Skip to main content

Archivi: Eventi

Ceramiche Rometti: la storia e il futuro della ceramica d’arte

Respirare l’atmosfera di una delle manifatture più prestigiose d’Italia. 

La Rometti è una delle principali aziende ceramiche italiane. Fondata negli anni’20, ha vistoe vede lavorare al suo interno grandissimi artisti come Corrado Cagli, Dante” Baldelli, Leoncillo Leonardi, Ambrogio Pozzi, Ugo la Pietra, Chantal Thomass, Roberto Capucci. Sempre in bilico tra arte, artigianato e design, l’azienda, guidata da Massimo Monini, con Jean Christophe Clair Direttore Artistico, si pone come ambasciatore del Made in Italy nel mondo.

Gli interessati potranno visitare lo showroom e ascoltare direttamente dalle persone che lavorano in manifattura una storia entusiasmante di talento creativo, intuito, manualità che hanno attraversato tutto il 900.

(Durata 45 minuti)

Incontrinterra 2023

Esposizione di 7 artisti che usano la terra cotta come materiale per i loro lavori.

Esposizione Incontrinterra 2023 presenta sette artisti –Tonina Cecchetti, Renza Sciutto, Robin Heidi Kennedy, Bruno Ceccobelli, Andrea Fogli, Massimo Luccioli e, Attilio Quintili, – che usano la terra cotta come materiale per i loro lavori.

Si tratta di artisti di diversa età, di differente poetica e tecnica, ma tutti con una notevole esperienza nazionale ed internazionale alle spalle, che sono uniti dall’uso dello stesso materiale e dal fatto che appartengono all’ambito dell’arte, e nel caso presente alla scultura. Si potrebbe dire che tutti questi artisti cercano di evocare dalla materia trattata un forte senso di spiritualità che può essere rintracciata nelle modalità operative, nei contenuti simbolici espressi, nelle intenzionalità comunicative. Le opere, pur nella loro diversità, a cominciare dalla collocazione (alcune a parete, altre su basi, altre ancora a terra), offrono uno spaccato omogeneo della scultura in ceramica dei nostri tempi e, per alcuni aspetti, evidenziano il Genius loci di ciascuno, che la
globalizzazione non ha del tutto cancellato e che può ancora indicare la varia provenienza. Una mostra, dunque, che pone
ancora una volta Deruta al centro non solo della ceramica artigianale ma anche della scultura in terra cotta e che la porta a travalicare gli stessi confini nazionali.

Inaugurazione: 19 maggio ore 18.00

Un giro in laboratorio

I visitatori potranno assistere alla lavorazione e creare un piccolo manufatto in argilla.

L’esperienza non richiede prenotazione, si svolge a rotazione di persone nell’arco dei due pomeriggi.
Ingresso libero, attività creativa gratuita

Trekking urbano Montelupo Contemporanea

Trekking urbano tra la città e il parco nel percorso delle site specific in ceramica.

Dal Museo della Ceramica, al Pozzo dei Lavatoi, attraversando il borgo e le opere di Materia Prima si passa alla Villa Medicea dell’Ambrogiana e si arriva all’opera Settantadue Nomi/Italian Garden di Marco Bagnoli, nel parco della Villa.

Disponibilità: 35 partecipanti
Attività gratuita
Contributo volontario

Apertura del Museo Archeologico

Inaugurato nel 2007 nell’ex complesso di San Quirico e Santa Lucia, il Museo Archeologico è uno dei più importanti del suo genere a livello nazionale, per la quantità di reperti e per la diversificazione nel tipo di ricerca.

Il Museo Archeologico è aperto regolarmente con orario estivo da aprile ad ottobre come indicato negli orari.

Laboratorio di scultura ceramica per adulti e bambini

I partecipanti al laboratorio si cimenteranno in tecniche di decorazione ceramica a crudo, con possibilità di creare un vaso e/o una piccola scultura sotto la guida esperta del ceramista.

Disponibilità: 30 posti

Costo: Adulti € 10,00, Bambini sotto i 12 anni € 7,00.
2 adulti e 1 bambino € 25,00;
2 adulti e 2 bambini € 30,0.

