Vedi su Web

Newsletter AiCC
Numero 4 Agosto 2022

La Newsletter di Buongiorno Ceramica
 
Foto: Ricus Sebes, Amphora © Ricus Sebes

INDICE DELLE SEZIONI

- Progetti in corso AiCC e AEuCC
- Opportunità lavorative
- Mostre
- Corsi
- Eventi, concorsi, festival ed altre notizie
- Le newsletter dei nostri partner


Progetti in corso AiCC e AEuCC
 

RITORNO A FUPING 回到富平
Ritorno a Fuping
è una mostra che raccoglie opere di 13 artisti italiani ispirate alle residenze da loro svolte in Cina, organizzate dall’Associazione Italiana Città della Ceramica – AiCC presso il Fuping Pottery Art Village, nel 2019. Questo progetto internazionale di residenze avrebbe dovuto coinvolgere cinquanta artisti provenienti dalle città di antica tradizione ceramica ma a causa della pandemia tale esperienza è stata interrotta e per ora sospesa. 
Il progetto espositivo Ritorno a Fuping vuole raccontare il ricordo dell'esperienza vissuta dai primi due gruppi di artisti italiani della ceramica  partiti nel 2019 per il Ceramic Village di Fuping in Cina, un ritorno a quelle  atmosfere, alle emozioni e al fare. 

Tale mostra si propone come la prima di un ciclo itinerante che AiCC auspica possa tenersi presso tutte le Città della Ceramica in particolare quelle degli artisti protagonisti (Albisola Superiore, Bassano del Grappa, Nove, Celle Ligure, Faenza, Montelupo Fiorentino, Napoli-Capodimonte e Urbania).
La prima tappa della mostra è stata realizzata presso Palazzo Forte - Museo Civico e della Ceramica ad Ariano Irpino (AV).

Artisti in mostra: 
IVANA ANTONINI - RINO ATTANASIO - PATRIZIO BARTOLONI -
ANTONIO BONALDI - MONIKA GRYCKO - GIANCARLO LEPORE - MARCELLO MANNUZZA - MIRKO MARCOLIN - MRCORTO & LUCA PI - LUCE RAGGI - GIOVANNI RUGGIERO - LUIGI RUSSO - MARCO ULIVIERI
Alla mostra di opere ceramiche è associata una mostra fotografica, China Colors,
curata da Gabriele Resmini (MrCorto), con una galleria di 65 scatti realizzati dagli stessi artisti o dagli organizzatori.
Coordinamento istituzionale: Paolo Masetti
Curatela artistica: Matteo Zauli
Ideazione del progetto: Giovanni Mirulla, Giuseppe Olmeti, Luigi Russo

Per maggiori informazioni: www.buongiornoceramica.it


Grand Tour della Ceramica Classica Italiana
Grand Tour è un viaggio in Italia attraverso una selezione di ceramiche di gusto tradizionale scelte dalla collezione di rappresentanza di AiCC – Associazione Italiana Città della Ceramica.

Se interessati a ospitare la mostra contattateci scrivendo a segreteria@buongiornoceramica.it

SCOPRI TUTTE LE TAPPE DI GRAND TOUR

Alberto Gianfreda, Casa Testori ed AiCC presentano: ITALIA _ un processo articolato e complesso dedicato alla ceramica artigianale artistica italiana
Nell’ambito di una mostra allestita a Casa Testori a Milano e curata da Davide Dall’Ombra, è stata realizzata l’opera ITALIA di Alberto Gianfreda.
In un lavoro di collaborazione artistica ed organizzativa che ha coinvolto l'AiCC Associazione Italiana Città della Ceramica, l’opera è l’esito di una raccolta di manufatti ceramici provenienti dalle città di antica tradizione ceramica (21 differenti città per 11 regioni), espressione delle differenti tradizioni ed identità culturali ad esse collegate, che sono stati sapientemente rotti in frammenti e successivamente riassemblati per comporre il grande pannello ITALIA.

Se interessati a ospitare l'opera ITALIA di Alberto Gianfreda nelle vostre città contattateci scrivendo a: 
segreteria@buongiornoceramica.it

L'opera ITALIA sarà allestita alla Galleria Comunale D'arte La Molinella, Faenza in occasione di Argillà dall'1 al 18 settembre 2022. Inaugurazione: 31 agosto ore 18.30. 

Segnaliamo infine che il 28 - 29 - 30 ottobre 2022 si terrà presso il Museo Carlo Zauli di Faenza un workshop a cura dell'artista Alberto Gianfreda, che ripercorrerà le fasi della lavorazione dell’opera ITALIA. Ulteriori informazioni e approfondimenti sulle modalità di partecipazione verranno pubblicate sul sito www.museozauli.it

Per approfondimenti: www.buongiornoceramica.it


Collaborazione editoriale tra AiCC e la rivista La Ceramica Moderna & Antica
Uscito il numero della rivista La Ceramica Moderna & Antica 317  Luglio/Settembre 2022 che contiene, come d'abitudine oramai da molti anni, una sezione della rivista stessa interamente dedicata ad AiCC: "Fatti di Ceramica", nonchè moltissime notizie riguardanti mostre, iniziative ed eventi della Ceramica italiana ed in particolare delle Città della Ceramica.
Ecco un sommario delle principali notizie contenute:
Copertina
WLADIMIRO TULLI
Le Città della Ceramica
ASSEMBLEA AiCC  - BUONGIORNO CERAMICA - GROTTAGLIE 2022 - RICORDANDO FUPING
Progetti
SISTEMA DI PROTEZIONE DELL’INDICAZIONE GEOGRAFICA PER I PRODOTTI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI - PROGETTO CLAY-INTERREG EUROPE - PROGETTO WMN&ART (DONNE E ARTE) - ERASMUS+ -  PRESENTATO DA AEuCC UN PROGETTO HORIZON
Mostre
CAPSULA DEL TEMPO - PREMIO LUCIANO MARZIANO - MARCO BAGNOLI GIRDINO SONORO (Giovanni Maria Marsala) - PRIMEDICOPERTINA A CALTAGIRONE - STANZE D’ESTATE A LAVENO MOMBELLO - BACC 2022 (Marco Maria Polloniato) - ANA HILLAR IN DIALOGO CON LA MATERIA (Sonia Grazia Degli Allegra) - DEPOSITI PIOVANI (Marco Maria Polloniato) - L’INCANTO DELLA TERRA - POL POLLONIATO E LA POSTVENEZIANITÀ
Formazione
TECNICHE CERAMICHE TRASFERIMENTO IMMAGINI
Eventi
SPECIALE ARGILLÀ ITALIA 2022

Oltre alle consuete rubriche su:
Eventi regionali, news, pubblicazioni, fiere e mercati, mostre.


Collaborazione editoriale tra AiCC e la rivista Neue Keramik - New Ceramics
Prosegue la collaborazione editoriale tra la rivista tedesca Neue Keramik (pubblicata anche in lingua inglese "New Ceramics") ed AiCC, con l'obiettivo di identificare alcuni dei migliori giovani artisti ceramici contemporanei italiani e pubblicare brevi monografie ed articoli a loro dedicati.
Fino ad oggi sono stati pubblicati articoli su Silvia Celeste Calcagno a cura di Flaminio Gualdoni, POL - Paolo Polloniato a cura di Luca Bochicchio, Giorgio di Palma a cura di Luca Bochicchio, Bottega Vignoli a cura di Viola Emaldi, Nero - Alessandro Neretti a cura di Lorenzo Madaro, Martha Pachon Rodriguez a cura di Irene Biolchini, Francesco Raimondi a cura di Enzo Biffi Gentili, Sandra Baruzzi a cura di Matteo Zauli, Marta Palmieri a cura di Lorenzo Fiorucci, Andrea Salvatori a cura di Luca Bochicchio, Patrizio Bartoloni a cura di Matteo Zauli, Nicola Boccini a cura di Claudia Bottini, Fiorenza Pancino a cura di Irene Biolchini, Maurizio Tittarelli Rubboli a cura di Marinella Caputo, Antonietta Mazzotti a cura di Elisabetta Bovina. E' in uscita quello su Gabriele Tognoloni a cura di Cesare Coppari ed è in preparazione quello su Ana Cecilia Hillar a cura di Irene Biolchini. 
La presente collaborazione, particolarmente importante perché editoriale e non di carattere promozionale, continuerà nel 2022 e, si spera, nei prossimi anni, portando in Europa, principalmente nel nord in nazioni come Germania, Gran Bretagna, Olanda, ecc. una migliore conoscenza dei talenti artistici emergenti nel campo della ceramica italiana.
Per maggiori informazioni:
sulla rivista: info@neue-keramik.de
sul progetto: giuseppe.olmeti@romagnafaentina.it

VEDI UN ABSTRACT DELL'ULTIMO NUMERO DELLA RIVISTA

Fame Concreta
Fame Concreta è un osservatorio permanente finalizzato a far emergere tutti i progetti ed eventi che legano il mondo del cibo a quello della ceramica.
Il progetto Fame Concreta racconta le storie di chef, ceramisti, territori; segnala gli appuntamenti proposti dalle città della ceramica e porta lo strumento del podcast nei musei della ceramica per raccontare percorsi inediti fra arte e cibo.

GUARDA DOVE MANGI
Un nuovo progetto all’interno di Fame Concreta è in fase di avvio, un progetto specifico sulla ceramica da tavola, che si propone di raccontare la biodiversità italiana in tema di decori e ceramiche e parallelamente anche di ricette tipiche e prodotti gastronomici.
Infatti, così come ogni Città della Ceramica ha propri decori, forme o tecniche ceramiche che la rendono unica e speciale, lo stesso avviene se in queste Città andiamo a ricercare le ricette della tradizione o le preparazioni alimentari tipiche.
Selezioneremo e raccoglieremo quindi in ogni Città della Ceramica un piatto simbolo (con forma o decoro della tradizione) per costituire una collezione che rappresenti la varietà su questo tema ed a ogni piatto verrà abbinata una ricetta.
Il risultato, i contenuti di tale lavoro daranno vita a storie che pubblicheremo sul portale web Fame Concreta, ma che potrebbero, un giorno, diventare una raccolta e perché no, una pubblicazione cartacea o una mostra itinerante.
RIMANETE PRONTI AD ADERIRE ALLA NOSTRA CHIAMATA PER AVVIARE LE PRIME PUBBLICAZIONI DI QUESTO ABBINAMENTO DI FORTE CARATTERIZZAZIONE IDENTITARIA DELLE CITTA’ DELLA CERAMICA.


Ci potete comunque proporre ulteriori storie o segnalarci eventi ed appuntamenti su ceramica & cibo, scrivendo una mail alla redazione: info@fameconcreta.it

VISITA IL SITO

COSTERNAZIONE E DOLORE PER LA MORTE DI ANTONIO VIVAS
Antonio è stato membro del Consiglio AIC dal 2004 al 2010
Ci uniamo al profondo cordoglio dell'AIC per una così grave perdita, riportando il messaggio di Oriol Calvo Vergés, Membro del Consiglio dell'Accademia Internazionale di Ceramica (AIC) - Rappresentante dei paesi del Mediterraneo. 

Il mondo della ceramica è totalmente sconvolto e in lutto per la notizia della morte di Antonio Vivas Zamorano, fondatore e direttore della rivista Cerámica. È una delle persone chiave per comprendere l'evoluzione della ceramica in Spagna e nel mondo di lingua spagnola, poiché dalla metà degli anni '70 del 20° secolo si è dedicato totalmente all'arte della creta, sempre con un atteggiamento positivo, per pubblicizzare tutte le novità e le grandi realizzazioni che il settore ha regalato.
La rivista trimestrale Cerámica, da lui fondata nel 1978, è da quasi 50 anni in Spagna il centro attorno al quale ruota la comunicazione della ceramica. I suoi testi nelle prime pagine sotto il titolo Galleria sono un compendio di saggezza sul mondo dell'arte e della ceramica e ci mancheranno molto. In qualità di promotore della ceramica, è stata fondamentale la sua partecipazione allo sviluppo di premi, corsi, mostre e altri eventi che hanno reso la ceramica un'arte di prim'ordine.
A livello internazionale, si segnala che è stato membro dell'Accademia Internazionale della Ceramica dal 2001, e membro del Consiglio dal 2004 al 2010, periodo in cui molti artisti spagnoli e di altri paesi del Mediterraneo sono entrati nell'Accademia, grazie al loro buon lavoro.
Antonio Vivas è sempre stato disponibile a collaborare in eventi organizzati, convegni, convegni tecnici e nella giuria di numerosi premi e concorsi. L'Associazione Spagnola delle Città della Ceramica, nel 2010, gli ha conferito uno dei premi per la sua lunga e intensa carriera nella comunicazione in ceramica e, in particolare, per il lavoro svolto dalla rivista Cerámica.


Sistema di protezione della Indicazione Geografica (GI) dell'UE per i prodotti artigianali e industriali (CIP)
Siamo lieti di comunicare che la Commissione Europea ha adottato una proposta di regolamento sulla protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali, al fine di migliorare la protezione dei prodotti autentici in Europa e nel mondo. 
AiCC ha partecipato ai lavori su tale tema, in particolare come socio di oriGIn, il soggetto internazionale che raggruppa le Indicazioni Geografiche di una grande varietà di settori e del quale, da fine 2021, AiCC è Vicepresidente per l'Italia.

Consulta a questo link il comunicato stampa. 


Progetto CLAY - Interreg Europe
AEuCC, in collaborazione con il partner capofila Regione Umbria, sta organizzando l’evento finale di disseminazione dei risultati del progetto, per presentare a decisori politici e al pubblico gli action plan posti in essere dalle regioni partner.
L’evento si terrà a Bruxelles nei giorni 11 e 12 ottobre 2022.

Il sito web del progetto a questo link.


Progetto wmn&ART (Donne e Arte) - Erasmus+
Il progetto volge al termine e vede i partner impegnati nella elaborazione di un database di donne mentori nel campo della ceramica artistica e artigianale, che sarà pubblicato sulla piattaforma di apprendimento online a questo link e consentirà a donne ceramiste di tutta Europa di avere supporto su tematiche specifiche (ad esempio tecniche di foggiatura, decorazione e cottura; marketing; social media management ecc.).
Donne impegnate nel settore ceramico che desiderano aderire al progetto come mentori sono pregate di scrivere a: giuseppe.olmeti@romagnafaentina.it

Il sito web del progetto: www.wmn-art.eu


Opportunità lavorative 
 

RICERCA DI UN ESPERTO DI BRANDING PER ASSISTENZA TECNICA - PROGETTO IN TURCHIA "MIGLIORARE LA DIGITALIZZAZIONE E L'ECOSISTEMA DELLA CREATIVITÀ A KUTAHYA" 

AEuCC ha aderito (in partenariato con EPTISA ed il Goethe Institute) ad un progetto di ASSISTENZA TECNICA PER "MIGLIORARE LA DIGITALIZZAZIONE E L'ECOSISTEMA DELLA CREATIVITÀ A KUTAHYA TURCHIA".

