Una giornata di approfondimento il 16 febbraio 2018 a Deruta (PG).
Una concreta problematica che interessa gli artigiani ceramisti è quella dei Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti (MOCA): una serie di normative già in essere da diversi anni impongono infatti ai ceramisti che hanno questo tipo di produzione (piatti, tazze e tazzine, oliere, caraffe, etc.) di seguire procedure tecniche ed amministrative specifiche, in particolare soggette al Regolamento Europeo 1935/2004.
Nel marzo 2017 è stato pubblicato in Italia il Decreto Legislativo n. 29, che stabilisce la disciplina sanzionatoria per la violazione dei vari obblighi in essere (vedi approfondimento su Il Sole 24 Ore).
In particolare, l’applicazione da parte del D.Lgs. 29 di alcuni obblighi di registrazione a livello regionale entro termini precisi, ha riportato all’attenzione del settore l’argomento, in particolare nella Regione Umbria, unica (a quanto ci risulta), ad avere attuato, in alcuni casi, l’effettiva applicazione di sanzioni.
Al fine di approfondire al meglio l’argomento, AiCC – Associazione Italiana Città della Ceramica – sensibilizzata dal Comune di Deruta – ha deciso, d’intesa con CNA e Confartigianato, di organizzare la giornata seminariale MOCA: problemi e soluzioni sul tema che si terrà a Deruta il prossimo 16 febbraio 2018.
AiCC, CNA e Confartigianato sono inoltre lieti di replicare in altri territori questa giornata seminariale, preferibilmente a livello regionale, accorpando quindi la partecipazione dei soggetti – Comuni ed artigiani – interessati (abbiamo già ricevuto manifestazioni di interesse in Toscana e Veneto).
Per segnalare il vostro interesse in merito, scrivete a segreteria@buongiornoceramica.it
MOCA: problemi e soluzioni sul tema
16 febbraio 2018
Deruta (PG)
Sala del Consiglio Comunale, Piazza dei Consoli
ore 14 Registrazione
ore 14.30 Inizio lavori
ore 18.30 Termine lavori
Saluti istituzionali
Michele Toniaccini, Sindaco di Deruta
Massimo Isola, Presidente AiCC – Associazione italiana Città della Ceramica
Roberta Datteri, CNA Umbria
Lucio Sambuco, Confartigianato Umbria
Luca Barberini, Assessore alla Salute Regione Umbria
Relazioni tecniche
Vito Rubino, Università del Piemonte Orientale (introduce Andrea Santolini, CNA Nazionale)
Applicazione normativa nella ceramica artistica
Adelia Albertazzi, Centro Ceramico Bologna
Modalità Scientifiche e delle Analisi
Paola Culla e Alessandro Montagni, Colorobbia
Focus Materiali
Alessandro Santoro, Tecnologo alimentare
Semplificazioni e soluzioni procedurali (introduce Antonio Colì – Confartigianato Nazionale)
Sessione di domande
Conclusioni
Giuseppe Olmeti, Segretario Coordinatore AiCC