Siamo lieti di segnalare che l’AiCC è stata invitata il 19 e 20 marzo 2025 nella città di Barcelos per partecipare, insieme ad altri partner europei, a due giornate di workshop per approfondire il tema della protezione delle indicazioni geografiche nell’artigianato europeo, sviluppare opportunità di scambio di buone pratiche con altri Paesi e rafforzare il riconoscimento della ceramica artistica e tradizionale. Il programma, organizzato dall’European Crafts Alliance (ECA) con la collaborazione di CEARTE (Centro de Formação Profissional para o Artesanato e Património), ha riunito esperti, operatori e stakeholder per condividere conoscenze e progettualità per affrontare le future sfide sul campo. Le IG per l’artigianato sono uno strumento chiave per proteggere le produzioni locali e promuovere lo sviluppo economico e proprio da gennaio 2025 un nuovo regolamento è stato approvato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio per ovviare alla mancanza di protezione legale per le Indicazioni Geografiche Artigianali e Industriali e fornire un quadro standard per gli Stati membri. Il workshop ha dunque presentato l'esperienza italiana e il confronto con altri modelli come quello portoghese dove l’IG è riconosciuta come strumento fondamentale per proteggere l’artigianato grazie anche all’esperienza virtuosa dell’ente di certificazione indipendente A.Certifica e quello francese che offre un sistema consolidato con una forte tutela legale e dove il governo ha un ruolo attivo nel promuovere e difendere le IG francesi anche a livello internazionale. Il modello spagnolo ha poi un approccio flessibile con il coinvolgimento regionale e il Marchio "Ceràmica de la Bisbal" è un esempio di IG di successo e di governance locale efficace in grado di sviluppare un ecosistema tra artigiani, turismo e formazione ed infine l’Italia con l’AiCC che riunisce 58 città riconosciute come centri di affermata tradizione ceramica dal Ministero delle Imprese e del Made In Italy, può giocare un ruolo chiave nell’implementazione di strumenti di protezione e valorizzazione della ceramica nel contesto europeo e italiano. |