L'obiettivo generale del progetto è rafforzare lo sviluppo socio-economico di Kütahya, del settore delle industrie creative e il suo contributo all'economia della città.
L'obiettivo specifico è migliorare la produzione, il design e la percezione del marchio dei prodotti ceramici çini di Kütahya.
Il progetto durerà 24 mesi a partire indicativamente da aprile 2023 e la sede del progetto sarà Kütahya, Turchia.

All'interno del bando è richiesto un esperto di branding con le seguenti qualifiche e si prevede che l'esperto trascorra 400 giorni lavorativi in Turchia (quasi a tempo pieno) durante la durata del progetto.

Qualifica per l'esperto chiave 2: Esperto di Branding

Qualifiche e competenze:

  • Laurea in qualsiasi campo;
  • Un titolo post-laurea in Business Administration costituisce un titolo preferenziale;
  • Ottima padronanza dell'inglese (parlato, letto e scritto).

Esperienza professionale generale:

  • Almeno 8 anni di esperienza lavorativa dopo il conseguimento di una laurea triennale.

Esperienza professionale specifica:

  • Minimo 3 anni di esperienza nel branding di prodotti artistici/artigianali/industrial design;
  • Minimo 2 anni di esperienza in marketing digitale/e-commerce;
  • L'organizzazione/cura di almeno 2 diverse mostre/esposizioni/fiere/gallerie d'arte e/o di design costituisce un titolo preferenziale;
  • Almeno 2 anni di esperienza lavorativa negli Stati membri dell'Unione Europea costituiscono un titolo preferenziale.

Scadenza candidature: 22 settembre 2022.

Per informazioni e invio candidature, contattare Burcu Aras Çetiner all'indirizzo mail: baras@eptisa.com (inserendo in c.c. giuseppe.olmeti@romagnafaentina.it)


Un'azienda danese, operante nel settore della lavorazione ceramica e dell'import dall'Italia, sta cercando un/a collaboratore/trice sul mercato italiano che, operando direttamente in Italia, possa coprire i seguenti compiti:
- sostenere i fornitori aziendali nella produzione ed aiutarli ad organizzarsi;
- essere "gli occhi locali" dell'azienda, controllare il rispetto degli accordi in termini di capacità, qualità, ecc. da parte dei produttori;
- esaminare potenziali nuovi produttori prima di organizzare una presentazione ufficiale;
- cercare produttori alternativi che potrebbero non avere una pagina web funzionante;
- cercare industrie alternative, come il legno, il metallo o il vetro;
- fornire aiuto nella traduzione;
- eseguire il controllo qualità.

Per maggiori informazioni scrivere a segreteria@buongiornoceramica.it


Siamo stati contattati dai buyer italiani del gruppo statunitense TJX Corporate, una multinazionale americana con negozi in USA, Canada, Australia e Nord Europa. Il format dell’azienda e’ chiamato “Off-Price Retail" di cui TJX e’ leder mondiale. L’obiettivo è quello di offrire al cliente finale, brand conosciuti ed articoli di qualità a prezzi quanto più competitivi. Articoli sempre diversi venduti ad un ottimo rapporto prezzo/qualità.
Interessati a valutare opportunità di stock e fine serie per articoli tavola, giardino e decorativi. Hanno possibilità di fare sia produzioni con grandi numeri che quantitativi più limitati in base alle capacità dell’azienda,  in modo da creare un mix di merce, sempre diverso. Gli acquistati vengono fatti da collezione.
Il mercato più importante di TJX è quello statunitense,  per cui è richiesto che il prodotto sia conforme agli standard californiani della PROP 65, il prodotto deve essere senza piombo e cadmio.
Per maggiori informazioni sul gruppo TJX Corporate, Vi prego consultare il sito www.tjx.com
Se interessati potete contattare Caterina Brunori all'indirizzo mail: caterina_brunori@tjx.com
Per maggiori informazioni sul gruppo TJX Corporate: www.tjx.com


Mostre 
 
In foto: "Progetto-Identità-Oggetto. Elena Rausse e Sartori Ceramiche a Nove" presso MIDeC Laveno Mombello
Albissola Marina (SV): Giacomo Lusso “Astroviaggio”
Dal 2 al 20 settembre 2022 presso Kélyfos Gallery. 
In mostra le opere recenti dell'artista che da anni è protagonista ad Albissola e in Italia della scena ceramica contemporanea internazionale.
Kelyfos Art&Design Gallery, via Isola 15 Albissola Marina. 

Albissola Marina (SV): "Gigante cercasi" mostra di Rebecca Forster
Presso Lavanderia di Biagia, sede albissolese dell’Associazione Culturale Angelo Ruga, verrà ospitata dal 1° ottobre al 27 novembre 2022 la mostra dell’artista Rebecca Forster dal titolo Gigante cercasi.
https://www.angeloruga.com

Albissola Marina (SV): “un uomo elegante”, mostra-omaggio a Gianni Piccazzo
Ricordiamo che ad un anno dalla sua scomparsa, il Comitato di Rigore Artistico Albisola-Savona ha reso omaggio con la mostra Gianni Piccazzo “un uomo elegante”, dal 9 al 17 luglio, ad Albissola Marina, nella sua sede nei seicenteschi ambienti di Pozzo Garitta, a colui che ne é stato negli ultimi anni il suo Segretario. Viene ricordato nel testo/resoconto sulla mostra di Federico Marzinot, curatore, che qui riportiamo.
Nato a Cassine (AL), Gianni Piccazzo aveva poi compiuto gli studi classici a Genova. Laureatosi in Chimica Industriale si era più tardi trasferito ad Albissola Marina, trovando qui l'ambiente ideale per coltivare la propria passione artistica e per esprimervi, inoltre, le sue generose capacità organizzative. Così, nel 1993, assieme a Pina Distefano e ad altri cultori della ceramica, Gianni Piccazzo sarà uno dei fondatori, del “Circolo Amici della Ceramica Nicolò Poggi”, con sede da allora nell'antica fabbrica delle “Ceramiche Poggi”, nella settecentesca via Isola. Piccazzo proseguirà le sue ricerche sui materiali, sulla decorazione, sulla forma. Primo, importante risultato ne sarà la sua prima partecipazione ad una mostra, nel 1995: “Viaggio attraverso la ceramica”, allestita in un'altra capitale della ceramica, Vietri sul Mare. L'anno successivo viene assegnato a Gianni Piccazzo il primo premio del concorso “Muffola d'argento”, ad Albissola Marina. Seguiranno altre ricerche, esperimenti ed importanti riconoscimenti, in Italia ed in altri Paesi e la sincera considerazione da parte di numerosi altri artisti e ceramisti, verso i quali Piccazzo era, a sua volta, prodigo di attenzione e simpatia. Nelle cristalline a forte spessore, negli ingobbi e negli smalti, dai corposi, incisivi toni, Gianni Piccazzo aveva, in particolare, trovato i mezzi espressivi più idonei a realizzare ceramiche esprimenti la sua appassionata e accurata creatività, capaci dunque di forti richiami verso chi si confrontava con loro, per poi esprimere lusinghieri giudizi.

Caltagirone (CT): Primedicopertina
Fino al 2 ottobre 2022. 
In mostra al MACC (Museo Arte Contemporanea Caltagirone), nell’ex Ospedale delle Donne (via Luigi Sturzo 167), le oltre 50 opere di 30 maestri che costituiscono la prima sezione, denominata “Presente Futuro”, della collezione di ceramica del progetto “Primedicopertina 33/43”. I 30 maestri sono tra i più importanti nella scultura ceramica contemporanea: Aldo Ajo, Philippe Artias, Vanda Muky Berasi, Franco Bucci, Nino Caruso, Tiziano Dalpozzo, Federigo Fabbrini, Marcello Fantoni, Candido Fior, Ilario Fioravanti, Goffredo Gaeta, Guerrino Tramonti, Bruno Gambone, Guido Gambone, Nedda Guidi, Leandro Lega, Alfonso Leoni, Adriano Leverone, Aldo Londi, Guido Mariani, Domenico Matteucci, Andrea Mauro, Mario Pezzi, Ivo Sassi, Ettore Sottsass, Franco Summa, Giuseppe Tampieri, Alessio Tasca, Wladimiro Tulli, Carlo Zauli.
Fin dalla sua fondazione, nel 1990, la rivista D’A non solo ha testimoniato i molteplici aspetti del nostro artigianato attraverso articoli, servizi fotografici, mostre e informazioni, riguardanti personalità ed eventi di grande interesse, ma è stata anche particolarmente attiva nel costituire un archivio di opere di artisti. Questo è avvenuto, infatti, tramite il progetto “Primedicopertina”, ideato con la finalità di raccogliere opere di artisti di vari settori dell’artigianato. Nel tempo si è andata formando una collezione assai significativa di esemplari, a ciascuno dei quali è stata dedicata una copertina della rivista, e a queste opere se ne devono aggiungere altre provenienti da varie donazioni. Dal 2011, con l'acquisizione del periodico La Ceramica Moderna & Antica, il progetto si è esteso anche agli esemplari in ceramica comparsi sulle copertine di questa rivista.
Orari: martedì, giovedì e sabato, dalle 9 alle 13.
Per informazioni e visite di gruppo, telefonare ai numeri 0933.41812 – 095.7560660.

Castellamonte (TO): Sandra Baruzzi - Guglielmo Marthyn – Davide Quagliolo “CERAMICHE ARTISTICHE” 
In occasione della 61ª MOSTRA DELLA CERAMICA 2022 di Castellamonte, 
a cura di Giuseppe Bertero.
Fino all'11 settembre 2022. 
Gli artisti condividono lo spazio del Cantiere delle arti Castellamonte, ognuno espone le proprie opere d’arte mettendo in evidenza la continua ricerca sia stilistica che tecnologica che li connota. 
Sandra Baruzzi e Guglielmo Marthyn utilizzano l’argilla come materia espressiva, sperimentandone la plasticità ed elaborando ricette di smalti e cristalline uniche per l’alta temperatura (1200°C), inserendosi nel patrimonio artistico e culturale non solo del territorio canavesano ma anche nazionale e internazionale. 
Davide Quagliolo che predilige la lavorazione dell’argilla del territorio per foggiatura manuale eseguita sul tornio, creando vasellame o oggettistica tonda, di innumerevoli forme. 
Orario di apertura al pubblico: 
sabato - domenica dalle ore 10,00 – 12,30 / 14,30 – 19,30 
dal martedì al venerdì ore 17,00 – 19,30 
Ingresso libero. 
Per visita fuori orario prendere appuntamento telefonando al numero 3403755732 

Città di Castello (PG): "EXTRA TERRIS" mostra collettiva d'arte ceramica 
Fino al 4 settembre 2022, presso Palazzo del Podestà in corso Cavour. 
Opere di Luca Baldelli, Simona Baldelli, Fanette Cardinali, Ceramiche Noi, Eleonora Colacicchi, Francesco Fantini e Giorgio Ricciardi.
Orari: tutti i giorni dalle 17 alle 19.30 e nelle serate di giovedì e sabato dalle 21 alle 23. 

Faenza (RA): Nino Caruso (1928-2017). Forme della memoria e dello spazio
Il MIC di Faenza celebra, fino al 9 ottobre 2022, un artista significativo per la storia della scultura ceramica. Un’ampia antologica che racconta 50 anni di carriera di Nino Caruso attraverso un centinaio di opere a documentare l’intensa attività di questo protagonista della ceramica, più noto all’estero che in Italia.
La mostra, a cura di Claudia Casali e di Tomohiro Daicho, curatore del MOMAK di Kyoto, con il supporto dell’Archivio Nino Caruso è già stata allestita nel 2020 nei musei giapponesi di Kyoto e Mino, con i quali il MIC di Faenza è coproduttore.
Info: 0546697311, info@micfaenza.org | www.micfaenza.org
MIC Faenza, viale Baccarini 19, Faenza (RA)

Faenza (RA): ITALIA di Alberto Gianfreda a cura di Irene Biolchini
Nell’anno del ritorno di Argillà presso la Galleria Comunale della Molinella viene presentata l’opera ITALIA, nata da un processo partecipativo coordinato da AiCC Associazione Italiana Città della Ceramica. Grazie all'azione di AiCC, sono stati inviate all’artista ceramiche provenienti da 21 differenti città per 11 regioni, che sono state poi sapientemente rotte in frammenti, attraverso un processo mirato e ragionato, e successivamente riassemblati per comporre il grande mosaico che dona vita a ITALIA.
Scrive Irene Biolchini, curatrice della mostra: «Davanti agli occhi dello spettatore un cerchio dalle dimensioni monumentali si sviluppa in un continuo movimento cromatico. Solo avvicinandosi si possono riconoscere i dettagli delle diverse decorazioni tradizionali. La particolarità, la specificità di un luogo cedono il passo alla lettura complessiva dell’opera. Non esistono più tanti centri isolati nella loro storia artigiana, ma un insieme armonico di storie che si ibridano e confondono per restituire un’immagine nuova, inattesa, spiazzante. Ripensare la tradizione per Gianfreda significa intervenire all’interno del suo linguaggio: spezzettare il decoro non significa distruggerlo. Al contrario è proprio il trauma, la rottura, l’evento dirompente che permette alla tradizione di uscire da sè stessa incontrando l’Altro». 
Sede e orari di mostra:      
Galleria Comunale La Molinella, Faenza | 01 settembre – 18 settembre 2022
Opening: 31 agosto 2022, ore 18:30
2-4 settembre, ore 10-20
10-11 e 17-18 settembre, ore 10-18

Faenza (RA): PRIMEDICOPERTINA 18/22
Mostra Primedicopertina 18/22, dedicata alle opere pubblicate nelle copertine delle riviste D’A e La Ceramica Moderna & Antica da Argillà 2018 ad Argillà 2022, presso il Foyer del Teatro Masini, Piazza Nenni.
Dal 1 al  4 settembre dalle 10,00 alle 20,00. Inaugurazione 2 settembre alle ore 12,00.
Saranno esposte opere di: Riccardo Biavati, Nicola Boccini, Gianfranco Budini, Sara Dario, Federigo Fabbrini, Candido Fior, Evandro Gabrieli, Guido Gambone, Leandro Lega, Massimo Luccioli, Marta Palmieri, Giuseppe Pirozzi, Roberto Polidori, Giorgio Pulselli, Franco Rampi, Viro Seguso, Ettore Sottsass, Angelo Spagnolo, Alfonso Talotta, Giuseppe Tampieri, Wladimiro Tulli.  

