Buongiorno Ceramica Buongiorno Ceramica

Capodimonte, una grande storia europea.

Ascolta Napoli-Capodimonte e la sua tradizione ceramica raccontate da Jean Blanchaert

Napoli è sulla guida “Le Città della Ceramica” pubblicata da Touring Club Editore e AiCC.
La guida è acquistabile in libreria e su Touring Club Store >

SCARICA PDF  SCOPRI SU YOUTUBE


napoli

La produzione della ceramica, e, in particolare, della ceramica artistica e tradizionale, considerata una delle eccellenze delle arti napoletane, comincia ad affermarsi storicamente nel 1743, con l’apertura della reale fabbrica di Capodimonte voluta da Carlo di Borbone allorché il chimico Livio Vittorio Schepers, incaricato dallo stesso re, riuscì, a seguito di approfondite ricerche, a studiare la formula più idonea per ottenere l’impasto della porcellana dal composto di varie argille del regno, con soddisfacenti risultati in sede di produzione. Al grande successo della manifattura di questo periodo contribuì il talento di due autentici maestri che seppero abilmente sfruttare al massimo le caratteristiche del particolare impasto della porcellana di Capodimonte ossia: Giovanni Caselli per i decori pittorici e Giuseppe Gricci per il modellato.


Il Salottino di porcellana, realizzato negli anni 1 757-1759 nella Reggia di Portici per l’uso privato della moglie del re, Maria Amalia di Sassonia, e trasferito a Capodimonte nel 1866 dove ancora oggi è oggetto di ammirazione per turisti e studiosi, è l’espressione dell’alto livello tecnico e pittorico cui era giunta la real fabbrica, al cui interno lavoravano in piena sintonia direttori e artigiani. La preziosa e raffinata produzione borbonica di porcellane fu bruscamente interrotta nel 1759, quando lo stesso Carlo di Borbone, divenuto re di Spagna, trasferì, materiali e maestranze nella sede del Buen Ritiro, non ottenendo, però, gli stessi risultati artistici e tecnici conseguiti a Napoli.


Soltanto nel 1773 riprese vita l’esperienza ceramica napoletana, quando il re Ferdinando IV, figlio di Carlo, raggiunta la maggiore età, decise di dar vita ad una nuova manifattura, prima a Portici e poi nel Palazzo Reale di Napoli. Anche questa volta la partecipazione all’opera della manifattura di molti talenti dell’epoca, tra i quali Celebrano (grande maestro dell’arte presepiali, direttore della produzione artistica) e Venuti (direttore della manifattura dal 1779 al 1800), fu determinante per il successo della nuova fabbrica. Le porcellane realizzate, come i bellissimi e grandiosi servizi per la corte sia di Napoli che per le altre corti di Europa (già prodotti in precedenza in grandi manifatture francesi e sassoni), divennero, nuovamente, fonte di ispirazione sia sotto il profilo artistico che tecnico per le altre fabbriche dell’epoca, assurgendo a modello ineguagliabile.


L’esperienza della Real Fabbrica Ferdinandea, tuttavia, ebbe fine a breve nel 1806, con l’inizio del cosiddetto “decennio francese”, in seguito alle nuove situazioni politiche determinate dalle campagne napoleoniche. Dopo la chiusura definitiva della fabbrica borbonica, la scomparsa quasi totale dell’impegno pubblico nel campo della ceramica e della porcellana e le esigenze di un mercato che via via dava spazio a gusti e tendenze sempre più diverse dal passato, furono fra le cause della dispersione del livello artistico e tecnico della produzione tradizionale ed artistica della ceramica napoletana.


Nel corso dei secoli successivi, questa preziosa e antica arte del fuoco è continuata a vivere per l’impegno e la dedizione di alcune fabbriche locali di cui alcune, ancora oggi, cercano di resistere a tutela di una gloriosa tradizione conosciuta e ammirata oltre confine, che ha consentito alla città di Napoli di figurare, a pieno titolo, tra le città d’Italia che hanno scritto la storia della ceramica italiana.


All’interno del Parco di Capodimonte ha sede l’Istituto di istruzione superiore statale “Giovanni Caselli”, istituito nel 1961 scopo di continuare l’antica tradizione artigianale, ma anche di ideare e sperimentare innovazioni nel settore. La scelta di ubicare l’istituto nel medesimo antico edificio, all’interno del parco di Capodimonte, che fu sede della prima Real Fabbrica della Porcellana, fondata dal sovrano Carlo di Borbone nel 1743, rappresenta simbolicamente l’intenzione di tracciare una linea di continuità con tale passato storico. L’affiancamento del settore chimicobiologico a quello ceramico costituisce un ulteriore ampliamento dell’offerta formativa in una prospettiva diversa; recentemente è stata valorizzata la dimensione artigianale con l’inserimento di un indirizzo Tecnologico Ambientale (che ha sostituito il biologico) – “indirizzo articolato artigianato e opzione produzioni artigianali del territorio della porcellana di Capodimonte” – ed è stato istituito il Liceo artistico ad indirizzo Design Ceramico. Autorizzato ad assumere lavorazioni per conto terzi, l’istituto effettua servizi di consulenza, analisi e controllo di qualità dei prodotti ceramici; cura pubblicazioni e organizza mostre e convegni. Realizza, su commissione, oggetti in qualsiasi tipo di materiale ceramico tra cui manufatti in porcellana, repliche filologiche di modelli esemplari prodotti a Capodimonte nel XVIII secolo.


Testi: D.ssa Luciana Bronzino e Istituto Caselli.

