Buongiorno Ceramica Buongiorno Ceramica

La rosa e il ticchio.

Ascolta Pesaro e la sua tradizione ceramica raccontate da Jean Blanchaert

Pesaro è sulla guida “Le Città della Ceramica” pubblicata da Touring Club Editore e AiCC.
La guida è acquistabile in libreria e su Touring Club Store >

SCARICA PDF  SCOPRI SU YOUTUBE


pesaro

L’arte ceramica a Pesaro ha origine nel Trecento ed è documentata fino al XX secolo, tranne un periodo di decadenza nel Seicento.


La ceramica pesarese ha sempre goduto della protezione di signorie come i Malatesta, gli Sforza, i Della Rovere, e poi del governo pontificio fino alle attuali amministrazioni. A partire dalla seconda metà del Quattrocento la città diventa uno dei centri ceramici artisticamente più importanti d’Italia. Anche il Settecento è un secolo di grande fervore; sono due i decori che portano Pesaro al successo: “la rosa” e “il ticchio”.


La rosa riscuote un tale successo da rappresentare ancora oggi il simbolo della maiolica pesarese. Nella prima metà dell’Ottocento la ceramica si orienta verso la terraglia, decorata a mano o a riporto. Pesaro si specializza inoltre nella produzione di scaldini realizzati con tecniche e impasti svariati. La seconda metà del XIX secolo è invece caratterizzata dal recupero della tradizione rinascimentale.


Nel Novecento la ceramica riprende nuovo vigore con alcune grandi personalità – a partire da Ferruccio Mengaroni fino a Nanni Valentini – autori di rinnovate ricerche ed espressioni d’arte. Nella seconda metà del secolo, protagonista indiscusso della ceramica di design a Pesaro è stato Franco Bucci; rielaborando testimonianze della ceramica popolare locale, mediterranea e del funzionalismo nordeuropeo, ha sperimentato il grés con esiti di primaria importanza.

Musei

Musei Civici – Palazzo Mosca

I Musei Civici sono ospitati dal 1936 nella sede di proprietà comunale di Palazzo Mosca, un tempo residenza di una delle più importanti famiglie della nobiltà pesarese.

Completamente rinnovato nel 2013 il percorso espositivo tiene conto di criteri sia cronologici che emozionali.

La collezione museale è disposta nelle cinque sale del primo piano di Palazzo Mosca.

La ceramica e le arti decorative insieme agli arredi e le sculture, sono esposte nella seconda Sala, una sorta di "Wunderkammer" del museo pesarese.  Per quel che riguarda la maiolica, è esposta una selezione delle più rappresentative opere istoriate dei principali centri dell´antico Ducato di Urbino' - Urbino, Casteldurante (oggi Urbania), Pesaro, Gubbio- e  lustri cinquecenteschi di Deruta.

In sala anche capolavori di arte decorativa di epoche differenti provenienti dal lascito della marchesa Vittoria Toschi Mosca.

Per informazioni:

Musei Civici - Palazzo Mosca
Piazza Vincenzo Toschi Mosca, 29
61100 Pesaro
Tel 0721 387 541
pesaro@sistemamuseo.it
www.pesaromusei.it


Eventi Buongiorno Ceramica 2022

Guarda tutte le date del programma per scoprire gli eventi in città.

 

+
+
+

Botteghe Ceramiche – Ceramiche Bucci

Pesaro
Marche
21 maggio 9:00 - 18.30 22 maggio su prenotazione
Vai all'evento
+

Botteghe Ceramiche – Studio d’Arte Tiziano Donzelli

Pesaro
Marche
15.30 - 19.30 (mattina su prenotazione)
Vai all'evento
+

CAME Museo della Ceramica Artistica Mengaroni

Pesaro
Marche
10:00 - 12.30 15:00 - 17.30
Vai all'evento
+
+

Molaroni a porte aperte

Pesaro
Marche
Sabato 10-13 / 15.30-19.30 Domenica 10-13 / 15.30-19.30
Vai all'evento
+

Raffaello inedito: immagini sonore

Pesaro
Marche
Visite alle 10:30 e alle 16:30
Vai all'evento

This is a unique website which will require a more modern browser to work!

Please upgrade today!