Faenza (RA): FAENZA MIA / PIETRE MILIARI
Fino al 4 settembre 2022. Presso Spazio Ceramica Faenza, Via Pistocchi 16  Piazza Nenni-Molinella.
FAENZA MIA / PIETRE MILIARI è un progetto di ISIA Faenza per Ente Ceramica Faenza. Il nuovo progetto espositivo è stato sviluppato dagli studenti del 2° anno del biennio specialistico in Design della Comunicazione nel corso tenuto dal prof. Alessandro Gori. Come raccontare la ceramica di Faenza oggi? Forme, stili e storie diverse si incontrano in questa mostra dove le opere dei ceramisti faentini dialogano da cultura e identità comuni, in continua trasformazione.
In mostra le opere di: Antonella Amaretti, Maria Elena Boschi, Federica Bubani, Lorena Cabal López, Lia Cavassi, Ceramica Gatti 1928, Ceramiche Lega, Tiziana Del Vecchio, FOS Ceramiche, Victor Fotso Nyie, Silvana Geminiani, Elisa Grillini, Elvira Keller, Andrea Kotliarsky, Paola Laghi, La Vecchia Faenza, Mabilab, Maestri Maiolicari Faentini, Manifatture Sottosasso, Marta Monduzzi, Vittoria Monti, Morena Moretti, Mirta Morigi, Paola Nuovo Gómez, Monica Ortelli, Martha Pachón Rodríguez, Fiorenza Pancino, Pantou Ceramics, Ifigenia Papadopulu, Liliana Ricciardelli, Maurizio Russo, Milena Scarpelli, Maria Cristina Sintoni.


Grottaglie (TA): Premio Grottaglie - XXIX Concorso di Ceramica Contemporanea
Mostra del XXIX Concorso di Ceramica Contemporanea.
Castello Episcopio, largo Maria Immacolata.
Fino al  25 settembre 2022.
Orari: 10 - 13 / 16 - 22
Info: 099 5620427 | infopoint@comune.grottaglie.ta.it

Grottaglie (TA): To Belong - mostra personale di Edoardo Battaglia
Mostra personale di Edoardo Battaglia (vincitore nel 2021 del Premio Mostra Personale al XXVIII Concorso di Ceramica Contemporanea).
Palazzo Lasorte, via San Francesco De Geronimo, 17
Fino al 31 agosto 2022. 
Orari: 10 - 13 / 18 - 22
Info: 099 5620427 | infopoint@comune.grottaglie.ta.it

Gualdo Tadino (PG): "Il Pianeta Terra" - 40′ Mostra Internazionale della Ceramica d’Arte di Gualdo Tadino - Triennale della Ceramica 
E’ Il Pianeta Terra a ispirare le opere di oltre cinquanta artisti invitati alla 40′ Mostra Internazionale della Ceramica d’Arte, organizzata dall’Associazione Pro Tadino, presieduta da Carlo Giustiniani, con il patrocinio dell’Assemblea legislativa dell’Umbria e del Comune di Gualdo Tadino.
La mostra, a cura di Rolando Giovannini e Nello Teodori, sarà visitabile fino al 9 ottobre 2022 presso la Chiesa monumentale di San Francesco, nel cuore della città.
Nel mese di ottobre, a chiusura dell’evento, verrà presentato un catalogo che documenterà i quattro interventi del programma della Triennale (Scultura per la città, Tradizione Contemporanea II edizione, Retrospettiva Concorso 2017, 40° Mostra della Ceramica) con contributi e saggi dei curatori e di personalità del mondo della cultura.

Laveno Mombello (VA): "Progetto-Identità-Oggetto. Elena Rausse e Sartori Ceramiche a Nove" presso MIDeC
Mostra "Progetto-Identità-Oggetto. Elena Rausse e Sartori Ceramiche a Nove" a cura di Fabio Carnaghi presso MIDeC, Cerro di Laveno Mombello.
La mostra, riconoscimento a Elena Rausse, vincitrice assoluta della seconda edizione di Premio MIDeC per il Design Ceramico, inaugurerà domenica 4 settembre 2022 alle ore 11,30 e sarà visitabile fino al 9 ottobre 2022.
La mostra documenta tre generazioni di progettisti che hanno fat­to del design ceramico una tradizione familiare che affonda le sue radici nella storia della ceramica di Nove e si sviluppa fino ad oggi.
Orari di apertura:
fino al 30.09.2022: mart., merc., giov. ore 10-12,30; ven. e sab. ore 15-20; dom. ore 10-13 / 14,30-19
dal 01.10.2022: mart., merc., giov. ore 10-12,30; ven. ore 10-12,30 / 14-17; sab. e dom. ore 10 - 13 / 14-17
Per informazioni: segreteria@midec.org – www.midec.org

Pesaro (PU): Pesaro 2024 celebra l’arte faentina allo Spazio Sora
L’installazione sarà visibile fino al 2 settembre, dalle 10 alle 19 presso Spazio Sora, via Rossini 35. 
Per informazioni: www.comune.pesaro.pu.it

Pesaro (PU): PU.Ra Pesaro Urbino Razionalista
In vista del 2024 in cui Pesaro sarà "Capitale italiana della Cultura" e nel corso della quale verranno realizzate iniziative d'intesa con AiCC, si è inaugurato il 24 giugno ai Musei Civici, il progetto espositivo che rappresenta lo step conclusivo del restyling del Palazzo Comunale, edificio razionalista di metà novecento, e propone i risultati di un triplice percorso attorno ai luoghi: le foto di Anton Giulio Onofri, le ceramiche realizzate dagli studenti del Mengaroni, l’allestimento ideato da WAR.
Fino al 30 settembre 2022.
Per info: comune.pesaro.pu.it

Savona (SV): KÉRAMOS 2022 
La rassegna si svolgerá dal 9 luglio al 23 ottobre 2022 presso Galleria GulliArte Corso Italia 201r Savona. 

Programma: 

KÉRAMOS 2022 - collettiva di ceramica. Dal 9 luglio al 23 ottobre. 
Rassegna in ceramica di Artisti contemporanei con un omaggio ad un Artista storico: ANTONIO SABATELLI.
CARPENTIERI LUCIA - NARCISIO BRESCIANI – CARLO SIPSZ - RENZA SCIUTTO - GERMANO CASONE – YLLI PLAKA – INNOCENTI STEFANO -PAOLO PASTORINO.

ESPOSIZIONE Kéramos 2022. Dal 9 luglio al 16 ottobre.
ESTERNA ALLA GALLERIA IN PIAZZA PERTINI/area pubblica comunale
a cura di Gulli Antonella e Giuseppe Bertero.
Plaka – Sipsz – Sciutto – Bresciani - Quattrini - Perino – Pesci – Baruzzi – Marthyn- Chechi.

MOSTRE COLLATERALI al piano superiore dello spazio della Galleria:

- PERINO ROBERTO - Scultura in Ceramica – a cura di Gulli Antonella. Dal 6 agosto all'11 settembre; 

- BRENNO PESCI - “Faccia a Faccia” - sculture in ceramica – a cura di Gulli Antonella. Dal 17 settembre al 23 ottobre.

ESPOSIZIONI “OFF GALLERY'' in programma in kéramos2022. Dal 20 agosto all'11 settembre.
- ESPOSIZIONE A CASTELLAMONTE. “KÉRAMOS OFF GALLERY” a cura di Gulli Antonella presso la FORNACE PAGLIERO a Castellamonte in collaborazione ed inserito come evento collaterale, in concomitanza del 61^ CONCORSO DI CERAMICA DI CASTELLAMONTE a cura di Giuseppe Bertero. 
MOISO - PIZZICHINI – ATHANATOS – DENICOLO' – MENGHETTI - TARAMASCO - BONOMI - SIPSZ; 

- ESPOSIZIONE A FAENZA - ARGILLÁ 2022. “KÉRAMOS OFF GALLERY'' esposizione presso Chiesa S.Giuseppe – Corso Mazzini - Faenza. Dal 1 al 5 settembre.
MOISO - PIZZICHINI – ATHANATOS – DENICOLO' – MENGHETTI - TARAMASCO - BONOMI - SIPSZ

Savona (SV): "La disarmante semplicità di una parola Misericordia" mostra d’arte contemporanea e ceramica 
Mostra d’Arte Contemporanea degli Artisti dell’Associazione "Renzo Aiolfi". Dall’8 settembre al 25 settembre 2022 presso Palazzo delle Azzarie (g.c.), Santuario di Savona. 
Inaugurazione giovedì 8 settembre ore 17.
Apertura: venerdì, sabato, domenica ore 16.00 – 18.00
Iniziative collaterali: 
9 e 16 settembre 2022,  ore 16.30 e ore 17.30 visite al Museo del Tesoro del Santuario a cura di Silvia Bottaro. 
Per informazioni: Associazione “R.Aiolfi” no profit, Savona; mobile: 3356762773
aiolfiassociazione.blogspot.com

Lo scultore e ceramista Ylli Plaka protagonista di mostre nell'estate artistica di Albisola Superiore (SV), Savona (SV) e Monbaldone (AT)
Riportiamo un testo/resoconto di Federico Marzinot, curatore, su due mostre dello scultore e ceramista albanese Ylli Plaka, da oltre trent'anni in attività a Savona e ad Albisola, svoltesi, ad Albisola Superiore al Civico Museo "Manlio Trucco", a cura di Federico Marzinot (dal 4 al 28 giugno) e a Monbaldone, presso la biblioteca civica "Enrico Bonino", a cura di Carlo Prosperi (dal 16 luglio al 7 agosto). Oltre ad un testo sulla presenza di Ylli Plaka a Savona, nell'ottava edizione di "Keramos", che avrà luogo fino al 23 ottobre. 
Lo scultore e ceramista Ylli Plaka, nato a Tirana, da oltre trent'anni in Liguria, dove vive e lavora a Savona e ad Albisola, é uno dei protagonisti degli eventi dell'estate artistica di Albisola Superiore, di Savona e di Monbaldone, nell'Astigiano. Dal 4 al 26 giugno, nei suggestivi spazi all'aperto del Civico Museo “Manlio Trucco”, di Albisola Superiore, Plaka ha proposto la mostra “Nel giardino del Museo”, a cura di Federico Marzinot. È stata la venticinquesima delle sue personali sinora tenute in Italia ed in altri Paesi, con consensi e riconoscimenti. Sul piano della forma, al “Trucco” Plaka ha proposto per la prima volta quella del totem: due alti “Alberi di sguardi”, eretti sovrapponendo, l'uno sull'altro, tanti, ironici, ammiccanti, volti di civette, ed un terzo “Albero di sguardi” formato, a sua volta, da tanti sorridenti, poetici volti di lune. Sul piano materico e della tecnica Plaka ha realizzato e qui proposto le sue prime sculture in grès di grande dimensione. Ha, in particolare, coperto di smalti, come fosse un vestito, parte della totale “ruvida nudità” del grès, un materiale della cui lavorazione egli é ormai un maestro, che lo connota e che lo induce a cercare, con romantico intento, qualcosa che non ha ancora detto, per poi proporlo con il proprio riconoscibile, netto segno.
Un mese dopo, dal 16 luglio al 7 agosto, Plaka ha tenuto la sua ventiseiesima personale, nell'antico edificio della Biblioteca civica “Enrico Bonino” di Monbaldone, unico paese della Langa Astigiana ancora cinto dalle originarie mura medievali. “Specchiarsi nell'infinito” si intitola la mostra, a cura di Carlo Prosperi, allestita in ampi, antichi ambienti. Vi sono state proposte opere che, per numero e pregio tecnico ed espressivo, evidenziano “la specificità dell'arte di Plaka”, dalla “plastica rigorosa”, fondata su “un bagaglio culturale di tutto rispetto”, e, in particolare, sul dichiarato magistero di Constantin Brancusi “per più di un motivo, a cominciare dal rifiuto dell'astrazione in nome della condensazione delle forme attuata mediante un'operazione di sintesi e di geometrizzazione”.
Dal 9 luglio al 23 ottobre, a Savona, Ylli Plaka é, infine, uno dei protagonisti di “Keramos 2022”, ottava edizione di una rassegna di artisti “che operano in tutto il territorio nazionale ed internazionale, che hanno scelto la ceramica come mezzo espressivo per le loro poetiche” scrive, presentandola, la curatrice Antonella Gulli. “Keramos 2022” propone, con un testo di Roberto Giannotti, un “Omaggio ad un artista “storico”: Antonio Sabatelli”, uno dei protagonisti del secondo Novecento ceramico italiano, sopratutto quello di Albisola, e una mostra di opere di Narciso Bresciani, Lucio Carpentieri, Germano Casone, Stefano Innocenti, Paolo Pastorino, Ylli Plaka, Renza Sciutto, Carlo Sipsz. “Come chi padroneggia le proprietà del materiale Plaka sfrutta le infinite combinazioni tattili e percettive della ceramica, utilizzando le caratteristiche di smalti e terre come strumento del mestiere plastico, per rafforzare la comunicazione simbolica e creare un canale di contatto immediato (percettivo, appunto), con lo spettatore” ha scritto Luca Bochicchio presentandone le opere nel catalogo della mostra. Nell'edizione di quest'anno “Keramos” propone pure delle mostre collaterali, fra cui “Una piazza per l'arte”, a cura di Giuseppe Bertero, con l'esposizione in Piazza Pertini, antistante la galleria “Gulliarte”, di opere in ceramica di Sandra Baruzzi, Narciso Bresciani, Daniele Chechi, Guglielmo Marthy, Roberto Perino, Brenno Pesci, Ylli Plaka, Antonio Quattrini, Carlo Sipsz.

Castelnuovo Berardenga (SI): “L’incanto della terra” dipinti e ceramiche di Carlo Pizzichini
Fino al 31 dicembre 2022 presso Granaio di Castell’in Villa.
Orari: lunedi - venerdi 10-18 | sabato, domenica e dopo le 18: solo su appuntamento. 
Info: 0577 359074 | info@castellinvilla.com

Milano (MI): "Luce, materia e colore. Guerrino Tramonti a Milano nel trentennale della scomparsa"
A cura di Vittorio Schieroni, Elena Amodeo presso spazio Ex Fornace, Via Alzaia Naviglio Pavese 16 Milano.
Dall'11 ottobre al 1 novembre 2022. Inaugurazione lunedì 17 ottobre ore 18.  
La Fondazione Guerrino Tramonti di Faenza è lieta di presentare presso lo spazio Ex Fornace di Milano un’importante mostra antologica del pittore, ceramista e scultore Guerrino Tramonti (Faenza 1915 - 1992) a distanza di trenta anni dalla sua scomparsa. Un progetto espositivo realizzato con il Patrocinio del Comune di Milano - Municipio 6 e AiCC, in collaborazione con MADE4ART - Comunicazione e servizi per l’arte e la cultura. 
In esposizione a Milano una selezione di opere che ben rappresenta i quattro periodi fondamentali della carriera artistica del Maestro faentino, con sculture realizzate in terracotta, ceramiche e dipinti ad olio su tela o faesite. 
"Luce, materia e colore" sarà la prima di una serie di iniziative che si svolgeranno a Milano, in Italia e all’estero incentrate sulla figura di Guerrino Tramonti e sulla sua ricca ed eccezionale produzione artistica. 
Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17;
il sabato e la domenica dalle ore 11 alle 19. 


