Buongiorno Ceramica Buongiorno Ceramica

Cretari e faenzari a li Camenn’re.

Ascolta Grottaglie e la sua tradizione ceramica raccontate da Jean Blanchaert

Grottaglie è sulla guida “Le Città della Ceramica” pubblicata da Touring Club Editore e AiCC.
La guida è acquistabile in libreria e su Touring Club Store >

SCARICA PDF  SCOPRI SU YOUTUBE


grottaglie

I più antichi reperti ceramici rinvenuti a Grottaglie (Taranto) risalgono all’VIII sec. a.C.


L’esistenza di una antica produzione ceramica è testimoniata dal rinvenimento negli anni Sessanta in contrada Vicentino di numerosi oggetti di produzione locale quali recipienti, vasi e coppe. La lavorazione continuò in epoca magno – greca quando si ebbe il massimo sviluppo della produzione artistica e artigianale nella vicina Taranto. Nelle necropoli degli antichi insediamenti sono stati rinvenuti corredi funerari, vasi a figure nere su fondo rosso e a figure rosse su fondo nero.


Sorto nel XIV secolo, al formarsi del primo abitato, li Camenn’re – letteralmente, i camini, cioè i forni – è il medievale quartiere delle ceramiche di Grottaglie nel quale, tuttora, si lavora l’argilla.


Nel 1463 un documento della Regia Dogana di Taranto attesta la produzione e il commercio della maiolica, ciò confermato anche dagli scavi, dove sono stati rinvenuti materiale di ceramica invetriata a base piombifera policroma. Grottaglie in questo periodo era divenuto il maggiore fornitore di manufatti ceramici di uso casalingo al servizio del traffico commerciale portuale. A partire dal 1567 documenti archiviali elencano ceramisti che vengono qualificati “cretari” cioè addetti alla creazione di oggetti di uso comune. Nel Seicento compariranno alcuni “faenzari” dediti ad una ceramica più eletta e raffinata. Frammenti di questo periodo ceramico sono stati rinvenuti durante gli scavi effettuati nel castello episcopio e in quelli della chiesa del Carmine.


La ceramica grottagliese è stata sempre prodotta secondo un rapporto fra estetica e funzionalità, cioè la forma in relazione all’uso. Nel Settecento si arriva ad una qualificata produzione, caratteristici sono i cosiddetti “bianchi di Grottaglie” quali zuppiere con piedi leonini, “ciarle” e “vucale” con elementi plastificati. Tipici della produzione pugliese sono le tazze nuziali, le fiasche a segreto, i boccali e le bottiglie antropomorfe. La più originale espressione della maiolica è costituita dalla tipica “ciarla” o giara con coperchio dalle grandi anse.

Musei

Museo della Ceramica di Grottaglie

Nei pressi del famoso “Quartiere delle Ceramiche”, il Museo della Ceramica di Grottaglie racconta la storia della sua tradizione artigianale.

Il Museo comprende cinque sezioni e circa 400 manufatti:

- la ceramica tradizionale d’uso, con manufatti usati per i servizi domestici;

- le maioliche, tra cui piatti, brocche ed oggetti ceramici devozionali;

- la sezione archeologica, con reperti datati tra l’VIII ed il IV sec. a.C.;

- una sezione dedicata ai presepi;

- una sezione dedicata alla ceramica contemporanea.

Le opere del Museo provengono da collezioni pubbliche e private e raccontano la storia di un passato in cui la ceramica rivestiva un ruolo fondamentale nella vita degli uomini, soddisfacendo il loro bisogno primario di igiene e di conservazione degli alimenti, ma anche la loro necessità di possedere oggetti che assolvessero ad una funzione puramente ornamentale.

Per informazioni:

Museo della Ceramica di Grottaglie
Castello Episcopio
Largo Immacolata
74023 Grottaglie (TA)
Numero Verde 800 545 333
Tel 099 5623866
sportelloturistico@comune.grottaglie.ta.it
info@museogrottaglie.it
cultura@comune.grottaglie.ta.it
comunegrottaglie.it/museo

Scuole

Liceo Artistico Vincenzo Calò

Il Liceo Artistico Vincenzo Calò si è costituito dal 1 settembre del 2012 nell'ambito del processo di dimensionamento che ha interessato numerose scuole in tutta Italia. In esso sono confluiti i licei artistici di quasi tutta la provincia jonica: Grottaglie, Taranto, Manduria, Martina Franca, Casa circondariale.

La sede di Grottaglie è ubicata ai margini dello storico Quartiere delle Ceramiche a cui essa è intimamente legata per le stesse motivazioni che, nel lontano 1887, portarono all’apertura della scuola: formare le maestranze per una più moderna e tecnologica produzione ceramica. La Scuola continua a tener fede all’impegno originario formando giovani preparati per l’attività lavorativa o per il proseguimento degli studi e non solo nel settore ceramico.

Il corso di studi è caratterizzato da un biennio propedeutico di accostamento alle varie discipline con 34 ore di lezioni settimanali e da un triennio di indirizzo artistico-professionale con 35 ore settimanali che si articola nelle seguenti aree:

> Arti Figurative

> Grafica

> Design della Ceramica

> Design dell'oreficeria

> Architettura e ambiente

> Scenografia

> Audiovisivo e Multimediale

Per informazioni:

Liceo Artistico Vincenzo Calò
Via Jacopo della Quercia, 1
74023 Grottaglie (TA)
Tel 099 5666521
TASD02000N@istruzione.it
https://www.liceoartisticocalo.edu.it/portale/


Eventi Buongiorno Ceramica 2022

Guarda tutte le date del programma per scoprire gli eventi in città.

 

+

Hello, dolly.

Grottaglie
Puglia
10:00 - 13:00 17:00 - 20:00
Vai all'evento
+

Mani all’opera!

Grottaglie
Puglia
10:00 - 22:00
Vai all'evento
+
+

Play Clay!

Grottaglie
Puglia
11:00
Vai all'evento

This is a unique website which will require a more modern browser to work!

Please upgrade today!