Vedi su Web

Newsletter AiCC
Numero 6 Dicembre 2022

La Newsletter di Buongiorno Ceramica
 
In foto: Deruta

INDICE DELLE SEZIONI

- Progetti in corso AiCC e AEuCC
- Mostre
- Corsi
- Eventi, concorsi, festival ed altre notizie
- Le newsletter dei nostri partner


Progetti in corso AiCC e AEuCC
 

BUON NATALE CERAMICA 2022
Torna l’appuntamento annuale con Buon Natale Ceramica! l’augurio di Natale delle 45 Città Italiane di Antica Tradizione Ceramica dell’Associazione Italiana Città della Ceramica.
Ogni città ci dà appuntamento per tutto dicembre e gennaio con eventi riuniti sotto il segno della ceramica: mostre, concerti, performance e laboratori a tema, i mercatini e i temporary shop della ceramica dove fare shopping natalizio, ma anche gli splendidi presepi e alberi di Natale in ceramica che decorano i centri storici nelle piazze, musei, chiese, strade e palazzi storici.
Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, AiCC invita a viaggiare alla scoperta delle città della ceramica italiane, arricchite ancora una volta dal saper fare, dalla bellezza e dalla creatività che le rende uniche. Quella creatività fatta di opere in ceramica realizzate a mano, in uno spirito di rinascita e di speranza verso il futuro, come racconta il Presidente di AiCC Massimo Isola:

"Anche quest’anno le città di AiCC si confermano protagoniste del panorama ceramico nazionale dando vita ad un ricco calendario di eventi, allestimenti e animazioni per il periodo delle festività natalizie! Buon Natale Ceramica! è l’appuntamento natalizio di Buongiorno Ceramica!, ma non per questo meno importante: ancora una volta le città riescono a creare contenuti e proporre narrazioni a tema, utilizzando la ceramica come linguaggio versatile, in grado di raccontare storie antiche e contemporanee, sempre in continuità con la tradizione e l'identità di ogni luogo. Buon Natale Ceramica! è l'augurio di buone feste da parte delle città della ceramica e dei ceramisti italiani, per un 2023 sempre più partecipativo in cui la ceramica continui ad essere espressione di territori, di cultura e dell’eccellenza che contraddistingue il Made in Italy".

 

Ecco una selezione di tutti gli appuntamenti
con i quali le Città Italiane della Ceramica
augurano un Buon Natale Ceramica!,
in attesa della nona edizione di BUONGIORNO CERAMICA! 2023
nel weekend del 20 e 21 maggio

 

La regione Liguria aderisce a Buon Natale Ceramica! con diverse iniziative nei comuni di antica tradizione ceramica. Ricchissimo il programma di Albissola Marina: al Centro Regionale Restauri sarà visitabile fino al prossimo 4 gennaio la mostra L’abbraccio della Natività, pensata dall’artista Elisa Traverso. Il 3 dicembre è inoltre stata inaugurata la ventesima edizione della rassegna La Ceramica di Natale, in cui oltre 200 ceramisti dall’Italia e dall’estero concorrono per celebrare la produzione artistica albissolese. Sempre ad Albissola Marina, nella fornace Alba Docilia, sarà visitabile fino al 15 gennaio Un presepe contemporaneo ad Albissola, il presepe ideato e progettato dall’artista Giacomo Lusso. Infine, è aperta al pubblico fino alla vigilia di Natale la mostra Un salino per Natale, alla Galleria Signori Arte, in cui sono esposte e messe in vendita oltre cinquanta opere, tra cui personaggi modellati a tutto tondo, piatti, vasi e opere dipinte.
Al Museo della Ceramica Manlio Trucco di Albisola Superiore, è visitabile fino al prossimo 28 gennaio 2023 la mostra Presepi d’Avanguardia, in cui sono esposte importanti opere dall’estetica futurista di Tullio d’Albisola, Servettaz e Gambetti. In mostra anche il famoso “Piccolo Presepe” modellato da Arturo Martini, capolavoro della ceramica del ‘900.
Anche Celle Ligure partecipa con due importanti eventi nella Biblioteca “Pietro Costa”, sul Lungomare “Carlo Russo”: il primo, la mostra Arte multimaterica dell’artista Luigi Francesco Canepa, un’artista polimaterico che lavora anche con la ceramica; il secondo, la mostra Human Flowers, di Ivano Calcagno, un’accattivante immagine della natura in forme “umanizzate”, con un richiamo a figure artistiche dell’arte precolombiana o al famoso “Arcimboldo”.
A Savona torna in versione natalizia la 18.ma edizione di Stile Artigiano, Food & Design, la festa che anima la città con iniziative volte a promuovere l’artigianato di qualità. Per l’edizione 2022, la manifestazione coinvolge la cittadinanza promuovendo un programma articolato su due giornate con eventi e momenti di animazioni differenti, tutti con lo spirito di promuovere l’artigianato savonese in occasione delle feste.

Il Piemonte, prende parte a Buon Natale Ceramica! con Il Natale della Reciprocità, un progetto nato nell’ambito delle Tre Terre Canavesane (Comuni di Castellamonte, Agliè e San Giorgio C.se) in collaborazione con i maestri vetrai di Murano. Fino all’8 gennaio, presso il Centro Congressi “P. Martinetti”, sarà ospitata la mostra che vede convivere in un unico spazio oggetti artistici in vetro con manufatti ceramici degli artigiani locali.

In Lombardia, il MIDeC, Museo Internazionale del Design Ceramico, di Laveno Mombello, fa il suo augurio di buone feste con un ricco calendario di eventi a tema. È aperta al pubblico fino all’8 gennaio la mostra Il Teatro della Tavola, un’occasione unica per ammirare cinque preziosi servizi da tavola in ceramica di manifattura lavenese provenienti da importanti collezioni private. Il programma del MIDeC propone anche una serie di laboratori a tema: 4 tenuti dalla ceramista Sarah Dalla Costa dedicati alla modellazione e alla decorazione di addobbi natalizi in ceramica; gli altri 3 incontri, tenuti dalla ceramista Erika Chinaglia, sono rivolti alla realizzazione di decorazioni natalizie su piastrelle di ceramica con tecnica “cuerda seca”.

In Veneto, il Comune di Nove torna ad illuminare Piazza De Fabris con gli alberi di Natale decorati con sfere in ceramica realizzate da artisti novesi e non insieme ai bambini delle scuole primarie.

In Emilia-Romagna, a Faenza, Ente Ceramica Faenza ha inaugurato lo scorso 26 novembre La tavola delle feste un’esposizione di mise en place in ceramica allestita nello spazio espositivo di Spazio Ceramica Faenza, lo spazio dedicato alla vendita e mostra di ceramica faentina. Oltre 25 ceramisti hanno realizzato per l’occasione un posto tavola, ognuno con le tecniche e lo stile che li differenzia, dando vita alla perfetta tavola natalizia da cui trarre spunti per le festività.

In Toscana, il Comune di Montelupo Fiorentino celebra Buon Natale Ceramica! con la mostra diffusa Cantieri Montelupo, allestita nella Fornace del Museo, a Palazzo Podestarile, nel Museo della Ceramica e lungo la sponda del fiume Pesa. La mostra, aperta fino all’8 gennaio, presenta gli esiti della stagione di residenze artistiche a cura di Christian Caliandro. Presso il Museo della Ceramica sono inoltre previste visite guidate speciali dedicate alle festività e laboratori manuali dedicati ai più piccoli per realizzare palline di Natale. Infine, anche quest’anno la città di Montelupo rinnova il temporary shop natalizio di ceramica artistica locale a cura delle botteghe artigiane dell’Associazione Strada della Ceramica Montelupo Fiorentino.

In Umbria, la città di Deruta è pronta per allietare queste festività con una serie di eventi fra concerti, mercatini, laboratori, mostre e momenti conviviali. Ad illuminare il tutto, l’albero in ceramica più grande del mondo, inaugurato lo scorso 8 dicembre in Piazza dei Consoli. Deruta e le sue ceramiche in questo Natale trovano una prestigiosa cornice anche nella città capoluogo: la Rocca Paolina di Perugia ospita infatti fino al prossimo 6 gennaio la mostra Ceramicando, un’esposizione di ceramiche realizzate nei Comuni di antica tradizione ceramica aderenti all’Associazione “La Strada della Ceramica in Umbria” (Deruta, Città di Castello, Gualdo Tadino, Gubbio, Orvieto, Umbertide).

Nelle Marche, il Comune di Appignano propone per questo Natale due importanti eventi: il primo, dal titolo Presepe in Bottiglia, propone presso il Convento di Forano un’esposizione di 16 presepi in ceramica creati individualmente da artiste ceramiste della città e della provincia di Macerata, ognuno dei quali contenente un messaggio. Nella Chiesa di Gesù Redentore sono inoltre stati allestiti un albero in legno con decorazioni realizzate dai ceramisti locali, e una mostra di presepi, anche questi completamente modellati e decorati a mano dai ceramisti appignanesi.
Sempre nella regione Marche, il Comune in entrata in AiCC di Fratte Rosa, comune in attesa del riconoscimento ufficiale di "Città della Ceramica", festeggia il Natale con un presepe interamente realizzato in terracotta dagli artisti locali.

Nel Lazio, la città di Acquapendente, prossima ad entrare tra i Comuni AiCC, aderisce a Buon Natale Ceramica! con due appuntamenti dedicati alla storia e alla lavorazione della ceramica, uno il 21 e l’altro il 28 dicembre.

In Campania, Cava de' Tirreni partecipa con il Concorso di Ceramica Artistica e Tradizionale in Vetrina “Viaggio nella luce della Natività”: la manifestazione, giunta alla sua V edizione, prevede l’esposizione delle opere in concorso all’interno delle vetrine espositive delle attività commerciali allocate lungo il borgo cittadino, facendo così diventare la città un vero e proprio “Museo all’aperto”. Al contempo, lungo il borgo saranno presenti per tutte le festività artigiani con laboratori all’aperto con torni, colori e pennelli per mostrare la loro arte nel modellare e plasmare gli oggetti, successivamente venduti in loco.
Il Comune di Cerreto Sannita propone il tradizionale Presepiarte, la mostra-concorso di presepi in ceramica, quest’anno allestita nella sala polifunzionale del Museo della Ceramica della città.

In Puglia, a Grottaglie, inaugurata a Castello Episcopio la 43ª Mostra del Presepe, la rassegna che propone un continuo confronto, tra artisti provenienti da tutta Italia, sull'arte del Presepe in ceramica.

In Sicilia, ceramica, presepi, sapori, mercatini, mostre d’arte e solidarietà sono gli ingredienti di Lumina 2022, il ricco programma del Natale di Caltagirone. All’interno della manifestazione Lumina in Ceramica, ha inaugurato lo scorso 7 dicembre l’installazione artistica In principio era creta, l’opera collettiva realizzata su iniziativa del Lions Club di Caltagirone. Sarà inoltre aperto al pubblico fino al prossimo 11 gennaio la mostra Il paese dei presepi. La mostra di artisti in terraColta – terracotta, all’interno di Palazzo Libertini di San Marco.
Anche il Comune di Santo Stefano di Camastra festeggia Buon Natale Ceramica! con INCERAMICATA 2022, in programma dal 23 al 31 dicembre. Il Consorzio delle Ceramiche Stefanesi insieme agli Artigiani e al Liceo Artistico Esposito esporranno in Via Croce Missione oltre 20 pannelli di grandi dimensioni realizzati in mattonelle maiolicate, per un’esplosione di colori indimenticabile. Il tema è di estrema attualità: un bacio per la pace! Inoltre, presso la Fabbrica Terrecotte del Sole sarà possibile visitare ed assistere ad un tour delle tecniche di lavorazione di presepi in mostra.
Sempre in Sicilia, a Burgio, il MUCEB, Museo della Ceramica di Burgio, ospita la mostra personale di Salvatore Rizzuti Le mille forme dell’anima.

 

Segui AiCC / Buongiorno Ceramica / Buon Natale Ceramica
su Facebook e Instagram
www.buongiornoceramica.it


SCARPETTE ROSSE IN CERAMICA contro la VIOLENZA SULLE DONNE. VI° edizione 2022 – report finale

Il 25 novembre 2022, in occasione della Giornata Internazionale Contro la Violenza sulle Donne, AiCC ha promosso Scarpette Rosse in Ceramica, un’iniziativa nata da un’idea del Comune di Oristano come atto collettivo per dire NO alla violenza sulle donne
. Come noto la scarpa rossa identifica, da alcuni anni, la campagna di lotta contro la violenza sulla donna ed il femminicidio, che si concretizza, ogni anno, nella giornata internazionale del 25 novembre, anniversario dell'uccisione, nel 1960, delle tre sorelle Mirabel da parte dell'allora regime dittatoriale della Repubblica Domenicana.
L’evento, giunto alla sua sesta edizione, ha coinvolto 18 Comuni per un totale di 27 eventi circa:

  • In Liguria, Albissola Marina e Celle Ligure
  • In Piemonte, Castellamonte
  • In Lombardia, Laveno Mombello
  • In Veneto, Nove
  • In Emilia-Romagna, Faenza
  • In Toscana, Montelupo Fiorentino
  • Nelle Marche, Pesaro, Appignano e il comune in entrata di
    Fratte Rosa
  • In Umbria, Deruta
  • Nel Lazio, Viterbo
  • In Campania, Cava de’ Tirreni
  • In Puglia, Grottaglie e Cutrofiano
  • In Basilicata ha partecipato il comune di entrata di Matera
  • In Sicilia, Santo Stefano di Camastra
  • In Sardegna, Oristano

Questa edizione ha voluto inoltre assumere un ulteriore significato e una valenza particolarmente importante nel contesto sempre più drammaticamente evidente del regime iraniano, e del dissenso violentemente represso.
Il Comune di Oristano ha inoltre partecipato lanciando una nuova iniziativa, accolta anche dal Comune di Viterbo, di realizzare delle targhe in ceramica con il numero di telefono gratuito 1522, per le richieste di soccorso alle vittime di violenza e stalking.