Milano (MI): Guerrino Tramonti. Opere scelte 
A cura di Elena Amodeo e Vittorio Schieroni presso MADE4ART, Via Ciovasso 17, Milano - Brera. 
Dall'1 al 23 dicembre 2022.
Opening giovedì 1 dicembre ore 18 - 20.
Apertura lunedì ore 15 - 19, martedì - venerdì ore 10 - 19, sabato ore 15 - 18. Chiusura per Festività dal 7 al 10 dicembre. 
In esposizione una selezione di opere che ben rappresenta i periodi fondamentali della carriera artistica di Guerrino Tramonti (Faenza 1915 - 1992), con sculture realizzate in terracotta, ceramiche e dipinti a olio su tela o faesite. Un omaggio a un Maestro che ha vissuto pienamente e tramite un’impronta personale e di grande originalità la grande stagione artistica del Novecento. 
L’iniziativa rientra nell’ambito delle celebrazioni organizzate in occasione del trentennale della scomparsa dell’artista, con la collaborazione di Fondazione Guerrino Tramonti. 


Milano (MI): "Tummo" Ana Hillar 
Tempesta Gallery presenta il progetto site specific “Tummo” di ANA HILLAR.
Ana Hillar presenta un corpus di opere materiche e installazioni in gres pensate appositamente per la galleria milanese Tempesta che prosegue il suo percorso di indagine e analisi tra corpo e natura.
In mostra fino al 7 ottobre 2022.
Orari: da martedì a venerdì 15:00-19:00
Tempesta Gallery, foro Buonaparte 68, Milano.
www.tempestagallery.com


Pietrarubbia (PU): "Domina Bianco" Annalisa Guerri e Marika Ricchi
All'interno della rassegna di Segni della Scultura 2022 fino al 3 settembre al Museo di Arte Contemporanea di Pietrarubbia. Mostra a cura di Pino Mascia con curatela e presentazione a cura di Giorgia Bergantin.
Per info: museodipietrarubbia.altervista.org


Roma (RM):  Guerrino Tramonti Arte, in Nuvola. Guerrino Tramonti a Roma nel trentennale della scomparsa
La Fondazione Guerrino Tramonti è lieta di presentare una nuova iniziativa nell’ambito delle celebrazioni organizzate in occasione del trentennale della scomparsa dell’artista faentino (Faenza 1915- Faenza 1992). Una selezione di opere in grès porcellanato del Maestro (anni 60) e dipinti dell’ultimo periodo (anni 70/90) saranno esposte alla seconda edizione di Roma Arte in Nuvola , mostra internazionale di arte moderna e contemporanea, organizzata all’interno della Nuvola di Fuksas, nel quartiere dell’arte nel centro Eur Roma. Il progetto espositivo, curato da Raffaella Lupi, sarà visitabile dal 17 novembre al 20 novembre 2022 presso La Nuvola di Fuksas, Viale Asia n. 40/4 Eur Roma. 
Una selezione di opere del Maestro faentino Guerrino Tramonti saranno esposte anche in Galleria Sinopia, Via Dei Banchi Nuovi, n. 10 Roma.


CHANGE IN YOUR HAND 5 - mostra internazionale itinerante
progetto MORE CLAY LESS PLASTIC
MORE CLAY LESS PLASTIC nasce nel 2014 su Facebook, in forma di gruppo aperto, con l’idea di creare un network internazionale tra ceramisti e pubblico.
Il messaggio che vuole divulgare è molto semplice: più argilla e meno plastica. L’obiettivo è la sensibilizzazione alle buone pratiche di cura per l’ambiente, invitando le persone a ripensare i loro oggetti di uso quotidiano.
Come nelle precedenti edizioni "MORE CLAY LESS PLASTIC - Change in your hand 5" sarà una mostra internazionale itinerante che presenta oggetti funzionali fatti da ceramisti provenienti da ogni parte del mondo che aderiscono al progetto MORE CLAY LESS PLASTIC.
“MORE CLAY LESS PLASTIC - Change in your hand 5” verrà proposta a manifestazioni legate al consumo critico e sostenibile, manifestazioni di settore, musei e strutture culturali.
Il tour della mostra è iniziato nel mese di marzo 2022 proseguendo fino alla fine di dicembre 2022.
moreclaylessplastic.org

Australia: SIXTY -  il Giornale della Ceramica Australiana 60° anniversario 1962-2022 
La mostra sarà in tour in 17 centri d'arte in tutta l'Australia dal 2022 al 2026.
Artisti in mostra: Glenn Barkley | Alison Milyika Carroll | Kirsten Coelho | Greg Daly | Pippin Drysdale | Dan Elborne | Penny Evans | Honor Freeman | Susan Frost | Shannon Garson | Patsy Hely | Jeffery Mincham | Damon Moon | David Ray | Ben Richardson | Tania Rollond | Owen Rye | Jane Sawyer | Yul Scarf | Vipoo Srivilasa | Kenji Uranishi | Gerry Wedd.
Per info: australiandesigncentre.com

Aveyron (Francia): "Ritorno al Giappone" mostra a Le Don du Fel 
Fino al 15 settembre 2022. 
In mostra le opere di Yo Akiyama, Sachiko Fujino, Kino Satoshi, Akiko Hirai, Yoshimi Futamura, Masamichi Yoshikawa. 
Per informazioni: ledondufel.com

Bucharest (Romania): Transfer - Continuity mostra collettiva alla AnnArt Gallery
Artisti: Ilie Rusu | Diana Butucariu | Tiberiu Dăncilă | Anca Vintilă Dragu | Victor Costache | Marius Stanciu | Mădălina Teler.
Fino al 3 settembre 2022.
Per informazioni: www.annartgallery.ro

Denver (Stati Uniti): "SYMBIOSIS" Liza Riddle e Mark Goudy
Mostra di Liza Riddle e Mark Goudy alla Plinth Gallery (Denver), fino al 24 settembre 2022. 
Maggiori informazioni: www.plinthgallery.com

Lisbona (Portogallo): Shozo Michikawa in mostra alla Sokyo Lisbon Gallery
Fino al 3 settembre 2022. 
Per informazioni: sokyolisbon.com

Manises (Spagna): XV BIENNALE INTERNAZIONALE DELLA CERAMICA DI MANISES
Mostra delle opere finaliste fino al 10 settembre 2022. 
Il Comune di Manises attraverso la XV Biennale Internazionale della Ceramica supera la tradizione per diventare il centro di attrazione della ceramica d'avanguardia e moderna. Il concorso prevedeva due categorie: Ceramica d'Arte e Design di Prodotto.
Consulta a questo link il programma delle diverse mostre parallele al concorso e le varie attività. 

Meissen (Germania): 3° Biennale Internazionale di Porcellana
Fino al 25 settembre 2022, il castello di Meissen Albrechtsburg torna ad essere una vetrina per l'arte contemporanea della porcellana. 25 artisti della porcellana provenienti da Germania, Romania, Italia, Stati Uniti, Gran Bretagna, Giappone, Polonia, Spagna, Svizzera, Russia, Lituania, Serbia e Ucraina presentano le loro opere artistiche in porcellana.
Per informazioni: www.albrechtsburg-meissen.de

Oldenburg (Germania): "INTRINSIC CONTRADICTIONS — HARMONY BROKEN?" mostra di Ricus Sebes
Fino al 18 settembre 2022 presso il Landesmuseum di Oldenburg.
Per info: www.landesmuseum-ol.de

Parigi (Francia): Touching the fire. Women ceramicists of Japan
Mostra ospitata dal Musée national des arts asiatiques - Guimet fino al 3 ottobre 2022. 
Un'importante selezione di opere realizzate da artiste ceramiste nate in Giappone.
Per info: www.guimet.fr

Sadirac (Francia): Mémoires fossiles -  mostra di Bénédicte Vallet
Mostra delle sculture di Bénédicte Vallet "Mémoires fossiles"  presso la Maison de la Poterie di Sadirac.
Fino al 18 settembre 2022.
Per info: www.maisonpoteriesadirac.fr

Saint-Quentin-la-Poterie (Francia): "Dani et Jacques Ruelland, Créations en Fusion"
Fino al 30 ottobre 2022 mostra di Jacques e Dani Ruelland al Museo della Ceramica Mediterranea, 14 rue de la fontaine, Saint-Quentin-la-Poterie.
Info: www.musee-poterie-mediterranee.com | Tel: 04 66 03 65 86 |
terres.de.mediterranee@wanadoo.fr

Siegburg (Germania): mostra di Joan Serra e Mia Llauder
Fino al 4 settembre, la mostra di sculture in ceramica di Joan Serra e Mia Llauder è visitabile al Museo della Città di Siegburg, in Germania.
Per info: stadtmuseum-siegburg.de

Corsi 
 
Foto: Grottaglie 
Albissola Marina (SV): RESIDENZE presso ATELIER GIUSEPPE MAZZOTTI 1903 di Tullio Mazzotti
L'Atelier Giuseppe Mazzotti mette a disposizione spazi dedicati e riservati
per artisti e amanti della ceramica con assistenza relativa alla foggiatura al tornio e per le fasi di decorazione.
Per info: www.gmazzotti1903.it

Albissola Marina (SV): CORSI DI CERAMICA presso ATELIER GIUSEPPE MAZZOTTI 1903 di Tullio Mazzotti
La manifattura Giuseppe Mazzotti 1903 organizza CORSI DI CERAMICA:
- DECORAZIONE SOTTO E SOPRA SMALTO
lezioni singole o collettive
- MANIPOLAZIONE DELL'ARGILLA PER SCOLARESCHE E BAMBINI
Comprensivi di argilla e semilavorato, smalti e colori, attrezzature e cottura dei manufatti finiti. 
Per info: www.gmazzotti1903.it

Albisola Superiore (SV): Scuola Comunale di Ceramica
Laboratori didattici e workshop.
Informazioni: Scuola Comunale di Ceramica, via Alla Massa, Albisola Superiore
Tel. 338-7034356 - ceramistialbisola@gmail.com

Faenza (RA): Scuole e progetti per i più fragili
Il laboratorio “Giocare con la Ceramica” del MIC nasce su ispirazione degli insegnamenti di Bruno Munari alla fine degli anni ’70.
Alle scuole di ogni ordine e grado – dall’infanzia, alle secondarie e all’Università – viene proposto un approccio multidisciplinare: visite guidate, laboratori per imparare la storia e la tecnica della ceramica e fare collegamenti con altre discipline, con anche la possibilità, su richiesta, di fare i laboratori direttamente in classe insieme a un nostro operatore.
Il laboratorio del MIC è a disposizione della comunità per ideare percorsi personalizzati e attività rivolte alle persone con fragilità.
Consulta le proposte a questo link. 

Faenza (RA): MIC per tutti
Un progetto rivolto alle categorie più deboli come anziani, persone con malattie neurodegenerative, donne italiane e straniere in difficoltà socio-economiche, immigrati e persone diversamente abili, ciechi, ipovedenti, sordi.
Dopo una breve passeggiata alla scoperta delle collezioni del MIC si va in laboratorio per toccare con mano i materiali ceramici e sperimentare tutte le loro potenzialità espressive. Si manipolano tre argille che offrono esperienze tattili, olfattive e visive diverse tra loro per poi accorgersi che tutto cambia nuovamente quando si parla di argilla cruda o cotta. L’attività di decoro plastico e pittorico diventa una fantastica palestra dei sensi dove stimoli, concentrazione, silenzi ed entusiasmi rendono unica e magica l’esperienza della ceramica.
Per info: www.micfaenza.org

Faenza (RA): workshop "Universo Nero. Le infinite oscurità della ceramica contemporanea"
13 – 16 ottobre 2022. Presso Museo Carlo Zauli (via della Croce 6, Faenza) e Manifatture Sottosasso (via Gabellotta 22, Brisighella).
L’utilizzo del nero accompagna la ceramica sin dall’antichità. Da prima del 1000 a.C. il nero in ceramica è sinonimo di eleganza, di profondità, di raffinatezza. In epoca contemporanea, il nero ceramico – sia esso smalto o ingobbio – si è arricchito di mille sfumature e di mille possibilità tecniche, utilizzato da molti maestri come proprio elemento non solo cromatico, ma stilistico ed estetico.
Il workshop vuole correre su due binari paralleli. Da un lato, introdotto e guidato da Matteo Zauli, innesca una riflessione estetica e stilistica, che ne sottolinea la preziosità concettuale; dall’altro, a cura delle Manifatture Sottosasso, approfondirà la conoscenza e guiderà l’utilizzo delle molte soluzioni tecniche ed artistiche a disposizione.
Esito del workshop sarà la realizzazione di una o più opere al nero nel quale ogni partecipante esprimerà una parte di sé, una parte dell’infinito universo che si porta dentro.
Per informazioni e prenotazioni: www.museozauli.it

Faenza (RA): corsi al FACC Faenza Art Ceramic Center 
- 09-10-11-12 Settembre 2022: STAMPAGGIO CREATIVO con Simon Zsolt József
- 22-23-24-25 Settembre 2022: ONDE DI PORCELLANA con Mette Maya
- 20-21-22-23 Ottobre 2022: LA SCULTURA DI GRANDE DIMENSIONE con Martin McWilliam

Consulta tutto il calendario dei corsi a questo link.
Info: FACC Faenza Art Ceramic Center, Via Pana 34/1, Faenza
Telefono: +39 0546 46936,  info@facc-art.it

Faenza (RA): programma di residenza presso il FACC Faenza Art Ceramic Center 
Periodo di soggiorno: 1 aprile - 30 novembre 2023 | Durata del soggiorno: da 1 a 8 mesi | Periodo di candidatura: fino al 30 novembre 2022.
Gli artisti al Faenza Art Ceramic Center avranno a disposizione un laboratorio perfettamente attrezzato nel quale potranno lavorare per tutto il giorno concentrandosi unicamente sulle proprie creazioni. Inoltre i ceramisti potranno utilizzare forni elettrici, torni e una vasta gamma di attrezzi per ceramica e strumenti per lavorare l’argilla. Mostra conclusiva della residenza d'artista nel centro storico di Faenza. 
Per informazioni: www.facc-art.it

Faenza (RA): Corso di Restauro della Ceramica con Simona Serra 
CORSO BASE AMATORIALE IL RESTAURO DELLA CERAMICA -
LA MAIOLICA
Il restauro è un’attività artigianale che necessita di studio ed esperienza ma che si può affrontare per una conoscenza ed una esperienza personale. La maiolica è prodotto ceramico a pasta porosa, opaca, rivestito di vernice o smalto solidificato a caldo. In questo corso vedremo i passaggi del restauro di un oggetto in maiolica.
 7, 8, 9 ottobre 2022. 
Il corso si svolge in 3 giornate (totale ore corso 20 ore): venerdì dalle 14,00 alle 18,30 | sabato dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 18,30 | domenica dalle 9.00 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 18,00. 
Info: SIMONA SERRA RESTAURO CERAMICA, via San Martino 2
cell 340 803 2782 | simonaserra1969@gmail.com | simona-serra@libero.it |
www.simonaserrarestauro.it
Facebook: Simona Serra Restauro ceramica