Durata dell’attività: un’ora circa.

Sarà possibile cuocere i lavori e ritirarli in un secondo momento presso il Museo della Ceramica.

Visita guidata presso Atelier Bagnoli

Grazie alla collaborazione con la ProLoco di Montelupo, sarà possibile immergersi nelle atmosfere dello studio/galleria dell’artista internazionale Marco Bagnoli.

Disponibilità: 15 posti. Prenotazione obbligatoria.
Occorre essere in possesso della tessere Pro Loco Montelupo 2023, il costo della tessera è di € 5,00 ed è possibile sottoscriverla presso il Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino oppure presso l’Atelier Bagnoli poco prima l’inizio della visita guidata.

Apertura della Forance del Museo Red 1509

La Fornace fu costruita nella seconda parte dell’ 800 a ridosso della trecentesca cinta muraria. Inizialmente venivano prodotti scaldini e catini. Negli anni la produzione si è ampliata e concentrata sulla ceramica e sulla maiolica artistica fino alla fine degli Anni ’90 del secolo scorso. Ancora oggi sono riconoscibili le aree in cui era organizzata: al piano terra, uno stanzone con soffitti a volta, era quasi interamente destinato al lavoro di foggiatura, eseguito prevalentemente al tornio. Il piano superiore era invece occupato dall’area destinata alla decorazione.

La Fornace del Museo Red 1509 sarà aperta e visitabile gratuitamente.

 

La “Ceramica“ che vorrei

Studio aperto, visita, e riflessioni libere sulla “Ceramica che vorrei”

La “Ceramica “che vorrei e’ una raccolta collettiva di testimonianze ,che si protrarrà nei mesi futuri.
Riflessioni sulla ceramica del futuro ,un Work in progress, finalizzato ad un progetto di restituzione verbale e visiva .
Quasi una call libera, senza autografi ,non solo per addetti ai lavori, una condivisione totale su idee, progetti manifestazioni, incontri reali o sognati, in cui le persone possono sentirsi libere di manifestare le loro idee.

 

Argilla tra le mani 2

La Scuola di Ceramica di Cadoneghe partecipa alla nona edizione di Buongiorno Ceramica con la seconda edizione di Argilla tra le Mani.

SABATO 20
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00

-10.00 /11.00/12.00 Visite alla sede dell’associazione con dimostrazioni delle varie
tecniche ceramiche e lavorazione al tornio.
-10,30 Laboratorio per bambini.
-11.30 Laboratorio per adulti.
-16.00/17.00/18.00 Visite alla sede dell’associazione con dimostrazioni delle varie
tecniche ceramiche e lavorazione al tornio.
-16.30 Laboratorio per bambini.
-17.30 Laboratorio per adulti.

DOMENICA 21
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00

-10.00 /11.00/12.00 Visite alla sede dell’associazione con dimostrazioni delle varie
tecniche ceramiche e lavorazione al tornio.
-10,30 Laboratorio per bambini.
-11.30 Laboratorio per adulti.
-16.00/17.00/18.00 Visite alla sede dell’associazione con dimostrazioni delle varie
tecniche ceramiche e lavorazione al tornio.
-16.30 Laboratorio per bambini.
-17.30 Laboratorio per adulti.

Per partecipare ai laboratori e alle visite prenotarsi al numero 3339830351.

Art Deposit

Inaugurazione del nuovo spazio espositivo faentino, il Cortile d’Arte Faentino.
Mostra ideata da Paolo Anselmo, a cura di Jean Blanchaert.

Collettiva di 15 Artisti Internazionali:
PAOLO ANSELMO – ALBISOLA
NICOLA ROTA – BERGAMO
IVANO CALCAGNO – ALBISOLA
CLAUS JOANS – BORGOMANERO
EMMANUEL CHAPALAIN – FRANCIA
MONIKA GRICKO – POLONIA
STEFANIA OBERNERDER – GERMANIA
MARCO CERONI – FAENZA
ENNIO NONNI – FAENZA
MAURIZIO MENGOLINI – FAENZA
VICTOR FOTSO NYLE – CAMERUN
SERGE VAN DE PUT – BELGIO
MARGHERITA PICCARDO – RESANA
ALFREDO GIOVENTU’ – SESTRI LEVANTE
MARIE NOELLE DE LA POYPE – BELGIO

Mostra aperta al pubblico dal 21 maggio al 21 giugno 2023.

