Buongiorno Ceramica Buongiorno Ceramica

Un borgo antico che preziose ceramiche animano da secoli con i loro colori.

Ascolta Deruta e la sua tradizione ceramica raccontate da Jean Blanchaert

Deruta è sulla guida “Le Città della Ceramica” pubblicata da Touring Club Editore e AiCC.
La guida è acquistabile in libreria e su Touring Club Store >

SCARICA PDF  SCOPRI SU YOUTUBE


Le prime fonti scritte fanno datare la ceramica di Deruta (Perugia) al 1282. In questo periodo, definito “arcaico”, la produzione derutese è costituita da oggetti di uso comune quali scodelle, tazze, catini, brocche e boccali. Le tipologie stilistiche sono decorazioni a motivi geometrici, zoomorfe, floreali e simbologie sacre, tracciate in due soli colori, verde ramina e bruno di manganese.


Nella seconda metà del XV secolo e nei primi anni del XVI l’Umbria era il centro di una importante scuola di pittura dove operavano grandi maestri come il Perugino, il Pinturicchio e Luca Signorelli, dai quali i ceramisti derutesi hanno tratto ispirazioni iconografiche e gusto pittorico. Oltre cinquanta fornaci erano attive nel Rinascimento e di alcuni artisti rimangono le firme che siglano le opere di maggior pregio; tra essi Nicola Francioli detto “Co”, Giacomo Mancini detto “El Frate” e Francesco Urbini. La produzione di coppe amatorie, piatti da pompa, vasi su alto piede, albarelli e versatori da farmacia costituisce la parte più originale e più importante della maiolica derutese. In essi venivano raffigurati ritratti e stemmi nobiliari, profili femminili, grottesche, scene mitologiche, guerresche e sacre. Le maioliche rinascimentali derutesi acquistarono grande fama nel mondo per l’impiego del lustro metallico a riflessi dorati e rossastri applicato nelle opere di maggior pregio. La prima opera lustrata attribuita a Deruta è una targa a rilievo che raffigura il martirio di San Sebastiano datata 1501 e conservata al Victoria and Albert Museum di Londra. La qualità tecnica e artistica raggiunta dai maestri derutesi ben si compendia nel pavimento maiolicato ritrovato nella Chiesa di San Francesco di Deruta risalente al 1524 ed ora esposto nel museo cittadino.


La produzione seicentesca è caratterizzata da oggetti d’ uso e stoviglie, lo stile diviene frettoloso e riassuntivo, “compendiario”, con decorazioni a grottesche o “raffaellesche” ricche di creature fantastiche; accanto ad esso compare un nuovo stile decorativo denominato “calligrafico”. Singolare testimonianza di questo periodo è rappresentata dalle oltre settecento targhe ex-voto dedicate alla Madonna dei Bagni murate nella omonima chiesa nei pressi di Deruta.


Verso la fine del XVIII secolo la maiolica derutese si avvia ad un progressivo declino e solo dopo l’unità d’Italia ha inizio un generale movimento di interesse verso l’arte della maiolica da parte di artisti e studiosi, tra i quali Francesco Briganti, Angelo Micheletti, Alpinolo Magnini e Ubaldo Grazia.

Musei

Museo Regionale della Ceramica di Deruta

L’intera storia della ceramica di Deruta è ben descritta dalle oltre seimila opere esibite nel Museo Regionale della Ceramica di Deruta secondo un percorso cronologico dal Medioevo all’Ottocento, senza dimenticare il consistente nucleo di ceramiche contemporanee comprensivo di opere di artisti di fama internazionale, quali Abbozzo, Accardi, Dorazio, Schifano, Turcato e numerosi altri, a riprova della fiorente attività artistica di Deruta nel Novecento.

La sistemazione definitiva disegna un percorso che si sviluppa dal piano terra ai due piani superiori, è introdotto da una sezione didattica e descrive, organizzata in periodi, l’evoluzione della maiolica derutese dalla produzione arcaica a quella del Novecento.
Sono salvaguardate alcune aree tematiche, come la ricostruzione di un’antica spezieria, collezioni presentate integralmente, la sezione dei pavimenti in maiolica e quella delle targhe votive. La sezione contemporanea è costituita principalmente da opere provenienti dal Multiplo d’Artista in Maiolica e dal Premio Deruta; la sezione archeologica offre invece un significativo panorama delle principali tipologie di vasellame prodotte in epoca antica e riunisce oggetti di ceramica greca, italiota, etrusca e romana.

Un’imponente torre metallica di quattro livelli, colma di oltre 4500 opere, è la sezione riservata ai depositi, interamente accessibile al pubblico.

Dal 2013 il percorso di visita comprende anche l’area archeologica delle fornaci di San Salvatore; l’indagine archeologica, conclusasi nel 2010, ha messo in luce una sequenza di strutture databili tra la fine del Duecento e gli inizi del Settecento e ha consentito il recupero di un numero consistente di reperti ceramici.
Oggi un tunnel sotterraneo collega il museo con l’area archeologica e consente un itinerario unico che si snoda dalle antiche fornaci per la cottura della ceramica alle collezioni storiche, fino alle produzioni del Novecento e agli spazi dedicati alle conferenze, alle attività didattiche e di laboratorio e alle mostre temporanee.