Faenza (RA): Corsi col metodo Bruno Munari® al laboratorio Mabilab
I corsi dal primo al quarto livello, sono tenuti da Ivana Anconelli, che ha condiviso con Munari la sperimentazione del metodo; dal 1997 si occupa in Italia e all’estero di formazione didattica sul Metodo Bruno Munari© per la ceramica, formatrice nei Master in Metodologia Metodo Bruno Munari© per la ceramica.
A breve sarà pubblicato il calendario sessione autunnale sul sito www.mabilab.com.
Info: Mabilab di Ivana Anconelli in Via Micheline, 4, Faenza
info@mabilab.com (tel. 347 5204327) 
Facebook: Mabilab

Savona (SV): Laboratori creativi nel Museo della Ceramica
ll Servizio educativo del Museo d’Arte di Palazzo Gavotti, attivato in collaborazione con la sezione savonese di Italia Nostra e con LaboratorioL, si occupa anche della gestione delle attività didattiche legate al Museo della Ceramica.
Le opere ceramiche, ancor di più delle opere pittoriche, si prestano ad essere utilizzate quale pretesto visivo e conoscitivo per scoprire le tecniche artistiche e poter mettere in pratica direttamente quanto appreso attraverso laboratori creativi ed espressivi. Conoscere il mondo della creta e della ceramica mettendo le mani “in terra”. Attraverso i diversi laboratori didattici, i bambini sono guidati alla scoperta delle diverse tecniche legate a questo affascinante mezzo espressivo come ad esempio: texture e impronte, colombino, sfoglia, ingobbi colorati, modellato a tutto tondo, ecc.
Informazioni e prenotazioni: +39 333 2508815 | musa.savona.it


Bacoli (NA): Corsi di ceramica con Francesca Casale
Corsi di ceramica per bambini e adulti, sia amatoriali che professionali tenuti dalla ceramista Francesca Casale. Giocare con l’argilla per sviluppare la creatività e l’autostima nei bambini.
Info: ceramichecasale.com | francesca.casale@email.it

Bologna (BO): Corsi di ceramica nel "Paese dei Balocchi"
Un laboratoro che opera nel settore ceramico da 25 anni e che realizza corsi di ceramica, decorazione ceramica, raku e modellato plastico, scultura, tornio, cuerda seca e tanto altro.  Possibilità di lezioni private o corsi personalizzati.
Info: Paese dei Balocchi Snc, Via Zanardi, 76/3 - 40131 Bologna 
Tel. 051/6346848; posta@paesedeibalocchi.it  -  www.paesedeibalocchi.it

Bologna (BO): Corsi Lab Arte
Corsi di Disegno, Pittura, Incisione e Ceramica, LAB intensivi. I corsi d'arte sono misti sia per età che per materia e personalizzati per ogni allievo. Per principianti o medio avanzati. 
I corsi si tengono a Bologna in Via Domenico Zampieri 4/A
Per informazioni: info@silviabruzzi.it | www.silviabruzziarte.com

Certaldo (FI): La Meridiana, International School of Ceramics in Tuscany – corsi 2022
Corsi di tornitura, smaltatura, conoscenza dei materiali e dei processi ceramici.
Consulta tutto il calendario dei corsi a questo link. 
Per informazioni: info@lameridiana.fi.it

Genova (GE): Associazione Culturale Scultura Ceramica
L'Associazione promuove ed organizza corsi rivolti agli associati ed incoraggia la pratica artistica attraverso il reperimento di spazi e mezzi necessari.
Corsi di ceramica base e di livello intermedio/avanzato.
sculturaceramica@gmail.com;  www.sculturaceramica.it; +39 329 53 20 906

Milano (MI): calendario corsi Officine Saffi
CORSI BASE
settembre-ottobre 2022
Il corso base fornisce le fondamentali conoscenze teoriche e pratiche sulla lavorazione dell'argilla, dalla progettazione di un manufatto alla sua realizzazione, utilizzando le principali tecniche di costruzione manuale. Distribuito su 5 lezioni con cadenza settimanale, si realizzeranno forme semplici, oggetti d'uso e decorativi di varia natura.
Corso diurno: ogni martedì, dal 27 settembre al 25 ottobre 2022
dalle 16.00 alle 18.00
Corso serale: ogni giovedì, dal 29 settembre al 27 ottobre 2022
dalle 19.00 alle 21.00

CORSI DI TORNIO
 Corsi di tornio privati adatti a tutti i livelli, dal base all'avanzato. Le lezioni sono indirizzate a singoli o coppie, permettendo così la pianificazione di un percorso di apprendimento ad hoc. Lo studente verrà seguito personalmente in base al proprio livello ed interesse. Chi si avvicina per la prima volta a quest'arte potrà apprendere le tecniche di base, quali centratura, foggiatura e tornitura, per la realizzazione di oggetti d'uso dalle forme semplici o complesse. Gli studenti che hanno già esperienza nella foggiatura al tornio potranno perfezionarsi ed imparare nuove tecniche.
FASCE ORARIE DISPONIBILI:
ogni lunedì, dal 5 settembre 2022
10:00-13:30; 15:00-20:30
ogni martedì, dal 6 settembre 2022
09:30-13:00
ogni mercoledì, dal 7 settembre 2022
10:00-13:30; 15:00-20:30

A NOVEMBRE SONO IN PROGRAMMA NUOVI CORSI DI APPROFONDIMENTO:
- Caratteristiche degli smalti e la loro personalizzazione
- Costruire al tornio forme complesse da comporre

LEZIONI INDIVIDUALI
Durante tutto l’anno sono disponibili lezioni private di foggiatura e decorazione ceramica, per tutti i livelli di esperienza. Le lezioni private sono indirizzate a tutti coloro che vogliono esplorare il mondo della foggiatura ceramica, con la flessibilità di contenuti personalizzati. I tutor sono a disposizione di artisti e designer che hanno un progetto particolare in mente e necessitano di supporto nella realizzazione. A seguito di un incontro conoscitivo, l’insegnante svilupperà un percorso di apprendimento ad hoc in base al livello di esperienza dello studente e le sue aree di interesse.
Date ed orari delle lezioni vengono organizzati in base alla disponibilità del laboratorio e del corsista.

Per informazioni: 
corsi@officinesaffi.com|www.officinesaffi.com

Milano (MI): Corsi di ceramica presso Spazio Nibe
Disponibile l'offerta dei corsi di ceramica offerti da Spazio Nibe: ceramica di base, paperclay, stampi, etc.
Info: Spazio Laboratorio Nibe, Via Camillo Hajech, 4, Milano 
Tel +39 0236553205,  info@spazionibe.it,  www.spazionibe.com

Milano (MI): Scuola CorsiArte 
I corsi di formazione costituiscono una proposta didattica ampia che copre tutti i settori dell’arte, dalla Pittura antica italiana ed europea, alla Pittura dell’Otto e Novecento, all’Arte contemporanea; dalla Stampa d’arte al Mobile; dalla Ceramica rinascimentale alla Ceramica del Novecento, alla Ceramica orientale; dal Gioiello antico al Gioiello di design. Affiancano i corsi di formazione Corsi brevi intersettoriali, che forniscono una preparazione trasversale alle discipline e Corsi brevi Monografici di approfondimento inerenti specifiche discipline o tematiche. I corsi sono tenuti da docenti specialisti.

Per i ceramisti residenti o in attività presso le città socie di AiCC uno sconto esclusivo di Benvenuto del 20% sulla prima iscrizione e uno sconto fino al 10% sulle successive.

Per un maggiore orientamento e per l'iscrizione contatta il Coordinatore dei corsi al 339 8064 267.
Scopri tutte le proposte didattiche di CorsiArte sul sito www.corsiarte.it 

Milano (MI): Corsi di ceramica con Elio Cristiani
Corsi di raku tecniche di base e avanzato, tornio, paperclay, kintsugi. Negli anni ha approfondito le conoscenze con artisti di caratura internazionale come David Roberts, riferimento del Raku moderno occidentale.
Info: Elio Cristiani Arte Ceramica 
info@eliocristiani.com -  www.eliocristiani.com  -  348/99.75.321
Laboratorio con sala cotture e Show Room “MYLAB”, Via Salomone, 67/B (Interno 33) – 20138 Milano.

Mondonuovo (BO): Associazione Mondonuovo _ LA SEDIA VIOLA laboratorio di ceramica
Corsi di ceramica, laboratori creativi per adulti e bambini a cura di Eduardo Herrera.
Si può scegliere tra un percorso creativo individuale oppure un laboratorio in gruppo o il kit lavora casa.
Per info: associazionemondonuovo.blog/lasediaviola

Montaione (FI): Associazione Culturale “Arte e Mestieri” 
Corsi artistici per adulti e bambini di ceramica, mosaico, vetro, stoffe e bigiotteria artistica.
Sono proposti due tipi di corsi:
- Corsi per la gente locale con frequenza settimanale o bisettimanale;
- UN MESTIERE IN VACANZA: stages per partecipanti che vengono apposta da fuori provincia.
Sono inoltre possibili brevi dimostrazioni della durata di 2 ore per tutti i turisti che vogliono avvicinarsi a queste arti.
Info: Associazione Culturale “Arte e Mestieri”  via Roma 15 Montaione
+39 327 8688913 - www.montaioneintuscany.it

Paterno di Pelago (FI): Corsi di ceramica Studio Ceramico Giusti
Corsi di base di primo e secondo livello presso lo Studio Ceramico Giusti. Possibilità di utilizzo del laboratorio didattico.
Via Campicuccioli, 26b, 50060 Paterno Pelago (FI) - Tel.Fax 055.8301075 -
Cell. 347.7416184 - info@ceramicagiusti.com

Roma (RM): Residenze d'artista 2022 presso C.R.E.T.A. Rome
Il programma di residenze internazionali dell'Ass. C.R.E.T.A. Rome per ceramica e arti visive include uno studio attrezzato in condivisione, alloggio nel centro di Roma, assistenza tecnica nel reperimento di materiale, nelle cotture etc. Una seconda sede di C.R.E.T.A. Rome situata nella campagna romana nei pressi del lago di Bracciano disporre di uno studio privato attrezzato e accesso ai forni elettrici e di gas per cotture raku e in riduzione. Ogni residente avrà l'opportunità di esporre il lavoro prodotto durante la residenza in una mostra collettiva con gli altri residenti nella "gallery space".
Per info: www.cretarome.com

Roma (RM): Corsi di ceramica C.R.E.T.A. Rome
Corsi di ceramica in studio attrezzato di C.R.E.T.A. Rome con didattica maieutica dove con l'apprendimento di tecniche tradizionali di formazione e decorazione si lavora contemporaneamente allo sviluppo della propria espressione creativa. Argilla, gres e porcellana, smalti e ingobbi a bassa ed alta temperatura. Moduli di quattro lezioni di due ore e mezzo. 
Per info e iscrizioni: cretarome@gmail.com; 3335700674 Paolo Porelli
www.cretarome.com

Roma (RM): CeramicArt Studio
CeramicArt Studio organizza lezioni settimanali di ceramica per bassa o alta temperatura. 
Workshops di Raku, Naked, Saggar e Terra Sigillata.
Info: CeramicArt Studio, via Pietro Verri 10 Roma
ceramicart.roma@gmail.com | Rosana Antonelli 3391991466

Roma (RM): Corsi di ceramica Associazione l'Albero di Terracotta
Corsi di ceramica e workshop tenuti dall'Associazione culturale l'Albero di Terracotta. 
Info: via Laura Mantegazza, 20d – Roma
+39 347 741 3110, lalberoditerracotta@gmail.com

Saronno (VA): DIDATTICA al Museo della Ceramica G. Gianetti
Il Museo della Ceramica G. Gianetti è il luogo in cui l’arte incontra la formazione non solo per la scuola. Il dipartimento educativo coinvolge, attraverso programmi specifici, pubblici di diverso genere: adulti, insegnanti, studenti, bambini, famiglie, associazioni, disabilità, turismo culturale.
Per info sui laboratori: www.museogianetti.it

Torino (TO): Corsi di tornio _ Messy Lab collettivo di ceramica 
Attraverso 8 incontri di due ore ciascuno i partecipanti apprenderanno le tecniche base della tornitura: impastare l'argilla, centrare la terra e realizzare forme semplici - cilindro e ciotola - o più complesse come la brocca, la bottiglia, la teiera o l’annaffiatoio medievale.
I CORSI PARTONO PERIODICAMENTE
MARTEDì SERA | corso a cadenza settimanale
8 incontri di 2 ore
dalle ore 18 alle 20
dalle ore 20 alle 22
MARTEDì MATTINA | corso a cadenza settimanale
8 incontri di 2 ore
dalle ore 10.30 alle 12.30
MERCOLEDì SERA | corso a cadenza settimanale
8 incontri di 2 ore
dalle ore 20 alle 22
VENERDì SERA | corso a cadenza settimanale
8 incontri di 2 ore
dalle ore 18 alle 20
dalle ore 20 alle 22

Per info. e prenotazioni: prenotazioni.messylab@gmail.com
+39 340 67 57 983
www.messylab.org

Torino (TO): corsi presso l’Associazione KIKO
L’Associazione KIKO da 20 anni è un laboratorio di ceramica sulla collina di Torino e propone corsi altamente specializzati di tornio, modellato, smalti ad alta temperatura e cenere. Quattro torni e quattro forni di cui due a gas e due elettrici.
Per info: Associazione KiKoceramica, strada Tamburrina 7 San Pietro Pecetto Torinese (TO)
cel. +39 339.1351592
tel. +39 011.8608172
kikobazz@libero.it

Torino (TO): Proposte didattiche del Munlab Ecomuseo dell’Argilla
Numerose proposte didattiche sono offerte dal museo per le scuole.
Info: Munlab Ecomuseo dell'Argilla, via Camporelle 50, Cambiano (TO)
info@munlabtorino.it - Tel. 0119441439

Kecskemét (Ungheria): corsi all’International Ceramics Studio
Vengono organizzati corsi di tecniche e processi ceramici per ceramisti principianti, esperti e professionisti. Si organizzano inoltre corsi online con tutor per dimostrazioni, guide e risposte alle domande.
Scopri il programma dei corsi a questo link.
Per informazioni sui corsi online vai a questo link.

Kecskemét (Ungheria): programma di Residenza d’Artista all’International Ceramics Studio
Il programma di Residenza offre agli artisti lo spazio per creare nuove opere, sperimentare idee innovative e ricercare modi nuovi e diversi di lavorare. Il programma è aperto a tutti gli artisti che desiderano lavorare in modo indipendente sui propri progetti. Gli artisti possono utilizzare la residenza per realizzare un progetto specifico o per lavorare in un'atmosfera creativa e solidale insieme ad altri artisti ceramici internazionali.
Per informazioni e domanda di partecipazione: icshu@me.com


Saint-Quentin-la-Poterie (Francia): programma di residenze
La residenza d'artista mira ad accogliere ceramisti da tutto il mondo per favorire l'innovazione e la creazione contemporanea. Saint-Quentin-la-Poterie offre un ambiente stimolante che promuove le condizioni di lavoro degli artisti residenti.
Il villaggio, infatti, conta una trentina di botteghe di ceramisti e scultori, un Museo della Ceramica Mediterranea, una galleria d'arte contemporanea e un laboratorio di terracotta.
Durata della residenza: da 1 a 3 mesi.
A questo link maggiori informazioni.