Sono stati pubblicati n. 58 articoli (rilevamento effettuato dal sito Mimesi in data 29 novembre). Inoltre, solo nella settimana del 25 novembre, la pagina Facebook ha visto un aumento di visualizzazioni da parte di 4532 nuovi utenti, mentre la pagina Instagram di 1865.

Sono state inoltre segnate le seguenti uscite televisive:

  • Rai 3 – Tg 25 novembre: servizio dedicato a Scarpette Rosse con immagini riprese dal Comune di Viterbo
  • Rai 1 – Oggi è un altro giorno: servizio con immagini raccolte dai vari eventi
  • Rai News 24 – 25 novembre: servizio con frame del video Put in my shoes (2021)
  • Rai Sardegna – Tg 25 novembre: due edizioni con un servizio su Scarpette Rosse
  • Rai Emilia-Romagna – Tg 25 Novembre: due edizioni con un servizio su Scarpette Rosse

Sui canali radio è invece stata segnalata l’intervista realizzata dal Presidente Massimo Isola su Rai Radio 3 Suite.


11 NUOVE CITTA' DELLA CERAMICA RICONOSCIUTE IN ITALIA
Il Consiglio Nazionale Ceramico ha approvato, il 15 dicembre scorso, le domande presentate da 11 Comuni per essere riconosciuti come "territori di affermata tradizione ceramica" che si apprestano ora a presentare domanda di ammissione all'AiCC, una famiglia sempre più grande, che oggi conta 45 Soci e che, dall'inizio del prossimo anno, superando di slancio i 50 componenti, si avvicinerà alla soglia dei 60.

I nuovi Comuni di affermata tradizione ceramica:  

  • In Toscana: Asciano
  • Nelle Marche: Fratte Rosa 
  • In Umbria: Umbertide 
  • Nel Lazio: Acquapendente e Tarquinia
  • In Puglia: Rutigliano, San Pietro in Lama e Terlizzi
  • In Basilicata: Calvello e Matera 
  • In Sicilia: Collesano 

Progetto CLAY - Interreg Europe
A Bruxelles si è tenuto l’11 e 12 ottobre l’evento finale del progetto Interreg Europe CLAY, coordinato dalla Regione Umbria, con il Gruppo Europeo “Cittá della Ceramica” AEuCC advisor partner e altre 4 Regioni europee coinvolte (Oltenia in Romania, Centro in Portogallo, Ostrobothnia in Finlandia e Nouvelle-Aquitaine in Francia).
L'obiettivo principale del progetto CLAY è dimostrare che con l'innovazione di prodotto, processo e marketing è possibile rendere la tradizione competitiva in un mondo globalizzato. In questo contesto, i partner del progetto hanno presentato il loro lavoro e le loro regioni nei due giorni di evento a Bruxelles.
Nella prima giornata dell'evento (martedì 11 ottobre 2022 - 16:30 - 19:30) i partner hanno presentato i loro Stand Ceramici, per offrire uno sguardo alla tradizione e all'innovazione dei settori ceramici delle Regioni CLAY: Umbria (IT), Oltenia Sud-Occidentale (RO), Ostrobothnia Meridionale (FI), Centro (PT) e Nouvelle-Aquitaine (FR). Erano presenti più di 50 persone interessate a saperne di più sulle soluzioni (progetti, video, ceramiche) esposte, soprattutto funzionari degli uffici regionali di stanza a Bruxelles. 
Durante il secondo giorno dell'evento (mercoledì 12 ottobre 2022 - 09:00 - 16:00) i partner di CLAY hanno tenuto una conferenza dal titolo "Ceramica: un settore cruciale per l'Europa", con partecipanti sia in presenza che online.

Saluti ufficiali della Presidente della Regione Umbria Donatella Tesei e di Ilaria Piazza rappresentante del Joint Secretary del programma Interreg Europe,  conduzione dei lavori e moderazione dell'Assessore della Regione Umbria  Michele Fioroni assistito da Diletta Giovannelli.
Panel di interventi su Ceramica e Istituzioni, Innovazione, Internazionalizzazione, Sostenibilità e Identità territoriale, a cura dei MEP (members of European Parliament) Elisabetta Gualmini (anche nel suo ruolo di Presidente dell’European Ceramic Forum), Camilla Laureti, Susanna Ceccardi, Nicola Procaccini e Nicola Danti e degli “advisor” tecnici Fabio Donato (rappresentanza Governo italiano a Bruxelles), Leonardo Mosca (Ceram-Unie), Guillem Cumella (Ceramiche Cumella) e Massimo Vittori (oriGIn). Ma soprattutto i protagonisti del progetto: Emanuela Bossi e Franco Billi (Regione Umbria), Alexandra Sîrbu ed Eugen Savulescu (Oltenia, Romania) Regina Santos (Centro, Portogallo), Sanna Inkeri, Pia Kattelus e Anti Vuorela (Finlandia), Alexandra Beaudrouet e Florine Boulle (Pole Ceramique Limoges).
Poi la presenza di Oriol Calvo Vergés, Josè Jose Luis Almeida Silva e Giuseppe Olmeti dell’AEuCC. Infine, Gabriella Ceccarelli dell’ufficio UE della Regione Umbria con la collega Valeria e la Master Advisor e Irene Pettinelli di Resolvo. 

La registrazione dell’intero meeting sarà a breve disponibile e potete richiederla a giuseppe.olmeti@romagnafaentina.it

A QUESTO LINK IL PROGRAMMA DELL'EVENTO.

Il sito web del progetto a questo link.


RITORNO A FUPING 回到富平
Ritorno a Fuping
è una mostra che raccoglie opere di 13 artisti italiani ispirate alle residenze da loro svolte in Cina, organizzate dall’Associazione Italiana Città della Ceramica – AiCC presso il Fuping Pottery Art Village, nel 2019. 
Tale mostra si propone come la prima di un ciclo itinerante che AiCC auspica possa tenersi presso tutte le Città della Ceramica in particolare quelle degli artisti protagonisti (Albisola Superiore, Bassano del Grappa, Nove, Celle Ligure, Faenza, Montelupo Fiorentino, Napoli-Capodimonte e Urbania).
La prima tappa della mostra è stata realizzata presso Palazzo Forte - Museo Civico e della Ceramica ad Ariano Irpino (AV) visitabile fino al 6 gennaio 2023 ed una seconda tappa è attualmente in preparazione a Napoli, auspicabilmente con avvio da gennaio 2023.
Per maggiori informazioni: www.buongiornoceramica.it


Grand Tour della Ceramica Classica Italiana
Grand Tour è un viaggio in Italia attraverso una selezione di ceramiche di gusto tradizionale scelte dalla collezione di rappresentanza di AiCC – Associazione Italiana Città della Ceramica.

Se interessati a ospitare la mostra contattateci scrivendo a segreteria@buongiornoceramica.it

SCOPRI TUTTE LE TAPPE DI GRAND TOUR

Alberto Gianfreda, Casa Testori ed AiCC presentano: ITALIA _ un processo articolato e complesso dedicato alla ceramica artigianale artistica italiana
Nell’ambito di una mostra allestita a Casa Testori a Milano e curata da Davide Dall’Ombra, è stata realizzata l’opera ITALIA di Alberto Gianfreda.
In un lavoro di collaborazione artistica ed organizzativa che ha coinvolto l'AiCC Associazione Italiana Città della Ceramica, l’opera è l’esito di una raccolta di manufatti ceramici provenienti dalle città di antica tradizione ceramica (21 differenti città per 11 regioni), espressione delle differenti tradizioni ed identità culturali ad esse collegate, che sono stati sapientemente rotti in frammenti e successivamente riassemblati per comporre il grande pannello ITALIA.

Se interessati a ospitare l'opera ITALIA di Alberto Gianfreda nelle vostre città contattateci scrivendo a: 
segreteria@buongiornoceramica.it

Si terrà inoltre presso il Museo Carlo Zauli di Faenza un workshop a cura dell'artista Alberto Gianfreda. Informazioni su tale workshop verranno pubblicati sul sito www.museozauli.it

Per approfondimenti: www.buongiornoceramica.it


Collaborazione editoriale tra AiCC e la rivista La Ceramica Moderna & Antica
Uscito il numero della rivista La Ceramica Moderna & Antica 317  Luglio/Settembre 2022 che contiene, come d'abitudine oramai da molti anni, una sezione della rivista stessa interamente dedicata ad AiCC: "Fatti di Ceramica", nonchè moltissime notizie riguardanti mostre, iniziative ed eventi della Ceramica italiana ed in particolare delle Città della Ceramica.


Collaborazione editoriale tra AiCC e la rivista Neue Keramik - New Ceramics
Prosegue la collaborazione editoriale tra la rivista tedesca Neue Keramik (pubblicata anche in lingua inglese "New Ceramics") ed AiCC, con l'obiettivo di identificare alcuni dei migliori giovani artisti ceramici contemporanei italiani e pubblicare brevi monografie ed articoli a loro dedicati.
Scopri gli articoli fino ad oggi pubblicati e quelli in uscita sul sito: www.buongiornoceramica.it
La presente collaborazione, particolarmente importante perché editoriale e non di carattere promozionale, continuerà nel 2022 e, si spera, nei prossimi anni, portando in Europa, principalmente nel nord in nazioni come Germania, Gran Bretagna, Olanda, ecc. una migliore conoscenza dei talenti artistici emergenti nel campo della ceramica italiana.
Per maggiori informazioni:
sulla rivista: info@neue-keramik.de
sul progetto: giuseppe.olmeti@romagnafaentina.it

VEDI UN ABSTRACT DELL'ULTIMO NUMERO DELLA RIVISTA

Fame Concreta
Fame Concreta è un osservatorio permanente finalizzato a far emergere tutti i progetti ed eventi che legano il mondo del cibo a quello della ceramica.
Il progetto Fame Concreta racconta le storie di chef, ceramisti, territori; segnala gli appuntamenti proposti dalle città della ceramica e porta lo strumento del podcast nei musei della ceramica per raccontare percorsi inediti fra arte e cibo.

VIAGGIO IN ITALIA
Un nuovo progetto all’interno di Fame Concreta è in fase di avvio, un progetto specifico sulla ceramica da tavola, che si propone di raccontare la biodiversità italiana in tema di decori e ceramiche e parallelamente anche di ricette tipiche e prodotti gastronomici.
Selezioneremo e raccoglieremo quindi in ogni Città della Ceramica un piatto simbolo (con forma o decoro della tradizione) per costituire una collezione che rappresenti la varietà su questo tema ed a ogni piatto verrà abbinata una ricetta.
Il risultato, i contenuti di tale lavoro daranno vita a storie che pubblicheremo sul portale web Fame Concreta, ma che potrebbero, un giorno, diventare una raccolta e perché no, una pubblicazione cartacea o una mostra itinerante. Scoprile a questo link. 


Ci potete comunque proporre ulteriori storie o segnalarci eventi ed appuntamenti su ceramica & cibo, scrivendo una mail alla redazione: info@fameconcreta.it

VISITA IL SITO

PROGRAMMA DI RESIDENZE ARTISTICHE E SCAMBI CULTURALI MONTELUPO - TEL AVIV
Dopo l'esperienza al Museo Carlo Zauli di Faenza con gli artisti Reut Rabuah e Rani Gilat in residenza, prosegue il progetto con il Benyamini Contemporary Ceramics Center di Tel Aviv di scambio e di crescita destinato ai giovani artisti. La prossima esperienza di residenza artistica e scambio culturale sarà quella di Montelupo Fiorentino - Tel Aviv. 
Questo incontro con la creatività israeliana si inserisce in un progetto che il Comune di Faenza e AiCC stanno costruendo per promuovere a livello strutturale lo scambio di esperienze tra le rispettive identità culturali, un progetto che coinvolgerà altre città italiane nella rete di AiCC, con l’obiettivo di creare ponti e occasioni di confronto, dialogo e crescita per i ceramisti.


