Skip to main content

Archivi: Eventi

Buongiorno Ceramica a Gualdo Tadino

A Gualdo Tadino il weekend è “Buongiorno Ceramica”

Al centro lo scambio culturale con la Tunisia: natura e ceramica un binomio vincente.

Il fine settimana si colora a Gualdo Tadino grazie all’iniziativa “Buongiorno Ceramica 2021”, promossa dall’amministrazione comunale, con il coordinamento dell’Associazione Italiana Città della Ceramica e la collaborazione del Polo Museale cittadino.

Il 15 e 16 maggio prenderà il via la speciale “maratona on-line”.

Tutti gli interventi sono visibili sulla pagina fb “Comune Gualdo Tadino” e “Polo Museale Gualdo Tadino”.

Il primo cittadino Massimiliano Presciutti, si è detto particolarmente soddisfatto di questo progetto: “il nostro meraviglioso artigianato ceramico, può e deve essere promosso nel mondo attraverso il supporto delle tecnologie. La storia della nostra città e le moderne maestranze, meritano una vetrina mondiale che faccia da catalizzatore e stimoli il settore alla più pronta ripresa, favorendo l’incontro con nuovi mercati. Quest’anno si è aggiunta alla manifestazione una preziosa novità, lo scambio culturale con le città del nord – est della Tunisia Sejenane ed El Hachachna, centri ricchi di tradizione e cultura secolare, che si affacciano sul Mediterraneo, noti per l’ambiente e l’artigianato ceramico. Una via che ci vede uniti in una comune visione, in cui arte e territorio costituiscono una storia unica. Un ringraziamento particolare per l’adesione va ai rispettivi sindaci Thouraya Siidani e Mohamed Alì Maalaoui, mentre per l’importante attività di messa in rete la Camera del lavoro di Gualdo Tadino, nella persona del responsabile e coordinatore regionale dell’immigrazione CGIL Umbria, Hedi Khirat, italo-tunisino”.

La scelta di questo scambio culturale non è di certo un caso, la sapienza nel creare le caratteristiche ceramiche costruite a mano dalle donne di Sejnane in Tunisia, è entrato a far parte della lista dei beni culturali immateriali dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura.
Non sono mancate altre sorprese in questa edizione, c’è anche chi, come il Professore Marco Iacoviello, ha desiderato regalare alla città un vaso degli anni Trenta prodotto dalla “Società Ceramica Umbra”, in mostra presso lo spazio museale di Casa Cajani.

L’Associazione culturale Rubboli, ha presentato invece per la prima volta il testo dedicato a Paolo Rubboli per l’Enciclopedia on-line libera Wikipedia, disponibile in oltre 290 lingue. “Un’edizione multimediale”, ha specificato l’Assessore alla cultura Barbara Bucari “in grado di raggiungere una vasta platea, mostrando il fiore all’occhiello del nostro artigianato ceramico. Ad arricchire la kermesse le immagini delle botteghe, delle opere, filmati e interviste, che danno lustro alla nostra città”. Protagonisti indiscussi i ceramisti con il loro selfie ceramici. “Una maratona digitale”, ha continuato l’Assessore Barbara Bucari, “che ha avuto un’alta adesione. Mi preme infatti ringraziare tutti coloro che hanno dato il loro contributo: atelier Ceramiche Gambucci, Ceramiche Tadinate Snc, Cinzia Garofoli, Ceramiche Dolci Fabrizio, Liliana Anastasi, Maurizio Tittarelli Rubboli, Tiziano Frillici, Narciso Ceramiche Srl, Passeri Ceramiche d’Arte, Ceramiche La Sovrana Snc, Ceramica Vecchia Gualdo Snc”.

Per tutto il weekend si ricorda che alla Rocca Flea sarà possibile visitare le preziose collezione ceramica, con le storiche maioliche a lustro.

Per prenotare la visita, come da decreto, è necessario scrivere a info@emigrazione.it oppure contattare lo 0759142445.

 

Buongiorno Ceramica a Sciacca

Al di là del cielo
Mostra diffusa

Diversi ceramisiti hanno realizzato delle opere che esporranno nella propria bottega, in continuità con  le edizioni degli anni scorsi in ricordo del giovane ceramista Antonio Soldano scomparso prematuramente.

***

Le botteghe che hanno aderito a Buongiorno Ceramica contribuiranno inoltre a un progetto di riqualificzione urbana che si svilupperà nelle vie del centro storico di Sciacca con l’apposizione di tabelle toponomastiche con richiami tipici della ceramica di Sciacca.

***

Talk nella tv regionale RMK dedicato a Buongiorno Ceramica

 

Buongiorno Ceramica a Celle Ligure

I nostri ceramisti, Marcello e Andrea Mannuzza, Beatrice Minuto e Caterina Ricci, partecipano a Buongiorno Ceramica tenendo aperti i loro laboratori per appassionati e curiosi che vorranno saperne di più sull’antichissima Arte della Ceramica e sul loro lavoro.

“Il Tondo” di Marcello e Andrea Mannuzza
via Pescetto 27
sabato 15 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.00

Caterina Ricci
via Alla Costa 214
sabato 15 e domenica 16 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.00

Beatrice Minuto – Arbanella
via Ciambrini 19
sabato 15 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.00

Ceramica in cortile tra tradizione e innovazione

I “conzallimmi” erano gli artigiani che riparavano i contenitori in ceramica di un tempo attraverso l’abile uso di trapani manuali e fili di ferro. Durante il laboratorio si terrà  una dimostrazione pratica di questo metodo reinterpretato attraverso l’uso di tecniche e materiali per la realizzazione di manufatti contemporanei.

Possibilità di prenotazione per visita in frantoio ipogeo di proprietà dell’artista, allestito con installazioni e sculture in ceramica.

http://www.pamelamaglie.it

https://www.facebook.com/pamela.maglie

Il laboratorio è attivo e aperto tutto l’anno e nel periodo estivo la sera fino alle 23.00 . E’ possibile organizzare su richiesta workshop e dimostrazioni pratiche.

Ilaelaluna ceramiche artistiche: incontro con la ceramicdesigner Monica Righi

Il laboratorio  offre un’apertura straordinaria al pubblico il pomeriggio di sabato 15 maggio. Dalle 16.30 alle 19.30 sarà possibile visitare l’atelier e conoscere la storia e le tecniche delle produzioni contemporanee con le quali la ceramicdesigner Monica Righi ha legato il territorio ai suoi concept Moreschi di Puglia, FicoD’India,Peperoncino,Terratessuta, Luminceramic  ed i gioielli Iglazed.

Free gadget

https://instagram.com/ilaelaluna.ceramiche.1243

https://instagram.com/moreschi.di.puglia

https://instagram.com/terratessuta

Per il periodo successivo all’evento l’atelier si rende disponibile su appuntamento

www.ilaelaluna.com

Slow ceramic

In occasione di Buongiorno Ceramica 2021, proponiamo una esperienza dentro la ceramica primitiva con impronta contemporanea.

Troverete in mostra dei lavori di Paola Nuovo, Pippi, Domenico Palino Casadei e Pupilla.
È uno spazio allestito all’esterno per manipolare l’argilla e conoscere il percorso di elaborazione ceramica in armonia e rispetto dell’ambiente.

Adatta per tutti, a svolgersi nella casa/bottega Futur Ceramica Primitiva di Pippi, per persone interessate a vivere la ceramica nei percorsi più antichi.

I laboratori di ceramica saranno condotti da Paola Nuovo e Pippi mentre Pupilla vi racconterà l’arte dell’intreccio macrame’ nella creazione di monili con ceramica nell’allestimento fatto per l’occasione all’aria aperta.

Programma:
sabato 15 maggio
Pomeriggio orario 14:30 – 19:00
giocare con i timbri di terracotta, realizzazione di piccoli oggetti utilizzando antiche tecniche ceramiche, laboratorio di macrame’.
Sera cottura a legna.

Domenica 16 orario 14:30 – 19:00
Pomeriggio
Laboratorio di ceramica e macramè’ e apertura della fornace con brindisi del ceramista.

Durata 60 minuti per gruppo

Prenotazione consigliata: paolanuovog@gmail.com

Contributo richiesto per materiale cottura ed eventuali spedizioni.

Improvvisiamoci Artisti per 1 Giorno

Metterò a disposizione un tavolo con colori pronti all’uso e pennelli, chi desidera partecipare riceverà una piastrella di cm 15×15 smaltata di bianco pronta per essere dipinta.

Saranno ammesse solo 2 persone alla volta per la sicurezza di distanza compatibile con le norme Covid.

Dopo una breve spiegazione dell’uso dei colori e pittura soprasmalto, ognuno avrà a disposizione 20 minuti per dipingere la sua piastrella. Al termine della giornata se sarà raggiunto un numero sufficiente o altrimenti delle due giornate tutte le piastrelle verranno infornate per la cottura.

Nei giorni a seguire le piastrelle realizzate potranno venire esposte, se il Comune di S.Marherita L. darà la disponibilità all’interno del palazzo comunale, altrimenti nel mio laboratorio e ognuno potrà ritirare la sua.