Colorful Garden

Riqualificazione attraverso la decorazione di piastrelle artistiche, di panchine, sedie e tavoli di un’area pubblica.

All’interno di un progetto a largo raggio di “Urban design” si procede all’ornamento degli arredi pubblici all’aperto siti in via del Monte, nei pressi del “Giardino dei Tigli”.

Gli artigiani ceramisti locali hanno realizzato ai bordi delle sedie, dei tavoli, delle panchine e di due pannelli, presenti nel sito, mattonelle artistiche, decorate a mano con motivi astratti e di vari colori per rendere gioioso un luogo amato e molto frequentato da cittadini e visitatori, soprattutto nel periodo estivo.
Buongiorno Ceramica è certamente l’occasione per l’inaugurazione delle opere realizzate, che danno continuità ai significativi progetti di utilizzo di motivi in ceramica già adottati per caratterizzare il Borgo e renderlo sempre più attrattivo da turisti e da cittadini residenti.

Aziende coinvolte: Associazione APPcreativa (Via Pascoli); Associazione M.A.V. (Via Roma); Studio Design Taruschio (Via Galilei); Le Imperfette di Elena Buran (Via S.Giovanni Battista); Forme Attuali di Laura Scopa (Via Foscolo, 6); L’Atelier della Terra di Sabbatini Marica (Via dei Vasai).

CeramicStore

Inaugurazione showroom e apertura al pubblico

All’interno della location, che raccoglierà il meglio della produzione di artisti e artigiani locali, si creerà uno spazio destinato alla valorizzazione dell’arte della ceramica. Attraverso questo punto vendita l’ospite avrà l’occasione di acquistare i manufatti realizzati nello stile locale dalle varie Ditte appignanesi. Lo store sarà anche punto di riferimento per l’acquisizione di indicazioni utili al turista per una consapevole e mirata visita del Borgo nonché per la scoperta delle tradizioni e dei luoghi culturali in cui affondano le radici dell’artigianato della ceramica.

Aziende coinvolte: Associazione APPcreativa (Via Pascoli); Associazione M.A.V. (Via Roma); Studio Design Taruschio (Via Galilei); Le Imperfette di Elena Buran (Via S.Giovanni Battista); Forme Attuali di Laura Scopa (Via Foscolo, 6); L’Atelier della Terra di Sabbatini Marica (Via dei Vasai).

Botteghe aperte nella città di Appignano

Dimostrazioni e Workshop per  bambini ed adulti – Guided tour botteghe

Le aziende dei ceramisti appignanesi saranno aperte al pubblico  il 20 maggio e, per l’occasione, anche domenica 21 maggio. I professionisti coinvolti nell’iniziativa metteranno a disposizione dei visitatori  materiali e piccole attrezzature al fine di consentire agli intervenuti di sperimentare l’arte della ceramica. Gli artigiani mostreranno inoltre i propri atelier e la propria produzione, racconteranno le loro esperienze, il loro percorso professionale (formazione, competenze, tecniche e vocazione artistica).

Aziende coinvolte: Associazione APPcreativa (Via Pascoli); Associazione M.A.V. (Via Roma); Studio Design Taruschio (Via Galilei); Le Imperfette di Elena Buran (Via S.Giovanni Battista); Forme Attuali di Laura Scopa (Via Foscolo, 6); L’Atelier della Terra di Sabbatini Marica (Via dei Vasai).

Le mille forme dell’anima

Si comunica che la mostra di sculture ‘Le mille forme dell’anima’ dell’artista Salvatore Rizzuti esposta presso il MUCEB (Museo della Ceramica di Burgio) sarà prorogata fino al 31 maggio 2023.