Progetto “Una Scuola, un Lavoro” Fondazione Cologni e AiCC
AiCC sostiene il progetto  "Una Scuola, un Lavoro", il programma promosso dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte che ogni anno  offre gratuitamente a 25 giovani, in tutta Italia, un “Mini Master” di quattro settimane a cura di prestigiosi atenei milanesi e un tirocinio di sei mesi presso una bottega, un laboratorio o un’impresa artigiana, per lavorare fianco a fianco con un grande maestro artigiano. Nel 2022 AiCC ha sostenuto il tirocinio di sei mesi di Marta Foresi presso Studio Elica, a Bologna dei Maestri Elisabetta Bovina e Carlo Pastore. 
Per approfondimenti: unascuolaunlavoro.it


Aggiornamento della proposta della Commissione Europea sul sistema di protezione della Indicazione Geografica (GI) per i prodotti artigianali e industriali: Consiglio e Parlamento
Il 16 novembre 2022 gli Stati Membri hanno trovato un accordo sul nuovo regolamento per la protezione delle GI per i prodotti artigianali e industriali. 
Per quanto riguarda il Parlamento, il 7 novembre 2022 sono stati presentati degli emendamenti al progetto di relazione dell'eurodeputato Walsmann, pubblicati qui e qui. Il parere del Parlamento europeo è atteso per febbraio 2023.
In seguito inizieranno i dialoghi tra la Commissione europea, il Consiglio e il Parlamento europeo.


1° Congresso Bilaterale Spagna-Italia «Il futuro della ceramica artigianale: nuovi modelli e profili»
Il Congresso nasce con l’obiettivo di essere uno spazio di incontro e dibattito sul presente e sul futuro del settore della ceramica artigianale in Italia e Spagna.
Questo incontro, che si terrà il 24 e 25 marzo 2023, è organizzato dalla Scuola di Formazione Artigianale Gelves, nell’ambito della sua funzione di centro associato al Centro Nazionale di Riferimento (CRN) per l’Artigianato.
All’organizzazione del Congresso partecipano anche tutti gli enti coinvolti nel panorama nazionale della ceramica artigianale, evidenziando il supporto istituzionale del Ministero dell’Istruzione e della Formazione Professionale; il Ministero del Lavoro, delle Imprese e del Lavoro Autonomo; il Comune di Siviglia; il Consiglio Provinciale di Siviglia; l’Associazione Spagnola delle Città della Ceramica; e l’Associazione Niculoso Pisano. E a livello professionale, il Trade and Art e la Federazione dell’artigianato di Siviglia.
Da parte italiana si avvale della collaborazione dell’Associazione Italiana Città della Ceramica (AiCC) e della Confederazione degli Artigiani Italiani (Confartigianato).
L’organizzazione di questo Congresso Bilaterale Spagna-Italia è una magnifica opportunità per stabilire e rafforzare le relazioni con il settore produttivo di entrambi i paesi. Il Congresso è rivolto a professionisti e la partecipazione a tutti gli eventi è gratuita, ma l’iscrizione è obbligatoria a causa della capienza limitata.
Consulta il programma del Congresso al seguente link. 
Link per l'iscrizione al Congresso. 


Progetto wmn&ART (Donne e Arte) - Erasmus+
Il progetto volge al termine e vede i partner impegnati nella elaborazione di un database di donne mentori nel campo della ceramica artistica e artigianale, che sarà pubblicato sulla piattaforma di apprendimento online a questo link e consentirà a donne ceramiste di tutta Europa di avere supporto su tematiche specifiche (ad esempio tecniche di foggiatura, decorazione e cottura; marketing; social media management ecc.).
Donne impegnate nel settore ceramico che desiderano aderire al progetto come mentori sono pregate di scrivere a: giuseppe.olmeti@romagnafaentina.it

Il sito web del progetto:
www.wmn-art.eu
www.buongiornoceramica.it


Mostre 
 
In foto: Salvatore Arancio, "We Don’t Find The Pieces They Find Themselves" | installation views at MIC, ph. Andrea Rossetti  
Albissola Marina (SV): “Quando il (new) pop chiama”
Mostra delle opere di Gianluca Cutrupi, Paolo Pastorino, Ylli Plaka, Roby Giannotti, Tullio Mazzotti, Alberto Podestà. Fino al 29 gennaio 2023. 
Kelyfos Art&Design Gallery, via Isola 15 Albissola Marina. 
Orario: dal mercoledì al venerdì: 16.30 - 19.00
Sabato: 10.30-12.30 / 16.30-19.00
Domenica: 10.30-12.30
Anche su appuntamento
019-2212322 e 349-5105042

Albissola Marina (SV): MOJO - Edmond HAXHIU Il lato luminoso del dubbio
Mostra personale dello scultore albanese "MOJO", al secolo Edmond Haxhiu fino al 6 gennaio 2023 presso Circolo degli Artisti, Pozzo Garitta 32, Albissola Marina. 
Orario di apertura: dalle 16 alle 19.

Bassano del Grappa (VI): "IL BIANCO SENZA TEMPO" POL Polloniato
Fino al 26 febbraio 2023 i Musei Civici di Bassano del Grappa presentano Il bianco senza tempo a cura di Elena Forin, un progetto espositivo dell'artista POL Polloniato, uno tra i più innovativi esponenti della scultura contemporanea che si esprime attraverso l’impiego della ceramica.
L’esposizione si configura poi come un omaggio ad Antonio Canova, protagonista al Museo Civico con la mostra Io, Canova. Genio europeo e di cui il bianco, come colore e come materia, sarà il comune denominatore. Al più grande scultore del neoclassicismo è infatti dedicata una parte della produzione di POL. 
Per informazioni: www.museibassano.it

Borgo San Lorenzo (FI): Augusto Chini “retrospettiva proiettiva”
E' aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2023, in Villa Pecori Giraldi a Borgo San Lorenzo, la mostra dedicata ad Augusto Chini dal titolo “retrospettiva proiettiva” a cura di Alessandro Cocchieri e Gilda Cefariello Grosso. L’allestimento propone una raccolta antologica del lavoro di Augusto Chini, da quando è entrato a lavorare nella Manifattura di famiglia e fino a quando ne ha assunto la direzione artistica, con le opere suddivise per temi e anni. 
Saranno inoltre organizzate visite guidate alla scoperta della mostra su Augusto Chini: due le visite previste alle 10.30 e alle 16.00 di sabato 14 e domenica 15 gennaio 2023.
CHINI MUSEO - VILLA PECORI GIRALDI – PIAZZALE LAVACCHINI N.1 BORGO SAN LORENZO. 
www.chinimuseo.it

Borgo San Lorenzo (FI): Innesti di ceramica contemporanea con Eloisa Gobbo
Prorogata al 15 gennaio 2023.
L’importante permanente dedicata a Galileo Chini nelle sale di Villa Pecori Giraldi, ospita, in dialogo con la collezione, artisti nazionali e internazionali che muovono “in ambito contemporaneo” orizzonti nuovi, nella tecnica di lavorazione e decorazione ceramica. Le opere di Eloisa Gobbo interagiranno con quelle di Galileo Chini con lavori recenti e poco noti. 

CHINI MUSEO - VILLA PECORI GIRALDI – PIAZZALE LAVACCHINI N.1 BORGO SAN LORENZO. 
www.chinimuseo.it

Burgio (AG): Salvatore Rizzuti - Le mille forme dell’anima

Il MUCEB, Museo della Ceramica di Burgio, ospita la mostra personale di Salvatore Rizzuti Le mille forme dell’anima, a cura di Vito Ferrantelli.
Fino al 26 aprile 2023. 
www.muceb.it


Celle Ligure (SV): "Arte multimaterica" mostra di Luigi Francesco Canepa 
Mostra di Luigi Francesco Canepa, illustre artista savonese, che propone una personale di sue opere con una importante sezione dedicata alla ceramica. A cura di Federico Marzinot.
Forme armoniose e fortemente espressive, risultato d'una serena ricerca del bello, modellate di volta in volta con un diverso materiale – marmo, pietra del Finale, onice, ardesia, acciaio, bronzo, legno, argilla, vetro, sapone, strato-pittura, strato-carta – sono il soggetto delle opere proposte dallo scultore Luigi Francesco Canepa in questa mostra antologica. 
Presso Sala espositiva Biblioteca "Pietro Costa" - Lungomare "Carlo Russo".
Fino al 1 gennaio 2023.  
Orari di visita della mostra: Sabato-Domenica 10.30-12/15-18, gli altri giorni 15-18. 
www.comune.celle.sv.it

Faenza (RA): Galileo Chini. Ceramiche tra Liberty e Déco
A Galileo Chini artista poliedrico tra i pionieri del Liberty in Italia e affinatore del gusto déco sviluppatosi nel ventennio il MIC Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza dedica una grande mostra fino al 14 maggio 2023, curata da Claudia Casali e Valerio Terraroli. 
150 opere tra ceramiche e disegni preparatori. La visita della mostra suggerisce anche un percorso geografico alla scoperta delle decorazioni architettoniche della manifattura Chini a Salsomaggiore, Castrocaro, Borgo San Lorenzo, Montecatini Terme, in un progetto di rete volto a valorizzare il lavoro complesso e articolato di questo straordinario artefice.
www.micfaenza.org

Faenza (RA): Salvatore Arancio We Don’t Find The Pieces They Find Themselves
“We Don’t Find The Pieces They Find Themselves” a cura di Irene Biolchini è un progetto che si focalizza sui processi di creazione, restauro e conservazione riflettendo sulla storia della ceramica, sulla sua durabilità e sulla dignità del lavoro silenzioso che avviene nei luoghi meno noti di un’istituzione.
La mostra è allestita nella Project Room e nella Sala delle ceramiche faentine.
Fino all'8 gennaio 2023.
www.micfaenza.org

Faenza (RA): 1908-1952. A ricordo di un’impresa di sogno
Nuova esposizione permanente proposta dal MIC di Faenza, in collegamento con la mostra di Salvatore Arancio We Don’t Find The Pieces They Find Themselves.
La nuova sezione è stata inaugurata nel soppalco della sezione delle ceramiche classiche. L’esposizione vuole ripercorrere le vicende che portarono alla fondazione del Museo e al suo rapido sviluppo fino alle drammatiche distruzioni della seconda guerra mondiale e alla rapida ricostruzione postbellica con la riapertura del Museo nel 1952.
www.micfaenza.org

Laveno Mombello (VA): IL TEATRO DELLA TAVOLA. Servizi in ceramica di manifattura lavenese
La mostra presenta un repertorio di storici servizi da tavola in ceramica di manifattura lavenese. Appositamente pensata per le sale del MIDeC, la mostra si pone in continuità con l’esperienza storica legata al design ceramico lavenese che a partire da metà Ottocento e per gran parte del Novecento ha saputo inventare una peculiarità culturale moderna attraverso l’innovazione più radicale rispetto al panorama italiano di quegli anni, producendo oggetti casalinghi e servizi da tavola in serie.
Fino all'8 gennaio 2023.
MIDeC - Museo Internazionale del Design Ceramico, Lungolago Perabò 5, Cerro di Laveno Mombello.
midec.org

Montelupo Fiorentino (FI): CANTIERI MONTELUPO
Mostra CANTIERI MONTELUPO, a cura di Christian Caliandro per la Fondazione Museo Montelupo. Fino all'8 gennaio 2023. 
La mostra diffusa restituisce gli esiti delle residenze artistiche 2022 di Elena Bellantoni, Serena Fineschi, Elisa Merra, in collaborazione con Ivana Antonini, Patrizio Bartoloni, Salvatore Mirenda, Sergio Pilastri e Marco Ulivieri.
Sedi della mostra diffusa:
Fornace del Museo, Via Giro delle Mura, 88
Palazzo Podestarile Via Baccio da Montelupo, 45
Museo della Ceramica, piazza Vittorio Veneto, 11
Sponda del fiume Pesa gps 43.731638, 11.023157 (Via XXV Aprile)
www.museomontelupo.it | www.comune.montelupo-fiorentino.fi.it

Sesto Fiorentino (FI): "L'oro bianco di Sesto Fiorentino" - Opere del Settecento dal Museo Ginori
Una mostra alla scoperta delle origini della Manifattura Ginori.
Biblioteca Ernesto Ragionieri, Sala Meucci Piazza della Biblioteca 4, Sesto Fiorentino.
La mostra resterà aperta fino al 16 aprile 2023 negli orari di apertura della biblioteca. 

Savona (SV): Lorenzini scultore della Terra. Da Savona al mondo
Fino al 27 febbraio 2023, il Museo della Ceramica di Savona presenta una mostra dedicata all’artista Sandro Lorenzini: si tratta della prima mostra pubblica dedicata al maestro savonese nella sua città natale dal 1986. Progetto a cura di Luca Bochicchio e Daniele Panucci.
La mostra sarà arricchita da un ricco public program, con attività didattiche e momenti di approfondimento. 
Museo della Ceramica, via A. Aonzo 9, Savona.
musa.savona.it

Savona (SV): "Qui e altrove con l'arte" - seconda edizione 

Mostra d’arte Contemporanea internazionale dell’Associazione “Renzo Aiolfi” di Savona. Fino al 28 aprile 2023. 