Il prezzo per la partecipazione è di 10- € e comprende la piastrella smaltata pronta per la decorazione, colori, pennelli, tavolozze a disposizione e cottura, spazio gratuito per  l’ esposizione nella settimana successiva dei lavori realizzati.

www.ceramicalustig.it

In caso di richiesta l’evento potrà essere replicato in un week-end successivo. Le piastrelle realizzate potranno venir esposte nella settimana successiva al 15-16 maggio e quindi ritirate nel mio laboratorio allo stesso indirizzo.

 

Museo civico e della ceramica cerretese

Istituito con delibera di Consiglio Comunale n. 46 del 15.10.1993, comprende le sezioni: Ceramica Antica, ubicata nel monumentale Palazzo S. Antonio; Ceramica Contemporanea, ubicata presso le ex carceri feudali-Palazzo del Genio; il Museo di Arte Sacra, nella chiesa di San Gennaro. Inaugurato nel 1995, il Museo Civico e della Ceramica Cerretese, documenta la tradizione della ceramica artistica a Cerreto fiorita dopo il terremoto del 1688 quando, per la ricostruzione, i maestri figulini Giustiniani, Marchitto, Scarano e Russo vi importarono gli influssi tecnici e stilistici della manifattura di Capodimonte. Ha in dotazione ceramiche antiche provenienti da collezioni private prodotte tra il XVIII e il XX secolo. Spiccano la fornella di Cristo al Calvario, opera attribuita ad Antonio Giustiniani, e parte del Corredo della Farmacia di San Diodato di Benevento (albaroni, albarelli), recanti lo stemma di papa Benedetto XIII Orsini e realizzate da Domenico Giustiniani. Dal 2005 il Museo Civico e della Ceramica Cerretese si è arricchito della prestigiosa collezione Mazzacane già catalogata e in via di allestimento. I circa 400 pezzi di cui essa si compone, appartengono, per la maggior parte al XVIII secolo, periodo d’oro della produzione cerretese, per la quantità, ma soprattutto per qualità dei manufatti, eseguiti da abili maestri, molti dei quali trasferiti da Napoli a Cerreto. La collezione costituisce una testimonianza unica ed irripetibile per lo studio e la ricostruzione della storia della ceramica cerretese.

La ceramica e i luoghi di Pinocchio

Collodi, che visse a lungo a Sesto, si ispirò probabilmente a luoghi della città per ambientare le vicende del famoso burattino.

Stefano Innocenti illustra e reinterpreta i luoghi e la storia di Pinocchio in lastre in ceramica di particolare suggestione.

http://www.comune.sesto-fiorentino.fi.it/it

https://www.facebook.com/comunedisestofiorentino

https://www.instagram.com/comunesestofiorentino

https://www.youtube.com/c/ComunediSestoFiorentinoUfficiale

La ceramica in centro

Saranno esposte opere in ceramica realizzate dagli studenti del Liceo Artistico di Sesto Fiorentino e dai partecipanti ai Corsi dell’Università dell’Età Libera

http://www.comune.sesto-fiorentino.fi.it/it

https://www.facebook.com/comunedisestofiorentino

https://www.instagram.com/comunesestofiorentino

https://www.youtube.com/c/ComunediSestoFiorentinoUfficiale

Visita guidata all’Oratorio di Sant’Omobono e Pieve di San Lorenzo

Due luoghi di notevole interesse artistico e storico, due preziosi scrigni dell’arte chiniana svelati al pubblico di Buongiorno Ceramica, in compagnia della Storica dell’arte Elisa Marianini.

Ritrovo davanti alla Pieve di San Lorenzo, Via San Francesco 1

http://www.comune.borgo-san-lorenzo.fi.it/

https://www.facebook.com/ComuneDiBorgoSanLorenzo

https://www.facebook.com/fabrica32

Obbligatoria la prenotazione. Quota di partecipazione Euro 8

Alice Gori Arte ceramica

Alice Gori fin dall’infanzia si appassiona a colori e forme. Nel 1997 è allieva del Ballardini di Faenza, diplomata in restauro, ha lavorato per vari musei e organizzazioni culturali fino ad arrivare in Germania. Nel suo laboratorio nella campagna borghigiana si dedica alla realizzazione di prodotti ceramici unici e su misura, pittura murale e su legno.

www.alicegoriarteceramica.com

https://www.facebook.com/alicegoriceramica

Mani in pasta

Porcellane Carusio apre le porte del laboratorio ad adulti e bambini e presenta un fine settimana dedicato alle porcellane napoletane.

L’ iniziativa “Mani in Pasta” ha lo scopo di divulgare la storia e le tecniche di lavorazione delle porcellane napoletane dal 1743 ai nostri giorni al fine di recuperare la memoria storica e dei saperi locali spesso travolti dallo sviluppo industriale e da una cultura di massa; testimoniare e valorizzare l’ operato degli artigiani del settore impegnati nella continuità produttiva tecnica, storica, tradizionale e d’ innovazione e dare ai visitatori la possibilità d’ immergersi e (ri)scoprire il fantastico mondo della porcellana.

Quest’ anno l’ appuntamento è dedicato a S.M. Ferdinando IV di Borbone, di cui ricorre il 270° anniversario della nascita, alla sua manifattura di porcellane la “Real Fabbrica Ferdinandea” (successivamente Real Fabbrica di Napoli) nel 250° anniversario della sua fondazione ed al suo più illustre artista e capo modellatore Filippo Tagliolini. In quest’ occasione Giovanni Carusio presenterà il suo ultimo manufatto dedicato a questi importanti personaggi storici per non dimenticare che…

“la tradizione cittadina legata all’arte della porcellana deve molto proprio alla Real Fabbrica Ferdinandea, che, contrariamente a quella di Capodimonte, svolse un ruolo quasi di scuola d’arte, determinante sul piano culturale e tecnico ai fini della formazione di una intera generazione di artisti…” A.Caròla Perrotti

Il programma si articola in:

  • excursus storico-artistico della porcellana napoletana dalle Fabbriche Reali di Capodimonte e di Napoli al giorno d’oggi, l’arte del “ biscuit”, marchi di fabbrica e leggi di tutela;
  • dimostrazione dal vivo delle tecniche ceramiche tradizionali volte a mostrare il carattere manuale della lavorazione ceramica, l’ abilità nella manipolazione, la capacità di personalizzazione dei maestri ceramisti e diverse fasi di produzione quali la foggiatura a mano libera, la foggiatura per colaggio, lo stampaggio e la decorazione a pennello con “colori a fuoco”;
  • mostra di manufatti di artigianato artistico di tipo tradizionale e innovativo di produzione del laboratorio artistico “ Giovanni Carusio ”.
  • Shopping tour

L’INIZIATIVA GRATUITA E’ SOGGETTA A PRENOTAZIONE PER MOTIVI ORGANIZZATIVI. GLI ORARI POSSONO SUBIRE VARIAZIONI.

https://www.instagram.com/porcellane_capodimonte_carusio/

https://www.facebook.com/porcellanecarusio/

www.porcellanecarusio.it

http://porcellanecarusio.blogspot.com/

C’ERA MICA … una panchina?

Realizzazione di un’opera di arredo urbano consistente nel rivestimento in ceramica artistica dello schienale centrale di una panchina in cemento sita sulla passeggiata a mare Eugenio Montale – 1° fase.

Le successive due fasi verranno realizzate negli anni 2022 e 2023.

Un progetto di: Associazione ceramisti capofila dell’RTI U Vascellu attuale gestore della scuola di ceramica comunale

In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Città di Albisola Superiore

Inaugurazione (in presenza e online)

 

 

Botteghe ceramiche dell’Orvietano

ROSARIA VAGNARELLI “Officina dell’arte”

Ceramica tradizionale
Aperti negozio e laboratorio

Via Beato Angelico, 4  05018 ORVIETO
cell. 3477698804
www.rosarja.it
info@rosarja.it
r.vagnarelli@gmail.com

***

CERAMICARTE di Adalberto Caldoro e Nadia Formiconi

Ceramica moderna e riproduzioni medievali
Negozio aperto

Laboratorio su appuntamento

Via Duomo, 42  05018 ORVIETO
Tel.  338 7454344 / 328 3623720
www.ceramicarteorvieto.it
info@ceramicarteorvieto.it

***

CERAMICHE FUSARI di  M. Barbara

Ceramica tradizionale
Aperti bottega e laboratorio

Corso Cavour, 431 05018 ORVIETO
Tel. 0763342921
www.ceramichefusari.com
ceramichefusari@yahoo.it

***

CANTIERE CERAMICA

Ceramica tradizionale e contemporanea
Aperti Negozio e laboratorio

Laboratorio Via della Cava, 61 05018 ORVIETO
Bottega Via della Cava, 26 05018 ORVIETO
Tel. 0763342373
www.pozzodellacava.it/ceramica
ceramica@pozzodellacava.it

***

L.AR.CE di  Malentacchi Silvana & Stefano

Ceramica tradizionale
Ceramiche artistiche
Negozio aperto
Laboratorio su appuntamento