Nelle sale del Muceb, dal novembre 2022, sono esposte trentotto opere, in legno e in terracotta, di medie e grandi dimensioni. A corredo della mostra un elegante catalogo edito dall’Istituto Poligrafico Europeo ed una brochure che segna l’inizio di una stretta collaborazione tra i musei di Burgio e Caltabellotta. Salvatore Rizzuti, già docente di scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo, è un artista intimamente connesso alla memoria ancestrale del suo paese natio, Caltabellotta, luogo evocativo dell’universalità di mito e simbolo. Nel suo modo di intendere e fare scultura sono coniugate e convivono in stretto connubio tradizione e contemporaneità, entrambe fondamentali per rappresentare quella bellezza ideale che, elevando le suggestioni dell’uomo, permette all’artista di emozionarsi e di emozionare. A tale bellezza, sostiene Rizzuti, si può pervenire tramite la completa padronanza della tecnica e l’osservanza di un rigore assoluto.

Sarà possibile visitare l’esposizione dal martedì alla domenica dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle 19.00.

Visita guidata al Museo delle Maioliche Stanze al Genio curata dal collezionista Pio Mellina

La visita guidata sarà eccezionalmente curata dal collezionista Pio Mellina e si potranno visitare nove sale espositive con oltre cinquemila mattonelle in maiolica italiane esposte (XV-XIX secolo).

All’interno del Museo delle Maioliche che è anche una “Casa Museo” abitata dal collezionista sono esposte oltre alle pavimentazioni in maiolica anche collezioni minori relative alle formelle per i dolci in terracotta (XVIII-XIX), una vetrina dedicata alla ceramica Florio, una sezione dedicata alle scatole di latta, ed altri oggetti vintage.

Il Museo delle Maioliche è aperto al pubblico tutto l’anno con visite guidate in italiano ed inglese. Dal Martedì al sabato turni alle 16:00 – 16:40 – 17:20 e la domenica alle 10:00 –  10:40 – 11:20.

I vasi officinali della tribù dei Leviti

Personale dell’artista Nino Ventura: preziosa collezione in ceramica.
Esposizione di stufe e visite alla camera del modellatore.

In regione Morlino a Spineto, si trova la fabbrica più antica di ceramica. Luogo storico che rappresenta la fine della lavorazione artigianale di ceramica e l’avvento di quella industriale e della produzione di massa. Luogo storico ove si respira il fascino delle lavorazioni di un tempo ma anche sito produttivo all’interno del quale si svolge l’attività di Ceramiche Cielle.

Mercatino della ceramica in bancarella

Esposizione e vendita di oggetti in ceramica e porcellana, gioielli, creazioni artigianali e oggetti di design.

La partecipazione al mercatino, istituito per questa edizione di Buongiorno Ceramica in via sperimentale, prevedere l’istanza di ammissione ed i partecipanti, quali operatori del settore, hobbisti, titolari di PI, espongono per un giorno i loro prodotti ceramici.

CAME Museo della Ceramica Artistica Mengaroni

Apertura e visite guidate.

Nelle giornate dedicate all’arte ceramica, si potranno visitare gli spazi del museo scolastico del Liceo Artistico Mengaroni, con la collezione permanente interamente dedicata alle ceramiche realizzate dagli allievi negli anni Cinquanta del secolo scorso: innovazione permeata dal fervore creativo e dagli stimoli delle avanguardie artistiche internazionali, ma nel solco della secolare tradizione ceramica di Pesaro.

Visite guidate ogni 30 minuti.
Ingresso gratuito

La storia ceramica di Pesaro tra Palazzo Mosca e Palazzo Ciacchi

Un viaggio alla scoperta delle collezioni ceramiche che si possono ammirare all’interno dei due Palazzi, a partire dal Rinascimento fino ai giorni d’oggi.