L’esposizione propone un panorama aggiornato sulla ricerca, le novità dell’arte odierna nei vari settori con “voci” già consolidate nel più vasto panorama italiano, offrendo al visitatore l’occasione di osservare colori, forme astratte o meno, materie come la ceramica, così legata al territorio da sempre e oggi elemento di continua ricerca. 
Sede mostra: Banca Generali Private, piazza Leon Pancaldo 1/5 Savona.
Orario: da lunedì a venerdì 09.00-13.00 e 15.00-17.00
Contatti uffici: 019 83880

Acri (CS): TERRAE ceramiche al museo MACA 
4 mostre di scultura ceramica contemporanea a cura di Vittorio Amedeo Sacco al MACA, Museo di Arte contemporanea di Acri.
Fino al 26 febbraio 2023.
www.museomaca.it

Brescia (BS): DeSidera_installazione site specific di Andrea Salvatori 
Fino all'11 febbraio 2023 presso Galleria kanalidarte, Via Alberto Mario, 38 Brescia.
Contatti: tel. +39 030.5311196  | mobile +39 333.3471301 info@kanalidarte.com | www.kanalidarte.com.
La galleria è aperta al pubblico dal lunedì al venerdi, dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Sabato e domenica solo su appuntamento. 

Castelnuovo Berardenga (SI): “L’incanto della terra” dipinti e ceramiche di Carlo Pizzichini
Fino al 31 dicembre 2022 presso Granaio di Castell’in Villa.
Orari: lunedi - venerdi 10-18 | sabato, domenica e dopo le 18: solo su appuntamento. 
Info: 0577 359074 | info@castellinvilla.com

Cortina d’Ampezzo (BL): Sogno o son desto? Il Visionario in un secolo d’arte italiana
La mostra collettiva, curata da Claudio Spadoni, inaugura la stagione invernale del Museo d'Arte Moderna Mario Rimoldi di Cortina d'Ampezzo. 
Fino al 10 aprile 2023. 
musei.regole.it/Rimoldi

Firenze (FI): ARTI IN DIALOGO. ECHI TARDO BAROCCHI NELLE SCULTURE DEL MUSEO GINORI
Fino al 17 febbraio 2023 le magnifiche sale affrescate di Palazzo Marucelli-Fenzi, ospitano la mostra Arti in dialogo. Echi tardo barocchi nelle sculture del Museo Ginori a cura di Cristiano Giometti, Andrea Di Lorenzo e Rita Balleri.
INGRESSO GRATUITO SOLO SU PRENOTAZIONE
nei giorni di martedì, giovedì e venerdì dalle 15:00 alle 19:00
con visite guidate gratuite, della durata di 45 minuti, che si svolgeranno alle ore 15:00, 15:45, 16:30, 17:15 e 18:00.
La mostra sarà chiusa dal 23 dicembre all’8 gennaio, a eccezione dei giorni 27 e 29 dicembre, durante i quali sarà possibile visitarla (sempre con prenotazione obbligatoria) dalle 10:00 alle 13:00.
Per prenotazioni: mostra.fenzi@gmail.com
Palazzo Marucelli-Fenzi, via San Gallo 10, Firenze. 

Gorizia (GO): "ITALIA CINQUANTA. MODA E DESIGN. Nascita di uno stile"

La mostra “ITALIA CINQUANTA. MODA E DESIGN. Nascita di uno stile”, che avrà luogo a Gorizia dal 21 marzo al 27 agosto 2023, nella sede di Palazzo Attems-Petzenstein, intende illustrare la straordinaria creatività di quel decennio attraverso due dei suoi maggiori momenti: la moda e il nascente design, congiuntamente alle arti applicate, punto di forza della produzione italiana, più artigianale in epoche passate.
Nella sezione dedicata al design e alle arti applicate presenti le ceramiche affidate alla produzione industriale da Guido Andlovitz, Antonia Campi, Giovanni Gariboldi, Piero Fornasetti, Ettore Sottsass e quelle più “di nicchia” create da Guido Gambone, Guerrino Tramonti, Salvatore Meli, Pietro Melandri, Alessio Tasca, la San Polo o, ancora, quelle “d’autore” di Lucio Fontana, Fausto Melotti e Leoncillo Leonardi.


Istrana (TV): MEMORIE, opere in ceramica di Maria Gabriella Cardinali
Memorie è una collezione di opere in ceramica caratterizzate da graffitismi liberi ed istintuali: ricordi, pensieri e disegni appuntati sul candido biscuit della porcellana. La forma classica del vaso racchiude, contiene e custodisce segreti ed emozioni. L’artista è stata selezionata dall’Associazione Nove terra di Ceramica nell’ambito del VI Concorso di ceramica contemporanea CoffeeBreak.Museum indetto dal Museo della Ceramica Gianetti di Saronno per l’armonia delle forme e la ricerca concettuale. Le opere sono esposte nel Museo di Villa Lattes fino al 27 gennaio 2023. 
www.museovillalattes.it

Milano (MI): esposizione nuove opere del Maestro Mariano Fuga
Alla Libreria Bocca, locale Storico d’Italia con il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Medaglia d’oro della Camera di Commercio di Milano in Galleria Vittorio Emanuele II, 12, dal 9 dicembre alle ore 15,00 il Maestro Mariano Fuga verrà presentato con le sue nuove opere, che resteranno esposte nella vetrina della Libreria.
www.libreriabocca.com


Palazzuolo sul Senio (FI): “IN/CHINI CON/TEMPORANEI - Tito Chini e Andrea Salvatori in dialogo”
La mostra vede una tela incompiuta ed inedita di Tito Chini, artista versatile e fra i massimi esponenti del liberty e art deco, in dialogo con un’opera site-specific di Andrea Salvatori, originale e poliedrico artista contemporaneo.
Finissage 22 Gennaio 2023 ore 16.00. 
E50035 - mini galleria d’arte contemporanea, via Roma 2. 
A primavera 2023 l’installazione sarà esposta anche al Chini Museo di Borgo San Lorenzo.


Ravenna (RA): FORTITUDE - Monika Grycko
Inaugurata al MAG | Magazzeno Arte Contemporanea, via Giuseppe Mazzini 35 - Ravenna, la mostra personale di Monika Grycko. La sua ricerca riflette sulla dicotomia tra natura e tecnologia e gioca con lo spettatore sullo spaesamento che crea il suo immaginario post-umano. 
magazzeno.eu


Roma (RM): PIETRO CASCELLA INEDITO. Le opere degli esordi a Roma (1938-1961)
Fino al 19 marzo 2023 al Casino dei Principi di Villa Torlonia, Via Nomentana, 70 - Roma. 
La mostra racconta un capitolo poco noto della storia dell’artista abruzzese attraverso più di cento opere, molte delle quali inedite. 
Info: 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00)
www.museivillatorlonia.it
www.museiincomuneroma.it 


Roma (RM): LA NATURA AMA NASCONDERSI 
Mostra personale di Benedetto Pietromarchi. A cura di Ornella Paglialonga.
Fino al 14 gennaio 2023. 
VISIONAREA Art Space - Auditorium della Conciliazione - Piazza Pia 1 - Roma.
www.visionarea.org


Australia: SIXTY -  il Giornale della Ceramica Australiana 60° anniversario 1962-2022 
La mostra sarà in tour in 17 centri d'arte in tutta l'Australia dal 2022 al 2026.
Per info: australiandesigncentre.com

Ann Arbor (Stati Uniti): Clay as Soft Power: Shigaraki Ware in Postwar America and Japan in mostra al Museo d'Arte dell'Università del Michigan
Fino al 7 maggio 2023. A cura di Natsu Oyobe.
La mostra esamina come le ceramiche Shigaraki abbiano trasformato l'immagine del Giappone da parte del pubblico americano, aiutando il paese a cambiare la sua identità da nemico della Seconda Guerra Mondiale ad alleato della Guerra Fredda a creatore di cambiamenti culturali globali. 
Per info: umma.umich.edu

Brighton (Inghilterra): Matt Smith - Who Owns History?
Mostra di Matt Smith fino al 20 febbraio 2023 presso Hove Museum of Creativity, Brighton and Hove.
Per info: brightonmuseums.org.uk

Ginevra (Svizzera): Migration(s), Connections, Vocation al Museo Ariana 
Il Museo Ariana si unisce ai festeggiamenti per il 70° anniversario dell'Accademia Internazionale della Ceramica (IAC) e il 50° Congresso IAC presentando la mostra Migration(s) fino al 19 marzo 2023.
Rispondendo al concorso indetto dal museo, i 33 ceramisti selezionati presentano opere realizzate appositamente per l'occasione.
Con i suoi 33 artisti e 20 nazionalità rappresentate, questa mostra torna ai valori fondanti della IAC, creata all'indomani della seconda guerra mondiale, ovvero per promuovere una migliore comprensione tra i popoli e infondere un messaggio di pace.
www.musee-ariana.ch

Ginevra (Svizzera): The Secret of Colours - La ceramica in Cina e in Europa dal Settecento ad oggi
Questa mostra racconta la storia spesso turbolenta della ricerca del colore sulla porcellana in Cina e Francia.
Baur Foundation, Museum of Far Eastern Art. Fino al 12 febbraio 2023.
www.fondation-baur.ch

Kent (Inghilterra): Now and Then: Seven Decades of Kent State Ceramics
Fino al 14 gennaio 2023 presso KSU Downtown Gallery. 
La mostra presenta opere di docenti ed ex docenti, di illustri ex allievi e una selezione di opere provenienti da un bando di concorso per ex allievi, curato dai noti artisti Matt Wedel e April D. Felipe.
Per info: www.addendumkent.art

Leeuwarden (Olanda): Handle with Care in mostra al Museo Nazionale della Ceramica Princessehof
Fino al 20 ottobre 2023.
Per info: princessehof.nl

Londra (Inghilterra): Strange Clay: Ceramics in Contemporary Art _ mostra alla Hayward Gallery
Fino all'8 gennaio 2023. 
Una grande mostra collettiva che esplora il modo in cui gli artisti utilizzano l'argilla in modi inaspettati. Strange Clay offre una riflessione tempestiva sulla ceramica, con la partecipazione di 23 artisti internazionali e di diverse generazioni, da leggende dell'arte ceramica come Betty Woodman, Beate Kuhn, Ron Nagle e Ken Price, fino a una nuova generazione di artisti che spingono i confini della ceramica di oggi.
Per info: www.southbankcentre.co.uk

Londra (Inghilterra): Rachel Grimshaw: Movement in Stillness
Mostra di Rachel Grimshaw fino al 14 gennaio 2023 presso Galleria Pangolin Londra. 
Per info: www.pangolinlondon.com

Middelfart (Danimarca): Morten Løbner Espersen - Triumph & Catastrophe
Mostra di Morten Løbner Espersen presso CLAY Museo d'Arte Ceramica della Danimarca. Fino al 9 aprile 2023. 
Per info: claymuseum.dk

Middlesbrough (Inghilterra): Lucie Rie: The Adventure of Pottery 
Mostra di Lucie Rie al MIMA - Middlesbrough Institute of Modern Art, Middlesbrough. Fino al 12 febbraio 2023. 
Per info: mima.art

Mons  (Belgio): CREATIVE NATURE
Mostra collettiva a cura di Jean Blanchaert, Fondazione Michelangelo e Becraft.
Fino al 12 febbraio 2023.
Per info: www.becraft.org

Neuchâtel (Svizzera): Melting Pot
La ceramica svizzera in mostra al Musée d'art et d'histoire di Neuchâtel fino al 5 marzo 2023. 
Per info: www.mahn.ch

New York (Stati Uniti): Hayashi Kaku: Eternal Currents
Mostra di Hayashi Kaku presso Galleria Joan B Mirviss, New York. Fino al 13 gennaio 2023. 
Per info: www.mirviss.com

New York (Stati Uniti): A Curated Selection of Ceramics in mostra presso Alison Bradley Projects
Fino al 7 gennaio 2023. 
La mostra presenta oltre 50 opere di un'ampia gamma di ceramisti dal Quattrocento ai giorni nostri.
Per info: www.alisonbradleyprojects.com

Parigi (Francia): Farida Le Suavé Pre-histories in mostra alla Galerie Maria Lund 
Fino al 14 gennaio 2023. 
Le sculture in ceramica di Farida Le Suavé sono state formate e segnate da tempi mitologici e prestiti da varie civiltà umane storiche. Arcaismo e contemporaneità si intrecciano strettamente nelle sue opere, ricche di una suggestione delicatamente equilibrata.  
Per info: marialund.com

Pomona (Stati Uniti): Breaking Ground: Women in California Clay
Fino al 12 marzo 2023 presso AMOCA - American Museum of Ceramic Art. 
L'esposizione celebra 44 artiste che hanno definito e ridefinito la ceramica negli ultimi 100 anni. Questa mostra, che rappresenta un'importante rivisitazione del Movimento Ceramico Californiano e della sua eredità, è la prima a cronologizzare l'evoluzione della ceramica in California unicamente attraverso il lavoro delle donne artiste e la prima mostra ad essere presentata in tutte e tre le gallerie del piano terra di AMOCA. 
Per info: www.amoca.org

Soletta (Svizzera): Lena Takamori - The Shadow In My Mouth 
Mostra fino al 4 febbraio 2023 presso Kunstforum di Soletta. 
Orari: Gio | Ven 14:00–18:30 | Sab 14:00–17:00 o su appuntamento
Per info: kunstforum.cc

Telhado (Portogallo): I galli di Barcelos - mostra alla Casa do Barro
La sala espositiva della Casa do Barro ospiterà una mostra sui galli di Barcelos, icona della città e del Paese. Si tratta di un progetto in collaborazione tra il Comune di Fundão e il Comune di Barcelos, la cui mostra sarà esposta alla Casa do Barro tra novembre 2022 e gennaio 2023. Si tratta di una collezione di quattordici galli associati al Portogallo moderno e alla sua evoluzione nel corso della storia. Intorno al tema e durante la permanenza della mostra, il Comune di Fundão, insieme al Consiglio della località di Telhado, organizzerà alcuni dibattiti sulla cultura del gallo di Barcelos e sul suo simbolismo storico, oltre ad altre attività pratiche ed educative rivolte alle scuole.
Pagina Facebook. 