Laboratorio Via Postierla, 4 05018 ORVIETO
Tel. 0763393151 Fax 0763391702
Negozio Via Duomo,19 05018 ORVIETO
Tel. 0763343603
smalenta64@hotmail.com
joaccessori@gmail.com
info@larce.it

***

MASTROPAOLO di Annalaura Cosenza

Ceramica moderna e di ricerca
Aperto negozio

Piazza Duomo, 36 05018 ORVIETO
Tel. 3391804672
https://mastro-paolo-di-a-laura-cosenza.jimdosite.com
annalauracosenza@tiscali.it

***

TIBERI ARTE di Michele Golia

Laboratorio artistico ceramica e materiali vari
Sculture
Aperto

Via dei Magoni,14  05018 ORVIETO
Tel. 0763393351 / 3409788197
www.tiberiarte.it
michelegolia@libero.it

***

MARINO MORETTI

Ceramica contemporanea
Negozio Aperto 15 e 16 maggio
Laboratorio aperto solo il 15 maggio Via del Castello Vecchio, 16 Viceno

Piazza Duomo n. 1 05018 ORVIETO
www.marinomoretti.it
info@marinomoretti.it
tel. 3202651654

***

CORTE DEI MIRACOLI – Bellini Alberto

Terrecotte artistiche
Per la visita, si suggerisce di contattare il ceramista.

Piazza De’Ranieri, 13 05018 ORVIETO
Tel. 07633450034 / cell. 349 3156502
miracolibellini@gmail.com

***

L’ARPIA di Portarena Stefania

Ceramica tradizionale e complementi di arredo
Per la visita, si suggerisce di contattare il ceramista.

Corso Cavour, 186 05018 ORVIETO
Tel. 334.9559299  333.41399739
larpiaceramiche@gmail.com

***

ORVIETANNA di Spallaccia Anna

Ceramica tradizionale, moderna e bucchero artistico
Per la visita, si suggerisce di contattare il ceramista.

Vicolo dei Dolci, 8 05018 ORVIETO
Cell. 3474503114
libertcla@hotmail.com

***

CERAMICHE BELLOCCI

Ceramica tradizionale
Per la visita, si suggerisce di contattare il ceramista.

Via del Duomo, 41 05018 ORVIETO
tel. 0763393833
bellocciceramiche@tiscali.it

***

GIACOMINI  CESARE E FIGLIO

Ceramica tradizionale
Per la visita, si suggerisce di contattare il ceramista.

Laboratorio: Vic. Reto Lungo, 2 05018 ORVIETO
Tel. 0763 340997
Punto vendita: Piazza Duomo, 34 05018 ORVIETO
Tel.0763 343970
ceramichegiacomini@virgilio.it

***

CERAMICHE FRAVOLINI

Ceramica tradizionale
Per la visita, si suggerisce di contattare il ceramista.

Piazza Duomo1,a 05018 ORVIETO
tel. 0763343944
Via del Duomo, 33 05018 ORVIETO
tel.0763343074
www.fravolini-orvieto.com
fravolini.orvieto@alice.it

Fish Art 2021 – realizzazione opere

70 artisti hanno creato 70 orologi da muro, acquistabili poi con contributo diretto destinato alla caritas parrocchiale per le famiglie bisognose di Albissola.

Entro il 16 maggio gli artisti realizzano in autonomia le opere e le consegnano.

La mostra si terrà dal 10 al 18 luglio 2021 dalle 9,00 alle 22,00 al Circolo degli Artisti di Albissola Marina.

Dante è vivo. Opere di Felice Nittolo

inaugurazione venerdì 14 maggio ore 19, alla presenza dell’artista

Ingresso libero

Cento opere, tante quanti sono i canti della Divina commedia, trovano spazio nella Cappella laterale di Santa Maria dell’Angelo in un allestimento immersivo che idealmente conduce il visitatore ad attraversare i tre regni – inferno, purgatorio, paradiso – insieme a Dante, il cui volto emerge solenne da una installazione in terracotta nera e oro.

La mostra sarà aperta fino al 18 giugno 2021

museodiocesanofaenza.it

***

Info generali:

www.enteceramica.it

 

ISIA Faenza Design & Comunicazione

Sabato 15 maggio ore 11
Sala dei Cento Pacifici, Ridotto del Teatro Masini, Piazza Nenni
Designer custodi dell’Aria
Depuratori in ceramica in nanomateriali
Presentazione ufficiale del progetto realizzato dai giovani studenti ISIA e condotto da Sabrina Sguanci, docente ISIA di “Design dei Prodotti Ceramici” al Biennio Specialistico in Design del Prodotto con Materiali Ceramici e Avanzati.

Sabato 15 maggio ore 15-18
ISIA Faenza, Corso Mazzini 93 (Palazzo Mazzolani)
FAVENTIA_UPGRADE
tecnologia e nuova poesia dai segni dalla ceramica antica
Una collezione di oggetti realizzati con le stampanti a 3D esposti nella Biblioteca dedicata a Bruno Munari. Il progetto di ricerca è stato condotto da Sabrina Sguanci, docente ISIA di “Design dei Prodotti Ceramici” al Biennio Specialistico in Design del Prodotto con Materiali Ceramici e Avanzati.

isiafaenza.it

***

Info generali:

www.enteceramica.it

 

Musei della Ceramica a Faenza

MIC Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza
Viale Baccarini 19
micfaenza.org
orari di apertura 10-19
Nel fine settimana è necessaria la prenotazione: t. 0546 697311

Sabato 15 maggio ore 15
Visita guidata gratuita alla mostra
Alfonso Leoni (1941 -1980). Genio Ribelle
Ceramica, grafica, pittura, design: la prima antologica mai dedicata all’artista
La visita guidata è gratuita (si paga solo il biglietto di ingresso al museo)
Prenotazione obbligatoria t. 0546 697311

***

Museo Carlo Zauli
Via della Croce 6
museozauli.it
MCZ aperto, visita libera ad ingresso gratuito
orari di apertura
sabato 15 maggio 10-13 I 15-18
domenica 16 maggio 10-13
Nel fine settimana è necessaria la prenotazione: t. 333 8511042

***

Museo Tramonti
Via Fratelli Rosselli 8
tramontiguerrino.it
orari di apertura 14-18
Prenotazione obbligatoria tramite l’app “io prenoto”, disponibile sugli store IOS Apple e Android Google.

***

Info generali:

www.enteceramica.it

 

Aperitivo del Ceramista in bottega

Tornano i bicchieri realizzati dai ceramisti faentini in occasione di Buongiorno Ceramica 2021
1 bicchiere in ceramica 10 Euro

Si possono acquistare direttamente nelle botteghe ceramiche partecipanti:

Antonella Amaretti / Fosca Boggi / Maria Elena Boschi (Arte49) / .L.C.L. Lorena Cabal López / Ceramiche Geminiani di Silvana Geminiani / Elvira Keller / Andrea Kotliarsky / Ceramiche Lega / Mabilab di Ivana Anconelli / Antonietta Mazzotti / Bottega Mirta Morigi and Girls / Maestri Maiolicari Faentini di Lea Emiliani / Fiorenza Pancino / Laura Silvagni “La Vecchia Faenza” / Manifatture Sottosasso di Lorella Morgantini e Marco Malavolti / Associazione Mondial Tornianti Gino Geminiani con i bicchieri di Morena Moretti, Ifigenia Papadopulu, Elisa Grillini, Paola Laghi, Manifatture Sottosasso di Lorella Morgantini e Marco Malavolti, Ivana Anconelli e Studiocasalaboratorio di Maurizio Russo / La Bottega delle Ceramiste con i bicchieri di Antonella Amaretti, Marta Monduzzi, Monica Ortelli e Liliana Ricciardelli

Per informazioni contattare i ceramisti o consultare il sito www.enteceramica.it

La primavera torna sempre / MATRES WEEK

Installazione ceramica a cura di Pandora, Associazione di artiste ceramiste, in collaborazione con Ente Ceramica Faenza e i ceramisti faentini.

Il progetto dell’installazione, che nasce da un’idea dell’associazione Pandora, dà vita ad un’istallazione floreale (che sarà itinerante) con un foltissimo gruppo di piccoli vasi “monofiore” di vari materiali ceramici, mentre i colori degli smalti sono il bianco e il verde ramina. Si tratta di un piccolo “gesto ceramico” sul tema della rinascita che coinvolge ceramisti sia italiani che internazionali.

***
inoltre:
La primavera torna sempre
in esposizione presso Banca del Monte dei Paschi di Siena, Piazza del Popolo (vetrine)
Selezione di opere di ceramisti faentini sul tema della primavera e della rinascita.

www.enteceramica.it

Chi c’è ceramica

Un’ ora di modellazione dell’argilla per creare un animaletto, adatto a tutti a partire dai 5 anni in su.

Max 10 partecipanti

I: 10.30-11.30

II: 12.00-13.00

III: 15.00-16.00

IV: 16.30-17.30

https://www.facebook.com/pulcinellascioroom

Prenotazione necessaria.