Il 21 maggio alle ore 15:30 è possibile far ingresso con visita guidata a Palazzo Ciacchi, sede di Confindustria, dove – tra le mirabili collezioni – scoprire quelle ceramiche, con un approfondimento sull’arte che ha connotato la cultura pesarese in modo significativo; a seguire, alle 16:30 si prosegue a Palazzo Mosca con un percorso tematico su iconografie, temi e decori presenti nelle ceramiche e maioliche della collezione Mazza esposta ai Musei Civici.

Visita gratuita con prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni 0721 387 541 info@pesaromusei.it

 

Gelato del Ceramista

Grande novità nel programma di Buongiorno Ceramica della città di Faenza: il gelato del ceramista, l’evento che unisce gelato e ceramica.

Domenica 21 maggio, a partire dalle ore 16, sarà possibile acquistare il gelato della gelateria Peace&Cream di Faenza all’interno di coppette in ceramica appositamente realizzate per l’iniziativa dai ceramisti faentini.

Gelato e ceramica: 12 Euro.

Evento realizzato dal Comune di Faenza in collaborazione con Ente Ceramica Faenza

Le Fornaci di San Salvatore

Focus tematico sulle antiche fornaci San Salvatore

L’area archeologica delle fornaci di San Salvatore, collegata al Museo della Ceramica attraverso un tunnel sotterraneo, è stata rinvenuta nel 2008 durante i lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico. L’indagine archeologica, conclusasi nel 2010, ha messo in luce una sequenza di strutture databili tra la fine del Duecento e gli inizi del Settecento e ha consentito il recupero di un numero consistente di reperti ceramici del genere della maiolica, della ceramica ingobbiata e graffita e delle terrecotte invetriate.

Biglietto di ingresso ridotto € 5,00.

Durata di 20 minuti circa.

Estemporanea di pittura “Deruta: colori e decori della tradizione”

Reinterpretazione dei colori e dei decori di Deruta su tela.

Gli artisti dell’associazione “La casa degli artisti di Perugia” reinterpreteranno i classici decori della tradizione derutese su tela.
Il pomeriggio di Sabato 20 maggio e la mattina di domenica 21 maggio gli artisti dipingeranno nella splendida cornice di Piazza dei Consoli. Le opere verranno esposte domenica 21 maggio presso il Chiostro del Museo Regionale della Ceramica.

Ceramista per un giorno

Laboratori di tornio, pittura e scultura e lavorazione dell’argilla.

Piazza dei Consoli si trasformerà, per tre giorni, in un grande laboratorio in cui tornianti, pittori e scultori eseguiranno dimostrazioni. Chi metterà le mani in pasta riceverà l’attestato di “Ceramista per un giorno”!

Le dimostrazioni e i laboratori, curati dal Comitato Artigiani Ceramisti di Deruta, riguarderanno la lavorazione al tornio, la pittura e la scultura.

Domenica pomeriggio si terrà una dimostrazione sulla Ceramica arcaica medievale (tecniche a engobbio e engobbio graffito)

Assaggi di…Ceramica

La ceramica incontra il mondo dell’enogastronomia

In occasione degli show cooking in calendario nel corso di Assaggi, Salone dell’enogastronomia laziale a cura delle Camere di Commercio di Rieti-Viterbo e di Roma (Viterbo, Palazzo dei Papi, dal 19 al 22 maggio), tre ceramiste racconteranno storie di ceramica viterbese legate al cibo.

Show cooking in Piazza del Plebiscito, nel centro storico

  • Sabato 20 maggio ore 13:00. L’artigiana ceramista Cinzia Chiulli (Percorsi Artistici) parla di “Panata et similia a Viterbo”
  • Sabato 20 maggio ore 20:30. L’artigiana ceramista Daniela Lai (Bottega d’Arte) parla di “Stoviglie per la tavola medievale a Viterbo”
  • Domenica 21 maggio ore 15,30. L’artigiana ceramista Daniela Lombardo (Creazioni Daniela) parla di “Dolci e ceramica: incontro fra due tradizioni ”

Si parteciperà agli eventi su prenotazione. Le modalità saranno rese note nei prossimi giorni dalla Camera di Commercio Rieti – Viterbo.