Yeoju (Corea del Sud): Safe Horizons: Baltic Contemporary Ceramics
Una mostra sulla ceramica contemporanea baltica al Gyeonggi Museum of Ceramic Design fino al 19 febbraio 2023. 
Per informazioni consulta il seguente link. 

Corsi 
 
Foto: La Meridiana, International School of Ceramics in Tuscany - Certaldo (FI)
Albissola Marina (SV): RESIDENZE presso ATELIER GIUSEPPE MAZZOTTI 1903 di Tullio Mazzotti
L'Atelier Giuseppe Mazzotti mette a disposizione spazi dedicati e riservati
per artisti e amanti della ceramica con assistenza relativa alla foggiatura al tornio e per le fasi di decorazione.
Per info: www.gmazzotti1903.it

Albissola Marina (SV): CORSI DI CERAMICA presso ATELIER GIUSEPPE MAZZOTTI 1903 di Tullio Mazzotti
La manifattura Giuseppe Mazzotti 1903 organizza CORSI DI CERAMICA:
- DECORAZIONE SOTTO E SOPRA SMALTO
lezioni singole o collettive
- MANIPOLAZIONE DELL'ARGILLA PER SCOLARESCHE E BAMBINI
Comprensivi di argilla e semilavorato, smalti e colori, attrezzature e cottura dei manufatti finiti. 
Per info: www.gmazzotti1903.it

Albisola Superiore (SV): Scuola Comunale di Ceramica
Laboratori didattici e workshop.
Informazioni: Scuola Comunale di Ceramica, via Alla Massa, Albisola Superiore
Tel. 338-7034356 - ceramistialbisola@gmail.com

Appignano: ASSOCIAZIONE SCUOLA DI CERAMICA MAESTRI VASAI APPIGNANESI
L’associazione M.A.V, costituita nel maggio del 2008, svolge attività basata sul contributo di volontariato dei Soci, con lo scopo fondamentale di promuovere e migliorare le attività di sostegno della tradizione ceramista appignanese. Il programma dell’attività formativa prevede: lo studio della forma in relazione alla tecnica, la realizzazione dei pezzi, la finitura, la decorazione e la cottura nel forno.
Pagina Facebook

Faenza (RA): Domenica in famiglia al MIC 
Ogni domenica pomeriggio vengono proposte attività didattiche per tutta la famiglia nel laboratorio “Giocare con la ceramica”.
Per famiglie con bambini dai 4 anni.
Consulta il calendario completo a questo link.

Faenza (RA): workshop per adulti al MIC 
Workshop per adulti al MIC Museo Internazionale della Ceramica in Faenza. 
Consulta il calendario completo a questo link.

Faenza (RA): Ceramica per gioco, ogni mercoledì pomeriggio al MIC 
Tornano i mercoledì pomeriggio di gioco con la ceramica, dedicati ai ragazzi dai 6 ai 12 anni, per imparare le tecniche base della ceramica secondo il metodo Munari. Un pomeriggio di divertimento per sperimentare la manipolazione dell'argilla.
Consulta il calendario completo a questo link.

Faenza (RA): corsi al FACC Faenza Art Ceramic Center 
- 25-26 Marzo 2023: LABIRINTO SMALTI con Vilma Bosi
- 29-31 Marzo e 01-02 Aprile 2023: REALIZZAZIONE DI STAMPI IN GESSO con Marco Malavolti
- 20-21 Maggio 2023: IL RAKU DOLCE con Giovanni Cimatti
 
Consulta tutto il calendario dei corsi a questo link.
Info: FACC Faenza Art Ceramic Center, Via Pana 34/1, Faenza
Telefono: +39 0546 46936,  info@facc-art.it

Faenza (RA): Corsi di Restauro della Ceramica con Simona Serra 
Il restauro è un’attività artigianale che necessita di studio ed esperienza ma che si può affrontare per una conoscenza ed una esperienza personale. 
I corsi nel 2023 saranno 3. Ogni CORSO si svolge in 3 giornate totale ore corso 20 ore:
Venerdì dalle 14,00 alle 18,30
Sabato dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 18,30
Domenica dalle 9 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 18,00

- 24 - 25 - 26 MARZO 2023: CORSO BASE AMATORIALE
- 9 - 10 - 11 GIUGNO 2023: IL RESTAURO DELLA CERAMICA
- 13 - 14 - 15 OTTOBRE 2023: LA MAIOLICA
 
Info: SIMONA SERRA RESTAURO CERAMICA, via San Martino 2
cell 340 803 2782 | simonaserra1969@gmail.com | www.simonaserrarestauro.it
Facebook: Simona Serra Restauro ceramica

Faenza (RA): Corsi col metodo Bruno Munari® al laboratorio Mabilab
Sono aperte le iscrizioni a:
CORSO DI II LIVELLO AVANZAMENTO PROGETTUALE DAL METODO DI BASE
Corso di formazione Metodo Bruno Munari®
@mabilab di Ivana Anconelli
26, 27,28,29 gennaio 2023
 
Tutti i corsi si svolgeranno a Faenza presso il laboratorio Mabilab nella nuova sede di Corso Garibaldi 4/D
Info: 
info@mabilab.com (tel. 347 5204327) 
www.mabilab.com

Savona (SV): Laboratori creativi nel Museo della Ceramica
ll Servizio educativo del Museo d’Arte di Palazzo Gavotti, attivato in collaborazione con la sezione savonese di Italia Nostra e con LaboratorioL, si occupa anche della gestione delle attività didattiche legate al Museo della Ceramica. Attraverso i diversi laboratori didattici, i bambini sono guidati alla scoperta delle diverse tecniche legate a questo affascinante mezzo espressivo come ad esempio: texture e impronte, colombino, sfoglia, ingobbi colorati, modellato a tutto tondo, ecc.
Informazioni e prenotazioni: +39 333 2508815 | musa.savona.it


Viterbo (VT): Atelier Immaginar (io)
Un luogo dove trovare sculture e altorilievi che non nascono solo da un pezzo di argilla modellato, steso, inciso a mano e singolarmente, ma che contengono i gesti necessari, i pensieri e frammenti unici di immaginazione. Per questo motivo sono uniche e irripetibili.
Presso lo studio saranno attivi corsi di ceramica e scultura, workshop tematici e corsi intensivi.
L'atelier sarà aperto dal giovedì alla domenica, dalle 10 alle 18.
Per maggiori informazioni: www.instagram.com/atelier_immaginar_io
Atelier Immaginar (io),  via Saffi 76, Viterbo. 


Bacoli (NA): Corsi di ceramica con Francesca Casale
Corsi di ceramica per bambini e adulti, sia amatoriali che professionali tenuti dalla ceramista Francesca Casale. Giocare con l’argilla per sviluppare la creatività e l’autostima nei bambini.
Info: ceramichecasale.com | francesca.casale@email.it

Bologna (BO): Corsi di ceramica nel "Paese dei Balocchi"
Un laboratoro che opera nel settore ceramico da 25 anni e che realizza corsi di ceramica, decorazione ceramica, raku e modellato plastico, scultura, tornio, cuerda seca e tanto altro.  Possibilità di lezioni private o corsi personalizzati.
Info: Paese dei Balocchi Snc, Via Zanardi, 76/3 - 40131 Bologna 
Tel. 051/6346848; posta@paesedeibalocchi.it  -  www.paesedeibalocchi.it

Bologna (BO): Corsi Lab Arte
Corsi di Disegno, Pittura, Incisione e Ceramica, LAB intensivi. I corsi d'arte sono misti sia per età che per materia e personalizzati per ogni allievo. Per principianti o medio avanzati. 
I corsi si tengono a Bologna in Via Domenico Zampieri 4/A
Per informazioni: info@silviabruzzi.it | www.silviabruzziarte.com

Certaldo (FI): La Meridiana, International School of Ceramics in Tuscany - corsi 2023 
Tra le tante proposte del programma 2023 segnaliamo: 
- Libertà e struttura nel processo creativo si svolge nell’arco di 10 mesi, dal 5 marzo 2023 – 20 gennaio 2024 incontri mensili online più un workshop in presenza di due settimane. L’insegnante Isabella Fazzo guiderà gli studenti con esercizi con l’argilla, letture e visioni di film, discussioni e feedback, fornendo strumenti per stimolare uno sviluppo artistico indipendente che riguarda le idee, i contenuti e le tecniche di ognuno. 
- Trasformazione di terre e di fuoco è la ricerca dell’argilla in natura e la sua trasformazione nel fuoco. Si affrontano elementi di geologia, la ricerca e la preparazione dell’argilla, lo sviluppo di smalti. 
- Chi desidera sviluppare la creazione di raffinati gioielli ha l’opportunità di imparare elementi di oreficeria in questo corso di fine marzo. 
- Storie in argilla è un corso intensivo residenziale di quattro settimane incentrata sul trasferimento su argilla di sensazioni, immagini e storie. 
Per informazioni: info@lameridiana.fi.it  | lameridiana.fi.it

Genova (GE): Associazione Culturale Scultura Ceramica
L'Associazione promuove ed organizza corsi rivolti agli associati ed incoraggia la pratica artistica attraverso il reperimento di spazi e mezzi necessari.
Corsi di ceramica base e di livello intermedio/avanzato.
sculturaceramica@gmail.com;  www.sculturaceramica.it; +39 329 53 20 906

Milano (MI): calendario corsi Officine Saffi
 
CORSI BASE
Distribuito su 5 lezioni con cadenza settimanale, si realizzeranno forme semplici, oggetti d'uso e decorativi di varia natura.
DATE E ORARI:
ogni lunedì
dal 23 gennaio al 20 febbraio 2023
19.00 - 21.00
 

CORSO INTERMEDIO
Il corso intermedio prende come punto di partenza le conoscenze teoriche e pratiche acquisite durante il corso base. L’obiettivo è acquisire una conoscenza più approfondita dei materiali ceramici e la capacità di progettare ed eseguire forme complesse.
DATE E ORARI:
ogni lunedì
dal 13 marzo al 17 aprile 2023 (escluso il 10 aprile)
19.00 - 21.00

SMALTI E CRISTALLINE
Il corso si rivolge a professionisti ed appassionati con una conoscenza base della ceramica e si struttura in 5 incontri di gruppo da due ore.
DATE E ORARI:
ogni martedì
dal 17 gennaio al 14 febbraio 2023
19.00 - 21.00

 
Per informazioni: 
corsi@officinesaffi.com|www.officinesaffi.com

Milano (MI): Corsi di ceramica presso Spazio Nibe
Disponibile l'offerta dei corsi di ceramica offerti da Spazio Nibe: ceramica di base, paperclay, stampi, etc.
Info: Spazio Laboratorio Nibe, Via Camillo Hajech, 4, Milano 
Tel +39 0236553205,  info@spazionibe.it,  www.spazionibe.com

Milano (MI): Scuola CorsiArte 
I corsi di formazione costituiscono una proposta didattica ampia che copre tutti i settori dell’arte, dalla Pittura antica italiana ed europea, alla Pittura dell’Otto e Novecento, all’Arte contemporanea; dalla Stampa d’arte al Mobile; dalla Ceramica rinascimentale alla Ceramica del Novecento, alla Ceramica orientale; dal Gioiello antico al Gioiello di design. Affiancano i corsi di formazione Corsi brevi intersettoriali, che forniscono una preparazione trasversale alle discipline e Corsi brevi Monografici di approfondimento inerenti specifiche discipline o tematiche. I corsi sono tenuti da docenti specialisti.

Per i ceramisti residenti o in attività presso le città socie di AiCC uno sconto esclusivo di Benvenuto del 20% sulla prima iscrizione e uno sconto fino al 10% sulle successive.

Per un maggiore orientamento e per l'iscrizione contatta il Coordinatore dei corsi al 339 8064 267.
Scopri tutte le proposte didattiche di CorsiArte sul sito www.corsiarte.it 

Milano (MI): Corsi di ceramica con Elio Cristiani
Corsi di raku tecniche di base e avanzato, tornio, paperclay, kintsugi. Negli anni ha approfondito le conoscenze con artisti di caratura internazionale come David Roberts, riferimento del Raku moderno occidentale.
Info: Elio Cristiani Arte Ceramica 
info@eliocristiani.com -  www.eliocristiani.com  -  348/99.75.321
Laboratorio con sala cotture e Show Room “MYLAB”, Via Salomone, 67/B (Interno 33) – 20138 Milano.