***

Da Maggio 2021

ogni Mercoledì 17.00-18.00 Partecipanti Max. 10

ogni Sabato 18.00-19.00 1H Speciale per gruppi

Partecipanti Min.4 Max. 10

Dentro la ceramica

Dopo un anno di pausa dovuta alla pandemia,  “Buongiorno Ceramica” torna nel 2021 ad accendere i riflettori sulle Città della Ceramica con eventi, incontri, visite guidate dedicate alle eccellenza dell’artigianato artistico ed Ascoli Piceno punta sulla sua tradizione ceramica per offrire ai turisti un week end “dentro” la ceramica: il 16 maggio visite guidate alle ore 11 e alle 17 su prenotazione presso il Museo dell’Arte Ceramica, ospitato nei suggestivi ambienti del complesso medievale di sant’Agostino e sabato 15 maggio alle ore 18 un evento speciale.

Dopo la visita con il prof. Stefano Papetti al museo, sarà organizzato un incontro con il dott. Giuseppe Di Girolami dello spin off Art and Ko dell’Università degli Studi di Camerino che ci illustrerà i risultati di una campagna radiografica effettuata su alcuni manufatti in maiolica del museo per evidenziare aspetti tecnici e conservativi invisibili ad occhio nudo, portandoci così “dentro” la ceramica grazie ai più moderni strumenti di indagine. Ausili d’avanguardia che ci consentono di comprendere meglio i segreti dei maiolicari del passato e soprattutto di individuare restauri o veri e propri falsi che inquinano il mercato ed il collezionismo; insomma grazie ai detective dell’arte scopriremo come la scienza possa aiutare il progresso degli studi nell’ambito della produzione ceramica del passato.

Informazioni e prenotazioni

www.ascolimusei.it

 

 

TEMPORARY SHOP della Strada della Ceramica di Montelupo

Una mostra collettiva delle aziende, gli artigiani e gli artisti dell’Associazione Strada della Ceramica di Montelupo apre straordinariamente nel centro storico. Si potranno ammirare ed eventualmente acquistare opere uniche, realizzate secondo tradizione artigiana sia nella loro forma tradizionale che nell’elaborazione contemporanea.

Troverete la Ceramica di Montelupo anche nelle vetrine dei commercianti del centro storico.

Strada della Ceramica di Montelupo
c/o Museo della Ceramica di Montelupo
Piazza Vittorio Veneto 11
Montelupo Fiorentino (FI)
Ph. 05711590300
info@museomontelupo.it
www.museomontelupo.it

Laboratori per bambini

Tre appuntamenti nel centro storico, condotti da maestri ceramisti ed esperti della didattica museale, per giocare con la ceramica di Montelupo.

I laboratori sono organizzati nel centro storico di Montelupo, in prossimità dell’ufficio turistico comunale, in Corso Garibaldi.

Giorni e orari

Sabato 15 maggio
10-12 Manipolazione dell’argilla con Veronica Fabozzo
16-18 Manipolazione dell’argilla, Montelupo vista dai bambini, con Ivana Antonini

Domenica 16 maggio
16-18 Laboratorio di decorazione con Sergio Pilastri

Costo: attività gratuita, prenotazione consigliata.

Info& booking:
Museo della Ceramica di Montelupo
Piazza Vittorio Veneto 11
Montelupo Fiorentino (FI)
Ph. 05711590300
info@museomontelupo.it
www.museomontelupo.it

Norme specifiche di accesso alle strutture e ai laboratori:

E’ obbligatorio indossare la mascherina, igienizzare le mani e rispettare le norme di distanziamento sociale previste dalla normativa vigente. Per ogni laboratorio la capienza massima è di 15 partecipanti.

Visite guidate speciali e tour

Visite guidate speciali al Museo della Ceramica

Potrete partecipare a visite guidate speciali condotte dai ceramisti di Montelupo, che guideranno i visitatori alla scoperta del Museo del loro punto di vista di esperti, focalizzando l’attenzione non solo sulla storia o sulla tecnica, ma anche e soprattutto sul legame della collezione storica con il loro lavoro, sull’emozione e l’interpretazione personale.

Giorni e orari

Sabato 15 maggio – ore 16.00
Visita al museo con Veronica Fabozzo, artista e ceramista, Veronica Fabozzo Studio d’Arte.

Sabato 15 maggio – ore 17,00
Visita al museo con Matteo Mirenda, sviluppatore di idee per l’azienda ceramica di famiglia La Galleria LAB.

Domenica 16 maggio – ore 10,00
Visita al museo con Stefano e Patrizio Bartoloni, ceramisti e artisti della ceramica di Montelupo della storica bottega Ceramica Bartoloni.

Domenica 16 maggio – ore 16,00
Visita al Museo con Serena Tani e Patrizio Arrighi. Un’artista che ha il proprio studio a Montelupo, Serena Tani Studio d’Arte e un designer, Patrizio Arrighi, che portano insieme le loro voci per rileggere la collezione del museo.

Costo: attività gratuita, prenotazione obbligatoria

Luogo di ritrovo:
Museo della Ceramica

Info& booking:
Museo della Ceramica di Montelupo
Piazza Vittorio Veneto 11
Montelupo Fiorentino (FI)
Ph. 05711590300
info@museomontelupo.it
www.museomontelupo.it

***

Visite al percorso di arte urbana Materia Prima

Montelupo è anche museo diffuso, parco di ceramica contemporanea costruito negli anni dall’intervento di artisti, architetti e designer che hanno lavorato con la ceramica di Montelupo in stretta relazione con gli artigiani. Vogliamo accompagnarvi a scoprire queste opere uniche nel loro genere, (Ugo La Pietra, Lucio Perone, Loris Cecchini, Bertozzi & Casoni, Gianni Asdrubali, Andrea Salvatori, Fabrizio Plessi, Hidetoshi Nagasawa), in un breve tour della città che si concluderà con un piccolo aperitivo nei locali del centro.

Giorni e orari

Sabato 15 maggio – ore 11.00
Visita al percorso con Aglaia Viviani, Assessore alla Cultura del Comune di Montelupo.

Domenica 16 maggio – ore 11.00
Visita al percorso con Silvia Greco, founder di Fabbrica Creativa Toscana (FACTO).

Domenica 16 maggio – ore 17.00
Visita al percorso con Benedetta Falteri, Direttore della Fondazione Museo Montelupo.

Costo: attività gratuita, prenotazione obbligatoria

E’ possibile prenotare un aperitivo (a pagamento) per Euro 5.00 che si terrà al termine di ciascuna visita. L’aperitivo si paga direttamente presso il locale del centro storico che effettuerà il servizio.

Luogo di ritrovo:
Museo della Ceramica

Info& booking:
Museo della Ceramica di Montelupo
Piazza Vittorio Veneto 11
Montelupo Fiorentino (FI)
Ph. 05711590300
info@museomontelupo.it
www.museomontelupo.it

***

Visita all’Atelier di Marco Bagnoli

Con passione ed amore verso il proprio territorio, i volontari della Pro Loco di Montelupo, grazie alla collaborazione con l’Associazione SpazioXTempo, vi guideranno nel mondo dell’artista Marco Bagnoli, mostrando nel dettaglio tutta l’area esterna ed interna dell’Atelier con riferimenti a storia, costruzione, mission e vision.
Una bellissima struttura situata nella frazione Sammontana di Montelupo Fiorentino parte integrante del patrimonio artistico del paese.
Un luogo da scoprire ricco di arte e bellezza!

Giorni e orari

Sabato 15 maggio – ore 11.00
Visita al percorso accompagnati da Pro Loco Montelupo Turismo.

Costo: Per partecipare alla visita guidata è necessario essere in possesso della Tessera ProLoco che può essere acquistata anche prima della visita al costo di 5.00 Euro. Chi è già in possesso della Tessera può partecipare gratuitamente!

Prenotazione obbligatoria.

Luogo di ritrovo:
Atelier Bagnoli Via della Quercia, 9, 50056 Montelupo fiorentino FI

Info& booking:
prolocomontelupofiorentino1@gmail.com

***

Buongiorno Ceramica, dialogo sulle forme

Incontro a tema con Patrizio Arrighi

Basandosi sulle teorie della Gestalt e sulle sue esperienze professionali, l’architetto e designer Patrizio Arrighi mostrerà come piccoli interventi, di tipo aggiuntivo, sottrattivo o spostamenti, eseguiti su forme semplici possano mutare la percezione dell’oggetto. Si mostrerà come questi interventi possano anche aumentare la valenza degli stessi oggetti.

Giorni e orari
Sabato 15 maggio – ore 17.00

Costo: attività gratuita, prenotazione obbligatoria

Luogo di ritrovo:

Temporary Shop della Ceramica
Galleria Facto, via XX Settembre, 37

Info& booking:
Museo della Ceramica di Montelupo
Piazza Vittorio Veneto 11
Montelupo Fiorentino (FI)
Ph. 05711590300
info@museomontelupo.it
www.museomontelupo.it

***

Norme specifiche di accesso alle visite:

E’ obbligatorio indossare la mascherina, igienizzare le mani e rispettare le norme di distanziamento sociale previste dalla normativa vigente. La capienza massima di ogni gruppo è di 15 partecipanti.