Saint-Quentin-la-Poterie (Francia): corsi e workshop
Corsi e workshop per scoprire l'arte della ceramica e le diverse tecniche di modellazione della terra.
Consulta il calendario dei corsi su capitale-ceramique.com

Telhado (Portogallo): "Throw the clay to the wall" - laboratori di argilla
Casa do Barro promuove regolarmente laboratori di argilla.  La "Escolinha do Barro", destinata ai bambini, promuove il know-how con la comunità scolastica.
Il progetto fa parte della Rete di Case e Luoghi del Sentire che è una rete di spazi distribuiti su tutto il territorio del Fundão.
Casa do Barro è un progetto che permette alle persone di sperimentare e imparare a modellare l'argilla sul tornio. Nei prossimi mesi, Casa do Barro continuerà a promuovere laboratori di argilla al tornio.
Orari:
Da martedì a venerdì: dalle 09:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.
Sabato: dalle 14:30 alle 17:30
Per informazioni: pagina Facebook | casadobarro.telhado@gmail.com
Casa do Barro, Rua 11 de Abril 27, Telhado 6230-772 Fundão

Vallauris (Francia):  Stage masterclass presso V.I.A.
Il Vallauris Institute of Arts presenta i workshop masterclass: porcellana, modellazione, approcci alternativi al colaggio, raku, ingobbi e lustri, porcellana paper clay, etc.
vallauris-ioa.com

Eventi, concorsi, festival ed altre notizie
 
Foto: Antonio Veca _ Argillà Italia 2018
Albissola Marina (SV): Visite guidate presso ATELIER GIUSEPPE MAZZOTTI 1903 di Tullio Mazzotti
La Manifattura Giuseppe Mazzotti 1903, che prosegue l'attività della gloriosa MGA fondata nel 1903 da Giuseppe Bausin Mazzotti, accoglie visite guidate di scolaresche o gruppi che possono vedere i laboratori e il ciclo completo della lavorazione artigianale della ceramica di Albisola, nonché visitare il giardino nel quale sono collocate oltre cinquanta opere di vari importanti artisti.
La visita ha la durata di circa un'ora con spiegazioni delle tre fasi principali della lavorazione: foggiatura, decorazione e cotture. Dal lunedì al venerdì ore 09/12. Necessaria la prenotazione. 
Per contatti e prenotazioni: ceramiche@gmazzotti1903.it |  333 80.37.156 | www.gmazzotti1903.it

Appignano (MC): CONCORSO CERAMICO INTERNAZIONALE
CERAMICAPPIGNANO 2022 – CONVIVIUM VIII edizione
L’Amministrazione Comunale di Appignano indice il VIII° Concorso Ceramico internazionale "CeramicAppignano 2022 – CONVIVIUM. 
Il concorso si propone di incentivare la ricerca tramite il rinnovamento di forme e modi espressivi della produzione ceramica, individuando soluzioni che sappiano felicemente coniugare passato e presente tramite una rilettura delle tradizioni Ceramiche. 
Il tema della VIII^ edizione del Concorso 2022 è: CERAMICHE BESTIALI.
La domanda di iscrizione è presentata esclusivamente mediante compilazione del form presente sul sito internet del Comune di Appignano entro il 12 settembre 2022.
Per maggiori informazioni, consulta il seguente link. 

Appignano (MC): LEGUMINARIA 
7 - 8 - 9 ottobre 2022. 
Torna “Leguminaria”, l'appuntamento annuale che ha lo scopo di diffondere la sana abitudine del consumo di piatti poveri e sani, cucinati in base alle ricette tramandate dall’antica esperienza culinaria. Ma “Leguminaria” è pure tanto altro, è, infatti: “Convivium” (concorso nazionale di ceramica artistica), “Borgoceramica” (mostra mercato di prodotti artistici e di arredo in ceramica), mercatino delle tipicità locali, cultura e spettacolo (mostre artistiche, convegni e concerti).
Pagina Facebook. 

Castellamonte (TO): 61ª MOSTRA DELLA CERAMICA 2022
Fino all’11 settembre 2022.
La sessantunesima edizione della mostra della ceramica è dedicata ai cento anni della scuola d’arte “ F. Faccio”.
Il Concorso di Ceramica internazionale denominato “Ceramics in Love… premio Città di Castellamonte” 2022 a cura di Giuseppe Bertero è dedicato all’Ucraina. 
Fra le molte iniziative si torna a proporre il progetto “Ritorno alla rotonda antonelliana” che nella passata edizione ha riscosso un grandissimo successo. In questo spazio suggestivo sono esposte grandi e medie opere realizzate dagli artisti di Castellamonte, Faenza, della “Baia della Ceramica” (Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore e Celle Ligure) e Pavia. Un’occasione prestigiosa per gettare uno “sguardo” aggiornato sulla contemporaneità della scultura in ceramica.
Fra le arcate del Palazzo Antonelli, sede del Comune, sono esposte le famose stufe di Castellamonte sia quelle della tradizione che quelle contemporanee di squisita fattura e sempre più famose nel mondo.
Questa sessantunesima edizione vede l’importante presenza alla Fornace Pagliero 1814 di Spineto, frazione di Castellamonte, della mostra “KÈRAMOS”-Off Gallery – Gulliarte di Savona con otto artisti contemporanei della ceramica.
Orari: dal martedì al venerdì ore 17, 00 – 21,00 | sabato e domenica dalle ore 10,00 alle 21,00. Ingresso libero.
 Per informazioni: www.comune.castellamonte.to.it

Celle Ligure (SV): PRESENTATO IL PROGETTO “PER CELLE LIGURE CITTA' DELLA CERAMICA”
Le linee generali del progetto “Per Celle Ligure Città della Ceramica”, di respiro triennale, mirato a promuoverne l'immagine, con l'impegno dell'amministrazione comunale, sono state illustrate Sabato 9 aprile, nella “Sala consiliare”, dal sindaco Caterina Mordeglia e dai curatori Federico Marzinot, autore d'uno studio sul secolare rapporto di Celle con la ceramica e del progetto, Marcello Mannuzza, artista ceramista autore delle prime iniziative promozionali per la ceramica cellese, Antonio Siri, assessore alla Cultura, alle componenti locali invitate ad avviarlo: ceramisti, artisti, studiosi, associazioni ed operatori culturali, del mondo della scuola, operatori economici del territorio, e con loro i rappresentanti delle altre Città della Ceramica Albisola Superiore, Albissola Marina, Savona - facenti oggi parte con Celle Ligure della “Baia della Ceramica” - dell'AiCC-Associazione Italiana Città della Ceramica, del Centro Ligure per la Storia della Ceramica, associazioni, realtà museali, studiosi, operatori culturali ed economici, altre componenti pubbliche e private della Liguria. Il primo evento in programma a Celle Ligure, in questo primo anno del Progetto, è stato il 14-21 e 22 maggio, nell'ambito della rassegna “Buongiorno ceramica”, nella sala mostre della Biblioteca civica di Celle Ligure, un omaggio all'artista ceramista argentina Lucia Gutierrez, recentemente scomparsa. La sera del 22 giugno, ad Albissola Marina, in apertura dei “Mercoledì di Pozzo Garitta”, a cura del “Circolo degli Artisti”, si è parlato di Celle Ligure nel progetto della “Baia della Ceramica”. Il 17 settembre, verranno proposte nuove opere ceramiche nella “Galleria della Matematica”. Dall'2 al 15 ottobre si terrà la settima edizione della Biennale internazionale della ceramica; il 14 ottobre avrà luogo una delle sessioni di lavoro della 55ma edizione del Convegno internazionale del “Centro Ligure per la Storia della Ceramica”. Il 10 dicembre verrà, infine, presentato il libro “Celle Ligure nel tempo”, a cura di Federico Marzinot, Gian Luigi Bruzzone, Marcello Mannuzza, Paolo Ramagli, Giorgio Siri e con contributi di numerosi altri studiosi., edito dal Comune di Celle Ligure.

Faenza (RA): Argillà-Italia 2022
La settima edizione di Argillà Italia, Festival Internazionale della Ceramica e Mostra Mercato, si terrà a Faenza nei giorni 2, 3 e 4 settembre 2022.
Sono 250 gli stand con ceramisti e partner tecnici provenienti da tutta Europa, con alcune partecipazioni da Honduras, Corea e Argentina, nel centro storico di Faenza, in particolare nella zona tra corso Baccarini, corso Mazzini, Piazza del Popolo e a cui si aggiunge - novità di questa edizione - anche Piazza delle Erbe.
Il paese ospite di questa edizione sarà l’Irlanda a cui sarà dedicata la mostra principale degli eventi collaterali ufficiali. Si tratta di un progetto speciale dal titolo “Land/Marks”, curato da Elaine Riordan e Tina Byrne, organizzato in collaborazione con Ceramic Ireland e l’Irish Craft and Design Council, che racconta l’arte ceramica irlandese contemporanea attraverso 41 protagonisti.
Non mancheranno il Mondial Tornianti (campionato mondiale di tornio), le spettacolari cotture ceramiche in forni all’aperto, le dimostrazioni, i laboratori e attività per bambini e saranno tantissime le delegazioni internazionali che presenzieranno all'evento.
Ampio anche il calendario di Argillà Off, la serie di proposte collaterali di Argillà-Italia 2022, organizzate per l’occasione dai privati in maniera spontanea, in studi d’arte e cortili di palazzi e spazi storici della città.
Argillà è organizzata dal MIC Faenza in collaborazione con il Comune di Faenza, AiCC ed Ente Ceramica.
Consulta il calendario completo a questo link.
Info: www.argilla-italia.it | info@argilla-italia.it

Faenza (RA): 62° Pemio Faenza - iscrizioni aperte 
Pubblicato il regolamento per partecipare alla 62° edizione del Premio Faenza - Concorso Internazionale della ceramica d'arte contemporanea, tra le più importanti competizioni al mondo nel settore dell’arte ceramica contemporanea.
È possibile candidare le proprie opere dal 30 settembre 2022 al 12 dicembre 2022.
La cerimonia di premiazione avverrà a Faenza sabato 1 luglio 2023 e sarà preceduta da una conferenza/presentazione degli artisti premiati. Tutte le opere ammesse al secondo grado saranno esposte in mostra dal 1 luglio al 30 ottobre 2023.
Per informazioni: premiofaenza.it

Faenza (RA): il MIC Faenza vince il Bando del PAC per acquisire nuove opere d’arte contemporanee
Il MIC – Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza – insieme ad altri 38 musei italiani – è stato selezionato per la sua proposta di qualità dal bando nazionale “PAC – Piano per l’Arte Contemporanea” rivolto al sostegno di progetti per l’acquisizione, la produzione e la valorizzazione di opere dell’arte e della creatività contemporanee destinate al patrimonio pubblico italiano.
Il MIC di Faenza si è aggiudicato un consistente finanziamento nell’ambito della parte delle acquisizioni che prevede l’acquisto di ben nuove 9 opere (di cui tre già in comodato d’uso: Echaurren, Ducrot, Cerone) e precisamente: Bertozzi&Casoni, Il Cestino Della Discordia, Pablo Echaurren, Il Mio Ombelisco; Giuseppe Ducrot, Cuccagna Ittica; Sissi (Daniela Olivieri), Vasomadre; Nathalie Doyen, Temps Feutré; Ornaghi Prestinari, Conchiglia; Diego Cibelli, Generosity Generation; due sculture di Giacinto Cerone, Grandi Steli Rosse 1 e 2.

Faenza (RA): pubblicato il “Catalogo interattivo delle ceramiche faentine”
Pubblicato, all’interno del progetto europeo CERDEE il “Catalogo interattivo delle ceramiche faentine”. Si tratta di un importante strumento di supporto alle ricerche di designer e imprenditori ceramici. È stato realizzato dal MIC di Faenza in collaborazione con un docente e uno studente dell’Università ISIA. Raccoglie le forme e i decori essenziali della tradizione ceramica faentina, fonte di conoscenza e di ispirazione per le industrie culturali e creative.
Vai a questo link per vedere il catalogo interattivo. 

Faenza (RA): FollowMIC, la nuova app del MIC Faenza
Prosegue con la realizzazione di una web App il percorso di sperimentazione in atto al Mic, il Museo Internazionale della Ceramica in Faenza, nato nell’ambito della strategia Data Valley Bene Comune, l’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna 2020-2025. L’iniziativa ha coinvolto, oltre al museo faentino, anche il Museo del Cielo e della Terra di San Giovanni in Persiceto, nel bolognese, e i Musei Civici di Palazzo Farnese a Piacenza ed è stata finanziata dalla Regione Emilia-Romagna. 
Follow Mic, questo il nome della nuova Web app on e off site che grazie all’utilizzo di strumenti quali realtà aumentata, foto 3d, testi, immagini, video e suoni offre agli ospiti quattro percorsi innovativi che permettono di apprezzare le bellezze del museo in maniera più approfondita. In questo modo saranno a portata di mano informazioni supplementari difficili da cogliere con una visita tradizionale, come storie e particolari delle ceramiche, contenuti multimediali quali le fasi dei restauri o effetti sonori e la possibilità di osservare da vicino, grazie a immagini 3D, opere d’arte non altrimenti maneggiabili per delicatezza e valore.

Faenza (RA): Festival dei Calanchi e delle Argille Azzurre 
9 -18 settembre 2022
Il progetto del Museo Carlo Zauli ha come obiettivo la valorizzazione della zona geografica dei cosiddetti “calanchi delle argille azzurre”, un’area geografica compresa tra i territori di Faenza, Brisighella, Riolo Terme, Castel Bolognese. Un progetto di turismo culturale e audience development, teso alla creazione di un vero e proprio Parco Culturale e che  si realizzerà attraverso diverse attività: mostre, trekking culturali, performance di teatro e musica, laboratori per bambini, laboratori narrativi e workshop. 
Consulta il sito, la pagina Facebook e Instagram del Museo Carlo Zauli per scoprire tutto il programma. 