Musei

Museo di Capodimonte

All'interno dell'Appartamento Reale del Museo di Capodimonte, è esposta una selezione di porcellane di manifattura napoletana ed europea provenienti dalle collezioni borboniche, ad eccezione della statuina dell’Immacolata, acquistata nel 1972, tra i pochi esemplari di porcellana a soggetto religioso realizzata su modello di Giuseppe Gricci dalla Real Fabbrica di Porcellana di Capodimonte.

Il vasellame da tavola e gli oggetti d’arredo, utilizzati nei vari Siti Reali, sono raccolti e riordinati sotto la direzione di Annibale Sacco, direttore di Casa Savoia, che divide i manufatti per fabbriche secondo il criterio espositivo conservato nell’attuale allestimento.

Ampio spazio è riservato al Servizio dell’Oca, così denominato per la presenza sul pomello di alcune zuppiere del putto che strozza un’oca, motivo derivato da esemplari ellenistici.

Eseguito dalla Real Fabbrica di Napoli (1771-1806) per la corte borbonica nell’ultimo decennio del XVIII secolo, il servizio si compone di oltre quattrocento pezzi, alcuni dei quali esposti in altre collezioni pubbliche.

Utilizzato in occasione di pranzi ufficiali per presentare agli ospiti monumenti e bellezze naturali del Regno, dall’Abruzzo alla Sicilia, negli antichi inventari viene indicato come “Servizio delle vedute napoletane”, derivate da incisioni di Cardon, Hamilton e Saint-Non e da dipinti di Joli e Hackert.

Il nucleo più cospicuo delle porcellane della Real Fabbrica di Napoli è costituito da un notevole numero di biscuit, a cui si affiancano le opere delle manifatture europee, come quelle di Berlino, Sèvres e Vienna, pervenute a Capodimonte tramite la regina Maria Carolina d’Asburgo, moglie del re di Napoli Ferdinando IV di Borbone e figlia dell’imperatrice d’Austria Maria Teresa.

Per informazioni:

Museo di Capodimonte
Via Milano, 2
80137 Napoli
Tel 081 7499154 - 081 7499111
mu-cap@beniculturali.it
www.museocapodimonte.beniculturali.it

Formazione Ricerca

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

L'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa è la più antica università libera d'Italia. L'Ateneo, laico e non avente scopi di lucro in quanto perseguente solo fini pubblici, ha la propria sede principale nel complesso monumentale della Cittadella Monastica fondata nel 1582 da Orsola Benincasa, la mistica di cui conserva il nome. La struttura della cittadella monastica, circondata da antiche mura risalenti al Cinquecento, si estende su un'area di 33.000 mq, comprende sette corpi di fabbrica e consente di godere, dai terrazzi e dai giardini storici sempre accessibili agli studenti, dell'incomparabile panorama dell'intera città e del suo golfo. L'antico accesso al complesso avveniva tramite il portone storico che dava sulla rampa seicentesca che accompagnava i fedeli alla chiesa dell'Immacolata, e conduceva altresì all'ala del romitorio del convento delle oblate.

Con i suoi Corsi di studio triennali e magistrali, con le Scuole di Giornalismo e di Cinema e Televisione, con i centri di ricerca e i numerosi Master e Corsi di perfezionamento, l'UNISOB è un polo formativo che si caratterizza per un'offerta didattica multidisciplinare e altamente professionalizzante, proiettata alla sperimentazione e al mondo dell'impresa.

In tutte le sue attività, l'UNISOB pone al centro dell'azione formativa lo studente, i suoi interessi e le sue aspettative per il futuro, a partire dall'orientamento alla scelta del Corso di studi, passando per il tutorato individuale negli anni di frequenza, fino all'inserimento nel mondo del lavoro, grazie alle numerose opportunità di stage curriculari ed extracurriculari, promosse dai servizi dell'Ufficio Stage studenti, del Job Placement e del Centro di LifeLong Learning.

All'interno dei tre Dipartimenti - Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Scienze giuridiche e Scienze umanistiche - agli ambiti tradizionali dell'educazione, della formazione dei formatori, del restauro e della valorizzazione del patrimonio artistico-culturale, si sono affiancati, nel tempo, percorsi di studio e di ricerca nei campi del diritto, delle lingue moderne, della psicologia, della comunicazione e dell'economia.

L'offerta si completa con i percorsi di Alta formazione post lauream, le tre Scuole di specializzazione (in Beni archeologici, in Beni storici artistici e per le professioni legali), i Master, i Corsi di perfezionamento, i Dottorati di ricerca, nonché con un fitto programma di iniziative ed eventi culturali, che caratterizza storicamente l'identità dell'Ateneo. In Ateneo operano strutture all'avanguardia, come il Centro di Progettazione e Ricerca "Scienza Nuova", che hanno l'obiettivo di avvicinare il mondo dei saperi umanistici alle esperienze più avanzate dello sviluppo scientifico e tecnologico, e che consentono a studenti, dottorandi e assegnisti di lavorare a progetti innovativi, con partner di rilievo nazionale e internazionale.

Nel costante impegno profuso dall'UNISOB per valorizzare e per interpretare il proprio patrimonio scientifico-culturale alla luce delle sfide della contemporaneità, reintepretando dunque il suo ruolo e le sue competenze in termini di apertura e sostegno all'innovazione, sono da annoverare anche gli sforzi relativi alle politiche di riorganizzazione e ammodernamento delle cinque sedi avvenute nel pieno rispetto della tradizione e dell'attenzione alla persona e alla comunità didattica e scientifica.

Per informazioni:

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
via Santa Caterina da Siena, 37
80132 Napoli
https://www.unisob.na.it/index.htm?vr=1/


Eventi Buongiorno Ceramica 2022

Guarda tutte le date del programma per scoprire gli eventi in città.

 

+

Mani in pasta 2022

Napoli
Campania
Orari vari
Vai all'evento

This is a unique website which will require a more modern browser to work!

Please upgrade today!