Musei di Montelupo Fiorentino

Museo della Ceramica di Montelupo

Piazza Vittorio Veneto 11
Montelupo Fiorentino (FI)
Ph. 05711590300
info@museomontelupo.it
www.museomontelupo.it

Giorni e orari di apertura
lunedì 14-19
dal martedì al venerdì 10-19
sabato 15 e domenica 16 maggio: 10-19 (necessaria prenotazione)

Ingresso gratuito nel weekend di Buongiorno Ceramica

La straordinaria collezione storica del Museo della Ceramica sarà visitabile gratuitamente nel weekend di Buongiorno Ceramica. Venite a scoprire 9 secoli di produzione di maioliche artistiche raccontate da un percorso che si snoda tra colori, forme, decorazioni.

La storia di Firenze e del Rinascimento scritta su piatti, boccali, bacili straordinari come il protagonista indiscusso del Museo, il Rosso di Montelupo. I riferimenti alle produzioni internazionali che le botteghe hanno rielaborato, per secoli, adeguandole agli stili dell’epoca e inventandone di nuovi, come i famosi, e a volte irriverenti, Arlecchini di Montelupo.

Un bel viaggio nella storia di un piccolo centro di fabbrica che ha invaso il mondo con la bellezza della sua ceramica.

Norme specifiche di accesso al Museo:
E’ obbligatorio indossare la mascherina, igienizzare le mani e rispettare le norme di distanziamento sociale previste dalla normativa vigente. L’accesso alla struttura nel weekend avviene esclusivamente su prenotazione (anche il giorno stesso, telefonicamente), con un limite di 20 persone per turno (10 per ogni piano del museo).

***

Museo Archeologico Montelupo

Via di Santa Lucia all’Ambrogiana
Montelupo Fiorentino (FI)
Ph. 0571 541547
info@museomontelupo.it
www.museomontelupo.it

Giorni e orari di apertura

sabato 15 maggio: 09-13 (necessaria prenotazione)

Ingresso gratuito

Il materiale esposto e i pezzi in deposito ammontano a circa 3.000 reperti, di diversa origine. La realizzazione del Museo Archeologico ha consentito di attribuire una fisionomia museale definita a materiali di grande importanza, frutto di oltre trent’anni di ricerche effettuate nel cuore della Toscana Settentrionale.

Il centro espositivo, per la sua storia, ha una fisionomia peculiare che lo distingue da gran parte dei musei civici della Toscana e di altre regioni italiane, in ordine alla spiccata estensione geografica e all’importante cronologia di riferimento. In esso, infatti, sono esposti resti provenienti da oltre 160 stazioni preistoriche, i reperti protostorici degli insediamenti capannicoli del Valdarno, le prime tracce del popolamento e dei centri etruschi d’altura, la colonizzazione romana e le conseguenti radicali trasformazioni impresse al territorio, la lunga transizione al Medioevo e la nascita dei nuovi insediamenti che supportarono il miracolo della Firenze rinascimentale.

Norme specifiche di accesso al Museo:
E’ obbligatorio indossare la mascherina, igienizzare le mani e rispettare le norme di distanziamento sociale previste dalla normativa vigente. L’accesso alla struttura nel weekend avviene esclusivamente su prenotazione (anche il giorno stesso, telefonicamente), per un massimo di 15 persone per turno.

Open studio

Vi invitiamo a visitare gli spazi di produzione e di sperimentazione artistica della ceramica di Montelupo, e ad incontrare di persona i protagonisti di questa arte. Avrete l’occasione di vedere dove nascono le opere d’arte e gli oggetti di uso quotidiano, raccontati direttamente dagli artigiani, che vi mostreranno gli spazi di lavoro e le fasi di lavorazione.

1) Ceramica Artistica Bartoloni

Via del Lavoro, 30
(zona artigianale Le Pratelle)
Montelupo Fiorentino (FI)
Ph. 0571540912
info@ceramicabartoloni.it
www.ceramicabartoloni.it

La produzione delle Ceramiche Bartoloni si ispira, nel rispetto delle forme e dei decori, alle antiche maioliche della tradizione di Montelupo.
La Ceramica Artistica Bartoloni ha da qualche tempo avviato, in parallelo alle acquisizioni scientifiche, una coerente “riscoperta” della immensa produzione ceramica di Montelupo, ricca di almeno un centinaio di grandi “famiglie” decorative; l’attività di questa impresa, che si vuole in tal modo collocare nel solco della più genuina tradizione locale, è perciò in grado di offrire ai contemporanei uno straordinario repertorio ceramico, frutto di almeno cinque secoli di elaborazione di stili, forme e decori.
Ogni creazione, dal più semplice oggetto a quello più importante, porta con sé questa antica filosofia: abbinare la praticità degli oggetti da uso al piacere estetico del gusto rinascimentale toscano.

Giorni e orari di apertura: sabato 15 e domenica 16 maggio / 9-12|15-19

Evento: #uncaffèdabartoloni
Apertura della bottega con dimostrazioni di lavorazione della ceramica di Montelupo
Attività gratuita

***

2) Unione delle Fornaci della Terracotta

Via Caltagirone
(zona artigianale Le Pratelle)
Montelupo Fiorentino (FI)
Ph. 3396180196 – 3400018242
info@terrecottemontelupo.com
www.terrecottemontelupo.com

Associazione senza scopo di lucro, fondata dai maestri terracottai di Samminiatello.
Il loro scopo principale è di mantenere vivo e valorizzare l’antico mestiere della lavorazione a mano dell’argilla, storica attività del territorio.
Infatti i documenti ci dicono che la lavorazione della terracotta, fin dal 1500, aveva il suo luogo di elezione nel borgo di Samminiatello.
Da molti anni, i maestri terracottai sono protagonisti nelle più importanti manifestazioni del settore, per promuovere e divulgare i saperi e le tecniche del mestiere di foggiare l’argilla.

Giorni e orari di apertura: sabato 15 maggio / 9-19

Evento: L’arte della manipolazione dell’argilla: il colombino, il tornio, la scultura, la scalfitura
Dimostrazioni in laboratorio dell’antica arte della foggiatura “a mano” di oggetti in argilla a cura dei maestri terracottai dell’Associazione delle Fornaci della Terracotta di Samminiatello.
Attività gratuita

***

3) La Galleria Nuove Forme d’Arte

Via XX Settembre, 7
centro storico
Montelupo Fiorentino (FI)
Ph. 3395676184
www.lagalleriamontelupo.com

La Galleria, opera da 4 generazioni nel settore della produzione di ceramiche artistiche e, come 700 anni fa, crea la ceramica unicamente fatta e dipinta a mano.
Salvatore Mirenda, realizza gli oggetti con l’antica tecnica del tornio, l’attività che svolge ormai da 35 anni, dopo averla ereditata dal padre Sebastiano, maestro torniante.
Sono i figli Matteo e Marco a continuare la tradizione familiare della lavorazione dell’argilla, arricchendola insieme al padre di nuove forme e decori. La produzione non si limita alla riproduzione di opere classiche, ma aggiunge quel tocco di creatività, originalità e pregio che contraddistingue la nostra lavorazione.

Giorni e orari di apertura: sabato 15 e domenica 16 maggio / 9.30-13|15.30-19.30

Evento: Entrata libera
Visita alla Galleria e illustrazione delle collezioni e attività proposte.
Attività gratuita

***

4) Spazio Arte BEA – BIS

Via Baccio da Montelupo, 16
centro storico
Montelupo Fiorentino (FI)
Ph. 3388037733
beatrizirenescotti@gmail.com
www.spazioartebeatrizscotti.com

Capisco l’arte come l’espressione dell’anima. La mia collezione di opere uniche, fatte a mano, irripetibile, sono l’espressione dei miei stati d’animo, le mie esperienze, i miei sentimenti. Amo ognuno di questi pezzi e spero, per loro, un posto speciale da qualche parte nel mondo.
Nel 2021 festeggio 50 anni come ceramista e 40 anni come insegnante e autrice di libri didattici sulle tecniche della ceramica .
Alterno miei periodi di creazione con miei frequenti viaggi all’estero per impartire corsi didattici, anche a livello online. Le tecniche che amo di piú e che mi creano più emozioni sono le ceramiche raku, raku nudo, raku obvara, il decoro della maiolica col vetro, l’impasto egizio e, ultimamente, sto lavorando con gli smalti a base di ceneri vegetali come difesa dell’ambiente.

Giorni e orari di apertura: sabato 15 e domenica 16 maggio / 10-12|16-19

Orari evento laboratorio
sabato 15 maggio: 17-18 (necessaria prenotazione)
domenica 16 maggio: 11-12 (necessaria prenotazione)

Evento: Maiolica e vetro
Laboratorio di decorazione del biscotto ceramico con ingobbi, smalti e cristalline, canne di vetro, graniglie di vetro.