Faenza (RA): MCZ EDIZIONI LIMITATE 
Al Museo Carlo Zauli è possibile trovare uno spazio dedicato alla ceramica prodotta in diverse occasioni dal museo.
Si possono acquistare opere in edizione limitata in ceramica che comprendono sia oggetti d’arte disegnati da Carlo Zauli appositamente per essere riprodotti in esemplari limitati, che opere ideate da artisti e designer per il museo durante le Residenze d’Artista ed in altri progetti.
Per info: www.museozauli.it
Faenza (RA): Museo Carlo Zauli - visite guidate 
Sono possibili percorsi guidati o liberi sia alla COLLEZIONE CARLO ZAULI che alla COLLEZIONE CONTEMPORANEA.
Sono possibili inoltre visite guidate speciali per scoprire in maniera inedita le opere, la storia e gli spazi del museo e visite guidate virtuali per le classi delle scuole (infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado e università).
Solo su prenotazione. 
Info e prenotazioni: museocarlozauli@gmail.com - www.museozauli.it

Faenza (RA): Spazio Ceramica Faenza _ il Temporary Shop della Ceramica 
Il Comune di Faenza, in collaborazione con Ente Ceramica Faenza, presenta alla città un progetto importante per la valorizzazione dell’artigianato ceramico faentino, anche in chiave di promozione turistica e del centro storico.
“Spazio Ceramica Faenza” è aperto in Via Pistocchi 16 a Faenza.
Orari: 
dal 28 marzo al 2 ottobre 2022
martedì – mercoledì – giovedì 16.30-19.30
venerdì – sabato – domenica 10.00-13.00 e 15.30-19.30
chiuso il lunedì

dal 3 ottobre al 27 novembre 2022
martedì – mercoledì – giovedì – venerdì 16.30-19.30
sabato e domenica 10.00-13.00 e 15.30-19.30
chiuso il lunedì

dal 27 novembre 2022 al 10 gennaio 2023
dal martedì alla domenica 10.00-13.00 e 15.30-19.30
chiuso il lunedì

Per contattare “Spazio Ceramica Faenza”:
info@enteceramica.it / tel. +39 340 864 3613

Montelupo Fiorentino (FI): I CANTIERI MONTELUPO FRA I VINCITORI DEL BANDO “TOSCANA IN CONTEMPORANEA”
La Regione Toscana premia il programma di residenze promosso dalla Fondazione Museo Montelupo, con la curatela di Christian Caliandro.
Un prestigioso riconoscimento per il progetto dei Cantieri Montelupo che ha caratterizzato e caratterizzerà la programmazione estiva dedicata alla ceramica di Montelupo.
Cantieri Montelupo è il progetto, curato da Christian Caliandro, organizzato e sostenuto dalla Fondazione Museo Montelupo Onlus e dal Comune di Montelupo Fiorentino per la rassegna Cèramica OFF, il programma di residenze, workshop, mostre, performance e visite programmato per l’estate 2022.
Il termine “cantieri” scelto anche in questa edizione per designare il programma di residenze artistiche dell’estate 2022 (2-10 luglio; 16-24 luglio; 10-18 settembre) descrive il carattere sperimentale dei processi che esso intende attivare. Gli artisti coinvolti: Elena Bellantoni e Serena Fineschi, ed Elisa Merra, vincitrice della call per artisti under 30.

Nove (VI): Festa della Ceramica _ Portoni Aperti 25° edizione 
Torna a Nove dal 9 all’11 settembre la Festa della Ceramica e Portoni Aperti.
Nella tre giorni, giunta alla sua 25^ edizione, saranno insieme arte, storia, cultura e creatività, che prenderanno vita nella piazza De Fabris e nel centro storico di Nove.
Saranno decine gli artisti che verranno a festeggiare i 25 anni dell’iniziativa, come sempre arricchita da mostre di artisti internazionali, spettacoli, laboratori, visite guidate, incontri. Un’occasione per scoprire da vicino il mondo della ceramica: dalle produzioni artigianali alle più elaborate creazioni artistiche, con la possibilità di acquistare i prodotti degli espositori nella mostra mercato e visitare mostre di artisti provenienti da tutta Europa.
Le mostre della 25^ Festa della ceramica avranno come fulcro l’esposizione del Museo Civico della Ceramica “Helene Kirchmair. Same, Same But Different”, a cura del conservatore Alessandro Bertoncello che presenta oltre trenta opere in ceramica dell’artista austriaca già Premio Faenza in dialogo con la collezione storica del Museo Civico. Sempre al Museo sarà allestita un’esposizione di capi d’opera settecenteschi in maiolica e porcellana della Manifattura Antonibon dal titolo “Mai Visti”, mostra accompagnata da una conferenza introduttiva di Nadir Stringa nelle Conversazioni in Barchessa di giovedì 8 settembre.
Tra i punti cardini della Festa della ceramica è confermato il conferimento del premio Irene Larcher Fogazzaro per il decoro ceramico, e il “Premio Portoni 2022”.
Consulta tutto il programma sul sito www.festadellaceramica.it

Pesaro (PU): Pesaro Città Creativa Unesco della Musica è Capitale italiana della Cultura 2024
Pesaro è stata proclamata Capitale italiana della cultura 2024. 
Consulta le pagine Facebook, Instagram e Twitter di @Pesaro2024.
Online anche il sito Pesaro2024.it.
Per info: www.comune.pesaro.pu.it

San Lorenzello, Cerreto Sannita (BN): Dalla Terra all'Arte
Il 16 - 17 - 18 settembre 2022 torna "dalla TERRA all'ARTE", evento dedicato all'antica tradizione dell'arte ceramica, un'edizione ricca di novità, di eventi dedicati e di ospiti d'eccezione. Tra le novità, vi segnaliamo le Masterclass, workshop molto interessanti, curati da esperti del settore ceramico.
Settimana della ceramica tra tradizione e innovazione. Centro storico San Lorenzello, ex Convento dei Carmelitani. 
Per informazioni e programma, vai a questo link. 

Savona (SV): PERCORSI TREKKING 2022
Sabato 24 settembre: LE STATUE DEL BRILLA IN CITTÀ a cura dell’Associazione Culturale Renzo Aiolfi. Il percorso permette di apprezzare le opere di Antonio Brilla, tra cui le ceramiche in collezione in Pinacoteca, una pregevole cassa processionale all’Oratorio del Cristo Risorto e alcune importanti opere nella facciata del Teatro “Chiabrera”, per concludere poi con la visita al suo atélier e alla facciata della Chiesa di S. Pietro. Partenza: P.zza del Popolo, h 16. Durata: 3 ore. Max 40 pers.

Savona (SV): periodico dell'Associazione Renzo Aiolfi "Pigmenti cultura"
A questo link, l'ultimo numero del giornale dell'Associazione Renzo Aiolfi "Pigmenti cultura".
Per info: aiolficultura.blogspot.com | facebook | e-mail: ass.aiolfi@libero.it

Arba (PN): Tra argille e foreste, esempi concreti di equilibri possibili tra Uomo e Natura 
TRA ARGILLE E FORESTE è un progetto che nasce dall’intreccio di molteplici percorsi già sperimentati dall’associazione L.A.G.O. nel corso dei suoi 15 anni di attività, e che ora vuole raggruppare in un unico grande percorso da realizzare nell’anno 2022. 
Partner del progetto sarà MORE CLAY LESS PLASTIC, il movimento riconosciuto a livello mondiale ideato nel 2014 da Lauren Moreira e che L.AG.O. sostiene fin dalla sua nascita. Sarà proprio l’argilla a plasmare le basi del progetto, il filo rosso che creerà un percorso lungo un anno, ricco di eventi, mostre, formazione, conferenze, socializzazione, sviluppo culturale e turistico, attraverso esempi concreti di equilibri possibili tra uomo e natura.
Fino al 20 Dicembre 2022 presso il centro sperimentale Arti&Mestieri NIMM di Arba, Via Girolami, 4. 

Fiorano Modenese (MO): Premio Internazionale d’Arte Fondazione Iris Ceramica Group
Prima edizione del Premio Internazionale d'Arte dedicato alla produzione ceramica.  Il Premio sostiene il lavoro dei professionisti della ceramica e offre la possibilità alle nuove generazioni di creativi di lasciare il segno nel mondo dell'arte e del design, promuovendo le loro idee, proposte e visioni.
Scadenza: 30 settembre 2022.
Per la sezione under 25, i premi includono un premio di 2.000 € per l'artista vincitore e un premio costituito da materiali ceramici fino a 5.000 € per l'università dello studente vincitore. Per la sezione over 25, i premi includono un premio di € 10.000 per il vincitore - questo coprirà i costi di progettazione, produzione e acquisto dell'opera. Le opere vincitrici saranno esposte alla Iris Ceramica Group Gallery di Milano nell'ottobre 2022.
Scarica il regolamento del concorso a questo link. 
Per maggiori informazioni consulta il sito prize.irisceramicagroup.com

Firenze (FI): ARTIGIANATO E PALAZZO botteghe artigiane e loro committenze
La XXVIII edizione della Mostra si terrà dal 16 al 18 settembre 2022 al Giardino Corsini a Firenze.  
Tre giorni, quelli che propone ARTIGIANATO E PALAZZO, dove scoprire i capolavori di oltre 90 maestri artigiani; incontrare i giovani vincitori dal concorso “Blogs&Crafts Europe”; comprendere la preziosità di una pelle lavorata con la concia al vegetale nella “Mostra Principe” dedicata quest’anno al Consorzio Vera Pelle Italiana Conciata al Vegetale; assistere agli incontri presso il Giardinetto delle Rose tra i quali, in programma, la presentazione dei risultati di un’indagine condotta per il progetto “Gentilezza e Sostenibilità”; ascoltare Annamaria Tossani e i suoi nuovi ospiti durante gli appuntamenti con “Ricette di Famiglia“ e assaggiare i piatti realizzati dagli chef–docenti della Scuola di Arte Culinaria Cordon Bleu di Firenze sulla cucina allestita da Casta e serviti al pubblico sui piatti in porcellana decorata a mano di Fornasetti, dell’iconica serie “Tema e Variazioni”; visitare nello spazio Focus la nuova mostra di Artex dedicata alle eccellenze della Toscana e l’allestimento video di Toscana Promozione nella “Boschereccia” di Palazzo Corsini; viaggiare con la fantasia tra gli espositori provenienti dalla Regione del Centro Valle della Loira; ammirare sotto la Loggia le installazioni del laboratorio di falegnameria della Comunità di San Patrignano nell’inedito allestimento curato da Cosimo Bonciani; imparare nei laboratori gratuiti all’aperto tante tecniche artigianali per grandi e piccini.
www.artigianatoepalazzo.it

Firenze (FI): FIERA INTERNAZIONALE DELLA CERAMICA - XXIII edizione
La XXIII edizione della Fiera Internazionale della Ceramica si svolgerà il 1 e 2 ottobre in Piazza Santa Croce a Firenze.

Firenze (FI): "Ceramica ieri e oggi, a Firenze" - UN PROGETTO PER VALORIZZARE L’ARTE CERAMICA
Con l’obiettivo di valorizzare e promuovere l’arte ceramica, l’Associazione la Fierucola intende connettere tutti gli attori del settore di Firenze: i musei, i ceramisti, gli atelier, le botteghe e le manifatture esistenti.
Il progetto prevede la promozione e la valorizzazione della ceramica attraverso attività di rete e turismo esperienziale nella città di Firenze.
Il progetto promuove la conoscibilità dei siti e musei che ospitano le opere, delle manifatture esistenti, delle botteghe e degli atelier presenti sul territorio fiorentino tramite attività di promozione e marketing fisico e online e la connessione di tutti gli attori coinvolti nell’iniziativa.
ceramicaierieoggi.firenze.it

Milano (MI): la ceramista Doriana Usai vincitrice del concorso 
"ARTIGIANO DEL CUORE" 2022 V edizione 
Un progetto di Wellmade, promosso dalla Fondazione Cologni,
in collaborazione con Fatti ad Arte.
Grazie ai voti ottenuti durante la fase di votazione online, Doriana Usai, ceramista di Assemini (Cagliari), potrà ricevere il premio in palio: un percorso di affiancamento con l’agenzia di comunicazione TA-DAAN, partner del contest, con l’obiettivo di aumentare la visibilità della sua attività e di raccontare il suo lavoro in modo originale ed efficace sui canali digitali, con attenzione particolare ai social network.
Con la visibilità che otterrà grazie a questo percorso, potrà divulgare la tradizione ceramica asseminese e far conoscere i segreti del saper-fare sardo a un pubblico più ampio.
Doriana potrà inoltre esporre gratuitamente alla manifestazione “Fatti ad Arte”, partner del Concorso, che si terrà a Biella il 7, 8 e 9 ottobre 2022. 
Per approfondimenti, vai al seguente link. 

Roma (RM): “CERAMICS... AND MORE” VIII edizione 
L'ottava edizione di “Ceramics... and more”, la manifestazione annuale finalizzata a promuovere l'arte e l'artigianato, si terrà nei giorni 1 e 2 ottobre 2022 presso l’ex Cartiera Latina all’interno del Parco Regionale dell’Appia Antica. L’orario di apertura è dalle 9.00 alle 19.00.
“Ceramics... and more” è un evento in cui i maestri artigiani, ceramisti, decoratori, orafi, scultori, trovano uno spazio per esporre le proprie opere, ma anche un spazio dove poter fare dimostrazioni pratiche di tecniche e metodi di lavorazione, classici ed innovativi, all'interno del proprio ambito artistico, interessante sia per i visitatori occasionali che per gli addetti ai lavori.
Il programma di “Ceramics... and more” prevederà workshop, esposizioni, contest e laboratori didattici per bambini grazie alla collaborazione con la Maestra Raffaella Troise (sabato e domenica pomeriggio dalle ore 15:00. Per la prenotazione chiamare al numero 3479303557 a partire da lunedì 24 settembre 2022).
L'evento è organizzato e promosso da Forni De Marco Srl in collaborazione con CNA Artistico di Roma.
Per maggiori informazioni, consulta il link. 

Teramo (TE): Catalogo Mostra "il Cielo d’Italia"
Si riporta il seguente avviso del Comitato Mostre Ceramiche antiche e moderne: si avvertono tutti i Maestri Ceramisti che non hanno ancora ricevuto il Catalogo del Manufatto "il Cielo d’Italia", dalle singole Amministrazioni Comunali, e che hanno partecipato con loro opere, che possono richiederlo a info@ilcieloditalia.org. Si rammenta che il manufatto è attualmente esposto nel corridoio dell’Università agli studi di Teramo. Il Catalogo è stato molto apprezzato dal Sig. Presidente della Repubblica.

Venezia (VE): A CA’ FOSCARI LA PERFORMANCE ‘IO COMBATTO’
PER DISMETTERE LA CULTURA DELLE ARMI
Segnaliamo che il 12 maggio si è svolta la performance dell’artista Sarah Revoltella con la partecipazione di studentesse e studenti universitari veneziani. L'Università Ca’ Foscari Venezia e l’ESU-Ente regionale per il diritto allo studio hanno promosso e accolto a Venezia il progetto "Io Combatto" verso il disarmo e la dismissione della cultura delle armi.
Dopo Venezia il progetto è approdato a Roma presso l’Archivio Centrale dello Stato dove, nel corso di una collettiva sulla Grande Guerra con Mimmo Paladino e Michelangelo Pistoletto, l’artista ha realizzato la performance.
Il progetto internazionale “Io Combatto” è composto da tre opere che vertono sul tema del disarmo. Le tre opere in oggetto sono: la performance “Io combatto” realizzata con le armi prodotte dai ceramisti di Nove che si è svolta presso l’Arsenale di Venezia nel 2017, l’arazzo “Stelle e Conflitti ” realizzato dalle tessitrici del comune di Nule in Sardegna nel 2019, che investiga le coincidenze tra i buchi neri dell’universo e i paesi in guerra esposto nel Complesso dell’Ospedaletto di Venezia a cura di Giacinto di Pietrantonio e l’armatura “La difesa” realizzata in vetro di Murano soffiato e specchiato attualmente esposta presso la Scuola Grande di S. Marco fino al 18 settembre.

