Buongiorno Ceramica Buongiorno Ceramica

Le riggiole barocche, il Novecento “tedesco”.

Ascolta Vietri sul Mare e la sua tradizione ceramica raccontate da Jean Blanchaert

Vietri sul Mare è sulla guida “Le Città della Ceramica” pubblicata da Touring Club Editore e AiCC.
La guida è acquistabile in libreria e su Touring Club Store >

SCARICA PDF  SCOPRI SU YOUTUBE


vietri-sul-mareLa testimonianza più antica di un pezzo ceramico a Vietri sul Mare (Salerno) è una mattonella votiva datata 1627 murata su di un edificio cittadino. Questa targa è l’espressione di una religiosità popolare che continuerà nel tempo, e che è testimoniata da numerose altre, tutte con data, incastonate sulle mura esterne di case umili o signorili.


La produzione ceramica in un primo periodo riguardava oggetti in terracotta smaltata di uso quotidiano quali piatti di varia misura (tra cui i “caponcielli”), vasi per l’olio e per il vino, boccali e giarre, langelle, albarelli, targhe votive, acquasantiere.


I motivi decorativi, dai colori caldi e mediterranei, si rifacevano per lo più ad un mondo pastorale e silvano.


Nel secolo XVII si svilupparono forme e decori più ricercati e si affermò la produzione di mattonelle per pavimenti (riggiole) che ebbe una grande fioritura nel 1800. Negli anni venti del Novecento la ceramica vietrese subisce un nuovo e forte impulso ad opera di artisti soprattutto tedeschi (Dolker, Kowaliska, Hannasch): nuove forme e decori trasformarono la produzione coinvolgendo i ceramisti locali, e dando luogo al cosiddetto “Periodo Tedesco”.

Musei

Museo della Ceramica Villa Guariglia

Il Museo della Ceramica viene costituito nel 1981 nella Torretta Belvedere di Villa Guariglia in Raito di Vietri sul mare. La villa, dall’aspetto neo classico, è il risultato di varie trasformazioni che nel corso del 1800 ne mutarono l’aspetto originario. Si affaccia, in posizione panoramica, sul golfo di Salerno.

Al nucleo iniziale si sono aggiunte man mano altre collezioni, che hanno ulteriormente arricchito il museo.

I pezzi sono raccolti in tre settori principali: il primo comprende oggetti di carattere religioso e devozionale; il secondo contiene una ricca raccoltadi oggetti di uso quotidiano; il terzo offre una nutrita panoramica del cosiddetto “Periodo Tedesco” (1929-1947).
In un settore del museo è esposta un’ampia scelta delle famose “riggiole” che tanto lustro hanno dato alla ceramica vietrese dal 1700 in poi.

Per informazioni:

Museo della Ceramica
Villa Guariglia, Via Nuova Raito
84019 Raito di Vietri sul Mare (SA)
Tel 089 211835 (museo torretta)
Tel 089 210946 (museo villa)
Tel 089225578 (info)
museibiblioteche@provincia.salerno.it
www.provincia.salerno.it


Eventi Buongiorno Ceramica 2022

Guarda tutte le date del programma per scoprire gli eventi in città.

 

+

This is a unique website which will require a more modern browser to work!

Please upgrade today!