Mondonuovo (BO): Associazione Mondonuovo _ LA SEDIA VIOLA laboratorio di ceramica
Corsi di ceramica, laboratori creativi per adulti e bambini a cura di Eduardo Herrera.
Si può scegliere tra un percorso creativo individuale oppure un laboratorio in gruppo o il kit lavora casa.
Per info: associazionemondonuovo.blog/lasediaviola

Montaione (FI): Associazione Culturale “Arte e Mestieri” 
Corsi artistici per adulti e bambini di ceramica, mosaico, vetro, stoffe e bigiotteria artistica.
Sono proposti due tipi di corsi:
- Corsi per la gente locale con frequenza settimanale o bisettimanale;
- UN MESTIERE IN VACANZA: stages per partecipanti che vengono apposta da fuori provincia.
Sono inoltre possibili brevi dimostrazioni della durata di 2 ore per tutti i turisti che vogliono avvicinarsi a queste arti.
Info: Associazione Culturale “Arte e Mestieri”  via Roma 15 Montaione
+39 327 8688913 - www.montaioneintuscany.it

Montefiore Conca (RN): ASSOCIAZIONE MONTEMAGGIORE ARTE MISAM
L'Associazione Montemaggiore Arte MISAM propone corsi per la tecnica della ceramica, terracotta, bronzo, marmo e intaglio del legno. 
Per info: www.scultoreumbertocorsucci.it

Paterno di Pelago (FI): Corsi di ceramica Studio Ceramico Giusti
Corsi di base di primo e secondo livello presso lo Studio Ceramico Giusti. Possibilità di utilizzo del laboratorio didattico.
Via Campicuccioli, 26b, 50060 Paterno Pelago (FI) - Tel.Fax 055.8301075 -
Cell. 347.7416184 - info@ceramicagiusti.com

Roma (RM): Residenze d'artista 2022 presso C.R.E.T.A. Rome
Il programma di residenze internazionali dell'Ass. C.R.E.T.A. Rome per ceramica e arti visive include uno studio attrezzato in condivisione, alloggio nel centro di Roma, assistenza tecnica nel reperimento di materiale, nelle cotture etc. Una seconda sede di C.R.E.T.A. Rome situata nella campagna romana nei pressi del lago di Bracciano disporre di uno studio privato attrezzato e accesso ai forni elettrici e di gas per cotture raku e in riduzione. Ogni residente avrà l'opportunità di esporre il lavoro prodotto durante la residenza in una mostra collettiva con gli altri residenti nella "gallery space".
Per info: www.cretarome.com

Roma (RM): Corsi di ceramica C.R.E.T.A. Rome
Corsi di ceramica in studio attrezzato di C.R.E.T.A. Rome con didattica maieutica dove con l'apprendimento di tecniche tradizionali di formazione e decorazione si lavora contemporaneamente allo sviluppo della propria espressione creativa. Argilla, grès e porcellana, smalti e ingobbi a bassa ed alta temperatura. Moduli di quattro lezioni di due ore e mezzo. 
Per info e iscrizioni: cretarome@gmail.com; 3335700674 Paolo Porelli
www.cretarome.com

Roma (RM): CeramicArt Studio
CeramicArt Studio organizza lezioni settimanali di ceramica per bassa o alta temperatura. 
Workshops di Raku, Naked, Saggar e Terra Sigillata.
Info: ceramicart.roma@gmail.com | 3391991466
CeramicArt Studio di Roma con Rosana Antonelli, via Pietro Verri 10.

Roma (RM): Associazione l'Albero di Terracotta - WORKSHOP
Corsi di ceramica e workshop tenuti dall'Associazione culturale l'Albero di Terracotta. 
Info: L’albero di Terracotta, via Laura Mantegazza, 20d – Roma
+39 347 741 3110, lalberoditerracotta@gmail.com
www.alberoditerracotta.it

Saronno (VA): LABORATORI al Museo della Ceramica G. Gianetti

SABATO in museo

LABORATORI PER BAMBINI DAI 4 AGLI 11 ANNI
- 21 Gennaio: FAVOLE AL TELEFONO
- 18 Febbraio: CARNEVALE E I SUOI SCHERZI
- 18 Marzo: PORTA IL PAPÀ IN MUSEO
- 15 Aprile: È TORNATA LA PRIMAVERA
- 13 Maggio: PORTA LA MAMMA IN MUSEO
Il SABATO dalle ore 16.00 alle 19.00
 
CORSI E GIORNATE PER ADULTI, in partenza da gennaio 2023
- Corso di Tornio: a cura dell’artista e ceramista Angelo Zilio - febbraio 2023
- Corso di Ceramica Base: a cura dell'artista Gabriella Ceci - febbraio 2023
- Corso di tecniche Raku: a cura dell’artista Antonio Ginto -  marzo/aprile 2023
- Corso di scultura Ceramica figurativa: a cura dello scultore Marcelo Meza - aprile 2023

Per maggiori informazioni: web@museo.it- 029602383
Facebook |  Instagram

Torino (TO): Corsi di tornio _ Messy Lab collettivo di ceramica 
Attraverso 8 incontri di due ore ciascuno i partecipanti apprenderanno le tecniche base della tornitura: impastare l'argilla, centrare la terra e realizzare forme semplici - cilindro e ciotola - o più complesse come la brocca, la bottiglia, la teiera o l’annaffiatoio medievale.
I CORSI PARTONO PERIODICAMENTE
Per info. e prenotazioni: prenotazioni.messylab@gmail.com
+39 340 67 57 983
www.messylab.org

Torino (TO): corsi presso l’Associazione KIKO
L’Associazione KIKO da 20 anni è un laboratorio di ceramica sulla collina di Torino e propone corsi altamente specializzati di tornio, modellato, smalti ad alta temperatura e cenere. Quattro torni e quattro forni di cui due a gas e due elettrici.
Per info: Associazione KiKoceramica, strada Tamburrina 7 San Pietro Pecetto Torinese (TO)
cel. +39 339.1351592
tel. +39 011.8608172
kikobazz@libero.it

Torino (TO): Proposte didattiche del Munlab Ecomuseo dell’Argilla
Numerose proposte didattiche sono offerte dal museo per le scuole.
Info: Munlab Ecomuseo dell'Argilla, via Camporelle 50, Cambiano (TO)
info@munlabtorino.it - Tel. 0119441439

Trento (TN): CON_CRETA il nuovo laboratorio di argilla di Alchemica

Uno spazio in cui sperimentare, ritagliarsi del tempo per approfondire tecniche, per ritrovare la manualità o semplicemente per cuocere le vostre creazioni.
Un luogo dove condividere spazio e conoscenze, affiancati da esperti specializzati in diverse tecniche.
Per info: Associazione Alchemica
www.associazionealchemica.com
associazionealchemica@gmail.com
+39 349 116 0880


Kecskemét (Ungheria): corsi all’International Ceramics Studio
Vengono organizzati corsi di tecniche e processi ceramici per ceramisti principianti, esperti e professionisti. Si organizzano inoltre corsi online con tutor per dimostrazioni, guide e risposte alle domande.
Scopri il programma dei corsi a questo link.
Per informazioni sui corsi online vai a questo link.

Kecskemét (Ungheria): programma di Residenza d’Artista all’International Ceramics Studio
Il programma di Residenza offre agli artisti lo spazio per creare nuove opere, sperimentare idee innovative e ricercare modi nuovi e diversi di lavorare. Il programma è aperto a tutti gli artisti che desiderano lavorare in modo indipendente sui propri progetti. Gli artisti possono utilizzare la residenza per realizzare un progetto specifico o per lavorare in un'atmosfera creativa e solidale insieme ad altri artisti ceramici internazionali.
Per informazioni e domanda di partecipazione: icshu@me.com


Philadelphia (Stati Uniti): corsi al Clay Studio
Il Clay Studio offre 28 corsi per adulti durante il periodo autunnale nella nuova sede di South Kensington, al 1425 di North American Street, Philadelphia.
Una comunità vibrante e inclusiva dove persone di ogni provenienza, età e livello di abilità possono imparare, entrare in contatto e creare arte fianco a fianco.


Saint-Quentin-la-Poterie (Francia): programma di residenze
La residenza d'artista mira ad accogliere ceramisti da tutto il mondo per favorire l'innovazione e la creazione contemporanea. Saint-Quentin-la-Poterie offre un ambiente stimolante che promuove le condizioni di lavoro degli artisti residenti.
Il villaggio, infatti, conta una trentina di botteghe di ceramisti e scultori, un Museo della Ceramica Mediterranea, una galleria d'arte contemporanea e un laboratorio di terracotta.
Durata della residenza: da 1 a 3 mesi.
A questo link maggiori informazioni.

Saint-Quentin-la-Poterie (Francia): corsi e workshop
Corsi e workshop per scoprire l'arte della ceramica e le diverse tecniche di modellazione della terra.
Consulta il calendario dei corsi su capitale-ceramique.com

Telhado (Portogallo): "Throw the clay to the wall" - laboratori di argilla
Casa do Barro promuove regolarmente laboratori di argilla.  La "Escolinha do Barro", destinata ai bambini, promuove il know-how con la comunità scolastica.
Il progetto fa parte della Rete di Case e Luoghi del Sentire che è una rete di spazi distribuiti su tutto il territorio del Fundão.
Casa do Barro è un progetto che permette alle persone di sperimentare e imparare a modellare l'argilla sul tornio. Nei prossimi mesi, Casa do Barro continuerà a promuovere laboratori di argilla al tornio.
Orari:
Da martedì a venerdì: dalle 09:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.
Sabato: dalle 14:30 alle 17:30
Per informazioni: pagina Facebook | casadobarro.telhado@gmail.com
Casa do Barro, Rua 11 de Abril 27, Telhado 6230-772 Fundão.

Vallauris (Francia):  Stage masterclass presso V.I.A.
Il Vallauris Institute of Arts presenta i workshop masterclass: porcellana, modellazione, approcci alternativi al colaggio, raku, ingobbi e lustri, porcellana paper clay, etc.
vallauris-ioa.com

Eventi, concorsi, festival ed altre notizie
 
Albissola Marina (SV): Cenacolo degli Alfabeti
Nasce il Movimento di Opinione Culturale CENACOLO DEGLI ALFABETI. 
Per approfondimenti: www.cenacolodeglialfabeti.it

Albissola Marina (SV): Visite guidate presso ATELIER GIUSEPPE MAZZOTTI 1903 di Tullio Mazzotti
La Manifattura Giuseppe Mazzotti 1903, che prosegue l'attività della gloriosa MGA fondata nel 1903 da Giuseppe Bausin Mazzotti, accoglie visite guidate di scolaresche o gruppi che possono vedere i laboratori e il ciclo completo della lavorazione artigianale della ceramica di Albisola, nonché visitare il giardino nel quale sono collocate oltre cinquanta opere di vari importanti artisti.
La visita ha la durata di circa un'ora con spiegazioni delle tre fasi principali della lavorazione: foggiatura, decorazione e cotture. Dal lunedì al venerdì ore 09/12. Necessaria la prenotazione. 
Per contatti e prenotazioni: ceramiche@gmazzotti1903.it |  333 80.37.156 | www.gmazzotti1903.it

Castelli (TE): il Liceo Artistico “F.A. Grue” ricorda l’artista Guerrino Tramonti
Il 14 gennaio 2023, nel tradizionale evento di Open Day che ha il titolo evocativo
“Frammenti di luce”, il Liceo, a trent’anni dalla sua scomparsa, ricorda l’artista Guerrino Tramonti, già Direttore dell’Istituto in un’epoca fervida e straordinariamente felice per la produzione artistica della scuola. A onorare la memoria dell’artista e il significato della sua attività nell’istituto che era all’epoca Scuola d’arte, alla presenza del sindaco di Castelli Rinaldo Seca, sono previsti gli interventi del Presidente AiCC Massimo Isola e del Presidente della Fondazione, del Museo e figlio di Guerrino Tramonti Marco Tramonti. Sarà l’occasione per ammirare il “Terzo cielo”, che testimonia brillantemente il passaggio dell’artista faentino a Castelli, e per offrire al pubblico una visita guidata alla Raccolta Internazionale di Arte Ceramica Contemporanea, che include opere significative donate dalla famiglia all’Istituto che Guerrino Tramonti ha tanto ha amato.