Verona (VR): FESTIVAL DELLA CERAMICA VERONA - 4^ edizione
La quarta edizione del Festival della Ceramica Verona si terrà il 24 e 25 settembre 2022 nelle piazze Pozza, Corrubio e San Zeno a Verona.
Il bellissimo quartiere di San Zeno ospiterà oltre 60 ceramisti provenienti da tutta Italia con una mostra mercato di grande qualità. I visitatori saranno accolti inoltre da laboratori gratuiti per adulti e bambini e dimostrazioni di tornitura. 
Anche in questa edizione verranno presentate alcune associazioni di volontariato del territorio che utilizzano la ceramica come strumento di sostegno ed integrazione.
Concomitante ai due giorni del festival, sarà allestita la mostra-concorso "Immagine d'artista". Quest’anno la mostra ha il tema “CON LE MANI NELLA TERRA, ALLA SCOPERTA DEL MONDO VEGETALE", tema ispirato al libro di Emanuela Bussolati realizzato in collaborazione con l’Università di Padova e Editoriale Scienza. La giuria sarà affidata al pubblico di visitatori che sarà invitato ad esprimere la propria preferenza indicando l’opera prescelta su apposite schede. Il premio consisterà nel diritto alla partecipazione gratuita all'edizione successiva del festival per il ceramista vincitore. Verrà inoltre fatta un’estrazione, tra coloro del pubblico che hanno votato l’opera vincente, ed il fortunato riceverà un buono acquisto da spendere presso l’espositore premiato.
Per informazioni consultare le pagine facebook e  instagram.

Centenario della nascita di Mario Lodi
Mario Lodi è stato un maestro e un uomo speciale, di grande importanza per la cultura italiana, la pedagogia e l’insegnamento ai bambini.
Il 2022 lo vede al centro di una serie di iniziative per ricordarlo e dare visibilità alle tante tracce di sé che ha lasciato.
Scopri tutte le iniziative su www.centenariomariolodi.it


Aveiro (Portogallo): XVI BIENNALE INTERNAZIONALE DELLA
CERAMICA ARTISTICA
La Biennale Internazionale della Ceramica Artistica di Aveiro contribuisce alla produzione di ceramica artistica contemporanea, stimolando la sperimentazione e la creatività, e promuovendo le nuove tendenze della ceramica, contribuendo così all'educazione e allo sviluppo culturale. Centro di dialogo e condivisione, la Biennale diffonde tendenze e concetti, aprendo nuovi percorsi nel campo della
ceramica artistica contemporanea e agisce nel quadro del rinnovamento estetico e, allo stesso tempo, promuove nuovi materiali e tecniche.
Aperto il bando per la 16ª edizione della Biennale Internazionale della Ceramica Artistica di Aveiro, che si terrà dal 28 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024.
Il materiale dovrà essere consegnato alla segreteria, per posta a Museu de Aveiro / Santa Joana, Avenida de Santa Joana, s/n, 3810-064 Aveiro o per posta elettronica (We Transfer) all'indirizzo bienalceramica@cm-aveiro.pt, tra il 2 gennaio e il 10 febbraio 2023.
Saranno attribuiti tre premi:
- Primo Premio 13.000,00 euro;
- Secondo premio 8.000,00 euro;
- Terzo premio 4.000,00 euro.
Per informazioni e consultare il regolamento: www.cm-aveiro.pt


Cincinnati (Stati Uniti): 57a Conferenza annuale NCECA
57a Conferenza annuale NCECA di Cincinnati, Ohio dal 15 al 18 marzo 2023. 
La conferenza annuale NCECA è dedicata alla creazione, all'insegnamento e all'apprendimento attraverso l'argilla. La programmazione mette in evidenza storie, ricerca e apprendimento esperienziale che rappresentano la diversità delle pratiche ceramiche contemporanee e storiche con presentatori locali, regionali, nazionali e internazionali. La tua voce e la tua visione possono contribuire a questo evento diversificato, inclusivo e coinvolgente. Le presentazioni generate dalla community mostrano le direzioni future, le migliori pratiche, le collaborazioni influenti, le lezioni apprese e le soluzioni ai problemi emergenti. NCECA accoglie con favore le proposte di coloro che sono coinvolti in tutti i regni dell'arte e dell'istruzione della ceramica.
Scadenza per l'invio delle proposte: mercoledì 14 settembre 2022.
Per informazioni: nceca.net


Columbia Britannica (Canada): Registro dei Marchi Ceramici 
Il Craft Council della Columbia Britannica e il NWCF hanno annunciato il lancio del Registro dei Marchi Ceramici per la Columbia Britannica, un database online in continua crescita di marchi ceramici e biografie dei ceramisti che lavorano nella Columbia Britannica, nel passato e nel presente. Il Registro contiene già oltre 500 creatori grazie al diligente lavoro dei ricercatori Debra Sloan e Allan Collier. È un'iniziativa meravigliosa che altre organizzazioni possono replicare nei loro Paesi.
Consulta il registro a questo link. 


Deleni (Romania): Ceramics Now - "bacheca di opportunità di lavoro" nel campo ceramico
La pubblicazione on-line "Ceramic Now Weekly" (con cui AiCC collabora e della quale potete trovare un link all'ultimo numero qui: ceramicsnow.com) ha avviato un servizio di informazione molto interessante: una "bacheca di opportunità di lavoro" nel campo ceramico. Di seguito la notizia (in italiano e nell'originale in inglese) con il relativo link.

Una bacheca di lavoro sulla ceramica
Oggi lanciamo una bacheca con le offerte di lavoro e le opportunità attuali nella comunità dell'arte ceramica: lavori di insegnamento della ceramica, lavori di istruttore di ceramica, lavori di facoltà e altro ancora. La bacheca dei posti di lavoro fa parte della sezione Risorse che è ora disponibile sulla pubblicazione web di Ceramics Now.
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate di queste risorse e di questa newsletter in generale. Avete qualche suggerimento?
Sentitevi liberi di rispondere all'indirizzo vasi@ceramicsnow.org

A ceramics job board
Today we are launching a job board with current vacancies and opportunities in the ceramic art community: ceramics teaching jobs, pottery intructor jobs, faculty jobs and more. The job board is part of the Resources section that is now available on Ceramics Now’s web publication.
I'd love to know what you think about these resources and about this newsletter in general. Do you have any suggestions? 
Feel free to reply to vasi@ceramicsnow.org


El Vendrell (Spagna): XII  Biennale Ceramica di Vendrell 2022
L'evento si svolgerà dal 2 novembre 2023 al 14 gennaio 2023 a El Vendrell, in Catalogna, Spagna. 
Per info: www.elvendrell.net


Limoges (Francia): Pôle Européen de la Céramique _ studio di mercato Global Advanced Ceramics Market 2021-2026
La missione del Pôle Européen de la Céramique è quella di promuovere l'uso della ceramica e aiutare nell'avvio di progetti legati a questi materiali.
E' stato acquisito uno studio di mercato incentrato sui mercati della ceramica tecnica dal 2021 al 2026 (Global Advanced Ceramics Market 2021-2026).
Per informazioni contattare: francois.rabiller@cerameurop.com


Lipsia (Germania): Grassimesse 2022
Grassimesse di quest'anno avrà luogo al Museo GRASSI per le Arti Applicate di Lipsia dal 21 al 23 ottobre 2022. 
 Per info: www.grassimesse.de


Madrid (Spagna): LOEWE FOUNDATION Craft Prize 2023
La LOEWE FOUNDATION è orgogliosa di lanciare la sesta edizione del LOEWE FOUNDATION Craft Prize. Come premio internazionale annuale che celebra l'eccellenza nell'artigianato, il premio mira a riconoscere artigiani di talento la cui visione artistica e la volontà di innovare stabiliranno un nuovo standard per il futuro dell'artigianato.
Il premio per l'opera vincitrice è di 50.000 euro e l'opera vincitrice selezionata dalla giuria, così come le opere dei finalisti selezionate da una giuria di esperti, saranno esposte in una mostra a New York nella primavera del 2023.
Per saperne di più sulle regole del premio e sulle modalità di partecipazione, visitare il sito loewecraftprize.com.
Le iscrizioni sono aperte fino al 25 ottobre 2022.


Olanda, Turchia, Germania, Italia:  Breaking Boundaries | 12 Artisti, 8 curatori, 6 spazi d'arte
Breaking Boundaries riunisce 12 artisti emergenti, selezionati da 8 diversi curatori, che esporranno il loro lavoro in 6 Spazi artistici in 4 stati nel corso di un anno (settembre 2021 - settembre 2022).
Attraverso questo progetto e il vostro prezioso sostegno, si potrà creare un cambiamento positivo. Si stabilirà una rete professionale internazionale tra spazi d'arte, artisti e curatori. Si favorirà la loro carriera, e si arricchirà la scena artistica locale con questa mostra internazionale dopo un anno di immobilità.
Scopri e supporta il progetto a questo link. 


Ringebu (Norvegia): un nuovo Centro per l'Arte Ceramica
Creato un nuovo Centro per l'Arte Ceramica a Ringebu, in Norvegia, un luogo gestito da artisti per progetti innovativi, scambi artistici e laboratori di argilla.
Il centro è fortemente orientato a fornire opportunità di produzione ad artisti professionisti, oltre a offrire strutture per soggiorni, corsi e lavori in studio all'altezza delle migliori residenze internazionali. Durante tutto l'anno, gli artisti sono invitati per un soggiorno in residenza, seguito da una mostra.
https://ringebustavkirke.no


Saragozza (Spagna): CERCO - FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CERAMICA CONTEMPORANEA  
Dal 21 al 25 settembre 2022.
Mostre fino al 20 novembre 2022. 
Per informazioni e programma consulta il seguente link. 


Sèvres (Francia): JAD – Le Jardin des métiers d’Art et du Desing 
Nell'estate del 2022 il JAD – Le Jardin des métiers d’Art et du Desing, un progetto del dipartimento Hauts-de-Seine, aprirà ai professionisti di queste discipline che desiderano unire le loro pratiche in collaborazioni, garantendo una vera innovazione. Negli edifici classificati Monumento Storico dell'ex Scuola Nazionale di Ceramica di Sèvres, una ventina di laboratori, spazi di lavoro collettivo e uno spazio espositivo faranno da cornice a un crogiolo favorevole alla ricerca, alla sperimentazione e alla trasmissione.


Toledo (Spagna): nuova rivista online woodfiring.net
Questa nuova pubblicazione, in lingua inglese, è dedicata esclusivamente alla ceramica realizzata in forni a legna, una tecnica ceramica che sta avendo una grande crescita in tutto il mondo.
Questa rivista è diretta da Wladimir Vivas, dalla Spagna, anche direttore di Infoceramica.com e co-direttore di Revista Cerámica (una rivista cartacea spagnola) e membro IAC.
Scopri la rivista: woodfiring.net


We Love Clay, una piattaforma online sulla ceramica
We Love Clay è una piattaforma online sulla ceramica recentemente lanciata da Goldmark.
La piattaforma presenta decine di documentari sui più grandi ceramisti del mondo.
Scoprila a questo link. 


World Crafts Council Europe: sostieni il “Manifesto dell’Artigianato Europeo”
In occasione dei suoi 40 anni di attività il World Crafts Council Europe ha chiesto ai suoi membri, attraverso la compilazione di un questionario, di illustrare quelle che secondo loro sono le sfide per il settore dell’artigianato nel prossimo futuro. Dai risultati emersi dall’indagine è nato il “Manifesto dell’Artigianato Europeo” ed il relativo piano d’azione, presentato il 23 maggio 2019 durante la manifestazione Révélations tenutasi presso il Grand Palais di Parigi.
Firmando il manifesto, ognuno insieme alle istituzioni europee e ai decisori nazionali, può sostenere il “Manifesto dell’Artigianato Europeo” lavorando insieme per garantire la continuità e lo sviluppo dell’artigianato artistico per le future generazioni.
Link per firmare e sostenere il manifesto.


Le newsletter dei nostri partner
 

Albissola Marina (SV): Kélyfos Art&Design Gallery 
E' online il secondo numero di Kélyfos Art Design Book, rivista digitale dedicata all'arte e al design autoprodotta e diretta da Gianluca Cutrupi e Roby Giannotti, che affianca il progetto culturale della Kélyfos Art&Design Gallery di via Isola 15 ad Albissola Marina. Il numero è consultabile in formato digitale al seguente link.


Faenza (RA): MIC - Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza
A questo link leggi il calendario di tutte le attività e gli eventi del MIC Faenza. 
www.micfaenza.org


Faenza (RA): Museo Carlo Zauli 
A questo link il calendario con gli ultimi aggiornamenti sulle attività del museo.
www.museozauli.it


Faenza (RA): Mirco Denicolò
A questo link la newsletter dell'artista Mirco Denicolò che racconta i suoi progetti più importanti, idee, appuntamenti, e, ogni volta, un lavoro inedito pensato solo per questo spazio virtuale.


Deleni (Romania): Ceramics Now
Leggi a questo link le ultime notizie su artisti, eventi e mostre dedicate alla ceramica contemporanea.
www.ceramicsnow.org


Ginevra (Svizzera): Homo Faber Guide
Scopri a questo link le ultime notizie della piattaforma online dedicata all'artigianato che permette di scoprire gli artigiani e i loro lavori; esplorare musei e visitare gallerie di tutta Europa. 
www.homofaberguide.com


Kilkenny (Irlanda): World Crafts Council Europe
Il WCC Europe promuove l'artigianato di design e le arti applicate in Europa.
A questo link scopri le ultime notizie, fiere, mostre ed eventi. 


Limoges (Francia): Pôle Européen de la Céramique
Online, a questo link, l’ultima agenda con tutte le notizie.


Saint-Quentin-la-Poterie (Francia): Office Culturel
A questo link consulta l'agenda con tutti gli eventi culturali dell'anno. 


Toledo (Spagna): Infocerámica – notizie e informazioni sulla ceramica
Online, a questo link, l’ultimo bollettino con corsi, articoli, eventi e mostre. www.infoceramica.com


 

N.B. Le informazioni inviate nella presente email sono di diffusione di eventi, concorsi, corsi ed altre manifestazioni ceramiche di cui AiCC - Buongiorno Ceramica è venuta a conoscenza e ritiene utile portare a conoscenza degli iscritti del proprio database. Si chiarisce che tali eventi, concorsi, corsi, manifestazioni, etc. non sono collegati, se non chiaramente ed esplicitamente riferito, ad AiCC - Buongiorno Ceramica.

Associazione Italiana
Città della Ceramica
AiCC
Piazza del Popolo 31
48018 FAENZA - RA

Codice Fiscale: 90017530396

Contatti

 Facebook  Twitter  Web  Instagram

Email inviata a [mail]

Disiscriviti