Viterbo e la ceramica: una storia d’arte e d’amore

Visita guidata gratuita, a cura di Promotuscia, ai luoghi della Città che conservano importanti testimonianze dell’arte ceramica Viterbese.

*Presso l’Ufficio Turistico sarà distribuita una mappa con l’indicazione dei luoghi di produzione e dei siti che conservano testimonianze dell’arte ceramica nella Città di Viterbo.

Botteghe artigiane e laboratori aperti a Viterbo

Nel centro storico di Viterbo, le botteghe artigiane  e gli atelier dei ceramisti saranno aperti per raccontare la magia della ceramica e proporranno esperienze laboratoriali gratuite.

Partecipano all’iniziativa le seguenti botteghe:

Cinzia Chiulli Percorsi Artistici
Via San Pellegrino, 27
Info e prenotazioni: 328 8771171
cinzia.chiulli62@gmail.com
Sabato 20 ore 16: Laboratorio

Daniela Lai Bottega d’Arte
Via San Pellegrino, 8
Info e prenotazioni: 0761 586956 – 320 2951084
info@danielalai.com
Domenica 21 ore 10: Laboratorio

Daniela Lombardo Creazioni Daniela
Via Cavour, 45
Info: 333 1217774
creazionidaniela@libero.it

Lab33 di Elena Urbani
Largo Cesare Battisti, 3/4 – Corso Italia
Sabato 20 ore 11: laboratorio a tema pesci per bambini (max 10 posti)
Domenica 21 ore 11: laboratorio a tema pesci per adulti (max 10 posti)
Info e prenotazioni: WhatsApp 346 3110024
ceramichedielena@gmail.com

Atelier Immaginar(io) di Claudia Di Mario e Alexander Terragno
Via Saffi, 46
Sabato 20 ore 17: Immagin(aria) – dimostrazione di scultura di piccoli animali nel bosco bambini
Domenica 21 ore 16: workshop autoritratto. Sperimentazione della scultura in argilla per realizzare un autoritratto (max 3 persone la volta)
Info e prenotazioni: 366.4751208 – 349.8495801
atelierimmaginario@gmail.com

Officina d’Arte San Lorenzo di Mariella Pasqualetti
Via San Lorenzo, 69
Dimostrazioni e laboratori
Info e prenotazioni: 328 0036122 – 329 1315358

Roberta Felci
Via Maria Santissima Liberatrice, 30
Dimostrazioni di tecniche ceramiche
Info e prenotazioni: 329 7648404
robertafelci@libero.it

Laboratorio Estromania – Cooperativa Agatos
Via dei Mille, 39/42
Mostra dei lavori del Laboratorio
Info: 333 5204096

Romanze e Arie d’Opera

Concerto in giardino.

La Fondazione Museo Ginori e la Scuola di Musica di Sesto Fiorentino Bruno Bartoletti organizzano uno spettacolo musicale in giardino.

Protagonisti dell’evento le studentesse e gli studenti della classe di Perfezionamento di Canto Lirico di Monica Benvenuti, con Paolo Carnevali al pianoforte.

Ingresso libero.

Giocaceramica

Evento a cura del Liceo Artistico di Sesto Fiorentino.

Il Museo Ginori, in collaborazione con il Liceo Artistico di Sesto Fiorentino, organizza un laboratorio ludico di modellazione dell’argilla, che include anche una dimostrazione dei sistemi di foggiatura manuale.

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

 

Ceramica in uso a Firenze tra Settecento e Ottocento

Incontro con gli autori del libro.

Il Museo Ginori presenta due volumi dedicati a maiolica, porcellana e terraglia in uso a Firenze tra Settecento e Ottocento.

Marino Marini (Musei del Bargello) e Tommaso Ariani (editore) conversano con l’autrice Anna Moore Valeri e i coautori Sandro Biancalana, Francesco Morena e Giulio Ciampoltrini.

*In caso di maltempo l’incontro si svolgerà presso la Biblioteca E. Ragionieri in Piazza della Biblioteca 4, Sesto F.no.

Proiezione di “Il cuore nelle mani”

Docufilm sui lavoratori della Ginori a Doccia (durata 35 min).