Visita gratuita
Costo laboratorio Euro 20,00

***

5) Serena Tani Studio Artistico

Via Giro delle Mura, 84
centro storico, Fornace Cioni Alderighi
Montelupo Fiorentino (FI)
Ph. 3395262271
serena_tani@yahoo.it
www.serqueen.jimdo.com

Serena Tani artista multidisciplinare arti visive, pittura, scultura, installazioni e fashion design.
Realizzazione di mostre di arte contemporanea con progetti tematici artistici in gallerie spazi associativi e musei. Serie di Opere pittorico scultoree, installazioni con ceramica liquida, tela, carta, tavola e multimateriali.

Giorni e orari di apertura: sabato 15 maggio e domenica 16 maggio / 10-13|15-18

Evento: Vicini un metro
Incontro con l’artista Serena Tani nel suo Studio insieme al designer Patrizio Arrighi.
Attività gratuita

***

6) Giulia Cantarutti Studio

Via Salani, 60
Limite sull’Arno (FI)
Ph. 3332385482
gcantag@gmail.com

“Fin dall’infanzia ho sviluppato un dialogo silenzioso tra me e il mondo naturale attraverso il disegno e la sperimentazione di tecniche che spaziano dall’incisione, alla tempera all’uovo, alla pittura della ceramica. Nel tempo l’indagine si è diretta verso un linguaggio che esprima la connessione tra il mondo animale e quello umano. Una sorta di caleidoscopio che evidenzia l’idea dell’animale in quanto tale, nella sua armonia formale ed anatomica, sia nella sottile simbologia. Attraverso la creazione di un lavoro personale cerco di portare l’attenzione sul parallelo tra la favola e il mistero della natura, intriso degli elementi che li contraddistinguono. Soprattutto, nel tentativo di sublimare il pensiero attraverso il profilo fisico dei volatili”.

Giorni e orari di apertura: sabato 15 e domenica 16 maggio / 10-13|15-19

Evento: Giulia Cantarutti Open Studio
L’idea di Studio aperto “Open Studio” offre la possibilità di poter visitare lo spazio di lavoro dell’artista, ricavato all’interno di un’abitazione in un vecchio fienile ristrutturato. L’invito è aperto a tutti coloro che hanno la curiosità di visitare uno studio artistico nel verde e conoscere l’artista che ci lavora.
Attività gratuita

7) Ceramiche Borgioli

Via degli artigiani, 21
Ginestra Fiorentina (FI)
Ph. 0558713837 – 3496603427
borgioli2002@gmail.com
www.ceramicheborgioli.it

Ceramiche Borgioli è una piccola azienda artigianale nata 25 anni fa in un territorio che fu fulcro dell’arte della ceramica fin dal Rinascimento e che tutt’oggi ne custodisce gli antichi segreti. Il nostro metodo di lavorazione è lo stesso di centinaia di anni fa, tutto manuale, dove un oggetto non è mai uguale ad un altro e, ciascuna creazione ha una propria impronta e personalità.
I nostri maestri studiano e realizzano forme sempre nuove a cui accostano le decorazioni più adatte, rispettando le antiche fasi di lavorazione ma con uno sguardo alle esigenze moderne, realizzando oggetti da uso e complementi d’arredo unici e curati con amore e dedizione in ogni loro dettaglio.

Giorni e orari di apertura: sabato 15 e domenica 16 maggio / 10-12,30|15,30-18,30

Evento: Ceramiche Borgioli per Buongiorno Ceramica
Apertura della bottega con dimostrazioni di lavorazione della ceramica di Montelupo
Attività gratuita

***

8) Ceramica con Vita, Sergio Pilastri

Via Chiantigiana, 222
loc. Ginestra Fiorentina (FI)
Ph. 3338203003
ceramicaconvita.sergiopilastri@gmail.com
www.sergiopilastri.com

Sergio Pilastri (1960) nasce come ceramista nel 1976. Poco dopo (1980) decide di mettersi in proprio e contribuire al mondo della ceramica. Nel 2000, assieme a Piero Barluzzi, si aggiudicano un lavoro per il Vaticano durante il quale vennero sostituiti 200 pannelli della manifattura Cantagalli situati nei giardini vaticani. Sergio Pilastri curò la parte pittorica, conducendo un ampio lavoro di ricerca sui colori originali.
Nel 2002, Sergio crea una fonte battesimale per la chiesa di Ginestra Fiorentina (FI) dove potete tutt’oggi ammirarla. Il lavoro fu presto apprezzato e Sergio venne commissionato nel 2014 di creare tre pannelli rappresentanti: Natività, Deposizione e Resurrezione di Gesù nella piccola cappella di Carcheri (FI).
Il picco della sua carriera arriva nel 2016 e nel 2017 quando Sergio collabora con Lucio Perone e Francesco Simeti, due artisti internazionali, creando opere per la cittadina di Montelupo Fiorentino, storica città della ceramica.

Giorni e orari di apertura: sabato 15 e domenica 16 maggio / 9-16 (necessaria prenotazione telefonica)

Evento: Sergio Pilastri per Buongiorno Ceramica
Apertura della bottega con dimostrazioni di lavorazione della ceramica di Montelupo
Attività gratuita

***

9) Shilha Cintelli Studio

Via G. da Verrazzano, 16
(frazione Ponzano)
Empoli (FI)
Ph. 3498735713
shilhacintelli@gmail.com
www.shilhacintelli.it

Nata nel 1986 a Empoli, dove vive e lavora. Laureata all’ ‘Accademia di Belle Arti di Firenze in Pittura-Arti Visive e in Collaboratore Restauratore di Beni Culturali. Artista, restauratrice, decoratrice e scenografa, sono le tante anime che vivono dentro un sogno chiamato Arte. Nella sua ricerca artistica, tanti i materiali usati, con la Ceramica che diventa protagonista dei lavori dell’ultimo periodo: un materiale così fragile e al tempo stesso magnifico da lavorare, che sceglie per narrare attraverso un sguardo filosofico, quello che accade dentro e fuori di noi.

Giorni e orari di apertura: sabato 15 maggio / 9-19 (consigliata prenotazione telefonica)

Evento: Studio d’arte a porte aperte
Dipingeremo insieme su piccole tele mediante l’uso della barbottina. Un modo non convenzionale di usare un elemento ceramico, applicato alla pittura. Ogni manufatto rimane ai partecipanti come ricordo dell’esperienza.
Costo del laboratorio + studio visit Euro 15,00

***

10) Paola Staccioli

Via Newton, 24/A
Scandicci (FI)
Ph. 328 5759620
paolastaccioli@gmail.com
www.paolastaccioliceramiche.com

Pittrice e scultrice in ceramica. Unisce creazioni a tutto tondo con decorazioni di ispirazione naturalistica, floreale o astratta. Le tecniche delle sculture a colombino, del calco e del montaggio di lastre generano superfici di forma irregolare e tremula atte al baluginare del tratto di colori a lustro.
Produce teiere, ciotole e vasi come luoghi di applicazione plastica e pittorica che non sono più suppellettili d’uso. Le sculture di piccole e medie dimensioni raffigurano un quotidiano domestico smaltato dai colori potenti del lustro.
Gatti, uccellini e poltrone con animali domestici sono le sue sculture più piccole, sempre riconoscibili per la cifra inconfondibile della colorazione degli ossidi in riduzione.

Giorni e orari di apertura: sabato 15 maggio / 10-12|15-17

Evento: Staccioli Open Studio
Sarà possibile visitare il laboratorio dove sono presenti opere finite ed in lavorazione degli artisti Paola e Paolo Staccioli
Attività gratuita

***

11) Artesia decorazioni artistiche

Via G. Boccaccio, 35
Certaldo Alto (FI)
Ph. 3283226508 – 3487223431
info@artesiaceramica.it
www.artesiaceramica.it

La “bottega di ceramica artigianale Artesia” vede la sua nascita nel 1990 dalla confluenza delle diverse esperienze maturate da Cinzia e Monica, una autodidatta l’altra uscita dall’Istituto d’Arte di Firenze. Entrambe si avvicinano al mondo della decorazione ceramica e hanno per un lungo periodo rapporti di lavoro con alcune delle maggiori ditte di Montelupo Fiorentino, frequentazione che permette loro di farsi una salda esperienza nel campo della decorazione.
La consapevolezza di aver maturato un proprio stile le spinge a mettersi in proprio per cercare una via originale seppur sempre legata alla tradizione toscana della maiolica.
Situato in Certaldo alto, in uno storico palazzo, il laboratorio è aperto al pubblico e si può assistere dal vivo alla realizzazione degli oggetti, che spaziano dall’oggettistica d’uso per la casa a piatti decorativi, vasi, piastrelle. Nel laboratorio si tengono inoltre corsi di decorazione per adulti, gruppi familiari con bambini e giovani interessati a questa antica arte.

