/
http://www.comune.sesto-fiorentino.fi.it/it
Pagina Facebook > https://www.facebook.com/comunedisestofiorentino/
Il liceo Artistico di Sesto Fiorentino sarà aperto con laboratori e visite guidate alla scuola e al museo di Ceramica
https://www.artisticoportaromanafirenze.gov.it/liceo-artistico-di-sesto-fiorentino
http://www.comune.sesto-fiorentino.fi.it/it
Pagina Facebook > https://www.facebook.com/comunedisestofiorentino/
Presentazione del progetto MixedInteriors finalizzato ad introdurre, all’interno di differenti settori merceologici, l’uso della realtà aumentata e virtuale per creare valore aggiunto ai brand che aderiscono all’iniziativa con un focus sulle potenzialità per il mondo della ceramica.
Scarica la scheda del progetto in pdf >
https://www.artisticoportaromanafirenze.gov.it/liceo-artistico-di-sesto-fiorentino
http://www.comune.sesto-fiorentino.fi.it/it
Pagina Facebook > https://www.facebook.com/comunedisestofiorentino/
Apertura al pubblico della storica Bottega Costantini di Laveno Mombello, con dimostrazione della preziosa e rarissima tecnica di decorazione a stampa ed incisione “oro zecchino” su porcellana.
“L’aperitivo rinascimentale” sarà l’occasione per presentare i lavori della scuola di ceramica ArteProgetto ispirati al pavimento per Maria De Benedetti Badessa di San Paolo dal 1471 al 1482, oggi custodite presso la Galleria Nazionale di Parma.
Visto l’entusiasmo con il quale gli allievi della scuola hanno accolto l’invito alla decorazione rinascimentale, cercheremo di ampliare il gruppo invitando a condividere con noi, non solo la passione per la ceramica, ma anche la scoperta di piatti della cucina rinascimentale rivisti appositamente per il prossimo happening “A tavola con la Badessa”, avvalendoci delle idee di esperti cuochi.
PaginaFacebook > https://www.facebook.com/corsiartistici
Questa cittadina tra i monti Picentini a 20 km da Salerno ha visto gli albori della nascita della ceramica risalente sin dagli antichi insediamenti greci, etruschi e longobardi e poi normanni con le terrecotte invetriate sino all’avvento della prima maiolica essendo stata durante il regno di Napoli importante centro di scambio di materie prime ed essendo fornita nel suo territorio di una vasta area di estrazione della creta ,utilizzata fino alla meta’ del secolo scorso.
E con tale intento i maestri cretai e ceramisti locali perseverano per trasmettere un arte di inestimabile valore che con il ricco patrimonio storico culturale puo’ essere ancora una valida risorsa per le giovani generazioni locali.Infatti loro obbiettivi e creare laboratori formativi permanenti che formano l’allievo non solo tecnicamente, nelle esecuzioni delle specifiche tecniche, ma lo arricchiscano della storia della loro arte ,mettendoli in grado di affrontare le nuove esigenze di scambi culturali che richiede il proprio territorio intessuto socialmente da una estesa multietnicità.
Per Buongiorno Ceramica, gli artigiani ceramisti del polo manifatturiero di Montecorvino Rovella-Giffoni propongono un itinerario open day ai loro laboratori per seguire dal vivo le fasi di lavorazione tipica, tramandate oramai da oltre quattro generazioni, delle seguenti tipologie descritte:
18 maggio
Ore 10
Presso i laboratori Franchetti foggiatura al tornio della cosidette “quartare”, anfore e brocche con descrizione fase essiccameto e prima cottura.
Ore 12
Presso Cassiano tipica smaltatura con decorazione a spruzzo del verde ramina delle tipiche stoviglieria a scodella, e decorazione monocroma prevalente manganese (filettatura) e seconda cottura.
Pausa pranzo
Passeggiata campestre alla ricerca dei depositi del “cocci”, antico metodo di riciclo. Destinazione le mura del castello Nebulano (Montecorvino Rovella), nevaie e gli antichi borghi di Capitignano e Montecorvino Rovella.
19 maggio
Ore 18
Presso il borghetto Marangi alla sala mostre la decoratrice G. Ferrara eseguirà decorazione moncroma con smalti a maiolica di tipiche vedute campestri.
A seguire performance en plein air conclusiva del maestro Ferdinando Vassallo “Il CARTONE-FiRE”, cottura veloce portata a 950 gradi in 10 minuti circa raffreddamento e conseguente “riduzione” di un singolo oggetto.
Breve percorso narrativo metaforico espresso dalla coreografia di due danzatrici che illustrano l’inestinguibile fiamma della vita che muove tutte le cose facendo riferimento a un noto toccante e antico racconto montecorvinese.
Al termine, analisi del risultato della cottura e confronto con i processi del tradizionale metodo di cottura nelle antiche “FORNACI DE Martino della località limitrofa di Ogliara e le rispettive proprietà tecnologiche dei prodotti che ne vengono fuori.
www.fornacidemartino.it
tel. +39 3666190048 (Daniele de Martino)