In occasione di Buongiorno Ceramica, il Museo Ginori organizza la prima assoluta del cortometraggio realizzato da Associazione Zera in collaborazione con SMS Richard-Ginori e Comune di Sesto Fiorentino.

Attraverso aneddoti e ricordi il docufilm raccoglie testimonianze preziose sulla vita e sul lavoro delle persone che nel Novecento hanno dedicato alla manifattura della porcellana il proprio talento e una sapienza artigianale unica al mondo.

Interventi di Andrea Bruni e Alessia De Rosa (Associazione Zera) e Maurizio Toccafondi (Presidente SMS Richard-Ginori Aps).

Progetto realizzato con il sostegno di Publiacqua.

L’oro bianco di Sesto Fiorentino

Visita guidata alla mostra

In occasione di Buongiorno Ceramica la Fondazione Museo Ginori, in collaborazione con la Biblioteca Comunale E. Ragionieri, organizza una visita guidata alla mostra “L’oro bianco di Sesto Fiorentino. Opere del Settecento dal Museo Ginori”

L’esposizione, ospitata all’interno dell’antica sede della Ginori, permette di scoprire la storia e molte curiosità sulle origini della Manifattura di Doccia.

Accanto a preziosi oggetti per la tavola, sarà possibile ammirare il busto in porcellana del marchese Carlo Ginori, il “museo delle terre”, modelli e sculture e strumenti per la decorazione.

La visita, condotta dalle conservatrici del Museo Ginori, è rivolta a un pubblico adulto.

Prenotazione obbligatoria.

Il cuore nelle mani

Passeggiata teatrale alla scoperta dei luoghi della Manifattura Ginori

Associazione Zera e Museo Ginori, in collaborazione con la Biblioteca Comunale E. Ragionieri, invitano a scoprire i luoghi e le opere del borgo di Colonnata e ad ascoltare, attraverso le voci degli attori, la storia della Manifattura di Doccia e delle donne e degli uomini che l’hanno vissuta in prima persona.

Il percorso sarà guidato dalle storiche dell’arte del Museo Ginori.

Prenotazione obbligatoria.
Progetto realizzato con il contributo di Publiacqua.

Prenotazioni al seguente link: https://www.bibliosestoragazzi.it/mc-events/il-cuore-nelle-mani-passeggiata-teatrale/?mc_id=312

Mostra di Ceramica Artistica

Esposizione di opere di Artist del ‘900 e delle 13 Rassegne Albissola Città d’Arte e ceramica.

La raccolta museale  rappresenta il continuo impegno che l’Associazione Amici della   Ceramica  Circolo Nicolò Poggi  ha svolto  e che continua a svolgere  organizzando concorsi, mostre, seminari,  e corsi.

La sede dell’associazione è fruibile sempre anche dopo il 20- 21 maggio 2023  con stessi orari.

Giovanna Crescini: Fantastica Liguria – Liguria Fantastica!

Un Fantastico viaggio in Liguria utilizzando come viatico la ceramica!

Elaborato allestimento di gioco di forme in ceramica policroma, rappresentate dalle caratteristiche case accatastate sulle rocce che nascono dal Mar Ligure.

Presentazione a nome del curatore della mostra, Prof. Federico Marzinot

 

Street Ceramics

La decorazione dal vivo dell’artista the Wal

L’evento si svolgerà all’interno degli spazi della Galleria Signori Arte in occasione della mostra StreetAlbissola, mostra collettiva di quattro Street Artist tra cui figura lo stesso the Wal.  L’artista accoglierà i visitatori e decorerà dal vivo alcune delle sue ultime opere ceramiche.

L’ingresso è libero.

“Vento di mare” di Giorgio Robustelli

“Vento di mare”, un richiamo dai lidi di Albissola che lo hanno visto protagonista nelle estati del 1997/99 con la sua partecipazione alla rassegna internazionale della ceramica (associazione “amici della ceramica”) un ritorno con le sue sculture ceramiche presso il Centro Artistico e Culturale Bludiprussia di Albissola Marina