Giorni e orari di apertura: sabato 15 e domenica 16 maggio / 10,30-19 (consigliato contatto telefonico)

Evento: A bottega con Artesia
Dimostrazione di pittura su ceramica di circa 20 minuti a pezzo e piccolo buffet per i partecipanti
Attività gratuita

***

12) Ceramiche Fabrizio Tranquilli

Via Baccheretana, 622
loc. Bacchereto
Carmignano (PO)
Ph. 0558717083
fabrizio.tra@libero.it

Fabrizio Tranquilli nasce a Roma il 16 Novembre 1952. Inizia la formazione di ceramista nel 1978 all’Istituto d’Arte Ceramica di Sesto Fiorentino, contemporaneamente frequenta la Bottega del Vasaio in Piazza Centi a Montelupo Fiorentino per circa un anno; dopo apprende la tornitura dei vasi e successivamente acquisisce il diploma di maestro d’arte a Lucca.
Inizia l’attività di artigiano ceramista nel 1983 ed apre la prima bottega a Carmignano. Nel 1990 inizia un assiduo scambio con la Francia, in Provenza, dove apre un atelier estivo per venti anni. Partecipa a mostre mercato in Francia, Germania e Lussemburgo. Oggi possiede il laboratorio a Carmignano.

Giorni e orari di apertura: domenica 16 maggio / 10-12|15-18 (necessaria prenotazione)

Evento: Tranquilli Fabrizio Open Studio
Apertura della bottega con dimostrazione dell’utilizzo del tornio e delle tecniche di laborazione dell’argilla.
Evento gratuito

***

Norme specifiche di accesso alle strutture e ai laboratori

E’ obbligatorio indossare la mascherina, igienizzare le mani e rispettare le norme di distanziamento sociale previste dalla normativa vigente.

Gli accessi saranno regolati secondo la capienza degli spazi.

 

Info & booking visite e laboratori

Si consiglia di rivolgersi direttamente ai recapiti delle botteghe.

 

Per info di carattere generale

Museo della Ceramica di Montelupo
Piazza Vittorio Veneto 11
Montelupo Fiorentino (FI)
Ph. 05711590300
info@museomontelupo.it
www.museomontelupo.it

Ma cosa hai messo nel caffè?

“Ma cosa hai messo nel caffè? La ceramica di Montelupo si racconta attraverso i suoi protagonisti. Simone Innocenti intervista le aziende”

In questo anno è nata e si è consolidata l’associazione Strada della Ceramica di Montelupo, oltre 30 artisti, artigiani, aziende molto diverse fra loro che si raccontano in un’intervista condotta dal giornalista Simone Innocenti.

Uno spaccato della storia, delle radici, delle motivazioni delle “vite di ceramica” del territorio, unite ai riferimenti culturali personali dei protagonisti della ceramica di Montelupo, ma anche della capacità produttiva e dell’ingegno delle aziende locali.

Dove: https://www.facebook.com/MuseoMontelupo

 

Giovedì 13 maggio 2021

10: Intervista ad Aglaia Viviani, Assessore alla Cultura di Montelupo Fiorentino.

11: Intervista a Vincenzo Rizzo, Ceramiche RIBA

13: Intervista a Giulia Cantarutti, artista

15: Intervista a Milco Tarlini, Arteforma

16: Intervista a Sergio Pilastri, Ceramiche con Vita

17: Intervista a Carlotta Fantozzi, artista

18: Intervista a Piero Borgioli, ceramiche Borgioli

19: Intervista a Beatriz Irene Scotti, artista

 

Venerdì 14 maggio 2021

10: Intervista a Cinzia Orsi, Artesia

11: Intervista a Luca Petrini, ceramiche Ange

13: Intervista a Shilha Cintelli, artista

15: Intervista a Daniele Corsinovi, Terrecotte Florentia

16: Intervista a Serena Tani, artista

17: Intervista a Luca Vanni, Tuscany Art

18: Intervista a Antonio Boschi, ceramiche Arno

19: Intervista a Andrea Cioni, ceramiche Il Ponte

 

Sabato 15 maggio 2021

10: Intervista a Gabriele Ammannati, Ceramiche d’Arte Ammannati

11: Intervista a Paolo Piatti, ceramiche IMA

13: Intervista a Eugenio Taccini, artista

15: Intervista a Patrizio Arrighi, designer

16: Intervista a Stefano Bartoloni, Ceramiche Bartoloni

17: Intervista a Veronica Fabozzo, artista

18: Intervista a Matteo Mirenda, la Galleria LAB

19: Intervista a Guido Bitossi

 

Domenica 16 maggio 2021

10: Intervista a Riccardo Rinaldi, Terrecotte Corradini & Rinaldi

11: Intervista a Marco Lotti, Unione delle Fornaci della Terracotta di Samminiatello

13: Intervista a Paolo Staccioli, artista

15: Intervista a Paola Staccioli, artista

16: Intervista a Valerio Bagni, Ceramiche Giglio

17: Intervista a Marco Ulivieri, artista

18: Intervista a Ivana Antonini, Ceramiche d’Arte Dolfi

19: UN SALUTO DA MONTELUPO, BRINDISI E EVENTO ONLINE in diretta dal Museo

Ceramiche nel Museo Civico Palazzo dei Consoli

La Sezione Ceramiche è allestita nella sala della Loggetta e lungo il corridoio segreto e si compone di una selezione di oggetti che rappresentano la storia della tradizione della ceramica eugubina dalla maiolica arcaica alla produzione del XX secolo. Nel corso degli anni si è arricchita tramite acquisizioni, depositi e donazioni.

Sabato e domenica obbligo di prenotazione.

Per prenotare la visita si può chiamare il Palazzo dei Consoli, 075/9274298, mandare una mail a museo@gubbioculturamultiservizi.it oppure inviare un messaggio tramite Messanger alla pagina Facebook del Palazzo dei Consoli Museo Civico. E’ possibile prenotarsi anche all’Ufficio Informazioni turistiche, 075/9220693.
Il museo è attualmente visitabile venerdì, sabato e domenica

Biglietti: Intero: € 7,00, Ridotto: € 5,00
titolari di apposite convenzioni, ragazzi dai 6 ai 25 anni, visitatori oltre 65 anni, gruppi superiori alle 15 unità, giornalisti, residenti nel Comune di Gubbio

Gruppi scolastici: € 4,00; Scuole del Comune di Gubbio: € 2,00

Gratuiti: bambini sino a 5 anni di età, membri dell’ICOM, membri della Commissione Consultiva della Regione Umbria, guide turistiche,portatori di handicap e un loro accompagnatore, residenti nel Comune di Gubbio in assenza di mostre temporanee

https://www.palazzodeiconsoli.it/

https://www.facebook.com/palazzo.deiconsoli

https://www.facebook.com/umbriapassaggioanordest

Maiolica. Dal lustro all’istoriato: Raffaello e la nuova maiolica

La mostra documenta, attraverso circa centoquaranta opere e supporti multimediali, le caratteristiche dell’arte della ceramica. Il percorso illustra, attraverso sezioni dedicate, il rapido passaggio dalla produzione a lustro a quella istoriata, con particolare riferimento alla riproduzione delle opere di Raffaello Sanzio e altri pittori dell’epoca, e all’evoluzione del gusto nel collezionismo e nelle riproduzioni di marca storicista tra Otto e Novecento.

Dal martedì al venerdì: 16,00 – 19,00

Sabato e domenica: 10,00 – 13,00; 16,00 – 19,00

www.fondazionecariperugiaarte.it

Per prenotare una visita è possibile collegarsi al seguente link:

https://ticket.midaticket.it/loggetiratorigubbio/Event/455/Dates

oppure telefonare allo 075/8682952 o scrivere a loggedeitiratori@fondazionecariperugiaarte.it

La mostra è aperta al pubblico fino al 3 ottobre 2021;

Biglietti: € 3,00 intero, € 1,00 studenti; gratuito per guide turistiche, giornalisti, disabili e loro accompagnatori

Le Ceramiche della Biennale

Nata nel 1956 come ‘Mostra Mercato Nazionale della Ceramica e Leghe Metalliche’, la Biennale di Gubbio è sin dalle sue origini legata alla produzione artistica in ceramica. La formula che vedeva associate in un unico evento espositivo le opere in ceramica e quelle in metallo caratterizzò le edizioni del periodo 1956-1959. Solo a partire dal 1960 l’esposizione prese il nome di Biennale: da quell’anno, e per tutto il quindicennio successivo, vennero annualmente alternate la Biennale d’Arte della Ceramica e la Biennale d’Arte del Metallo. La selezione di opere esposta comprende lavori di Ajò, Biagioni, Caruso, Castagna, Castellani, Leoncillo e Valentini.

Prenotazione obbligatoria di sabato e domenica a drm-umb.ducalegubbio@beniculturali.it / Tel. 075 9275872

http://polomusealeumbria.beniculturali.it/

https://www.facebook.com/PalazzoDucaleGubbio

La sezione è allestita permanentemente. Il Palazzo espone anche una serie di frammenti ceramici databili tra XIII e XVI secolo.

