Aveiro (Portogallo) ospita l’Assemblea del Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale Città della Ceramica (AEuCC)
Aveiro (Portogallo) – 17 ottobre 2025
Si è svolta ad Aveiro, città portoghese nota a livello internazionale per la raffinatezza delle sue ceramiche, l’Assemblea del Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale Città della Ceramica (AEuCC).
Il Gruppo, che riunisce le organizzazioni nazionali di Italia, Spagna, Francia, Romania, Portogallo, Germania e Repubblica Ceca, rappresenta oggi oltre 150 città europee impegnate nella tutela, nella valorizzazione e nella promozione della ceramica artistica e artigianale, operando per favorire la cooperazione tra territori, sostenere e promuovere la ceramica come elemento di identità culturale, sviluppo economico e patrimonio condiviso.
L’Assemblea di Aveiro ha costituito un importante momento di confronto e pianificazione tra i rappresentanti dei diversi Paesi membri, che hanno condiviso e maturato strategie comuni e nuove prospettive di collaborazione e possibili gemellaggi. Nel corso dei lavori, Michele Toniaccini, sindaco di Deruta, una delle capitali storiche della ceramica italiana, è stato eletto per acclamazione nuovo presidente del Gruppo Europeo. La nomina di Toniaccini rappresenta un riconoscimento importante per il ruolo propositivo e dinamico che l’Italia riveste all’interno della rete AEuCC e nel panorama internazionale della ceramica.
A testimoniare la vitalità e la coesione del sistema italiano erano presenti numerosi rappresentanti delle città italiane di affermata tradizione ceramica: Michele Toniaccini e Laura Fuccelli (Comune di Deruta), Nadia Carboni, direttrice di AiCC e rappresentante del Comune di Faenza, Gianluca Nasuti (Baia della Ceramica), Ciro D’Alò (Comune di Grottaglie), Federico Ferrari (Comune di Sassuolo), Andrea Andreani e Roberta Piroli (Comune di Tarquinia) e Andrea Alessandroni (Comune di Urbania) e Giuseppe Olmeti, in qualità di ex direttore di AiCC e direttore uscente di AEuCC.
L’incontro ha rafforzato il legame tra le città europee della ceramica, confermando l’impegno comune nel promuovere la qualità artistica e l’innovazione nel settore, in un’ottica di crescita culturale e territoriale condivisa.








