Buongiorno Ceramica Buongiorno Ceramica

I “sing sing” e la “rosa mascarina”.

Ascolta Calitri e la sua tradizione ceramica raccontate da Jean Blanchaert

SCOPRI SU YOUTUBE


Un territorio ricco di argille quasi pure e di estrema plasticità, atte ad essere lavorate allo stato naturale.

La prima testimonianza della presenza di un’attività fornaciaia in Calitri risale al XVI secolo: in una lettera si fa riferimento a vasi comandati e ordinati da inviare a Roma.


I fornaciai oltre ad occuparsi della produzione, vendevano direttamente il vasellame partecipando alle varie fiere che si tenevano nei paesi limitrofi. Essi producevano anche quadroni per pavimenti in cotto, piastrelle per cucina dipinte con vari decori molto richiesti nella provincia di Salerno e in Basilicata.


Gli smalti per i pezzi finiti venivano preparati utilizzando la silice quarzosa di Tropea mista all’ossido di piombo e di stagno. Il colore più usato era l’azzurro, poi il marrone, il giallo, meno il verde nelle sue varie gradazioni ed il rosso. Il motivo ricorrente era costituito dai “sing sing”, linee verticali che aumentando e diminuendo in lunghezza decoravano la circonferenza dei manufatti. Altri motivi decorativi erano la “rosa mascarina”, una rosa semplice che richiamava probabilmente quella selvatica.


Non mancavano, nei servizi decorativi con stemmi o emblemi gentilizi, alberi, leoni o altri animali nel tipico colore azzurro, mentre le figure erano poco usate e apparirono tardi.


Fonte: https://www.comune.calitri.av.it/vivere-calitri/


Fonte immagine: http://discovercalitri.altervista.org/index.html

  • Musei

    Museo dell’Istituto Statale d’Arte di Calitri

    Il Museo dell’ISA nasce grazie al lavoro di un gruppo di docenti che si sono prefissi lo scopo di lasciare testimonianza della memoria storica della scuola e di conservare tutti i manufatti prodotti dagli alunni e dagli insegnanti dal 1959 al 2004.

    L’iniziativa parte nel marzo 2002 quando viene firmato il protocollo d’intesa fra Comune di Calitri, Provincia di Avellino, Soprintendenza per i BAPPSAE di Avellino e Salerno e Istituto Statale d’Arte. Nel protocollo si stabilisce il trasferimento della scuola in una nuova sede e l’allestimento del museo nei vecchi locali dell’Istituto, che sono restituiti al Comune.

    Il museo, allestito al primo piano, è stato inaugurato il 27 maggio 2005 ed è aperto al pubblico il sabato e la domenica, con visite guidate dai docenti che illustrano le tecniche di realizzazione dei lavori di ceramica, legno, ricamo e merletto, a testimonianza delle tre sezioni dell’Istituto. In particolare si segnalano per la sezione di ceramica i pannelli in maiolica policroma, i vasi eseguiti al tornio e al lucignolo, i servizi di stoviglie e i pannelli modulari di svariati motivi decorativi.

    Per informazioni:

    Museo dell'Istituto Statale d'Arte di Calitri
    Via Circumvallazione
    83045 Calitri (AV)
    Tel 0827 34335
    www.comune.calitri.av.it/vivere-calitri/musei-e-mostre-permanenti

  • Musei

    Museo della Ceramica del Borgo Castello

    Il castello di Calitri, prima del terremoto del 1694 che lo distrusse completamente, facendolo rovinare sulle case sottostanti, era un’imponente costruzione con quattro grosse torri angolari, contrafforti ed altre opere di fortificazione, posta sul versante sud-est di una delle colline che dominavano le valli dell’Ofanto e del Cortino e con la facciata nord, articolata in due massicce cortine murarie, costruita sul costone di arenarie di oltre settanta metri d’altezza. Non fu più ricostruito; le pietre e i materiali dei crolli furono riutilizzati in nuove costruzioni, trasformando l’intera area in un borgo popolare densamente abitato. Sulle rovine dell’antica costruzione si edificarono abitazioni, strade ed altre infrastrutture che ne inglobavano le parti residue, sì che il maniero visse solo nella toponomastica fino al disastroso terremoto del 1980, quando l’intera zona, abbandonata dagli abitanti, è diventata di proprietà comunale.

     

    Il museo della ceramica, istituito il 29 settembre 2008, trova sede negli ambienti restaurati del Borgo Castello; gli spazi espositivi, i depositi ed i servizi sono organicamente articolati lungo suggestivi percorsi che si snodano all’interno delle fabbriche storiche recuperate, costituendo un atipico esempio di spazio urbano musealizzato.

     

    L’esposizione, insediata nei comparti edilizi dell’intera zona compresa fra via Castello via Madonna delle Grazie e le Ripe, comprende sezioni storiche e spazi per la didattica mirati a documentare la variegata produzione di ceramiche di Calitri e dell’Alta Valle dell’Ofanto dall’età antica in poi. E’ un lungo percorso che dalla fossakultur di Oliveto-Cairano all’età romana, dalla mezza maiolica medievale tra Santa Maria in Elce e San Zaccaria arriva alle maioliche rinascimentali, e approda, infine, all’epoca moderna e all’arte contemporanea. Una specifica sezione del museo è dedicata alla produzione artigianale storica delle terrecotte impiegate nell’edilizia, a quella delle ceramiche industriali che hanno ormai perso uso comune per l’evoluzione della tecnologia dei materiali, ai tanti oggetti ed exhibits che hanno caratterizzato la cultura materiale tradizionale del posto. La collezione è tuttora in costante evoluzione e trasformazione. Essa comprende, in primo luogo, manufatti e reperti rinvenuti durante i complessi interventi di recupero e le correlate campagne di scavo curati dalla soprintendenza; una consistente parte dei materiali esposti proviene, inoltre, da donazioni e prestiti effettuati da parte di associazioni culturali e di volontariato e di privati cittadini.

    Per informazioni:

    Museo della Ceramica del Borgo Castello
    Via Castello
    83045 Calitri (AV)
    Tel 0827 318726
    www.comune.calitri.av.it/vivere-calitri/musei-e-mostre-permanenti

Scuole

Liceo Artistico - IIS A. M. Maffucci

Liceo Artistico con indirizzo Design

Durata quinquennale

Titolo di studio: diploma istruzione secondaria superiore

Per informazioni:

IIS Angelo Maffucci - Liceo Artistico
Via Circumvallazione
83045 Calitri (AV)
Tel 0827 34335
Email: AVIS008001@istruzione.it
https://istitutosuperioremaffucci.edu.it/


Eventi Buongiorno Ceramica 2022

Guarda tutte le date del programma per scoprire gli eventi in città.

 

+

Buongiorno Ceramica a Calitri

Calitri
Campania
10:30 - 13:00 e 16:00 - 19:00
Vai all'evento

This is a unique website which will require a more modern browser to work!

Please upgrade today!