Brocche d’Autore

L’esposizione delle Brocche d’Autore, situata nel Museo Multimediale dei Ceri, è una rinomata iniziativa dell’associazione Maggio Eugubino che coniuga la tradizione delle brocche dei Ceri con la personale interpretazione di artisti contemporanei. L’esposizione concerne una selezione dell’ampia collezione di brocche che l’Associazione ha composto nel corso degli anni.

L’accesso è consentito previa prenotazione.

https://www.museomultimedialedeiceri.it/

https://www.facebook.com/palazzo.deiconsoli

https://www.facebook.com/umbriapassaggioanordest

Tariffa unica € 2.00 / Gratuito bambini sotto i 6 anni e membri ICOM

Prenotazione obbligatoria. Per prenotare la visita si può chiamare il Palazzo dei Consoli, 075/9274298, mandare una mail a museo@gubbioculturamultiservizi.it oppure inviare un messaggio tramite Messenger alla pagina Facebook del Palazzo dei Consoli Museo Civico. E’ possibile prenotarsi anche all’Ufficio Informazioni turistiche, 075/9220693.

Botteghe in mostra e MuMa

Esposizione di opere e dimostrazione delle diverse fasi realizzative dei manufatti.
Evento adiacente al Museo della Maiolica – orari di apertura del museo 10:00-13:00 e 16:00-19:00 tutti i giorni, tranne il lunedì.

***

Porta la maiolica a scuola
4° edizione concorso fotografico – premiazione delle 3 foto vincitrici

domenica 16 maggio, ore 10.30-13
Sala La Cavallerizza

***

Museo della Maiolica – MuMa Laterza

Spesso i musei sono luoghi che custodiscono il passato. Il MUMA di Laterza è qualcosa di più. Oltre ad accogliere pregiatissimi pezzi della maiolica laertina finora sparsi per il mondo, è un luogo fortemente proiettato verso il futuro. Testimone ne è l’apparato informativo multimediale di supporto, che completa e arricchisce le nozioni narrate dalle nostre guide esperte, ma anche una mission che porta il museo ad essere un luogo vivo, sempre dinamico e ricco di avvenimenti da scoprire. Un luogo in cui riempirsi gli occhi di bianco e turchino, i colori tradizionali della maiolica laertina; un luogo in cui rivivere storie avvincenti e miti leggendari, leggendoli dalle tese dei meravigliosi piatti da parata o dalla pancia di un’anfora paffuta; un luogo in cui meravigliarsi di un patrimonio storico artistico fondamentale per l’arte ceramica tutta, che ha imparato dai più grandi maestri italiani fino a fare scuola nel mondo.

https://www.facebook.com/InfoPointLaterzaUfficioTuristico/

https://www.facebook.com/mumalaterza/

Se nelle date dell’evento la Puglia sarà in zona arancione, sarà effettuato un breve video e/o foto dell’esposizione.

Le collezioni del Museo della Ceramica della Tuscia

Il Museo della Ceramica della Tuscia è aperto al pubblico dal 1996 per iniziativa della Fondazione Carivit e del Comune di Viterbo. Il percorso museale si articola in 7 sale espositive. La collezione attualmente esposta è di circa 380 reperti ceramici.

La maggior parte di questi sono stati rinvenuti all’interno dei butti (pozzi di scarico scavati nel tufo sotto i pavimenti delle abitazioni medievali, adibiti a raccogliere scarti di ogni sorta e genere).

Gli oggetti ritrovati hanno reso possibile una ricostruzione del percorso evolutivo di varie tipologie di ceramica in uso a Viterbo e negli altri centri dell’alto Lazio tra la fine del XII° ed il XVII° secolo.

www.museodellaceramicadellatuscia.it

https://www.facebook.com/Museo-della-Ceramica-della-Tuscia-1426456461008150

Le prenotazioni devono essere effettuate entro le ore 12 di venerdì 14 maggio tramite email o telefonicamente (lunedì e martedi 10-13, dal mercoledì al venerdì 10-13/15-18).

L’evento si svolge nel rispetto delle disposizioni anticovid.

Le botteghe della ceramica e Viterbo: la storia d’amore continua

Una guida accompagnerà i partecipanti nella visita alle botteghe: un invito a scoprire la magia dei luoghi di produzione della ceramica, l’amore degli artigiani per la tradizione e la ricerca di nuove soluzioni creative. Le botteghe sono situate nel centro storico: lungo via San Pellegrino, nel cuore del quartiere medioevale e in via Cavour, a un passo da Palazzo dei Priori. A raccontare la loro storia e la passione per la ceramica, saranno le artigiane Cinzia Chiulli, Daniela Lai e Daniela Lombardo. E’ prevista anche la visita al laboratorio dell’artista Elena Urbani.

https://visit.viterbo.it/ufficio-turistico/

https://www.facebook.com/visitviterbocittaofficial/

https://visit.viterbo.it/instagram-feed/

Le prenotazioni devono essere effettuate entro le ore 19 di venerdì 14 maggio.

L’evento si svolge nel rispetto delle disposizioni anticovid.

La ceramica e Viterbo: una storia d’arte e d’amore

Una guida accompagnerà i partecipanti lungo un itinerario storico – artistico, con tappa in luoghi che conservano importanti testimonianze dell’arte ceramica: Chiesa degli Almadiani, Tempietto di Santa Maria della Peste, Chiesa di Santa Maria della Salute e Museo della Ceramica della Tuscia nel centro storico; Museo Civico e Chiesa di Santa Maria della Verità con la Cappella Mazzatosta appena fuori le mura; Basilica di Santa Maria della Quercia.

https://visit.viterbo.it/ufficio-turistico/

https://www.facebook.com/visitviterbocittaofficial/

https://visit.viterbo.it/instagram-feed/

Le prenotazioni devono essere effettuate entro le ore 19 di venerdì 14 maggio.

L’evento si svolge nel rispetto delle disposizioni anticovid.

Botteghe e laboratori ceramici aperti a Viterbo

> Botteghe artigiane

 

Cinzia Chiulli Percorsi Artistici
Via San Pellegrino, 27
Tel. 328 8771171 – 335 7021579
cinzia.chiulli62@gmail.com
www.cinziachiullipercorsiartistici.it
https://www.facebook.com/CinziaChiulliPercorsiArtistici
https://www.instagram.com/cinziachiullipercorsiartistici/

La bottega di Cinzia Chiulli è il luogo dove ripercorrere la storia di Viterbo, attraverso i suoi personaggi storici, il mondo dei tarocchi e l’esoterismo medievale. L’artigiana abbina alla ceramica viterbese della tradizione, la zaffera, una sua ricerca personale.

I pellegrini che percorrono la Via Francigena possono imprimere il loro nome su orme in ceramica.

***

Daniela Lai Bottega d’Arte
Via San Pellegrino,8
Tel. 0761 586956 – 320 2951084
info@danielalai.com
www.danielalai.com
https://www.facebook.com/bottegadartedanielalai
https://www.instagram.com/danielalai_bottegadarte/

Daniela Lai ha saputo recuperare il decoro medioevale viterbese e la rarissima decorazione in rilievo a zaffera. Sperimenta anche la pittura su peperino, roccia magmatica locale. Lo spazio del laboratorio conserva il fascino delle antiche botteghe, con le ampie volte che accolgono il visitatore.

***

Daniela Lombardo Creazioni Daniela
Via Cavour, 45
Tel. 333 1217774
creazionidaniela@libero.it
www.creazionidaniela.it
https://www.facebook.com/Creazioni.Daniela.Viterbo

Daniela Lombardo realizza oggetti in terracotta e maiolica ispirati a vedute della città di Viterbo e alle tradizioni, come il trasporto della Macchina di Santa Rosa. E’ specializzata nell’esecuzione di bassorilievi. Il processo di lavorazione è rigorosamente artigianale.

 

 

> Laboratori

 

LAB33
Via San Pellegrino, 33
Tel. 346 3110024
Facebook: motiviurbani/posts/ work-in-progresslab33/

Lab33 nasce dall’idea di Elena Urbani, allo scopo di creare uno spazio aperto e dinamico dove poter sperimentare diverse tecniche con il supporto di ceramisti esperti. Un luogo dove anche i bambini possano sentirsi liberi di giocare con l’arte.

 

***

Cooperativa Agatos
Via dei Mille, 39/42
Tel. 333 5204096
Facebook: IntegraCoopSoc

La Cooperativa Agatos Onlus opera in ambito di riabilitazione psichiatrica e propone laboratori di ceramica tra le attività socio – riabilitative di tipo espressivo, allo scopo di offrire agli allievi un bagaglio di conoscenze tecniche che facilitino l’acquisizione di un ruolo attivo anche in ambito lavorativo.

La ceramica artistica funzionale e d’arredamento

Porte aperte allo studio Verzolini specializzato in Camini al bioetanolo che scaldano e diffondono aromi, Urne cinerarie d’arredamento e complementi d’arredo come specchiere, quadri, lampade, vasi.

Il visitatore sarà accompagnato nella visita agli spazi del laboratorio e allo show-room in cui sono esposte non solo le produzioni più recenti, ma anche le opere artistiche di Romolo Verzolini fondatore dell’omonima azienda.

http://www.verzolini.com/