Per informazioni:

Museo Regionale della Ceramica di Deruta
Largo San Francesco
06053 Deruta (PG)
Tel e Fax 075 9711000
deruta@sistemamuseo.it
www.museoceramicadideruta.it

  • Scuole

    Mondo Ceramica

    Mondo Ceramica, nato nel 1995 come negozio specializzato di colori, articoli ed attrezzature per ceramica, è ora anche un punto di riferimento per appassionati, artigiani e amanti della ceramica che vengono ogni settimana da tutta Italia e dall'estero per frequentare corsi e seminari di varie tecniche ceramiche, tenuti all'interno dei laboratori artigiani e soprattutto - questa è una delle cose più apprezzate - tenuti dagli artigiani stessi che lavorano a queste tecniche, moderne o classiche da decenni.

    I corsi che si tengono nei vari laboratori, in collaborazione con Mondo Ceramica, sono finalizzati ad insegnare le varie tecniche artigiane, e la cosa importantissima è che gli insegnanti sono veri e propri maestri artigiani, che nei corsi insegnano tecniche, saperi e anni di esperienze.

    I corsi organizzati soprattutto a Deruta ma su richiesta anche fuori sede affrontano varie tecniche, dalle tradizionali tornio, scultura, decorazione, modellazione, alle tecniche antiche come il bucchero, l'affasciante tecnica etrusca, il villanoviano ceramica tipica dei popoli italici, la bellissima tecnica della pittura vascolare greca, attico e corinzio, fino alle tecniche moderne come la ceramica raku, i riflessi arabi, lustri a seocndo fuoco, tecniche di sovrapposizioni, affioranti e reagenti, smalti ad effetti.

    Alla decorazione tipica negli ultimi anni si sono accostate tecniche specializzate nella decorazione con gessetti sottocristallina, decorazione a terzo fuoco, cuerda seca, smalti americani e per quanto riguarda le alte temperature corsi di lavorazione della porcellana, plastica e colaggio, con tecniche di colorazione degli impasti.

    Per la relizzazione dei vari corsi Mondo Ceramica si appoggia ad una squadra professionale di Maestri Artigiani, ognuno di essi specializzato nella propria tecnica.

    Con i corsi e i seminari, tenuti sia a Deruta che in diverse zone d'Italia e all'estero, sia in scuole, accademie e in associazioni, negli ultimi anni abbiamo organizzato anche manifestazioni e vere e proprie feste della ceramica dove cerchiamo di valorizzare il vero e proprio artigianato ceramico che da sempre ha valorizzato il nostro paese e lo ha rappresentato nel mondo dall'Antichità.

    I corsi sono attivi tutto l'anno, si organizzano gruppi da 3 a 5 persone.

    Per informazioni:

    Mondo Ceramica srl
    Via Circonvallazione nord sc
    06053 Deruta PG
    Tel 335 7734256
    Email: mondoceramica@mondoceramica.it
    Sito: https://www.mondoceramica.net/

  • Scuole

    Scuola Internazionale d'Arte Ceramica Romano Ranieri

    La scuola d’arte ceramica Romano Ranieri di Deruta nasce nel 2001 con lo scopo di risolvere in modo artistico il contrasto tra le esigenze del vivere quotidiano e le aspirazione creative.
    La scuola è capace di accogliere le richieste, sempre più numerose, di chi guarda a Deruta come meta per l’apprendimento ed il perfezionamento delle tecniche della ceramica.
    Grazie all’eccellente professionalità dello staff, la scuola è in grado di fornire qualsiasi tipo di nozione sulla ceramica, dalle tecniche più basilari sino a quelle più sofisticate ed aggiornate.

    La scuola ha due indirizzi di insegnamento, corsi a pagamento e corsi finanziati.
    I corsi a pagamento sono attivi tutti i giorni e tutto l’anno: ogni corsista sceglie il corso o i corsi da frequentare durante il periodo scelto.
    Per i corsifinanziati, la scuola è un Ente di Formazione accreditato dalla Regione dell’Umbria per la gestione dei corsi di formazione professionale finanziati da F.S.E e altre risorse pubbliche relativamente alle macrotipologie: Obbligo Formativo, Formazione Superiore, Formazione Continua.

    Per informazioni:

    Scuola Internazionale d’Arte Ceramica
    “Romano Ranieri”
    Via Tiberina Sud, 330
    06053 Deruta (PG)
    Tel 075 972383
    info@scuoladarteceramica.com
    www.scuoladarteceramica.com

  • Scuole

    Liceo Artistico Alpinolo Magnini

    Il Liceo artistico “Alpinolo Magnini” di Deruta, dall'anno scolastico 2010/11 è entrato a far parte del sistema dei Licei.

    La scuola è situata nel piccolo centro urbano di Deruta conosciuto nel mondo fin dal Medio Evo, per la sua tradizione nella produzione e lavorazione della ceramica e, più specificatamente, della maiolica. Lo sviluppo economico di questo centro è legato a questa attività. Sono presenti imprese artigiane che si occupano della preparazione delle materie prime e della produzione di semilavorati, della lavorazione artigianale e industriale della maiolica oltre che della commercializzazione dei prodotti finiti. La scuola nasce per rispondere a questa esigenza: la necessità di formare figure professionali culturalmente preparate nel settore Arte della ceramica . In seguito l'indirizzo Arte della Grafica Pubblicitaria e della Fotografia entra nei percorsi dell'arte della ceramica per promuovere e pubblicizzare eventi e prodotti.

    Il Liceo ha due indirizzi: Design e Grafica.

    Per informazioni:

    Liceo Artistico Alpinolo Magnini
    Via Tiberina, 163
    06053 Deruta (PG)
    Tel 075 9711126
    pgic82700v@istruzione.it
    https://www.omnicomprensivoderuta.edu.it/liceo/


Eventi Buongiorno Ceramica 2022

In questa città non sono presenti eventi in presenza di Buongiorno Ceramica

 

This is a unique website which will require a more modern browser to work!

Please upgrade today!