Faenza (RA): Made in Italy 2023
Il 2 e 3 settembre 2023 si terrà a Faenza Made in Italy 2023. Consolidando l’esperienza e il successo delle prime due edizioni (2020 e 2021), il focus di Made in Italy è la mostra mercato della ceramica, con un centinaio di espositori italiani, suddivisi tra Piazza del Popolo e la prima parte di Piazza Martiri della Libertà. Accanto alla mostra mercato, numerosi sono gli eventi, le mostre e le animazioni: il tutto nella cornice di Faenza, una città la cui identità culturale è fortemente legata alla produzione ceramica artistica e artigianale, che anche oggi rappresenta in questo settore un punto di riferimento a livello europeo e mondiale.
Sono aperte le iscrizioni: le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 31 gennaio 2023.
Per informazioni: madeinitaly.faenza@gmail.com | madeinitalyfaenza.it

Faenza (RA): MCZ EDIZIONI LIMITATE 
Al Museo Carlo Zauli è possibile trovare uno spazio dedicato alla ceramica prodotta in diverse occasioni dal museo.
Si possono acquistare opere in edizione limitata in ceramica che comprendono sia oggetti d’arte disegnati da Carlo Zauli appositamente per essere riprodotti in esemplari limitati, che opere ideate da artisti e designer per il museo durante le Residenze d’Artista ed in altri progetti.
Per info: www.museozauli.it
Faenza (RA): Museo Carlo Zauli - visite guidate 
Sono possibili percorsi guidati o liberi sia alla COLLEZIONE CARLO ZAULI che alla COLLEZIONE CONTEMPORANEA.
Sono possibili inoltre visite guidate speciali per scoprire in maniera inedita le opere, la storia e gli spazi del museo e visite guidate virtuali per le classi delle scuole (infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado e università).
Solo su prenotazione. 
Info e prenotazioni: museocarlozauli@gmail.com - www.museozauli.it

Faenza (RA): Spazio Ceramica Faenza _ il Temporary Shop della Ceramica 
Il Comune di Faenza, in collaborazione con Ente Ceramica Faenza, presenta alla città un progetto importante per la valorizzazione dell’artigianato ceramico faentino, anche in chiave di promozione turistica e del centro storico.
“Spazio Ceramica Faenza” è aperto in Via Pistocchi 16 a Faenza.
Orari: 
dal 27 novembre 2022 al 10 gennaio 2023
dal martedì alla domenica 10.00-13.00 e 15.30-19.30
chiuso il lunedì

Per contattare “Spazio Ceramica Faenza”:
info@enteceramica.it / tel. +39 340 864 3613

Faenza (RA): INA CASA. Una casa per uno. Una casa per tutti
INA CASA. Una casa per uno. Una casa per tutti, dopo le prime esperienze nei quartieri di Cesena e Modena, arriva a Faenza grazie al partenariato con il Museo Guerrino Tramonti e Associazione Culturale Fatti d’Arte e alla vittoria della sesta edizione del bando regionale Gpt – Giovani per il Territorio: la cultura che cura 2022/2023 sostenuto dal Servizio Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna.
INA CASA. Una casa per uno. Una casa per tutti è un progetto che nasce dalla volontà di recuperare storicamente e socialmente un'iniziativa del II° Dopoguerra, Gestione INA-Casa: intervento che lo Stato Italiano mise in atto, su tutto il territorio nazionale, per la realizzazione di edilizia residenziale pubblica.
Le INA-Casa sono tutt'oggi riconoscibili dallo stile architettonico neorealistico e dalle targhe in ceramica policroma, che le caratterizzano, poste sulle mura degli edifici - disegnate da grandi artisti. 
La memoria di questo piano di edilizia è oramai flebile; intento dell’intervento di Aidoru è ritornare a camminare quartieri così unici, riconoscerli e intervistare gli abitanti per comprenderne la storia, sociale e personale, con la volontà di recuperare e rinarrare, un'opera di grande valore.
Per maggiori informazioni sul progetto e sui collaboratori potete visitare il sito www.inacasa.org e seguire la pagina facebook.

Napoli (NA): eventi al Museo Nazionale della Ceramica Duca di Martina in Villa Floridiana
Segnaliamo alcuni eventi del nuovo programma di attività legate al Museo Duca di Martina di Napoli organizzate dall'Associazione Amici della Floridiana: 
- Domenica 22 gennaio 2023 ore 10.30
Viaggio nella scultura di Giuseppe Pirozzi
Visita guidata all'atelier dello scultore Giuseppe Pirozzi
Napoli, Palazzo degli Albertini Principi di Cimitile
- Domenica 26 febbraio ore 10.30
La collezione Perrone del Museo Filangieri
Visita guidata.
Museo Filangieri

Info e prenotazioni appuntamenti:  3339564880
Pagina Facebook Amici della Floridiana 

Pesaro (PU): riapre il Museo Archeologico Oliveriano
Dal 13 dicembre restituito alla città il museo di Palazzo Almerici nato dal lascito di Annibale degli Abbati Olivieri. Il nuovo allestimento interamente rinnovato documenta 1.000 anni di storia del territorio in quattro sezioni espositive. Un momento importante che restituisce a Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024 uno dei suoi luoghi della cultura più significativi. 
www.comune.pesaro.pu.it

Santo Stefano di Camastra (ME): la più grande scultura al mondo in bassorilievo ceramico
Un progetto avviato dal presidente della Fiumara d'Arte, il mecenate Antonio Presti, si aggiunge a complemento della Porta delle Farfalle: si tratta della più grande scultura al mondo in bassorilievo ceramico, nella prospettiva di un
coinvolgimento ancora più esteso e fattivo delle scuole.
Oltre all'Istituto stefanese "Ciro Michele Esposito", sono stati impegnati nel vasto progetto di Librino istituti artistici di Catania, Bagheria, Caltagirone, Cefalù, Giarre, Grammichele, Messina, Noto, Palermo, Paternò, Ragusa, San Cataldo e Sciacca.
L'opera monumentale sorgerà a Librino quale prosecuzione della Porta della Bellezza, realizzata 15 anni fa dallo stesso Presti e oggi simbolo di riscatto del quartiere periferico del capoluogo etneo.

Santo Stefano di Camastra (ME): “INCERAMICATA. UN BACIO PER LA PACE”
Fino al 31 Dicembre 2022. 
Una esposizione all’aperto di pannelli di ceramica disposti a terra sulla strada.
Al posto dei fiori verranno dislocate le maioliche artistiche stefanesi.
comune.santostefanodicamastra.me.it

Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC): PICTA Rassegna Europea d’arte contemporanea - Premio Città di Castrocaro Terme e Terra del Sole
Dal 15 febbraio al 18 marzo 2023 il cinquecentesco Palazzo Pretorio di Terra del Sole ospiterà l’esposizione di circa 80 opere di maestri dell’arte contemporanea italiana ed europea.
Nell'ambito della Rassegna sono previsti diversi eventi culturali. Tra questi segnaliamo che il 14 marzo 2023 alle ore 17.45 ci sarà una serata dedicata a Guerrino Tramonti, un’iniziativa promossa in collaborazione con il Museo Tramonti e la Fondazione Tramonti di Faenza, a cura di Michele Govoni e Marco Tramonti. Interverrà Massimo Isola, Sindaco di Faenza e Presidente AiCC (Associazione Italiana Città della Ceramica).

Frascati (RM): Premio BACC La Forma del Vino
II edizione - 2023
17 giugno - 15 luglio
Museo Tuscolano e Scuderie Aldobrandini, P.zza Guglielmo Marconi, 6 - Frascati.
L’Associazione CONTEMPORANEA Arte e Cultura presenta la II edizione del Premio BACC - La Forma del Vino, Concorso Internazionale per la valorizzazione e promozione dei settori dell’argilla e del vino.
Il Concorso si rivolge ad Artisti e Designer, in forma singola o associata, che verranno premiati ognuno per la propria categoria di appartenenza. Le opere pervenute saranno esposte presso le Scuderie Aldobrandini per l’Arte e selezionate da una Giuria formata da critici dei settori Arte e Design, che assegneranno i premi alle proposte ritenute migliori per forma e innovazione.
Chiusura delle iscrizioni al bando: 9 maggio 2023.
Consulta il bando sul sito: www.premiobacc.com

Signa (FI): Ottava Edizione del Concorso di Scultura “Maria Grazia Vaccari”
La Pro Loco Signa indice l’ottava edizione del premio di scultura Maria Grazia Vaccari, riservato ai giovani artisti. Il concorso è stato istituito in memoria di Maria Grazia Vaccari, cittadina di Signa, studiosa di scultura a livello internazionale, per molti anni funzionaria dell’Opificio delle Pietre Dure, poi vicedirettrice del Museo Nazionale del Bargello e infine direttrice del Museo di Palazzo Davanzati di Firenze.
Il concorso è aperto a tutti gli artisti dai 18 ai 35 anni di età, senza limiti di nazionalità.
La domanda di partecipazione dovrà essere redatta esclusivamente in formato elettronico editabile (non scansionato) e dovrà essere inviata tramite e-mail all’ indirizzo info@prolocosigna.it entro il giorno 29 aprile 2023.
Bando e scheda di adesione sul sito www.prolocosigna.it

2° bando WORTH - Commissione Europea 
La Commissione europea ha pubblicato il secondo bando WORTH, rivolto a tutti i creativi europei che vogliono creare nuovi partenariati transnazionali per sviluppare soluzioni innovative.
La call è finanziata dal programma COSME ed è possibile candidare proposte progettuali che mirino a rafforzare la competitività delle PMI nel settore del “life style” e aumentare le loro capacità di innovazione attraverso collaborazioni intersettoriali.  
È possibile candidarsi fino al 15 febbraio 2023.
Per maggiori informazioni: worth-partnership.ec.europa.eu


Regione Liguria: ARTIGIANI SOSTENIBILI. L’ECONOMIA CIRCOLARE NELLE BOTTEGHE CITTADINE
Regione Liguria, con il supporto dei Centri di Educazione Ambientale del territorio, ha attivato un percorso di informazione e sensibilizzazione in merito al tema dell’economia circolare. Attraverso una ricognizione sull'intero ambito territoriale di interesse, il Centro Educazione Ambientale Riviera del Beigua ha individuato alcune realtà artigiane che utilizzano materiali di recupero e scarto per produrre per esempio oggetti di design, manufatti tessili o ancora sculture artistiche, nei Comuni di Albissola Marina, Savona, Vado Ligure e Noli.
In questo contesto, il giorno giovedì 15 dicembre 2022 presso il Centro Esposizioni MuDA ad Albissola Marina, sono stati illustrati i risultati di questo progetto volto a valorizzare le suddette realtà. In particolare, è stato presentato il nuovo depliant informativo che racchiude tutti questi esercizi virtuosi ed è stato consegnato un originale logo, sotto forma di adesivo, ideato ad hoc, da esporre sulle vetrine, atto ad identificare gli "artigiani sostenibili". 
L’iniziativa ha l'intento di sensibilizzare circa l'importanza di un modello di produzione e consumo che implichi condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile e porre le basi per la creazione di una rete di relazione.


Andenne (Belgio): Mercato Internazionale della Ceramica
Il Mercato Internazionale della Ceramica si svolgerà domenica 28 e lunedì 29 maggio 2023. 
Dopo Charles HAIR nel 2021, l'ospite d'onore di questa edizione sarà il ceramista Jean-François THIERION (DK/FR).
Per info: en.ceramicartandenne.be


Argentona (Spagna): ARGILLÀ 2023 
La città di Argentona, vicino a Barcellona, in Spagna, organizzerà la FIERA INTERNAZIONALE DELLA CERAMICA ARGILLÀ ARGENTONA  il prossimo 7, 8 e 9 luglio. Questa fiera è collegata alle fiere "gemelle" di Aubagne (Francia) e Faenza (Italia). I partecipanti selezionati di queste fiere gemelle della ceramica hanno la priorità di essere ammessi ad Argillà Argentona.
È una fiera di ceramiche tradizionali e artistiche, con una lunga tradizione, una delle più importanti fiere della ceramica in Spagna. Vengono organizzate numerose attività culturali legate alla ceramica: mostre di ceramica contemporanea, laboratori di ceramica, cottura raku, dimostrazioni di ceramica, ecc.
Gli espositori sono rappresentati sul sito: www.argilla.cat, con le loro opere, oltre a video che mostrano diversi aspetti del mestiere del ceramista, o dimostrazioni di ceramica tradizionale, una visita virtuale al museo e altre attività. 
I nuovi ceramisti che desiderano partecipare devono inviare al Museu del Càntir, l'ente organizzatore, un modulo di iscrizione attraverso il seguente link tra il 1 GENNAIO e il 31 MARZO 2023. 


Aubagne (Francia): ARGILLA
Argilla è tornata, per questa edizione 2023 che si svolgerà il 12 e 13 agosto. 
Ospite di questa edizione: il Portogallo. 
180 espositori saranno selezionati da una giuria internazionale per la qualità e l'originalità della loro produzione.
Termine ultimo per la presentazione delle domande: 15 gennaio 2023.
Per la candidatura ad Argilla, si prega di restituire il modulo di domanda scaricabile a questo link per e-mail: atn.pae@ampmetropole.fr
oppure per posta: 
Ateliers Thérèse Neveu
4, Cour de Clastre
13400 AUBAGNE
Francia


Aveiro (Portogallo): XVI BIENNALE INTERNAZIONALE DELLA
CERAMICA ARTISTICA
La Biennale Internazionale della Ceramica Artistica di Aveiro contribuisce alla produzione di ceramica artistica contemporanea, stimolando la sperimentazione e la creatività, e promuovendo le nuove tendenze della ceramica, contribuendo così all'educazione e allo sviluppo culturale. 
Aperto il bando per la 16ª edizione della Biennale Internazionale della Ceramica Artistica di Aveiro, che si terrà dal 28 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024.
Il materiale dovrà essere consegnato alla segreteria, per posta a Museu de Aveiro / Santa Joana, Avenida de Santa Joana, s/n, 3810-064 Aveiro o per posta elettronica (We Transfer) all'indirizzo bienalceramica@cm-aveiro.pt, tra il 2 gennaio e il 10 febbraio 2023.
Saranno attribuiti tre premi:
- Primo Premio 13.000,00 euro;
- Secondo premio 8.000,00 euro;
- Terzo premio 4.000,00 euro.
Per informazioni e consultare il regolamento: www.cm-aveiro.pt


Barcellona (Spagna): Contemporania High Craftsmanship Barcelona
28.29.30 settembre 2023. 
Un nuovo spazio per l'artigianato contemporaneo nazionale e internazionale, una fiera per artisti, istituzioni, gallerie e collettivi per presentare e promuovere la loro creatività ad altissimo livello.
L'innovazione e la visione artistica dell'artigianato contemporaneo saranno presentate attraverso diversi tipi di arti applicate come la ceramica, la gioielleria artistica, la lacca, il metallo, i tessuti, il vetro, la carta e il legno.
Per info: www.contemporania.cat


Cincinnati (Stati Uniti): 57a Conferenza annuale NCECA
57a Conferenza annuale NCECA di Cincinnati, Ohio dal 15 al 18 marzo 2023. 
La conferenza annuale NCECA è dedicata alla creazione, all'insegnamento e all'apprendimento attraverso l'argilla. La programmazione mette in evidenza storie, ricerca e apprendimento esperienziale che rappresentano la diversità delle pratiche ceramiche contemporanee e storiche con presentatori locali, regionali, nazionali e internazionali. 
Per informazioni: nceca.net


Columbia Britannica (Canada): Registro dei Marchi Ceramici 
Il Craft Council della Columbia Britannica e il NWCF hanno annunciato il lancio del Registro dei Marchi Ceramici per la Columbia Britannica, un database online in continua crescita di marchi ceramici e biografie dei ceramisti che lavorano nella Columbia Britannica, nel passato e nel presente. Il Registro contiene già oltre 500 creatori grazie al diligente lavoro dei ricercatori Debra Sloan e Allan Collier. È un'iniziativa meravigliosa che altre organizzazioni possono replicare nei loro Paesi.
Consulta il registro a questo link. 


Deleni (Romania): Ceramics Now - "bacheca di opportunità di lavoro" nel campo ceramico
La pubblicazione on-line "Ceramic Now Weekly" (con cui AiCC collabora e della quale potete trovare un link all'ultimo numero qui: ceramicsnow.com) ha avviato un servizio di informazione molto interessante: una "bacheca di opportunità di lavoro" nel campo ceramico. Di seguito la notizia (in italiano e nell'originale in inglese) con il relativo link.

Una bacheca di lavoro sulla ceramica
Oggi lanciamo una bacheca con le offerte di lavoro e le opportunità attuali nella comunità dell'arte ceramica: lavori di insegnamento della ceramica, lavori di istruttore di ceramica, lavori di facoltà e altro ancora. La bacheca dei posti di lavoro fa parte della sezione Risorse che è ora disponibile sulla pubblicazione web di Ceramics Now.
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate di queste risorse e di questa newsletter in generale. Avete qualche suggerimento?
Sentitevi liberi di rispondere all'indirizzo vasi@ceramicsnow.org


El Vendrell (Spagna): XII  Biennale Ceramica di Vendrell 2022
L'evento si svolgerà fino al 14 gennaio 2023 a El Vendrell, in Catalogna, Spagna. 
Per info: www.elvendrell.net


Gmunden (Austria): 35° POTTERY MARKET
Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla 35° edizione del Mercato Ceramico di Gmunden - Austria, che si terrà dal 25 al 27 Agosto 2023.
Termine presentazione domande: 31 Dicembre 2022.
Per info: www.toepfermarkt.at


Graz (Austria): 17° edizione del Mercato Ceramico
La 17° edizione del Mercato Ceramico di Graz si terrà dall'1 al 3 Settembre 2023. Termine presentazione domande: 30 Dicembre 2022.
Per informazioni: www.toepfermarkt-graz.at


Höhr-Grenzhausen (Germania): Mercato Europeo della Ceramica
Il Mercato Europeo della Ceramica 2023 si terrà il primo fine settimana di giugno: sabato 3 giugno 2023 dalle ore 10.00 alle ore 18.00 e domenica 4 giugno 2023 dalle ore 11.00 alle ore 18.00. 
La procedura di candidatura sarà attuata per via elettronica. Il modulo di domanda compilato e tutti gli allegati (foto, ecc.) dovranno essere inviati via e-mail all'indirizzo hg@kannenbaeckerland.de entro lunedì 23 gennaio 2023.
A questo link il modulo di domanda. 
Per info: www.kannenbaeckerland.de


Limoges (Francia): Ceramic Network
Organizzato dal “Pôle Européen de la Céramique” (il Cluster Europeo della Ceramica), Ceramic Network è il convegno internazionale di imprese sulla ceramica industriale.
Dal 23 al 25 maggio 2023. 
Per maggiori informazioni vai a questo link. 


Londra (Inghilterra): COLLECT 2023 
Collect è una delle fiere più influenti al mondo, incentrata sull'arte contemporanea e sul design realizzati negli ultimi cinque anni da artisti viventi. Collect 2023 si svolgerà dal 3 al 5 marzo (anteprime 1 e 2 marzo) alla Somerset House nel cuore di Londra, seguita da una vetrina virtuale su Artsy.net.
Per info: www.craftscouncil.org.uk


Lubiana (Slovenia): V Triennale Internazionale della Ceramica UNICUM 2023
L'inaugurazione della V Triennale Internazionale della Ceramica UNICUM 2023 avrà luogo lunedì 15 maggio 2023 presso il Museo Nazionale della Slovenia – Metelkova, Via Maistrova 1, Lubiana, Slovenia. La chiusura della mostra sarà il  30 settembre 2023.
Per maggiori informazioni vai a questo link. 


Moos / Iznang (Germania): PREMIO GIOVANI TALENTI PER LA CERAMICA
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al Premio Giovani Talenti per la Ceramica per la seconda volta al Mercato della Ceramica di Iznang, che si terrà  il 15 e 16 luglio 2023. Il tema è "rottura APERTA, rottura SPENTA". 
Verrà assegnato un premio in denaro di € 3.000. Il premio è stato donato da Helmut Rohde GmbH. I lavori selezionati saranno esposti in una mostra parallela al Mercato della Ceramica di Iznang. 
La scadenza per la presentazione delle domande è il 27 febbraio 2023.
Per informazioni: www.toepfermarkt-iznang.de


Moos / Iznang (Germania): MERCATO DELLA CERAMICA
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al Mercato della Ceramica che si terrà il 15 - 16 luglio 2023 a Moos / Iznang, Iznanger Straße 52. 
Termine presentazione domande: 31 Dicembre 2022.
Per informazioni: www.toepfermarkt-iznang.de


Ringebu (Norvegia): un nuovo Centro per l'Arte Ceramica
Creato un nuovo Centro per l'Arte Ceramica a Ringebu, in Norvegia, un luogo gestito da artisti per progetti innovativi, scambi artistici e laboratori di argilla.
Il centro è fortemente orientato a fornire opportunità di produzione ad artisti professionisti, oltre a offrire strutture per soggiorni, corsi e lavori in studio all'altezza delle migliori residenze internazionali. Durante tutto l'anno, gli artisti sono invitati per un soggiorno in residenza, seguito da una mostra.
https://ringebustavkirke.no


Saint-Quentin-la-Poterie (Francia): TERRALHA 2023 - Festival Europeo della Ceramica
Attraverso un viaggio nella ceramica contemporanea, il Festival Europeo della Ceramica invita 20 artisti ceramisti europei ad esporre installazioni sorprendenti, nel cuore di un villaggio interamente dedicato alla ceramica, in luoghi insoliti e riservati, allestiti per l'occasione in spazi espositivi temporanei.
Il Festival si terrà dal 14 al 16 luglio 2023. 
Le domande scadono il 15 gennaio 2023.
Per maggiori informazioni vai a questo link. 


Saint-Quentin-la-Poterie (Francia): Young European Ceramics Competition 
Il Young European Ceramics Competition presenta ogni due anni una nuova generazione di artisti ceramisti sulla base di criteri di qualità artistica, potenziale di sviluppo e padronanza tecnica. L'esposizione si protrae per tutta l'estate, dal 14 luglio al 15 agosto 2023. 
Le iscrizioni devono essere presentate entro il 15 gennaio 2023.
Per maggiori informazioni vai a questo link.


Saint-Quentin-la-Poterie (Francia): KARTINI THOMAS IN RESIDENZA
Kartini Thomas sarà in residenza a Saint-Quentin-la-Poterie dall'ottobre 2022 al gennaio 2023, per un progetto insolito: la creazione di un'installazione nomade, un paesaggio ceramico e sonoro in collaborazione con un pubblico vulnerabile, quello "escluso" dalla cultura o che non è stato introdotto alla creazione contemporanea.
Per informazioni: capitale-ceramique.com


Stoke-on-Trent (Inghilterra): British Ceramics Biennial
La British Ceramics Biennial, che si svolgerà a settembre 2023, ospiterà una serie di seminari gratuiti per aiutare artisti, designer e altri creativi a sviluppare la loro pratica e il loro business. Le sessioni sono tenute online e di persona da artisti, fotografi e creatori professionisti, oltre che da esperti di finanziamenti, marketing e pianificazione aziendale.
Per info: www.britishceramicsbiennial.com


Telhado (Portogallo): iniziative a Casa do Barro
Nel mese di dicembre, Casa do Barro sarà presente con la sua collezione di pezzi di artigianato e decorativi al Mercatino di Natale. L'esposizione mira a promuovere l'artigianato e i prodotti del comune di Fundão in un ambiente che invita le famiglie a fare i loro acquisti natalizi al Mercatino di Natale.
Per informazioni, consulta la pagina Facebook.


Toledo (Spagna): nuova rivista online woodfiring.net
Questa nuova pubblicazione, in lingua inglese, è dedicata esclusivamente alla ceramica realizzata in forni a legna, una tecnica ceramica che sta avendo una grande crescita in tutto il mondo.
Questa rivista è diretta da Wladimir Vivas, dalla Spagna, anche direttore di Infoceramica.com e co-direttore di Revista Cerámica (una rivista cartacea spagnola) e membro IAC.
Scopri la rivista: woodfiring.net


We Love Clay, una piattaforma online sulla ceramica
We Love Clay è una piattaforma online sulla ceramica recentemente lanciata da Goldmark. La piattaforma presenta decine di documentari sui più grandi ceramisti del mondo.
Scoprila a questo link. 


Le newsletter dei nostri partner
 

Faenza (RA): MIC - Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza
A questo link leggi l'ultima newsletter pubblicata del MIC Faenza. 
www.micfaenza.org


Faenza (RA): Museo Carlo Zauli 
A questo link il calendario con gli ultimi aggiornamenti sulle attività del museo.
www.museozauli.it


Deleni (Romania): Ceramics Now
Leggi a questo link le ultime notizie su artisti, eventi e mostre dedicate alla ceramica contemporanea.
www.ceramicsnow.org


Ginevra (Svizzera): Homo Faber Guide
Scopri a questo link le ultime notizie della piattaforma online dedicata all'artigianato che permette di scoprire gli artigiani e i loro lavori; esplorare musei e visitare gallerie di tutta Europa. 
www.homofaberguide.com


Höhr-Grenzhausen (Germania): Neue Keramik - New Ceramics
A questo link l'ultimo bollettino con le informazioni sugli eventi ceramici attuali.
neue-keramik.de


Kilkenny (Irlanda): World Crafts Council Europe
Il WCC Europe promuove l'artigianato di design e le arti applicate in Europa.
A questo link scopri le ultime notizie, fiere, mostre ed eventi. 


Limoges (Francia): Pôle Européen de la Céramique
Online, a questo link, l’ultima agenda con tutte le notizie.


Saint-Quentin-la-Poterie (Francia): Office Culturel
A questo link consulta l'agenda con tutti gli eventi culturali dell'anno. 


Toledo (Spagna): Infocerámica – notizie e informazioni sulla ceramica
Online, a questo link, l’ultimo bollettino con corsi, articoli, eventi e mostre. 


 

N.B. Le informazioni inviate nella presente email sono di diffusione di eventi, concorsi, corsi ed altre manifestazioni ceramiche di cui AiCC - Buongiorno Ceramica è venuta a conoscenza e ritiene utile portare a conoscenza degli iscritti del proprio database. Si chiarisce che tali eventi, concorsi, corsi, manifestazioni, etc. non sono collegati, se non chiaramente ed esplicitamente riferito, ad AiCC - Buongiorno Ceramica.

Associazione Italiana
Città della Ceramica
AiCC
Piazza del Popolo 31
48018 FAENZA - RA

Codice Fiscale: 90017530396

Contatti

 Facebook  Twitter  Web  Instagram

Email inviata a [mail]

Disiscriviti